Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/12/19 in tutte le aree
-
@1412luigi Non ho capito perchè si scriva un post specificando in partenza chi possa rispondre e chi no. E mi chiedo anche qualora fossero tre gettoni telefonici e qualcuno li identificasse correttamente perchè non debba scriverlo. Arka Diligite iustitiam6 punti
-
Buon pomeriggio Che ne dite di questo "Biscione"? Ex asta NAC 43 saluti luciano4 punti
-
non vorrei essere pedante, ma una ricerca ben fatta parte da una ricerca bibliografica ben fatta.... ho preso i primi due testi che mi sono venuti in mano di un periodo che peraltro conosco poco.... LA LUPA ROMANA NEI NUMMI ANONIMI COSTANTINIANI - di Alberto Trivero Rivera da Monete Antiche E Die Spätrömische Kupferprägung, di Guido Bruck il mantello è citato... e se lo cita Bruck in un manualetto di pura identificazione, da qualche parte in una buona bibliografia se ne parla per certo bisogna leggere e cercare saluti4 punti
-
infine... se il mantello sia un mantello... non dico si né no... ci sono casi in cui è assetnte, casi in cui è a SX soltanto e casi in cui l'hanno entrambi... quindi....?3 punti
-
Sconfino un po’, che ne pensate? (la foto non è mia, per fortuna) N.3 punti
-
Ciao amici del forum e degli Stati Preunitari, sperando di fare cosa gradita, vi propongo un video di "approfondimento" dedicato al Regno Lombardo-Veneto Ho messo la parola "approfondimento" tra virgolette in quanto può essere considerato tale per un pubblico che si sta avvicinando a questa monetazione: il video vuole proporre una panoramica della monetazione e della storia del periodo in oggetto, senza particolari pretese. Molte delle monete presenti nel video le ho comprate o scambiate con utenti del forum, magari qualcuno riconoscerà qualche tondello Spero che questo video possa far appassionare qualcuno al Regno Lombardo-Veneto come mi sono appassionato io.2 punti
-
I Carlini di Carlo II, ........quelli con il tosone, a mio parere, sono un pò monete tutte Rare, chi con qualche R in più, chi con R in meno....ma soprattutto, i pochi che si vedono, sono sempre in basse conservazioni ( @Sanni, conosce bene la tipologia), a differenza dei Tarì dello stesso tipo. Le annate 91,92 e 93, in pratica, quelli con il valore ai lati del tosone, ancora si vedono in buone conservazioni, .... ma per i tipi successivi, è cioè quelli nei quali il valore è sotto il tosone, le conservazioni....latitano e sono sempre più Rari. Oggi mi è capitato questo....... ?2 punti
-
2 punti
-
Se ne vedranno fin troppe quando comincereanno a circolare. Quanto vuoi che valga una moneta comune all'inizio della carriera se non il facciale?2 punti
-
@ciosky68, @King John, @DAVIDE1982 davanti al mento credo che non vi sbagliate, effettivamente vedo un arco mai visto prima, mentre sotto il collo penso che si tratti di un ricciolo della chioma di Athena, l'occhicilestra dea del canto di Nausicaa. L'arco mi sembra che sia distintivo solo di Corinto, potrei sbagliare, in ogni caso non vedo la classica koppa, a meno che non si trovasse dove la moneta è mancante. Lo statere è la mia passione assoluta, spero che questo non debba tornare dov'è sempre stato, e cioè in nessun posto. Intanto vi ringrazio e vi chiedo, se possibile, di tenerlo a mente, potrebbe balenarvi una nuova idea. Cordiali saluti HIRPINI2 punti
-
C'è scritto: ƐΠΙ / ΠΑΝϹΑ / ΠΡƐϹΒƐΥ / ΤΟΥ / ƐΤ Ι Traduzione: (emessa) sotto l'autorità del legato Pansa nell'anno 10° (del regno di Vespasiano). Il nome completo del magistrato è Marcus Hirrius Fronto Neratius Pansa, legato imperiale per la Cappadocia.2 punti
-
Il Coppola e/o il Russo .... non sono mai stati Incisori. Riguardo la tua domanda......Sì....quello di sinistra.2 punti
-
Finalmente è arrivato,spedito dalla Svizzera il 25 Novembre ritirato oggi con sovraspesa di 12,50 per spese doganali e rispedizione......lasciamo perdere questa parte che ho già tirato giù qualche Santo dal letto....... In mano è molto meglio.2 punti
-
Salve, la seconda è di Tiberio. Testa Divus Augustus a sinistra. Nel retro PROVIDENT, SC. Dovrebbe essere RIC I 81. Saluti Davide2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, malgrado questa non sia la mia materia e le fotografie siano per altri troppo piccole, mi sembra di poter vedere nella seconda moneta postata un quattrino di Filippo IV per Milano come questo: Ora perdonatemi se dico anche la mia e vi chi chiedo: ma se uno espressamente vi prega, prima che si apra una discussione, e per suoi motivi certamente giusti che non siamo tenuti a conoscere, di evitare interventi che a torto o ragione giudica inutili e ne cita un paio ad esempio, mi spiegate per quale motivo si debba poi venire a contrastarlo? Certo tutti siamo liberi di intervenire, ma nessuno è obbligato, specie se invece di dare risposte costruttive, ne dà provocatorie. E' così che si innescano le polemiche. Non chiedendo, ma rispondendo fuori traccia. Cerchiamo una buona volta di muoverci pro bono pacis. HIRPINI2 punti
-
Concordo in toto, noto anche, tra le righe, una fastidiosa supponenza da parte del nuovo utente. Ricordiamo a tutti che questo è un forum dove tutti cercano di dare una mano in maniera totalmente gratuita e disinteressata..., quindi non capisco proprio perché arrabbiarsi se qualcuno chiede foto più grandi o cerca comunque di dare una mano...2 punti
-
Vado controcorrente. Il perito ha espresso una valutazione spl/fdc. Che è ben diverso da spl-fdc. Una moneta con un lato spl (presenta usura, in un esemplare spl-fdc non la presenterebbe) è bene pagarla max per spl. I periti di vecchia scuola considererebbero solo il lato peggiore ed ancora oggi i più severi lo fanno. In ogni caso, almeno nella mia monetazione, le monete si valutano economicamente considerando il lato peggiore. Se l'altro lato è intonso può incidere in alcuni casi ma, nella maggior parte, in maniera molto lieve. Di certo io non pagherei una moneta spl/fdc per spl-fdc ed in realtà nemmeno per spl+ (ma qui la questione può essere personale). Buona giornata e complimenti per l'acquisto. Doporutto ciò che conta resta il fatto che piaccia a te e ti soddisfi. Il prezzo alla fine, se non spropositato, resta questione secondaria.2 punti
-
Salve. La prima dovrebbe essere un quattrino di Carlo II nel periodo del ducato di Milano che va da 1665 al 1700 Tiziano2 punti
-
Magari ci fossero più discussioni di questo tipo che incuriosiscono e spiegano, purtroppo sono pochissime, Lamoneta non e’ una università ma una piattaforma di tutti e per tutti, ben vengano !2 punti
-
Da silenzioso estimatore quale sono, come non essere d'accordo, la trovo veramente educativa2 punti
-
2 punti
-
Ho trovato questa pagina Facebook che tiene traccia dei ritrovamenti di monete rare in tutta l'Eurozona. https://www.facebook.com/RareEuroFinds/1 punto
-
Da un'immagine riportata su di una banconota: Si cerca nel web possibilmente quella più somigliante come inquadratura: Si ritaglia una porzione..... ...e si incolla avendo cura (più o meno) di far combaciare la porzione all'immagine esistente sulla banconota: E' possibile anche con il semplice Paint, un bell'effetto non trovate? E con l'occasione, una volta che si deve cercare nel web un paesaggio, un monumento o quant'altro, si conosceranno tanti luoghi1 punto
-
Di ak72 e@chievolan peso 33,32 grammi per 36 mm Piombo, Questo gettone/medaglia, nella monumentale opera del Voltolina è contenuto nella scheda 787 Vol. I - sec. XVI - pag. 819. Viene identificata con un generico "Di argomento veneziano" Un esemplare è presente anche nella collezione Papadopoli-Aldobrandini. Castellani deve averlo trovato molto singolare, tanto da illustrarlo alla tav. XIV del II volume della raccolta Papadopoli, ma non si pronuncia sulla data di produzione, definendola semplicemente "incerta". (da precedente discussione del forum lamoneta) È alquanto probabile che il disegno nel campo sia un richiamo alla Caccia dei tori. Magari si trattava di un gettone usato (entrata o consumo) in quel contesto. Due animali “pugnanti”, in una forma e posizione quasi antropomorfa, soprattutto per l’imprecisione nel raffigurare gli angoli articolari degli arti posteriori. Quello di sinistra è un bue (si può vedere meglio su uno dei gettoni postati nella discussione sul forum, dove si notano corna e zoccoli) e quello di destra è un cane. Quindi quasi certamente questo gettone è attinente alla Caccia. Quanto al secondo disegno siamo propensi a reputarla una figura attinente sempre al contesto della Caccia. Forse un Tiratore o un Cavacani. Sembra che abbia una bandana in testa, magari annodata in fronte. https://www.venicecafe.it/le-cacce-dei-tori-venezia/ http://www.pubblicitaitalia.com/stampa_articolo.php?testata=1&y=2018&nr=12&id=172321 punto
-
I pochissimi 97 conosciuti (carlini), non si sono mai visti oltre il BB..... sarà stato un anno particolare, perchè anche il taglio doppio, il Tarì 97, è molto raro, secondo me anche più del 1700.... nel Manuale elevai la rarità del Tarì del 97 a R2 alla pari del 1700, ma in questo ultimo anno, dopo alcuni ritrovamenti di Tarì......per completare le serie, manca sempre e solo il 97..... credo di averci visto giusto !!!1 punto
-
E sforzati un pochetto... l'hai presa la patente vero? Anno? così magari ipotizziamo che auto poteva essere ?1 punto
-
Non solo, dovresti controllare dietro la nuca, proprio a sinistra del Delta, proprio sul bordo mi sembra di intravedere meta' di un Caduceo, ma magari e' solo un' illusione. Roberto p.s. mi sta' intrippando questa moneta.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, anche la prima, come la seconda, furono rispettivamente emesse il 22-30 e il 34-37 da Tiberio, in memoria del padre adottivo Augusto, deceduto a Nola 19 agosto dell'anno 14 d.C. Due assi, RIC I (seconda edizione) n.ri 81 e 82: entrambe con DIVVS AVGVSTV PATER e testa radiata di Augusto a sinistra al diritto. Al rovescio la n. 81 ha PROVIDENT S C e altare con porta chiusa a due ante, la 82 con S C e aquila stante di fronte, ad ali aperte, la testa rivolta a destra e gli artigli su un globo. Attenzione, questi di cui stiamo parlando @DAVIDE1982 ed io sono due assi. E tu sei sicuro di avere pesato bene le tue monete? HIRPVS1 punto
-
1 punto
-
Poni interrogativi sui tuoi stessi commenti?...pensa noi che dobbiamo valutare monete senza foto...ma!!!!!!1 punto
-
Ciao La moneta non presenta difetti a parte la parecchia usura dovuta alla circolazione, ma a parer mio, che non seguo molto gli aurei sabaudi, il prezzo, proprio per l'usura mi sembra eccessivo... in conservazioni migliori sarebbe diverso, calcola che si vedono facilmente e forse si potrebbe a quel prezzo aspettare una conservazione un poco migliore. Vediamo @piergi00 se è del mio stesso parere visto che lui è più avvezzo di queste tipologie...1 punto
-
Scuse accettate e nessuna intenzione di supponenza da parte mia. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
ciao, metterei di mezzo il buon Federico.. @King John devo controllare sul libro " i numeri svelati" . Roberto p.s. e' possibile che ci siano altri simboli davanti al mento ( arco) e sotto al collo (?) ?.1 punto
-
Ciao niko, ricordo molto bene questa moneta, che per la tipologia merita il “bell’esemplare” per la sua conservazione e la qualità della battitura, oltre la media per questo tipo di monetazione. Tondello regolare ma leggermente stretto, e solo modestissime debolezze di conio che comunque non intaccano il bellissimo ritratto e l’araldica dello stemma. Dalla foto non riesco a percepire l’effettiva brillantezza del metallo, per cui mi limito a dare un parere orientativo di conservazione dal “mSpl” a salire. Se è tua complimenti, e benvenuto nell’affascinante periodo Vicereale campano. Sono monete ricchissime di storia e di finissimo stile incisorio.1 punto
-
1 punto
-
Non sono mai stato un fan "dell'avere tutto", mi lascio guidare dalle mie emozioni, a volte pare che alcune monete "mi chiamino"... Il mio collezionare ha un suo filo logico ovviamente, che è proprio di ognuno di noi, cosicché la selezione avviene in maniera molto naturale, sono sempre stato così con l'Euro, sin dal principio.1 punto
-
1 punto
-
Al momento ho questa foto, il secondo della pila è il tondello incriminato.. ?1 punto
-
Ancora un 3 Cavalli per Ferdinando IV : 1790 SICIL senza punteggiatura dopo C 3 Arrivato stamattina dalla lontana Argentina, e finalmente a casa. Il postino mi ha consegnato la busta aperta e il modulo per il reclamo da firmare.... Ma fortunatamente ho controllato e la monetina era fissata all'interno con del nastro adesivo... Un miracolo ?1 punto
-
Complimenti rada e grazie. Mi sono dedicato da poco tempo alla numismatica ed ho iniziato proprio da questa monetazione, seppure in maniera parziale e limitata per il momento ai soli centesimi "corona ferrea". Il tuo video mi è stato quindi molto utile. Saluti1 punto
-
Buonasera Giacutuli, gran bei pezzi aveva nonno Pasqualino! Il numerale 3 al rovescio sembra essere stato composto con due punzoni di lettera C1 punto
-
io non sono un numismatico non mi importa che siano rare non mi importa che abbiano storia non mi importa che siano perfette non mi importa che siano preziose non mi importa che siano desiderate non mi importa che siano costose mi importa solo che siano belle1 punto
-
San Marino - 500 Lire 1992 500° Scoperta dell'America1 punto
-
Moneta più che collezionabile nonostante le righe al diritto Blaise1 punto
-
Ecco la visione d'insieme di questa piccola porzione del ripostiglio: la foto è tratta al volo con lo smartphone, ma trasmette bene secondo me la sensazione di "ritrovamento"... sebbene in bassa conservazione, vi posso assicurare che in mano il carico di storia si sente tutto eccome! Il denaro di Faustina poi in mano è decisamente migliore che in foto. L'impressione è quella di una serie di pezzi il cui metallo, a vario contenuto di argento, è estremamente cristallizzato e fragile (testimonianza appunto il denaro spezzato di Marco Aurelio che, di per sé, come usura non sarebbe nemmeno così malvagio!1 punto
-
Anche per la Sicilia sono noti grani dei primi anni '800 usciti per fusione. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Chi vuole partecipare può farlo liberamente, si sono centinaia di possibilità1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
