Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10827


  2. rickkk

    rickkk

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4674


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24058


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31237


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/30/19 in tutte le aree

  1. Tenere in mano una moneta e avere la sensazione di ammirare una medaglia, Ecco cosa mi succede con questo 10 Tornesi particolare.
    7 punti
  2. Dall'ultima asta Montenegro Il 20 Lire 1879 in alta conservazione è molto più difficile da trovare rispetto alle altre date, 1884 e 1889 inclusi, questa non è affatto male
    5 punti
  3. Con non poca soddisfazione... entra in collezione il pezzo chiave della serie dei colli lunghi, e con questa ho chiuso il giro Pezzo dall'ultima asta Varesi, ancora fresca con bei fondi lucenti, e secondo me ben sopra la media dei 1856 T che si sono visti
    5 punti
  4. Bisognerebbe che gli utenti non inserissero domande alla "indovinagrillo" in quanto, a volte, per l´utente medio del forum, è difficile raggiungere certe vette d´immaginazione numismatica. Saluti TIBERIVS
    3 punti
  5. Nonostante l'usura sulla moneta di @Erdrückt è ancora ben visibile Nella prima emissione del 1911, tra le vesti di Giorgio V°, era previsto un fregio a forma di elefante, ma con quelle zampe corte e quel muso corto, l'animale risultò più somigliante ad un maiale Dal 1912 in poi il conio è stato corretto, questa volta molto più somigliante ad un elefantino. Da una mia rupia del 1916
    3 punti
  6. Buongiorno, Lotticino di lecita provenienza di Prutah/lepton coniate nella zecca di Gerusalemme in Giudea - a partire da Sinistra: Ponzio Pilato sotto Tiberio con iscrizione LIZ 17° anno di regno quindi 30 d.C., John Hyrcanus II 63-40a.C. e Porcio Festo governatore sotto Nerone 59 d.C.. Sono monete piccole e bruttine, ma da quando colleziono monete antiche, quando ne ho la possibilità, le prendo sempre con molto piacere per la storia che conservano e raccontano. Peccato che a livello commerciale, soprattutto negli USA c'è tanta speculazione.
    2 punti
  7. Buongiorno, si tratta sicuramente di un cremonese, oltre al peso, la stella nella legenda è caratteristica dei soli oboli/cremonesi, salvo una rarissima variante di un denaro. La S in piedi è una variante comune dei denari di tipo più recente (legende a caratteri gotici). Bel pezzo comunque, gli oboli in questa conservazione non sono affatto facili da reperire!
    2 punti
  8. Appunto... Gli studi più recenti hanno modificato le classificazioni e le collocazioni crologiche del Fenti, che in effetti avrebbe fatto un po' di confusione. La moneta in oggetto per peso, diametro e titolo sarebbe quindi da classificare come cremonese o obolo (Bazzini) o medaglia... ma non mezzano. Ciao Mario
    2 punti
  9. Segnalo una nuova uscita della serie di volumi di D'Andrea che è arrivata così a 6 volumi sulle bizantine con foto a colori di ogni variante Saluti 75bb78_21bbacb1362349d08bcd3a473890eda7_mv2.webp
    1 punto
  10. A parte la tua moneta (?) interessante quanto quello che ci hai fatto leggere su Aristotele, la foto perché per favore non te la ingrandisci tu, ah ah ah?
    1 punto
  11. Ciao a tutti... Anche per me si avvicina allo SPL.Complimenti è veramente una bella moneta?
    1 punto
  12. Nuove foto in terra sarda: la bellezza di queste monete è che sono dei pezzi unici..
    1 punto
  13. 1 punto
  14. 1 punto
  15. un esemplare magnifico....un'opera d'arte. Stella a sei punte con foro centrale. Mai visto uno migliore....
    1 punto
  16. Al primo impatto non m'ispira tanta fiducia. Vediamo il diritto e anche il peso e il diametro.
    1 punto
  17. @Stilicho proprio così, una discrepanza macroscopica di cui nessuno però si era accorto. Diamo sempre troppo credito a chi vende, dovremmo sempre verificare come sai fare tu. Tuttavia mi chiedo e ti chiedo: RIC 387 con testa laureata a ds. oppure… … RIC 388 con busto laureato drappeggiato? qui sembrerebbe nudo, quindi propenderei per il 387. E tu? Hirpini
    1 punto
  18. Penso sia questa: B l’azera F fa stellati = “Blazer” affastellati Il Blazer è una giacca sportiva di lana blu, con bottoni di metallo e taschino, su cui può essere applicato il monogramma della persona che lo porta, oppure uno stemma. Affastellati sta per ammassati, ammucchiati.
    1 punto
  19. Un vero peccato Federico, che si sia lasciato influenzare... Questo sesterzio di Adriano era veramente gradevole e anche il prezzo a cui lo aveva preso era ottimo. Gli auguro di rifarsi subito, con un altro bellissimo acquisto.
    1 punto
  20. Viene chiama così, anche se in questi casi è obbligatoria. Non tutti i privati hanno voglia di registrarsi ed accedere alla propria area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate... l'obbligo ricade quindi su colui che emette la fattura.
    1 punto
  21. O è di cortesia o è obbligatoria...decidiamoci.
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Buongiorno à tutti ! ? E possibile avere una identificazione per questa moneta per piacere? Peso : 2.65 grammi Diametro : 25mm Ci posso leggere nelle legende : -SANTUS VULTUS DE LUCA -OTTO IMPATOR ROMANO Cosa ne pensate? ? Grazie à tutti ?
    1 punto
  24. Taglio: 1 cent Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  25. Taglio: 1 euro Nazione: Germania A Anno: 2012 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Bella e importante!! Complimenti!
    1 punto
  28. Complimenti, per l’ottimo esemplare, davvero splendido.
    1 punto
  29. ALL COINS HERE ARE 100% FAKE / FALSI/ FORGERIES by Becker !!!!
    1 punto
  30. Salve, non è la mia monetazione ma sembra un grossone di Lucca durante la dominazione Pisana. Dovrebbe essere un 6 soldi. Aspettiamo comunque gli esperti di questa monetazione. Credo sia ROMANOR non ROMANO . Saluti Davide
    1 punto
  31. Altra medaglia col ritratto di BEATRICE D'ESTE, sposò LUDOVICO IL MORO diventando duchessa di Milano.
    1 punto
  32. Busto diverso dal tipo normale. Bravo Giovanni, l'hai trovata.
    1 punto
  33. Dal Tuo laconico intervento credo che anche Tu non abbia notato per il momento nulla di strano. Mi sembrerebbe tuttavia doveroso, cortese ed anche prudente consentire a chi ha aperto la discussione di chiarire a cosa si stesse riferendo. Se non sei interessato a questa discussione, ce ne sono mille e mille altre in cui puoi sbizzarrirTi. Grazie per il Tuo intervento. Saluti.
    1 punto
  34. Dopo aver lavorato per quasi 40 anni come “Medico di campagna”, dopo essere alla terza generazione di numismatici, ebbene... questa mi mancava! Ne ho sentite di tutti i colori in merito alla “Testa”, questa appendice che dovrebbe governare i nostri pensieri, le nostre azioni e così via. Per i pochi fortunati, la testa è anche quella parte del corpo dove esistono i capelli. E di qui nascono le frasi tipo: Testa scarmigliata, testa scapigliata, testa brizzolata etc In questa moneta il povero Ferdinando II, secondo il perito ha la “Testa Barbuta” (?) , Conosco la “Donna Barbuta” dei circhi di inizio '900, ma la “Testa Barbuta” è veramente eccezionale! Scusate, tanto per ridere un po' ! Ciao Beppe
    1 punto
  35. Sarebbe ora che mettessero tutto on-line,questa sarebbe una vera innovazione. Comunque grazie per l'informazione.
    1 punto
  36. La moneta è buona,in una moneta alla quale è stata tolta la dentellatura,è impossibile che corrispondano, diametro,peso,spessore,e metallo, vai tranquillo,e poi non è mica la prima moneta che esce fuori con il contorno liscio,saluti Aldo.
    1 punto
  37. Questo è il mio ..... 1/2, osservate il sole.....? @favaldar @gennydbmoney @Sanni
    1 punto
  38. In considerazione di peso e diametro mi pare essere più probabilmente un cremonese/obolo... o sbaglio? Mario
    1 punto
  39. Guarda, non sai quante perizie gonfiate ci sono in giro , e comunque il grado di conservazione lo fa la moneta e non certo un cartellino...
    1 punto
  40. Per me l'Adriano era assolutamente autentico, patina spagnola classica e sedimenti argillosi, pochi dubbi. Peccato tu non l'abbia acquistato, bisognerebbe astenersi dal commentare ciò che non si conosce o di cui non si è sicuri. PS. La moneta era comunque più fascinosa con l'argilla a evidenziare lettere e rilievi che completamente pulita come volevi farla diventare tu. Gli spagnoli lo sanno e le vendono appunto così, a volte le sporcano apposta. La conservazione non è altissima difatti e completamente pulita perderebbe profondità dei rilievi e leggibilità delle legende. De gustibus comunque, come sempre.
    1 punto
  41. Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2008 Tiratura: 1.500.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2011 Tiratura: 1.600.000 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  42. Se è così allora aggiungiamo una R4
    1 punto
  43. Buona sera a tutti, a Verona non ho mai trovato un granché ma stavolta ho avuto modo di vedere lente alla mano una cinquantina di denaretti, ne ho comprati 5 di cui solo un paio degni di post, questo è il primo che si va ad aggiungere a un'altro che ho in collezione con il quale condivide peso e diametro pressoché identici. Spero che possa tornare utile a chi scriverà su queste monete, a conti fatti in questa discussione sono archiviati circa la metà degli esemplari conosciuti ad oggi.
    1 punto
  44. Tutte belle quest’ultime foto ... In particolare tre rappresentano e simboleggiano valori : inizio con la CONDIVISIONE
    1 punto
  45. DE GREGE EPICURI @ir_meniUna moneta talmente sporca di terra, se viene messa in vendita, deve necessariamente destare forti interrogativi. Se è autentica, proviene evidentemente dal terreno, cioè da un ritrovamento sporadico o da un tesoretto. Non conosco bene la legge spagnola, ma credo non sia diversissima da quella italiana. Molto più spesso si tratta di monete false (anche perchè quelle autentiche, di solito, vengono ripulite: perchè si vedano meglio i dettagli, e perchè non si noti così tanto che sono appena state scavate): lo"sporco" ha il duplice vantaggio di coprire un sacco di particolari, e di far credere che la moneta sia stata appunto scavata, e sia quindi antica. E' facilssimo sporcare di terra una moneta falsificata, basta scegliere le terre e polveri giuste. La moneta che hai postato colpisce anzitutto per l'assenza di una vera patina (ma per vederlo bene la terra va tolta). Inoltre, per la straordinaria uniformità di tutte le sue parti, e per il forte rilievo delle lettere, che non sono minimamente consumate. Il bordo è eccessivamente regolare (ma bisognerebbe vederlo tutto, e senza terra). Infine, lo stile del ritratto di Adriano, per quanto si può vedere, è molto povero, con pochi dettagli, e molto banale rispetto alle monete autentiche.
    1 punto
  46. Grazie mille, vedrò quando l'avrò in mano cosa si vede!
    1 punto
  47. La valuta Euro è nata il 1 gennaio 1999 e le vecchie valute nazionali sono spirate, estinte, defunte il 31 dicembre 1998. Il 1 gennaio 1999 esisteva una sola valuta, l'Euro, mentre la Lira e tutte le altre non esistevano più. Ma il 1 gennaio 1999 io avevo ancora in mano e potevo spendere le monete con scritto "Repubblica Italiana" e le banconote con scritto "Banca d'Italia". Come mai? Non perchè la Lira dal 1999 al 2002 esisteva ancora e affiancava l'Euro ma perchè quelle monete e banconote dal 1 gennaio 1999 sono state trasformate per legge in suddivisioni non-centesimali dell'Euro: in pratica erano anche quelli Euro, per la precisione sue frazioni in contanti. Dunque, il discorso che faccio io è questo: chi vuole collezionare Euro a 360° in realtà dovrebbe o potrebbe anche collezionare quelle sue frazioni. Una moneta da 100 lire del 1973 o una banconota da 1000 Lire di Maria Montessori o una Banconota da 50 Franchi francesi con Sanit-Exupéry (ad esempio) rientrano nella categoria, perchè erano in corso il 31 dicembre 1998 e quindi il 1 gennaio 1999 sono diventate Euro, frazioni. La 100 Lire frazione dell'Euro col valore di 5 cent, la Montessori una frazione col valore di 52 cent, quella francese non so perchè non ricordo la parità fissa Franco-Euro. Una moneta da 10 lire del 1949 o banconota da 1000 lire di Marco Polo o quella da 50 franchi di Quentin de la Tour invece non rientrano nella categoria, perchè il 31 dicembre 1998 erano già fuori corso da un pezzo: non sono mai state trasformate in frazioni non-centesimali di Euro.
    1 punto
  48. Il cigno Il rovescio di questa moneta mi ha sempre ammaliato :wub: . Una didracma di Kamarina (415 – 405 a.C.) La moneta si trova allo Staatliches Münzkabinett di Berlino (la foto è tratta dal libro Die Griechische Münze di Franke-Hirmer) ed è stata ripresa dal Rizzo tavola VIII n. 5. Dal Rizzo: pag. 98 Al D/ busto con testa giovanile di tre quarti a s. (la divinità fluviale Hipparis).; dai folti capelli ondulati, in mezzo ai quali, sulla fronte, sorgono due piccole corna; ai lati, due pesci capovolti; sul collo, in lettere minutissime, la firma dell’incisore EYAI (Euainetos); cerchio di onde stilizzate. Al R/ Figura muliebre sul cigno; un pesce sotto le onde, un altro sotto le ali del cigno. Attorno KAMAPINA Devo chiedere però il vostro aiuto sul perché della presenza del cigno sulla monete. L’unica notizia che ho trovato è che il cigno simboleggiava il lago, presso il quale sorse la città.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.