Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10765


  2. giovanni0770

    giovanni0770

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      532


  3. lacivettadiatena

    lacivettadiatena

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      118


  4. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4045


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/03/20 in tutte le aree

  1. Vorrei fare i complimenti a tutti i possessori di piastre. Penso che questa discussione sia un punto di riferimento per la tipologia. Condivido con voi uno dei miei pezzi più rari anche per chi si sta avvicinando con passione a questa fantastica monetazione.
    6 punti
  2. Cari amici del Forum, condivido con voi la gioia della mia prima Civetta, moneta che da tempo speravo di aggiungere alla mia collezione di greche e a cui ho persino dedicato il mio nickname. Spero vi piaccia! Un caro saluto a tutti, vi auguro un 2020 strepitoso e ricco di soddisfazioni numismatiche e non! P.S.: la moneta era anche tra quelle scelte nelle slide "di copertina" dalla casa d'aste.
    5 punti
  3. Buonasera a tutti, Paolo ecco le foto della Piastra appena arrivata.
    5 punti
  4. Salute Dal 15 gennaio e fino al 5 febbraio 2020 a Campobasso ,in centro,ci sarà una mostra di monete medievali molisane. Il piano progettuale della mostra e della sua presentazione ha partecipato al bando indetto dal Comune di Campobasso per gli eventi artistici e culturali per l'inverno 2019/2020 ed è stato approvato dall'amministrazione comunale ricevendone il patrocinio del Comune di Campobasso ma anche il patrocinio della NIA(Numismatici Italiani Associati) In tutto verranno esposte 82 monete alcune inedite emesse in Molise ed in Capitanata Nella collezione esposta è confluita quella di monete campobassane pubblicate nel primo libro monotematico sulla Zecca di Campobasso e San Severo Molto belli sono i foglietti scritti a mano che accompagnano alcune monete della collezione che appartenevano al precedente collezionista (fine secolo XIX metà secolo XX) INGRESSO GRATUITO Locandina Arancione A4 (1)Corretta.pdf
    4 punti
  5. Buongiorno e ben trovati tutti, eccoci qui nel 2020 adesso posso dire con certezza che è dal lontano 2019 che aspetto due monetine, stanno svanendo gli effetti dello spumante, e ora dopo ora divento più cosciente.. ? (scherzo ho fatto solo il Brindisi e sono sobrio). Ora l'attesa si fa sentire incalzante, per distrarmi ieri sera in occasione del mio compleanno ? ho fatto il mio primo acquisto del 2020, vuoi vedere che mi arriva per primo? Di nuovo tanti auguri di buon 2020 ricco di Salute a voi e ai vostri cari e tante belle soddisfazioni Numismatiche. Saluti Alberto
    3 punti
  6. @gigetto13 Caro Luigi finalmente ho potuto dare un'occhiata al Papadopoli III. Per il dogato di Antonio Prioli c'è un interessantissima notizia. Scrive il Conte: La questione più grave da risolvere era sempre quella della moneta minuta ecc.ecc. Intanto, sulla domanda di Leonardo Loredan per essere sollevato dalla responsabilità delle chiavi del deposito ove erano custoditi i quattrini e sesini ritirati, chiaviche erano sempre rimaste in sue mani dopo l'ultima revisione fatta nel Gennaio 1614, sebbene esso non avesse da lungo tempo più alcuna ingerenza nella zecca, il Senato ordinò con decreto del 6 ottobre 1618 di verificare mediante il peso o in altro modo la quantità di quattrini esistente, riservandosi di deliberare i provvedimenti per la custodia dopo aver letto il rapporto. (qui ci si diverte) In vista poi della malattia del Loredan e della generale ripugnanza ad seguire tale operazione penosa e anche pericolosa per le emanazioni del verderame, il Senato stabilì una multa di 500 ducati ai Conservatori ed Inquisitori in zecca che si rifiutassero di farla. Così finalmente si fece la verifica, misurando la cubatura dello spazio occupato dalla materia metallica (?????) e pesando i quattrini e i sesini contenuti in un piede cubico. Il peso risultò essere di marche 502890, inferiore di poco a quello segnato dai registri e così il Senato, letto il rapporto stabilì che la custodia del deposito fosse affidata a coloro che ne avevano l'incarico per legge. Ora se interpreto bene sarebbero circa117173 kg. circa (502890 marche x gr. 233 e rotti). Ma è una massa enorme. Se fossero stati tutti sesini a 1,76 gr. circa, calcolando che da una marca venivano ricavati 132/133 monete moltiplicato per 502000 avremmo 66 milioni di monete. Sono allibito. Si parla poi di coniare con questa massa metallica in soldi da 12 e bezzi da 6. In effetti oltre alla prima coniazione di 40.000 ducati ne abbiamo altre per un totale di 300.000 ducati cioè all'incirca 37.000.000 milioni di pezzi, solo per il dogado di Antonio Prioli. Papadopoli continua: Qualche parte del grande deposito di metallo (alla faccia) proveniente dal ritiro dei quattrini si pensò di consacrare a vantaggio della colonia più importante della Repubblica, vale a dire dell'Isola di Candia dove pure era sentita la mancanza di moneta minuta. Una scrittura dei Provveditori in zecca in data 12 Dicembre 1620 su analoga richiesta dei Savi espone il parere che per il Regno di Candia si possano coniare soldi simili a quelli che vengono ora stampati, ma ancora meglio e più comodo sarebbe fare pezzi di doppio peso e del valore di 2 soldi, ovverosia i tornesi da 30 e a 32. Ecco dove sono finiti i quattrini ed i sesini....... Senza parole.
    3 punti
  7. Condivido anche il mio grosso del Soranzo. Non all'altezza dei vostri. Ma non è male.
    2 punti
  8. Titolo Evento: Mostra di monete medievali molisane Categoria: Eventi culturali Data Evento: 15/01/2020 00:00 a05/02/2020 00:00 Dal 15 gennaio e fino al 5 febbraio 2020 a Campobasso ,in centro,ci sarà una mostra di monete medievali molisane. Il piano progettuale della mostra e della sua presentazione ha partecipato al bando indetto dal Comune di Campobasso per gli eventi artistici e culturali per l'inverno 2019/2020 ed è stato approvato dall'amministrazione comunale ricevendone il patrocinio del Comune di Campobasso ma anche il patrocinio della NIA(Numismatici Italiani Associati) In tutto verranno esposte 82 monete alcune inedite emesse in Molise ed in Capitanata Nella collezione esposta è confluita quella di monete campobassane pubblicate nel primo libro monotematico sulla Zecca di Campobasso e San Severo Molto belli sono i foglietti scritti a mano che accompagnano alcune monete della collezione che appartenevano al precedente collezionista (fine secolo XIX metà secolo XX) INGRESSO GRATUITO Locandina Arancione A4 (1)Corretta.pdf   Link al calendario: Mostra di monete medievali molisane
    2 punti
  9. Manlia Castilla sarebbe la cugina spagnola di Manlia Scantilla? Comunque... te piacerebbe, eh? Purtroppo si legge chiaramente MARCIA OTACIL SEVE...
    2 punti
  10. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G118/1 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G118/3
    2 punti
  11. 2 punti
  12. Buon giorno a tutti, da acsearch: Denario. Acuñada el 13-14 d.C. AUGUSTO. Anv.: CAESAR AVGVSTVS DIVI. F. PATER PATRIAE. Cabeza laureada de Augusto a derecha. Rev.: PONTIF. MAXIM. Livia sentada a derecha, con cetro y rama de olivo. 3,67 grs. Pátina. (Ligeras rayas en anverso). C-223; Cal-857; FFC-163. MBC+. https://www.acsearch.info/search.html?term=augustus+denarius+pontif&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company= RIC 220 è classificato R2 https://www.acsearch.info/search.html?term=octavianus+denarius+livia&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company= Saluti Eliodoro
    2 punti
  13. Le banche centrali non c'entrano niente con l'emissione delle monete, quella è competenza esclusiva dei ministeri delle economie degli stati. https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/euro_became_our_moneyit.pdf?413913bb34a99c9f78de596fd504c78a La modalità principale è una scelta fra vari bozzetti da parte di commissioni governative, ma in alcuni stati si è proceduto in modo leggermente diverso o completamente diverso. In Italia si è tenuto conto per alcuni tagli del televoto fra tre diverse possibilità mostrate a un programma TV, in altri stati come ad esempio l'Estonia si è proceduto a una votazione pubblica con scelta fra diversi bozzetti di tutti i tagli. A pagina 2 di questa galleria trovi anche i bozzetti per la faccia comune. http://www.collezionieuro.altervista.org/gallery/Bozzetti/
    2 punti
  14. Non se può più di tutti questi "QUANTO PUO' VALERE?" porre un freno? saluti TIBERIVS
    2 punti
  15. Chiedo cortesemente ai Curatori di trovare una soluzione a quello che ultimamente è divenuta una prassi a dir poco fastidiosa ( almeno per me)e nociva a tutto il forum per quello che riguarda la sezione EURO . Nuovi utenti,la maggior parte delle volte, aprono discussioni ,senza nemmeno presentarsi,solo per avere informazioni riguardo a una moneta per poi poter venderla ,la maggior parte delle volte senza postare neanche una foto. Ci sono molte discussioni aperte dove potrebbero indirizzare le proprie domande,ma non vengono prese in considerazione,per pigrizia o non so cos'altro. So solo che ora dopo 10 anni di forum,seguito giorno per giorno mi sto stufando di vedere queste cose,per questo chiedo ai Curatori in qualche modo,con qualche nuova regola,di porre freno a questa antipatica abitudine. Scusate il mio sfogo Pato 19
    2 punti
  16. Io speriamo che me la cavo... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  17. ... Direi che, quando si inoltra una richiesta, iniziare con "Buonasera/Salve/Ciao" e terminare con "Grazie" intanto aiuta a differenziare tra una persona educata e una maleducata... Michele
    2 punti
  18. Vorrei condividere con voi l'ultima entrata in collezione in quest'anno che sta x finire. Arrivata stamattina.... Attendo vostri commenti e giudizi, e approfitto per rivogere a voi tutti i miei più sinceri auguri di Buon Anno ?
    1 punto
  19. Carissimi, di ritorno dalle (ahimè sempre) brevi ferie natalizie, condivido con voi questo nuovo ingresso in collezione regalatomi per Natale dalla famiglia (grazie ad una dritta del buon @fabry61 ); si tratta di un grosso coniato sotto il dogado di Giovanni Soranzo classificato Tipo 19 secondo il Papadopoli (perdonate le foto sempre di qualità assai artigianale): Al Dritto, per quel che son riuscito a leggere tramite occhio nudo, zoom da foto e lente d'ingrandimento, nella legenda al contorno leggo IO.SVRANTIO• / •S•M•VENETI• [“P” barrata]. Al Verso, il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte. Ai lati del nimbo, IC / XC Diametro e peso nel range corretto, assi 180°. Non vi trascrivo tutta la mia scheda di classificazione, ma vi pongo una serie di richieste per provare a togliermi dei dubbi di lettura e, soprattutto, anche di classificazione di conservazione del tondello. Al dritto vi sono due problemi per l'eventuale globetto che antecede IO e per quello che segue VENETI. Premetto che son ben conscio che non è una novità riscontrare libertà di interpunzioni nelle legende dei grossi, ma per pignoleria (da parte paterna) vi riporto il problema anche per sentire altre opinioni. L'eventuale primo globetto è posto in una parte della moneta assai povera come rilievo, con la stessa I molto piatta e la parte terminale destra della veste del doge quasi "fusa" bordo dentellato e, appunto, con l'eventuale globetto in legenda, che se fosse presente risulterebbe praticamente attaccato al lembo della veste del doge... Nel dubbio non me la sento di riportarlo nella trascrizione della legenda. Il globetto terminale di VENETI, per quanto piccolo a zoom sembrerebbe esserci, per quanto debba ammettere che ovviamente nell'effettuare questa operazione a schermo scende notevolmente la qualità della foto. A lente d'ingrandimento da 10x e 20x il globetto è si evidente anche se di dimensioni inferiori rispetto a quelli presenti in legenda, ma sicuramente non è un en esubero (spero sia corretto il termine) della dentellatura di contorno. Forse in fase di incisione per problemi di spazio (immagino io da completo ignorante) si sono trovati costretti a "ridurlo" pur di farlo entrare questo globetto?
    1 punto
  20. @DAVIDE1982, tutto sembra corrispondere, anche peso e diametro. Tranne il finale della legenda al rovescio, che nella descrizione che hai riportato sarebbe … ICTR, mentre sul bronzetto di @Corallino mi sembra di non vedere la R finale. Però però … neppure sulla moneta che hai postato, e che credo sia quella relativa alla descrizione, vedo la R, per cui quella di @Corallino e la tua nella fotografia mi sembrano anche in questo perfettamente identiche. Non ho l'AMNG per una verifica, ma sono portato a pensare che comunque si tratti di una sola moneta con minime varianti. Saluti HIRPINI
    1 punto
  21. Si davvero bello anche il grosso di Doge82. L'argento viene benissimo su sfondo rosso se si riesce a fare belle foto, io ci ho rinunciato, molto meglio secondo me uno sfondo panna o avorio. Buono non solo per l'argento ma pure per oro e rame. Tornando sui giudizi della qualità del mio grosso ringrazio per i pareri espressi. Onestamente mai chiedere all'oste se ha il vino buono però io il Soranzo che ho è il migliore che abbia mai avuto in mano ( in 13 anni alcuni ne ho visti... ) e l'ho classificato SPL+.
    1 punto
  22. Sempre a disposizione per un parere o una battuta sul mio amato III secolo!
    1 punto
  23. Salve, segnalo un decennio di bibliografia. https://www.academia.edu/41388368/Simonluca_Perfetto_Bibliografia_dicembre_2009_-_dicembre_2019_
    1 punto
  24. Questa mania di lavare tutto... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  25. Certo che mettersi a falsificare 10 centesimi, anche considerando i costi di produzione della moneta contraffatta, non so che senso possa avere...
    1 punto
  26. Buongiorno, io parlo solo per Brescia essendo la mia passione, ci sono monete come il grosso con i 2 santi e la chimera molto rara ed io non sono riuscito a vederlo in asta ultimamente come pure il mezzo grosso Anche lui molto raro e visto forse una volta sola mentre il sesino ed il quattrino sono comunque rari ma ogni tanto si notano. Il denaro con la "mala testa"o "moretto" si vedo più spesso ma comunque in condizioni pietose. Ultimo il denaro con grande "S" non mi è mai capitato di trovarlo in asta anche se non risulta estremamente raro. Tiziano
    1 punto
  27. Andreap90, io 5 euro per una lente lì investirei.
    1 punto
  28. è Teodosio I RIC IX - Roma n. 64b officina Quarta saluti
    1 punto
  29. Anche a me sembra il classico denario pulito. Ne passano diversi con quell'aspetto, soprattutto presso alcune case d'asta che evidentemente fanno un po' di make-up pre-vendita.
    1 punto
  30. Io non sarei tanto tranquillo sulla autenticità, per diversi elementi. Ma si parla da foto, tu l'hai in mano, dici di non essere un novizio...sarebbe meglio vedere altre foto, il bordo, magari conoscere il peso "Una importante casa di vendite" dici. E' una casa d'aste o un portale di vendite online?
    1 punto
  31. 1815 Regno di Sicilia - Ferdinando III - 10 Grani
    1 punto
  32. Grazie, ho visto, in alcuni mi sono anche iscritto, e a questo riguardo vado un pò "off topic" ma la mole di post su facebook (che mi compaiono!) di persone che chiedono inutili valutazioni di monete in lire circolate, euro circolati, monete europee ritirate con l'arrivo dell'euro, mi ha veramente 1) stupito, 2) indotto (al momento solo come proposito, aspetto l'epifania) a cancellarmi. Torno ai convegni, ai listini (tornate commercianti a farne come numismatica felsinea, Eugubium di Cavicchi e pochi altri...numismatica picena ha smesso, al momento), ai negozi numismatici (certo, molti nel 2020, non hanno ancora il negozio on -line.......), alle aste..
    1 punto
  33. Nessuna perdita su cui piangere se il " nostro amico " e i moltissimi suoi colleghi si tolgono dal forum.... Anzi.... Effettivamente un freno ci vorrebbe stanno diventando davvero troppi...
    1 punto
  34. Quindi sono diverse da quelle con la scritta "essai"?
    1 punto
  35. Rieccomi, effettivamente il segno dopo la R sembrerebbe uno stigma, ma non ho trovato per queste monete teodosiane con la SALVS REI PVBLICAE alcuna officina VI di Roma (dopo la P, B, T, e Q le officine romane si fermano alla quinta con ). Invece ho individuato un mezzo centenionalis di Teodosio I, RIC IX p. 133, 64b e Sear V 20555, con segno di zecca R come osservato da @Stilicho, ma con possibile marca di officina P, B, T, Q (quarta) oppure E, e dot al centro, come questa: Pensate di poter ritenere a questo punto che quello che sembra uno stigma sia invece una Q e che l'esergo sia quindi R-dot-Q ? A domani HIRPINI
    1 punto
  36. @Cinna74 se clicchi sulla foto, la moneta diventa più grande dello schermo, e la P si vede bene. saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. Io che lo ho avuto in mano, sono perfettamente d'accordo con te. E non dico altro.
    1 punto
  38. Se fossi un cuoco diligente, mi guarderei bene dall’autocelebrare l’aperitivo, allorquando il desinare della festa esige ancora di servire gli antipasti e il pranzo tutto. Si tratta di un file utile alla comodità di chi ne voglia usufruire. Molte grazie.
    1 punto
  39. Le monete di "prova" del 5 cent francese sono delle pièfort, questo tipo di monete furono coniate appositamente con uno spessore maggiore rispetto le identiche destinate alla comune circolazione. In buona sostanza condividevano lo stesso diametro ma veniva utilizzato più metallo, a seconda della tipologia a volte pesavano anche più del doppio. Nel nostro caso le monete da 5 cent coniate a pièfort furono prodotte con 4 grammi di alluminio/bronzo, quelle destinate alla spendita pesavano 2 grammi. Tieni presente che non erano monete che si trovavano per caso o in circolazione, non erano una variante, venivano coniate in un numero limitato di pezzi per il mercato collezionistico. La differenza è visibilissima, purtroppo non ho trovato una foto che fa apprezzare lo spessore del 5 cent Marianne pièfort, ma giusto per farti un esempio va bene anche un'altra tipologia di moneta: A sinistra una normale e a destra una pièfort.
    1 punto
  40. Immagini vivide di un tempo passato, evocative. Il tuo racconto mi e' piaciuto: mi ha fatto pensare al mio tempo passato. Potenza della scrittura! Auguri @Litra68, buon compleanno. Stilicho
    1 punto
  41. Bel racconto caro Alberto... nella pancia della mamma si stava bene e la calduccio! Tantissimi Auguri per il Compleanno! Mi sa che Babbo Natale, sulla via del ritorno... ti ha lasciato qualche monetina di rame del Regno di Napoli ! Ciao Beppe
    1 punto
  42. Eh, purtroppo è difficile, il tuo è uno dei casi più sfortunati... quattro massari con le stesse iniziali. Forse ragionando sullo stile, per me il tuo è cinquecentesco. Sentiamo altri venetici.
    1 punto
  43. Buonasera, non riconosco lo stemma, ma la "scharfes S" che vedo al rovescio è in pratica una doppia s che appartiene solo alla lingua tedesca. Anche la u che mi sembra sormontata da due puntini (Umlaut) è tedesco. Se potessimo leggere tutto ciò che c'è scritto sul bottone, forse, e sottolineo forse, potremmo capire qualcosa in più. Saluti e Auguri HIRPINI
    1 punto
  44. in effetti questo sembra essere un buon inizio... Poi, per quanto mi riguarda: "Gli ottimisti sono dei pessimisti mal informati." Buon niente a tutti! Njk
    1 punto
  45. Irritante leggere un commento di questo genere, mette in evidenza non solo tutta la tua ignoranza e voglia di aprire la mente alla conoscenza, ma anche la tua strafottenza ed insolenza nel porti sgarbatamente verso qualcosa considerato prezioso per altri utenti. Saresti meritevole di essere bannato!
    1 punto
  46. Credo direttamente dall’autore http://catalogozilli.altervista.org/catalogo-zilli-nuova-edizione/
    1 punto
  47. Questo è simile al tuo 1835, Con caratteri grandi.
    1 punto
  48. 1 punto
  49. Giusta osservazione. I falsi si dividono in due principali categorie: i falsi di fantasia e i falsi di monete note. Queste due categorie sono esistite praticamente fin dall'inizio del collezionismo numismatico. I falsi di fantasia sono quelli con tipi e leggende "inventati", più spesso copiando liberamente il diritto da una emissione e il rovescio da un'altra. Io sto studiando da qualche tempo alcune emissioni romane del tardo periodo repubblicano e in questo periodo sto analizzando la monetazione di Cornuficius (RRC 509/1-5). Ovviamente è una monetazione molto rara e ricercata da sempre dai collezionisti e ho scoperto che verso l'ultimo quarto del XIX secolo apparve un tipo inedito di un denario di Cornuficius, che è risultato essere opera di un bravo e misterioso falsario romano di nome Tardani. Ho rintracciato almeno 5 esemplari, poi confluiti a cavallo tra XIX e XX secolo, attraverso collezioni o donazioni private, in altrettanti collezioni pubbliche, inclusa quella prestigiosa del Gnecchi, ora nel Museo Nazionale Romano, Quest'ultimo era addirittura un denario che doveva sembrare suberato (mentre gli altri 4 sono in buon argento) e lo era: peccato che pesa ben 4,22 grammi (!!). Per quei tempi era un falso molto pericoloso, ingannando un collezionista esperto come Gnecchi (che l'aveva perfino brevemente descritto in una pagina del RIN nel 1900) e se dovesse comparire adesso un altro esemplare potrebbe ancora ingannare qualcuno.... Ovviamente stiamo parlando di falsi che avevano lo scopo di spillare un pò di quattrini da un benestante collezionista. In questo caso siamo di fronte a una situazione sicuramente differente. Può sorprendere che possano avere fatto un falso di poco prezzo e venduto alla chetichella, senza grande risalto..... Allora che senso avere faticato a "inventare" un falso di fantasia per così poco? Purtroppo l'attuale mercato è letteralmente invaso di falsi, anche cloni, che vengono commercializzati a basso prezzo, almeno all'ingrosso. Ci sono falsari che praticano una sorta di tariffario, spesso per poche decine di euro, per la loro produzione, che ha assunto ormai dimensioni "industriali". E i costi per fabbricare una moderna litra d'argento sono veramente irrisori.... e c'è sempre la soddisfazione del falsario di gabellare il prossimo.... Quindi in linea di principio non deve sorprendere la comparsa di una litra d'argento che sia un falso di fantasia, anche a un prezzo basso. D'altro canto è anche giusto che non si deve essere suggestionati dal vedere una falsificazione a tutti i costi.... Ogni moneta, specialmente se un unicum, deve essere analizzata e giudicata in maniera autonoma e senza preconcetti. Solo un accurato esame dal vivo permette di fugare dubbi. Sicuramente il parere di Gionnysicily va tenuto conto, specialmente riguardo la cristallizzazione, e lo ringrazio, assieme al collezionista, per la grande disponibilità. Naturalmente mi fa piacere poter esaminare dal vivo la moneta, anche se bisogna considerare la grossa responsabilità di ricevere e riconsegnare una moneta del genere, con tutti i relativi rischi.....
    1 punto
  50. Non credo che fossero monete giudaiche per il fatto che si parla di "immagine" di Cesare (non rappresentato sulle monete locali). Guarda anche questa discussione: http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=13355&
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.