Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/19 in tutte le aree
-
E' il nome latino dell'odierna Susa : anticamente abitata da genti Liguri e poi forse celtiche, viene in rapporti con Roma al tempo di Giulio Cesare che si accorda con il re locale Donno per mantenere un accesso sicuro alla Gallia attraverso i vicini valichi alpini . L'avvicinamento a Roma si consolida con Augusto al nome del quale in Segusia si ha la costruzione nello 8 A.C. dell'arco a lui dedicato dal re Cozio I . Nel 312, nella lotta tra Massenzio e Costantino, la città è assediata ed incendiata dalle truppe del secondo . Dopo un lungo periodo per lo più di decadenza, nel 773 la città vede il passaggio dell'esercito di Carlomagno disceso dal Moncenisio, che supera Adelchi alle vicinissime 'chiuse longobarde' per poi assediare nel 774 Desiderio in Pavia . Pervenuta in dote ai domini in Piemonte dei Savoia, in 'palatio Secusie' , residenza della contessa Adelaide di Torino, ha sede la prima zecca italica dei Savoia per i quali batterà i cosiddetti denari secusini, i primi noti dei quali verso il 1060 al nome del marchese Pietro I figlio di Adelaide .3 punti
-
Dopo aspra battaglia e non senza avere prima duramente combattuto con l 'altra metà del cielo ? confermo al buon @mfalier la presenza mia e di mio fratello al pranzo.3 punti
-
Mancanza di controllo del territorio, colletti bianchi, indifferenza, aggiungiamoci che quando i reperti sono sotto lo stadio tutto diventa lecito.... Quel che è stato scoperto ultimamente a Crotone lo si poteva scoprire con tranquillità dalle mie parti negli anni novanta, fortuna per i crotonesi che oggi i buoni hanno più mezzi. Mi chiedo perché un certo moralismo non interviene quando si vedono nei cataloghi monete appena pulite con tanto di atti notarili....fare i moralisti dopo è stucchevole.2 punti
-
Buonasera a tutti, Stasera controllavo le Piastre di Ferdinando I, La mia 1817 ho scoperto essere quella riportata sul Gigante 2018 MAGLIOCCA 442 R22 punti
-
Buongiorno, sembra un asse coniato da Caligola nel 37-38 a Roma, in memoria del padre deceduto Germanico. Attribuito da alcuni a Caligola, da altri a Germanico: RIC 35[caligula] sear5 #1821 Germanicus AE As. Struck under Caligula, AD 37-38. GERMANICVS CAESAR TI AVGVST F DIVI AVG N, bare head left / C CAESAR AVG GERMANICVS PON M TR POT around large SC. Cohen 1. Saluti HIRPINI2 punti
-
Cautela. Troppo spesso si confonde un indagato con un condannato, non è così. Commentiamo pure la notizia ma evitiamo di emettere sentenze, per quelle ci sono i giudici e i social network.2 punti
-
Da semplice essere umano, amante della storia e della cultura, vicende come questa mi amareggiano, mi disgustano e mi fanno arrabbiare tantissimo. Da Calabrese, poi, lo sdegno cresce ulteriormente, perché già abbiamo tanti di quei problemi che dei tombaroli e dei ricettatori faremmo volentieri a meno! Siamo la regione più povera d'Italia e abbiamo un patrimonio archeologico che non possiamo sfruttare, perché per come siamo messi è meglio che se ne rimanga sotto terra, visto che se emerge o va a finire alluvionato o va a finire illegalmente nelle aste di mezzo mondo! Non ho parole!2 punti
-
NUMISMATICA SCALIGERA sara' presente al VERONAFIL n.133 - Stand 203 - Fila E - nelle giornate di: - Giovedi' 21 Novembre (per soli Operatori Commerciali) - Venerdi 22 Novembre ( 10,00-18,00) - Sabato 23 Novembre ( 9,00- 18,00) - Domenica 24 Novembre ( 9,00- 12,00) Verranno esposte tutte le monete ancora disponibili del nostro Listino Scaligera n.6 Vi aspettiamo Roberto e Simone2 punti
-
Recatomi al Museo Casa de la Moneda di Madrid, ho fotografato del materiale esposto sulla zecca di Segovia afferente la "coniazione a mezzo trafila a coni rotanti". Per chi ha letto l'interessantissimo libro di Magliocca, può trovare in queste immagini la conferma della corretta descizione dell'Autore sulla particolare tecnica di coniazione. Coni rotanti o a rullo Moneta coniata con il particolare sistema Le seguenti immagini ritraggono il modello del Real Ingegno di Segovia2 punti
-
Buonasera Vi mostro una delle ultime entrate nella mia collezione di monete modenesi ? Trattasi di un due bolognini 1783 in mistura, quando l'ho vista non ho saputo davvero resistere...L'Aquila estense è fantastica. La mistura quando è in alta conservazione ha un fascino tutto suo, in più queste erano monete del popolo, si spendeva o tutti i giorni e non è quindi facile ritrovarle così. Cosa ne pensate? Grazie e un saluto a tutti Marco1 punto
-
1 punto
-
Grazie a numa numa per avere ricordato la grande tradizione culturale che si concentra sullo studio della medaglistica papale fin dai tempi antichi. La citata pubblicazione del Bonanni era stata di poco preceduta in Francia da una importante opera di Claude Du Molinet e a breve sarebbe seguito lo studio del Venuti. Tutte queste opere tendono ad una descrizione completa delle medaglie emesse e si collocano pertanto in un indirizzo di collezione.1 punto
-
Buonasera a tutti, come da gentile richiesta di @gennydbmoney, condivido il taglio di tutti i miei 3 Cavalli di Ferdinando IV. Ho controllato su tutto il diametro dei tondelli e almeno nei miei esemplari non ho riscontrato tracce di decoro. Spero si vedano bene.1 punto
-
La gravità di quello che e’ successo nel comprensorio di Crotone lo si capisce di più da questo articolo, terra dominata da interessi malsani di mezzo mondo, dove la ricchezza e’ sottoterra e al centro di una inchiesta internazionale dove pare gli stati coinvolti siano diversi. Si deve parlarne e fare da monito anche per le nuove generazioni che abbiano il valore di difendere le loro identità perché fatti del genere non si ripetano .... https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/211464-le-menti-crotonesi-del-traffico-internazionale-milionario-di-reperti-archeologici/amp/1 punto
-
1 punto
-
Io adesso conto 38 adesioni. Domani mattina fermo i posti. Chi vuole aggiungersi si affretti!1 punto
-
Figurati! ... piuttosto volevo sapere se per i biglietti di stato da 20 lire esistessero anche esemplari compresi nell'ordinanza Diaz ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Eh pero’ se riportiamo una citazione incompleta poi si fraintende il senso . se l’ha deciso il mercato o il battitore non mi riferivo al prezzo bensi alla seconda parte della tua osservazione: Il mercato o una certa parte di esso ha quindi deciso che questa è in effetti una moneta eccezionale, nonostante la doppia battitura al rovescio e le 4 gambe di Marte? ??1 punto
-
Si certo hai ragione.. avevo solo aggiunto che sotto Claudio ne avevano emesse credo un paio peró con la testa a destra , era solo un’ aggiunta alla discussione che ho messo ma che non centrava nulla con l’ identificazione corretta che hai fatto. Sono a memoria quindi se mi sbaglio chiedo scusa. Davide1 punto
-
Buonasera, è un 3 cavalli di Filippo III di Spagna... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/81 punto
-
1 punto
-
Effettivamente avevo pensato la stessa cosa. Forse non è una “classica” contromarca, con uso e funzione diversa da quelle che conosciamo.1 punto
-
Si, mi trovi d'accordo, ho pubblicato le foto di @Pablos per comodità del forum, poi non ho avuto tempo e modo di visionare attentamente la moneta che chiaramente è una patacca.1 punto
-
Se è questo in foto è un gadget da merendine non una moneta autentica mi dispiace1 punto
-
Massaro AR - Alvise Renier 02/04/1601 - c'è una foglia di vite tra i bracci della croce e sui bracci della croce ci sono due bisanti; uno alla biforcazione ed uno alla sommità; Massaro AT - Andrea Trevisan 13/03/1605 - c'è una foglia di vite tra i bracci della croce e sui bracci della croce ci sono due bisanti; uno alla biforcazione ed uno alla sommità, più distanziato dalle foglie rispetto al precedente; Personalmente non parlerei quindi di "prototipi" battuti sotto un massaro piuttosto che un'altro, ma di abilità dell'incisore dei punzoni e del tempo che necessitava alla loro esecuzione. I punzoni erano soggetti anch'essi all'usura (pur se in misura inferiore a quella dei conii); se un conio si "esauriva" andava rifatto, possibilmente utilizzanzo i punzoni esistenti e se questi non c'erano, andavano fatti e qui entra in gioco - a mio parere - l'abilità dell'incisore. Senza che venisse stravolto l'insieme dell'iconografia, io penso che l'incisore avesse la possibilità di esprimere le sue capacità incisorie in accordo con il Massaro e quindi generare talune differenze nei componenti dell'iconografia della moneta. Non è che al posto della foglia venisse inserito un cuoricino o una stella ..... veniva inserita una foglia a forma di "campanella" (sempre con ? perché io la identifico come tale, ma non è detto); un incisore mediocre oppure oberato di lavoro, se la cavava con una normale foglia; se bravo, estroso e con il tempo a disposizione, poteva incidere qualche cosa di più elaborato. Tutte differenze che - a mio avviso - dovrebbero rientrare nel normale svolgimento del lavoro e nelle normali differenze che si trovano nelle monete dello stesso tipo. Tutt'altro discorso è lo scudo con la foglia al posto delle iniziali del Massaro e dello scudo senza iniziali .... e non ho idea del perché. saluti luciano1 punto
-
Ciao, credo sia il primo simbolo del 5° Genio Minatori dei primi '900, allego una cartolina presa da Ebay, anello interessante.1 punto
-
Taglio :2 euro Nazione :Belgio Anno: 2009 Tiratura: 5.000.000 Conservazione : BB Citta': Capaccio - Paestum ( SA1 punto
-
Buongiorno, ultimamente stavo facendo qualche studio sulle wappenmünzen. Allego la foto presa dallo studio di Kroll. Precisamente è un tetradramma del V secolo a. C. gorgoneion/protome di toro di fronte.1 punto
-
Alla NAC 13 , ci stavo anche io in quella grande sala del Hotel Baur au Lac . In quella occasione per quello che acquistai, nel giro di qualche anno , triplicai la mia modesta spesa. i prezzi in generale non erano niente male, a parte le "belle Dame"1 punto
-
Lo ha deciso il mercato o il battitore? c’e’ differenza...1 punto
-
Mia madre si chiama Giulia, ma non so se da bambina la chiamassero Giulietta?. Restiamo in tema di perizie, grazie.1 punto
-
La G identifica la zecca di Karlsruhe, dove, nel 1950, furono coniati oltre 66 milioni di queste monete, che sono dunque comunissime e valgono qualche euro solo se FDC (fior di conio, perfette, come appena uscite dalla zecca). Piccola curiosità, sono ancora convertibili, e quindi valgono comunque, in qualunque conservazione, ben 25 centesimi di euro ma per averli bisogna recarsi in Germania, presso una filiale della Bundesbank petronius1 punto
-
Sarebbe davvero troppo bello trovarsi in mano ogni tanto qualche moneta da centesimi che vale 200 €: uno sguardo nel portamonete e OPLA' , eccoci guadagato un bel gruzzoletto sempre utile e senza fatica. Nemmeno il "campo dei miracoli" di Pinocchio rendeva così tanto così facilmente.1 punto
-
NUMISMATICA FELSINEA sarà presente ven 22, sab 23 e dom 24 Pad. 9 – Settore 4 Numismatica – Fila F – Stand 222 con tutto il materiale del Listino 7 a prezzi fissi e una ricca APPENDICE con centinaia di nuovi lotti!!! Vi aspettiamo numerosi!!1 punto
-
1 punto
-
E´ una bella patacca, e neppure d´oro, molto probabilmente di ottone. Gentile @Silvia iaco se lei pensa di venire su questo forum, e cercare di prenderci per il naso....... sbaglia di grosso. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Compra oro ? Ho tanti oggetti d'oro nella mia cassetta degli attrezzi, monili a forma di viti bulloni e rondelle. Li vendo.1 punto
-
Per prima cosa suggerirei di cestinare le informazioni che si leggono sui vari siti spazzatura. Sono solo notizie click-bait, ossia volutamente esagerate e/o bufale perchè l'utente medio vi clicchi sopra generando pubblicità ed introiti per il sito. Le monete postate sono due comunissimi spiccioli di Slovenia ed Austria che non hanno alcun errore di conio, visto che sono fatti proprio così nella loro totalità. Il messaggio che traspare dai siti di cui sopra è confusissimo, e non è certo quello che hai capito tu. D'altronde, per rendersene conto bastava anche solo leggere su Wikipedia o qualsiasi altro sito dove sono presenti immagini degli Euro in questione (bastava anche solo google, a voler essere sinceri). Le altre due monete sono altrettanto comunissimi spiccioli di Spagna e Francia, e anche qui bastava una banale ricerca per rendersi conto che la data 1999 è normalissima, visto che questi paesi (come anche altri) hanno deciso di inserire sulle loro monete l'anno effettivo di conio e non l'anno di emissione 2002 come ha fatto l'Italia. La cosa strana e che continuo a faticare a capire è come a quasi 20 anni dall'emissione di queste monete in molti non si siano ancora resi conto che esistono milioni e milioni di pezzi di questi paesi che riportano come date 1999, 2000 o 2001.1 punto
-
La medaglia di massimo modulo dei romani pontefici ha il diametro di mm. 82. Per la medaglia in asta, della quale parliamo, è indicato il diametro di mm. 80. Questa differenza è predittiva della fusione, ancorché realizzata con grande cura, come è possibile con i mezzi odierni. Altra spiegazione è difficile (a meno che il curatore dell'asta abbia indicato un diametro inesatto). Quanto all'asta Thesaurus e al relativo realizzo, mi pare di ricordare che l'esemplare era coniato. Sulle motivazioni della variante di diritto, che determina la maggiore rarità di questa tipologia di medaglia, la spiegazione non è facile. Cerco di semplificare. Se ben ricordo, per le medaglie di massimo modulo di Pio IX sono stati coniati nel tempo tre diritti (incisori in sequenza Cerbara, Bianchi, Speranza). Mentre i massimi moduli emessi per eventi specifici hanno uno specifico diritto, per le medaglie delle basiliche il Pontefice ha provveduto nel tempo a diverse commissioni per farne dono (il massimo modulo era con tutta evidenza una medaglia di rappresentanza). In queste emissioni successive, nel tempo del suo pontificato, si sono determinate alcune varianti del diritto, non essendo stato utilizzato quello originario.1 punto
-
Erano 10 anni che volevo essere presente al veronafil e soprattuto al pranzo! Stavolta sembrerebbe la volta buona!! ?1 punto
-
Grazie molte per la disponibilità! Allora per il pranzo si parte alle 12.45 dalla fila E stand 206.1 punto
-
Le monete vanno viste in mano (e capite ovviamente, cosa ovvia, ma tutt'altro che scontata). In fotografia si possono fare solo illazioni. In questi casi date più credito a chi ha "cacciato" il grano che alle foto o alle perizie. Si sbaglia meno1 punto
-
Ho già avuto un confronto relativamente al presente esemplare .....il modulo non è coincidente ed è calante di circa 2mm, le superfici appaiono ruvide ....tutto l'insieme riconduce una fusione....1 punto
-
Taglio: 0,05€ Paese: Lituania Anno: 2015 Tiratura: 60.000.000 Condizioni: BB Città: Caserta1 punto
-
Probabilmente, è un Semis da M. Metellus--RRC263/3. Il simbolo è un scudo. Richard1 punto
-
Nemmeno fine anno è fattibile, adesso il nuovo target è aprile 2020. Per il suo via libera la BCE ha richiesto uno stress test di sei fra le principali banche bulgare, anche perchè ha riscontrato carenze di capitale in due di esse, la First Investment Bank (FIBank) e la Investbank.1 punto
-
Sei soddisfatto delle risposte e dello svolgersi della discussione in merito al tuo topic @cliff ? Secondo me dobbiamo perdere un po' il timore di poter dire delle sciocchezze, delle banalità, oppure di andare un po' fuori tema; né, dall'altro lato, bollare certi interventi come tali. Altrimenti la discussione si ingessa e argomenti come patina, interventi, o giudizi personali (anche il "Per me è un cag@ta pazzesca!" di Fantozziana memoria ha talvolta la sua utilità per guardare le cose da un'altra angolazione) rischiano di non vedere mai luce. Secondo me non siamo qui a scrivere pagine di alta numismatica. Siamo perlopiù appassionati, collezionisti e/o studiosi della materia che si confrontano in modo anche creativo e fuori da rigidi schemi. Parlo in modo poco scientifico e non da ricercatore?! E' quel che intendevo1 punto
-
Coordinatori e sponsor di questo progetto il Rotary Club Milano Aquileia e il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
