Vai al contenuto

Classifica

  1. Adelchi66

    Adelchi66

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2989


  2. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


  3. Pallade

    Pallade

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      103


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14643


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/25/19 in tutte le aree

  1. Ciao, mi ero ripromesso di risponderti con precisione ma solo ora trovo un po di tempo. No, e ti spiego il motivo della risposta. Queste che presenti sembrano più scansioni che foto, e comunque non sono idonee nel percepire: - la brillantezza ed il colore del metallo - lo stato dei campi La valutabilità di una foto non cambia modificando i livelli di luminosità. Ecco perchè la modifica che hai fatto non ci fa capire nulla di più. La foto è "numismaticamente errata" già in partenza, presentando sottoesposizioni importanti e zone di bruciature di luce, e l'andare a modificare i livelli (poi su di un JPG significa rovinare drasticamente la qualità finale) per aumentare la luminosità non ha fatto altro che enfatizzare questo squilibrio in maniera esponenziale, apportando solo ulteriore disturbo valutativo. Allora... l'ottimo @Rocco68 ha giustamente osservato che non si ritrova con le tue valutazioni. prova a chiederti il perchè, altrimenti non migliorerai mai ne il tuo occhio, ne la comprensione dei dettagli valutativi di una fotografia (ed infatti, anche in altre sezioni percepisco le stesse carenze valutative, ad esempio nella discussione del 20 lire "elmetto", dove ti ho fatto notare (e non solo io, ma anche altri) punti specifici. Bisogna sempre tenere presente un aspetto molto importante ma talmente banale, che forse, proprio per questo motivo, non viene preso in seria considerazione: Noi valutiamo quello che vediamo. Quindi, non è che se diciamo che vediamo usura, è perchè ci piace... Dalle foto (che ripeto, per la bassa qualità e scarsa nitidezza sono equiparabili alle scansioni) tutto si può dire tranne che questa moneta sia "non circolata". E ti spiego perchè. La conservazione delle monete prende come primo parametro valutativo la brillantezza del metallo (cosa che qui non si percepisce). Un aspetto che aiuta molto a tal riguardo, è la tonalità del metallo (ecco perchè, molte volte è importante avere un riscontro diretto, con una buona luce o per lo meno, presentando foto che conservino un colore abbastanza fedele alla realtà). Anche questo dettaglio purtroppo non è valutabile. Un altro aspetto molto molto importante ai fini della conservazione, sono lo stato dei campi (e in questa tipologia monetale questo aspetto assume un'importanza primaria rispetto all'entità dei rilievi o alla presenza di difetti. In sostanza, non si valuta con lo stesso parametro delle monete decimali di VEIII per capirci. Quindi, il fatto che come scrivi, "non ha difetti", di per se non è indice di alta conservazione. Spendo velocemente due parole a questo riguardo per spiegarti che i difetti invece li ha, e quali sono. Il tondello ha subito il classico "alleggerimento" (quei graffi nel quarto dello stemma), la coniazione presenta difetti di centratura e debolezze di conio. Inoltre, guarda la foto che stiamo valutando. Esamina i campi. Li vedi quei minimi graffi? Lo vedi quel cambiamento di colore tra il campo e la legenda da una parte ed il modellato dall'altra? lo vedi quel cambio di colore sui riccioli dei capelli? Ecco perchè Rocco ha scritto che vede usura, perchè questo è quello che da queste foto si percepisce. Quella macchia sul collo cos'è? a cosa è dovuta? Quindi per te questa sarebbe almeno un qFdC? Un suggerimento. Noi possiamo anche mostrarti delle foto di esemplari in alta conservazione (che poi, basta che vai su google, e cerchi "20 grana ferdinando II, fdc" qualcosa di utile scappa fuori), ma se non riesci a valutare questi aspetti sopra citati, ti sarà molto molto difficile riuscire a capire cosa guardare e come valutarlo, soprattutto da una foto, che è un approccio concettualmente sbagliato per imparare una valutazione numismatica, dove aspetti tecnici molto insidiosi (come distinguere usura da debolezze congenite da conio), potrebbero benissimo non essere valutabili via foto. a tal riguardo, una piccola curiosità: come fai a valutare una foto "de visu"? Infine: ti allego una foto di un esemplare non circolato che ho in collezione. Non è una foto in alta risoluzione, ma questa solo ho (la foto è del venditore, io ancora devo fotografarla). Anche se piccola, in base agli indizi che sopra ti ho evidenziato, dovresti poter riuscire a capire alcuni aspetti da ricercare nella tua... Come vedi, per asserire che una moneta sia in alta conservazione bisogna valutare BENE molte cose, che già in foto non si capiscono bene per ovvi motivi. Con il mio sistema di grading che sto sviluppando, cerco di "andare oltre" la fredda sigla FDC SPL e via dicendo... spero troviate queste striminzite e piccole indicazioni utili non solo ai fini valutativi per questa moneta, ma anche per la tipologia monetale in generale. Un cordiale saluto, Fabrizio
    4 punti
  2. moneta falsa dalla Serbia…. spiacente per chi l'ha comprata
    3 punti
  3. E allora beccatevi questa!
    3 punti
  4. Le immagini da me postate possono essere anche belle ma sono solo immagini, il mio consiglio è di visitare il medagliere appena ne abbiate la possibilità, e se non l'avete createla non fatevi bloccare da pigrizia, problemi economici o consorti... Vedere queste monete dal vero vale da se un viaggio in Sicilia.
    2 punti
  5. Capisco bene e ti ringrazio per la chiarezza della risposta. Finalmente leggo un messaggio "conciliatore". Concordo sul fatto che sia un peccato vedere delle rarità in bassa conservazione svilite da un mercato orientato sul FDC. Direi di concludere la diatriba dicendo che chi colleziona SOLO monete in FDC (o, comunque, in alta conservazione) non diventa automaticamente uno speculatore o un "finto" appassionato. Allo stesso modo, chi predilige conservazioni inferiori non è per forza un invidioso che non può permettersi i FDC. Come detto, ognuno è libero di collezionare ciò che vuole e non esistono numismatici di classe A e B.
    2 punti
  6. Scusate ma chi ha affermato mai che collezionare monete BB sia disdicevole? A me pare piuttosto che sia una moda affermare che chi sia interessato alla alte conservazione debba essere: 1- digiuno di numismatica e storia 2- dipendente dalla slab 3- uno speculatore o comunque un traffichino. Qualcuno ha scritto che chi raccoglie monete circolate debba essere per forza invidioso? Non mi pare. L'invidia personalmente la riscontro in coloro che criticano i gusti o le scelte del prossimo. Basta leggere i post di quanti siano ascesi sul pulpito per accusare altri dei "mali" della numismatica. Forse qualche tempo fa la media conservazione era più apprezzata? Forse è proprio il deprezzamento del circolato che da fastidio? Sicuramente comprare bb oggi è conveniente. È vendere che non lo è. Può essere che vedere i propri acquisti deprezzati rechi qualche comprensibile bruciore e si riversi il proprio livore su coloro che han fatto o fanno scelte diverse? Provate a portare rispetto per le scelte altrui; non ho letto nessun amante della moneta intonsa criticare i gusti altrui, solo il contrario. Buona domenica.
    2 punti
  7. Buongiorno e Buona Domenica a tutti, oggi uso nuovamente un ponte Numismatico a proposito di Donne, ci spingiamo a ritroso nel tempo oltre i confini del primo millennio, siamo negli anni dal 136 al 141 dc. La moneta è un Sesterzio di Antonino Pio con il fulmine, collezione Litra68. Parliamo anche, solo pochissimi cenni, della consorte Faustina Maggiore, della quale posto moneta presa in prestito dalla rete. Le notizie ed avvenimenti sono rigorosamente fonte Web. Faustina sposò Antonino Pio nel 117 dc. Faustina fu divinizzata post mortem; Antonino le dedicò un nuovo alimenta, il Puellae Faustinae, sussidi a favore delle fanciulle orfane, e un grandioso tempio nel Foro Romano, diventato il Tempio di Antonino e Faustina in seguito alla divinizzazione dell'imperatore dopo la sua morte. Faustina divinizzata fu associata in particolare con Cerere, dea delle messi, che appare frequentemente nella monetazione; Erode Attico venerava Faustina come la “nuova Demetra” (l'equivalente greco di Cerere) in un santuario privato che fece costruire fuori Roma, ora divenuto la chiesa di Sant'Urbano. Oltre a Cerere, appaiono nelle sue monete raffigurazioni di Vesta e Giunone. Fu anche associata con la Magna Mater e a Cirene con Iside; a Sardi era adorata assieme ad Artemide. Nella base della colonna antonina in Vaticano è raffigurata l'apoteosi post mortem di Antonino e Faustina, che dalla pira funebre ascendono al cielo sulle ali di un Genio, scortati da aquile. LE ORIGINI L'imperatore, designato da Adriano a succedergli, Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius, apparteneva a una famiglia piuttosto ricca proveniente da Nemauso (Nimes), nella Gallia meridionale. Adriano aveva scelto Tito Aurelio Fulvio Boionio Arrio Antonino, che a sua volta adottò, per volere dell'imperatore, il giovane figlio di Lucio Elio Cesare, futuro Lucio Aurelio Commodo, ed il nipote di sua moglie Marco Aurelio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Antonino nacque a Lanuvio nell'86 d.c, trascorse la sua giovinezza Lorium, a 12 km. da Roma, fu Pretore, poi Questore, e nel 120 fu nominato Console, poi Giudice in Campania (uno dei 4 giudici dello stato), Proconsole in Asia e infine membro del Consilium Principis. L'ASPETTO E IL CARATTERE Historia Augusta: Vita di Antonino Pio II - "Fu un uomo di bell'aspetto e di grande ingegno: equilibrato e nobile, aveva un volto che esprimeva compostezza e un'intelligenza fuori del comune". Vita di Antonino Pio, XIII - "Il suo aspetto aveva una severa maestà; era alto di statura, e proprio per questo, quando incominciò a curvarsi per la vecchiaia, si teneva ritto fasciandosi il petto con listelli di tiglio. Anche quando era già avanti con gli anni, ogni mattina, prima che i cortigiani venissero a salutarlo, mangiava pane secco per tenersi in forma. La sua voce era rauca e grossa, ma niente affatto sgradevole". Dalla statuaria appare un volto dai lineamenti fini e regolari, magro, labbra sottili, naso greco e collo slanciato, un bell'uomo insomma. Presentandolo al Senato l'imperatore Adriano lo descrisse: "Nobile, mite, indulgente, savio, lontano dagli impeti della gioventù e dal torpore della vecchiaia" Antonino era intelligente e di buon animo, amava l'ordine e l'economia, era calmo, amante della vita sedentaria, della pace, e della giustizia. IL SENATO Morto Adriano, Antonino ne portò a Roma le ceneri e chiese che gli venisse tributata l'apoteosi; ma il Senato si oppose e minacciò la damnatio memoriae su Adriano. Non perdonava al passato imperatore i privilegi tolti ai Senatori e una certa crudeltà contro di loro degli ultimi anni. Antonino però aveva dalla sua l'esercito, per cui riuscì a vincere l'opposizione del Senato. In cambio però dovette abrogare l'organo di governo formato dai quattro giudici circoscrizionali. Gli fu dato il titolo di Pio per il buon carattere: non prese provvedimenti contro gli oppositori dell'apoteosi di Adriano e amnistiò i condannati dal predecessore. Dette sempre prova di grande clemenza: quando un certo Attilio Tiziano fu esiliato dai Senatori per aver cospirato contro di lui, non volle se ne cercassero i complici, e quando un certo Prisciano, accusato anch'egli di congiura, si tolse la vita per non essere condannato, Antonino ne aiutò il figlio con generosità. LE RIFORME Come Adriano curò molto la giustizia, assistito anche lui dai più illustri giureconsulti. Abolì i quattro giudici circoscrizionali istituiti da Adriano. Restituì ai Senatori i vecchi privilegi. Aumentò le elargizioni alla plebe di Roma, oltre ai 200.000 cittadini che avevano grano e acqua senza lavorare per la legge di Augusto, fece distribuire anche olio e vino. Migliorò la condizione della donna decretando che il marito potesse punire l'infedeltà solo se lui stesso fosse stato fedele. Migliorò la condizione degli schiavi deliberando che i padroni che uccidessero i loro schiavi fossero puniti come omicidi. Abolì la confisca dei beni paterni per i figli dei funzionari condannati per concussione purchè restituissero alle province il mal tolto del padre. Punì coloro che nella riscossione dei tributi non si comportassero con umanità. L'oro offerto per la sua adozione lo restituì per metà alle province, e il resto a Roma. Distribuì denaro al popolo e ai soldati. Spese considerevoli somme in feste e spettacoli, e per la celebrazione del nono centenario di Roma, ridusse le imposte. Nel 148, revisionando le imposte, condonò ai contribuenti gli arretrati di quindici anni. Fu generosissimo negli aiuti a Rodi e in Asia Minore, devastate da un terremoto e con le città di Narbona, Antiochia e Cartagine, danneggiate da incendi, facendo tra l'altro sospendere i tributi per anni. Molto denaro spese pure per Roma, che aveva perso in un incendio trecentoquaranta insulae (caseggiati), che era stata inondata dal Tevere, afflitta per giunta da una grave carestia e dalla rovina del circo durante i giuochi apollinari, in cui morì un migliaio di persone. Costruì acquedotti, migliorò i porti di Puteoli, Terracina e Gaeta. Costruì strade in Africa, nella Gallia, in Italia e nella Pannonia. Costruì un tempio ad Adriano e ne terminò il bellissimo mausoleo, in cui vennero deposte le ceneri di Adriano, di Cejonio e poi dei figli e della moglie di Antonino, Faustina. Questa morì nel 141 e, sebbene di costumi opinabili, le fece decretare l'apoteosi e innalzare un tempio sulla via Sacra. In memoria di Faustina fondò una istituzione di beneficienza per fanciulle orfane, dette le Faustiniane. Rinnovò l'incarico anche per sei o nove anni ai governatori delle province più capaci, attento peraltro ai reclami giuridici verso gli abusi dei procuratori del fisco nelle province. Antonino pur andando incontro a molte spese lasciò un bilancio statale floridissimo, di oltre due miliardi e mezzo di sesterzi. LE GUERRE Non mancarono le rivolte che lo costrinsero alla guerra, anche perchè l'aristocrazia forzava per l'antico mito dell'egemonia romana. Così la Scizia e la Parzia furono ufficialmente considerate province romane. Historia Augusta (Vita di Antonino Pio, IX) "- Riuscì con una semplice lettera a distogliere il re dei Parti, Vologese III, dall'invadere l'Armenia... - Rifiutò seccamente di restituire al re dei Parti il trono regale che era stato preso come parte del bottino da Traiano, - ridiede il governo del Bosforo a Remetalce, Re del Bosforo Cimmerio, risolvendo le pendenze che questi aveva con Eupatore, - mandò nel Ponto rinforzi agli Olbiopoliti, che erano in lotta contro i Taurosciti, - e sconfisse questi ultimi costringendoli anche a dare ostaggi." (Vita di Antonino Pio, IX): "- Antonino ricevette a Roma la visita di Farasmane, re degli Iberi, che si mostrò verso di lui più deferente di quanto non fosse stato verso Adriano. - Nominò Pacoro re dei Lazi, popolazione stanziata sulla riva sud-orientale del Mar Nero, - e bastò la sua autorità per richiamare il re Abgaro dall'Oriente. - Fu anche arbitro nelle contese tra i vari sovrani. - Il suo prestigio presso i popoli stranieri, insomma, fu senza precedenti, in virtù soprattutto del fatto che amò sempre la pace, tanto da ripetere spesso il detto di Scipione che dice: «Preferisco salvare un solo cittadino che uccidere mille nemici»". Le rivolte si ebbero in Acaja, Egitto e sul suolo ebraico, e combattè contro Germani, Alani, Baci, Mauntam e Britanni. Questi ultimi furono i più pericolosi, soprattutto per i Briganti, gli adoratori della Dea Brigantia, e i Caledoni (odierni scozzesi) che minacciavano il Vallo di Adriano. Il legato Quinto Lollio Urbino li sconfisse e li ricacciò più a nord costruendo un vallo provvisorio oltre il Vallo di Adriano. Stranamente ancor oggi la Scozia adotta il Diritto Romano, mentre se ne discosta di più l'Inghilterra, per quanto la conquista romana abbia pesato più su quest'ultima e poco sulla Scozia. Fu come il "Benefattore dell'umanità", "Il piu' santo di tutti i tempi", "Il piu' grande e visibile degli Dei", "Il più caro agli Dei". Per trecento anni, quando si procedeva all'investitura di un nuovo imperatore si terminava con l'augurio "Che tu possa essere come Antonino il Pio". LA MORTE Antonino Pio si spense a Lorium, dov'era nato, nel 161, a settantaquattro anni, dopo tre giorni di febbre. Il giorno della sua morte, chiamò gli amici e i prefetti delle coorti pretorie, cui raccomandò Marco Aurelio, nella cui stanza fece portare la statua d'oro della Fortuna. Sembra che l'ultima parola a Marco Aurelio sia stata "Aequanimitas", un'invito ad essere equanime, cioè giusto, poi si volse nel letto dall'altra parte come per dormire e morì tranquillamente. Venne ritenuto uno dei "Cinque buoni Imperatori" del II secolo, insieme a Traiano, Adriano e Marco Aurelio. Il Tempio di Antonino Pio a Roma Identificato grazie all'iscrizione sull'architrave, dedicato nel 141 d.c. a Faustina senior, sua moglie, morta e divinizzata in quell'anno e, successivamente, all'imperatore dopo la sua morte. Il tempio è su un alto podio in blocchi di peperino, preceduto da una scalinata, ricostruita in mattoni da un restauro moderno. Al centro della scalinata era un altare per i riti alla presenza del popolo. La fronte dell'edificio mostra sei colonne di marmo cipollino alte 17 metri con capitelli corinzi in marmo bianco. La cella interna unica è in blocchi di peperino, rivestito all'epoca di lastre di marmo, come appare dalle tracce di grappe sulla parete. Le scanalature oblique nella parte alta delle colonne, sono la traccia di un fallito tentativo di far crollare il tutto mediante tiro con corde o con catene, per il riutilizzo dei materiali. A partire dal VII secolo l'edificio venne riconvertito in chiesa cristiana dedicata a S.Lorenzo detto in Miranda, evitandogli la distruzione. Buona lettura.
    2 punti
  8. Il collezionismo riflette gusti e idiosincrasie molto personali, inutile accapigliarsi su quale sia il modo giusto di collezionare, ciascuno deve trovare il suo... sicuramente la ricerca della massima conservazione possibile appaga il lato estetico che pure ha il suo peso nelle motivazioni collezionistiche, ci sono comunque tante tipologie di monete per cui le massime conservazioni possibili sono attorno al bb, sicuramente non confrontabili con altre tipologie monetarie più moderne, penso alle monete bizantine di bronzo siciliane o alle monete di zecca siciliana e napoletana del seicento, praticamente tutte tosate, molte ribattute o con debolezze di conio, già trovarne una più o meno tonda è un piccolo miracolo ? Si dà il caso che a me interessino assai le monete di quei periodi storici summenzionati, ergo il lato estetico in tale occasione non può essere predominante, tuttavia anche a me piacciono le belle monete in alta conservazione, non faccio fatica ad ammetterlo, ma non avendo grosse disponibilità ho trovato un mio modo, abbinare la passione per le monete a quella dei libri comprando tutti i testi più belli e importanti anche su monetazioni che sicuramente non saranno mai oggetto di acquisto e perdermi nella contemplazione dei dettagli di ogni moneta attraverso le foto. Ultimamente inoltre il mio senso estetico sta provando appagamento nello studio delle medaglie, le monete pontificie di massimo modulo, scudi e piastre, sono meravigliose, soprattutto se ben conservate, ebbene anche le medaglie papali sono uno spettacolo e a parità di conservazione costano davvero poco... ecco un modo per arraffare oggetti belli e in alta conservazione a prezzi abbordabili... Riguardo le riproduzioni, io non mi scandalizzo all'idea di una collezione in tal senso, avviene già in tanti altri campi del collezionismo, ad esempio nelle armi antiche, si vendono e collezionano ottime repliche di armi da fuoco e da taglio d'epoca, così come avviene per il mobilio o per la ceramica greca, avere la riproduzione di una colt del 1875, di una spada vichinga, di un cratere di Corinto, se fatte bene, non è proprio malaccio... riguardo le monete in particolare c'è la Fondazione Antica Zecca di Lucca che ha creato alcune riproduzioni a mio avviso suggestive delle prime monete incuse della Magna Grecia, devo dire che quando le guardo mi stuzzicano non poco ?
    2 punti
  9. Tarì all'apparenza perfetti, se osservati attentamente nei rilievi più alti presentano usura. Ti posto ad esempio alcuni dritti dei miei. Dal più evidente al meno evidente.
    2 punti
  10. Visto che si parla della Basilica di San Pietro posto un due fiorini del 1626 anno in cui questa Basilica venne consacrata il 18 novembre.. Un poco debole di conio sul busto, ma data ben visibile..
    2 punti
  11. I would add that in 1980 there was an annual inflation of 20% and all prices increased accordingly. Look at this chart of ice creams from 1981, prices are adjusted to 50 lire. Look this front page of newspaper; in 1981 it cost 400 lire
    2 punti
  12. Ecco l'ultimo ingresso tra i marenghi di Carlo Alberto. Data comune secondo i cataloghi, ma bellina non lo è affatto (e infatti ci ho messo un bel pò per trovarla) Le foto rendono abbastanza i rilievi ancora alti, non rendono molto la lucentezza dei fondi Adesso siamo a -1 !!! Mi manca una data tra le più comuni, ma anche qui trovarla bella senza spendere tanto non è affar facile
    1 punto
  13. Mannaggia questa però ha il contorno rigato ! ?
    1 punto
  14. Bravo! Ispirato anche domenica! apollonia
    1 punto
  15. Buongiorno a tutti, oggi facendo un giro al mercatino di Milano ho trovato delle monete interessanti, soprattutto australiane tutte a €0.50: 1) 1 dollaro 1984 Australia
    1 punto
  16. Le tue monete hanno poco o nullo valore economico nelle loro condizioni ma sono tondelli di grande valore storico (alcuni di esse hanno oltre un secolo di storia alle spalle). Ti consiglio di conservarle come meritano con cura
    1 punto
  17. È bello segnalare anche:
    1 punto
  18. io ho visitato il monetiere di Siracusa oltre un decennio fa... me lo ricordo come ieri, è incantevole, non so quante ore sono rimasto dentro, tanto che mi hanno richiamato per la chiusura! Vale un viaggio, oltretutto con il fatto che si trova nel cuore di Ortigia, città imperdibile, compresi i dintorni così ricchi di luoghi unici: l'Orecchio di Dioniso, le Latomie, il castello Maniace ecc. e anche l'incredibile Castello Eurialo; per mia fortuna, all'epoca ho lavorato alcuni mesi nella città e ho approfittato per perlustrare tutto il possibile.
    1 punto
  19. Lavoro immane! Sicuramente non potrà essere portato a compimento da un singolo o da un piccolo gruppo. Se servissero volontari, fate sapere.
    1 punto
  20. Gent.mo refero1980, Probabilmente non hai letto bene i miei e gli altri post della discussione. Ho scritto: "Contesto chi compera SOLO FDC e soprattutto se lo fa per investimento, senza essere appassionato. Questo ha creato un mercato parallelo di "investitori" che naturalmente ha influito negativamente sul collezionismo." La favola di Esopo "La Volpe e l'uva" l'ha già postata Cinna74 ed ho già risposto. Gli slab non mi piacciono perchè mi ricordano le figurine incapsulate dei Pokemon e non puoi avere nessun contatto con la moneta ( non mi piacciono neanche le monete sigillate con garanzia nelle bustine di plastica ). Sui riconi sono contrario, preferisco il "buco" in collezione, magari con una foto della moneta. Nella mia collezione, nelle caselle vuote, ho inserito un cartellino con foto con sopra scritto "MANCA". Spero di aver chiarito le mie "personalissime" opinioni. Saluti
    1 punto
  21. Ciao @Auriate Penso che non sei il solo. Quando giro per i vari mercatini, noto che le ciotole sono sempre prese d'assalto... Saluti
    1 punto
  22. Buongiorno, apprendo da Wiki che nel 1933 il PNF entra a pieno regime direttivo nell'Opera. La politica del partito prevede diverse modifiche di visione di quello che era l'ONMI precedentemente e tra le varie, viene istituita la ''Giornata della Madre e del Fanciullo'', fissata (ideologicamente) il giorno 24 Dicembre. La figura della madre fascista in questo modo, voleva assumere una sorta di concezione di castità. Per questa ragione, sono portato a pensare che questa madonnina sia stata creata per essere distribuita dal Partito per commemorare l'istituzione della giornata. Davide.
    1 punto
  23. Attenzione pero’ c’era un inventario. Obbligatorio quando lo Stato prende/ riceve in consegna una collezione. pubblicazione è un conto ( con tanto di descrizione, nota tecnica, dati e foto) l’inventario molto piu’ sintetico e’ altra cosa ma comunque c’ è..
    1 punto
  24. Se avesse mantenuto il possedimento, pensa quanto sarebbero stati contenti gli eredi !!!! Complimenti al bellissimo 2 Fiorini 1626 di savoiardo. Io ne ho due in collezione molto brutti con data illeggibile. Ciao
    1 punto
  25. Per una rilettura della storia di Giovanna la Pazza, suggerisco un romanzo di Gioconda Belli: La pergamena della seduzione. Ricostruisce la vicenda di Giovanna attraverso uno specchio con la contemporaneità, sottolineandone le dimensioni passionali, fuori dal suo tempo e dalle convenzioni dell'epoca.
    1 punto
  26. Mi spiace, ma non ho purtroppo mai visitato il museo e non so quindi darti informazioni dirette. Mi piacerebbe andare, ma è veramente lontano per me.
    1 punto
  27. Se non ricordo male era apparso un articolo su C.N. Comunque nell'ambiente numismatico e' noto nome e cognome di questo personaggio
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Mi sento incompreso... come numismatico, ma come poeta ti dedicherò un carme di 112 pagine con 7455 versetti per ringraziarti. Te li leggerò a Verona al tavolo del ristorante il sabato.
    1 punto
  30. Scusa ma te dove le conservi le monete? Io le nascondo, ho paura dei ladri. Questo discorso non mi è chiaro. Fra l'altro la maggior parte delle monete di proprietà dei musei sono inaccessibili. Sono d'accordo. Si può apprezzare le monete anche in conservazione non eccelsa. Sono però anche convinto che, messe accanto ad un FDC, sarebbero eclissate. Tutti dovranno accontentarsi. La variabile portafoglio è decisiva. Ma ora alzi la mano chi, a parità di prezzo, lascia uno "stato di zecca" e prende un BB della medesima moneta. Personalmente non posso permettermi FDC, mi accontento di rilievi "fedeli". Potessi però prenderei gli FDC, altroché....a pensarci bene prenderei direttamente il cameo dell'incisore! La moneta è storia anche quando è intonsa. Essere transitata in molte tasche non ne aumenta il valore storico. Al contrario l'essere intonsa ne aumenta il valore artistico. A chi continua con la solfa dell'"FDC non è desiderabile quanto un BB" aggiungendo motivazioni varie dedico questa favola. Per quanto riguarda la possibilità di introdurre "patacche", ancorché ben fatte, ognuno è "re" in casa sua. Personalmente penso che la differenza fra una patacca e la moneta originale sia paragonabile a quella fra una donna e una bambola gonfiabile. I gusti sono gusti ma io preferirei, in entrambi i casi, una bella foto al surrogato. Buona serata.
    1 punto
  31. Iraq, 50 fils 1931 credo https://en.numista.com/catalogue/pieces10747.html
    1 punto
  32. Mi sembrava più che evidente che fosse una esagerazione soprattutto per chi conosce le vicende della collezione Reale come @numa numae altri. Parlare poi di fake news mi sembra proprio fuori luogo Comunque specifico che nella collezione Reale tante monete sono state trafugate e sostituite con patacche o monete di poco valore. E questo è certo. Che non si possa accedere come detto da @aemilianus253è certo. Che ci doveva custodirla (basta cercare su internet come si è svolta la vicenda) era conosciuto e non è stato punito è certo. Poi che possa aver esagerato a dire che metà delle monete mancano è vero come è vero il mio sdegno (e non solo mio) per come sono state e per come sono custodite le NOSTRE monete.
    1 punto
  33. Questa invece E' numismatica. Perché quei falsi hanno svolto, sia pure in maniera fraudolenta, una funzione monetaria, e a mio parere non si può prescindere, anche, dalla loro conoscenza. petronius
    1 punto
  34. Taglio: 2 € Nazione: Italia Anno: 2019 Tiratura:? Condizioni: SPL Città: Pontinia (LT) Note : news
    1 punto
  35. Innanzitutto Hirpini grazie per il tempo che hai impiegato per dare risposta ad un utente... che sarebbe potuto essere chiunque.. io compreso... quindi hai reso a mio avviso un servizio al forum e a noi appassionati. Io vado curiosando spesso nella sezione identificazione per sottoporre i miei quesiti agli esperti (parecchie volte ho chiesto e sempre ho avuto risposta!!) ma anche per vedere se - per caso - riesco pure io a dare una mano!! Questa volta, appena visto il diritto della moneta, ho subito pensato ad un esemplare repubblicano in mio possesso... di appena due anni dopo. E' un'altra emissione (altro monetale evidentemente) ma l'effigie di Roma al D. è secondo me identica a quella della moneta che hai identificato tu (salco che la mia è fuori centro e la marca di valore dei 16 assi appena si intuisce!!). Forse è lo stesso incisore del conio usato per il precedente denario...... o forse hanno solo modificato addirittura il conio d'incudine !! Niente... non c'entra una ma@@a con l'identificazione ma mi piaceva condividere con voi questa riflessione!! Grazie comunque a tutti!!
    1 punto
  36. Anche io mi unisco alle richieste ad @Hirpini di ripensarci e spero proprio che continui ad intervenire come ha sempre fatto in maniera competente.
    1 punto
  37. Mamma mia, quanti problemi per un punto, sia pure interrogativo Gli organizzatori del convegno non hanno creato un thread per comunicarlo? Che io ricordi non lo hanno mai fatto, le discussioni sono sempre state iniziate da semplici utenti, a volte prima, altre dopo, può dipendere da tanti fattori, non abbiamo scadenze fisse da rispettare, ma di Riccione si è sempre parlato. Il forum non è più attrattivo e importante come una volta? Senza nulla togliere all'impegno degli organizzatori, forse è il convegno di Riccione a non essere più attrattivo e importante come una volta. Sarà che io ricordo i convegni degli anni '90, che erano addirittura due, a fine agosto per la filatelia, la prima settimana di settembre per la numismatica, e io partecipavo sempre a entrambi. E venivano presentati i nuovi cataloghi, e c'era fermento, e voglia di ricominciare dopo la pausa estiva. Un vero e proprio "capodanno della numismatica" (e della filatelia), come era chiamato. Adesso, e ormai da diversi anni, quell'atmosfera non riesco più a ritrovarla, forse è colpa mia che sto invecchiando, e incomincio a provare nostalgia per "i bei tempi andati", che magari poi così belli non erano, ma questo è quello che provo oggi. @andrearosi se ancora ritieni che sia giusto ripristinare il punto interrogativo, non hai che da confermarmelo, e provvedo. petronius
    1 punto
  38. Questa bella discussione di @eliodoro mi ha fatto riflettere sul futuro della mia Collezione. Prima o poi dovrò separarmene e vorrei che chi possedesse le mie monete avesse anche il mio cartellino personalizzato, con i riferimenti sulla provenienza ( quando è possibile) dei vari passaggi di vendita e il prezzo d'acquisto. Sarà un lavoro lungo e complicato.... Sia per il numero di pezzi..... Sia per come dovrò impostare i cartellini. Ho già una mezza idea di come realizzarli, Vi terrò aggiornati... Saluti a tutti, Rocco
    1 punto
  39. Per i miei cartellini, ho fatto un timbretto personalizzato, quando cederò qualcosa, aggiungerò il cartellino
    1 punto
  40. Taglio: 10 cent Nazione: Italia Anno: 2019 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Città: Siena
    1 punto
  41. spero che la domanda non sia seria, ossia che tu non mi abbia preso sul serio! La risposta è: dalla mia voglia di scherzare ( e di giocare con i colori al PC)
    1 punto
  42. L'avevo già fatto prima. Questo che ho postato sembra riportare quindi solo una Y o sbaglio ? Io adesso però avrei un dubbio.......il Prota è quindi a cascata un pò tutti i succesivi, riportano che Jacobo Cotrullo è segnato con il monogramma CI sui carlini.....ecco io ho dato un'occhiata al Corpus e Coronati con questa sigla non ve ne sono, solo tanti Y ed uno al nr. 261 con CY (che poi dovrebbe essere quello di cui hai riferito nell'art. MEC 961, forse sicuramente molto raro essendo l'unico che vedo con questa sigla). Non è per caso che il Prota abbia scambiato la sigla Y per una CI ? (se ci fate caso e osservate attentamente il Coronato di Artemide è molto facile sostenere ciò). Ricordo che la sigla CI in monogramma nel Corpus non è presente. P.S. la discussione è aperta a tutti e sono graditi pareri in merito, Grazie.
    1 punto
  43. Cavolo.......hai perfettamente ragione, guarda cosa avevo in archivo. Asta Artemide del 6 Maggio 2006 lotto 1085 Per me questa moneta è importantissima !!!
    1 punto
  44. CIao a tutti, vi ripeto, ormai questo è un lavoro a cui sincramente ci stò dedicando tantissimo tempo......ormai le Sigle mi sono entrate nel sangue e mi appassiono sempre di più, soprattutto quando poi escono fuori questi esemplari. Spero un giorno di terminarlo e sottoporlo alla Vostra lettura/approvazione, logicamente incassando ove vi fossere, anche tutte le critiche del caso, ma sappiate fin d'ora, che per un buona riuscita, se ci saranno, ben vengono. Intanto desidero informarVi che è mia intenzione continuare a lasciare appunti utili in tal senso in questa discussione allo scopo di fornire un bacino di notizie e foto utili a chi un giorno, magari avrà bisogno di informazioni a riguardo. Dalla data dell'apertura di questa discussione mi sono fatto e continuo a fare spesso una stessa domanda: ma come mai nesuuno in tutti questi anni ha mai ripreso un lavoro sulle sigle nella sua intera completezza ? Quello del Prota risale al 1914 ed è carente di molti personaggi che hanno lavorato presso la Zecca Partenopea, i BCNN anche se innovativi rispetto al precedente lavoro, per l'aggiunta di nominativi all'epoca ancora sconosciuti, sono ormai vecchi di 60 anni.....ma devo dire tutt'ora base molto valida sui cui poggiarsi su un lavoro futuro. Intendiamoci, il mio non è uno studio basato su novità significative, nuove scoperte e quant'altro (credo che chi l'ha fatto, poco abbia tralasciato) ma mettere un pò d'ordine a quanto fin ora si è scritto ed è stato riportato, forse in maniera molto frammentata. Se poi si scoprono nuove monete, come in questo caso...ben vengono per poterle esaminare. Il mio intendimento, quindi è quello di riunire in un unico lavoro è fornire un contributo unitario, sforzandomi per quanto possibile, mediande la comparazione sigle/monete, di addivenire ad eventuali sviste che questi Signori Studiosi hanno commesso. Ai nostri tempi esiste Internet........loro non hanno avuto questa fortuna. P.S. al Curatore chiedo pubblicamente e gentilmente di verificare la possibilità di inserire questa discussione tra quelle importanti. Se non fattibile va bene lo stesso. Grazie Torno adesso per un attimo alla foto del Cornato postato da Francesco (adesso si vede molto meglio che sull'articolo in PDF), non vorrei sbagliarmi, a me sembrano due YY su C e non una sola, anche se di carattere abbastanza ridotto.
    1 punto
  45. Nell'intervento precedente ho sottolineato semprechè esistente dato che gli autori del DAP per questa tipologia con il "fiore" fanno spesso riferimento a questo studio/articolo di Francesco: http://www.ilportaledelsud.org/tari_filippoIII.htm Avevo già letto questo articolo, ma oggi gli ho dato una riguardata accurata, a me non sembra che Francesco indichi l'esistenza di questo Tarì (DAP 28 - sigla IAF/C tipologia con il fiore anzichè cartoccio) Rif. Cagiati manca; CNI manca; PR manca > Collezione Privata Nello studio espone e ci fa conoscere delle differenze presenti al rovescio di questi Tarì "busto a sx e a dx" del Sovrano, differenze date dalla presenza (sullo stemma a forma di cuore) di una decorazione simile ad un mascherone a volte decorazione composta da foglie di palma (fiore). Quando passa alla trattazione del Tarì classificato al nr. 10a del PR (sigla IAF/G) ci segnala che è un raro esemplare recante sullo stemma la decorazione a cartoccio (mascherone) a differenza del PR 10 recante quest'ultimo le foglie di palma (o fiore) ma non menzione l'esistenza di alcun tipo con sigla IAF/G recante le foglie di palme (o fiore). Dato che la moneta viene indicata come mancante in tutte le opere che ho citato......e reca come riferimento la Collezione Privata......bhe.......io più di qualche dubbio l'avrei. P.S. Ultimamente se si nutrono dubbi sulle monete che si vedono............figuriamoci su quelle che non si vedono :guitarist:
    1 punto
  46. Salve, ritengo quindi che questo Tarì "sigla G" P.R. 10a con il busto a sinistra del Sovrano, sia da attribuire al Maestro di Prova "Francesco Antonio Giuno" così come lo sono i Tari con il busto a destra del Sovrano P.R. 11a - b - c - d - e ;) Anche il Tarì riportato dal DAP al nr. 28 con IAF/C che invece della decorazione a cartoccio (simile al mascherone) viene segnalato come Tarì con il fiore sullo stemma, e semprechè esistente, è un Tarì con la sigla G P.S. Credo che Davide quando arriverà a questa scheda apporterà le opportune modifiche; grazie. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/28 infatti se ci fate caso accanto alla lettera C non viene indicato alcun Maestro di Prova ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.