Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/08/19 in tutte le aree
-
Secondo il "Lessico Universale Italiano" (Treccani, 1973), la forma grafica è indifferentemente usata per indicare l'insieme delle parole, intere o abbreviate, disposte circolarmente lungo l'orlo del tondino o disco della moneta, al dritto e al rovescio; solitamente in relazione con il tipo figurato, comprende i nomi e i titoli del sovrano o il nome dello stato, nomi di santi, invocazioni, motti, imprese araldiche, ecc.; il complesso della l. e del tipo è detto impronta. Personalmente io uso le due forme ortografiche con significato rispettivamente diverso. In numismatica: "legenda (est)" derivante direttamente dalla forma perifrastica passiva latina col significato di "(è) da leggersi...". Anche leggenda ha la medesima origine (parola che, trascolorata attraverso il latino medioevale e poi in italiano, ha subito l'aggiunta di una "g"), ma qui il significato, per me, è di "racconto mitico", in pratica storia "arricchita da elementi straordinari" positivi o negativi. Perciò, io voto: LEGENDA. In italiano, tutte le parole straniere (anche il latino lo è) riportate in un contesto in lingua italiana divengono indeclinabili e, perciò, si deve scrivere la legenda (al singolare) o le legenda (al plurale). Ovviamente, essendo leggenda parola italiana, al plurale fa leggende.11 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Slovacchia Anno: 2010 Tiratura: 63.000 Conservazione: BB (forse qualcosa in più) Città: Torino Note: moneta che dovrebbe appartenere ad un divisionale trovata in circolazione4 punti
-
Buona domenica a tutti, proseguo la serie dei 4 Cavalli condividendo il più raro della tipologia ( escludendo le prove del 1770, 1786 e il 1788 SICIL senza valore). Magliocca 339 4 Cavalli 1790 SICI R4 Peso 2,0 grammi.4 punti
-
Buonasera e Buona domenica, dopo un pantagruelico e trimalcionesco pranzo domenicale, mi ritrovo a fare delle riflessioni, forse accentuate dalla difficile digestione ?. Vengo al sodo, rientro nella categoria dei collezionisti studiosi Numismatici che non hanno la possibilità logistica(per impegni lavorativi pari agli orari di apertura dei negozi) di recarsi negli studi numismatici. Pertanto la scelta e l'acquisto delle monete da mettere in raccolta è fatta quasi esclusivamente sul web. Quindi le fasi preliminari sono o dovrebbero essere, lo studio della moneta che manca in raccolta, il budget a disposizione (modesto.. a volte minimo a volte quasi nullo) l'individuazione dell'asta e del pezzo agognato, studio della moneta proposta, l'offerta, le palpitazioni fino ad avvenuta aggiudicazione, il pagamento... Dopo tutti questi preliminari viene la fase più dura, la più cruenta.. l'Attesa.. Questa è a mio avviso la fase più dura per me, ma credo per tanti di voi, l'attesa, attesa che suonino al campanello, attesa che ti chiamino da casa dicendoti.. È arrivato.. Per me È arrivato è come è nato o è nata, complimenti, ma sarà una bellissima femminuccia o un bellissimo maschietto? A quel punto dopo tanta attesa l'importante è abbracciare e dare il ben venuto a casa al nuovo arrivato maschio o femmina che sia.. ? Voi cosa ne pensate della mia riflessione domenicale? Buona domenica a tutti. Saluti Alberto3 punti
-
Buongiorno, prendo spunto da un articolo della Dott.ssa Ceci pubblicato su Archeo e di cui vi presento un ampio riassunto. Lo scritto tratta dell’iconografia di Moneta e trae spunto dall’analisi di un pregevole esemplare di AE Medaglione passato qualche mese fa in asta da NAC. Numismatica Ars Classica > Auction 114 Lot number: 835 Lot description: Diocletian, 284 – 305. Medallion circa 284-286, Æ 29.72 g. IMP C C VAL DIOCLETIANVS P F AVG Laureate, draped and cuirassed bust r. Rev. MONETA AVGG The three Monetae standing facing, heads l., holding scales and cornucopiae; at their feet, heaps of coins. C 326. Gnecchi II, 15 and pl. 125, 1. Toynbee –. Mazzini 326 (this coin). Very rare. An excellent portrait of magnificent style struck in high relief and a lovely brown tone, extremely fine / good extremely fine. Ex M&M sale 76, 1991, 911. From the Mazzini and the Pierre Bastien collections. https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=1462541&AucID=3010&Lot=835&Val=2dadd39f9c6fecaa5049ce7870cccbd0 L’iconografia si rifà a Moneta (colei che ammonisce, avverte), epiclesi attribuita a Giunone, le cui oche sacre custodite nel tempio sul Campidoglio avevano segnalato l’irruzione dei Galli di Brenno nel 396 a.C. Il tempio di Giunone Moneta sorgeva appunto sul Campidoglio laddove nel tempo vi fu la zecca di Roma: per tale motivo l’attributo MONETA indicò dapprima l’area prossima all’edificio templare e quindi la produzione del contante emesso dalla zecca stessa (oltre ai termini nummus e pecunia). La testa di Moneta compare su denari repubblicani e non è ben chiaro se rappresenti la personificazione della divinità tutelare del contante o ancora la stessa Giunone come protettrice dello stesso. Bertolami Fine Arts - ACR Auctions > E-Auction 73 Lot number: 670 Lot description: Roman Imperatorial, T. Carisius, Rome, 46 BC. AR Denarius (17mm, 4.11g, 6h). Head of Juno Moneta r. R/ Implements for coining money: anvil die with garlanded punch die above, tongs and hammer on either side; all within laurel wreath. Crawford 464/2; RBW 1614; RSC Carisia 1a. VF. https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=1526605&AucID=3181&Lot=670&Val=3598230a0b6a9cae948e56c6b21d55c6 A partire da Domiziano, in seguito a una ristrutturazione e spostamento degli edifici della zecca, Moneta assume una dignità autonoma e deriva l’aspetto da AEQUITAS con bilancia e cornucopia, spesso con legenda MONETA o MONETA AUGUSTI). A partire da Commodo la figura triplica in modo da rappresentare i metalli monetali, ovvero oro, argento e bronzo. Nel caso del Medaglione in oggetto di studio, la figura centrale propone una bilancia retta da un’asta più lunga delle altre due, probabilmente a simboleggiare una maggior rilevanza nella pesatura dell’oro, forse effettuata con uno strumento più preciso e di maggior precisione; inoltre la posizione centrale fa ritenere che la posizione centrale, preminente rispetto alle altre due, indichi una posizione di importanza maggiore. Infine un particolare non comune ai tipi iconografici delle tre Moneta: ai piedi delle iconografie giace un piccolo cumulo che sta probabilmente ad indicare un gruzzoletto di monete e che doveva indicare probabilmente la ricchezza e la floridezza economica romana. Ciao Illyricum3 punti
-
Salve, do' il mio contributo alla discussione col 4 cavalli del 1791, moneta poco usurata , ma purtroppo ha delle brutte incrostazioni, posso fare qualcosa per pulirle?Grazie. Saluti3 punti
-
Salve a tutti. Volevo segnalare all'attenzione degli eventuali interessati il programma di questa Giornata di studi organizzata per il prossimo 4 ottobre all'Archivio di Stato di Salerno. L'analisi che verrà presentata in questa occasione non sarà limitata al solo aspetto numismatico ed anche quest'ultimo verrà affrontato con una nuova consapevolezza, grazie alle importanti tematiche storiche che verranno discusse in questa sede e che permetteranno una migliore comprensione della moneta in quanto testimonianza materiale di una cultura che ha forgiato la storia, la società e la politica altomedievale dell'intera Italia meridionale. Sperando che l'iniziativa riscontri il vostro favore, vi lascio alla lettura del programma.3 punti
-
Ma davvero qualcuno pensa che lo "strofinamento" di monete, di qualunque metallo siano, possa lasciare su un tessuto di lino delle particelle? e che di queste si possa UNIVOCAMENTE attribuire l'origine ad una lega o ad un'altra? A me pare sia la solita notizia estiva che rimarrà come tale. Anche perché, nell'eventualità (e lo dico sommessamente da scienziato chimico), per rinvenire tali materiali - microgrammi o forse meglio nanogrammi - si sarebbe dovuta fare una analisi distruttiva su una porzione non indifferente del tessuto. Ma dubito che in questi ultimi mesi / anni si sia avuto il permesso di fare ciò. Quindi ci dovremmo basare sui pochissimi cm2 prelevati nei decenni scorsi. Parliamo di frammenti già analizzati in ogni modo, con ogni tecnica. Portare oggi queste notizie mi sembra un modo per convincere la gente alla propria teoria. Ragionamento errato, e soprattutto non scientifico. Al di là di notizie che sono apparse (un po' come copia e incolla) su diverse testate, non vedo ancora lo studio in questione - soprattutto la parte scientifica, ovvero materiali, metodi, dati precisi e non solo frasi messe là - , e, memore di molte bufale estive delle ultime estati (ne ricordo molte, su sedicenti Caravaggi, Leonardi, Codici Voinich ecc.), nonché delle innumerevoli sindonate, ritengo anche quest'ultima un divertissement fine a se stesso. Il problema è che il web reitera le cose spesso senza controllo. Ora faccio una provocazione: Prendete un tessuto di lino, strofinate le vostre monete in elettro o in oro o in qualsiasi metallo per decine, centinaia, migliaia di volte. Portate il lino ad un laboratorio serio e chiedetegli se siano in grado di riconoscere particelle, e determinarne la composizione metallica. Non ci riusciranno. Figuriamoci con un tessuto di mille anni fa.3 punti
-
Condivido per confronto la mia mezza Piastra 1832, stesso dritto ma variante nel rovescio: Senza punteggiatura dopo SIC e HIER Queste giovanili vanno prese in qualsiasi conservazione.3 punti
-
Allego un curioso dibattito, ripubblicato sul sito della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, ma apparso tempo fa sul Notiziario dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici, avente ad oggetto l'utilizzo del termie"legenda" o "leggenda". Buona lettura! SINGOLARE DIBATTITO.pdf2 punti
-
2 Grana 1810 D/ GIOACCHINO NAPOLEONE RE DEL*DUE SICI* Busto di Murat rivolto a sinistra. R/ PRIN * E GRAND'AMMI* DI FRAN* Al centro racchiuso fra due rami d'alloro legati in basso da un fiocco: GRANA 2 e sotto la data: 1810 Peso 13,18 grammi2 punti
-
Non è proprio una moneta bizzarra ma il nome è simpatico. Ecco la vera ed originale PATACA.2 punti
-
Il grappolo d'uva è ben rappresentato sulle monete già dall'antica Grecia dove era molto vivo il culto di Dioniso (bacco per i romani)... Nella bibbia la vite simboleggia il benessere, la benedizione e la fecondità, il vino simboleggia invece l'alleanza, la gioia e la festa nuziale... In oriente si identificava una vita per ogni foglia di vite... Tutte motivazioni che potrebbero aver spinto in zecca a imprimere il grappolo d'uva sui 4 cavalli, ma non solo, sempre sotto Ferdinando si coniarono i grani per il regno di Sicilia sempre con il grappolo d'uva al rovescio...2 punti
-
Buonasera a tutti, I nominali più numerosi della mia Collezione sono gli spiccioli in rame: Ferdinando IV è il più cospicuo come pezzi, lo considero un mondo ancora sconosciuto e pieno di varianti da scoprire. Quando ho da scegliere fra una Piastra e una moneta in rame..... Non sto a pensarci due volte...il rame! Queste discussioni in sezione le considero molto utili, per poter catalogare le varianti di conio e stabilire le rarità dei millesimi. ........ Basterebbe condividere. @Litra68 stasera aggiungo i miei due 1788, identici come rovescio ma diversi nel dritto. Il primo (con patina scura) presenta la tipica schiacciatura di conio sulla testa del Re. L'altro (spatinato purtroppo) ha i rilievi. Anche l'esemplare raffigurato sul Manuale Magliocca ha lo stesso rovescio ma un altro dritto ancora diverso dai miei due pezzi.2 punti
-
2 punti
-
Il mio primo 4 Cavalli lo vidi in una piccola cartoleria in città, la Signora Ida teneva in negozio ciò che restava della Collezione del defunto marito. Grande Collezionista di francobolli, non disdegnava collezionare le monete del suo territorio. La moneta mi sembrò troppo piccola e con una patina scura che la rendeva proprio brutta per i miei gusti. La prima domanda che feci alla Signora fu: Che significa C4? ? E lei con tutta la sua pazienza a spiegarmi che la C stava a significare il tipo di nominale: Cavalli e che il 4 era il suo valore, Uscii dal negozio con in prestito il suo vecchio Gigante. La sera ricopiai tutti i contatti dei professionisti che si trovavano a fine pagine del Catalogo, quelli che spedivano i listini gratuiti. La moneta la presi in seguito e fu l'inizio della mia avventura numismatica. Sono passati quasi 25 anni da quel giorno e spero non mi passi la voglia di andare avanti nello studio e nel collezionare. Scusate le chiacchiere. Saluti a tutti.2 punti
-
Ho appena terminato di leggere un saggio su un mezzo denaro inedito longobardo attribuito alla zecca di Capua dal nostro lamonetiano @Caio Ottavio alias Raffaele Iula. E' un lavoro di 20 pagine da leggere tutte d'un fiato. Non si parla solo della moneta in questione, che tra l'altro permette di attribuire i due mezzi denari battuti a Benevento, anche quelli per la zecca capuana, ma parla di tutto il periodo storico molto travagliato e dei suoi molteplici personaggi che hanno fatto la storia non solo dei ducati longobardi del sud. Il saggio è stato pubblicato sulla "71 Rassegna Storica Salernitana" - Nuova Serie N. 1 Giugno 2019 . Si potrebbe fare una bella discussione su questi particolari mezzi denari longobardi, nati da una esigenza particolare che vorrei fosse lo stesso Raffaele @Caio Ottavio ci raccontasse. Faccio veramente un plauso a Raffaele per questo lavoro che ha fatto. Sicuramente non è stato facile per la varietà degli argomenti trattati. Naturalmente spero che i massimi esperti del forum di questa monetazione vogliano dire la loro nel bene e nel male. Da parte mia, dico solo a Raffaele, ancora una volta, bravooo!1 punto
-
Ciao amici ultima arrivata, 1798 120 grana, cosa ne pensate? Anche se con difetto la trovo affascinante e non proprio in cattiva conservazione. Attendo commenti.1 punto
-
Ragazzi, state facendo arrossire il mio 4 Cavalli ? anche se mi fa piacere questa galoppante condivisione. Saluti Alberto1 punto
-
Ciao Mario, magnifico esemplare il tuo 4 Cavalli, grazie per averlo condiviso anche in questa bella discussione di @Litra68. Fra tutti i millesimi I 1791 sono quelli che presentano al dritto i rilievi alti e ben definiti. Condivido il mio per confronto, nonostante la buona conservazione ha un peso minore. Magliocca 341 Peso 1,80 grammi1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, Alberto. Posso solo immaginare quanto da te descritto in questo therad. Per quanto strano potrebbe sembrare, fino ad ora non ho mai comprato monete via Internet ma me le procuro nel 99,9% dei casi al mercato Cordusio di Milano, anche se sono cosciente che oltrepassato un certo livello dovrò anch'io ricorrere al web. Ma ho provato sensazioni simili in un altro settore: in rete compro spesso libri usati e anche in quel caso l'eccitazione nell'attesa di ricevere le tanto agognate informazioni in essi contenute è grande.1 punto
-
Ciao @uzifox , io ho verificato il mio Cayon, le monetine della mia collezione (molto elementare) ed alcuni esemplari riscontrati su internet. La moneta sembra buona in tutte le sue parti, l'unica cosa che mi lasciava il dubbio era la parte alta del "5" che vedevo un po ricurvo anziché squadrato. Tutto bene. Ciao.1 punto
-
Dal Vocabolario della Lingua Italiana Treccani che posso consultare fisicamente: legenda s. neutro pl., lat. leggenda s. f. (dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus « da leggersi »1 punto
-
@ak72 grazie mille per le precisazioni: a molti dettagli non ho fatto caso, non conoscendo così bene questa monetazione. ?1 punto
-
Alcune caratteristiche della moneta postata: simbolo nella bandiera una croce formata da quattro globetti. P. S. Tra gli esempi manca la croce ♰ sopra la bandiera, sull'asta, che il nostro Fabry ha giustamente evidenziato in un precedente post qui sul sito [emoji6]1 punto
-
Buongiorno a tutti, vorrei farvi vedere una moneta che posso considerare la più bella della mia (modesta) collezione. Si tratta di una Piastra di Ferdinando II del 1838 col sottocorona rigato. Alcuni di voi potrebbero riconoscerla: è già apparsa qui sul forum, ma la ripubblico con piacere. Ne approfitto per ringraziare i due amici che mi hanno permesso di metterla nel mio monetiere. Sapete chi siete: grazie di cuore.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, ti segnalo questo link relativo ai pesi dei follis nel periodo da te indicato. http://manuali.lamoneta.it/Follis.html#follis2 assolutamente sì, ho letto anche la definizione "1/5 di follis" ... Ciao Illyricum1 punto
-
In 1896, only 20 centimes and 20 francs were stamped in gold for circulation. This year the World Expo took place in Geneva and the Federal Mint was represented there with a booth to offer coinage and medals for third countries. In order to be able to show current examples from the production program, a small number of pieces with the year 1896 were particularly carefully coined by all nominals. Some of these pieces went as a souvenir to employees of the coin after the exhibition and thus came into circulation. Today, these extremely rare pieces are very sought after. Fonte: https://en.numista.com/forum/topic66817.html1 punto
-
Vi ringranzio per le risposte date, condivido il vostro parere in linea di massima.Il mio dubbio rimane sul fatto che la moneta viene solamente schiacciata nella parte laterale,senza intaccare la parte centrale.Esludo la maniera accidentale tipo la battuta del masso, pietra, o altre cose di questo genere,in quando credo che l'avrebbero scalfita anche centralmente.La moneta e'invece allungata,credo che soltanto un macchinario abbia potuto rovinarla,vi (allego una foto) in cui e'stata schiacciata in maniera uniforme.In piu'basta guardare la parte in alto nel dritto dove si vedono ancora le lettere,in maniera trasparenti ma visibili.Comunque e'sempre un mio pensiero ,sicuramente il vostro è molto piu'autorevole. . Tanti saluti.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, visto che ti piacciono queste monetine (io le adoro) ti posto due dei miei esemplari... Il primo è come il tuo, 1789 con valore basso...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da principiante posso ritenermi soddisfatto di questa moneta coloniale tedesca1 punto
-
Capitasse ad alcuno di lasciare la Calabria delle vacanze per ritornare, magari verso le Langhe Monregalesi, poco a Nord di Sapri potrebbe notare le mura merlate dell'antico borgo rivierasco di Policastro . Forse l'antica Pixunte, colonia mercantile della greca Reggio venuta in potere di Sibari verso il VII-VI sec. AC. , dopo romana col nome di Buxentum, in epoca alto-medioevale bizantina assume il nome di Policastro con il quale sarà poi dei Longobardi di Salerno, Normanna ed ancora Angioina ed Aragonese fino ad essere nel 1328 dei Grimaldi di Genova . Tuttora ben visibili importanti tratti delle fortificazioni di epoca medioevale, dall'epoca magno-greca invece forse solo la controversa leggenda 'Pixoes' su rarissimi stateri incusi di tipo sibarita attribuiti, per altro con incertezze, a Siri .1 punto
-
Secondo me stiamo entrando in un dibattito già affrontato un’infinità di volte e che, come al solito, non porterà a nessuna conclusione data la naturale inconciliabilità delle opinioni in merito. Personalmente mi piace collezionare (per quanto mi è possibile da un punto di vista economico) monete in alto stato di conservazione. Ciò non vuol dire che se compro un FDC o una moneta in slab divento automaticamente un investitore o uno speculatore. Allo stesso modo i “veri” numismatici non sono solo quelli che comprano monete in BB. Secondo me (opinione personale) solo nelle monete in alto stato è possibile osservare dei particolari, dei dettagli del conio che, inevitabilmente, si vanno a perdere nelle monete BB. Per questo, in totale “disaccordo” con l’opinione di @Gallienus, preferisco sempre comprare un FDC anziché 2 BB. Perché so già che non proverei soddisfazione nel possedere tali monete. Ciò lo dico per esperienza diretta: all’inizio compravo solo monete BB per una questione di prezzo. Poi, confrontandole con monete in FDC (o quasi), mi rendevo conto della differenza abissale e finivo col pentirmi dell’acquisto. Detto ciò, ognuno è libero di collezionare le monete del periodo di proprio interesse e di sceglierne il grado di conservazione. Se ci sono collezionisti che comprano solo il BB e, addirittura, lo preferiscono al FDC perché apprezzano le monete “vissute” buon per loro. Non vedo dove sia il problema, anzi! Dovrebbero essere felici che il mercato stia dando così tanta importanza alle alte conservazioni. In questo modo possono trovarsi il campo libero dalla concorrenza e comprare più facilmente anche pezzi molto rari. Perché, invece, vedo che si stanno lamentando soprattutto i puristi delle basse conservazioni di questo mercato “speculativo” orientato ad un’inflazione dei prezzi per i FDC? A voi cosa cambia? Saremo noi amanti delle alte conservazioni a rimetterci dato che dovremo svenarci sempre di più per comprare anche solo monete poco rare. O forse c’è qualcuno che, sotto sotto, preferirebbe il FDC ma, non potendo permetterselo, fa tutte queste storie?1 punto
-
Beh ma quando uno manda una moneta , l' ente non si occupa di guardare tutte le altre della stessa tipologia chiuse in slab, questo per una serie di motivi: - potrebbe influenzare il parere dei vari "periti" che giudicano la moneta indipendentemente - ci sono numerosi enti ( NGC e PCGS sono i più famosi , diversi altri) quindi servirebbe avere l' archivio di tutti gli enti , cosa praticamente impossibile. - attraverso il codice io posso risalire a quella particolare moneta , ma non alle altre .. quindi senza codice è impossibile risalire ai vari esemplari ed in particolare a quel pezzo preso in esame. - la fotografia presente in archivio non è automatica , è infatti un servizio accessorio che i primi anni non veniva fornito e fino a qualche anno fa, che io sappia era a pagamento. Comunque una piccola considerazione , premesso che quello scritto dei posta precedenti è vero : ovvero che col tempo i grades sono lievitati. In particolare da NGC, tanto è vero che una moneta MS 64 PCGS realizzerà quasi sempre più di uno NGC. Alla fine fra 58 e 62 balla più o meno la differenza fra SPL e SPL + e tenendo conto che le conservazioni sono sempre un minimo soggettive penso che ci possa stare come differenza se sono state visionate da persone diverse.1 punto
-
....come non essere fieri e contenti di poter ammirare un ritratto di Ferdinando IV su un tondello in rame fra I piu' difficili da reperire in buona conservazione? Pubblica 1789.1 punto
-
Buongiorno, ecco il millesimo successivo: Ferdinando IV Cavalli 9- 1790, Notate le differenze nella torre al rovescio, lati superiori dritti.1 punto
-
Non si tratta di posizioni diverse....si cerca di capire del perché, lo sai anche tu che i documenti scarseggiano, anzi quasi nulli, però qualcosa c'è e qualcosa si può fare quando però ci si DISCUTE sopra come in questo caso. Grazie a te per avercelo permesso......comunque aspetto Francesco per cercare di capire cosa ne pensa.1 punto
-
Quindi dalla tua risposta deduco che avevo capito bene, si tratta di due persone diverse, invece da quella di Rex Neap mi pareva il contrario (ma forse avevo inteso male io). Invece avevi capito bene, per me sono un’unica persona. Devo dedurne che il barone Francesco, prima di diventare Direttore Generale e per un po' in contemporanea col suo omonimo Domenico è stato anche Maestro di Prova? Qui, sulla seconda parte del discorso, logicamente non mi trovi d’accordo, in base a quanto ho detto prima, ma sulla prima……ci siamo. Oppure che quando ci troviamo di fronte a un B. CICCARELLI M.P. (esempi: D'Auria 188 e 193 più l'ultima delle medaglie fotografate a pagina 322 siamo di fronte a un errore di punzonatura perché c'è la B al posto della D? Mi sembra strano che ciò sia avvenuto su tutte…come detto prima è ancora un nodo da sciogliere, forse la risposta è nell’articolo che Francesco ci ha postato, speriamo che riesco a trovare qualcosa in merito. Il barone Francesco Ciccarelli fu, oltre che Direttore Generale della Moneta, anche Maestro di Prova per determinate emissioni di medaglie, per questo era siglato in più versioni. Ottimo….infatti Io so che Domenico Ciccarelli fu incisore, infatti vediamo la sua firma al dritto della medaglia del 1844, però se non erro D.Ciccarelli M.P. è presente anche al dritto e rovescio della medaglia del 1837 del II matrimonio di Ferdinando II e del 1845 per la visita dello zar Nicola II a Napoli, non saprei ora esserti preciso, tu pensi che l'incisore abbia punzonato la D al posto della B? Penso di no, è probabile che tale Domenico (un parente del barone Francesco Ciccarelli?) abbia ricoperto in quel caso la carica di Maestro di Prova per quella determinata medaglia. Ottimo anche qui……c’è un passaggio importantissimo su quello che hai scritto se non erro D.Ciccarelli M.P. è presente anche al dritto e rovescio della medaglia del 1837 del II matrimonio di Ferdinando II e del 1845 per la visita dello zar Nicola II a Napoli a cui aggiungo quella per la Basilica di San Francesco di Paola…...ora dall’alto della tua esperienza come è possibile che su queste medaglie se avalliamo l’ipotesi di D (Domenico Ciccarelli incisore) troviamo due firme al dritto che identificano l’incisore ? è impossibile……quelle incise sono (a volte due al dritto e tre al rovescio a volte tre ecc. ) le cariche che v’erano in zecca. Quelle che hai riportato sono medaglie importantissime, di cui alcune corredate da documentazione e lavori, ed in esse non viene mai riportato un'incisore dei coni che si chiamasse Domenico. Tu pensi che l'incisore abbia punzonato la D al posto della B? Penso di no. Daccordissimo.1 punto
-
@@tornese71 ciao …..come primo atto devo purtroppo correggere ciò che hai scritto: Francesco Ciccarelli non fu un incisore, bensì ricoprì la carica di “Direttore Generale dell’Amministrazione delle Monete” prevista dall’Art. 1 del Decreto N° 1164 del 26 luglio 1824 che recita: L’amministrazione generale delle monete verrà regolata da un Direttore Generale che sarà il reggente del Banco delle Due Sicilie, a’ termini del Decreto del 26 di Novembre 1821......ma questo avvenne logicamente dopo che il De Rosa lascio la carica. Assodato questo, altre medaglie in cui al posto dell’iniziale del nome troviamo un’ altra lettera ( che sia come in questo caso, un titolo nobiliare o altro) non ne conosco, tranne che per il Ciccarelli, ma devi sapere che il Ciccarelli aveva un debole per la condizione aristocratica tanto da farsi nominare, quasi a fine carriera, nel 1856, da Ferdinando II di Borbone, Marchese di Cesavolpe e nel 1858 Gentiluomo di Corte; questo fu uno dei motivi per cui troviamo sulle medaglie del periodo la lettera B (di Barone) invece che F (di Francesco); adesso però, dato che hai aperto un discorso un po’ complesso, delicato e ricco di ulteriori domande, ti anticipo….infatti potresti chiedermi…come mai prima del suo cognome troviamo qualche volta B (ma se non erro una sola), poi D e successivamente D G. ? Il Ciccarelli assunse la carica di Direttore il 6 marzo del 1939 “A.B.N. verb. 1939, discorso del Commendatore Prospero De Rosa dè Marchesi di Villarosa pronunziato all’udienza della Reggenza del Banco delle Due Sicilie il dì 6 marzo 1939”…e quindi non dovremmo trovare medaglie con la D davanti al suo cognome prima di questa data, ma in realtà non è così, ci sono alcune medaglie, come quella del 1836 (San Francesco di Paola) e 1837 (Le nozze con Maria Teresa d’Austria) in cui troviamo inciso prima del suo cognome la lettera D (di Direttore); Ma questo perché ?…..qualcuno si è mai posto questa domanda ? :crazy: Spero che con questa seconda parte del mio intervento stuzzico un po’ “l’appetito” di qualcuno interessato. Un saluto Pietro1 punto
-
Appare quindi chiaro che almeno fino al mese di luglio del 1824 il Diodati fosse ancora in carica e che il Rega fosse incisore…… Dall’entrata in vigore della legge suddetta e cioè quella che riguardava l’assetto Organico dell’Amministrazione Generale delle Monete, rilevo un altro dato importantissimo da non trascurare, di cui si è scritto tantissimo e si è data anche qualche spiegazione, a cominciare dal Siciliano per continuare con il D’Auria e finire con gli studi di Francesco, http://www.ilportaledelsud.org/medaglie_murat_01.htm ed è quello che riguarda la mancata apposizione delle firme sulle Medaglie a partire dal 1806, che copre gran parte delle medaglie incise durante il decennio francese.....a proposito di queste Medaglie "Napoleonidi" ricordo che è in corso un'asta, la Nomisma48http://nomisma.bidinside.com/it/auc/11/asta-numismatica-48/4/ in cui ve ne sono in vendita un bel po' e tra esse vi è anche l'unico esemplare (in questo caso nella versione Argento e Metallo Dorato) di tutta la serie in cui si può osservare la firma dell'incisore, parliamo logicamente del Rega. Sicuramente, oltre agli altri cambiamenti esposti nell’altro post, ci dovrà essere stato una qualche autorizzazione Reale, di cui non trovo carte e documenti a sostegno, quindi solo supposizione ma è giusto che ben venga e viene rilevata; la conferma può essere anche data dall’oggetto metallico visionato, in coincidenza dell’entrata in vigore della predetta legge per cui da quel momento gli artisti vennero, tra l’altro, anche autorizzati a riportare i loro cognomi per intero ed i nomi con la sola iniziale abbreviata, come firma dei lavori eseguiti. Adesso vediamo, anche per rompere un po' il ghiaccio, e con un piccolo sforzo (tranne che per Francesco logicamente) chi riesce a postare il primo conio della medaglia che le ha riportate? (incisore operativo a Napoli, logicamente e dopo il decennio francese).1 punto
-
Stamane mi sono imbattuto, sempre per il prosieguo del mio lavoro, nella lettura attentissima di questo Bollettino http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1976_1.pdf alla pagina 310 trovo scritto qualcosa che poco mi è chiaro e che vorrei condividere con Voi. Nel caso specifico, dopo aver analizzato le altre medaglie oggetto dello studio, siamo nel 1822, la Medaglia in questione è quella coniata per la visita della duchessa di Lucca alla Zecca...............le parole scritte che poco mi convincono, anzi.........., sono queste: " [.....] il Gabinetto d'Incisione Diretto dal Rega" ma come faceva Filippo Rega ad essere il Direttore (1822) del Gabinetto d'Incisione che venne istituito solo il 17 marzo 1829 e solo in quella data ne assunse la Direzione ? .......... ci sarà stato sicuramente un errore.....!! ;) La foto della Medaglia è tratta dall' Asta NAC 47 del 3 giugno 2008 lotto 463; Ricciardi 126 - D'Auria 139.1 punto
-
...........ma il Direttore del Gabinetto d’Incisione da chi riceveva lo “start” per dar corso ai bozzi dei disegni di tutte le impronte delle Monete e delle Medaglie da coniarsi ? …. logicamente, come ben si può conoscere, non agiva di sua spontanea iniziativa, v’era, all’interno dell’organico dell’Amministrazione Generale delle Monete, un personaggio che fungeva da “collante” fra il Gabinetto, passando attraverso il Ministro delle Finanze e giungendo fino alla volontà Sovrana; questa persona era il Direttore Generale dell’Amministrazione, che poi era anche il Reggente del Banco delle Due Sicilie, senza la cui autorizzazione (per iscritto) non poteva mai cominciarsi alcun lavoro. In questi anni ( e cioè dall’inizio della riforma e fino al 1860) due furono le persone di alto rango che si avvicendarono in tale incarico e che contribuirono a tenere elevato il prestigio dell’Amministrazione Borbonica: il Sig. Prospero De Rosa, Marchese di Villarosa, e il Barone Francesco Ciccarelli, successivamente Marchese di Cesavolpe. Ho trovato notizie sui due nominativi innanzi detti in questo piccolo “mattoncino” di 500 pagine, molto ma molto interessante.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
