Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10827


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12527


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


  4. tempolibero

    tempolibero

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      347


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/19 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, È un 3 Cavalli di Ferdinando IV, ma non trovo nessuna similitudine con gli altri ritratti sulle monete. Secondo voi è un busto inedito? Grazie a chi vorrà intervenire.
    3 punti
  2. Oggi vi mostro quella più nascosta nella foto: un bel mezzo scudo del 1612, patina policroma con tracce innocue di ossidazioni, bel modulo ampio e ottimi rilievi seppur con qualche salto di conio al rovescio e una frattura avvenuta in fase di coniazione Ditemi la vostra! Un saluto
    2 punti
  3. Un saluto a tutti! Dico solo che con il fior fior di medaglisti e incisori che abbiamo in Italia e che lavorano per la nostra zecca si potrebbe fare molto ma molto di più! Con la 2€ Leonardo di quest'anno abbiamo toccato davvero il fondo a mio parere, una moneta davvero piatta, con rilievi e dettagli inesistenti. Per assurdo preferisco la FDC alla proof in quanto quest'ultima si presenta come una grande macchia satinata su sfondo lucido. Spero vivamente le cose cambino ed in fretta! Non per nulla siamo conosciuti come la nazione più bella del mondo, peccato non divulgare tale bellezza attraverso la numismatica!
    2 punti
  4. Esaltazione campanilistica? Ma sei serio? Secondo te sono più interessanti le monete con i faccioni dello scrittore, artista, studioso o politico di turno o con l'anniversario della fondazione di tale ente o corpo di polizia? L'Italia ha più di 3000 anni di storia (in termini di civiltà "importanti") e si limita a ricordare sui 2€ cc quasi solo gli ultimi 500 e quasi sempre con faccioni di personaggi (o loro opere), più o meno amati. Qua non c'entra nulla il campanilismo: abbiamo un bacino enorme da cui attingere e ci limitiamo a prendere l'acqua con un tazzina di caffé sempre nello stesso punto e sempre nello stesso modo. Qui si parla di monete: io vorrei vedere in Italia monete come appunto quelle tedesche sui lander, o quella spagnole sui beni dell'UNESCO, o quelle di Malta sui siti megalitici perché sono monete bellissime, molto piiù interessanti dell'effige del personaggio di turno....
    2 punti
  5. Io farei ricerche nella Bulgaria bizantina... Khan Kubrat... ?
    2 punti
  6. Nei loro territori si, invece gli scudi da 5 lire facevano parte dell'Unione monetaria latina con uno standard di peso e contenuto d'argento ben preciso: https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_monetaria_latina La sterlina non ne faceva parte, poteva essere al limite convertita in rapporto al peso e quindi usata per l'appunto come mezzo di scambio.
    2 punti
  7. Buongiorno e buon fine settimana a tutti. Ho rifatto nuove foto al 3 Cavalli,
    2 punti
  8. Saggia decisione. Vorrei salutarti facendo mia una certa frase, tratta da un film con Lino Banfi, in cui il suo capo gli dice: "La vostra soddisfazione è il nostro miglior premio!" . Per chi volesse ridere con me: Alla prossima? Arcangelo
    2 punti
  9. Grazie carissimo Mario, rispondo in ritardo perchè ero fuori Italia. Nonostante il clima fortemente estivo, la manifestazione ha riscosso una grande partecipazione di collezionisti, studiosi o semplici curiosi. Ringraziamo tutti gli amici espositori e non, per il grande sostegno e affetto dimostrato, anche questa volta a Castellammare di Stabia è stata una festa, in un ambiente sereno, professionale, tutto questo solo grazie a voi. Con il patrocinio della FSFI, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 22 giugno 2019 è stato disposto un servizio filatelico temporaneo da parte di Poste Italiane, dalle ore 9 alle 13, emessa una cartolina a tiratura limitata, con annullo filatelico speciale per omaggiare Luigi Denza, illustre stabiese, compositore della famosissima Funiculì Funiculà, pubblicata da Ricordi nel 1880, che fu venduta in un milione di spartiti e divenne subito un classico napoletano. Prossimo appuntamento da non perdere, il 9 e 10 novembre 2019. Allego breve reportage fotografico
    2 punti
  10. Ciao a tutti, oggi vi chiedo aiuto con questo antoniniano apparentemente inedito di Claudio II: D\ IMP C CLAVDIVS AVG R\ FELICITAS AVG apparentemente è riconducibile al nuovo RIC online 176 (ex RIC 32): Più che di inedito, parlerei di "variante" di busto per decorazione. A differenza del tipo di cui al RIC 176, estremamente comune, questo esemplare, ha un busto riccamente definito che a mio avviso, sebbene "corazzato" si discosta dal consueto quanto a rappresentazione dell'ornamento. Che ne pensate? Mi piacerebbe sentire in particolare il parere di @Flavio_bo che per me è sempre stato un po' il mio punto di riferimento per Claudio II , oltre che ovviamente il pare di chiunque vorrà dire la sua!!!
    2 punti
  11. Segnalo l'uscita del n. 107 di Monete Antiche questo l'indice: Il linguaggio delle immagini (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [3-15]. · Thymiateria e monete. (Federico De Luca) [16-29] · Per Nerone, dal falso il vero. Note su due denari ibridi suberati. (Luca Arnaudo) [30-36]. · Balbino e Pupieno: due imperatori litigiosi, ma solo per pochi mesi. Annotazioni storico numismatiche. (Roberto Diegi) [37-41]. · ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d'Italie et de Sicile, chez C. Rollin et Feuardent, Paris 1913. (a cura di Luca Lombardi) [1-8]
    1 punto
  12. Buongiorno à tutti... pongo questa scoperta domenica... In corsica soprana.... Mi pare una quartarola dei secondo périodo....peso 0,88 8mm....monetario F... gracie per un ritorno.... paolo
    1 punto
  13. Buongiorno, un mio amico, che è stato in vacanza in Giappone, mi h aportato questa bella moneta da 500 yen dell'anno 29, che sarebbe il nostro 2017. Oltre ad essere una moneta di valore elevato ( pari a circa 4 euro), presenta anche degli ologrammi dentro gli zeri della cifra 500, che ripetono il valore (500 yen). Al rovescio è rappresentata la pianta Paulonia, che prese il suo nome dalla nobildonna russa Anna Pavlovna, figlia dello Zar Paolo I (1818). Tra l'altro questa pianta è l'emblema dell'ufficio del Primo Ministro giapponese ed è anche un Ordine cavalleresco giapponese detto "Ordine dei fiori di Paulonia". È il legno usato per la produzione dei caratteristici zoccoli rialzati giapponesi. Insomma si tratta di una pianta molto considerata in Giappone....
    1 punto
  14. Buonasera a tutti viennese di Filiberto I D/PhILIB DVX PC R/ SABAVDIE ET P MIR 217
    1 punto
  15. 1 punto
  16. Buonasera e Grazie Riccardo, ti ho coinvolto perché conosco la tua passione smisurata per questi spiccioli e non solo per quelli dei Reali Presidii. Sei stato di grande aiuto invece! Possiamo escludere le similitudini di questo busto fra quelli dei Reali Presidii. Un Cordiale saluto, Rocco
    1 punto
  17. Salve a tutti. Ho controllato nel mio archivio fotografico dei quattrini dei Presidi e purtroppo non ho trovato alcun esemplare con questo busto, né nelle coniazioni del quattrino del 1791 né tantomeno del 1798. Seguo l'interessante discussione, mi complimento con l'amico @Rocco68 per lo splendido pezzo e lo ringrazio per avermi coinvolto. Mi spiace di non essere stato di aiuto.
    1 punto
  18. E' un errore artefatto (ossia prodotto fraudolentemente in zecca) ne più ne meno come tutti quelli che ogni tanto appaiono nelle aste, quasi sempre accompagnati da sbrodolamenti vari ("che bello" , "che raro", "magnifico", e così via). Come un pò tutti questi artefatti qualche esemplare è stato fatto entrare in circolazione per giustificarne in un certo qual modo l'esistenza, quindi non c'è nulla di particolarmente strano nella storia raccontata da @Markello. Per quanto pure io giudichi obbrobri vergognosi questi artefatti, non posso chiudere gli occhi e non vedere che hanno un gran bel mercato; in un'asta pubblica potrebbe spuntare una cifra piuttosto interessante.
    1 punto
  19. Esatto! Circa il personaggio ovviamente non ne sappiamo niente di quel lontano periodo ...anche se sappiamo che nel 1379 esiste documentazione di un certo Leonardus Faxanus ....ma abbiamo detto che non sappiamo se è veramente una F, oppure potrebbe, perchè no, essere una Z che, quando hanno sistemato il conio, ne hanno invertito il carattere ...del resto era così strana quella "specie di 3" ...e con lo zecchiere Z abbiamo qualche genovino DVX IQDP con quella Z che De Simoni chiama a forma antica simile ad un 3. Eppoi .... per fantasticare un po' ...potrebbe voler dire "Forza Bastia!!!" per ricordare uno dei rari periodi di pace in Corsica ... Colgo l’occasione per ripassare un po’ di Storia: leggo sulla Treccani: “Maggior successo ebbe invece la politica del Boccanegra nei confronti della Corsica dove, per merito suo, i Genovesi, che prima occupavano solo alcune basi commerciali e pochi castelli, iniziarono una penetrazione in tutto il territorio sostituendosi ai Pisani ed agli Aragonesi. Nel 1358 infatti i Corsi, dopo aver organizzato una ribellione antifeudale, chiesero aiuti contro i nobili al B., che inviò il proprio fratello Giovanni come governatore dell'isola. Agli isolani fu permesso di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la sovranità genovese.” E anche Giovanni della Grossa conferma: “E il Comune di Gienova mandò per Governatore di Corsica a Giovanni Bocchinero, fratello carnale del Duscie di Gienova, e fu l’anno 1360. E arrivato in Corsica attese a dare li buoni ordini che li fu possibile e ridusse Corsica tutta in pacie. Fatto questo se ne ritornò a Gienova a vedersi con il Duscie” Ebbene io credo che Giovanni Boccanegra sia arrivato in Corsica pieno di quartarole ed è bello sapere che le ha spese bene e ne ha lasciata una anche per te.
    1 punto
  20. Buongiorno, credo che si tratti di Lisimachos (Pella 361 a.C.-Corupedio 281 a.C), sovrano e militare macedone, diadoco di Alessandro Magno, satrapo, poi re di Tracia, dell'Asia Minore e della Macedonia: Mueller 13 Sear SG 6818 Kingdom of Thrace, Lysimachos AE23mm. Young male head right wearing Phrygian helmet / BAΣIΛEΩΣ ΛYΣIMAXOY, trophy of arms resembling Athena standing left with spear and shield. SNGCop 1164. In giallo ho evidenziato la parte meglio leggibile della legenda della tua moneta. Questa tipologia misura in genere 22-23 mm di diametro e può pesare 6-8 grammi. Aspettiamo comunque anche il parere di altri esperti. Saluti HIRPINI
    1 punto
  21. Le 1786 B. P. Che ho in Collezione, Una le ha piccole e distanti dal boccolo, l'altra le riporta più grandi e più vicine.
    1 punto
  22. Prova a confrontarlo con questo.
    1 punto
  23. Sì, effettivamente qualcosa si intravede, anche se molto debole; mi ero lasciato prendere troppo dall'entusiasmo quando l'ho vista dal vivo, ma credo in effetti a questo punto che la sigla possa essere "fuori giro". Grazie mille!
    1 punto
  24. Ciao Thailandia 5 Baht https://it.ucoin.net/coin/thailand-5-baht-2008-2017/?tid=6317 https://en.numista.com/catalogue/pieces7236.html l'anno dovrebbe essere il 2012
    1 punto
  25. Grazie, Stesso dritto ma rovescio differente, da questa foto mi sembra di notare la mancanza del punto dopo la C e le appendici di metallo ( a forma di artiglio ) nelle curvature della Croce. Questo rovescio lo si riscontra abbinato con il busto normale
    1 punto
  26. Sarebbe interessante vedere la foto dell'altro lato
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti e buon fine settimana, bellissimo esemplare @Rocco68Amico mio, guardando bene al rovescio si intravede la sagoma del Busto di Ferdinando in incuso e anche alcune lettere della legenda. Oppure sto galoppando con la fantasia? ? Saluti Alberto
    1 punto
  28. Mi associo anch’io, una altra ottima e rara moneta. Complimenti @taglialuca.
    1 punto
  29. I siti non lo so, preferisco i cataloghi, Gigante e MIR-Varesi sono i più attendibili o altri specifici per le varie Zecche. C'è qui sul forum "Cataloghi on-line" in Risorse che riporta molte monete e il loro peso,ottimo. Ciao https://www.lamoneta.it/network/cataloghi/
    1 punto
  30. Ciao! Ė una rarissima moneta di Antonino Pio di Halicarnasso. Sul rovescio si vede lo storico Herodotos. RPC IV.2, 3148. Ma non sono sicuro s' è autentica. Potrebbe essere fusa.
    1 punto
  31. Chissà che emozione.....
    1 punto
  32. peso dello scudo d'oro, quindi mezza doppia.
    1 punto
  33. Grazie carissimo Attilio per la stima e l’amicizia, le foto sono eloquenti del clima di amicizia, cordialità, serenità che si respira nei vostri eventi, dovrebbe essere sempre così con una passione come la numismatica che dovrebbe unire fraternamente, comunque devo venire, prima o poi non mancherò, un abbraccio Mario
    1 punto
  34. Personalmente non ho mai dato molta importanza alla posizione del valore rispetto alla croce perché penso che sia puramente casuale, mentre l'accoppiamento di coni potrebbe essere conseguente a vari avvenimenti storici... Hai notato similitudini con altre emissioni? Tipo il quattrino dei reali presidi?...
    1 punto
  35. Buonasera, mi scuso per il ritardo, ecco tutte le informazioni a riguardo. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019, a breve sarà pubblicata la lista completa degli espositori presenti. Ringraziamo per l'ospitalità e visibilità concessa dall'amministratore di La Moneta.it e il carissimo Mario Limido che spero presto di poter riabbracciare calorosamente, un saluto affettuoso a tutti da Attilio Maglio dell'Associazione Circolo " Tempo Libero " di Castellammare di Stabia. Il Circolo Numismatico Partenopeo é lieto di annunciare il settimo evento Numismatico Filatelico e Antiquario che avrà luogo nei giorni venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019, dalle ore 10,00 alle 18,00, nelle sale al piano terra dell'Hotel Ristorante del Sole in una posizione estremamente strategica, situato a soli 50 mt dall'uscita del casello autostradale di Capua (CE) sull'autostrada Roma-Napoli a poco più di un'ora di viaggio da Roma Sud e a circa 20 minuti da Napoli. Un appuntamento da non mancare per collezionisti, studiosi o semplici curiosi, tra oggetti rari senza tempo, in esposizione all’interno di ampie sale luminose, monete, francobolli, cartoline, medaglie, libri, accessori e oggettistica varia, la struttura offre oltre 1000 posti auto gratuiti, sala ristorante convenzionata, servizio di security. Dove Sito: www.hotelristorantedelsole.com Email: [email protected] - [email protected] Area sorvegliata e grande professionalità. Il convegno commerciale aprirà al pubblico all'Hotel Ristorante Del Sole venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019 alle ore 10,00 e terminerà alle 18,00. Come per la precedente edizione in aggiunta saranno presenti alcuni espositori nel campo dell'oggettistica e dell'antiquariato. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo L'evento è in collaborazione con la ditta Neacoins - aste ACM di Napoli e della'Angolo dell'Antico di Sparanise (Caserta) Di seguito la locandina Per ulteriori informazioni: Email : [email protected] Telefono: 335-1438404 Francesco Di Rauso Telefono: 389-9484414 Gianfranco Merola (titolare della ditta L'Angolo dell'Antico - Sparanise - CE) Telefono: 349-8901963 Antonio Cava (titolare della ditta Neacoins di Napoli e della casa d'aste ACM)
    1 punto
  36. @Hirpini concordo ovviamente con Sear 63. Ho sbagliato ad indicare il riferimento. Vedo che mi hai anticipato nell'indicare la lettura della legenda. Ottimo!
    1 punto
  37. Si certo, dovrebbero essere le solite 8000 Buste... capisco che con Monaco si sudano sette camicie, ma non mi perdere colpi già adesso
    1 punto
  38. Il mio lavoro di indagine mi ha fatto trovare altri tre esemplari provenienti dalla collezione Gysen con un analogo busto: Rispettivamente il primo esemplare venduto all'asta Jacquier n. 45 (prima parte coll. Gysen) a 120€, il secondo attualmente in asta sempre presso Jacquier (asta n. 46, seconda parte della coll. Gysen) con base di partenza a 22€ mentre del terzo ne ignoro il destino. Per tutti e tre i pezzi della coll. Gysen direi che la mano dell'incisore è la stessa e il 2 e 3 esemplare condividono anche il medesimo conio di dritto. Il mio esemplare sembra invece maggiormente imparentato con il primo della coll. Gysen... stesso conio?
    1 punto
  39. Complimenti, è bellissima...
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Il 5 Lire 1813 autentico
    1 punto
  42. Ciao, vi ricordate la moneta al post 37? Ebbene qualche tempo, anche grazie all'aiuto del prof. Michael Matzke, è stata assegnata a Passau, datata al secondo quarto del XII secolo... A @teofrasto
    1 punto
  43. Ciao @Gasp Le monete in tuo possesso raccontano di una collezione costruita con cura e ponderazione. Mi piacciono tutti gli esemplari postati, ben centrati e leggibili e senza salti di conio rilevanti. Lo scudo da 12 mi pare in ottima conservazione per il tipo. Naturalmente mi farebbe piacere vedere anche il dritto. E' una moneta le cui quotazioni sono quantomeno raddoppiate negli ultimi 2-3 anni. Ho avuto la fortuna di acquistare questa tipologia in conservazione peggiore della tua circa 6 anni fa ad un prezzo che oggi farebbe sorridere. Purtroppo all'epoca mi lasciai sfuggire il mezzo scudo, la moneta che tipologicamente trovo più affascinante, ma che oggigiorno ha raggiunto quotazioni di tutto rispetto anche lui.
    1 punto
  44. Lo so bene. Ma è anche questo il fascino della numismatica. Se fosse tutto semplice e immediatamente reperibile, sarebbe molto più noioso! Secondo me è anche la lunga ricerca di un pezzo ad aumentarne il valore (oltre a quello economico) e il significato.
    1 punto
  45. Questo è un sunto di ciò che abbiamo visto. Mi scuso per gli eventuali errori e inesattezze che posso avere scritto, invito i lettori a segnalarli così da avere una descrizione "pulita". Ancora una volta ringrazio @monbalda e gli altri organizzatori di questo interessantissimo evento.
    1 punto
  46. Ma è possibile, anche considerate le condizioni quasi da rottame, che sia passata dal peso nominale di 42,4 g. a soli 23,27? ?
    1 punto
  47. C'è un errore di fondo.Proprio perché è conosciuto nell'ambiente , Lanz avrebbe dovuto scrivere se la moneta è autentica o meno e,nel dubbio,non avrebbe dovuto metterla in vendita.Se poi la moneta parte da 1 euro o da 1000 se è autentica farà il prezzo che vale in quel determinato ambito di vendita. Il centesimo 1902 è una moneta importante e non va venduta,qualora sia autentica,senza pedigree o certificazione di autenticità fatta da un perito rinomato . Salutoni odjob
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.