Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/26/19 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti. Prendo spunto dagli ultimi commenti di questa discussione per mostrarvi una moneta che mi trasmette grandi emozioni. Non è la più bella della mia collezione, anzi, ma è tra quelle a cui tengo di più. 120 grana 1848 Reimpressa, rif. Magliocca 556a Saluti Angelo5 punti
-
Buongiorno @Litra68, Il mio 10 Tornesi 1798 FERDINAN. IV SICILIAR. REX3 punti
-
Alcune considerazioni è andata discretamente mi aspettavo più pubblico, faceva caldo, se sapevo fare il discorso di 1h15min senza leggerlo era meglio3 punti
-
Buonasera a tutti. Vi mostro l'ultima entrata in collezione, 120 grana 1795, variante "festoni aperti" con il ramo di alloro che termina più in alto, alla base della I di INFANS (segnalata da Pietro al n°257a del suo Manuale). Diametro 40 mm, peso 27,5 g. Mi sembra sia lo stesso conio, sia al dritto che al rovescio, di quella del Manuale. Non ne sono riuscito a trovare altre in giro per confronto... Sono graditi tutti i pareri e commenti. Buona serata2 punti
-
Carissimi amici, stasera volevo presentarvi questo cavallotto coniato dalla zecca di Casale sotto la Reggenza di Margherita Paleologa per il figlio Guglielmo. Cosa ne pensate? Attendo i vostri autorevoli e graditi pareri e vi ringrazio!!!2 punti
-
Mi fa piacere che sia stato ripreso questo mio spunto del 2010, certo si era un po’ ruspanti, semplici, si navigava a vista, però in fondo si divulga anche così, con leggerezza e divertendosi anche insieme, per me Lamoneta era ed e’ anche questo ...2 punti
-
2 punti
-
Certamente complimenti per l’acquisto! Oggi gia’ saper distinguere, e poter acquistare , esemplari genuini e non l’immenso ciarpame fake o ritoccato che gira sul mercato lo considero un privilegio...2 punti
-
Prepariamoci ora per il 6, va beh che fa caldo però chi volesse già buttare giù qualcosa di scritto ben venga ? Siamo pronti ....2 punti
-
E' ovvio che chi scrive quelle cose farneticanti sugli attentati dell'11 settembre, perde qualunque credibilità, anche quando scrive d'altro. petronius2 punti
-
My eyes were a lot better 20+ years ago, or maybe I had a lot more imagination—or both—but back then I had the nerve to identify the coin below as an example of Sear 159. Weighs 17.85 grams, with a diameter of 30.3 mm. (Any corrections, as always, are most welcome.) Justinian I—Justinian the Great—coined this large (but tired) copper follis at Constantinople sometime during his reign from 527AD to 565AD. As it depicts his bust in profile, it likely is from the earlier part of his reign. It could possibly be one of the coins about which Newsweek Book Division’s Hagia Sophia is talking when it says the following about the construction of the famous old church, which was building from 532AD: “To encourage the workmen, a heap of coins was mixed with the earth each day, and in the evening when work was done they were allowed to forage for them, digging for what they could find.” v.1 punto
-
DE GREGE EPICURI @T.V.Solo qualche idea: ABB è abbas (=abate, era infatti Abate di San Michele). BON=Bononiae (di Bologna, opp.a Bologna, locativo). ARCHIGY=archigymnasium (non so declinato in quale caso). DEMANE potrebbe essere da separare: DE MANE. I C= non ho proprio idea. (forse I=illustris?) EM= forse eminens, o eminentissimus. Purtroppo questa titolatura non è "sciolta" da Ranieri, e neppure dal British Museum. Non è facile sciogliere le abbreviazioni del latino medievale o moderno (è più semplice con quelle del periodo romano, che sono codificate); probabimente esistono dei siti appositi, che non riesco a individuare. I C per Google è solo: Istituto comprensivo! Penso che I potrebbe essere: inlustris, insignis, Italiae, imperii, iuris (lui era esperto "in utroque iure", diritto civile e canonico)...Mentre per la c maiuscola: civilis, comes, clericus, ecc. Forse " iuris civilis".1 punto
-
Ciao Angelo, non sarà la più bella.... Come scrivi tu....(per me lo è)... Ma sicuramente è fra le più rare. Manca in molte collezioni. Complimenti Amico mio!1 punto
-
Mario buona sera a te ad al forum, nonno cesare ripropone il 100 lire emesso da San marino nel 1980 per opera di Venanzo Crocetti: semplice, lineare, esaustiva di un modo di essere che ci riporta agli inizi della monetazione del Grande Re Persiano; che altro c'è tutto: arte, sintesi, storia nel completo utilizzo dei volumi; un saluto Mario da nonno Cesare, quando ci farai sapere le preferenze del mondo numismatico?1 punto
-
Ora sembra di vedere una stella in alto al centro della corona (anziché un punto). Potrebbe mica essere la RIC VII 117? Seguendo il mio ragionamento del messaggio #7, potrebbe essere la RIC 117, A? Chiedo lumi... Ciao da Stilicho1 punto
-
taglio 2 euro paese Grecia anno 2006 tiratura 950.000 condizioni bb città Milano1 punto
-
Ciao @Hirpini, nel leggere la classificazione della moneta (Thessalonica, RIC VII 123) ho visto che si parla di “Dot in badge at top of wreath”, ossia di un punto inserito nella parte alta della corona di alloro, come e’ ben visibile nella foto che hai allegato tu. Solo che a me sembra di non notarlo nella moneta postata. Non so se questo, onestamente, possa avere un significato nella classificazione della moneta. Quanto alla zecca, ho un dubbio. Non mi sembra (ma potrei sbagliare) che tra le sigle di zecca di Tessalonica rientri TSA. Infatti, se guardiamo la stessa RIC VII 123, si vede che ne esiste una variante TSΓVI e una TSE (epsilon)VI. Non vorrei che la A di TSAVI sia in realtà una alfa (officina??) Resterebbe però poi da spiegare cosa significhi VI... Spero di essermi spiegato e di non aver detto cose errate. Buona serata da Stilicho1 punto
-
Da collezionista tipologico mi butterei solo sui valori diversi, per lo stesso valore nominale al limite sulle caratteristiche visivamente differenti, forse è la strada più semplice il tuo è invece un lavoro di ricerca piuttosto impegnativo... buon proseguimento allora1 punto
-
1 punto
-
Anche Filippo Bianchi sarà d'accordo. A questo punto Stilicho - gigetto 1:1 Ciao1 punto
-
La soluzione è giusta. Diana, dea della caccia, è da sempre nota come la dea vergine in quanto votata alla castità. Tuttavia non fu immune agli amori. Innamoratasi del giovane Endimione chiese a Giove di farlo addormentare in un sonno perpetuo in modo da poter trascorrere ogni notte con lui a contemplarlo. Dipinto: Diana e Endimione, affreschi di Annibale Carracci in Palazzo Farnese, Roma.1 punto
-
Ho trovato la differenza! non senza difficoltà........ La testa del Re è a destra anziché a sinistra..... ho vinto qualcosa?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, @Rocco68 ho verificato i dati ponderali del mio 10 tornesi 1798. peso 24grammi diametro 34mm circa Spessore 3,4mm Misurato con righello, non ho sotto mano un calibro. Ti posto foto del taglio.1 punto
-
Si infatti. Se poi tengo conto di quanto ho speso per codesta moneta cioè meno di una pizza , vale proprio la pena di tenerla)) LOL1 punto
-
Buongiorno @Rocco68 complimenti, bellissimo esemplare il tuo 10 tornesi 1798, noto che il tuo riporta FERDINAN. IV SICILIAR. REX mentre il mio FERDINAN. IV. SICILIAR. REX (con la E non definita) e un punto in più.1 punto
-
DE GREGE EPICURI La patina però mi dà l'impressione di scarsa autenticità: quel colorino giallo-verde che un po' c'è e un po' non c'è, mi sembra acquerellato! Devo dire, addirittura, che come patina preferivo quella della moneta postata da Vickydog, che mi sembrava più originale (una volta tanto, non sono del tutto d'accordo con Silvio!).1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ecco le due monete di Bonifacio. Le avevo postate diversi anni fa per chiedere pareri e adeguata classificazione; erano arrivate risposte (che potete leggere nella lunghissima discussione "Bonifacio per il piacere"). Le monete non sono mie, purtroppo; credo siano estremamente rare. Al R. si vede, specie nella seconda, un profilo della città, con tanto di mura e torri, almeno abbozzate. Vedo per che non posso allegarle perchè troppo pesanti: vedrò se riesco a ridurre i files. Intanto ringrazio Marco per ieri sera: non essere troppo auto-critico, ci hai raccontato un sacco di cose interessanti, ci siamo persino dimenticati il caldo, per un po'!1 punto
-
Ciao @Enrico Pizzo puoi trovare i fogli per le monete nei seguenti punti: 1) negozi di numismatica 2) convegni 3) mercatini (se sei fortunato) 4) online Oltre hai fogli puoi trovare anche gli oblo, raccoglitori e album con le tasche come mostrato nella foto precedente. Saluti, Salvatore1 punto
-
Buongiorno a tutti, in lista da leggere ho (non so se in questo ordine): 1) Catalogo Attardi (acquistato recentemente) 2) Alcuni Gazzettini (alcuni numeri già letti) 3) La circolazione metallica nel regno (dalla biblioteca forum) 4) Monete Romane (dalla biblioteca forum) 5) penso che a questo punto sarà finità l'estate. Salvatore1 punto
-
da circa tre anni la Naville Numismatics sta mettendo in asta monete della collezione di E.E. Clain-Stefanelli. Non poche, specialmente di bronzo, della Magna Grecia a prezzi veramente accettabili tenendo conto della rarità e della provenienza. Questa, certamente con conservazione tra le più basse, l'ho presa con un'offerta alla base...molto probabilmente oggi vengono preferite le spl.. Sarà una questione di gusti e di impostazione di una raccolta, per me avere una moneta di Petra, genuina e che è stata tra le mani di una numismatica di fama mondiale è una soddisfazione, un cordiale saluto1 punto
-
Mi sono dimenticato questo è il testo principale per le colonie genovesi. È disponibile anche in pdf online. Lunardi le monete delle colonie genovesi1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non poteva mancare il gombloddismo blondettista... poi ci chiediamo perchè si arriva a credere alla Terra piatta. Anche quella non c'è sui "giornaloni mainstream" che non legge chi ha capito tutto lui... non sarà che è piatta davvero??1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, alla fine sono riuscito ad aggiudicarmi questo Tenpō Tsūhō per circa 5 euro. Lo shirushi dovrebbe corrispondere a quello della zecca governativa (quindi moneta ufficiale) dell'antica provincia di Honza. Per determinare in modo specifico la città bisogna analizzare la geometria del foro: quelli coniati a Tokyo hanno il foro leggermente rettangolare; quelli di Osaka presentano il classico foro quadrato.1 punto
-
Filippo II il macedone https://www.ancientcointraders.com/greek-kingdom-macedon-philip-ae17-trident-head-control-mark-p-425.html?osCsid=c2217c9d66a6c428a89cebf24eb93bb81 punto
-
MI sembra di leggere YV_LaMoneta, solo in un altro contesto! Buoni complotti a tutti quelli che hanno capito e sanno! E io vado a leggermi i giornalacci delinquenti... Servus, Njk1 punto
-
1 punto
-
A questo punto visto il numero di utenti in attesa di ricevere istruzioni per il pagamento, attendiamo. Ma la situazione sembra sbbastanza anomala, questi cambiamenti non giovano (almeno nel breve periodo)...1 punto
-
Buonasera @Galenus, esemplare di notevole conservazione per questo millesimo. Ricordo che il primo a farmi notare il particolare dei "festoni aperti" fu il mio Amico @lukas1984. Rovescio molto curato rispetto agli altri del 1795. I festoni ai lati dello stemma variano da millesimo a millesimo, anche più varianti nello stesso anno. Alcune Piastre del 1788 hanno un particolare molto interessante..... Lascio a Voi scoprirlo ? Complimenti Galenus.1 punto
-
https://www.maurizioblondet.it/chi-e-maurizio-blondet/ Un altro dei tanti complottisti I "poteri forti" internazionali intenti a sviluppare gli organi di un "governo mondiale", gli americani che si son fatti da soli gli attentati dell'11 settembre, e altre amenità del genere. petronius1 punto
-
Ciao amico! Ho inviato anche io l'ordine il giorno 13 maggio alle ore 18.20. Ho ricevuto una loro mail della ricezione del mio ordine il giorno successivo cioè il 14 maggio. Da quel momento non ho più saputo nulla... ?1 punto
-
Ti chiedo scusa e finiamola lì. Evidentemente hai delle competenze legali che io non ho. Mi rivolgerò a Te in caso di problemi :-)) Saluti ( almeno un Saluto da Te posso averlo ? O come il MegaDirettoreGalattico non dai la mano... ?)1 punto
-
Buonasera ragazzi, Pensavo di aver visto tutto quel che c'era da vedere per quanto riguarda i Grani Cavalli di Ferdinando IV, ma mi sbagliavo! ? La mia "sete" Numismatica mi porta a ricercare nuove varianti in qualsiasi luogo.... Sia aste, listini di vendita e siti online. Immaginate il mio stupore nel trovarmi di fronte a un Grano "informe", chiuso in bustina con foto solo del rovescio..... da fare schifo... Per il riflesso, senza indicazioni di diametro e di peso. Come mia abitudine richiedo nuove foto di entrambe le facce...... Ma niente. Sembrava un falso o un pezzo realizzato per fusione, Dovevo solo attenderne l'arrivo. Arrivato, studiato e pesato. L'ipotesi più verosimile è che sia uno "scarto di zecca" coniato su un tondello non a peso corretto.... pure decentrato. La moneta era all'asta in Canada, aspetto la chiusura e me l'aggiudico per soli 10,00 euro circa....spedizione compresa. Eccolo. Grano Cavalli 1793 Peso 3,10 grammi. Cosa ne pensate? Mi farebbe un gran piacere leggere i Vostri commenti. Grazie a chi vorrà intervenire.1 punto
-
Personalmente ho un monetiere a vassoi "Beba", in rete c'è dove acquistarlo. Ultimamente però avrei necessità di fissare in modo più stabile ogni moneta al proprio cartellino, per cui ho comprato delle taschine Abaphil a libretto, che dovrebbero garantire una sicura conservazione. Per ulteriore sicurezza infilerò nelle taschine le monete tra due ritagli quadrati presi da un foglio di acetato. Leggere queste discussioni ti potrà essere ancora più utile:1 punto
-
E per finire (stasera sono in vena, disse l'ago alla siringa ) ecco i minibot spiegati ai bambini (e ai grandi che fanno finta di non capire ) petronius1 punto
-
può servire ? (scaricare immagine per averla a dimensioni corrette) @Zollo861 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
