Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/23/19 in tutte le aree
-
5 punti
-
Non sarei così categorico. Qualcuno che avrà avuto Educazione e Cultura si salverà. D'altronde il collezionismo è assimilabile alla "Sindrome di Peter Pan", il desiderio di non crescere e di restare sempre bambini. Quanti di noi hanno cominciato a collezionare figurine Panini o staccare francobolli dalle buste per poi approdare, attraverso un processo di maturazione, alla Numismatica? Penso molti. In questo discorso certamente si inseriscono altri concetti, tipo la ricerca del FDC a tutti costi che scoraggia molti, soprattutto i principianti. Il conseguente svilimento delle monete in media conservazione. Il fatto è che la Numismatica è un settore di nicchia e, per i suddetti motivi, sta diventando sempre più elitario. Dovrebbe essere nostro compito far capire ai neofiti, ma anche a quelli che già sono collezionisti, che la nostra passione non si deve ridurre alla regola " comperare a 100 per vendere in futuro a 120". Che molte volte una monetina ridotta maluccio ti trasmette delle sensazioni che un FDC/FS impacchettato non ti darà mai. E' questo il messaggio che "deve passare". Se poi le nostre monete in BB faranno la fine dei francobolli anni '70-'80, pazienza...a me hanno dato molto e continuerò a collezionarle. Ciao Beppe4 punti
-
Taglio : 2 euro Nazione : Monaco Anno : 2019 Tiratura : 1.195.119 Conservazione : qSPl Citta : Biella (BI) Sempre un piacere trovarsi il principe tra le mani!4 punti
-
E' Natale e quindi dobbiamo essere sempre almeno una parte di noi più buoni d'animo e comprensivi. E quindi : la questione del dove stiamo andando e da dove provengono giovani, meteore, opportunisti numisma, falsi esperti e veri geni si è risvegliata. Ma è cosi difficile accettare gli altri, o l'altro che non conosce la materia, o che rozzamente si avvicina al forum ? Non lo dico o chiedo per moralismo ma solo per praticità, e leggerezza del forum. Leggerezza in quanto, visti i presupposti bisognerebbe far fare un test di ammissione prima di concedere le credenziali per il forum o bisognerebbe chiudersi nel solito circolo di benpensanti conoscitori numismatici accademici permalosi o gelosi. Permalosi e gelosi di tutto, dalla loro residenza geografica, alla loro professione numismatica (con relative pubblicazioni) oppure ancora si potrebbe scrivere nel regolamento "non postare richieste tipo....quanto vale ?" Si potrebbe limitare il fastidio non permettendo a chi ha meno di X post richieste di valutazione, ma solo riconoscimenti o identificazione di tondelli. Superato il valore X di messaggi allora si possono richiedere valutazioni specifiche o strampalate (X i tipi strampalati). Internet ha modificato in maniera incredibile la comunicazione e l'accesso a settori che erano padronanza specifica di pochi....permalosi. Non bisogna perdere questa occasione. Il forum è per tutti ....la numismatica per molti meno. Ma per me va bene cosi. BUON NATALE A TUTTI.4 punti
-
Secondo me, nulla è cambiato nel lento ricambio collezionistico-numismatico. Pochi bambini e ragazzi si appassionavano prima, pochi oggi. Qualcuno ha detto che siamo una "nicchia" ed è vero. Bisogna amare la storia, la ricerca, avere una pazienza del "NON tutto e subito" e, da questo punto di vista, addirittura ci sono più possibilità rispetto ad un tempo. Ma, allora, perché a molti di noi collezionisti le cose paiono diverse? Perchè - a mio avviso - le possibilità di entrare in questo "mondo" sono aumentate esponenzialmente aprendo le porte a chi vede solo il lato economico e non è, né collezionista (e nemmeno raccoglitore), né interessato alla storia, ma può facilmente comunicare con tutti ed è immerso in mare d'informazioni (molto spesso non verificate) che brillano per sensazionalismo ed ammiccano ad una facile ricchezza. Del resto per dirla con Lorenzo Pignotti (1739-1812): "È mostra d'aver poco cervello Chi più dell'util può stimare il bello." da sempre la maggioranza della gente guarda alla sola "sostanza" e non al "bello" (alla cultura ed alla crescita intellettuale).4 punti
-
Non è una strana domanda, denota anzi la voglia di conoscere aspetti spesso trascurati che vanno oltre il semplice collezionismo. Restando comunque dell'idea che rispondere con assoluta certezza sia quasi impossibile (molte variabili, periodo storico, tipologia di denaro ecc...) cito un interessantissima discussione iniziata da @dabbene che include un "prezzario" tratto da dal Liber Censuum Communis Pistorii di Guido Santoli di Pistoia riferito al periodo storico dal 1220 al 1270 e riferito al comprensorio di Pistoia e Pisa Tenendo presente che un grosso agontano valeva circa 24/19 denari (dipende dal periodo) 1 cotta e 1 camicia = 240 denari pisani 1 camicia e 1 serrabulis con laccetti =96 denari filato di lana e lana=1200 denari tovaglia da altare=672 denari suole e calzari=360 denari 1 cappa=1200 denari 1 pelle volpina coperta di bavetta=960 denari 1 coltre(asciugamano)=480 denari 1 cavallo completo di 2 selle e 2 freni=13200 denari 1 branco di porci=9600 denari due anni di raccolto di vino=960 denari 1 asino e 1 asina=1920 denari due anni di raccolto di castagne=2400 denari due anni di raccolto di ortaggi=4800 denari 1 campana per la chiesa=12000 denari 1 azarium(tavolo)=48 denari 1 coltello=84 denari 1 libro=120 denari 1 vanga=24 denari 1 casa con oggetti=19200 denari falce,pietre,martello e incudine=660 denari4 punti
-
Auguro a voi e famiglie di trascorrere queste feste insieme e con serenita'. Roberto3 punti
-
Il In occasione delle prossime festività, desidero fare gli Auguri a tutti gli utenti del Forum. Speciali, a tutti i frequentatori di questa sezione, con una immagine della GRANDE BELLEZZA che, la numismatica classica ci offre. Il tetragramma firmato da , Xoirion con la testa di Apollo di faccia, presso il Museo di Siracusa. BUONE FESTE A TUTTI ...........GIONNYSICILY3 punti
-
E' da un po' di tempo che mi pongo alcune riflessioni sul collezionismo numismatico, le voglio condividere, per avere riscontro se la mia visione abbastanza pessimistica, è condivisa. Ho notato che in questi ultimi tempi, si affacciano "novelli" collezionisti, o direi meglio collezionisti/meteore, che pongono il loro dilemma, poi arrivederci a mai più. Vi sono quasi unicamente interventi che chiedono ( a volte senza tanta educazione) cosa "vale" la mia moneta, sobillati anche da una certa mala informazione, che incita alla ricerca della rarità ( che non esistono) a tutti i costi. Vi è una spasmodica ricerca dell' "errore di conio" in semplici monete usurate o deturpate, ricerca che non nasce da una passione numismatica, bensì ( penso io) alla scoperta di "rarità" per poi essere monetizzate al più presto su EB. Altro caso, fresco di pochi giorni, la solita "meteora", pone il quesito: ho 800 monete mia aiutate a classificarle e capirci qualche cosa? Mi ricordo, quando inizia a collezionare le mie prime monetine, ai tempi delle scuole medie, la prima cosa che feci, fu acquistare due cataloghi, il Bobba ed il Frisone, è lì iniziò il divertimento, cosa c'era di più bello che andare alla ricerca sul libro, la moneta che avevo in mano! Oggi con internet le possibilità di ricercare e studiare una monete si sono moltiplicate esponenzialmente, bisogna aver solo voglia, ma probabilmente è questo sprone che manca a questi novelli collezionisti, è molto comodo postare una sequela di foto, a volte pessime, e chiedere quanto vale? Non c'è più il gusto della ricerca, della scoperta tutto è oramai mercificato dal valore, e tutto è volto alla ricerca del valore, ( da monetizzare il più presto possibile). Non so che generazione di Numismatici, possa nascere ed evolvere da queste schiere di "ricercatori", me li vedrei meglio con pala e setaccio alla ricerca di pagliuzze d'oro nel Klondike. saluti TIBERIVS2 punti
-
Visto che, non lo ha fatto ancora nessuno ( il che mi sembra strano) volevo fare gli Auguri di Buone Feste a tutti i Savoiardi... è anche no.2 punti
-
Ieri ho portato a casa una monetina delle mie adorate sabaude che mi mancava ancora in collezione, si tratta come da titolo di un Quarto di Grosso del I tipo di Carlo I, monetina che non si vede sempre come invece capita ad altre tipologie di quartini. Anche se presenta una svhiacciatura di conio da un lato, nella legenda del diritto è ben visibile la sigla di zecca B per Bourg, quindi ben classificabile e la conservazione è discreta, con tutto quello che non viene inficiato dalla schiacciatura con ancora bei rilievi. Spero che il condividerla sia un piacere non solo per me.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao e grazie! Tanti auguri; salute, prosperità e felicità accompagnino i Savoiardi e relative famiglie. Luciano2 punti
-
A Venezia sì, ad Ancona forse... Sono degli esempi. Comunque è assolutamente vero che è difficile fare raffronti tra epoche così distanti. Il mio discorso è partito dallo stupore di @danielefmvb . Buon Natale anche da parte mia. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Salve a tutti, amici lamonetiani! Senz'ombra di dubbio, per quanto mi riguarda, la scelta del migliore acquisto di quest'anno ricade sull'omaggio di Francesco Daniele a Giuseppe Napoleone, una medaglia napoletana particolarmente rara e significativa da un punto di vista storico. Vi sono talmente affezionato, che, come potete notare, è diventata in breve tempo la mia immagine profilo qui sul forum. Siccome sono una frana a scattare foto, vi mostrerò direttamente l'immagine presa dal catalogo dell'asta in cui è stata battuta. Un sentito augurio a tutti di buone feste e che questo 2020 possa essere ricco di grandi soddisfazioni!2 punti
-
Ah, questo mi spiace... sicuramente le passioni tendono la vita meno amara ed aiutano. un caro abbraccio2 punti
-
Salve a tutti, la moneta che posto non ha una conservazione impeccabile e non è rara come quelle viste finora in questa discussione, ma la ritengo il mio miglior acquisto del 2019: Si tratta di una doppia maiorina di Giuliano l'Apostata, coniata dalla zecca di Tessalonica verso il 360 - 363 d.C. Da quando ho iniziato a collezionare monete costantiniane ne ho sempre desiderata una per 2 motivi: Penso che sia una delle monete romane più belle; La storia che gira intorno a questo imperatore (lo si può definire un Marco Aurelio 2.0) è davvero bella e interessante, ma sfortunatamente molto sottovalutata. Ogni volta che osservo la mia piccola collezione i miei occhi "cadono" inizialmente sempre su questa moneta. Cambiarla in futuro con un esemplare migliore? Assolutamente no! Mi va benissimo questa, punto e basta.2 punti
-
2 punti
-
Pubblichiamolo anche qua, nella sua discussione naturale. Mezzo scudo della croce di Nicolò Sagredo. Conosciuto in pochissimi esemplari.2 punti
-
Non addosserei in toto la colpa alle future generazioni ma rifletterei anche sull’eredità che gli viene lasciata: certamente la moda del “FDC” non nasce con loro eppure si ritrovano a dover fare i conti con essa. Per quanto riguarda rarità e valore, ci son sempre stati semplici curiosi che, con non troppa gentilezza, “sputavano“ discussioni o cercavano solamente quell’informazione da commercianti o ai mercatini/convegni. Al momento attuale credo che il problema sia più generale, a cominciare dall’educazione dei nostri figli... Solo in un secondo momento mi preoccuperei se si guarda solo al valore economico o non si ringrazia adeguatamente chi ha speso il proprio tempo per rispondere ad una tua richiesta. come si dice: “dare il buon esempio”.... N.2 punti
-
Grazie, i più cordiali auguri di buone feste e di un sereno 2020 a tutti gli amici del forum e alle loro famiglie !!2 punti
-
Riscoperta 90 anni or sono sulla costa della Siria di fronte a Cipro, Ugarit è considerata una delle più antiche città del mondo, già abitata dal Neolitico . Nel 2^ millennio A.C. è ricco regno collocato tra l'impero degli Ittiti e l'Egitto, del quale è per lungo tempo sottesa all'influenza . Attorno al 1180 A.C., pressochè in contemporanea con la capitale degli Ittiti Hattusa, Ugarit è definitivamente distrutta, forse dall'invasione dei controversi 'popoli del mare' . L'archeologia ci ha restituito importanti resti della città di Ugarit : tra questi, molto importanti i cospicui archivi per lo più in tavolette di creta scritte in diverse lingue . Particolari i testi redatti in lingua ugaritica che ci documentano una importantissima, storica 'invenzione' : l'alfabeto .2 punti
-
Questo è il mio migliore acquisto di quest'anno senza dubbio. Mezzo scudo della croce di Nicolò Sagredo. Conosciuto in pochissimi esemplari.2 punti
-
1 punto
-
P.s Sai che il "Senzatesta" fu oggetto di damnatio memoriae. Okkio.? Complimenti Marco mezzo fantastico.1 punto
-
Auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti i savoiardi. Blaise1 punto
-
la stratigrafia funziona al contrario di solito si sa la data ( o il periodo ) di emissione di una moneta. Quando si trova una moneta in un contesto stratigrafico e’ la moneta ( oppure una ceramica di un certo tipo di cui si conosce la datazione , etc) che permette di datare un certo contesto archeologico1 punto
-
Su con la vita, sono cose che succedono :( Sono single e, spesso, penso che dedico alla cartamoneta i soldi che avrei destinato ad un'eventuale compagna. Non avrei mai pensato, però, di leggere questo pensiero sul forum.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
417sonia : però il nickname è indubbiamente papalino.... Chissà...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao. Sai che le N capovolte le ho notate solo ieri riguardando le foto. Prima non ci avevo fatto caso. Pensa tè, uno guarda una moneta decine di volte e mai fatto caso. Ogni volta che si guardano le nostre monete si notano particolari nuovi.1 punto
-
Davvero bello, bravo Marco. Con un paio di N capovolte che gli danno quel quid in più. Ma che massaro è PZ6?1 punto
-
1915 Iran - Ahmad Qajar - 2.000 Dinar e.H. 13331 punto
-
Le produzioni hanno avuto diverse varianti (ci sono esemplari con la doppia data 1914-15, col solo 1915, e con solo 1916) probabilmente legate all'anno di produzione. Inserisco degli esempi presi dalla rete.1 punto
-
Il catalogo di D'Andrea tuttora in corso d'opera è in italiano con foto a colori Ad oggi sono usciti i volumi delle zecche italiane, Africa e Spagna e i primi due delle orientali Mancano 3 o 4 volumi nei prossimi 3 o 4 anni1 punto
-
DE GREGE EPICURI E' una moneta relativamente rara; al rovescio è raffigurato un ponte (a volte si parla di Ponte Milvio, ma senza motivi validi) con torri sui due lati, e sotto un fiume. Come già detto, è la RIC 21. E' indicata la zecca: CONS (Costantinopoli). La foto è da rovesciare.1 punto
-
Grazie Gionnysicily !! I migliori auguri di felici e serene festività natalizie a tutti gli utenti del forum anche da parte mia !!1 punto
-
Ciao, è un follis ridotto commemorativo della serie POP ROMANUS dedicato alla città di Costantinopoli, classificazione RIC VIII 21. Sinceramente non ne ho mai vista una in vendita e di conseguenza penso che sia una monetina rara. Per la questione rarità meglio attendere pareri più autorevoli.1 punto
-
taglio 2 euro cc paese Germania F anno 2019 B tiratura 7.840.000 condizioni spl città Milano Note News!!1 punto
-
Buona sera, volevo condividere questa monetina, e magari sentire i vostri pareri... grazie.1 punto
-
1914 Regno d'Italia 20 centesimi Libertà librata1 punto
-
Ciao a tutti, oggi volevo presentarvi questo testone della mia collezione. Pio V (1566-1572), Roma - Testone (Munt 3, CNI 5). D/: Stemma ovale in cornice, chiavi con impugnatura ovale e doppi cordoni. .PIVS. V._.PONT.MAX. R/: Il papa inginocchiato a sinistra davanti ad una croce; in basso a sinistra la tiara. ABSIT. NISI._.IN.TE.GLORIARI. Esergo: ROMA © Peso: 9.66 gr Il motto al rovescio si traduce in "Solo in te è la nostra gloria" (Galati VI, 14). Pio V nel 1570 indisse il giubileo per unire i cristiani nella lotta contro i Turchi che avevano violato i patti stretti con la Repubblica di Venezia e avevano invaso Cipro dichiarando guerra alla cristianità. Nel concistoro del maggio 1571 si sancì l'alleanza tra le potenze cristiane di Roma, Venezia e Spagna a cui si unirono diverse città italiane. La flotta navale pontificia, veneziana e spagnola, unita sotto il comando generale di Giovanni d'Austria, il 7 ottobre 1571 ottenne la strabiliante vittoria a Lepanto. Al comando della flotta pontificia fu Marcantonio Colonna che ottenne gli onori in patria. Questa sconfitta fu l'inizio del declino del potere marittimo ottomano. Questo testone, di grande importanza storica proprio per gli avvenimenti a cui fa riferimento, viene considerato RR e appare sul mercato solitamente in bassa conservazione e frequentemente tosato o calante di peso. Questo esemplare appare di peso pieno, ben coniato e con una gradevole patina. Vostre integrazioni e commenti sono come sempre graditi. Michele1 punto
-
Considerazioni ineccepibili e totalmente condivisibili. Lasciami però dire che la maggioranza di questi non sono e non saranno mai dei collezionisti. Sono persone che, come scrivi, incitati da una disinformazione generale ( alla quale partecipano purtroppo anche una certa parte di giornalisti), pensano di avere un tesoro in casa e quindi alla maniera di J.S. Bach scrivono la "Toccata e Fuga". Hanno trovato il tesoro del nonno nel mitico cassetto? Se la risposta è che è "ciarpame", non li senti più e lasciano il Forum magari incavolati e pensando che nessuno non capisce niente oppure sono vittime di una specie di complotto. Il rovescio della medaglia è che in questa pletora di persone che ragionano solo con la logica del valore commerciale, magari una piccola parte si sta affacciando alla Numismatica, non ha esperienza, non ha cultura, ha bisogno dell'aiuto di tutti noi. Quindi mi spiace che, qualche volta, le risposte che forniamo siano un po' brusche o intolleranti. Non vorrei che qualcuno che è passato dalla Collezione dei Pokemon ad una monetina che può essere la "Numero Uno" e la base di un interesse numismatico futuro, fosse "tranciato" da giudizi troppo affrettati. Ciao a Tutti1 punto
-
Io in generale ho imparato una cosa. Senza perizia autorevole (e sottolineo autorevole, e a volte non basta nemmeno quella) le banconote vanno viste in mano. Detto tutto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
