Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10765


  2. enriMO

    enriMO

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      741


  3. DAVIDE1982

    DAVIDE1982

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      290


  4. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2364


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/13/19 in tutte le aree

  1. Buona sera a tutti, allego la foto di una mia recente acquisizione Ducato Ferdinando I d'Aragona non entro nei dettagli della classificazione di questo ritratto maturo del re (chi considera il MIR, chi il CNI, chi il Jordi Vall-Llosera...) è bello apprezzare uno dei primi esempi di ritratto realistico del rinascimento, qui esaltato da rughe perioculari (le cosiddette "zampe di gallina"), borse e doppio mento. secondo me una bellissima moneta, emozionante se posso esagerare un poco. Da tenere accanto a qualche bel coronato attendo commenti e contestualizzazioni, sempre graditissime
    8 punti
  2. Scusa, ma se hai gia' le tue risposte da questi due libri che per te sono come la "Bibbia", cosa chiedi a fare pareri qui sul forum????? E' ovvio che qui la gente ti da un parere personale , non per darti contro, ma semplicemente perche' la pensa in un determinato modo......ossia che non sempre i libri sono legge Ti sei mai chiesto come mai il Gigante o il Nomisma questa "variante estremamente rara" non la citano nemmeno????
    4 punti
  3. Di ak72 e@chievolan peso 33,32 grammi per 36 mm Piombo, Questo gettone/medaglia, nella monumentale opera del Voltolina è contenuto nella scheda 787 Vol. I - sec. XVI - pag. 819. Viene identificata con un generico "Di argomento veneziano" Un esemplare è presente anche nella collezione Papadopoli-Aldobrandini. Castellani deve averlo trovato molto singolare, tanto da illustrarlo alla tav. XIV del II volume della raccolta Papadopoli, ma non si pronuncia sulla data di produzione, definendola semplicemente "incerta". (da precedente discussione del forum lamoneta) È alquanto probabile che il disegno nel campo sia un richiamo alla Caccia dei tori. Magari si trattava di un gettone usato (entrata o consumo) in quel contesto. Due animali “pugnanti”, in una forma e posizione quasi antropomorfa, soprattutto per l’imprecisione nel raffigurare gli angoli articolari degli arti posteriori. Quello di sinistra è un bue (si può vedere meglio su uno dei gettoni postati nella discussione sul forum, dove si notano corna e zoccoli) e quello di destra è un cane. Quindi quasi certamente questo gettone è attinente alla Caccia. Quanto al secondo disegno siamo propensi a reputarla una figura attinente sempre al contesto della Caccia. Forse un Tiratore o un Cavacani. Sembra che abbia una bandana in testa, magari annodata in fronte. https://www.venicecafe.it/le-cacce-dei-tori-venezia/ http://www.pubblicitaitalia.com/stampa_articolo.php?testata=1&y=2018&nr=12&id=17232
    3 punti
  4. Scusate, ma credo sia doveroso, meno pippe mentali e comprate tranquillamente dai commercianti alle fiere! Ma vi pare che vi rifilino un falso di una moneta che possa costare 3/4euro? I falsi delle monete correnti li trovate in circolazione, non sui banchi dei commercianti!
    3 punti
  5. Non posso non sorridere della relatività di certe situazioni. In UK , sorretta in materia da una legislazione molto chiara ed efficace ( treasure trove act) gli hoards rinvenuti sono rapidamente censiti, studiati e nel caso vi siano esemplari di particolare interesse - ma solo in questo caso - si esercita un diritto di prelazione da parte di musei etc. in Italia per 4 monete trovare per sbaglio si puo’ rischiare la galera con una vis persecutoria che magari venisse esercitata con altrettanta veemenza nei confronti di chi traffica droga. inoltre gli hoards spariscono nei magazzini dei musei e sono pochi - o con molta fatica - quelli che arrivano a vedere la luce di una schedatura o di uno studio. Ultimamente le cose sono forse un po’ migliorate grazie alla maggiore facilità di pubblicazione nell’era digitale ( oggi pubblicano tutti anche molti che sarebbe meglio non pubblicassero proprio ) ma resta sempre una situazione dove una repressione eccessiva e soprattutto la mancanza di incentivazione reprime l’emersione di tali ritrovamenti il cui valore/dato scientifico, preziosissimo ai fini dell’analisi della circolazione monetaria - e quindi la comprensione del fenomeno economico - si perde. Lo Stato non guadagna e non gestisce e il singolo, casuale ritrovatore, collezionista o appassionato rischia di ritrovarsi ad essere trattato alla stregua di ladro. Scusate lo sfogo ..
    3 punti
  6. taglio 2 cent paese San Marino anno 2004 tiratura 1.400.000 condizioni SPL città Cesena
    2 punti
  7. Seguo zecche campane e regno di Napoli, già con il vi secolo d.c. Ho problemi.
    2 punti
  8. @okt @DAVIDE1982 complimenti, è proprio lei, diritto e rovescio. @Katane13 forse per chi ti aiutato così bene, potresti poggiare il dito sul cuoricino, no? HIRPVS
    2 punti
  9. Salve , senza diametro e peso è un po complicato, comunque sembra Bruttium 260-215 a.C. Testa di Apollo a destra e leone verso destra. Saluti Davide
    2 punti
  10. Salve, in realtà @Hirpini ho trovato una moneta simile peró lascio a voi la valutazione per quanto riguarda l’ arco e altre cose. Akarnania - Leukas. Speriamo almeno di avvicinarsi. Saluti Davide
    2 punti
  11. Buonasera, il bronzetto penso sia questo: RÖMISCHE KAISERZEIT Gallienus 253-268 Lokalbronze (5,77g), Alexandria (Troas) 253-260 n.Chr. Av.: IMP LICI GALLIENVS, Büste mit Lorbeerkranz, Drapierung und Kürass n.r. Rv.: COL AV-G TRO, Adler mit geöffneten Schwingen auf Stierkopf v.v., Kopf n.l. -- Oberflächen etwas rauh, leichte Reinigungsspuren, leichte Prägeschwäche am Rd., seltene Variante mit Adlerkopf n.r. SNG Cop 209var (Av.-Leg., Adler n.l.), BMC 180-181var, Lindgren 343var, SNG Leypold 466. Saluti HIRPVS PS: quell' "n.r." a proposito della testa dell'aquila (Adlerkopf) vuol dire "nach recht" ovvero "verso destra". Se occorre tradurre il resto potrei dare una mano, forse ricordo ancora qualcosa della Deutsche Sprache.
    2 punti
  12. nella foto zoommata si vede un ricciolo, sembrerebbe si un Caduceo o qualcosa di simile.
    2 punti
  13. C'è scritto: ƐΠΙ / ΠΑΝϹΑ / ΠΡƐϹΒƐΥ / ΤΟΥ / ƐΤ Ι Traduzione: (emessa) sotto l'autorità del legato Pansa nell'anno 10° (del regno di Vespasiano). Il nome completo del magistrato è Marcus Hirrius Fronto Neratius Pansa, legato imperiale per la Cappadocia.
    2 punti
  14. non vorrei essere pedante, ma una ricerca ben fatta parte da una ricerca bibliografica ben fatta.... ho preso i primi due testi che mi sono venuti in mano di un periodo che peraltro conosco poco.... LA LUPA ROMANA NEI NUMMI ANONIMI COSTANTINIANI - di Alberto Trivero Rivera da Monete Antiche E Die Spätrömische Kupferprägung, di Guido Bruck il mantello è citato... e se lo cita Bruck in un manualetto di pura identificazione, da qualche parte in una buona bibliografia se ne parla per certo bisogna leggere e cercare saluti
    2 punti
  15. Ciao amici del forum e degli Stati Preunitari, sperando di fare cosa gradita, vi propongo un video di "approfondimento" dedicato al Regno Lombardo-Veneto Ho messo la parola "approfondimento" tra virgolette in quanto può essere considerato tale per un pubblico che si sta avvicinando a questa monetazione: il video vuole proporre una panoramica della monetazione e della storia del periodo in oggetto, senza particolari pretese. Molte delle monete presenti nel video le ho comprate o scambiate con utenti del forum, magari qualcuno riconoscerà qualche tondello Spero che questo video possa far appassionare qualcuno al Regno Lombardo-Veneto come mi sono appassionato io.
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI D'accordo sul RIC. Quanto alla moneta di Germanico (anche lei emessa da Caligola) anch'io la ritengo falsa: ci sono degli apparenti segni di usura, prodotti artificialmente (credo con dei colpetti con strumento metallico); non c'è una vera patina, e sotto alla patina scura artificiale emerge del metallo vivo.
    1 punto
  17. Si è votato per un referendum e in questo caso posso ben capire che la scelta possa non essere stata sufficientemente ponderata. Ma tuttavia questo era nei fatti un secondo referendum e mi sembra a questo punto abbiano avuto ben tempo per pensarci.
    1 punto
  18. Paolo, ti faccio vedere le varie impostazioni della punteggiatura dopo il 12 nei miei Grani Cavalli del 1790, a cominciare dal Conte Cesare Coppola ad Antonio Planelli.
    1 punto
  19. Se la sono cercata in tutti i modi (gli inglesi). Dovevano pensarci bene prima di fare una c*****a simile.
    1 punto
  20. Buona serata Questa "faccia" non mi era nuova ...... infatti: post 71 saluti luciano
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, Io è la prima volta che vedo uno 0 così in alto..... e voi? Ho dato una occhiata veloce allo studio del Traina e non riporta questo particolare. Controllereste il Pin?
    1 punto
  22. Buonasera riepilogando abbiamo Grano con 2 punti Grano senza punto Grano punto basso Grano punto alto grano punto al centro come questo che posto.
    1 punto
  23. Ho parlato di Milano ad @eracle62 essendo entrambi milanesi. Rimane il fatto che senza il Risorgimento tutta l'Italia sarebbe rimasta divisa e alla mercé dello straniero (vedi Granduchi vari che senza Austria non stavano in piedi, vedi Borbone che senza la Marina Inglese e con un esercito corrotto han fatto la fine che hanno fatto, vedi il Papato che doveva necessariamente ricorrere a soldati prezzolati ecc.): che si voglia parlare di "punti di vista" (come ne potesse esistere uno che avrebbe preferito il mantenimento degli Stati Preunitari) anche su di una delle poche cose buone che noi Italiani abbiamo saputo fare "da italiani" mi rincresce parecchio...
    1 punto
  24. Sicuramente un ottimo libro, ma anche quello sulle varianti della Repubblica. ecco il precedente lavoro di Santino Zilli del 2006.
    1 punto
  25. Bellissimo ducato, il ritratto rinascimentale di Ferdinando I è eccezionale. Uomo ormai maturo, alla fine del proprio Regno, MIR 64/8, credo Complimenti
    1 punto
  26. Anche due anni dopo, punto dopo il 12 in alto.
    1 punto
  27. Appunto, 500 metri: attraversi il sottopasso, vai a sx sotto il colonnato, passi il metal detector ed entri in Vaticano. Sarebbe sciocco non iscriversi avendo la fortuna di poterci andare di persona, poi fai come ti pare, con i 18 euro che risparmi per i 2€ cc vaticani ci compri altri 4-5 2€ cc ogni anno, vedi un po' te....
    1 punto
  28. Spesso qualsiasi errore o variante viene assegesgnata a Venezia anche se l'insieme lascia dei dubbi. Denaro con MIP.
    1 punto
  29. Qui si sta andando via di testa.......bilancini per i 2 euro, .........fatevi controllare il peso.......?!?!?!?! Ma dai!!!! datti una regolata, se allora collezionaste monetazioni "serie'" con cosa andreste ad acquistarle, armatura e carrarmato? Saluti TIBERIVS
    1 punto
  30. Buongiorno, Agrippa sicuramente è lui, un asse piuttosto comune con Nettuno. A parte le monete emesse in memoria di Marcus Vipsanius Agrippa, figlio adottivo e generale di Augusto da Tito e Domiziano, questa in particolare viene diversamente attribuita: il RIC I (seconda edizione) lo attribuisce a Gaius/Caligola col n. 58; il Sear a Caligola col n. 1812; il BMCRE a Tiberio col n. 161; il Cohen lo cataloga direttamente come Agrippa, n. 6. La seconda moneta come supponevi penso proprio che non sia autentica. Saluti HIRPVS
    1 punto
  31. Salve, la moneta di Caligola con Agrippa sembra buona, forse leggermente sotto peso ma secondo me autentica.RIC 58. Saluti Davide
    1 punto
  32. Anche per me sono arrivati i 10 anni di iscrizione al forum... a me davvero sembra ieri quel 27 Novembre 2009. Festeggerò comprando una nuova moneta (ogni scusa è buona per farlo, no? )
    1 punto
  33. Beh ... hai iniziato bene, più di quando cominciai io. Ora devi estendere il tuo patrimonio d’interesse a tutti gli altri nominali. Tempo fa un amico mi propose un Carlino come questo, ma l’avevo già ...
    1 punto
  34. taglio 1 euro pz paese sanmarino anno 2018 tiratura 1.100.00 condizioni bb+ città trieste taglio 1 euro paese sanmarino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  35. taglio 2 euo TYE paese belgio anno 2012 tiratura 5.040.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese slovacchia anno 2015 tiratura 1.000.000 condizioni bb città trieste
    1 punto
  36. Salve , non è la mia monetazione comunque sembra Gallieno, Alessandria ( TRAOS ) 253 -260.Metto una foto per riscontro , nella speranza che altri esperti ti possano aiutare . Saluti Davide
    1 punto
  37. I krampus arrivano al calare del buio con queste sembianze davvero diaboliche, urlando, brandendo bastoni e campanacci, e inseguono i bambini. Se ti prendono ti mettono in ginocchio e ti fanno recitare il padre nostro e cose simili, fino quando non arriva Nicola e li scaccia. Davvero pauroso per me e altri bambini, poi certo il santo diventa il salvatore e tutto si risolve con doni e festeggiamenti. Nessuna violenza fisica, si intende, ma il fatto che ricordi quella esperienza dopo 35 anni fa pensare. Credo comunque che adesso si siano un po' ammorbiditi, i tempi sono cambiati ma rimane pur sempre una rappresentazione ancestrale della paura.
    1 punto
  38. Basta prendere un rotolino di 2€ cc in BI per sfatare il mito della pefezione delle monete FDC
    1 punto
  39. 1 punto
  40. E alcuni Grani Cavalli 1790 RC ( lettere grandi) non riportano il punto dopo il 12
    1 punto
  41. Buonasera, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla discussione. Inserisco anche il mio 5 tornesi,abbastanza vissuto. Saluti
    1 punto
  42. Gettone pubblicitario veramente apprezzabile per stile e contenuto informativo alla clientela. Complimenti.
    1 punto
  43. Taglio:  2€ Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 572.624 Conservazione: mBB Località: Padova  Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2016 Tiratura: 874.067 Conservazione: mBB  Località: Padova
    1 punto
  44. Io anni fa proposi l'idea gli account "autodistruttivi" per i nuovi iscritti cioè se un nuovo iscritto non accede per 1 mese o 2 mesi l'account si cancella da solo. Un numero spropositato di utenti si iscrive, chiede e sparisce per sempre
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.