Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      10765


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2405


  3. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3499


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/20/19 in tutte le aree

  1. LA CASSAFORTE INVIOLABILE PREMESSA: è una storia famigliare che mi ha insegnato molte cose. Che bisogna badare più agli affetti che alle cose e che siamo dei granelli di sabbia sulla spiaggia e non sai mai dove ti porterà il vento. Lo chiamavano “Bugher”, né lui né i famigliari hanno mai saputo il perchè, forse era un suono onomatopeico che ricordava il ringhio dei mastini. Alto, tutto nervi, occhi a spillo penetranti che qualche volta diventavano cattivi, naso a punta e un modo di atteggiarsi brusco fino al limite dell'arroganza. Era fratello di mia nonna Assunta e nella vita ne avevano passati di tutti i colori. Mezzadri in una grande cascina di proprietà di un Marchese, pativano la fame, anche perchè ad inizio Novecento si diffuse la Filossera, un insetto che distruggeva le viti. Bugher aveva appreso che l'innesto della vite americana poteva salvare le viti autoctone e quindi, raccolti i pochi risparmi, si imbarcò per l'America. Dopo un lungo peregrinare, arrivò in California, dove grazie al commercio dei vitigni americani ( refrattari a questa malattia ), divenne ricchissimo. Però era solo e sentiva la nostalgia delle sue colline. Ritornò accolto dalla Banda del Paese, sia perchè aveva salvato i vitigni delle Langhe, sia perchè, un uomo ricco deve essere sempre blandito... Le prime cose che fece fu comperare tutta la Tenuta del Marchese e chiedere al Sindaco quale fosse la più bella ragazza del posto. Naturalmente la sposò e l'unione fu allietata dalla nascita di due figli: Gepìn ( che ho già ricordato in una storia precedente ) e Gilda. Però i soldi non comprano tutto, soprattutto gli affetti. Bugher girava in Paese con una macchina americana con le pinne sul retro, cappello da Texano e continuava a fare affari come commerciante di vini...intanto i soldi davano alla testa ai figli. Aveva fatto installare in cantina una cassaforte enorme, perchè aveva sempre bisogno di liquidità per i suoi affari. Nel frattempo, in famiglia il clima era sempre più teso: i due figli erano in aperto conflitto su ogni minima cosa. Gepìn si sposò, lasciò la casa di famiglia e rilevò l'azienda dello suocero. Gilda invece continuò a lavorare con il padre nel campo dei vini, sempre acida ed in conflitto con il fratello. Bugher morì ad inizio anni '60. All'apertura del testamento si scoprì che il Padre aveva lasciato quasi tutto al figlio maschio. Cominciò un contenzioso legale durato decenni, con tutte le proprietà poste sotto sequestro e soprattutto la cassaforte con i sigilli. La moglie di Bugher diceva che era strapiena di soldi perchè dovevano fare un grande affare in quei giorni. Finalmente ad inizio anni '90 (!), ci fu un accordo e si aprì la cassaforte. Conteneva 66 milioni di Banconote ( inizio anni '60 erauna cifra notevole). Tutte inservibili perchè ormai "fuori corso". EPILOGO: Mio padre arrivò dal cugino Gepìn prima che, in un impeto di rabbia, desse inizio al grande falò delle Banconote ormai inutili. Cercò di “ragionarlo” in tutti i modi, dicendo che potevano avere qualche valore. Niente da fare. Prima che Gepìn andasse a prendere la benzina, arraffò qualche manciata di banconote e le mise in tasca. Poi cominciò lo scempio: si levarono delle alte fiamme e un fumo spesso che avvolse tutto e soprattutto l'egoismo e l'avidità degli attori di questa commedia umana. Ciao Beppe ( scusate la lunghezza ed un po' di poesia! ) P.S: non so quali sono le Banconote arraffate da mio padre e la collezione di Banconote di famiglia devo ancora catalogarla, quindi posto due tipologie che potrebbero essere coerenti. Chiedo aiuto agli esperti quale tipologia di taglio alto fosse usata fine anni '50 - inizio '60. Dal web ho scelto queste:
    4 punti
  2. ..... Basta osservarli in un certo modo... E sembrano "gradi militari" 1859......
    4 punti
  3. Segnalo http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do La zecca di Roma I denari provisini di Mariele Valci
    3 punti
  4. United States of America: 1876s quarter -dollar....
    3 punti
  5. Grazie a Voi, siete molto gentili. Sono arrivato ai 60 anni con una problematica di salute grave. In questi casi o vai in Depressione oppure ti godi ogni giorno come fosse l'ultimo. Ho la fortuna che la mia famiglia ha sempre avuto una grande passione per le monete e di aver vissuto con loro dei momenti che una volta mi sembravano normali o degni di poca considerazione. Adesso ho molti ricordi ed i ricordi devono essere condivisi con persone come voi che li apprezzano. State tranquilli... nessun libro, ma vi romperò ancora con le mie storielle! Ciao e Buone Feste a Tutti, Beppe
    2 punti
  6. Ho avuto occasione di visitare il sito di Ercolano, bellissima esperienza, non occorre dire altro; nel dettaglio numismatico, è notevole quello che si può vedere nel museo dove sono collocati i ritrovamenti del sito. mi ha molto colpito il “gruzzolo” di bronzi in cui spicca un denaro in argento; anche gli aurei ritrovati sono in magnifiche condizioni. le didascalie del museo erano particolarmente generiche, e purtroppo l’illuminazione LED non permette di fare buone foto, ma qualcosa ho fatto: sicuramente è un esempio lampante del motivo per cui certi metalli sono da sempre preferiti e considerati di pregio rispetto ad altri. La loro stabilità nel tempo. Ma proprio per questo motivo, sappiate quanto sono preziose le monete di bronzo o rame giuste fino a noi in buone condizioni! perché la stragrande maggioranza di tutte le monete “vili” si trovano in questo stato. Pertanto, anche se umili, coccolatele per traghettarle ai posteri.
    2 punti
  7. Aquila pescatrice africana Bella rappresentazione su un Kwacha 1996 del Malawi
    2 punti
  8. In effetti il 2 Lire è ostico da trovare in perfette condizioni. Io sono al terzo esemplare ed ancora sto cercando:
    2 punti
  9. Per quanto riguarda il Gritti la moneta è genuina. Ho avuto un ducato con lo stesso rovescio, e quindi con gli stessi disallineamenti nella legenda, e un dritto completamente differente, che era sicuramente buono. Ricordiamoci sempre che stiamo giudicando foto e quindi adottiamo tutta la cautela necessaria. Vedere falsi dappertutto è diventata una moda contagiosa. Ma non sempre veritiera. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  10. Ultimamente oltre al piacere di ricevere la moneta acquistata, ancor di più apprezzo i cartellini quando ci sono ?. E mi fa molto piacere, scusate se mi ripeto.....notare che i venditori usano come riferimento per le monete Napoletane... Il Manuale di Pietro : L'insostituibile MAGLIOCCA.
    2 punti
  11. Se il Montenegro fosse un catalogo attendibile non starei qua nella nebbia con la sveglia alle 7 di mattina per andare a lavorare ma vivrei sprofondato nel lusso su una spiaggia caraibica grazie alla vendita della mia collezione.
    2 punti
  12. Vorrei attirare l'attenzione su una faccenda molto importante che quasi tutti i media italiani stanno trascurando, concentrandosi sulle solite idiozie da battaglie elettorali fra polli. Sarò molto sintetico, perchè informazioni anche dettagliate in giro se ne possono trovare: farò un riassunto rapidissimo giusto per definire il quadro della situazione. Da parecchio tempo la Turchia si sta allargando nella zona fra Grecia e Cipro pretendendo il diritto esclusivo di cercare gas e petrolio in aree assegante a Italia, Grecia e Cipro, addirittura includendo unilateralmente nelle sue rivendicazioni lo spazio territoriale greco dell'isola di Kastellorizo (Castelrosso). Tanto hanno fatto e gli abbiamo lasciato fare che adesso sono addirittura arrivati a stringere un accordo con uno dei due governi libici (quello di al-Sarraj) sulla ridefinizione dei confini delle ZEE (zone di competenza economica esclusiva) che praticamente taglia in due il mare e la stessa ZEE greca, dando fra l'altro fastidio anche all'Egitto: Inoltre su richiesta del governo libico di al-Sarraj la Turchia potrebbe inviare 5000 soldati in appoggio ai combattimenti contro il governo di libico di Haftar, aiutato di nascosto dai russi attraverso i contractor del gruppo Wagner. La Grecia ha chiesto aiuto all'UE, che ovviamente si è subito schierata a suo favore, e prontamente abbiamo risposto anche noi italiani mandando ieri una fregata classe Bergamini a fare "attività addestrative con navi delle marine di Paesi amici" proprio in quella zona. Ci sono tutti gli ingredienti perchè ne nasca un casino totale, contando anche l'arma di ricatto ricatto turco di lasciar andare verso l'UE i rifugiati sul suo territorio: è necessario prestare la massima attenzione a questa faccenda e bisogna sperare che una buona volta l'Europa agisca veloce e compatta, unico modo per uscirne. Non si può più far finta di niente, e in particolare il governo italiano non può più trattarla come una questione secondaria.
    1 punto
  13. Buongiorno Nel libro “Il collezionista di monete” ho voluto trasmettere quanto ho appreso in questi anni di collezionismo partendo dalle fondamenta. Sono per la mia giovane età ancora fresco delle fondamenta. Queste le ho apprese nei Circoli Numismatici, osservando e facendo domande ai collezionisti più senior, partecipando alle conferenze, nutrendo la mia passione con delle letture: di storia, sul forum lamoneta.it, di articoli numismatici. L'obiettivo del libro è quello di portare il lettore digiuno di Numismatica o quasi ad un livello intermedio, almeno per quello che riguarda la monetazione genovese. Allo stesso tempo, chi vorrà dedicarsi ad altre collezioni, leggendo questo libro si troverà avvantaggiato, perché, proprio essendo un testo di base, ripercorre aspetti comuni. Usando un paragone calcistico il collezionista ben si sposa con il tifoso è una questione di coerenza e mentalità. Un decalogo, dunque, del "Collezionista Provetto", una serie di regole e di spunti; dal cartellino, all'aspetto legislativo, dal potere d'acquisto delle monete al tempo, con esempi descrittivi di molte monete. Per chi vuole continuare con la monetazione o approfondire la Storia Genovese, il testo suggerisce altri volumi sia di storia, che di numismatica. La Storia contemporanea di Genova propone un punto di vista industriale, di quella che è stata la terza Confindustria d'Italia sottolineando pregi ed opportunità per i Millenium. Un libro molto semplice ma che va a coprire un vuoto, quello adatto ad una popolazione molto ampia, quasi la totalità, che è digiuna o quasi in materia. Allargando il cerchio al panorama numismatico italiano, questo costituisce uno dei primi tentativi in questa fascia. Pezzi di storia le monete, oggetti del desiderio ma non pane. Potete acquistare il libro: - Scrivendomi - Su lampi di stampa c'è una pagina dedicata ed è presente nella vetrina online https://www.lampidistampa.it/it/IT/Shop/Shop/Index Cerca nel catalogo: il collezionista di monete Al mio libro è assegnato un codice ISBN 978-88-488-2116-2 e entro qualche giorno: - Sullo shop online di Nomisma (che ringrazio) - in oltre 4.000 librerie attraverso il servizio Print on-demand (stampa su richiesta) - nei migliori siti e-commerce, come ibs.it, hoepli.it, lafeltrinelli.it, libreriauniversitaria.it, unilibro.it, webster.it, ecc. INOLTRE ci sono state e ci saranno molte altre iniziative di diffusione ... Marco
    1 punto
  14. DE GREGE EPICURI E' la prima volta che vedo una medaglia dedicata a Carlo Marx: ha un diametro di 28 mm. ed è abbastanza malandata. La parte più interessante è il rovescio, che rappresenta un fabbro, o comunque un operaio di una fucina, con incudini, ruota, martello, ecc. A sinistra la scritta: 8 ORE DI LAVORO; a destra: 1°MAGGIO. Al diritto, sopra al ritratto di Marx: PROLETARI DI TUTTI I PAESI, UNITEVI. Certo, la conquista delle 8 ore di lavoro, celebrata proprio il 1° maggio (perchè la prima applicazione delle 8 ore avvenne proprio il 1° maggio 1867 a Chicago) è legata alle lotte operaie ed al movimento socialista, ma non ha poi un rapporto così stretto con Marx, che non si occupò mai direttamente di lotte sindacali. Ed è paradossale che la conquista delle 8 ore sia avvenuta anzitutto negli Stati Uniti, dove il movimento socialista in quanto tale non riuscì mai ad estendersi. Nel maggio 1886, per ottenere una estensione delle 8 ore a tutti gli USA, ci furono manifestazioni anche a Chicago; la polizia sparò e si ebbero dei morti. Qualche giorno dopo, in altra manifestazione, fu lanciata una bomba che uccise 6 poliziotti. Vennero arrestati molti manifestanti, una decina dei quali fu condannata a morte.
    1 punto
  15. Buona sera, volevo condividere questa monetina, e magari sentire i vostri pareri... grazie.
    1 punto
  16. Non abbiamo detto che sono falsi, solo che sono problematici....??? Certo eravamo abituati alle schifezze del 1700 ma se cominciamo anche a vedere il Gritti "som a post"
    1 punto
  17. Segnalo anche il promo sul numero appena uscito di dicembre di Panorama Numismatico sul nuovo Gazzettino numero 6 che vi allego. Chi volesse contribuire al nuovo numero 7 con un suo contributo scritto può inviarci il testo o contattarci alla mail [email protected], grazie a tutti !
    1 punto
  18. Purtroppo non ho ritrovato le foto ufficiale ho solo questa, ma non è un granchè la mia 58, purtroppo non ho mai trovato il compromesso tra qualità e prezzo Saluti Marfir
    1 punto
  19. Grazie mille per la sua attenzione.
    1 punto
  20. E' un piccolo difetto, ma comunque una gran moneta! Ci sta la valutazione qFDC. Concordo. In questa serie eccellente stona. La valutazione corretta per me è SPL. Però pochi hanno parlato del 5 lire. Secondo me è il migliore esemplare che abbia visto!!! Ciao Beppe, e complimenti ancora !
    1 punto
  21. Il mio Tarì del 1858 @giacutuli questa patina piace molto anche a me.
    1 punto
  22. Buongiorno Favaldar, Le stelline le troviamo già in alcuni Tarì del 1858 e nei 1859. Perchè quel conio di rovescio fu usato nelle ultime liberate per i Tarì del 1858 e usato per il 1859, Non tutti i 58 hanno le stelline.
    1 punto
  23. taglio         2 euro cc paese     Belgio anno 2013 tiratura 2.000.000 condizioni bb città Milano
    1 punto
  24. Buongiorno questi rilanci sono sempre esistiti in tutti i tipi di aste di qualsiasi oggetti,parlando di EBAY per me non esiste nessun problema se mi interessa una moneta stabilisco un'offerta da inserire con l'opzione (offerta automatica) e fanno tutto loro e tante volte mi sono aggiudicato delle monete al di sotto di quello che volevo spendere.Così non seguo l'asta e non mi faccio prendere la frenesia di rilanciare.
    1 punto
  25. La sorella di mezzo della Quadriga: L. 2 - 1914
    1 punto
  26. cotanta arroganza scava solo fossati
    1 punto
  27. Ciao! Problematici a dir poco! Strano che quello dichiarato come imitazione abbia le stesse macchie e "colorazioni" di quelli dati per buoni. Lettere disallineate, interpunzioni a casaccio, stelline della mandorla che sono crocette a 4 punte .... Certamente fanno pensare! saluti luciano
    1 punto
  28. Ciao, nummetto commemorativo emesso da Costantino Magno per la città di Costantinopoli, Saluti Eliodoro
    1 punto
  29. Caro amico conosciuto a Verona, Credo sia statisticamente impossibile non avere in collezione monete in B o meno, soprattutto se si tratta di R3 o R4 o oltre... alcuni pezzi non li trovi nemmeno in MB dopo anni di ricerca a meno che tu non abbia canali preferenziali, conoscenze importanti e soprattutto molta possibilità economica. Poi ovvio la tua richiesta è generalista, dipende tantissimo dal tipo di collezione che si segue. Io per esempio sono orgoglioso di avere una decina di R4 di veneziane per il levante come questo rottame, ma non ho migliaia di pezzi in collezione...
    1 punto
  30. Non sbagli Amico mio. Ecco per intero gli altri miei granuzzi del 93
    1 punto
  31. Buonasera a tutti Denaro de AmedeoIII moneta di rame argentato Probabilmente un falso d'epoca P:0,68g T:18mm
    1 punto
  32. a quanto pare il lupo perde il pelo ma non il vizio!?
    1 punto
  33. io arrivo a offrire max 7 così ci guadagno solo 5 € e mi prendo solo 5 caffè così NON divento nervoso etc etc?
    1 punto
  34. ora è in vendita a carrapipi?
    1 punto
  35. La prima autovettura veramente “mia”, un dono di mio padre nei primi anni Sessanta, è stata una Lancia Fulvia coupé prima serie, la prima distribuita a Monza dalla concessionaria a marchio Lancia aperta nel 1952 da Fiorenzo Magni, gloria del ciclismo degli anni Cinquanta.
    1 punto
  36. Si falsificava per lo stesso motivo per cui oggi si falsificano i 50 cent.... perchè nessuno li controllava. Il 20 cent era la prima moneta completamente fiduciaria perchè in metallo vile, i tagli superiori erano tutti in argento, così come in argento erano i precedenti 20 cent di VE II. Per le monete in argento c'era ancora l'abitudine alla pesa per la verifica del metallo, cosa che non accadeva con questi nichelini.
    1 punto
  37. Salve, le consiglio di aprire una discussione per ogni moneta. Comunque la numero 11 : Asse, Tiberio ( 14-37 d. C.) per Divus Augustus. DIVVS AVGVSTVS PATER testa di Augusto a sinistra nel dritto. Nel rovescio PROVIDENT/ SC con altare . Ric I , 81. Bella moneta. Saluti Davide
    1 punto
  38. @Layer1986 Beh ... questa è la decima volta che guardò, ma nonostante il mio grave deficit visivo il tuo ‘95 non lo vedo.?
    1 punto
  39. Ciao Baylon, grandi macchine queste Lancia Delta HF, è stata uno dei miei sogni, soprattutto la versione Integrale 16v ! Però l'origine della specie è stata la Lancia Fulvia Coupè HF Rally, un'auto che aveva un certo non so che, e quando la guidavi ti sentivi un po' pilota. Eppure non aveva una gran cilindrata ( 1200 e rotti, portati a 1600 negli ultimi anni, non molti cavalli 80 poi 100 ) ma è stata un' auto favolosa. L'ho guidata molte volte perchè un mio caro amico,scomparso da poco, aveva comperato di seconda mano una 1600 Rally. Gli avevo fatto conoscere un meccanico che chiamavamo "Carburo" perchè aveva preparato molte auto da Rally ed era un vero mago nello spremere cavalli da motori più adatti ad una gita familiare. Geo ( con grande fantasia lo chiamavamo così perchè era Geometra! ) portò la macchina a "rettificare" da Carburo. Quando fu pronta andammo nell'officina e il meccanico pigiò sull'acceleratore, facendoci sentire il rombo di una vera sportiva. " Quanti cavalli adesso ?? ". Carburo ci squadrò e disse: " Almeno 130 Cavalli e... due Asini che siete voi !! " Ogni occasione era buona per divertirci con l'HF. D'inverno, appena cadevano quattro dita di neve chiamavo Geo: " Si va ???" risposta: " Si va ! Si va!". Piazza d'Armi era grandissima e tutta imbiancata, con l'HF si tirava il freno a mano e diventavamo dei piloti facendo delle derapate incredibili. D'estate si andava su una pista di Motocross a fare... Rallycross! Grande auto e tanti ricordi. Ciao Beppe
    1 punto
  40. Ciao, effettivamente quei denari presentano un po' tutti una caratteristica porosità dell'argento, sul tuo c'è qualcosa in più, ma tieni presente che si tratta di pareri espressi su fotografie e comunque oltre il sospetto non mi sento di andare. Ti saluto Hyrpus
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Personalmente penso sia più rara la variante con rombo prima e dopo la data.
    1 punto
  43. Si trova lì per caso, di solito i cartellini originari insieme a fatture e riferimenti li tengo insieme nello schedario. Ogni scheda riporta in alto il numero cronologico d'acquisto, che fa riferimento ad un catalogo cartaceo con sopra segnati i prezzi. Poi ho un altro libro su cui segno le monete per ogni regnante, così ho il riferimento per ogni nominale. .... Lo so... È un casino, ma mi trovo bene con questo sistema.
    1 punto
  44. Scusi sta parlando con uno che ha un negozio di numismatica
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti. Ripropongo il mio 1692 con sigle AG A su G X (particolare presente anche nell'esemplare al n°43 del Manuale) per chiedervi quanti ne abbiate visti finora con questa peculiarità. Buon fine settimana a tutti
    1 punto
  46. Cosa ne pensi di questo con valore al centro e sigle sotto il tosone?
    1 punto
  47. Ciao a tutti, Per chi volesse saperne di più potrete trovare altre notizie sul nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 356, dicembre 2019) https://www.panorama-numismatico.com/panorama-numismatico-n-356-dicembre-2019/#more-11312 Saluti Simone
    1 punto
  48. A mio parere, i prezzi di mercato sono questi divisi per 4....ossia 15 € per i 2 centesimi e direi un 20 € per i 5 centesimi. saluti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.