Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/29/19 in tutte le aree
-
Bella e interessante discussione, complimenti a chi l'ha aperta.. smettiamo per un attimo di parlare delle alte conservazioni e tiriamo fuori quelle monete che tanto abbiamo cercato, magari non sperando di metterle mai in collezione perchè introvabili o, se fossero mai capitate, irraggiungibili economicamente in ottime condizioni .... Vi presento la moneta a cui sono più affezionato, e forse anche la più brutta (meno bella...) che ho in collezione: Sede Vacante 1549-50, Giulio, Roma moneta della più grande rarità, mai apparsa in un asta pubblica, mancante in TUTTE le collezioni papali specializzate del passato, non conosco nessuno che l'abbia mai vista...quella illustrata nel Corpus e più brutta di questa, é la stessa del Muntoni e del nuovo MIR....(unica conosciuta). buona giornata a tutti Daniele4 punti
-
La moneta postata da @DAVIDE1982 è molto molto simile ma non è proprio quella giusta, perché seppure riporta il numero RIC giusto (1338a), tanto nella descrizione ("slight drapery on shoulder") quanto nella fotografia con le spalle di M. A. coperte da un leggero drappeggio, ci presenta la RIC 1338b (nel sesterzio di @Flaminius RIC 1338a invece le spalle del Cesare sono nude). Forse sono pedante, ma confesso che a volte io stesso sbaglio, quando mi sfuggono alcuni minimi particolari. HIRPINI3 punti
-
Proviamo a riaprire un argomento che so già sarà sanguinoso e controverso. Ultimamente sto però facendo fatica a seguire il mercato del bronzo romano di alto livello, o meglio ci sono nuovi elementi o fattori che fatico a incasellare. Lo spunto credo possa essere questo sesterzio (forse) eccezionale di Adriano, o almeno così l'hanno voluto vendere e direi che ci sono riusciti: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3466&lot=372 Io non l'ho battuto, la moneta indubbiamente mi piaceva (anche se indubbiamente impegnativa economicamente) ma la trovavo stimata già troppo alta e non così eccezionale. Moneta bella o molto bella intendiamoci per integrità, apparentemente solo pulita "light", patina sua, elegante ritratto a sinistra. Rovescio però non così raro e nemmeno così storicamente importante, comunque molto ben conservato come dettagli (niente contro la Dacia per carità, ma non è un rovescio architettonico, una Judea, un esercito Britannico..). Al dritto leggera debolezza sulla legenda a sinistra e ritratto elegante ma forse non così ben impresso in alto rilievo. E invece, base raddoppiata... Quindi era in realtà veramente eccezionale? O è quello che dobbiamo farci andar bene oggi come eccezionale? O è il mercato del bronzo che è ripartito? A corollario pongo qui qualche altro realizzo degli ultimi mesi sul bronzo romano. Sempre pour parler... Un assetto raro da un'asta italiana di sabato scorso, sicuramente raro ma anche mal messo e lavorato: https://www.sixbid.com/en/studio-numismatico-raffaele-negrini/6577/roman-empire-coins/5461804/asse-ric-450-c-300?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=6896|221932 E qualche risultato da un'asta americana di settembre: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3345&lot=587 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3345&lot=619 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3345&lot=633 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3345&lot=626 Pareri, opinioni?2 punti
-
Buonasera a tutti, @Rocco68 Amico mio, a proposito di Punti di Compasso, posto per confronto anche il mio Tornese da 6 Cavalli 1789 Magliocca 331 Cosa mi dite per la conservazione? Saluti Alberto2 punti
-
2 punti
-
Secondo me può essere andata proprio in questo modo. La situazione in zecca probabilmente fu di notevole caos e, in mancanza dei conii '97-'98 (e che fine avevano fatto, chi lo sa...), si trovarono solo quelli precedenti (anche il ritratto del sovrano, infatti, è quello giovanile) che furono utilizzati, peraltro su metallo di qualità tutt'altro che ottimale, "in emergenza". D'altro canto, la quantità di rame adoperato per il grano 1797-1800 fu molto esigua e, per così dire, "secondaria" forse, rispetto agli altri nominali (1,45 cantaia secondo quanto riportato da Pannuti) tanto che, dalle lettere di autorizzazione regia che ci ha descritto Pietro, si evince una volontà di impressione di grani in quanto "a costo zero" ... Il tutto per la fortuna dei collezionisti ?2 punti
-
Servirebbero foto intere... Detto questo, non è certamente una moneta ne tantomeno d'oro. Penso si tratti di uno di quei gettoni che vengono coniati durante le moderne sagre/rievocazioni di stampo medioevale che si tengono in vari borghi italiani. Ad esempio, leggendo quel poco che si vede nella prima foto direi che potrebbe trattarsi di questa manifestazione: http://www.solosagre.it/evento/?id=18972&codicelocal=15.061.025&/rievocazioni_/LA_GIOSTRA_-_25°_FESTA_MEDIEVALE_al_CASTELLO_DEL_MATESE.html P.S. Il personaggio raffigurato al dritto è Ferdinando d'Aragona, non di Borbone.2 punti
-
Concordo con Hirpini (Arcangelo), chiara e precisa descrizione. Flaminius è stata una vera avventura con le tue monete e ogni tanto mi rimetto alla ricerca. Comunque ritornando a questa che hai postato ne ho trovata una in vendita in un noto sito. Quando avrai altre cose misteriose avvertici. Davide2 punti
-
Buongiorno caro @Flaminius, peccato sia solo la quarta, mi hai dato momenti di vero entusiasmo. Questa moneta sembra però né ribattuta né forse inedita, ma sempre che non mi sbagli, più "normale", anche se non presente in Wilwinds e neppure in Sear. Description: Marcus Aurelius Ӕ Sestertius. Rome, AD 156-157. AVRELIVS CAES ANTON AVG PII F, bare head right / TR POT XI COS [II S C], Fortuna standing left, holding rudder and raising skirt. RIC 1338a. 27.65g, 30mm, 12h. Near Very Fine. La classificazione esatta però deve essere questa: "ANTONINO PIO per Marco Aurelio", oppure: "MARCO AURELIO sotto Antonino Pio". Questo perché dal 139 al 161 Marco Aurelio Antonino fu Cesare (v. testa nuda e non laureata né radiata) di Antonino Pio, che in qualità di Augusto era l'unica autorità emittente. La legenda al diritto se non erro dice infatti "Aurelius Caesar, Antonini Augusti Pii Flius" o forse "Aurelius Caesar Antoninus, Augusti Pii Filius" (Aurelio Cesare, figlio dell'Augusto Antonino Pio" o " Aurelio Cesare Antonino, figlio dell'Augusto Pio". Marco Aurelio Antonino dal 138 infatti era figlio adottivo del suocero Antonino Pio. Un cordiale saluto ARCANGELO2 punti
-
Forse però occorrerebbe pure un'attività più incisiva delle associazioni di categoria NIP, NIA etc nel chiedere una rettifica magari facendo pubblicare un loro articolo ufficiale che dica veramente al pubblico come stanno le cose. Qui sul forum scrissi io, perfetto signor nessuno, un articolo del genere viste le continue richieste che arrivavano sul forum e non vedo il perché una cosa simile non possa essere fatta da chi invece è direttamente coinvolto professionalmente (non oso immaginare quante richieste e perdite di tempo ogni giorno possano arrivare nei vari negozi numismatici) Saluti Simone2 punti
-
Possibile che non si trovarono i conii dei precedenti Grani in zecca e dovettero creare un ibrido con ciò che era rimasto? Neppure di buon rame..... Infatti tutti gli 800 che conosciamo presentano difetti comuni: Lesioni nel tondello, fondi corrosi, rilievi con schiacciature. ... E poi l'utilizzo di quella V in UN e la mancanza del fiocco alla corona nel rovescio. Il 1790 Regia Corte è quasi simile...2 punti
-
Concordo con Arka anch'io sul fatto che sia una specie di sfogliatura del metallo. Uno è nella bocca del leone e l'altro è sopra la sua testa all'interno dell'aureola. Non sono casi infrequenti. Saluti.2 punti
-
Buongiorno a tutti, Un capolavoro di incisione in 25 mm di tondello.2 punti
-
Ho dimenticato di mettere per una corretta classificazione, i riferimenti,muntoni 1 berman 217 , mir 235 , serafini 11 punto
-
The Judge, scusami se mi permetto ma lo faccio solo per farti riflettere e prendere la decisione più idonea alla tua esigenza daltronde solo tu puoi conoscere meglio di chiunque altro tua Nonna. Visto quanto tua Nonna è legata ai ricordi di questa banconota, personalmente gli consegnerei il regalo in busta ben confezionato e gli lascerei liberamente la banconota al portatore in modo che in qualsiasi momento la voglia osservare e toccare nessun vetro o custodia glie lo debba mai impedire. Poi tua Nonna decida come e dove tenerla e conservarla. Scusami ancora, ma questo è quello che farei al tuo posto.1 punto
-
Inserisco l'immagine a futura memoria. Certo che è veramente bello, complimenti all'acquirente. Sul prezzo si può discutere ma di monete di questo calibro non se ne vedono tante. Noto solamente un piccolissimo livello di consunzione dei punti più esposti: i capelli sotto la corona d'alloro e la guancia della Dacia1 punto
-
@Stilicho buonasera, effettivamente avevo escluso che si trattasse di un drappeggio, perché se lo fosse stato avrebbe dovuto coprire la spalla anche in modo vistoso, come d'altronde nella moneta postata da @Davide. Invece le vedo nude entrambe, ma ciò non toglie che tu possa avere ragione, in virtù del tuo occhio acuto. Spero di sentire anche altri pareri. Circa la "barra", non credo che lo sia perché tutto sommato nella circonferenza più o meno perfetta, mi sembra di vedere un solo lato dritto, tra ore 3 e 6 del diritto e nessuna forma neppure vagamente romboide o quadrangolare. Ma anche su questo, è ovvio, esprimiamo pareri. Su tutto in ogni caso pienamente d'accordo con te, il confronto è l'aspetto più stimolante delle nostre discussioni, e scrivere sapendo di non essere soli ma in buona compagnia è una cosa che dà maggiore sicurezza. Quindi come sempre ti ringrazio di essere intervenuto. Buona serata HIRPINI1 punto
-
1907 India - Edoardo VII° - un quarto di Anna (chiamato anche 1 PICE) equivalente ad 1/64 di Rupia.1 punto
-
Beh, dai, mi sembra che hai semplificato un tantino! In realtà penso che il problema maggiore fosse che nella maggior parte dei casi le valute dei paesi capitalisti avevano un potere d'acquisto centinaia di volte superiore al renminbi e quindi i Foreign Exchange Certificates servivano per far pagare agli stranieri un prezzo maggiore per merci che altrimenti sarebbero state praticamente gratis. E' un po' quello che succede ancora oggi in Myanmar, ad esempio, ma anche a Cuba (almeno fino a poco tempo fa), è un modo per salvaguardare l'economia interna e per massimizzare dal turismo. Ricordo quando andai con la famiglia (avevo 15 anni..) in vacanza in Ungheria (era il 1987) e mio padre cambiò 150.000 lire ricevendo una montagna di fiorini. Noi ridevamo della montagna di carta ma i locali saltavano sulle sedie quando, al ristorante, mio padre apriva il portafoglio e si intravedeva la mazzetta di banconote!1 punto
-
Sei stato preciso Hirpini. Infatti ho guardato di fretta e mi sembrava simile per questo ho avvertito comunque di controllare. Grazie delle precisazioni.1 punto
-
Ciao, mi inserisco anch'io nella discussione, anche se ti hanno già detto tutto riguardo alle banconote candidate, perché ho letto che accennavi a farla incorniciare. Sei sicuro di voler optare per questa soluzione? Ha il vantaggio che tua nonna potrà appenderla alla parete e averla sempre a vista ma ha il difetto che così perderebbe un lato, che resterebbe inevitabilmente coperto. Ti consiglio, tutt'al più, di utilizzare un doppio vetro, in modo che il retro resti sempre visibile se tua nonna volesse, di tanto in tanto, girare il quadretto e darci una sbirciata. Un saluto alla nonna da parte mia (e direi anche di tutto il forum.. ormai direi che è quasi diventato un regalo collettivo! ...coi tuoi soldi xò! ?)1 punto
-
Chiudo la discussione, in quanto moneta proveniente da ritrovamento1 punto
-
1 punto
-
Scusate sto facendo in velocità causa impegni. Il prezzo scritto sotto che non compare in foto è 310 euro. Spero di non aver visto male perché son di fretta. La descrizione è la seguente..1 punto
-
Io non compro in internet quindi non so precisamente se è un asta oppure se si compra subito. Ogni tanto ci faccio un giretto però a curiosare. Credo sia questa, comunque controllatela per sicurezza, grazie1 punto
-
Ciao! Non sono un metallurgico, ma provo a darti la stessa spiegazione che mi fu data a suo tempo (almeno una delle cause più frequenti). Nell'ipotesi che si tratti di una sfogliatura, in questo caso il difetto dovrebbe essere limitato al metallo del tondello. La sfogliatura è una porzione del metallo che si "stacca" dalla superficie della moneta; se posso usare un parallelo, è quello che succede alla nostra pelle quando prendiamo troppo sole e ci viene un eritema e porzioni di pelle si sollevano per poi staccarsi "sfogliandosi" in porzioni più o meno grandi. Nel metallo può avvenire nel momento in cui la lega del metallo fusa viene versata in uno stampo per creare il lingotto (o la barra) che verrà successivamente laminato; il contatto tra la fusione (calda) e lo stampo (freddo) può generare delle differenti tensioni superficiali al metallo e la superficie dello stesso perde di omogeneità. Le successive lavorazioni e la circolazione della moneta con i suoi piccoli o grandi traumi, favoriscono il distacco delle porzioni di metallo meno omogeneizzate e instabili. Se la sfogliatura fosse stata sul conio, avremmo avuto una mancanza di metallo in quello e questa mancanza di metallo avrebbe generato, in fase di battitura, una porzione in rilievo sulla moneta; non è il caso della tua moneta. saluti luciano1 punto
-
Buongiorno @DAVIDE1982, prima di tutto grazi e a te. In attesa di vedere altre monete misteriose, potresti postare per @Flaminius una fotografia della moneta in vendita con la descrizione e il prezzo, senza citare il venditore. Ciao HIRPINI1 punto
-
Pienamente d'accordo. Però viviamo in una società che non fa niente per aumentare la"cultura" di tutti noi e soprattutto dei nostri figli. Continuano a fare tagli all' "Istruzione" ai "Beni Culturali" alla "Ricerca scientifica". Siamo diventati un Paese del Terzo Mondo ( con tutto il rispetto per il Terzo Mondo ). Siamo passati dall' "Ipse Dixit" di Aristotele a " L'ho letto su Internet !!!", dalle Opere Filosofiche... ai Blog di Fedez e compagna... Ciao1 punto
-
Ricordo che vanno bene anche le date islamiche od altre che possiamo decifrare, il 1221 dell'Egira per esempio equivale al 1806. ١٢٢١ Se necessario utilizzate il convertitore >> http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm >> dopo aver ricavato la data in base ai caratteri arabi di questa tabella: In molte monete è presente anche l'anno del regno di un determinato monarca, eventualmente dopo aver sottratto una unità bisogna sommarlo alla data islamica anch'essa presente sulla moneta. Per esempio: eH. 1205 anno di regno 17 = eH. 1221 ١٢٠٥ + ١٧ = ١٢٢١ La sottrazione è necessaria perché nell'esempio su indicato il 1205 è già considerato l'anno 1 di regno. nb: * una lieve imprecisione può nascere dal fatto che l'anno islamico dura 11 giorni in meno dell'anno gregoriano. Per altri tipi di date (persiana,etiope ecc.) eventualmente fate una domanda in questo stesso tread, se si riesce cercheremo di ricavare una data gregoriana. ps: Vale anche per l'altra discussione *1900-oggi*, al momento il 1907, senza considerare varie sfumature*, è equivalente all'anno dell'Egira 1325 ١٣٢٥1 punto
-
1897 MILANO RICORDO DI S. AMBROGIO NEL XV CENTENARIO DELLA MORTE - XV CENTENARIO DELLA BASILICA DI S. AMBROGIO Splendide medaglie da osservare attentamente, la prima per l'eleganza della forma e degli smalti, la seconda per l'incisione del gonfalone e al R/. per la prospettiva all'interno della Chiesa. Conio S. JOHNSON1 punto
-
Bella la serie "Araldica" e bella anche la tua moneta! Il bozzetto dell'Aquila al rovescio fu disegnato da Vittorio Emanuele e queste monete costituiscono un po' il biglietto da visita del nuovo Re. I detrattori dicono che l'Aquila sembra una petto di pollo "spianato" ( in effetti, se notate, le zampe poste a 180° non sono molto eleganti... ). Però l'effetto complessivo è esteticamente piacevole, soprattutto perchè costituisce una novità rispetto alla monetazione piuttosto ripetitiva dei suoi avi. Ciao Beppe1 punto
-
Tutto giusto ed esatto, ma pricipalmente il "mea culpa" di questa situazione, deve essere fatta dalla categoria dei giornalisti/"giornalai", che buona parte di loro, scrivono per creare "senzionalismo" che si parli di monete, pere, o patate. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Pure io mi accodo a quei utenti che collezionando monetazioni particolare oramai ci siamo abituati alle basse conservazioni .. in alcuni casi per una questione di prezzi in altri proprio perché esemplari belli non esistono. Posto due esempi: Genova per conto del Banco di S.Giorgio, Reale del 1666 Genova, Denaro Minuto di Tomaso Campofregoso.1 punto
-
Oltre alla sfogliatura, giustamente notata dal bravo @sixtus78, si notano molte altre mancanze. Sulle monete veneziane della seconda metà del settecento è un fenomeno piuttosto comune dovuto alla tecnica di coniazione. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Mi chiedo .... con tutti gli oggetti di uso comune presenti nella tomba di Tutankhamon, come mai non vi erano questi lingotti? Mi sembra troppo bello per essere vero.1 punto
-
E perché no? Anche le lidie erano pepitine....forse proprio per una somiglianza intenzionale.1 punto
-
Purtroppo questo è un racconto che solo su lamoneta puoi trovare decine di volte... Un amico Un ritrovamento A inizio XX secolo così legalmente non è un problema... Insomma... Magari in questo caso è vero, ma avendo sentito la stessa storia una trentina di volte, mi viene un piccolo sorriso... Comunque, facendo un paragone con altri esemplari, il mio dubbio non è risolto Mi dispiace Saluti1 punto
-
Pochi giorni fa e’ stata venduta la biblioteca di George F Kolbe, uno dei piu’ noti commercianti di libri di numismatica. La particolarità della sua raccolta era che era formata esclusivamente da libri dedicati non alla numismatica ma a libri che parlano di numismatica. Oltre 1500 lotti di libri/ cataloghi/ monografie/studi e riviste dedicate a libri di numismatica. Autore di vendite straordinarie come quella del torinese Bassoli , Kolbe e’ stato un riferimento per oltre 50 anni per tutti gli appassionati di letteratura numismatica, e anche una persona squisitamente gentile e disponibile ?1 punto
-
Ma avendo a disposizione €310.000, voi li spendereste per comprare una moneta? Io no (mi sembra una cifra assurda) e ho grossi dubbi che un domani si riescano a recuperare i soldi spesi, ma magari mi sbaglio.1 punto
-
Qualche settimana fa, è capitata al Circolo fil-num cittadino una coppia, probabilmente marito e moglie, tra i 50 e i 60, che avevano delle monete da far valutare. Il malloppo, si è rivelato essere costituito da monete in euro circolate, e un 50 lire degli anni '70. Gli euro non erano nemmeno commemorativi, solo ce n'era qualcuno di paesi che non si incontrano tutti giorni, ma che ovviamente non valevano più del facciale. Insistevano però nel dire che ce n'era almeno uno che valeva un sacco di soldi, non erano ben sicuri di quale fosse, ma alla fine si sono indirizzati su un 2 euro olandese del 2002 abbondantemente circolato. La stessa moneta, dicevano, era venduta su ebay a 180 euro Con santa pazienza gli ho spiegato che quella moneta, al pari delle altre, non valeva più del facciale, e che ognuno, su ebay, è libero di vendere quello che vuole al prezzo che vuole, bisogna poi vedere se qualcuno compra. E dopo avergli spiegato che per conoscere il reale valore di un oggetto bisogna controllare il venduto, li ho invitati, una volta tornati a casa, a verificare se quel 2 euro era stato davvero venduto al prezzo richiesto dal venditore, Sono rimasti di sale, a questo non avevano proprio pensato, credevano che il solo fatto che quella moneta (e come ben sappiamo, migliaia di altre di nullo o minimo valore) fosse venduta, da un tizio qualunque, a un prezzo esorbitante, dimostrasse che quello era davvero il suo valore petroniius1 punto
-
1 punto
-
Beh, la cc della moneta da 0,50€ costa 4€, quindi direi che si risparmiano ben 0,10€ sul francobollo1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, a mio parere medaglia prova di conio venuta male e sicuramente forata posteriormente. Allego una classica prova di conio.1 punto
-
Anche il gatto di sinistra lancia un fiero sguardo fuori campo in pieno stile fotografico del ventennio... ?1 punto
-
Buongiorno a tutti, ma quale potrebbero essere il motivo di fondo, non sarà solo per la ricerca dei click ed alzare le visite della pagina per guadagno di pubblicità? Ci sarà pure qualcos'altro? Tiziano1 punto
-
Un bel prezzo ! Le monete Ossidionali sono di solito rare, però... Pensa di arrivare a casa con questa moneta che, pur rarissima, "esteticamente" non è il massimo: " Ciao Cara, ho comperato una moneta!" Espressione accigliata della moglie, che comincia a diventare arcigna. Sguardo veloce alla moneta e sorrisino che vuol dire " costerà poco, l'avrà trovata in una ciotola al mercatino". "E quanto ti è costata Caro? " Occhi del marito che si posano sulle scarpe e salivazione azzerata alla Fantozzi: "Mmmm ( colpo di tosse )... quattromila euro...". Marito buttato sul pianerottolo che diventerà il suo salotto, camera da letto ( per fortuna c'è uno zerbino bello spesso ) e studio ( nel senso che avrà tutto il tempo per studiare la tragica situazione!). ? Ciao Buona Domenica !1 punto
-
1 punto
-
Penso di fare cosa gradita e utile nel raccogliere alcune delle discussioni che si sono sviluppate sul forum nella nostra sezione e di preservarle nel tempo unendole in questo post che poi metterei nelle importanti per poterlo richiamare velocemente e facilmente. Metterei quelle discussioni che raccontano una moneta specifica con la sua storia e che permettono anche di vedere belle e immediate immagini della stesse o comunque spunti interessanti, che potrete anche suggerirmi voi. Verrà man mano costruito un piccolo archivio a disposizione di tutti, aggiornandolo e ampliandolo nel tempo, incomincio col mettere qualche moneta, qualche storia..... Mario https://www.lamoneta.it/topic/108918-un-soldo-maria-teresa/ La città nell'iconografia http://www.lamoneta.it/topic/103803-le-citta-nelliconografia/?hl=%2Bcitt%E0+%2Bnell%26%2339%3Biconografia Mistura, testa a dx/croce attraversante http://www.lamoneta.it/topic/57636-aiuto-mistura-testa-a-dx-croce-attraversante/ Monete tagliate http://www.lamoneta.it/topic/115410-monete-tagliate/ 5 soldi, Maria Teresa, nuova monetazione, Milano http://www.lamoneta.it/topic/115548-5-soldi-maria-teresa-milano/ 3 scudi Genova, http://www.lamoneta.it/topic/113794-3-scudi-genova-parere/ Denaro da soldi 20, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116316-denaro-da-soldi-20-filippo-ii/ Soldino, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116957-soldino-filippo-ii/ Simbolismo e messaggi subliminali, http://www.lamoneta.it/topic/115641-simbolismo-e-messaggi-subliminali/ Le contraffazioni e i falsi dal 1500 al 1800, http://www.lamoneta.it/topic/88351-le-contraffazioni-e-i-falsi-dal-1500-al-1800/ Come cambia la moneta nel tempo, http://www.lamoneta.it/topic/101108-come-cambia-la-moneta-nel-tempo/ La monetazione della metà del XVII secolo, http://www.lamoneta.it/topic/102593-la-monetazione-della-meta-del-xvii-secolo/ Monete per conto di Carlo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/105173-moneta-per-conto-di-carlo-ii/ Le doppie di Milano di Filippo II e i loro conii, http://www.lamoneta.it/topic/111157-le-doppie-di-milano-di-filippo-ii-e-i-loro-conii/ Tessere di Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/117248-tessere-di-alessandro-farnese/ Le monete di Filippo V, Milano http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Quattrino o crazia di Ferdinando dè Medici ' http://www.lamoneta.it/topic/117417-quattrino-o-crazia-di-ferdinando-de-medici/ Piacenza, variante inedita soldo Ranuccio I, http://www.lamoneta.it/topic/119525-variante-inedita-soldo-ranuccio-i-piacenza/ La Beata Vergine tra misticismo ed arte, http://www.lamoneta.it/topic/119881-la-beata-vergine-tra-misticismo-e-arte/ Terlina, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/forum/7-monete-moderne-di-zecche-italiane/ Soldo, Frinco, http://www.lamoneta.it/topic/120573-soldo-frinco/ San Severo e la sua zecca, http://www.lamoneta.it/topic/121139-san-severo-monetazione-rarachi-me-ne-parla/ Quando Milano coniava per Massa di Lunigiana, http://www.lamoneta.it/topic/121249-quando-milano-coniava-per-massa-di-lunigiana/ Asti, mezzo testone, http://www.lamoneta.it/topic/121418-asti-mezzo-testone/ Firenze, testone Ferdinando II dè Medici, http://www.lamoneta.it/topic/122847-testone-ferdinando-ii-dei-medici/ Milano, Filippo II, parpagliola tipo spighe di grano, http://www.lamoneta.it/topic/122926-parpagliola-tipo-spighe-di-grano-filippo-ii/ Cosa si comprava con uno scudo di Genova ? http://www.lamoneta.it/topic/122715-cosa-si-comprava-con-1-scudo-di-genova/ La saga dell'argento spagnolo, http://www.lamoneta.it/topic/124222-la-saga-dellargento-spagnolo/#entry1412409 Mezzo soldo austriaco, http://www.lamoneta.it/topic/123790-mezzo-soldo-austriaco/ Cristofano e la peste, http://www.lamoneta.it/topic/123346-cristofano-e-la-peste/ I conii milanesi a Messerano, http://www.lamoneta.it/topic/124791-i-conii-milanesi-a-messerano/ Ducatoni Piacenza, Odoardo Farnese e Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/125034-piacenza-odoardo-farnese-ducatone-1626/ Pesi monetali per Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/125415-livornina-1718-peso-monetale-o-cosa/ Testone 1583, Francesco I dè Medici, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ Pezza della rosa,1684, Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/120586-pezza-della-rosa-1684/ Quella mitica scopetta.....,Milano, http://www.lamoneta.it/topic/125872-quella-mitica-scopetta/ Alberico II Cybo Malaspina, 8 bolognini, Massa, http://www.lamoneta.it/topic/126296-alberico-ii-cybo-malaspina-8-bolognini/ Luigino Lucca, http://www.lamoneta.it/topic/127241-luigino-lucca/ Il Caracena di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/127521-il-caracena-di-milano/ Zecca di Piombino, http://www.lamoneta.it/topic/72973-zecca-di-piombino-1594-1699/ Il cavallo di Alfonso II d' Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/132128-il-cavallo-di-alfonso-ii-deste/ Campi luigino, http://www.lamoneta.it/topic/131484-campi-luigino/ 1/4 di scudo Filippo II 1588, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/132060-14-di-scudo-filippo-ii-milano-1588/ Il cavallo di Ercole I d'Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/131811-il-cavallo-di-ercole-i-deste/ Testone Francesco I de Medici, 1583, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ 1 lira 1785, Giuseppe II, R5, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/131727-1-lira-1785-giuseppe-ii-milano-ma-%C3%A8-davvero-r5/ Tollero col porto di Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/108532-tollero-col-porto-per-livorno/page-3?hl=%2Btollero+%2Bcol+%2Bporto+%2Blivorno#entry1318581 Il tesoro di Via Larga, Milanohttp://www.lamoneta.it/topic/103034-il-tesoro-di-via-larga-milano/page-3?hl=%2Btesoro+%2Bvia+%2Blarga#entry1165254 Quattrino Filippo IV, Milano http://www.lamoneta.it/topic/145528-quattrino-filippo-iv-milano/ Mezzo scudo, scudo e quarto, Filippo II, Milano http://www.lamoneta.it/topic/139850-mezzo-scudo-scudo-e-quarto-filippo-ii-milano/ 2 Doppie oro Ranuccio Farnese con " busto e lupa ", 1606, http://www.lamoneta.it/topic/140989-2-doppie-oro-ranuccio-farnese-busto-e-lupa-1606/ Diamante, http://www.lamoneta.it/topic/140179-diamante/ Denaro da soldi 32 o burigozzo, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/137782-denaro-da-soldi-32-o-burigozzo-carlo-v/ La bissona, Milano http://www.lamoneta.it/topic/136574-la-bissona-di-milano/ Tollero per Livorno R5, http://www.lamoneta.it/topic/136372-tollero-per-livorno-r5/ Le monete di Filippo V, Milano , http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Censimento testone Ludovico XII, http://www.lamoneta.it/topic/113122-censimento-testone-ludovico-xii/ Aspetti monetari caratteristici dell'età moderna, http://www.lamoneta.it/topic/147058-aspetti-monetari-caratteristici-dellet%C3%A0-moderna/ Inserisco in questo spazio alcune significative discussioni generaliste anche di ambito MEDIEVALE , mentre quelle per zecca sono raccolte negli indici di sezioni, queste no e ritengo possa essere utile averle a portata di mano : La simbologia cristiana nei denari, http://www.lamoneta.it/topic/123904-la-simbologia-cristiana-nei-denari/ Miniere e monete, http://www.lamoneta.it/topic/94471-miniere-e-monete/ Trecchi e gatteschi, http://www.lamoneta.it/topic/108204-trecchi-e-gatteschi/ Riforma monetaria del 1474, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/107522-riforma-monetaria-1474-milano/ La peste del 1347 - 50, http://www.lamoneta.it/topic/97101-la-peste-del-1347-50/ Coniazioni per dispetto, http://www.lamoneta.it/topic/100688-coniazioni-per-dispetto/ L'incastellamento, http://www.lamoneta.it/topic/95733-lincastellamento/ Il pellegrinaggio, icona medievale, http://www.lamoneta.it/topic/98829-il-pellegrinaggio-icona-medievale/ A B C della moneta medievale, http://www.lamoneta.it/topic/93099-a-b-c-della-moneta-medievale/ L'usuraio nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/91492-lusuraio-nel-medioevo/ Dal banco alla banca, http://www.lamoneta.it/topic/93349-dal-banco-alla-banca/ Milano, Venezia, Genova, nei trattati commerciali, http://www.lamoneta.it/topic/92821-milano-venezia-genova/ Quando inizia il look nei ritratti delle monete ? http://www.lamoneta.it/topic/77518-quando-inizia-il-look-nei-ritratti-della-monete/ Asse del conio, http://www.lamoneta.it/topic/90973-asse-del-conio/ Segni identificativi di zecca, http://www.lamoneta.it/topic/89213-segni-identificativi-di-zecca/ Il ritorno all'oro nel sec. XIII, http://www.lamoneta.it/topic/88138-il-ritorno-alloro-nel-sec-xiii/ Organizzazione della zecca medievale, http://www.lamoneta.it/topic/69046-organizzazione-zecca-medievale/ I Santi nelle monete medievali, http://www.lamoneta.it/topic/64412-i-santi-nelle-monete-medievali/ Dritto e rovescio : un enigma irrisolto ! http://www.lamoneta.it/topic/86634-dritto-e-rovescio-un-enigma-irrisolto/ La moneta di conto, http://www.lamoneta.it/topic/84058-la-moneta-di-conto/ Monete in tomba nel bassomedioevo, http://www.lamoneta.it/topic/83527-monete-in-tomba-nel-bassomedioevo/ Moneta buona, moneta cattiva, http://www.lamoneta.it/topic/82867-moneta-buona-moneta-cattiva/ La Vergine e il Bambino, http://www.lamoneta.it/topic/82274-la-vergine-e-il-bambino/ Le fiere e i denari della Champagne, http://www.lamoneta.it/topic/79483-le-fiere-e-i-denari-della-champagne/ Le donne nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/79329-le-donne-nella-monetaz-medievale/ Inizio utilizzo lettere gotiche nelle legende, http://www.lamoneta.it/topic/70819-inizio-utilizzo-di-lettere-gotiche-nelle-legende/ Flussi di denaro nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/76022-flussi-di-denaro-nel-medioevo/ Svalutazione del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/73789-svalutazione-del-denaro/ Un medioevo senza l'idea del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/70716-un-medioevo-senza-lidea-di-denaro/ Perchè i denari scodellati ?http://www.lamoneta.it/topic/69980-perche-i-denari-scodellati/ Elenco link utili per la monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/67204-elenco-link-utili-per-la-monetazione-medievale/ L'architettura nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/64654-larchitettura-nelle-monmedievali/ I denari dei Visconti, http://www.lamoneta.it/topic/145074-i-denari-dei-visconti/ Genova, quartarola IANVA, http://www.lamoneta.it/topic/33272-genova-quartarola-ianva/ Sulla zecca di Asti, http://www.lamoneta.it/topic/73676-sulla-zecca-di-asti/?hl=%2Bdenari+%2Basti Nicolò Doria e la zecca di " Castel Genovese ", http://www.lamoneta.it/topic/93021-nicol%C3%B2-doria-e-la-zecca-di-castel-genovese/ Denaro imperiale piano, epoca di Federico II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/72843-denaro-imppiano-epoca-di-federico-ii-milano/ Gli ottoniani , Milano, http://www.lamoneta.it/topic/139265-gli-ottoniani-di-milano/ Gli enriciani, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/142723-gli-enriciani-di-milano/ Quartari Genova, http://www.lamoneta.it/topic/10811-quartari-di-genova/ La zecca di Alessandria, http://www.lamoneta.it/topic/85717-zecca-di-alessandria/ L'aquila imperiale di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/143728-laquila-imperiale-di-milano/ Moneta medievale zecca di Como, http://www.lamoneta.it/topic/142270-moneta-medievale-zecca-di-como/ Piacentino antico, http://www.lamoneta.it/topic/137830-piacentino-antico/ Convenzione monetaria 1254, http://www.lamoneta.it/topic/66339-convenzione-monetaria-del-1254/ Perchè i denari a stampo largo ? http://www.lamoneta.it/topic/141532-perch%C3%A8-i-denari-a-stampo-largo/ Le zecche medievali della Sardegna, http://www.lamoneta.it/topic/95484-zecche-medioevali-della-sardegna/ Gettone o moneta di Bernabò Visconti ? http://www.lamoneta.it/topic/140917-gettone-o-moneta-di-bernab%C3%B2-visconti/ Senato Romano - grosso, http://www.lamoneta.it/topic/139580-senato-romano-grosso/ Grossi e pegioni viscontei, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/146246-grossi-e-pegioni-viscontei/page-4#entry1675293 Per parlare un pò di Cremona...., http://www.lamoneta.it/topic/145759-per-parlare-un-po-di-cremona/1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
