Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/07/20 in tutte le aree
-
4 punti
-
Puoi trovare i Cataloghi partendo dalla pagina principale del forum : https://www.lamoneta.it/discover/ in alto a sinistra sotto "Risorse" oppure in fondo alla pagina "Il network - Cataloghi online". In alternativa puoi andare direttamente digitando: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/ Ovviamente non c'è ancora "il tutto" trattandosi di lavoro di "volontari", ma sono in continuo sviluppo ed approfondimento, al punto di essere presi come riferimento da molti privati, commercianti e case d'asta.3 punti
-
Scusate se mi intrometto. Posto la scheda del Catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/2 Il CNI, con riguardo ai denari di Ancona presenta una dozzina di varianti, io ne ho ormai classificate oltre trenta e le ho riportate nella scheda. L'esemplare presentato da @Augusto60 può essere classificato come CNI 9 - Biaggi 33 Le legende corrette sono: D/ + . DE ANCONA . / croce patente R/ + . PP . S . QVI . RI . A . / lettere CVS disposte a triangolo attorno ad un punto3 punti
-
Giustissimo quanto dice moneta66: il cloruro di calcio è un sale dall’elevato potere assorbente che riesce ad assorbire senza troppi problemi l’umidità presente in armadi o in grandi cassetti. Voglio solo aggiungere che, al contrario di altri sali, il cloruro di calcio è una sostanza irritante che, se inalata, può causare irritazione ai polmoni. Inoltre potrebbe provocare ustioni sulla pelle umida per il suo elevato potere assorbente. Quindi è importante maneggiarlo con cura, indossando guanti e mascherine di protezione. Personalmente – ma la considerazione è più psicologica che chimica – non userei questo essiccante per monete di rame o di bronzo che, per la loro "salute", è bene che non vedano il cloro neanche dipinto.3 punti
-
Sono più che convinto che @Paolino67 abbia colto nel segno. Nella miriade di contraffazioni prodotte a Castiglione le particolarità delle singole varianti sono impossibili da circoscrivere in cataloghi tipo MIR. A Castiglione hanno realizzato ogni possibile accoppiamento di conii ed utilizzato le titolature più variegate (speriamo nel catalogo monografico ora in allestimento). Penso però che le lettere LARV del verso conducono direttamente a MEDVLARV... tipico delle emissioni di Castiglione. Ciao Mario3 punti
-
Prova a confrontarla con questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/113 punti
-
@numa numaUn metodo economico ed efficace per mantenere l'umidità a valori bassi può realizzarsi mediante l'uso dei sali per essiccatori in vendita presso casalinghi/supermercati e drogherie. Si tratta di granuli di cloruro di calcio che assorbono senza problemi l'umidità atmosferica. Se le tue monete sono confinate in una zona separata/ristretta o in un armadio puoi metterci dentro il cestello porta sali con il cloruro di calcio. Considera che per esperienza diretta due cestelli porta sale deumidificante sono sufficienti a far scendere l'umido, a livelli non aggressivi, in stanze di circa 42 m3......quindi in un ambiente ristretto non andrai oltre il 2/5 % di umido. Non mettere a contatto diretto il sale con le monete e se utilizzerai questo metodo non acquistare i sali profumati , ma solamente il tipo senza profumo. Quando la vaschetta sarà piena di acqua .....getta via tutto, asciuga il contenitore e aggiungi nuovo sale fresco. Costo pochi €.3 punti
-
3 punti
-
Emozionato ! Oggi ho acquistato la mia prima moneta romana imperiale. In generale, la mia prima moneta in assoluto Avevo optato per le monete romane ed in particolare per l'Impero; restringendo il campo mi sono orientato per i denarii imperiali del III sec. d.C. Vi posto la moneta in questione: IMPERATORE: Alessandro Severo: (222-235 d.C.). Nato ad Arca Caesarea, 1° ottobre 208 d.C.. Assassinato a Magontiacum il 18 o 19 marzo 235 d.C. FAMIGLIA: Madre: Giulia Mamea; Padre: Marco Giulio Gessio Marciano; Coniuge: Sallustia Orbiana. DINASTIA: Severi MONETA: Denario (Ag) della Zecca di Roma Gr: 4,17 Diametro: 19,49 CONSERVAZIONE: SPL DRITTO: Busto dell'Imperatore , laureato e con paludamento. Scritta: IMP ALEXANDER PIVS AUG. ROVESCIO: IOVI PROPVGNATORI. Il Dio Giove, stante a sinistra e con il capo rivolto verso destra. Tieni sulla mano destra un fulmine.2 punti
-
Lo stesso scudetto si portava anche alla Scuola di fanteria di Ascoli Piceno. Cantavamo: era meglio morire da piccoli che venire alla scuola di Ascoli...2 punti
-
2 punti
-
In questi giorni festivi ho fatto una revisione delle mie Piastre di Ferdinando II, ed è sempre una piccola scoperta. Chiedo a Voi un parere. 120 GRANA 1854 - Peso: 27,34 -Conservazione BB. Ho notato sul contorno: PRINCIPI e stella invece di giglio ( so che è una variante ). Il Contorno ha un accenno di rigatura su tutta la moneta. Posto le foto ( purtroppo fatte con luce radente e con la mia scarsa attrezzatura) Ciao a Tutti gli Amici! Beppe2 punti
-
Molti anni fa mi misi a discutere con un creazionista. Soffro ancora di incubi notturni... ? Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Non ne avevo mai vista una così, mi potreste aiutare con l'identificazione? Grazie mille2 punti
-
Come promesso ad @apollonia e @coinzh post delle foto più “nature” della moneta2 punti
-
2 punti
-
Nella schermata successiva alla pagina del carrello ti compare la prima immagine, tu accetti le norme sulla privacy flaggando la casella accanto a "Kyllä", poi clicchi sul pulsantone rosso e ti si apre il menu "Henkilödietot" con la tua mail ed il CAP; quindi clicchi sul testo in blu "Paina tästä, jos ecc." ed il menu "Henkilödietot" si espande con i dati completi del tuo account e le opzioni di pagamento; flagga l'opzione carta di credito ("Maksukortti") e clicca sul pulsantone "Vahvista ostotapahtuma": si apre la pagina dove inserire i dati della tua cc, quindi clicca su "Maksa" per avviare il pagamento2 punti
-
From late last Friday afternoon, a very special coin I pulled from a junk-box for US$0.06. This 1916s 5-centavo from the Philippines under U.S. administration is one tough coin, much in demand, even in this low (VG) grade… v.2 punti
-
Sogno non impossibile ma difficilmente realizzabile. Possedendo un bel garage da 12 posti, mi piacerebbe riempirlo con le auto che vado di seguito ad elencare, a parte le piccole Messerschmitt che non mi sono mai piaciute, sono attratto dalle auto minute e non troppo datate. Vespa 400 Isetta 300 Fiat Abarth 595 Fiat 850 sport coupè Fiat 600 multipla Moretti 850 sport BMW 700 sport coupè Fiat topolino I° tipo Peugeot 204 cabrio Autobianchi bianchina coupè Le due più grandicelle Alfa Romeo junior 1300 Fiat Dino 2000 coupè Ho calcolato circa 300.000/350.000 euro per tutte le 12 auto perfettamente funzionanti ed in ottimo stato. Mi sarebbe piaciuta molto anche la Peugeot 205 Turbo 16 ….ma ho solo 12 posti in garage! Per queste 4 bisogna essere solo straricchi, anche senza nessuna passione per le auto (servirebbero circa 5 milioni di euro), sul garage però ci sarebbe un notevole risparmio, servono solo 4 posti! Della serie chi si accontenta gode, e direi che si godrebbe alla grande con quelle 12 auto. Con solo un quarto del valore di una di queste quattro supercar il divertimento è assicurato all'infinito. La gente si soffermerebbe a guardarle in egual misura, strapperebbero tanti sorrisi, e non dimentichiamo che tra le 12 auto è presente anche una "Ferrari".2 punti
-
2 punti
-
Non sono la stessa cosa: l'acquaragia è un solvente per vernici; l'acqua regia è una miscela di acido nitrico e acido cloridrico in grado appunto di sciogliere i metalli nobili, quali l'oro o il platino.2 punti
-
Penso sia sempre giusto rispondere, fornendo, se del caso, più informazioni possibili, anche su cose semplici come questa. Concordo con quanto detto da altri sulla maleducazione imperante, e non solo tra giovani, ma proprio per questo ritengo che chi, al contrario, considera ancora importante il modo di rapportarsi con le persone, debba insistere e resistere, per preservare quel po' di civiltà e di cultura che ancora ci resta. E comunque i giovani (e non solo loro), per fortuna non sono tutti così, io continuo ancora a sperare. @cabanes la stima è reciproca, quanto all'incontrarci, chissà. Siamo piuttosto lontani, ma a maggio spero di poter tornare, dopo qualche anno di assenza, a Veronafil, e poiché tu sei già da quelle parti petronius2 punti
-
L'idea che mi sto facendo è quella di un'azienda poco preparata. Anche su internet le recensioni non sono esaltanti. Anche il fatto che il sito sa quasi totalmente in finlandese e non preveda la possibilità di visualizzarlo in inglese, la dice lunga...2 punti
-
Continua a collezionare euro che hai ragione, non ti preoccupare per le antiche e medievali. Cordiali saluti.2 punti
-
Condivido con gli amici appassionati di repubblicane la visita al monetiere del Museo Nazionale Romano. Vi sono ben due (!) esemplari di aureo del giuramento:1 punto
-
Buongiorno a tutti, durante le festività mi sono messo a riguardare qualche spicciolo milanese in mi possesso e ho trovato questa moneta. Perdonate le foto ma sono fatte col cellulare per pigrizia. Tutto sommato direi che si è comportato bene a livello fotografico. Ora ci chiedo se questa classificazione anche a vostro parere potrebbe essere corretta. Ho il dubbio che possa essere la variante della Trillina senza rosette e quindi R5. Ecco i dettagli: Filippo II Re di Spagna e di Milano (1556 - 1598) D/ simbolo REX HISPANIARVM iniziale F tra due simboli R/ simbolo MEDIOLANI DVX campo inquartato con aquila e biscia Rif. Crippa 51/E - MIR 335/5 Peso: 0,4 Gr. - Diametro: 10 mm (bordo irregolare, punto più ampio) Ringrazio in anticipo chiunque abbia piacere a dare un parere su questa piccola "monetina popolare". Un caro saluto e un augurio per una buona giornata.1 punto
-
my idea... per una serie comune EUROPA basata sui musicisti europei, sperando che almeno la musica possa unire il nostro continente ? + grandi qui : http://www.friziodesign.it/coins23.html ?1 punto
-
Buonasera @wiveneri, io faccio così: fotografo la moneta con il telefonino, la mando a mia figlia su whatsapp, lei me la rimanda (così automaticamente si riduce) e cosi ridotta la inserisco nella discussione allegandola. Prova vedrai che va. Sergio.1 punto
-
Buonasera Come regalo di fine anno ho aggiunto una zecca rara alla mia collezione di madonnine di pio vi. Non se ne vedono tutti i giorni e ci si deve accontentare con la conservazione. Mi è parsa comunque un buon compromesso dato che è ben leggibile da entrambi i lati e con ancora un discreto profilo della Madonna. Cosa ne pensate? Posso darle un bb? Grazie a tutti e buon anno. Marco1 punto
-
Ti allego per comodità l'immagine della moneta in questione sul mir1 punto
-
@giorgio28, in quelle che ho citato io dal Biagi leggo: +DE ANCONA. nella prima e: +DE ANCONA nella seconda. Invece nella CNI 9 che hai citato tu leggo più esattamente: +.DE ANCONA. come in quella di @Augusto60. Io vedo il CNI capovolto quindi mi confondo. Potresti verificare prima che io diventi strabico? Intanto aprirò un altro CNI1 punto
-
Taglio: 2 Cent Nazione: Malta Anno: 2008 Tiratura: 36.000.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 5 Cent Nazione: Malta Anno: 2017 Tiratura: ??? Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 2 Cent Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 80.000.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 5 Cent Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 1.956.000 Condizioni: B Città: Trieste1 punto
-
Non mi fossilizzerei troppo sull'assenza di segni ai lati della F ma mi concentrerei soprattutto sulle legende... al dritto mi pare di leggere una C piuttosto significativa. Di queste contraffazioni esistono numerose varianti, in questo il MIR Lombardia non è di nessun aiuto. Sentiamo che ne pensa il buon @mariov601 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La sua però non ha segni ai lati della F, quindi o e’ la rarissima Crippa 51/E segnalata sul CNI ma di cui Crippa non ha mai trovato un similare o siamo molto probabilmente nel campo delle contraffazioni o dei falsi che abbondavano e circolavano .1 punto
-
scusa ma le datazioni al C14 non sbagliano? So che ci sono le calibrazioni ma non possono sbagliare? Fomenko ad esempio dice che archeologi e scienziati del radiocarbonio si mettono d'accordo sulla datazione1 punto
-
1 punto
-
From my small special collection of items kept for sentimental reasons, a 1917 half-dollar I pulled from circulation in the American military community in and around Napoli in September 1966. We were new arrivals in Italia and were staying at the Turistico Averno near Pozzuoli, I can remember spending a lot of time at our family table in bungalow 8, just looking at this coin. It was impossibly old, and looked the part... v.1 punto
-
1 punto
-
L’umidità è un fattore critico ai fini della stabilità delle monete di rame e di bronzo nelle condizioni atmosferiche perché il rame, stabile all’aria secca, all’aria umida reagisce con l’ossigeno atmosferico già a temperatura ambiente formando un sottilissimo stato di ossido rameoso (cuprite). Questo strato protegge il metallo sottostante dall’ossidazione ma può subire ulteriori trasformazioni chimiche a seconda delle condizioni ambientali, ad es. a carbonati basici di rame (azzurrite, malachite) e a solfato, solfuro e ossido rameico. Le condizioni di stabilità si possono fissare nell’intervallo di umidità relativa 35%-55%, realizzabili con deumidificatori o con vari essiccanti atmosferici per quanto concerne l’ambiente dove si conservano le monete. La prolungata conservazione in condizioni di bassa umidità relativa non ha controindicazioni sulla stabilità. Per dettagli puoi scaricare il pdf di Conservation of Metals in Humid Climate Proceedings of the Asian Regional Seminar held from 7---12 December, 1987 Edited by: O. P. AGRAWAL1 punto
-
Ci sarò come sempre. Ricordiamo a tutti che il convegno si terrà come l'anno scorso al PALAPANINI in viale dello sport. Non seguite l'indirizzo della mappa del link precedente altrimenti andate da tutt'altra parte. Saluti Marco1 punto
-
1 punto
-
Ah, su questo non c'è dubbio. I bambini nascono uguali oggi a cent'anni fa, qui come in ogni angolo del mondo: è l'educazione poi a fare la differenza. E infatti nella maggior parte dei casi la conoscenza della famiglia del "fanciullo" spiega tutto di lui. Non a caso ho dato la colpa della maleducazione all'essere "viziati".1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 5 cent Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 860.000 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Sperando di fare cosa gradita, per gli appassionati di monetazione mantovana e gonzaghesca (e, ovviamente, per tutti gli interessati...), informo che ho pubblicato su academia.edu l'estratto in formato pdf dell'articolo recentemente pubblicato sulla rivista Comunicazione, bollettino della S.N.I. (anno XXXII / n°74, 2019) con il titolo: Mantova: Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute. Da segnalare, in appendice, la presentazione di un sesino di Mantova per Federico II, presente nelle collezioni dell'Hermitage di San Pietroburgo e di palazzo te a Mantova, ma dimenticato da tutti i cataloghi di monetazione mantovana.... https://www.academia.edu/41216755/Mantova_Il_bagattino_per_Federico_II_Gonzaga_con_la_rappresentazione_del_monte_Olimpo_sormontato_dal_motto_FIDES_studio_ed_aggiornamento_sulle_varianti_conosciute Ho anche reso disponibile l'estratto pdf dell'articolo pubblicato su Panorama Numismatico n°355 (novembre 2019) dal titolo: Un enigmatico quattrino attribuibile a Castiglione delle Stiviere, imitazione del quattrino milanese con aquile e bisce. https://www.academia.edu/41496644/Un_enigmatico_quattrino_attribuibile_a_Castiglione_delle_Stiviere_imitazione_del_quattrino_milanese_con_aquile_e_bisce Buona lettura Mario1 punto
-
1 punto
-
Rieccomi, effettivamente il segno dopo la R sembrerebbe uno stigma, ma non ho trovato per queste monete teodosiane con la SALVS REI PVBLICAE alcuna officina VI di Roma (dopo la P, B, T, e Q le officine romane si fermano alla quinta con ). Invece ho individuato un mezzo centenionalis di Teodosio I, RIC IX p. 133, 64b e Sear V 20555, con segno di zecca R come osservato da @Stilicho, ma con possibile marca di officina P, B, T, Q (quarta) oppure E, e dot al centro, come questa: Pensate di poter ritenere a questo punto che quello che sembra uno stigma sia invece una Q e che l'esergo sia quindi R-dot-Q ? A domani HIRPINI1 punto
-
E' doveroso fare alcune considerazioni. 1- il prezzo dell'oro ultimamente ha avuto un impennata 2- un conto è il Marengo del Regno da Vitt.em.II° ( compreso quando era Re di Sardegna - il Collo Lungo ) ad Umberto I°, un conto è 3- l'oro di Vitt.Em.III° L'oro del punto 2 ( a parte certi millesimi ) è sempre stato considerato, in base alla tiratura " valore borsa" ( vedere le tirature notevoli ) Quello di Vitt.Em.III ha sempre avuto interesse numismatico ( tiratura media sui 20.000 pezzi con massimo il 20 L. 1912 con 59.000 pezzi ). Il 100 L. 1925 "Vetta d'Italia" ( tiratura 5000 ) è oltretutto una moneta che attira l'appassionato, così come i 20 L. "Araldica" ( millesimo più coniato 1905 - pezzi 8715 ). Pertanto non possiamo paragonare il valore di queste monete ai marenghi dei precedenti sovrani. Altra considerazione: di questi tempi conta molto la conservazione ( non sono d'accordo ma è così). Un comune marengo in conservazione FDC arriva anche a 400- 500 Euro (!) quindi il doppio del valore di borsa. Le monete d'oro di Vitt.Em.III, avendo già valore numismatico, in FDC si impennano... Ciao Beppe1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
