Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20124


  2. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      12023


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      2407


  4. Brios

    Brios

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1511


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/19 in tutte le aree

  1. Ho deciso di mettere il mio nome e cognome proprio per questo. Il nick va bene per i social, dove puoi scrivere emerite c...ate, insultare delle persone e poi trincerarti dietro un nome fittizio. In questo sito, secondo il mio parere, il nick è una scelta sbagliata, i rapporti diventano informali e asettici e non si ha mai la percezione che il tuo interlocutore sia una persona vera. Ciao Buone Feste Beppe
    7 punti
  2. Siamo ormai alla vigilia di Natale e come mi pare d'obbligo occorre che qualcuno inizi il consueto post d'auguri a tutti gli appassionati di quei piccoli tondelli che amiamo tanto! Quindi per quest'anno comincio io, spero che @dabbene sia contento visto che lui lo ha fatto per svariate volte e quest'anno ha, con ragione, voluto passare il testimone. Quindi auguro a tutti i frequentatori del forum un bel periodo di feste, un buon Natale e i miei migliori auguri per un felice 2020 pieno di soddisfazioni, sia per la nostra passione comune sia per tutto il resto!
    6 punti
  3. Grazie Buon pomeriggio. Questi sono souvenir cinesi. 1. Questa è una fantasia moderna di una copia di prova del 1870 sul tema delle monete di Pietro. Ci sono tre di queste monete e sono tutte nei musei. Ecco quello vero.
    5 punti
  4. 4 punti
  5. Buone feste a tutti!
    4 punti
  6. AUGURI A TUTTI!!! Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  7. Auguri di Buone Feste a voi, alle vostre famiglie e a tutte le persone a voi care, con la speranza che il 2020 sia per tutti, venetici e non, ricco di serenità e gioie. Mattia
    4 punti
  8. Quest’anno voglio fare gli auguri in modo non convenzionale usando un format dell’amico Tempo Libero del quale condivido sempre il suo dare e fare per gli altri, spero che queste parole semplici ma dirette possano giungere a tutti i cuori anche ai nostri di numismatici, buone feste !
    3 punti
  9. Visto che siamo in bibliografia, posterò due immagini non convenzionali, una mi tocca con i Gazzettini in clima natalizio, per l’altra mi piace usare non stereotipi classici, ma parole usate dall’amico Tempo Libero che condivido sempre nel suo fare e dare per gli altri, che spero possano giungere ai cuori in modo reale e compiuto, credo che anche i numismatici ne abbiano bisogno, buone feste !
    3 punti
  10. Buone feste a tutti i "venetici" e non ed alle loro famiglie; auguro tanta salute e felicità con l'accompagnamento - come di consueto - della splendita musica del Rondò veneziano. Luciano
    2 punti
  11. Vigilia di Natale... ci si prepara a cene e pranzi, si arriva da cene di classe, di palestre, di circoli, tra amici e parenti... Ma ogni tanto una monetina aiuta quasi a "digerire" il tutto, fa piacere toccarle, guardarle e ancor di più se si riesce a portarle a casa! Per Natale ho avuto quest'anno la sorpresa di riuscire ad aggiungere in collezione, inaspettatamente devo anche aggiungere, questa moneta che anche senza pacco e fiocco è stato un bel regalo! Si tratta di un Forte Bianco di Aimone, moneta coniata a Pont d'Ain dallo zecchiere Farolfi al taglio di 240 pezzi al marco per una quantità di 700 marchi. Della stessa serie fanno parte gli oOboli Bianchi e i Grossi Dozzeni, particolarità unica nelle monete sabaude il numero di bisanti nei cantoni che rappresenta il rapporto di valore fra loro. Il Grosso tre bisanti per cantone valeva tre Forti, il Forte un bisante per cantone valeva due Oboli che invece avevano solamente un bisante un cantone si ed uno no. Ora foto...
    2 punti
  12. Ciao Alberto ti consiglierei di passare la mano, ci sono delle macchie sulla legenda al R/ e molto più presenti nel dritto che non promettono nulla di buono. Come accennavo prima, il problema di questa tipologia, non è tanto capire l'effettiva conservazione, quanto anche destreggiarsi tra i vari difetti congeniti che affiggono il processo produttivo, sia perchè gravano sul valore economico (quindi è buono aprire gli occhi e non concentrarsi SOLO sul grado di conservazione) ma ANCHE sull'appeal finale complessivo. Calma e sangue freddo quindi, non entusiasmarti subito e soprattutto non avere smania di incamerare la tua prima piastra. Vedrai che l'occasione buona verrà. Ti allego a titolo di esempio un pezzo in conservazione qSpl, con un tondello molto buono, sia per integrità che per qualità di coniazione (osserva l'entità dei rilievi nello stemma ad esempio, i dettagli sono molto alti e ben definiti, e non schiacciati). Un punto molto semplice per capire la conservazione ma anche la qualità del conio, è il boccolo della parrrucca nel ritratto. Ti allego uno zoom sempre della stessa moneta. Sperando queste immagini ti aiutino, rimango sempre a disposizione anche in privato per ulteriori chiarimenti
    2 punti
  13. Auguri di buon Natale a tutti coloro che frequentano questa sezione!
    2 punti
  14. Ciao a tutti e buon Natale. Io vado un po' fuori dal coro. Non sono infastidito dalle richieste "mordi e fuggi" (a volte magari dalla maleducazione). Sono persone che non si interesseranno mai di numismatica? Nella stragrande maggioranza dei casi sappiamo sia così. D'altro canto rispondere loro ci permette di far del bene al prossimo, di rendere un servizio disinteressato a persone digiune in materia. Poi, diciamola tutta, noi "viviamo" di immagini. La maggior parte delle foto sono postate da utenti con meno di 10 post alle spalle nella sezione identificazioni. Se posso permettermi una critica: vedo utenti "storici" tanto preparati quanto restii a condividere le immagini dei propri tondelli. Per me il discorso è semplice: le immagini hanno valore, più ne vediamo meglio è. Ogni discorso parte da esse e può portare un arricchimento in termini di esperienza che altrimenti raggiungere sarebbe meno semplice. Infine mi permetto di osservare che locuzioni del tipo: "dove andremo a finire", "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le.....di una volta", le ho sentite dire ai miei bisnonni, poi ai nonni ed infine ai miei genitori. L'unica cosa che davvero mi preoccupa è che a usarle ora siano le persone delle mia generazione. Significa che siamo vecchi, significa che viviamo il disagio dello stare al passo coi tempi....purtroppo (per noi) e fortunatamente per il mondo siamo noi a doverci aggiornare non i giovani a tornare indietro. Perdonami @TIBERIVS, ti leggo spesso e mi abbevero dalla tua competenza, ma stavolta abbiamo idee differenti. Non intendo certo urtarti. Quindi forza "utenti storici" tirate fuori le foto dei vosti acquisti o dei vostri tesori, le occasioni ci sono o si creano. Solo dopo potremo pensare di mettere in secondo piano i ritrovamenti del "cassetto del nonno". Un sereno Natale ricco di regali numismatici per tutti.
    2 punti
  15. Buongiorno e AUGURI DI BUON NATALE a tutti ? Beppe, non è stata appiccagnolata la tua Piastra 1798, è un difetto del tondello. Vi Auguro una serena serata di vigilia.
    2 punti
  16. Buongiorno e buone feste a tutti, vorrei segnalare la notizia del ritrovamento di una "probabile" lorica squamata di epoca romana in Galles, le evidenza di materiale militare del periodo in questione non sono così comuni come si può pensare, anzi. Non sono del tutto convinto, però, che si tratti proprio di una lorica, soprattutto per via del materiale impiegato :il bronzo che mal si presta ad un uso difensivo in epoca imperiale, più adatto era sicuramente il ferro, meglio documentato nei ritrovamenti. Forse si potrebbe trattare di parte di una bardatura equina o qualche complemento da hippika gymnasia. https://percevalasnotizie.wordpress.com/2019/12/23/armatura-galles/
    2 punti
  17. Questa volta voglio fare gli auguri senza stereotipi usando il format dell’amico Tempo Libero col quale condivido sempre il fare e il dare per gli altri, sono parole semplici ma dirette che mi auguro arrivino ai cuori di molti e che facciano riflettere, anche ai numismatici, visto che siamo in un forum di numismatica, buone feste !
    2 punti
  18. Non esistono più i curatori delle sezioni quindi tutti siamo uguali e chiunque può essere il primo a fare gli auguri... anche se mi hai solo battuto sul tempo! Comunque ringrazio per gli auguri tutti quelli che si sono preoccupati di farli e mando i miei a tutti e anche a tutti quelli che anche solo leggeranno questo post. Che sia un periodo felice per tutti e un felice 2020 pieno di soddisfazioni monetarie e non!!
    2 punti
  19. sempre rimanendo nel tema "meno belle" ma per questo NON MENO APPREZZATE, vi posto un recente acquisto entrato nella mia raccolta delle "monete con l'ombrellino". usurata, tosata, bucata.... insomma ha tutti i difetti che penalizzano le monete, ma non immaginate la soddisfazione quando l'ho messa in collezione !!! Buon Natale a TUTTI Daniele
    2 punti
  20. Maimonide anche se esistono casi di contesti archeologici riprodotti ad arte per far ritrovare la moneta da spacciare come autentica , Per la maggior parte delle stratigrafie dove vengono ritrovate monete si tratta di monete autentiche. I falsari non perdono tempo a infilare una loro produzione in un contesyo archeologico bensi la immettono direttamente nel mercato. la tua domanda ‘come si fa a datare una moneta Antica ‘ ci ha sviati facendoci pensare proprio alla questione della datazione dando per scontato che si stesse parlando di esemplari autentici. invece la tua domanda doveva essere: come si distingue una moneta autentica da una falsa? Un altro paio di maniche che non la questione specifica della datazione. Non esiste ad oggi un metodo infallibile ( come ped la cartamoneta) per distinguere una moneta antica originale autentica da una produzione moderna. Esistono sia esami intrinseci ( quando servono ) sul metallo, confronti stilistici, paralleli con altre monete autentiche e un’infinità di altri elementi che studiosi, collezionisti, mercanti e periti utilizzano nelle loro analisi per discernere cio’ che e’ autentico e cio’ che non è..
    2 punti
  21. Ricambio i migliori Auguri di Buon Natale e sereno 2020. saluti TIBERIVS
    2 punti
  22. Pistoia, già Capitale italiana della cultura 2017, è lieta di invitarvi a quella che abbiamo immaginato che possa essere la grande novità in ambito di collezionismo per il 2020! Seguiteci anche su facebook alla pagina "Pistoia Collexpo 2020" (la trovate direttamente cliccando qui: https://www.facebook.com/PistoiaCollexpo2020/ ), lasciate un like e sarete aggiornati su tutte le novità della manifestazione e rimarrete in costante contatto con gli organizzatori. Inoltre, sempre su Facebook, vi invitiamo a mettere un "parteciperò" o un "mi interessa" all'evento, che trovate all'interno della stessa pagina oppure direttamente da qui: https://facebook.com/events/522052908634499/?ti=cl : questo vi servirà come calendarizzazione automatica dell'evento stesso. Abbiamo stipulato un notevole numero di convenzioni con gli alberghi cittadini per consentirvi di soggiornare al meglio, ci stiamo adoperando per adottare convenzioni anche con i punti ristoro più vicini (all'interno della "Cattedrale" avrete tuttavia un bar che preparerà anche piatti caldi) e ricordo che la manifestazione si terrà in una struttura termoriscaldata di 2500 m² sorvegliata da guardie, avremo un servizio di soccorritori della Misericordia pronti ad ogni evenienza (ovviamente speriamo non ce ne sia bisogno), servizio di VV.F. e che i parcheggi sono situati proprio accanto alla struttura espositiva, situata ad appena 200 metri dalla stazione ferroviaria. Vi aspettiamo! Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese.
    2 punti
  23. Grazie Luciano. Dopo aver passato mezza giornata (dico mezza) per gli acquisti del pranzo di Natale ricambio gli auguri di Buon Natale a te ed a tutti i Venetici. Che il 2020 sia prospero di inziative, di scritti e di simpatia come il 2019 che ha portato la nostra sezione veramente in alto. Complimenti a tutti per il calore emanato nei post.
    2 punti
  24. Grazie Luciano!! Buone feste anche a te e a tutti i venetici!!!! Marco.
    2 punti
  25. 1814 Regno di Sicilia - Ferdinando III - 10 Grani
    2 punti
  26. Anche se geograficamente molto lontano desidero formulare i migliori auguri per un sereno Natale e un 2020 colmo di prosperita` e di... monete!
    1 punto
  27. Buon Natale a voi!
    1 punto
  28. Bella monetina rara collezionabile a buon prezzo [emoji12][emoji2] Buon Natale
    1 punto
  29. Con la bellezza di queste aquile, mi stai a far diventare matto ... Creta, Statere, Gortina, c. 330-270 a.C., AR, (g 11,71, mm 24, h 12). Europa seduta su un albero, appoggia la testa al braccio, Rv. [ΛO]PTYN[ION] (retr.), toro retrospiciente stante Illustrazione: Il Ratto di Europa Pompei - Casa di Giasone Buon Natale
    1 punto
  30. Si ma non ti preoccupare e’ normale non sapersi ancora districare per un neofita alcune volte i documenti possono soccorrere ma il piu’ delle volte per distinguere cio’ che e’ buono da cio’ che non lo e’ occorre soprattutto esperienza e occhio. Aver visto centinaia/ migliaia di monete abitua a saper discernere e non cadere troppo in errore. Comunque l’errore e’ sempre in agguato, un grande mercante diceva il piu’ bravo non e’ colui che non sbaglia ma quello che sbaglia meno - implicando che l’assenza di errore non esiste.
    1 punto
  31. Buon Natale a Tutti, Pasquale ... Charles Le Brun - 1689 Adorazione dei Pastori Parigi - Museo del Louvre
    1 punto
  32. Variano anche per i simboli sotto il busto. Buone Feste a tutti
    1 punto
  33. Se al tatto lo senti allora c'è...
    1 punto
  34. Auguri e buone feste a tutti. Dai che ci rivediamo a maggio in quel di Verona.
    1 punto
  35. Buone feste ...... da diversi giorni..con l'acqua alta fino alla cinta... ?... Auguri a tutti
    1 punto
  36. Certo e’ una tematica complessa, nei primi anni devo anche dire che con amici che ora purtroppo non vedo più c’era uno spirito diverso, come dici tu di leggerezza, c’erano empatie, voglia di apprendere insieme, sinergie e molta più sincerità e rispetto ma questo vale non solo in numismatica ma anche nella vita, noi siamo uomini non nick, in fondo col senno di poi mi piacerebbero nomi e cognomi ora e non nick a volte mascherati e non rintracciabili, ci sarebbe allora più franchezza e maggior senso di responsabilità .
    1 punto
  37. Buona giornata E' un discorso molto compicato al quale si può solo accennare in maniera molto semplicistica se non si vuole riportare i tanti testi di economia e politica monetaria. Il rapporto tra oro e argento è stato sempre molto "ondivago" ed influenzato dalla politica monetaria degli stati; taluni basarono la loro scelta sull'argento ed altri sull'oro (parliamo di medioevo) fino ad adottare il bimetallismo. A questo punto le cose si complicarono ed il rapporto venne influenzato dalla disponibilità dei due metalli; non era infrequente che per l'uno o l'altro ci fossero lunghi periodi di penuria e questo modificava il relativo rapporto. Anche riguardo all'uso di una valuta specifica rispetto al valore dell'oro per identificare i prezzi delle merci (ma anche dei servizi), non si può generalizzare; dipendeva dal periodo e dal tipo di merci e servizi. Non bisogna dimenticare anche l'uso di monete di conto come la Lira o Libbra (fino a quando non è diventata una moneta reale) che generalmente veniva adottata per i bilanci statali e le grandi transazioni. Lira il cui valore era diverso a seconda dell'uso che se ne doveva fare; a Venezia - nei vari periodi storici - troviamo ad esempio la Lira a grossi, la Lira di grossi, la Lira di banco (con le sue differenti variazioni), la Lira manca e la Lira complida. (sono solo alcuni tipi!). Come puoi immaginare il discorso si fa estremamente complicato; nei sistemi di conto dell'Italia preunitaria, ogni stato andava per conto suo ed adottava valute differenti a seconda dell'uso che se ne voleva fare. Su Venezia posso citarti alcune vecchie discussioni: https://www.lamoneta.it/topic/122609-monete-di-conto-nella-venezia-medioevale/ https://www.lamoneta.it/topic/134474-monete-di-conto-nella-venezia-del-xvi-secolo/ saluti luciano
    1 punto
  38. 2 Marchi 1904. Moneta che commemora la morte del Re Giorgio di Sassonia. Anche qui la foto non rende e presenta graffietti sul fondo della moneta, che in realtà non esistono. Sono visibili tutti i rilievi del profilo del Re Giorgio, pure le rughe di fianco al sopracciglio. La moneta è in fior di conio e la comprai settimana scorsa da un vecchio mercante che conosco. Un super pezzo ad un super prezzo.
    1 punto
  39. Buonasera @sixtus78 e a tutti. Oggi avevo poco tempo per scrivere altre informazioni su questa moneta. Mancante nella collezione de Lazara, Gavazzi e Zoppola. Quello della collezione Papadopoli è dichiarato con tracce di appiccagnolo. Questa moneta è stata comprata da Giulio Bernardi nel '79 e faceva parte della collezione Curti. Dalle info che ho io dovrebbe essere l'unico in collezione privata, poi chissà se è così. Saluti
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Non sarei così categorico. Qualcuno che avrà avuto Educazione e Cultura si salverà. D'altronde il collezionismo è assimilabile alla "Sindrome di Peter Pan", il desiderio di non crescere e di restare sempre bambini. Quanti di noi hanno cominciato a collezionare figurine Panini o staccare francobolli dalle buste per poi approdare, attraverso un processo di maturazione, alla Numismatica? Penso molti. In questo discorso certamente si inseriscono altri concetti, tipo la ricerca del FDC a tutti costi che scoraggia molti, soprattutto i principianti. Il conseguente svilimento delle monete in media conservazione. Il fatto è che la Numismatica è un settore di nicchia e, per i suddetti motivi, sta diventando sempre più elitario. Dovrebbe essere nostro compito far capire ai neofiti, ma anche a quelli che già sono collezionisti, che la nostra passione non si deve ridurre alla regola " comperare a 100 per vendere in futuro a 120". Che molte volte una monetina ridotta maluccio ti trasmette delle sensazioni che un FDC/FS impacchettato non ti darà mai. E' questo il messaggio che "deve passare". Se poi le nostre monete in BB faranno la fine dei francobolli anni '70-'80, pazienza...a me hanno dato molto e continuerò a collezionarle. Ciao Beppe
    1 punto
  42. Auguroni [emoji322][emoji323][emoji322][emoji323]
    1 punto
  43. VITTORIO EMANUELE I° - MEZZO SCUDO 1814 Non era un "Cuor di Leone", si rifugiò con tutta la Corte in Sardegna durante il Periodo Napoleonico. Alla caduta di Napoleone nel 1814 ritornò a Torino e la Zecca in questo anno coniò la Doppia d'oro ed il Mezzo Scudo, oltre ai Soldi 2,6 esclusivamente per il popolo. Con il primo Trattato di Parigi tutti i territori Sabaudi ritornarono in suo possesso, con il regalo della Liguria. Questo per dire che nella vita, più che il coraggio conta quella parte posteriore dove non batte mai il sole! Saluti e Buone Feste a Tutti! Beppe
    1 punto
  44. quest'anno sono riuscito a fare uno dei acquisti più importanti della mia vita collezionistica. Si tratta di un solido di Costante II coniato nella zecca di Siracusa durante il periodo in cui questa divenne sede imperiale e di fatto centro dell'impero. E' una moneta molto affascinante. Presenta sul dritto Costante II col figlio costantino Augusto. Al rovescio gli altri due figli, Tiberio ed Eraclio, anch'essi augusti. Moneta non rara ma di difficile reperibilità.
    1 punto
  45. Il 2019 non è stato uno dei migliori anni per l'incremento della mia collezione di sabaude, le monete a cui avevo fatto offerte nelle varie aste ora riposano tutte nei vassoi di altri collezionisti... Sono riuscito comunque a portare a casa alcuni pezzi di cui sono molto soddisfatto, sia perché mancanti in collezione, sia per il rapporto qualità prezzo di cui sono abbastanza soddisfatto... Ora dover scegliere quale è il migliore acquisto diventa difficile, mi affeziono subito alle nuove arrivate, poi alcune sono contento perché magari non bellissime o di gran rarità, ma il prezzo pagato era molto soddisfacente, altre perché belle oppure cercate da tempo... ma tocca scegliere, quindi una che ha una buona media fra tutti questi parametri è certamente questo Grosso di Piemonte di Emanuele Filiberto conte di Asti del I tipo, pagato poco, di buona qualità e che ricercavo da parecchio tempo.
    1 punto
  46. Appena ritornato in Sardegna per le festività natalizie, come promesso ecco una foto migliore del mio X reali di Filippo II:
    1 punto
  47. Qui non sono daccordo... non ci credo che quando guardi questa tua moneta la vedi brutta!! Già solo il fatto di poter avere nella collezione una moneta di grande rarità e quasi (se vogliamo metterci il quasi) introvabile ci fa fare gli occhi a cuoricino ogni volta che la guardiamo o la possiamo toccare! ? Non sarà mai brutta ai nostri occhi una moneta così!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.