Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20124


  2. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3440


  3. 5imo

    5imo

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      475


  4. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8136


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/23/19 in tutte le aree

  1. Riprendo questa discussione per segnalare che l'articolo pubblicato in seguito a questa discussione è ora disponibile in pdf e scaricabile gratuitamente al seguente collegamento: https://www.academia.edu/40423261/Mantova_Un_inedito_denaro_mantovano_del_X_secolo_a_nome_dei_re_Ugo_e_Lotario Voglio qui nuovamente ringraziare tutti coloro che qui sul forum e privatamente hanno voluto dare il loro contributo allo studio di questa enigmatica moneta. Voglio in particolare ringraziare Federico Pigozzo @mfalier a cui va attribuito il merito della decriptazione proposta, di tutta la ricerca d'archivio (immagine dell'originale diploma di Lotario II compresa) e l'impegno per la pubblicazione. Ancora ricordo con grande piacere l'istruttivo e stimolante pomeriggio trascorso insieme a studiare questo minuscolo tondello e a confrontarlo con rare monete veronesi e veneziane... ? Buona lettura! Mario
    7 punti
  2. e se l'anno dopo ne vale 70 cosa saresti? se una moneta mi piace, la desidero e posso permettermela la prendo e amen.
    4 punti
  3. @Vincenzo 1974 Mi scusi se mi intrometto in fatti che non sono miei, ma lei continua a postare foto di monete greche, repubblicane e imperiali e mi pare che non abbia conoscenze di nessun tipo di nessuna di esse. Invece di comprare “monetine” alla cieca ( peraltro a prezzi elevati) perchè non inizia ad informarsi su uno di questi settori con qualche lettura? Se consulta le sezioni del forum troverá libri adatti anche per iniziare. Se compra qualche libro di sicuro non butta i suoi soldi.
    3 punti
  4. I was explaining, elsewhere why I found Swiss coins so appealing: the wreath-work is superior, and the allegories have a particular pull as well. (When I first encountered Swiss coins, American circulating coinage was shedding its last allegorical Liberties—the Winged Liberty dime, Standing Liberty quarter, and Walking Liberty half—and I hated that.) But even as I was writing that, I realized it wasn’t technically accurate, not where the subject of “American allegorical Liberties” is concerned. It isn’t often mentioned, but American coins do not picture Lincoln, Jefferson, Roosevelt, Washington and Kennedy. Instead, to comply with the 1792 law that determined the devices to be used on our coinage, American coins bear the allegorical portrait of “Liberty,” in the guise of Lincoln, Jefferson, Roosevelt, Washington and Kennedy. An artful, but fundamentally dishonest dodge…. v.
    2 punti
  5. Secondo alcune memorie storiche pare esistesse un lago chiamato Gerundo situato nell’attuale zona di Lodi, nell’area compresa tra Brembate e fin quasi Cremona. Secondo i racconti l'estensione era tale che tra il IV e il VI secolo d.C. sull’isola detta della Mosa o Fulcheria (da Fulcherio, il duca longobardo che l’aveva avuta in feudo) fu edificata la città di Crema. A conferma della sua esistenza ci sono numerose piroghe rinvenute nei fiumi, si tratta di imbarcazioni ricavate da tronchi costruite nell’Alto Medioevo con tecniche che risalgono al neolitico. Secondo le cronache le flotte fluviali di Venezia e di Ferrara si scontrarono spesso nelle acque del Gerundo. Un'altra vicenda ne testimonia l'esistenza: pare che l’imperatore Barbarossa fosse riuscito a espugnare Crema dopo un acerrima battaglia combattuta con imbarcazioni dai cremonesi. Come in ogni racconto medievale che si rispetti c'è la presenza di un mostro leggendario, ed anche il lago Gerundo ne ebbe uno. Ezzelino da Romano, vicario imperiale e genero di Federico II di Svevia, era un uomo molto temuto in quell'epoca e dalla sua tomba nacque la leggenda che un drago chiamato Tarantasio fosse nato dalle spoglie mortali di Ezzelino. La leggenda del mostro si rintraccia in diverse storie dell'epoca. Secondo alcuni, il primo gennaio del 1300 il drago morì in seguito all’intervento di San Cristoforo dopo tre giorni di preghiere le acque malsane del Gerundo si ritirarono lasciando solo lo scheletro del mostro. Un osso gigantesco, e precisamente una costola di drago del Gerundo, è ancora oggi visibile appesa al soffitto della sacrestia della chiesa di San Bassiano, a Pizzighettone. La costola, probabilmente, appartiene a una balena fossile o a un elefante. Scheletri di balene sono stati spesso rinvenuti sulle Prealpi e, soprattutto, sull’Appennino che si affaccia sulla Pianura Padana. Un'altra leggenda ancora parla di uno scontro tra San Colombano e il Tarantasio. Un ben più famoso racconto vede come protagonista il condottiero Umberto Visconti, capostipite della casata, porre fine all’esistenza del Tarantasio. L’uomo entrò nella caverna del drago, proprio mentre il mostro stava per divorare un bambino, ma l’eroe ebbe la meglio dopo ben due giorni di lotta. Infatti lo stemma visconteo, simbolo di Milano, riporta questo episodio leggendario. Secondo la geologia la Pianura Padana non avrebbe dovuto presentare un così grande lago, probabilmente si trattava di una grande rete di paludi bonificate ad opera dei monaci dal IX secolo. Un'ipotesi più azzardata vede effettivamente l'esistenza di un esteso lago e che a contribuire alla sparizione dello specchio d'acqua siano stati i fattori climatici del periodo caldo dell’Alto Medioevo.
    2 punti
  6. La notte porta consiglio e talvolta anche le belle monete, oggi vi mostro il ritratto ritratto austero del Rey Prudente rappresentato egregiamente dai maestri incisori della zecca di Messina in questo bel 3 tari anch’esso entrato in collezione abbastanza recentemente. Mi ha rapito a prima vista. Un saluto e ditemi la vostra!
    2 punti
  7. non riesco a concepire la richiesta di una identificazione e di una valutazione senza una minima base di conoscenza sulla tipologia.... quasi alla cieca... inserendo foto di scarsa qualità etc. . Solitamente un venditore che intende vendere una moneta da euro 100,00 fornisce tutti i dettagli, una descrizione e l'identificazione della moneta
    2 punti
  8. La Numismatica va anche male per comportamenti del genere. Premesso la poca educazione nel chiedere, si denota la totale ignoranza del settore, non si conosce né cosa si sta acquistando, tanto meno il suo valore economico, questo è un terreno fertile, per chi della Numismatica cerca di farne mercimonio. Saluti TIBERIVS
    2 punti
  9. Ultimo arrivo. Brutta ma veramente rara. Gazzetta da 21 bagattini (frutto dell'inversione delle cifre). Gr. 2,30 (oltre la media) Al dritto leggenda illeggibile. Al rovescio un bel tentativo con DEFE.NS NOSTER. Ma la figura del santo non lascia dubbi sull'urlo di Munch. Ribattuta e chi più ne ha più ne metta. L'unica cosa bella è il 21 leggibilissimo che la pone tra le difficili. E se fosse stato un 24 facevo il botto.
    2 punti
  10. Post molto bello, argomento che fa sognare, allego un post su un libro della Edizioni Meravigli che segue questi temi sul lago Gerundo, può essere interessante da leggere. http://www.meravigliedizioni.it/recensioni/211-gerundo-il-grande-lago-scomparso.html
    2 punti
  11. 1902  Egitto - 1/10 Qirsh Egitto 1293-28 (1902) - Abdul Hamid II 28 ٢٨ 1293 ١٢٩٣
    2 punti
  12. Incensieri (thymiateria) raffigurati su monete: un campionario iconografico tutto da scoprire...
    2 punti
  13. Mi riallaccio a questa discussione per condividere un altro pezzo di Aureliano sempre dalla zecca di Cyzico (zecca che ormai ha dato il via a un'altra piccola "collezione nella collezione" del mio medagliere personale...). Si tratta di un pezzo piuttosto raro noto in soli due esemplari di cui solamente uno in foto (quello che attualmente è nella mia collezione e che ha un suo pedigree): D\ IMP AVRELIANVS AVG, segno di officina • sotto al busto, busto a sinistra di tipo B5 R\ VICTORIA AVG, Vittoria in corsa a destra con in mano corona e ramo di palma RIC online n. 2901 ex P.F. Jacquier (asta 46/2019) - ex P. Gysen (acquisto ebay/2004) Di tale pezzo esiste un'annotazione di un analogo esemplare nella documentazione del numismatico britannico R. Bland e l'esemplare in oggetto, ex collezione Gysen, che è stato poi riportato nel nuovo RIC online dalla Estiot: http://www.ric.mom.fr/fr/coin/2901?q=2901+&page=1&mod=result&x=0&y=0&from=quick
    2 punti
  14. Non è stato facile perché c'ero davvero affezionato. A volte però ci si trova di fronte a una scelta e a monete che difficilmente ti ricapiteranno in determinate circostanze...insomma il classico treno che passa. ho scelto così ma non per questo ho smesso di farmi piacere il rame bello???
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, dalle ultime foto postate dall'amico Mario @dabbene, si evince e conferma anche la partecipazione del Gentil Sesso, anche venerdì ho visto delle Signore tra i tavoli, questo è piacevole, location del convegno veramente a misura di Collezionista, servizio di sorveglianza molto attivo e presente, peccato che essendo giornate di Scuola non c'è stata la presenza dei bambini e ragazzi, le nuove leve, ritornando a quanto detto dall'amico @Salvatore Esposito tre volte Natale, mi fa venire in mente una strofa della canzone di Lucio Dalla, L'anno che verrà 'Sarà tre volte Natale e festa tutto l'anno' ecco al di là dei convegni che hanno cadenza periodica, per il resto sul Forum è festa tutto l'anno.. ? Saluti Alberto
    2 punti
  16. Buongiorno a tutti, essendo un collezionista attivo da due o tre anni, non ho molta esperienza sui convegni, praticamente ho partecipato solo alle ultime due edizioni di questo convegno, ma il mio giudizio sul convegno di Capua è estremamente positivo su tutti gli aspetti, i motivi sono i seguenti: 1) la location è facile da raggiugere, la sala è bella e ben organizzata, fuori ti puoi sedere e per chi fuma può anche fumare comodamente, bar/ristorante si trova accanto alla sala del covengno. 2) il parcheggio è ampio, vicino e tranquillo. 3) gli espositori sono tutti e dico tutti, gentili e cordiali. Ci sono tutte o quasi le tipoligie di monete, ovviamente collenzionando quelle moderne mi risulta facile forse anche troppo trovare monete da aggiungere alla mia collezione, senza dimenticare libri e articoli vari per conservare e catalogare le nostre monete. 4) Incontri ogni volta amici del forum con cui fare 2 chiacchiere sulle monete (colgo l'occasione per salutare @dabbene che ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente ad aprile e @Litra68 pochi giorni fa) Praticamente si può dire che natale arriva tre volte all'anno Aprile, Settembre e Dicembre.
    2 punti
  17. Ieri ho visitato il monastero di Santa Maria Assunta di Cairate, sede di un percorso archeologico veramente notevole. Al suo interno si può spaziare dall'epoca romana fino al basso medioevo. Veramente strepitose sono alcune tombe monumentali di epoca longobarda, soprattutto una che riutilizzare una stele romana come elemento strutturale della stessa. I curatori sostengono che fu scelta in base al fatto che essa sia appunto romana nel tentativo di riallacciarsi a tale cultura prestigiosa C'e da notare che tale manufatto reca, come decorazione," un sole delle alpi", quindi mi stupisce che nessuno abbia fatto il collegamento, stella a sei punte - tremissi stellati- simbolo della regalità longobarda ( tesi sostenuta dalla Pardi). Molto probabilmente la stele non fu scelta per un ipotetico collegamento con il passato ma più semplicemente per un più probabile richiamo ai regnanti longobardi. Possibile che gli sia sfuggito il nesso?
    2 punti
  18. Abbiamo discusso molto su convegno ideale e sulle problematiche che ha Verona in altre discussioni. Come avevo visto e come mi confermano qui abbiamo importanti parametri, sicurezza, parcheggi attigui, spazi ampi per muoversi e vedere monete con tranquillità, qui abbiamo il convegno a misura di collezionista con l’aggiunta di cordialità e di farti sentire in famiglia, oggi non e’ poco anche questo ...che ne dite e’ questa la strada per un convegno più sicuro e attrattivo per tutti ?
    2 punti
  19. ottima e riuscita IV giornata di studi Longobardi, mia prima assoluta. Ho potuto reincontrare e discutere con Ermanno Arslan, conoscere la Dott. Lusuardi Siena, un portento e Fabio Carminati di cui apprezzo le ricerche sull Isola Comacina e Capiate. Devo ringraziare per la compagnia durante il pranzo @ambidestro e @vwgolf. un saluto a @giancarlone, @Testone68 @parpagliola sempre attivi nel partecipare a questi eventi straordinari. Ho apprezzato gli interventi di : Matteo Dolci "Strade e castelli sul lago di Como tra tarda antichita' e medioevo". Anna Ceresa Mori e Leonardo de Vanna " Lo scavo del palazzo imperiale di via Gorani a Milano". Alexandra Chavarria Arnau " Gli scavi di Torba". Tutti i relatori per la disponibilita' nel discutere dei propri lavori. e devo ringraziare la Dott. Valeria Mariotti che ci ha accompag ato nella visita del monastero di Cairate, spiegandoci alcuni dettagli svolti nella preparazione e gli aneddoti sulla NON ancora avvenuta apertura dal 2017.... @Adelchi66 penso di averti intravisto, io sono rimasto sempre in prima fila a Dx ( nella foto di parpagliola si intavede un "lucido" ?) , ci si incontrera' la prossima volta. Roberto alla V giornata, allora...
    2 punti
  20. Molte sono le bizzarrie di personaggi di spicco in epoca medievale, una speciale menzione merita il signore di Milano Bernabò Visconti (1323 - 1385). Si racconta che avesse una passione forte per le donne in carne , e qui nulla di così bizzarro. Oltre a questa passione aveva l'abitudine di inventarsi metodi di tortura, il più particolare era quello di legare il prigioniero e di far cadere sulla sua fronte una goccia naturalmente sgorgante dal soffitto. Una sorta di tortura cinese. La goccia con il tempo avrebbe dovuto far uscire di testa e letteralmente scavare la testa del malcapitato. Insomma un personaggio davvero malefico anche in confronto ai potenti dell'epoca. La bizzarria più grande fu quella di ospitare all'interno del palazzo circa cinquemila cani. Ogni cane era dato alle cure di un suddito che doveva recarsi al palazzo ogni giorno. Se il cane veniva trovato sottopeso o malandato il suddito pagava con la vita. Il palazzo prese il nomignolo di Ca’ di Can ovvero "Casa dei Cani". Da questo parrebbe derivare l'espressione milanese alla "cà di can", ovvero "alla casa del cane" per indicare l'angoscia di recarsi dal signore in tali circostanze. Una errata traduzione sembrerebbe aver storpiato la frase in "alla ca**o di cane", significante "lavorare male, con nessun criterio". Il monumento equestre di Bernabò al Castello Sforzesco. Nonostante queste bizzarrie Bernabò Visconti è passato alla storia come un decisionista dal pugno di ferro che seppe tenere le redini di una delle Signorie più potenti della penisola. Ebbe la fortuna di avere a fianco una donna di carisma come Regina della Scala.
    1 punto
  21. Ciao Hirpini La datazione del Sydenham è caduta in disuso (fu portavoce della teoria ribassista degli anni quaranta-cinquanta che poneva il denario al 187 a.C.), sorpassata dai rinvenimenti archeologici successi (Morgantina in particolar modo): puoi anche non citarla, soprattutto per le prime emissioni. Oramai è predominante lo studio del Crawford anche se alcune sue datazioni sulle prime emissioni romane (le romano-campane e le varie serie degli aes grave) sono ancora dibattute da vari studiosi di teoria tradizionalista. Al limite puoi inserire la datazione del Grueber.
    1 punto
  22. Tieni presente che il valore unitario della moneta è di 2 euro. Il fatto di acquistarla o meno e magari un rotolino completo, dipende dall' acquirente se prova simpatia o meno nei confronti della moneta. L'attrazione verso una moneta può andare ben oltre il suo valore reale.
    1 punto
  23. Il fatto che il segno di valore stia davanti la prora anzichè in alto, porta a considerare che l'asse non sia del tipo anonimo (ci sono eccezioni comunque) ma con un simbolo o il nome del magistrato monetario. L'unico che si avvicina come stile (e rientra nel range del peso e del diametro) è l'asse di Opimius, la cui sigla nella tua moneta è praticamente fuori conio. Crawford 188/1 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G98/5 Allego un confronto
    1 punto
  24. lascia stare, ha il cancro del bronzo e non vale quei soldi.
    1 punto
  25. Ok grazie.Infatti dal vivo il 50 lire 1958 ha dei graffi che in foto non si vedono perchè come dici ha i fondi più usurati ed è meno lucida.Confermo che anche come lustro è meglio il 57.Ovviamente le tengo tutte due anche perchè dopo aver speso 40 euro non li butto via in discariche)) e sono contento anch'io di tenerli come ricordi di infanzia e di gioventù vissuti bene .Che ricordi anche di amici passati a spendere le vecchie lire
    1 punto
  26. ho fatto una ricerca su internet su un campione di 70 piastre 1834 visionate i risultati sono le piastre senza il punto dopo Hier sono 59 torri normali le piastre con il punto dopo Hier sono 9 tutte presentano le torri verticali le piastre con il punto dopo Hier torri normali sono 2
    1 punto
  27. Io ci leggerei Whitehurst, prova a vedere se esistono numismatici inglesi con questo cognome.
    1 punto
  28. ..... E il particolare che a me personalmente fa impazzire ? Qualcuno all'epoca avrà saggiato con i denti la Piastra... E gli si sono spezzati! Osservate dentro i segni Peso 26,30 grammi
    1 punto
  29. Buongiorno, rientro nella discussione solo per chiarire a @ir_meni che la sua moneta deve essere definitivamente classificata, e in questo concordo in pieno con @Stilicho, non come RIC II 99 (...TR P II COS…) ma come RIC II 84 (…TR P COS…) : Lascio ad altri la valutazione del valore e quindi del prezzo. Solo per un ultimo approfondimento sulla autenticità della moneta, di cui ancora un poco dubito a dire il vero, vorrei conoscere il suo peso e il diametro. Buona giornata a tutti HIRPINI
    1 punto
  30. Buongiorno, scusate il ritardo nella risposta... grazie mille a tutti... mi fate un po' paura... riuscite a vedere..... là dove nessun uomo è mai giunto prima!! Grazie ancora Flaminius
    1 punto
  31. piastra 1834 12 torrette tutte verticali piastra 1834 13 torrette
    1 punto
  32. Salve partecipo anche io condividendo le mie piastre del 1834 non in alta conservazione. piastra 1834 normale.
    1 punto
  33. Mi ha molto impressionato la notizia del ritrovamento, durante l'ultima campagna di scavo a Castelseprio, di divisionale ostrogoto, praticamente un fulmine a ciel sereno nella vexata quaestio della fondazione del sito notoriamente avaro di ritrovamenti monetali.
    1 punto
  34. Sono stato chiamato in causa, quindi intervengo.. 1795, l'anno successivo Vittorio Amedeo III morì a Moncalieri. Le mutte hanno un bel carico di storia da raccontare... venivano chiamate mutte le monete da 20 soldi perché erano "Mute" rispetto al suono cristallino che aveva una moneta d'argento buttata su di un tavolo, ovvio, il loro valore intrinseco era di 2/5 quello dichiarato, 8 denari e non 20! Le ultime lire di Carlo Emanuele III avevano una bontà di 11 denari mentre queste 3.12 ed un peso minore. Tanta storia e tante mani, queste monete circolarono per 7 decenni quando già l'Italia era regno! Voglio portarvi ad immaginare queste monete coniate in soldi che circolano assieme ai centesimi di Vittorio Emanuele II, dopo che sono passate già monete dei tre figli Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I e Carlo Felice, il potere è passato al ramo cadetto con Carlo Alberto e poi il primo Re d'Italia Sabaudo... sono monete comuni, ma la loro storia non è per niente comune, la data di coniazione è 1795, ma questa moneta è legata a più di mezzo secolo di fatti e di avvenimenti che hanno rivoluzionato il vecchio mondo.. e come ci ha raccontato @Litra68 anche il nuovo mondo...
    1 punto
  35. 1901o American dollar, zecca di New Orleans. ) .
    1 punto
  36. Buonasera, concordo con @Stilicho e @Scipio: E' lui? RIC 5 sear5 #8470 Gordian II AE Sestertius. IMP CAES M ANT GORDIANVS AFR AVG, laureate, draped and cuirassed bust right / ROMA AETERNAE, Roma seated left with Victory and sceptre, SC in ex. RIC 5, Cohen 9.
    1 punto
  37. Incredibile, adesso anche al D mi sembra di leggere GORDIANVS... @Stilicho poi mi dai i riferimenti del tuo oculista....
    1 punto
  38. Buongiorno, vorrei condividere con voi il mio nuovo acquisto. La moneta è del ducato di Lucca, di Carlo Ludovico di Borbone (1824-1847). E' un Bolognino con data 1790. E' uno di quei bolognini che sono stati ribattuti nel 1835 con nuovi coni per sostituire i vecchi bolognini precedentemente ritirati in quanto logori. Desrizione: - dritto: pantera rampante con lo stemma coronato, affiancato da un ramo di lauro con 6 foglie. In basso all'interno di una cartella l'indicazione del millesimo (1790). - rovescio: San Pietro di fronte con le chiavi alzate. Intorno la scritta BOLOGNINO DI LVCCA e una rosetta a sei petali. - contorno rigato Cosa ne pensate?
    1 punto
  39. Aggiungo il seguente esemplare in vendita su ebay: Dracma 380 A.C..peso gm24,6 diametro 27 mm R Dichiarata autentica ..... mah .. skuby
    1 punto
  40. Taglio: 2€ CC Nazione: Grecia Anno: 2017A Tiratura: 744.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  41. Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2008 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  42. Taglio: 2€ CC Nazione: Irlanda Anno: 2019 Tiratura: 991.000 Condizioni: SPL Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  43. Purtroppo tutte doppie, ma meritano sempre e comunque Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2013B Tiratura: 1.477.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve) Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2011 Tiratura: 1.560.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve) Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2017A Tiratura: 2.484.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve) Taglio: 2€ CC BNDR Nazione: Finlandia Anno: 2015 Tiratura: 482.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  44. Taglio: 2€ CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2004 Tiratura: 2.447.800 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve) Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2014 Tiratura: 3.959.368 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  45. Buonasera, Ogni Collezionista ha un suo metodo per gestire i doppioni, io posso esporvi il mio. Premetto che colleziono da sempre monete Napoletane per tipologia, millesimo e varianti di conio, le conservazioni variano dal FDC al B. Quando decisi di definirla da Ferdinando IV a Francesco II, ho prima iniziato a vendere dal Viceregno in poi. Poi toccò ai doppioni, Parte furono venduti per integrare la collezione con nuovi acquisti, parte scambiati sempre per pezzi mancanti e tanti li ho regalati ad utenti del forum con cui ho una grande amicizia. Risultato.... Mi ritrovo senza un doppione. Non vi nego che per alcuni rimpiango la separazione.
    1 punto
  46. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG > Auction 326 Auction date: 7 October 2019 Lot number: 640 SICILIA. SYRAKUS. AR-Drachme, um 405 v. Chr.; 4,11 g. Athenakopf fast v. v. mit attischem Helm, von vier Delphinen umgeben//Leukaspis geht r. mit Speer und Schild, dahinter Altar, davor Widder. Slg. Kunstfreund 121 (stempelgleich); SNG ANS 310 (Avers stempelgleich); SNG München vergl. 1090 f. (Avers stempelgleich). R Herrliche Patina, sehr schön Aus der Sammlung eines norddeutschen Antikenfreundes. Exemplar der Auktion NAC 9, Zürich 1996, Nr. 220 (dort mit irrtümlicher Provenienzangabe). Leukaspis war einer der fünf sikanischen Anführer, die sich Herakles auf seinem Zug durch Sizilien entgegenstellten und von ihm erschlagen wurden. Estimate: 4000 EUR
    1 punto
  47. La fase più cruenta la identifico con l'attesa non del pacco: ma dell'asta, il lotto in asta. Quando i lotti si susseguono, ne mancano ancora 1200 a quel che ti interessa, ma tu inizi ad accarezzare il mouse, pulisci il piano d'appoggio, ti metti comodo e ripensi al prezzo massimo che ti eri ripromesso di non superare..... e vai a far altro (tanto mancano almeno due ore..) ritornando ogni 10 minuti. Poi arrivi ad alcuni lotti dal "tuo", inizi a posizionare il mouse su "rilancia" (facendo mooolta attenzione a non premere sulla moneta che stanno rilanciando a 5000 euro....) per prendere la mira, scorre un lotto, clicchi in punti innocui per vedere se il mouse funziona e non lagga ed ecco il tuo lotto...rilanciano, rilanci, rilanciano (maledetti...), rilanci e sfori, rilanciano (aahh), rilanci ancora (tanto per poco...) e si, la vinci!! Pressione a 200, battiti 130, mani sudate e occhio sbarrato. Tanto ora dovrai solo pagare (tanto hai sforato solo del 50%...), aspettare (e quindi penare ancora) e per cosa? Una vecchia moneta che non si può nemmeno spendere... Ma vuoi mettere..! L'unica cosa: te la immaginavi più grande. Su quel monitor da 27 pollici era davvero moolto più grande...
    1 punto
  48. Grazie a tutti dei complimenti, gentilissimi. Siccome siamo in un forum di numismatica mi pare giusto dire che oltre al biscione della casata viscontea, in una moneta, un grosso coniato sotto Luchino e Giovanni, ritroviamo un'iconografia particolare del Tarantasio:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.