Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  2. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1616


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  4. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4188


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/14/19 in tutte le aree

  1. Il Gazzettino del Cordusio, nacque con l'intento di dar possibilità a tutti gli appassionati di potersi esprimere attraverso emozioni, articoli tecnici, racconti, rubriche, e qualunque emozione che racchiudesse il concetto correlato della passione. Un veicolo innovativo, aperto anche a chi non aveva mai scritto nulla di ufficiale, insomma finalmente la voce di tutta la numismatica, un prodotto che potesse farse sentire anche le emozioni del popolo collezionista, un trampolino di lancio, uno di quelli che non si usano più... Caro Litra68, questo è anche il tuo momento, ti spetta di diritto, da quello che ho letto sino ad oggi, tu come molti altri su questo forum, esprimete attraverso quello che raccontate la passione, avete solo bisogno di incoraggiamento, un po' come tutti coloro che la prima volta hanno approcciato al Gazzettino, e che poi increduli hanno ringraziato se stessi per il coraggio avuto, dando possibilità all'io di essere finalmente partecipe delle vicende numismatiche, quelle vicende che tutti noi vorremmo leggere per sentirci più vicini e uniti..
    6 punti
  2. Nello stesso periodo il Botta scrive al suo Duca parlando di Venezia: " Credo che la V. Ill.ma Sig.ria habia inteso como questa Sig.ria ha mandato doi ambasatori al duca de Modena videlicet messer Marcho Barbarigo et messer Bernardo Justiniano. Et la casone principale de landata loro, si è che questa Sig.ria hauto noticia come a Ferrara sè fabricato et facto grandissima quantità de monete false del conio et stampo viniti ano, et che non solum sono sparte per tuta Italia, ma che questi Ferraresi se sono ingigniati de mandarne infino in Soria in belli ligazi signati del bollo de San Marco, et vogliono fare grandissima instantia apresi al prefato duca che li dia nelli mani questi malfactori che sono per quanto ho inteso delli principali Citadini de Ferrara. Et che principaliter sono avilupati in questa cosa uno mesere Jobanni de Roma, li Sforzate et alcuni altri.... (omissis). Alla parte delle monete false facte a Ferrara, questa Ill.ma Signoria dice che hanno trovato, che tale mese nè stato portato q uà per più di trentasei migliara de ducati, et che costoro contrafacevano tute le monete loro grosse et picchole et monstrano havere questa cosa molto al core. "
    3 punti
  3. Ecco il brano in proposito: 1470 " L' è vegnudo a notitia della Signoria, che • el duca Galeazzo de Milan ha fatto batter grosseti (moneta del valore di 4 soldi) alla nostra stampa, per 80.000 ducati; e i ha mandai a smaltir qua, e per le terre della Signoria; e che 'l medemo ha fatto Bologna, Ferrara, e Mantoa. Questi grosseti era fatti de mistura de rame e arzento; e in Consegio di X è stà tolto 'l Colegio, e vinticinque de Zonta, e preso che i grosseti no se possa spender più de do soldi e mezo l'un, e i grossoni cinque soldi. E questa deliberation ha fatto metter stalo (incaglio) a le faccende: perchè i homeni no voleva dar fuor moneda a questi prezzi, sperando che la provision no dovesse durar longamente: e otto zorni dapuò, è stà preso de bandir del tutto i grosseti e i grossoni; e che la Ceca togia i grosseti boni a 4 lire e meza l' onza, e i oresi (orefici) e banchieri non possa pagar i altri più de quatro lire, perchè i è tanto sborzai (calanti per frode), che i no val più de due soldi luno, che vuoI dar botta de 50 per cento: e se stiina che, tra la Terra e 'l stado, ghe sia danno d'un milion d'oro; che' importa più che la perdeda de Negroponte (1), dalla reputation in fuora. " ('1) Avvenuta nel 1470 per lo appunto
    3 punti
  4. Vaticano 2016 - Giubileo della Misericordia San Martino di Tours che offre una parte del suo mantello al mendicante Particolare del Duomo di Lucca
    2 punti
  5. Dopo una visita al castello di Soncino ho acquistato questi due libri, il primo sui ritrovamenti monetali della zona e l'altro sui ritrovamenti archeologici (e in alcuni casi monetali) della zona Cremona-Brescia-Mantova
    2 punti
  6. Buonasera, posto il mio modesto due tornesi, con stella a cinque punte e 7 ad uncino.
    2 punti
  7. Ciao, per la Repubblica di San Marino, iniziarono le emissioni in folder ufficiali nel 1972 fino al termine della monetazione in lire 2001 per la repubblica italiana dal 1968 al 1970 compresi, non furono emessi folder ufficiali negli anni 1971/1979 compresi, ( sul mercato vi sono folder di queste annate emessi da privati) e riiniziarono con il 1980 fino al 2001. Lo stato della città del Vaticano, emise i folder dal 1929 con Pio XI fino al 1937, poi con Pio XII dal 1939 al 1958, Giovanni XXIII 1959 al 1962, Paolo VI 1963 al 1978, Giovanni Paolo II 1979 al termine della monetazione in lire 2001. Visto che ti interessi a questa monetazione, per gli acquisti muoviti con attenzione, sono tipologie ( con esclusioni di pochi anni per la repubblica) che negli anni si sono svalutate molto, si acquistano a volte per poco; ti faccio un esempio, nel lontano 1975, acquistai la serie del 1968 della repubblica ( era la più rara delle tre emesse fin'allora) il prezzo in quel periodo era 100.000 belle tonde, oggi da commerciante numismatico di acquista a 40 euro ( 80.000 circa......) pensa cosa valevano 100.000 nel 1970.... quella del 1969 oggi è a 9€ il '70 con il 1.000 lire a 17€ , per il Vaticano la situazione è ancor peggiore ( migliore per chi deve acquistare) le serie anni '70 viaggiano ( da commerciante ) a 8/10 euro ( sicuramente da privato o altro si trovano ancor meno) ultima raccomandazione, per i folder del Vaticano essendo non sigillati,un occhio particolare alle lire in italma, in quanto le monete da 1/2/5/10 sono soggette al cancro dell'alluminio, controllale bene prima dell' acquisto. saluti TIBERIVS
    2 punti
  8. Del 1967 scelgo il primo trapianto di cuore perchè aprì nuovi orizzonti alla medicina e salvò molte vite. All'inizio, pur essendo la tecnica chirurgica di Barnard ineccepibile, i risultati non furono incoraggianti: il primo trapiantato Louis Washkansky, di 55 anni, morì 18 giorni dopo. Il primo trapiantato italiano (Ilario Lazzari - 13 Novembre 1985) visse 8 anni dopo l'intervento. Il secondo trapiantato italiano si chiama Gian Mario Taricco è il più longevo trapiantato di cuore d'Europa ( 34 anni ). Lo conosco fin da giovane perchè abitava vicino ai miei nonni e giocavamo assieme a calcio e tennis. Ha avuto i suoi problemi, ma ha moglie e due figli ed è un esempio per chi ( come il sottoscritto ) ha una grave malattia da sconfiggere. Mai mollare ! Scusate se inserisco delle note personali, ma ogni tanto è utile condividere... Posto il 20 Lire 1928 ( detto Elmetto o Cappellone, dalle mie parti ) per restare in campo medico e rendere omaggio a Alexander Fleming che in quell'anno scoprì la Penicillina, grande intuizione e grande storia. Ciao
    2 punti
  9. Buona domenica a tutti. Condivido il mio secondo esemplare da 2 Tornesi Riferimenti: D'Incerti 370/d Peso 6,41 grammi Simbolo rosetta a 5 petali
    2 punti
  10. Marchisio A.F. Studi sulla numismatica di Casa Savoia ( Statistica monetaria del Regno di Carlo Alberto ) memoria XV° Milano 1912 Estratto Giovanni Carboneri - La Circolazione monetaria nei diversi stati Vol. I Monete e biglietti dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni , Tipografia Unione editrice Roma 1915 MARCONCINI FEDERICO Vicende dell'oro e dell'argento dalle premesse storiche alla liquidazione della Unione Monetaria Latina (1803-1925). Milano 1929.Vita e Pensiero p.s. consiglio di leggere anche i cataloghi precedenti al Gigante e Montenegro..
    2 punti
  11. JULIA DOMNA As with Four Vestales & round temple. Very scarce! $229.00 January 07, 2007 Seller wcnc JULIA DOMNA, As (Copper or brass, 9.93 grams, 24.08 mm) Obverse: IVLIA PIA FELIX AVG, Her diademed draped bust right, hair arranged in a bun behind the head Reverse: VESTA S.C, Four Vestals in front of round temple, two of them sacrificing over altar, a child between two vestals at right Reference: Sear 1881, Cohen 234 (12 Francs), RIC 607 (R2). Grade: Very Fine Comments: Very nice portrait and obverse. Clear reverse. Dark-green patina. Large planchet. Well centered. Great eye appeal Light traces of cleaning. As it is, a nice coin and a very scarce type!
    2 punti
  12. Nel suo vecchio manuale (Roman Coins - 1988) Sear classificava al 240-225 AC. gli assi con Giano/prora . La prora di nave monetata, è comparsa in Italia nel breve periodo di occupazione di Zancle (493-489 AC.) da parte di Samii, su rari tetradrammi con testa di leone/prora . Pressochè coeve agli assi repubblicani, abbiamo le emissioni di Faselis, importante porto commerciale e città greca in Licia, che ha prodotto per lungo tempo una cospicua e diffusa monetazione, sempre con prora (e poppa) di nave .
    2 punti
  13. Buongiorno, Condivido l'acquisto di un nummo di Crispo di lecita provenienza (proveniente da vecchia collezione solo di Crispo). L'avrei classificata come RIC VII, 152,Q con un peso di 3.20g. Considerato che la moneta non è facilmente individuabile ritengo che sia molto rara. Un parere? Per me è piacevole anche la conservazione che conserva i segni di circolazione. Antonio.
    1 punto
  14. Spero che questa mia fotografia della versione Fondo Specchio possa piacervi...
    1 punto
  15. Sicuramente questo 5 euro dedicato ad Ercolano è attinente al tuo campo di interesse, inoltre la trovo anche una bella moneta dal punto di vista dell'incisione e dell'iconografia anche se non ho mai prestato particolare attenzione ai pezzi commemorativi in metalli nobili https://en.numista.com/catalogue/pieces45346.html Comunque trovi un catalogo molto completo di questi pezzi commemorativi italiani a questo link sfogliando anche le pagine successive https://en.numista.com/catalogue/index.php?mode=simplifie&p=4&l=italy&r=Euro&e=italy&d=&ru=&i=&ca=3&no=&m=&v=&t=&a=&w=&dg=&f=&u=&g=&tb=y&tc=y&tn=y&tp=y&tt=y&te=y&cat=y
    1 punto
  16. Gradevole e centrata, una R di sicuro
    1 punto
  17. Ma si dai, voglio essere magnanimo te ne metto una anche in metallo prezioso... Austria 2019 - Oncia Argento 999 Trittico 825° Zecca di Vienna Leopoldo V° di Babenberg
    1 punto
  18. Germania 2006 - Holstentor di Lubecca ( Patrimonio UNESCO )
    1 punto
  19. Buonrgiorno, recentemente ho acquisito per pochi spiccioli un asse imperiale di età severiana. Presenta un foro ed è alquanto “circolato” (così almeno ritengo) ma pienamente attribuibile; inoltre l’emittente ha sempre attirato la mia simpatia rispetto a quel pazzoide del fratello maggiore. Si tratta di una emissione di Geta come Cesare collocabile nel 209 d.C. Come noto Settimio Severo nominò Caracalla e Geta rispettivamente Augusto e Cesare nel 198; solo nel 209 (a quasi vent’anni di età) la carica del secondogenito fu equiparata al fratello. [P SEP]TIMVS GETA CAE [ S ] / PONTIF COS II - S C Pesa 5 g per un diametro di 23 mm. Al diritto c’è Geta (ritratto giovanile) rivolto a destra, a rovescio una figura elmata rivolta a sinistra seduta su trono cui è appoggiato uno scudo, reggente una lancia.
    1 punto
  20. Spagna 2010 - Moschea Cattedrale di Cordoba ( Patrimonio UNESCO )
    1 punto
  21. Grecia 2017 - Città Archeologica di Filippi
    1 punto
  22. Ottimo follis, ben centrato e col diritto leggermente meglio del rovescio.
    1 punto
  23. Minerva è divinità di origine etrusca (Mnerva). E’ la dea della guerra giusta, dell’ingegno, delle arti utili (architettura, ingegneria, scienza, matematica, artigianato e tessitura) nonché inventrice di vari utensili tra i quali il telaio e il carro. Suoi simboli la civetta, l’ulivo, l’egida e l’armatura con scudo e lancia. Nota anche nell’Antica Grecia come Atena, nella cultura romana assunse funzioni di protettrice della sapienza, delle arti e della protezione dello Stato. Va ricordato che era componente della Triade Capitolina assieme a Giove e Giunone. L’iconografia proposta è alquanto complessa o quanto meno poco chiara nel suo significato mitologico. Minerva in abiti militari ed elmata seduta su un trono regge la lancia e porge la mano (alimenta?) ad un serpente che è avviluppato su un ulivo. Vicino al trono, la sfinge. Dietro di lei, sul margine superiore dello scudo, una civetta. Abbiamo quindi vari simboli propri della divinità (ulivo e civetta) mentre elemento estraneo è il serpente: essendo questo simbolo della prudenza forse si può proporre una connessione con la sapienza di Minerva. Un’alternativa, forse confermata dalla presenza della sfinge, è l’attribuzione dell’iconografia a Minerva come Athena. Nei Musei Vaticani infatti vi è l’Atena Giustiniani, rinvenuta presso il Tempio di Minerva Medica sull’Esquilino, copia romana di un originale greco attribuita in forma dubitativa a Fidia raffigurante Pallade Atena. Il serpente a terra rimanda al mito di Erittonio; sull’elmo corinzio, ricostruito, è presente una sfinge. Un altro dato interessante cui fare attenzione è il peso della moneta. I quattro esemplari del RIC 148 e quello presentato hanno i seguenti dati: - CNG COINS: 26mm, 9.97 g, 6h - NUMISBID: - , 11.2 g, - - CGB: 24 mm, 6,14 g, 6 h - WILDINDS: 22-23 mm, 4.6 g, - - ESEMPLARE: 23 mm, 5 g, 6 h Si tratta quindi di un esemplare sottopeso che trova confronto con quello da Wildwinds. Interessante la descrizione qui riportata: The authors of RIC note that specimen of this type can be cast in Gaul : probably this exemplar was one of them. Tuttavia come detto in apertura mi pare che il pezzo non sia fuso bensì coniato (e consunto sui rilievi). Pure la crepa mi conforta in tal senso. O mi sbaglio e siamo di fronte a uno di questi casi “gallici”? Ciao Illyricum
    1 punto
  24. Ciao dovrebbe essere una medaglia cinese, le due bandiere raffigurate, sono a sinistra quella del Kuomintang ( Cina post 1911), e quella di destra del Kuomintang associata a quella del Manciukò, e qui mi fermo per l'iconografia. saluti TIBERIVS
    1 punto
  25. forse ho capito, si tratta di una specie di conto deposito o abbonamento come lo vogliamo chiamare, quindi penso che le spese di spedizione e l'iva siano comprese nel prezzo la validità è in effetti un problema, però quello che penso, se non si avesse più avuta la possibilità di acquisto, li avrebbero messi in archivio. Infatti quelli non più disponibili sono tutti in quella sezione speriamo che qualcuno sappia qualcosa consiglio ad alex di contattare san marino, anche se con le risposte non sono dei fulmini
    1 punto
  26. Bene; informiamo lo staff de "la moneta" in modo d'aggiornare allo stato attuale : copia e incolla quello che hai scritto sotto quello che hanno scritto loro . Sempre che mi sia concessa questa mio suggerimento. Comunque elledi ti ringrazio, perlomeno ho un punto fermo attuale che so che può cambiare . Per quanto mi riguarda io copio e incollo il tuo intervento e lo custodisco.
    1 punto
  27. Gettone FIAT Garages , e' la prima volta che lo vedo !
    1 punto
  28. Ciao, il RIC la dá R2. Se cerchi "Crispus ROMAE AETERNAE" ne vengono fuori un poche... come evidenza di passaggi mi pare non sia una emissione troppo frequente ma nemmeno troppo rara... la darei comunque R. Bell'esemplare comunque... Ciao Illyricum
    1 punto
  29. Ricordi bene: 7 della data distanziato. Attendiamo immagini, grazie!?
    1 punto
  30. Buona domenica a tutti! Alla fine ho realizzato questo... Stampato su etichetta adesiva, di dimensioni 4.5.x 6.5 cm.
    1 punto
  31. Ciao Mario, domani ti scriverò il peso, ma avevo già guardato ed è basso, escluderei quindi il doppio soldo. N.
    1 punto
  32. Che ci sia bisogno di esperti per smontare la teoria del complotto è, di fatto, un riconoscimento ai complottisti. Una volta, queste persone e le loro tesi sarebbero state lasciate morire nella più completa indifferenza. Secondo me, anche oggi questa sarebbe la soluzione migliore, se non fosse che, mentre la popolazione del pianeta è stabile, la stupidità è in aumento, e quindi bisogna pur prendere qualche provvedimento petronius
    1 punto
  33. Direi un "tondello a tutto tondo", ovvero che la scena copre in modo omogeneo lo spazio. Un'altra moneta in cui si ritrova una tale copertura e sfruttamento dello spazio è il grosso da 4 soldi di Galeazzo Maria Sforza contemporaneo, secondo Crippa, al grosso da 8 soldi. In entrambe le monete il Sant'Ambrogio è guerriero, come già spiegato nei precedenti post. La copertuta avviene grazie all'introduzione dei guerrieri alla base e al lato del Sant'Ambrogio, la legenda si preoccupa di coprire il lato opposto del tondello. Bellissima la cura dei particolari specialmente di quelli del cavallo che garantiscono contemporaneamente una certa dinamicità alla scena. Ho avuto occasione di acquistarne un esemplare ma al momento cerco di avere altre monete dello stesso periodo, complimenti per l'esemplare Mario.
    1 punto
  34. Ciao @Stilicho, negli antoniniani del III secolo generalmente la Pax ha come attributi l'elemento floreale, alzato nella mano destra, e lo scettro/bastone nella mano sinistra. Quest'è di solito verticale od obliquo. La cornucopia invece la sì ritrova nella Hilaritas, nella Providentia , nella Moneta ecc. Questo non solo per Carausio, ma un po'in tutti i vari imperatori sia secessionisti (gallici e britannici) che dell'impero centrale. Certo non è la regola assoluta, ma in linea di massima era l'andamento generale. La cornucopia invece compariva frequentemente abbinata alla Pax nei denari degli imperatori precedenti (Traiano, Marco Aurelio, ecc).
    1 punto
  35. Direi la stessa cosa
    1 punto
  36. E ma non vale... Questo tondello racchiude tanti valori, l'uomo, il santo, la città il popolo e la fede... Un'uomo che non voleva essere, e che invece la sorte lo fece, un'uomo che con la chiesa aveva ben poco, ma che divenne la chiesa, un'uomo che simboleggia ancora l'identità della grande città, una città piena di risorse, una città che ancora oggi vuole esserci, magari con simboli nuovi ma vuole esserci... Un nominale che ho sempre amato che amerò sempre, difficile da superare, un veste inconsueta, ma di grande impatto dove la simbologia non ha bisogno di altro per raccontare, un'aspetto più vicino al popolo, un chiaro monito agli usurpatori... Un must per Milano...
    1 punto
  37. Buonasera! Quattrino con S. Apollinare della zecca di Ravenna a nome di Benedetto XIV? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BE14RA/8
    1 punto
  38. Esattamente un brockage! Per chi si chiede cosa sia un brockage: Gli errori di brockage sono causati quando una moneta già coniata si attacca al dadodella moneta e colpisce su un altro tondello bianco che non è stato ancora colpito, premendo l'immagine speculare dell'altra moneta nello spazio vuoto.
    1 punto
  39. il fatto che veniva usato negli anni '70 non esclude che sia antecedente, non so se vengono cambiati spesso. Ho continuato le ricerche. http://www.jeton-museum.de/jetons/casino-municipale-di-campione non ho trovato informazioni ma hanno forum e gruppo facebook, purtroppo in tedesco ma dovrebbe esserci qualcuno che parla inglese
    1 punto
  40. Non capisco: naumann lo ha esitato il 7/7/19 e risulta venduto a 1000 più diritti. Sempre nauman lo propone sul suo shop a 1500 in data 11/7/19 cosa impedisce che fosse stata una moneta conferita da terzi e che naumann l’abbia comprata per il suo shop e l’abbia messa in vendita al prezzo che reputa più giusto per la tipologia e la conservazione? dove è il problema, nei 200 euro di diritti che naumann non ha incassato( avendola comprata lui stesso, ma che avrebbe incassato se la moneta fosse stata acquistata da un terzo acquirente) e che adesso ricarica sulla moneta? non ci vedo nulla di anomalo o di poco trasparente, non ha nascosto informazioni, pregressi , ne prezzi realizzati e/o richiesti, anzi: ha fatto tutto in maniera estremamente corretta..... tutto questo porta a dedurre che la malignità sia solo nell’occhio di chi guarda.....guarda caso.... Hai gia processato naumann senza appello e senza neanche aver capito cosa può succedere in un paese in cui una casa d’aste può avere un suo stock( cosa proibita in Italia) e comprare e vendere in prima persona ( altra cosa proibita in Italia) credo che tu abbia un concetto di economia di commercio molto particolare e decisamente personalistico. Ma totalmente errato,....e non solo quello
    1 punto
  41. @Rocco68 Il peso è di "soli" 5,80 grammi
    1 punto
  42. Continuo con l'anno 1857 condividendo l'ultimo nominale: I 2 Tornesi Riferimanti: D'Incerti 370/c Pagani 411/d Peso 6,56 grammi Simbolo rosetta a 5 petali Variante : senza punteggiatura in legenda al rovescio. Taglio rigato
    1 punto
  43. Buonasera a tutto il Forum. Controllando il vassoio dei 10 Tornesi di Ferdinando II, mi sono accorto delle differenze in questi due 1835. Oltre le evidenti impostazioni di decoro nel contorno: Uno è con perlinato e l'altro lineare. Ma quello che mi sembrava un 5, sembra riportare delle correzioni..... È stato "chiuso" ? Un particolare accomuna i due rovesci, la Corona Reale presenta la stessa mancanza nella parte centrale superiore. Cosa ne pensate, è un 1835 corretto a 6....? Grazie a chi vorrà rispondere.
    1 punto
  44. Buonasera e buona domenica a tutti. Mancava il millesimo 1831 nella mia raccolta di Piastre Napoletane. Dopo anni di continue ricerche sul noto sito ho trovato un esemplare che, secondo i miei canoni, era quasi in perfetto equilibrio tra prezzo e conservazione. La disponibilità e la cortesia del venditore poi hanno fatto si che la trattativa finisse a buon fine. In effetti la moneta qualche difetto lo ha, ma appena arrivata a casa, è subito entrata nella lista delle mie preferite. Peso e diametro nella norma. Ecco le foto.
    1 punto
  45. Certo ci vogliono anche i tempi giusti per ognuno, però l’opportunità previo controllo, viene data, c’e’ anche chi ha raccontato come e’ nata la sua passione, o una recensione di un evento, di un libro, anche divulgazione con storie e monete interessanti, non e’ detto che ci voglia lo scoop, e’ bello sapere che volendo si può ...
    1 punto
  46. Buonasera a tutti. Un uccellino mi ha avvisato di questa discussione. Sono marchet77, pluribannato dal forum per divergenze con curatori, moderatori, amministratori e chi piu' ne ha piu' ne metta. diciamo che per poter scrivere, prendo "in prestito" ogni tanto qualche utente qua e la, ma scrivo solo se chiamato direttamente in causa come stavolta. Allora, a me sarebbe piaciuto intavolare una discussione sul millesimo 1845 Torino ancora in MIO possesso (pronome possessivo MIO), ma non ci sono le condizioni per una discussione costruttiva. Spiego il perche: E chi lo dice? e' in mano sua la moneta? Visto che no, non e' in mano sua, decido IO se merita uno studio o qualche articolo specifico la moneta in questione. Non lo merita, perche' ci sarebbero come al solito contestazioni e rotture di palle e non ho la pazienza necessaria per confutare e stare a rispondere a gente che non distinguerebbe una rondella di una porta da una ruota di Tir. Ci sono i colpetti e c'e' una tacca che e' solo sul bordo del R/, ora mi deve spiegare il perche' non puo' essere solo su un lato ma deve lasciare il segno su entrambi i lati. "nice try" dicono nella perfida Albione.... Le piacerebbe eh, invece e' proprio un 45 Torino, autentico, NON lavorato, NON data modificata, NON àncora modificata in aquila; nulla di nulla Ovviamente non deve interessare come l'ho avuta e quanto e' stata pagata, diciamo solo che e' stata trovata nell'unico posto dove si potevano trovare i millesimi rarissimi di Torino di Carlo Alberto (tutti i torino catalogati R5) ma per sapere questo, bisogna essere "Qodesh ha-Qodashim" . Tanto dovevo per chiarezza... ah dimenticavo, e' in mano mia anche un esemplare del 38 Torino. SempreVostro Eros Marchetti
    1 punto
  47. Le due Corone delle Pubbliche a confronto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.