Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10766


  2. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5215


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4045


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2405


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/23/19 in tutte le aree

  1. Perché no? Se la passione per le monete con la svastica a tuo parere è inaccettabile, dovrebbe esserla anche quella per i vari fascioni, vette d'Italia, littori e compagnia. E' vero che storicamente fascismo e nazismo sono ben diversi, ma in più di un'occasione il legislatore stesso in Italia ha pensato di equipararli.
    5 punti
  2. Buonasera a tutti, Stasera ri-condivido un 10 tornesi del 1819 simbolo fiore a 5 petali. Osservate la bravura degli incisori, nel busto e nella precisione delle lettere in legenda, il simbolo la punteggiatura a rombo e il perlinato al bordo.
    5 punti
  3. Per me è inutile questa censura perché collezionare monete significa anche rispettare la storia, bella o brutta che sia.
    4 punti
  4. Oltre che inutile, per me è anche deleteria... La censura finisce spesso con il creare un “fascino” atavico per il proibito e, dunque, avere un effetto diametralmente opposto rispetto all’intento iniziale. Se vogliamo, è un po’ come la storia biblica della mela dell’Eden. Tornando al tema, la Storia è piena di regimi sanguinari e di despoti spietati e crudeli. Comprendo che la Seconda Guerra Mondiale e l’Olocausto siano delle ferite profonde e ancora molto recenti, ma demonizzare una fascia di collezionismo non è la soluzione.
    3 punti
  5. Io invece lo comprendo pienamente perchè il collezionismo deve esulare dalla politica, le monete attraversano i tempi e le vicende umane sia positive che negative ed è proporio una delle cose belle delle monete stesse, raccontare la storia. Io al contrario non comprendo i buchi temporanei in collezione dovuti al fattore politico... Rispondendo al thread trovo scandaloso ogni sorta di censura sulle monete
    3 punti
  6. Ciao, e' stato un piacere fare la tua conoscenza. Roberto
    3 punti
  7. Parliamo anche delle cose positive. Pranzo fatto con gli amici Lamonetiani. È stato un bel momento di condivisione e crescita culturale. Grazie a tutti! A presto
    3 punti
  8. Buonasera, ci riprovo ad aprire una discussione a tema, ho cercato se ce ne fossero di uguali, ma non ne ho trovate, nel caso ignorate tranquillamente la mia.. Sistemando alcune delle monete estere che non mi ha ancora sottratto mio figlio, che nel frattempo sembra inizi a mostrare un tiepido interesse per le stesse, sono rimasto incuriosito da quelle che riportavano un Aquila al rovescio, da qui l'idea di aprire una discussione alla quale ciascuno potrà partecipare postando la sua, più utenti potranno postare la stessa moneta, inizio io, ma poi ne posterò altre, con un 500 Pesos Messicano anno 1987. Saluti Alberto
    2 punti
  9. Buonasera, nuova arrivata in collezione Litra68. 10 Tornesi 1798 SICILIAR.. Taglio treccia in rilievo. Magliocca 367 Cosa ne pensate? Saluti Alberto
    2 punti
  10. E' stato veramente un piacere. Mi è piaciuta in special modo la "monetuzza"??
    2 punti
  11. Vista la passione per la monetazione di Vittorio Emanuele III, qua dovremmo essere una cricca di fascisti allora.
    2 punti
  12. Bellissima giornata, ottimi amici, belle iniziative. Cosa domandare di più [emoji106]?
    2 punti
  13. Sono pienamente d'accordo nel prendere a pedate nel didietro e a rinchiudere in un centro di igiene mentale chiunque possa sostenere oggi gli ideali nazionalsocialisti, ma censurare un oggetto storico è un atto semplicemente aberrante. La storia va conosciuta, studiata, discussa, non nascosta sotto il tappeto, a maggior ragione quando vogliamo averne ben impressi in mente gli insegnamenti.
    2 punti
  14. Grazie a tutti per la splendida giornata. È stato bello chiacchierare con i vecchi amici e conoscerne di nuovi come @terkel. Grazie ancora a tutti per la chiacchierata numismatica. A presto carissimi!! Marco.
    2 punti
  15. Grazie del pranzo e delle chiacchere fatte. Bella idea. Un saluto a tutti. Daniele
    2 punti
  16. Ciao ragazzi, io non ho scudi da postare ma devo dire che quelli visti oggi,durante il RITO di Verona mi hanno colpito. complimenti ai venetici. Roberto
    2 punti
  17. Ciao Mario, per motivi familiari non ho potuto partecipare alla presentazione di questo nuovo numero del Gazzettino. Spero ne avanzi una copia, che vorrei naturalmente leggere e commentare, la prossima volta che ci incontriamo spero di ritirarla se avanza. Complimenti a tutti per questo nuovo numero.
    2 punti
  18. Buongiorno, mi spiace per questi episodi negativi, spero che però l'entusiasmo di tutti noi e soprattutto voi che siete lì abbia la meglio e che si continui a credere nel rapporto umano ed in queste iniziative. Aspetto con piacere di vedere foto della tavolata.. ?. Saluti Alberto
    2 punti
  19. Se lo standard di sicurezza adottato è quello della fiera dei cavalli non vedo perché lamentarsi Aspetta, un cavallo non puoi metterlo nella tasca e sparire..... Lamentarsi e poi tutti in fila ?
    2 punti
  20. Buongiorno a tutti, Beppe @giuseppe ballauri, mi piace molto la discussione che hai aperto, i tuoi primi racconti e poi quello di @ART, leggo entusiasmo nei post di @DOGE82, @tonycamp1978 e @odjob Mi fai venire in mente quando ero ragazzino e le sere di inverno dai nonni ci si radunava attorno al Caminetto e partivano i racconti, ecco.. l'emozione che provo quando leggo in questa discussione è la stessa. Buon Sabato Alberto
    2 punti
  21. Grazie @avgvstvs appena riesco faccio altre foto ma credo che non riusciremo a cavarci molto, purtroppo è schiacciata proprio in quel punto e dovremo far volare (come al solito) la fantasia. PS. Ruotarla in che senso?
    2 punti
  22. Buona sera, @fapetri2001 per me è un Sestino di Ferdinando il Cattolico 1503-1516. aggiungo: - al dritto la scritta: + LETICIA : POPVLI nel campo F sormontata da corona -al rovescio la scritta: IVSTVS ° REX nel campo croce potenziata. Attendiamo anche altri pareri Saluti
    2 punti
  23. In attesa dei vostri ricordi legati alle monete, mi permetto di annoiarvi ancora una volta con una riminiscenza di quando ero bambino. La intitolo: “ Il Conte ed il Re capellone” Il Conte e “Cesco” (mio padre) erano due omoni con voce baritonale, occhi profondi e sempre in movimento, il tutto condito da un carattere sbrigativo e deciso che non ammetteva repliche. Si conoscevano da anni perchè il Conte era una persona di spicco nella Numismatica e quando si incontravano erano scintille. Per aggravare la sua figura già severa, a quel tempo mio padre decise che i “baffetti alla Clark Gable” erano fuori moda, ed essendo un grande estimatore di Gino Cervi, si lasciò crescere dei baffoni simili a quelli di Peppone nei film con Don Camillo. Il Conte si presentò a casa nostra all'ora di pranzo, con il solito fare baldanzoso ed ironico e apostrofò mio padre: “ Ohilà Stalin! Sei passato ai Soviet? Quello lì non era mica un capitalista come te...che collezioni monete !“. Mio padre incassò e si rivolse con un accenno a mia madre, che significava “ Butta i Tajarin...porzione molto abbondante!”. Il Conte onorò il pranzo e l'ottimo Dolcetto di Dogliani – produzione di mio nonno -, poi trafficò nel panciotto dove, da una tasca nascosta, tirò fuori un pacchetto confezionato con fogli di giornale, lo dispiegò sul tavolo e uscirono delle monete meravigliose. Io ero impaurito dalla presenza del Conte e stavo in disparte, ma quando vidi quella moneta enorme con l'immagine di un Re, non mi trattenni e la presi in mano esclamando: “ Ma è un capellone! “. Avendo paura che la facessi cadere, mio padre mi redarguì: “ Non toccare!! Vai a giocare a pallone in cortile! Vai !! “. Dal cortile sentii che i toni si alzavano, anche perchè mio padre si era innamorato di un L.5 1914 e, non avendo molta disponibilità economica, proponeva soldi più qualche moneta che aveva doppia. La “caciara” aumentava, quindi salii a casa a vedere cosa succedesse. Il Conte e mio padre erano in piedi e volavano anche parole “grosse”. Per fortuna la mia presenza calmò un po' gli animi, perchè non mi trattenni e sbottai: “ Ma..ma.. i Conti non dicono le parolacce!!!” . Il Conte scoppiò in una risata fragorosa che fu contagiosa per tutti. Mi accarezzò i capelli, che portavo rigorosamente corti, e schiarendosi la voce, mi disse: “ E' vero Beppino, nessuno deve dire le parolacce e per scusarmi ti dico che ti dò il Re Capellone a prezzo di costo e tuo padre mi pagherà quando potrà. Quella con la Quadriglia non posso, sarà per la prossima volta!” e rivolto a mio padre con voce altisonante: “ E tu Stalin...tagliati i baffoni e ringrazia tuo figlio che ha più buon senso di Te!” La moneta era lo Scudo da 6 Lire 1763 e con la sua storia, più la guardo, più mi piace. Ciao a tutti Beppe
    2 punti
  24. Taglio : 0,20 cent Nazione : Lituania Anno: 2015 Tiratura: 35.000.000 Conservazione : BB Citta': Capaccio - Paestum ( SA)
    2 punti
  25. Una singolare moneta attribuita alla zecca di Crotone appare in https://www.ebay.it/itm/HMM-Bruttium-Kroton-Diobol-376-317-v-Chr-151208017/153260256980?hash=item23af05eed4:g:mJEAAOSwYXVYym0a Classificato come diobolo (senza dati pondometrici) e datato al 376-317 a.C., l’esemplare era già apparso sul mercato antiquario almeno due volte: Auktionen Münzhandlung Sonntag, 20, 9.12.2014, 17 Dr. Busso Peus Nachfolger, 401, 3.11.2010, 29 BruttiumKroton Diobol (?) 420/400 v. Chr. 0.89 g. Adler mit rückwärts gewandtem Kopf auf Olivenzweig / Dreifuss. Feine dunkle Tönung Unpubliziert Vorzüglich/Sehr schön L’unicità dell’esemplare era stata ben evidenziata già nel catalogo Peus (“Unpubliziert”) ai cui compilatori, però, era sfuggito che solo qualche mese prima (maggio 2010) Rauch aveva messo in vendita un pezzo simile successivamente confluito nell’asta Hirsch 269. Auktionshaus H. D. Rauch GmbH, 86, 12.5.2010, 142 Gerhard Hirsch Nachfolger, 269, 23.9.2010, 2260 Nella scheda a corredo dell’esemplare di Hirsch viene correttamente annotata l’assenza di riscontri bibliografici eccezion fatta per il riferimento al volume di Attianese (Kroton. Ex nummis historia, Settingiano 1992, p. 163, n. 171) che presenta un diobolo simile (gr. 1,35) corredato tuttavia da mediocre riproduzione fotografica e con errata lettura della legenda ( in luogo di ). L’A. annota che l’esemplare probabilmente inedito, sarebbe stato rinvenuto in epoca imprecisata “in agro di Isola Capo Rizzuto”. Notizia senza dubbio di grande interesse in quanto restituirebbe l’unico dato di provenienza noto ma allo stato attuale non controllabile. Ma si tratta davvero di una moneta di Crotone? E in caso affermativo, di quale nominale? Alcuni elementi mi lasciano perplesso: 1) Il tripode e l’aquila, pur essendo indiscutibilmente tipi propri delle monete crotoniati, si presentano associati sui dioboli in AR in un solo caso (cfr. ANS 417, HN 2156) e sempre con l’indicazione dell’autorità emittente (KPO) al D/ e del presunto segno del valore (OO) al R/. Hess-Divo AG, 308, 24.10.2007,10 (tipo ANS 417) 2) Dai dati ponderali degli esemplari noti con (gr. 0,89; 0,87; 1,35) emerge un peso medio di gr. 1,036 che nel sistema acheo-corinzio appare decisamente troppo alto per un diobolo benché l’esiguità degli esemplari imponga le dovute cautele nella valutazione dei nominali. 3) Ne conseguirebbe che la singolare legenda , se non deve intendersi come indicazione dell’autorità emittente, tantomeno può interpretarsi come riferimento al nominale, ad esempio il pen(tonkion). A questa unità vengono riferiti infatti alcuni dibattuti divisionali argentei di Crotone con tripode/ il cui peso risulta alquanto inferiore (circa gr. 0,50-0,40) a quelli contrassegnati da e di cui si è già discusso in passato (https://www.lamoneta.it/topic/174725-un-controverso-divisionale-di-crotone-pentonkion-tetartemorion-obolo/?tab=comments#comment-1960083). Tale peso sembrerebbe peraltro confermato da un esemplare (gr. 0,43), con buona probabilità emesso da Thurii, con tipo analogo al rovescio. CNG 61, 25.9.2002, 356 (Kroton) Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung, 181, 13.10.2009, 1104 (Thurii ?)
    1 punto
  26. Un bell’esemplare, decisamente sopra media di ciò che si trova in ciotola per questa tipologia (almeno per la mia esperienza)...
    1 punto
  27. Non ho fatto ironia e non ho offeso nessuno, se ha letto bene il mio ultimo post. Anche le 5 lire 1914 Quadriga hanno dei cavalli MAESTOSI. Si ho dato un aggettivo superlativo ad una moneta di Vittorio Emanuele III, quindi sono un suo grande sostenitore. No non è cosi, mi piace come moneta, punto. E sempre come riportato qua sopra, lasciamo la politica a parte, altrimenti si va off topic.
    1 punto
  28. Qualcun altro potrebbe dire la stessa cosa sulle monete rappresentanti Stalin
    1 punto
  29. A proposito @fabry61 grazie per il gazzettino... E grazie a tutti quelli che sono passati a trovarmi. ? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. La mia è un po’ vecchia coniata ad Alessandria d’Egitto da Gallieno buona serata
    1 punto
  31. E anche stella ribattuta.
    1 punto
  32. A mo parere un'ottima idea che spero sia condivisa dai Professionisti. Una sola domanda: per quanto riguarda la "garanzia di autenticità", Lei oltre la perizia fotografica, chiude anche le monete con sigilli e cartellino, oppure ritiene che sia sufficiente la sua scheda autografa ? Grazie Cordiali saluti Beppe
    1 punto
  33. L'epoca dei Convegni, non sta finendo..... è già finita da almeno 30 anni, chi è meno giovane si ricorderà gli svariati convegni, grandi o piccoli, che per quasi tutto l'anno costellavano il mercato numismatico degli anni '80. Resiste Verona, ancora per quanto? saluti TIBERIVS
    1 punto
  34. confermo sestino di Ferdinando il cattolico, Napoli, al D lettera F coronata
    1 punto
  35. Se parliamo di un’emidracma firmata non mi sembra un gran prodotto. Ripeto ‘tecnicamente’ puo’ reggere il confronto ma per altri particolari certamente no e l’accostamento ad esemplari certamente autentici sarebbe illuminante in proposito
    1 punto
  36. Curiosa, fa venire voglia di ruotarla... Riesci a postare altre immagini con illuminazione diversa?
    1 punto
  37. Qualche risposta la trovi qui:
    1 punto
  38. Il cerchietto è un raro segno di emissione dei grossi toscani, non solo Arezzo ma anche Firenze, Pisa, Siena e forse Lucca. Tempo fa aprii una discussione in merito, dove postai un grosso aretino come la tua seconda moneta. La trovi qui: https://www.lamoneta.it/topic/168163-cerchietto-sui-grossi-toscani/?do=findComment&comment=1892958
    1 punto
  39. Rovescio del denario di Vespasiano prima e dopo la pulizia:
    1 punto
  40. Dritto del denario di Marco Antonio prima e dopo la pulizia:
    1 punto
  41. Cosa che tra l'altro ho appena fatto, e non esattamente in scarsissima conservazione
    1 punto
  42. Io adesso conto 38 adesioni. Domani mattina fermo i posti. Chi vuole aggiungersi si affretti!
    1 punto
  43. Certo ma tra tutte le varianti dei massari esiste una logica cronologica : Gerolamo Vetturi foglie normali 1594 non ho trovato lo scudo ma sono quasi certo sia molto simile da Sebastiano Marcello 1595 foglie a forma di "campanella" Manco Dandolo 1595 foglie a forma di "campanella" Matteo Vetturi 1596 foglie a forma di "campanella" Giorgio Emo 1597 foglie a forma di "campanella" 1597 Andrea Morosini non trovato 1598 Nicolò Tron non trovato 1599 Polo Bimondo non trovato 1599 Pietro Lion non trovato 1599 Giovanni Paolo Contarini non trovato 1601 Alvise Renier tornano le foglie normali e cosi per i massari sucessivi 1603 Francesco Zusto e 1605 Andrea Trevisan
    1 punto
  44. ciao a tutti, sarò presente al convegno...per brindare con voi!!
    1 punto
  45. Buonasera, posto la foto del taglio del grano siciliano del 1814 FERD: Ha il taglio rigato in incuso, è nota questa variante? Grazie
    1 punto
  46. Bella moneta! Comunque, Andorra ha il merito, come mini-Stato, di avere temi sempre connessi al proprio territorio, nelle monete da 2 euro :)
    1 punto
  47. CARO dabbene, devo dire che col tempo mi meravigli sempre di piu', la passione che metti per la zecca di lucca passa addiritura la mia,metti alla prova la mia proverbiale pigrizia nel postare, anche se leggo sempre con piacere le cose che scrivete, do alcuni consigli a chi volesse comprare questa tipologia di monete,lo scudo di lucca e una tipologia di monete che si reperisce abbastanza facilmente escluse alcune date rare 1735- 1752-1750 tipo festoni-1755 , una buona meta sono stati usati come medaglia devozionale quindi sono applicagnolati,sono monete che hanno circolato lungamente fino all'unita d'italia, infatti sono estremamente rari in Fdc, quindi si passa da 150-200 euro circa per un MB per le date piu comuni , ma per un FDC ti chiedono anche 5000 eurozzi. posto il 1741
    1 punto
  48. Ma il clou di questa moneta è la scena che io chiamerei scultorea del San Martino a cavallo che divide il mantello con il mendicante, scena ricca di simbolismi, significati, scena della carità cristiana e dell'elemosina. Sempre dallo splendido 15 bolognini del 1742 dell'asta Varesi 61a, riporto un bel particolare ingrandito della stessa dove si vedono bene oltre alla testa del cavallo, i volti di San Martino e del mendicante, scena che rimane nella numismatica italiana a gran diritto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.