Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4678


  2. azaad

    azaad

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3045


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10765


  4. Scipio

    Scipio

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      924


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/19 in tutte le aree

  1. quest'anno sono riuscito a fare uno dei acquisti più importanti della mia vita collezionistica. Si tratta di un solido di Costante II coniato nella zecca di Siracusa durante il periodo in cui questa divenne sede imperiale e di fatto centro dell'impero. E' una moneta molto affascinante. Presenta sul dritto Costante II col figlio costantino Augusto. Al rovescio gli altri due figli, Tiberio ed Eraclio, anch'essi augusti. Moneta non rara ma di difficile reperibilità.
    8 punti
  2. Il 2019 per me sarà l’anno del didramma Ercole - Lupa coi gemelli (269 a. C.) ?
    5 punti
  3. Questo è il mio migliore acquisto di quest'anno senza dubbio. Mezzo scudo della croce di Nicolò Sagredo. Conosciuto in pochissimi esemplari.
    4 punti
  4. Eh beh... la foto fa comunque la sua bella scena, cosa che agli americani piace, visto che poi guardano il numeretto e aprono il portafogli. Una foto più moderata permette di capire meglio i campi. Nel sito di Heritage ci sono le foto in HD anche degli slab, e li i campi si vedono meglio (le allego) Si vedono degli hairlines... sarebbe da capirne meglio la causa. Sicuramente una moneta di rilievo, certamente di primo conio. Non mi pronuncio sul prezzo... beati loro che hanno dollari a vagonate da spendere come figurine!
    3 punti
  5. Acquistato nel 2008 dall' amico Pacchiega
    3 punti
  6. Proof o non proof, ritengo che gli smalti sulle monete siano l'aberrazione in assoluto della numismatica!
    3 punti
  7. Il In occasione delle prossime festività, desidero fare gli Auguri a tutti gli utenti del Forum. Speciali, a tutti i frequentatori di questa sezione, con una immagine della GRANDE BELLEZZA che, la numismatica classica ci offre. Il tetragramma firmato da , Xoirion con la testa di Apollo di faccia, presso il Museo di Siracusa. BUONE FESTE A TUTTI ...........GIONNYSICILY
    2 punti
  8. Riscoperta 90 anni or sono sulla costa della Siria di fronte a Cipro, Ugarit è considerata una delle più antiche città del mondo, già abitata dal Neolitico . Nel 2^ millennio A.C. è ricco regno collocato tra l'impero degli Ittiti e l'Egitto, del quale è per lungo tempo sottesa all'influenza . Attorno al 1180 A.C., pressochè in contemporanea con la capitale degli Ittiti Hattusa, Ugarit è definitivamente distrutta, forse dall'invasione dei controversi 'popoli del mare' . L'archeologia ci ha restituito importanti resti della città di Ugarit : tra questi, molto importanti i cospicui archivi per lo più in tavolette di creta scritte in diverse lingue . Particolari i testi redatti in lingua ugaritica che ci documentano una importantissima, storica 'invenzione' : l'alfabeto .
    2 punti
  9. Alberto, la troverai.... Ma voglio che tu sappia a cosa vai incontro. ?
    2 punti
  10. I più comuni hanno il vantaggio di avere costo più basso e probabilità più alte di trovare conservazioni migliori con difetti di conio contenuti. Quindi parlo in particolare dei millesimi 96/98
    2 punti
  11. 1) 20 Lepta 1912 Grecia 2) 10 Dracme 1973 Grecia
    2 punti
  12. Ciao, è un follis ridotto commemorativo della serie POP ROMANUS dedicato alla città di Costantinopoli, classificazione RIC VIII 21. Sinceramente non ne ho mai vista una in vendita e di conseguenza penso che sia una monetina rara. Per la questione rarità meglio attendere pareri più autorevoli.
    2 punti
  13. Buona giornata. In questi giorni ricorre un anniversario un pò sottotono; è il 30simo anno della Rivoluzione romena, avvenuta tra il 16 e il 25 dicembre 1989. Rivoluzione cruenta, terminata con l'esecuzione, dopo processo, di Nicolae Ceausescu e di sua moglie Elena il 25 dicembre. Questo suscitò molto clamore nell'opinione pubblica internazionale, poichè il regime di Ceausescu sembrava , tra quelli del "comunismo reale", il meno obbediente alle direttive sovietiche perchè seguiva una politica estera personale e per questo era ammirato dall'Occidente . Le penose condizioni del popolo rumeno, nella morsa della polizia segreta, erano semplicemente ignote (o ignorate) all'estero. Qui una moneta celebrativa da 10 lei 1991, che ricorda l'avvenimento:
    2 punti
  14. Il 2019 non è stato uno dei migliori anni per l'incremento della mia collezione di sabaude, le monete a cui avevo fatto offerte nelle varie aste ora riposano tutte nei vassoi di altri collezionisti... Sono riuscito comunque a portare a casa alcuni pezzi di cui sono molto soddisfatto, sia perché mancanti in collezione, sia per il rapporto qualità prezzo di cui sono abbastanza soddisfatto... Ora dover scegliere quale è il migliore acquisto diventa difficile, mi affeziono subito alle nuove arrivate, poi alcune sono contento perché magari non bellissime o di gran rarità, ma il prezzo pagato era molto soddisfacente, altre perché belle oppure cercate da tempo... ma tocca scegliere, quindi una che ha una buona media fra tutti questi parametri è certamente questo Grosso di Piemonte di Emanuele Filiberto conte di Asti del I tipo, pagato poco, di buona qualità e che ricercavo da parecchio tempo.
    2 punti
  15. Ciao, tra i vari acquisti del 2019, direi che questo va al primo posto: CLEMENTE VII, Quarto di Ducato ossidionale del 1527, battuto durante il "Sacco di Roma". Michele
    2 punti
  16. Nuove foto in terra sarda: la bellezza di queste monete è che sono dei pezzi unici..
    2 punti
  17. Presento una moneta che cercavo da diverso tempo e che alla fine ho trovato e anche in discreto stato di conservazione. Si tratta di un Five Cents USA del 1913. Come spesso avviene, anche questa moneta la si può trovare del 1° o del 2° tipo. Nel 1913 si comincio a coniare il "five cents". Al R/ vi è la rappresentazione di un bisonte americano (secondo la leggenda il bisonte usato come modello per questa moneta era ospite dello Zoo al Central Park) . Al D/ vi è rappresentata la testa di un capo indiano. Per quelli come noi, over cinquanta queste due rappresentazioni risvegliano il ricordo di personaggi dei nostri fumetti preferiti... Nel 1913 fu coniato il 1° tipo con il terreno a collinetta sotto le zampe del bisonte, mentre nel 2° tipo e fino al 1938, il bisonte poggia sopra una linea dritta. Vado a postare il 1° tipo e spero che alcuni di voi possano postare il five cents del 2° tipo perché a me manca ancora. chiedo anche all'amico @villa66se per caso ha il five cents 1913 2°tipo. saluti
    1 punto
  18. Ieri ho portato a casa una monetina delle mie adorate sabaude che mi mancava ancora in collezione, si tratta come da titolo di un Quarto di Grosso del I tipo di Carlo I, monetina che non si vede sempre come invece capita ad altre tipologie di quartini. Anche se presenta una svhiacciatura di conio da un lato, nella legenda del diritto è ben visibile la sigla di zecca B per Bourg, quindi ben classificabile e la conservazione è discreta, con tutto quello che non viene inficiato dalla schiacciatura con ancora bei rilievi. Spero che il condividerla sia un piacere non solo per me.
    1 punto
  19. https://www.lamoneta.it/topic/65863-repubblica-ligure-gettone-daziario/?tab=comments#comment-694005 Post # 18
    1 punto
  20. Concordo in tutto. Se non lo tenessi a bada con gli acquisti.... Alberto non ci avrebbe lasciato neppure uno spicciolo napoletano
    1 punto
  21. Cappero Rocco, se fai così mi fai tornare la voglia pure a me!! È importante cercare di aiutare chi si avvicina a questa tipologia, cercando di fargli capire che la monetazione è decisamente diversa da quella decimale, e se ci si avventura senza un minimo di preparazione, si potrebbe andare incontro a delusioni. Non voglio spaventare ovviamente, ma far aprire gli occhi. Magari, @Litra68, se resisti, potremmo valutare qualche pezzo, tra le date più comuni, dalle prossime aste... in ogni caso, ricordati di chiedere qui sul forum un parere prima di procedere all’acquisto
    1 punto
  22. taglio         2 euro paese     Malta anno 2015 tiratura 1.130.000 (secondo Numista: https://en.numista.com/catalogue/pieces2188.html , tiratura non sicura ) condizioni bb città Milano
    1 punto
  23. Mai vista complimenti! E' una variante censita oppure è un pezzo unico ? Dal tuo Cilindro escono sempre delle meraviglie che il Coniglio è andato in depressione! ?
    1 punto
  24. Buonasera Arturo. Interessante il sito da te indicato per l'abbondanza di ricordi e monili patriottici di tanti tipi e fogge. Mi resta la curiosità di sapere perché sulla spilla mostrata da Corallino compaia la data 1915 : ho letto tutte le date che sono riuscito a decifrare nel sito ma s.e. il 1915 non compare sulle Croci, come del resto non compare in alcuna delle Croci di Ferro ufficiali. Seguito a pensare che sia stata ispirata dal committente della spilla, magari a ricordo dell'anno in cui venne decorato della Eisernes Kreuz : naturalmente è solo una ipotesi.
    1 punto
  25. Da domani 23 dicembre lunedì sino al 29 dicembre domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1814◄═╣ L'unica moneta per questa data postata a suo tempo (nikita)
    1 punto
  26. Ciao Gianni manda una letterina a Babbo Natale può darsi che ti arrivi Bravo Silvio monetina alquanto rara Blaise
    1 punto
  27. Ciao @giuseppe ballauri, Complimenti per la magnifica Piastra 1787, ultimamente se ne vedono veramente poche. La tua è il conio che ha la D della sigla sotto il busto corretta forse su altra lettera. Nel rovescio presenta al centro dei 10 gigli un bel puntino! Mi fai sapere il decoro nel taglio com'è? .... Anche la mia ha la gambetta della X di REX infilata nel naso del mascherone ? Saluti Rocco
    1 punto
  28. Dovrebbe essere un distintivo patriottico che veniva venduto in Germania, probabilmente per raccogliere fondi per il supporto all'esercito al fronte. Cercando su Google "patriotische brosche eiserne kreuz" si trovano numerosi altri esempi di questa tipologia di spille.
    1 punto
  29. Complimenti a @jaconico per il meraviglioso "autoregalo" di Natale! In quanto al giudizio estetico espresso da @TIBERIVS vorrei dissentire: per me le più belle repubblicane in assoluto sono le "regine del mare"! Però si sa, come diceva Kant, il giudizio di gusto è soggettivo con pretesa di universalità! ? Buon Natale a tutti!
    1 punto
  30. La falsità di una moneta si determina con vari elementi dimensioni peso stile tipo di metallo ecc. Trovare una moneta, ottocentesca in uno strato romano non significa che sia falsa ma che in qualche modo è finita lì magari per uno scavo non archeologico, es,piantare un albero, oppure per un evento atmosferico.
    1 punto
  31. Già da queste foto si capisce molto meglio. Contenti loro....
    1 punto
  32. Mi piacerebbe vederlo dal vivo. Sulla partenza a $ 5000 e stima $ 10.000 non mi pronuncio.....
    1 punto
  33. Dal telefonino neanche l’orecchia d’angolo vedo ?. Complimenti a Jaconico e buon Natale a tutti voi!
    1 punto
  34. Le monete in quanto documenti chiari di epoche ben precise non hanno bisogno di stratigrafia semmai è il contrario, la presenza di una moneta in uno strato archeologico può servire a datarlo basta conoscere un po' la storia. Comunque benvenuto, se non sono stato abbastanza chiaro o mi sono sbagliato ci sarà sicuramente qualcuno che saprà essere più preciso di me. Saluti
    1 punto
  35. @corallino Una spilla interessante la tua (non so perché sia comparsa nella sezione Crest). Ho fatto una ricerca sull'opera esauriente di Giorgio Dotti "Decorazioni al Valore e al Merito delle Forze Armate Germaniche 1933-1945", dove è ampiamente trattata la storia della Eisernes Kreuz , la notissima Croce di Ferro che dal marzo 1813 al settembre 1939 venne concessa a 8.110.109 militari tedeschi ed anche stranieri, dopo diverse varianti e regolamentazioni che si sono succedute nel tempo e suddivisa in sei Classi (più tre create ad personam). In questo periodo la foggia ha subito diverse variazioni nella sua realizzazione, ma il disegno è rimasto invece inalterato : la Corona in alto, la W al centro, una data in basso . Successivamente, con l'avvento al potere del nazismo, ferma restando la struttura ed i colori della croce rimase un unico simbolo al centro, la svastica, ed in basso la data 1939. Alla caduta del regime, la svastica venne sostituita da tre foglie di quercia poste al centro, ferma restando la data 1939 : questa decorazione doveva essere portata sulla divisa dai militari che l'avevano ottenuta al posto di quella con la svastica (come accadde anche in Italia, quando il monogramma della Repubblica Italiana sostituì quello del Re V.E. III ). Le date che si sono succedute nel tempo e che figurano in basso nella Croce sono 1813, 1870, 1914, 1939 ma il 1915 che compare sulla tua spilla io non l'ho trovato. Non ho neppure notizia di una spilla del genere, emessa ufficialmente : propendo per l'ipotesi che sia di produzione privata e che la data sia quella in cui è avvenuta la consegna della decorazione e che l'insignito portava al bavero per ricordo, una sorta di insegna mignon. Magari sbaglio....ma il mio parere al momento è questo..Saluti.
    1 punto
  36. Complimenti, veramente molto affascinante.
    1 punto
  37. In contrast, from the very modern world (2008), an American commemorative half-dollar from San Francisco... v.
    1 punto
  38. Buonasera @galaad, non mi esprimo sulla conservazione del pezzo.... Ma è una A capovolta in VTR? ?
    1 punto
  39. Ciao a tutti amici! Mi potreste dare un giudizio sullo stato di conservazione di questo 10 Tornesi? Grazie a tutti galaad
    1 punto
  40. anche questi in vendita a carrapipi
    1 punto
  41. Le più belle di quest’anno: -20 mila lire Tiziano - 10 lire 1915 e proprio oggi! - 100 mila lire Manzoni!
    1 punto
  42. Notevole moneta. Con un'importanza storica di tutto rispetto!! Complimenti!!
    1 punto
  43. Salve. Sul rovescio di questa medaglia battuta alla Numismatica Ranieri 14 del novembre scorso c’è la figura allegorica di un cavaliere gerosolimitano, aggettivo di cui sono venuto a conoscenza attraverso la soluzione di un rebus di Pietro Carraturo sulla Settimana Enigmistica n. 2019 uscita ieri, 19 dicembre 2019. Ho visto che l’aggettivo deriva dal nome latino di Gerusalemme, Hierosoly̆ma, e per “ordine geroṡolimitano” (la frase risolutiva del rebus) si intende l’ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri di Rodi e successivamente dei Cavalieri di Malta. MEDAGLIE PAPALI Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini), 1740-1758. Medaglia 1755 a. XV opus O. Hamerani. Æ gr. 29,45 mm 40,1 Dr. BENED XIV - PONT MAX A XV. Busto a d. con camauro, la mozzetta e la stola; sotto, O HAMERANI. Rv. VOTA - P - VBLICA. La Figura allegorica della Chiesa, vestita con abiti pontificali e con una grossa croce nella mano d., seduta in trono, nell'atto di invitare due altre figure allegoriche a stringersi la mano: a s. quella rappresentante il Regno di Napoli e quella di d. un cavaliere gerosolimitano; dietro queste due figure, un cavallo sfrenato e un vascello, emblemi del Regno di Napoli e dell'Ordine di Malta; in esergo, RELIGIONE AVSPICE / A MDCCLV. Maz. 477; Patr. 83; Bart. E755; Modesti 233. Molto Rara. SPL Ricorda l'accordo sulla controversia sorta tra il Regno di Napoli e l'Ordine di Malta.
    1 punto
  44. Buongiorno, @Alessandro., bellissima iniziativa, proprio stamattina mi confrontavo con un mio Amico sugli acquisti di quest'anno, abbiamo ancora una decina di giorni per chiudere in bellezza.. Il 2019 ?. Appena avrò deciso quale sarà la moneta rappresentativa degli Acquisti 2019 la posterò qui da te. Saluti Alberto
    1 punto
  45. Esemplare d’argento della stessa medaglia (Numismatica Ranieri, Asta 4, lotto 825). MEDAGLIE PAPALI, ITALIANE ED ESTERE ROMA Benedetto XIV, 1740-1758. Medaglia 1755 a. XV opus O. Hamerani. Ar gr. 31,36 mm 39,5 Busto del Pontefice verso d. con camauro, la mozzetta e la stola. Rv. RELIGIONE AVSPICE A MDCCLV La Figura allegorica della Chiesa, vestita con abiti pontificali e con una grossa croce nella mano d., seduta in trono, nell’atto di invitare due altre figure allegoriche a stringersi la mano: a s. quella rappresentante il Regno di Napoli e quella di d. un cavaliere gerosolimitano; dietro queste due figure, un cavallo ed un vascello, emblemi del Regno di Napoli e dell’Ordine di Malta. Maz. 477; Patr. 83; Bart. E755; Modesti 233. Molto Rara. Coniati 382 esemplari. Colpetto al rv. Più che Spl Ex Nomisma 28, lotto 666 Ricorda l’accordo sulla controversia sorta tra il Regno di Napoli e l’Ordine di Malta.
    1 punto
  46. Ciao, beh! Le figure dovrebbero essere Ercole con pomo delle esperidi e clava o leonte' e la Dea Fortuna con cornucopia. Ciau.
    1 punto
  47. ----------------------------------------- It was a very good day in the middle of America. Another $1 got these 5 random silver coins from that dealer's junk-box (citola)....'''
    1 punto
  48. trovo giusta la tua osservazione: penso, nel mio piccolo, che una buona collezione (ogni collezione, anche dei tappi raffiguranti animali che davano nei succo di frutta anni ' 90) debba avere un cammino ex professo: studio per prima cosa, ed affidarsi a dei seri e riconosciuti professionisti al livello nazionale e mondiale. Mentirei a me stesso se dicessi di non aver la fregola di fare un acquisto; difatti voglio farlo, ma inizialmente punterei su una moneta a basso costo, per farmi le ossa, e con essa il libro che da voi mi è stato consigliato. Trovo che all'inizio si ottimo avere in mano una moneta che si trova leggendo in un libro: la si può vedere, osservare, vivere, amare; chiudere gli occhi e sentire quei tempi al tatto con essa. Trovo sia un incanto. Per quel che concerne il costo delle monete: se ho due antoniniani di Massimiano Erculeo ovviamente prenderò quello che a me personalmente da più emozione visiva; sia esso conservato meglio o meno. Dell'investimento futuro a dire il vero non mi interessa. Io colleziono per me, non per un futuro. Prendendo poi il discorso in generale, penso che ognuno possa spendere la cifra che più gli sembra al momento ragionevole, o giusta per le sue finanze. La cosa importante è l'arricchimento culturale in una collezione (qualsiasi). In merito porto un esempio di un mio caro amico: egli colleziona statuine di cartoni animati, che a pezzo costano anche 500 Euro. Io non li collezionerei mai, ma è bellissimo vedere il suo viso ogni qual volta li osserva, o li acquista. Quei 500 Euro per lui hanno il peso di 1 Euro speso al bar per un caffè. E' bellissimo !
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.