Vai al contenuto

Classifica

  1. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2364


  2. Matteo91

    Matteo91

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3909


  3. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3440


  4. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6778


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/19 in tutte le aree

  1. Buongiorno, apprezzo molto la precisazione di @legionario perché è fin troppo giusto che anche per il buon nome del Forum una svista venga prontamente rilevata e corretta. Sarebbe male il contrario. Però mi piacerebbe che chi ne sa più degli altri rispondesse lui subito e direttamente all'utente, e soprattutto vedo poco elegante chi invece sta semplicemente a guardare e poi se la ride, come per esempio @leop, che malgrado la quasi nulla partecipazione alla vita del Forum (33 interventi dal 2013) ha già espresso ben 8 risate (!). Sarebbe meglio che anche lui come me e tanti altri amici, si desse piuttosto da fare per dare risposte, accettando anche il rischio di una inesattezza. Quelle cose che ti scoraggiano e ti fanno chiedere: "scusa, ma chi te lo fa fare?" HIRPINI
    5 punti
  2. Da sinistra a destra: 1. 1 centesimo di euro. 16,25 mm 2,30 g; 2. Ionia, Mileto. 1/12 di statere (Lydo - Milesian standard). 1,14g - 9mm; 3. Ionia, Focea. 1/24 di statere (Phocaic standard). 0.66g - 7mm; 4. Ionia, Colofone. 1/24 di statere (Persic standard). 0,38g - 6mm: https://www.lamoneta.it/topic/161361-emiobolo-arcaico-di-colofone/ 5. Ionia, Mileto. 1/24 di statere in elettro (Lydo - Milesian standard). 0.52g, 10mm: https://www.lamoneta.it/topic/135077-124-statere-di-mileto-in-elettro/ 6. Incerto. 1/48 di statere (Lydo - Milesian standard)?. 0,19g. 5mm: https://www.lamoneta.it/topic/154543-creso-achemenidi-frazioni-di-statere-incerte/ 7. Ionia, Mileto o Eritrai (?). 1/192 di statere (Lydo - Milesian standard). 0,08g - 4mm: https://www.lamoneta.it/topic/166420-piccola-frazione-ionica-in-argento-1192-di-statere/ Qualsiasi commento è ben accetto, soprattutto sul numero 6. Avevo anche altre piccole frazioni, ma essendo un po' scure non riuscivo a fotografarle in questo modo...
    4 punti
  3. Buonasera, le 5 Lire di Murat non hanno il taglio rigato ma riportano in incuso la scritta DIO PROTEGGE IL RE E IL REGNO intervallata da stellette. Sulla perizia è riportato "taglio rigato" Posto foto del taglio di una bella patacca. Saluti Alberto
    3 punti
  4. Antonio Farnese governò fra il 1727 e il 1731 e nel febbraio del 1727, in preparazione della quaresima, a Bologna veniva esposta la seguente tariffa sui prezzi delle carni... Se consideri che la libbra mercantile bolognese equivaleva agli odierni 361,851 grammi e che un sesino valeva due quattrini; 361 grammi di manzo costavano 10 sesini, mentre la stessa quantità di agnello da latte costava 6 sesini... e c'era poco da fare i vegetariani, vegani, o altro... a quei tempi le proteine nobili erano vera manna del cielo...ad averceli quei 6 o 10 sesini... ? ciao Mario
    3 punti
  5. Salve @fapetri2001 Secondo me è questa: Filippo I l'Arabo (244-249 d.C.). AE sesterzio, zecca di Roma. D/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG, busto laureato e drappeggiato a destra. R/ VOTIS / DECENNA / LIBVS / S C, racchiuso in corona di alloro. Rif.: RIC IV, 195a; Cohen 246. Rarità: R1. Allego immagine presa dal web per confronto. La foto del rovescio che hai scattato andrebbe ruotata perché attualmente è capovolta. Al dritto leggo chiaramente: IMP (…) IVL PH (…) VS AVG.
    3 punti
  6. Chi è convinto che lo SLAB sia una soluzione efficiente e sicura per essere garantiti nelle conservazioni, sbaglia! Ho ritrovato le foto questo quarto di scudo della Repubblica Piemontese che in un'asta Sincona di alcuni anni fa era chiuso come SPL (PCGS-AU58). In una prossima asta viene descritto come FDC (PCGS-MS62). Si tratta indubitabilmente della stessa moneta (ho cerchiato uno dei particolari chiave del riconoscimento), fotografata con luce diversa, tanto da far dubitare che la patina sia stata alterata (ma verosimilmente non è così). Probabilmente l'acquirente, non contento della conservazione espressa, ha aperto lo slab e sottoposto la moneta a nuovo grading, ottenendo un surplus di 4 gradi! Sono possibili anche altre interpretazioni ma, salvo un possibile errore di trascrizione della conservazione nel catalogo (?!?), il risultato non cambia.
    2 punti
  7. Ciao a tutti 96 lire Genova 1814 Oro. La moneta nel video è l'ultima entrata nella mia collezione. Il video è consigliato e inquadra la moneta in termini di iconografia, storia, conservazione, ecc... Aggiungo foto
    2 punti
  8. Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2016 B Tiratura: 500.000 Condizioni: MB Città: Bassano del Grappa (VI) Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2013 A Tiratura: 3.959.368 Condizioni: MB Città: Malaga (ES)
    2 punti
  9. Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2019 Tiratura: ? Conservazione: Spl Località: Levico Terme News ?
    2 punti
  10. Quando verso novembre faranno la discussione sul veronafil io ricorderò che sabato 23 sarò lì così ci organizziamo, mi farebbe piacere conoscere qualcuno
    2 punti
  11. Mi state facendo venire voglia di incontrarvi. Quasi quasi a novembre scendo a Verona anche io ?
    2 punti
  12. E basta, però! Cacciatelo via questo troll!
    2 punti
  13. E’ il catalogo della raccolta di monete di zecche italiane provenienti dalle raccolte antiche ( in particolare Medicee) di Firenze. Per decenni e piu’ tale insieme di monete resto’ praticamente sconosciuto, presso il museo archeologico di Firenze ove era in deposito, grstito da un Soprintendente oscurantista che ne negava accesso e pubblicazione. Finalmente andato in pensione ( che bella istituzione la pensione .. per rimuovere funzionari obsoleti) le monete poterono essere reclamate dal legittimo oroprietario : il museo del Bargello dove si procedette anche, molto celermente, alla loro pubblicazione. Utilissima e fondamentale per far conoscere agli studiosi e appassionati questo fantastico insieme con molte rarità mai pubblicate prima. L’opera si compone di 4 o 5 volumi , l’unica pecca sono le foto, pessime, che non rendonongiustizia alla bellezza dei pezzi, per il resto un sentito ringraziamento a Toderi e Vannel per la loro utilissima opera.
    2 punti
  14. Non esiste una variante con ROMANA Nella moneta c'è una doppia battitura al rovescio.
    2 punti
  15. forse l'autore del primo post era un po' allocco! Uhuuu! Uhuuuu... e volo via! Njk
    2 punti
  16. Ho dei bei ricordi dell’ultimo convegno, un convegno con bei spazi, sicurezza, dove puoi guardare con calma le monete e dove puoi trovare vecchi e nuovi amici per quattro chiacchiere, lo consiglio per chi può ...
    2 punti
  17. Dopo sette lustri, ieri sono ritransitato sulla strada che affaccia sul piccolo ponte di un antico, poco noto, acquedotto medioevale : opera di epoca normanna (XIII sec. ?) l'acquedotto, per portare acqua dal fiume Abatemarco agli abitati in zona Cipollina, scavalcava su ponte un piccolo vallone di una piccola fiumara . Il ponte è in bella parete con pietra squadrata con molti ordinati piccoli fori ed il transito per la sottostante fiumara è consentito con un bell'arco a sesto acuto tipico dell'architettura del periodo . In tema di antichi ricordi ( lontani soggiorni per lavoro) e di arcate ogivali, aggiungo immagini di due acquedotti anch'essi medioevali, certo più arditi ed eclatanti : quello in Salerno (IX sec.) e quello in Sulmona (XIII sec.) .
    2 punti
  18. Salve, segnalo agli amici della sezione Napoli e del forum che salvo imprevisti, dal pomeriggio del 29 agosto alla mattina del 31 sarò presente al convegno di Riccione, Vi aspetto per un saluto
    1 punto
  19. Gettone ottagonale datato 1720/1710 emesso dagli istituti di credito francesi Jeton 1720 Jetons & Médailles Numismatique de la Banque Banquiers divers BIENVENU jeton octogonal en cuivre 1720 TB+/TTB TB+ / TTB https://www.ma-shops.fr/saive/item.php?id=5260
    1 punto
  20. Taglio: 2 euro Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ? Conservazione: qFDC Località: Rovigo
    1 punto
  21. Buonasera, mi permetto di intervenire dopo aver letto i vari interventi, per dire al forum che pur conoscendo il Sig. Hirpini da breve tempo e logicamente in modo virtuale sul forum, tramite i suoi interventi assolutamente gratuiti, posso affermare che lo ritengo persona preparata e disponibile e pertanto se capita una volta di scrivere una cosa errata, no ritengo giusto il modo in cui sia stato schernito, vorrei fare presente che sia in tema numismatiche che in quello filatelico, non di rado alcuni periti hanno scritto delle belle cavolate nei certificati e nella sigillazione di monete e questi signori si sono fatti pagare e tutti contenti, allora mi chiedo; ma godiamoci la nostra passione e ricordiamoci sempre che l'educazione di una persona vale più di centomila castronate, scusatemi se potete, F.P.
    1 punto
  22. Mi sa tanto che sei l'unico che devi scendere per venire a Verona, tutti gli altri invece dobbiamo salire per andarci Per me sono 1.350 km. ... ci penserà l'aereo naturalmente, ma purtroppo a maggio del 2020.
    1 punto
  23. Disponibile integralmente on-line, con l'augurio di buon Ferragosto e per una rivoluzione della Numismatica napoletana come mai avvenuta! https://www.academia.edu/37326855/I_gigliati_postumi_battuti_a_Napoli_al_tempo_di_Ladislao_di_Durazzo_durante_la_Great_Bullion_Famine_1386-1414_in_Bulletin_du_Cercle_d_études_numismatiques_55_2_Bruxelles_pp._16-22
    1 punto
  24. Allora ne conoscerai molti.
    1 punto
  25. Taglio: 2€ Nazione: Germania D Anno: 2019 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Bassano del Grappa (VI) Note: News (?)
    1 punto
  26. Ciao Rocco, appena hai possibilità,vorrei un giudizio sul 10 tornesi 1798 (SICILIAR ..) attualmente in vendita da In Asta (asta 83 E-LIVE lotto 1104) GRAZIE
    1 punto
  27. In questo specifico caso (ed in altri a mia conoscenza) non credo nella buonafede dell'ente certificatore (... chi controllerà il controllore?). Dirò di più: ritengo che la moneta non provenga con tutta certezza da un "generico" collezionista, sia per la malizia di averla aperta e richiusa, sia per l'up-grading immotivato che può trovare giustificazione nel "favore" reso a qualcuno (e non mi spingo oltre, ritenendo, con Orwell, che qualcuno possa essere "più uguale degli altri"!). E' pur vero che la statistica dovrebbe insegnare qualcosa. Sarebbe interessante conoscere la "Deviazione Standard" dei giudizi di grading, qualora si trattasse di una distribuzione gaussiana. Se fosse ad esempio 2, ciò significherebbe che con una 'media ± D.S.' di 60 ± 2 due terzi dei valori di grading ricadrebbero tra 58 e 62, un sesto 62 ed oltre (ed un sesto meno di 58). Quindi facendo aprire e chiudere 6 volte vi sarebbero ottime probabilità di un aumento significativo del grading (oscillando tra meno di 58 e più di 62). Basta decidere quando fermarsi e: voilà il gioco è fatto! Tuttavia ritengo che si tratterebbe di una spesa non indifferente, visto il costo di queste perizie (ma potrebbe pagarla l'acquirente dato l'incremento di valore della moneta che il grading elevato comporta) e che l'ipotesi di partenza (D.S. di 2) sia un po' azzardata (probabilmente è minore). @matteo95 Comunque con un archivio adeguato si impiegano frazioni di minuto a identificare una moneta già passata in asta e graduata; se poi si tratta dello stesso ente certificatore, di una moneta rara ed in alta conservazione, i pochi esemplari censiti potrebbero essere valutati nell'ambito di ... secondi. Venendo ancora a quell'esemplare, seppure i graffi di aggiustamento non comportino variazioni di grading (ma la questione è sub-iudice, visto che i criteri in atto tengono conto dei graffi presenti senza giustificarne l'origine), tuttavia le debolezze presenti nell'esemplare in questione rende difficile poter parlare di FDC o MS (ma mi rendo conto che potremmo finire nel solito ginepraio, e che è meglio lasciar perdere...). Nell'ambito della "teoria delle aste" (un ramo della teoria matematica dei giochi) l'asta all'inglese (quella che in genere conosciamo) fa sì che il bene esitato (la "moneta") possa essere ritenuta come venduta al prezzo massimo possibile in quel momento per quell'esemplare, tanto più in un mercato globalizzato. Ora bisognerebbe creare una teoria del "grading" quella, cioè, che porta la moneta ad essere considerata come della massima qualità possibile poste le condizioni di valutazione (aprendo e chiudendo più volte lo slab). Pertanto in un asta un collezionista pagherà il massimo per una moneta che al massimo potrà essere definita di una determinata qualità! E questo senza considerare la malafede di alcuni partecipanti a questo gioco ... Mah!
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Inserisco un modello costruttivo nelle varie fasi di realizazione di una cinta castrale. La pianta è spesso circolare opseudocircolare e costituita da un fossato anulare, largo 3-4 metri e quasi altrettanto profondo. Le terre gettate sul bordo interno del cerchio, durante lo scavo dei fossati formano il merlone; la cima di questo bastione di terra viene quindi schiacciata e irta di pali e forse di cespugli spinosi, alcuni siti hanno anche resti di murature grossolane. Il fossato è attraversato da un ponte di legno a scomparsa. Sul bordo esterno del fossato viene ripportata altra terra di risulta. Ben protetti dietro il bastione, vi sono gli edifici che includono la residenza del signore e quelli dei suoi servi, un piccolo recinto situato all'esterno che può proteggere il bestiame. Quindi quando parliamo di incastellamento occorre pensare ad un attività partecipata e favorita dal sopravvento di signorie locali, sia di origine longobarda che franca, rafforzate dall'aristocrazia che giunse nel X sec., al seguito di Ugo di Provenza divenuti famosi sotto il nome di Normanni.
    1 punto
  30. Genova, periodo dogi biennali ,1528-1797, parpagliola (2 soldi )
    1 punto
  31. Piacenza, sesino di Antonio Farnese
    1 punto
  32. le foto sono un po buie.. però direi di sì.. forse anche qualcosa in più... bei rilievi e buon lustro
    1 punto
  33. Chiariamo! Euriclea, la giovane che ne valeva venti, probabilmente era meno bella di questa citata da ART, che ne valeva quaranta e che non si trova più, almeno in Internet :). L'altra, citata sempre nell'Iliade, che molti lavori sapeva e che valeva solo quattro buoi, probabilmente sapeva fare solo i lavori di casa e me la immagino un po' attempata e tutt'altro che flessuosa....
    1 punto
  34. Ma che sono queste sigle MB-33 e B30? Sarò io ad essere un po' troppo vecchio di moda pur avendo 41 anni ad usare le classiche e vecchie sigle classiche ?(MB-BB-SPL-FDC) Mi sa che mi devo aggiornare come capita con i software Update in progress ...
    1 punto
  35. Troppo buono ? Grazie a tutti delle indicazioni! Proposito per il futuro: studiare un po'. Davide
    1 punto
  36. credo che Arka stesse rispondendo al messaggio 17 di "Aleale", non a Te circa il valore giuridico, credo che confutasse le parole: "Arka parla di obbligo di accettare queste pseudo monete in cambio della propria merce. Io direi, invece, la facoltà di accettare altra merce quanto quelle monete (indifferentemente) in cambio di un dato oggetto o quantità di merce. " chiaramente sono daccordo con Arka: l'obbligo giuridico di accettare rende l'oggetto moneta, non la facoltà (facoltà implica facoltà di fare, cioè scegliere, cioè libertà, cioè l'opposto di obbligo; chiaro che chiunque può accettare in pagamento, avendone facoltà (dalla preistoria ad oggi, nel codice civile italiano si chiama datio in solutum articolo 1197 c.c.) invece che monete, ad esempio mele, ma ricevere 1.000 mele in pagamento di un credito, che è una lecita facoltà del creditore, non rende le mele delle monete
    1 punto
  37. Ciao, la tua classificazione è esatta, Ben. XIV per Ferrara, senza data (1740-1758). In più, da quel che vedo sul Muntoni può trattarsi di un ibrido tra il diritto M. 421 (stemma a targa, anepigrafe) ed il rovescio M. 429 (scritta in cartella ovale con cimasa fogliata). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  38. Ti ringrazio Au Ti ringrazio Augustus per le ulteriori informazioni, la mia curiosità deriva dal fatto che anni fa provammo ha coniare delle monete di fantasia in occasione della rievocazione del passaggio di S. Bernardino nel nostro paese. Durante i vari tentativi notammo che i tondelli di rame o di argento si impressionavano molto più facilmente se pri ma venivano portati ad alte temperature poi lasciati raffreddare prima di essere coniati, bisogna anche aggiungere che è essenziale anche un martello di peso notevole per avere un buon risultato con un singolo colpo. Buon ferragosto a te e a tutti gli amici del forum!
    1 punto
  39. Io dallo ciotola, un mesetto fa, ho pescato questa:
    1 punto
  40. Ciao ragazzi è molto che non posto, diciamo che eventi intorno ed eventi di vita mi hanno tentato un po' nel fermarmi. Ma quando sei lì che non guardi più eccola lì che sbuca fuori e non puoi fare a meno di prenderla spero Vi piaccia. SEBETO 1734 attendo vostri pareri.
    1 punto
  41. Sicuro che il cognome sia Dandolo e non Prendendolo?
    1 punto
  42. Più nuova di questa non c'è ne, pensavo fosse falsa perchè non conoscevo il disegno ? Taglio : 2 euro CC Nazione : Portogallo Anno: 2019B Tiratura : 500.000 Conservazione : SPL Citta' : Bibione (VE) Note: NEWS!
    1 punto
  43. Buonasera ragazzi, Altra Pubblica del 1792 entrata in Collezione, Qualcuno di voi penserà..... Ma se ne ha già tre in Collezione..... Che gli serviva la quarta? ? Intanto la condivido e poi vi spiego il perché.
    1 punto
  44. This molded product → in the green circles, numerous subcortical shells are shown, drop-shaped.
    1 punto
  45. Punti corretti, Punti mancanti, Punti in più..... ?
    1 punto
  46. Mi era sfuggita questa discussione. Credo di aver già scritto diverse volte cosa e come colleziono, ma una volta in più non fa male Dunque, io ho iniziato, del tutto casualmente, collezionando banconote mondiali. Accompagnavo mio fratello, filatelista di lungo corso, a un convegno, ho incominciato a vedere sui tavoli molti album di queste banconote, tutte colorate, e alla fine ne ho comprate una ventina, di quelle da 1000 lire l'una, tutte FDS e con il dubbio che non fossero autentiche, perché, mi dicevo, se lo sono non possono costare così poco Ho continuato per un po' con queste, attualmente ne avrò un duecento circa, ma ad un certo punto la cosa ha incominciato a stancarmi, volevo qualcosa che fosse meno dispersivo (avevo già capito che non sarei mai riuscito ad avere TUTTE le banconote mondiali), focalizzarmi su una collezione, non dico da poter completare, ma che avesse un suo senso compiuto. Ancora una volta la scintilla è scattata durante una visita, quella alla mostra Soldi d'Italia tenutasi a Parma nel lontano 1996. Lì mi sono innamorato delle banconote d'occupazione della Seconda Guerra Mondiale Da sempre appassionato di storia, sia moderna che antica, non mi pareva vero di poter possedere dei veri e propri pezzi di quella storia. Così, dopo un opportuno approfondimento su diversi libri, ho iniziato a comprare banconote non solo delle occupazioni, ma anche emesse per la circolazione interna da tutti gli stati belligeranti nel periodo 1939-1945. Questa è a tutt'oggi la mia collezione più importante, anche se ben lungi dall'essere completa Ho poi altre due piccole collezioni, le emissioni degli stati pre-unitari (Regno di Sardegna, Lombardo-Veneto, Stato Pontificio) e le antiche banche private degli Stati Uniti, con un'escursione nella cartamoneta coloniale: UN biglietto della Pennsylvania del 1773, che è anche il più antico che possiedo. Le conservazioni sono le più varie, dal FDS per quasi tutte le banconote mondiali, al MB di molte banconote che "hanno fatto la guerra" e, giustamente, ne portano i segni: per un appassionato di storia, prima che numismatico, come me, pensare in chissà quali e quante mani saranno passati certi biglietti, è un'emozione senza paragoni petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.