Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/08/20 in tutte le aree
-
Questa è decisamente una serata particolare e per questo merita una mia riflessione. Abbiamo passato l'anno facendoci un mare di auguri, inviandoci un oceano di abbracci ed auspicando tra di noi un cielo di serenità unita a tanta solidarietà. E proprio mentre guardo le belle monete di @favaldar, di @gixxer e leggo tutti i vostri sentiti commenti mi rendo conto di essere felice. Non tanto per il mio ultimo acquisto, ma per come è arrivato. E' una storia che merita di essere condivisa con tutti voi. Molte volte abbiamo parlato del collezionista solitario. E' una persona che non vedo parte di questo nuovo mondo numismatico, dove (in special modo in questo forum ed altri) si cerca di condividere, magari a volte errando, una passione comune attraverso consigli, letture, dialogo, risate e mi sia permesso... tanta voglia di essere parte dello stesso circolo. Tutto nasce dall'aiuto dato ad un giovane amante delle monete di Venezia ( @terkel ) che è stato fatto sentire subito nella propria casa. E proprio questo giovanotto durante uno scambio di idee, guardando e discutendo su un grosso di Giovanni Soranzo con il leoncino mi ha permesso in maniera per lui inconsapevole, di arrivare al mio primo importante acquisto del 2020. E' vero che si dice "chi semina raccoglie" o "dona e riceverai" ma mai mi sarei aspettato un regalo così grande. La morale è una sola: non ha importanza chi chiede, rispondete. Non ha importanza quanta fatica impiegate per aiutare, fatelo. Riceverete (prima o poi) sicuramente una ricompensa per i Vostri sforzi. Vi lascio per non diventare troppo sentimentale con la moneta che non sarebbe mai entrata nella mia piccola collezione se non fosse stato per la via indicata dal giovane amico. Grazie Mattia, ti sono profondamente debitore e riconoscente. Buona serata.4 punti
-
Moneta arrivata vi posto le foto che non rispecchiano la vera bellezza mi spiace ma non so e posso fare meglio.4 punti
-
Buongiorno a tutti! Questa solitamente non è la mia sezione in quanto colleziono principalmente euro monete. Essendo Napoleone uno dei miei personaggi storici preferiti ed anche molto interessato alla zecca di Venezia, ho deciso di aquistare recentemente questa moneta dopo lunga valutazione. Allego le foto fatte dal venditore in quanto quelle fatte da me non hanno una qualità paragonabile. La moneta dal vivo si presenta molto meglio che in foto, con dettagli ben definiti e una gran bella patina. Come detto precedentemente la moneta è stata coniata dalla Zecca di Venezia, anno 1812 (puntali aguzzi). Presenta un esubero di metallo nella parte tra ore 12 e 1 sopra la corona. Mentre nella parte frontale la scritta "NAPOLEONE" e la scritta "E RE" sono un pochino evanescenti causa conio stanco. In corrispondenza del bordo direi irregolare sono impresse le stelline in incluso. Secondo il mio parere si tratta di una moneta di alta qualità, tenendo conto anche della lunga durata in circolazione di tali monete. Peso della moneta 4,97g e diametro di 23,5mm Mi piacerebbe poter conoscere il vostro parere riguardo la moneta, un grande saluto a tutti e grazie anticipatamente per qualsiasi vostro intervento.3 punti
-
3 punti
-
Mi sembra che le risposte ti siano state date ampiamente, e vadano tutte in un'unica direzione, non so cosa si possa aggiungere ancora, se non, ma anche questo è già stato detto da molti, che una conoscenza approfondita della storia, quella vera, ti avrebbe permesso di interpretare le teorie di Fomenko per quello che sono, deliri di una mente disturbata che di sicuro non meritano tutta l'attenzione che gli stiamo dedicando. Ad ogni modo, domandare è lecito e rispondere è cortesia, e poiché le risposte le hai avute, credo anch'io sia tempo di chiudere la discussione. petronius3 punti
-
labas vakaras In Russia, questo personaggio Fomenko ha riconosciuto come un pazzo pericoloso. Nei forum su storia, cultura, antichità, numismatica, tutte le persone hanno accettato di vietare di pronunciare il nome di Fomenko e di discutere delle sue sciocchezze. L'obiettivo di uno scienziato così clown è la popolarità. Qualsiasi dialogo sul delirio è benefico per un pazzo, questo lo rende popolare.3 punti
-
Ieri sera ho consultato il volume Rassegna di studi Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, anno 1986, fasc. XXXVII - XXIII, con il censimento delle trilline del pozzo di via Larga. Della tipologia del post non sono riportati esemplari, censite trilline di Frinco, Bozzolo, Passerano e Desana (molte tipologie). Guardando bene le foto della moneta, quello che rimane leggibile delle legende conferma sicuramente, come è stato già detto nei post precedenti, la zecca di Castiglione.3 punti
-
Il paradosso è che stiamo cadendo noi nella trappola di Fomenko, ossia ci stiamo affannando a dimostrare che le sue tesi sono infondate; in realtà dovrebbe essere l'opposto, è questo tizio a dover dimostrare che il Colosseo è stato realizzato nel 1500 e che le monete romane sono tutte false e dissemninate dovunque da falsari ottocenteschi.3 punti
-
Non c'è alcun spiraglio che sia un errore genuino... come è stato scritto più sopra sono le stesse procedure di zecca che rendono impossibile che una cosa del genere venga prodotta per sbaglio, e aggiungo che chiunque abbia lavorato in una qualsiasi azienda metalmeccanica dove sono presenti presse si metterebbe a ridere a pensare che una cosa del genere sia possibile. Questo tipo di famigerati "errori" hanno una genesi fin troppo nota, visto che nei primi anni dell'Euro sono state condotte indagini nella nostra zecca di Roma che hanno portato alla scoperta di numerori errori artefatti, fabbricati illecitamente nottetempo da alcuni operatori. Gli armadietti di queste persone sono stati perquisiti e sono saltate fuori centinaia di pezzi con errori di vario tipo (tra i quali il famigerato centesimo mole). La procedura di fabbricazione di tali "errori" prevedeva che un certo numero di essi fosse rilasciato nella normale circolazione, proprio per giustificare in un certo qual modo la loro liceità; è quindi per questo, e solo per questo, che molti di questi artefatti si trovano con segni di circolazione. Per quanto riguarda l'artefatto in oggetto, va subito sottolineato come chi l'ha prodotto abbia furbescamente inserito due conii di lato comune, guardandosi bene dal fare il contrario (ossia due lati nazionali) , in modo che sia impossibile risalire all'origine. Ho già visto sul mercato diversi di esemplari come questo, che sono stati assegnati alle zecche più disparate. Considerati i precedenti, sono abbastanza convinto si tratti di produzione del tutto "nostrana", questo senza togliere che sicuramente anche in qualche zecca estera ci si è divertiti ad arrotondare lo stipendio nottetempo. In ogni caso, è sicuro al 100% che sono artefatti, ripeto, è IMPOSSIBILE che una cosa del genere esca di zecca per errore.3 punti
-
Un raro ed interessante hekte arcaico, in elettro, da Cizico . Qui il tonno, onnipresente emblema della polis, invece che accessorio, è parte integrante della figurazione del diritto essendo 'impugnato' per la coda da un infante nudo, forse Eracle . Passerà il prossimo 2 Febbraio in Num.Naumann 86 al lotto 155 .2 punti
-
Resta sempre un MB, però sì è migliore. Per il resto la mia riflessione può servire a far capire quanto sia importante parlarsi, condividere, aiutarsi. Perchè senza di questo e te lo posso assicurare questa non sarebbe arrivata. Pensa ero lì che guardavo il grosso e sai che sotto ci sono le slide di monete guardate da altri utenti e come ho visto passare la foto, mi è venuto un colpo al punto tale che non riuscivo più a trovarla. Ho dovuto mettermi calmo e usare tutta la pazienza possibile per ribeccarla. Ho sudato freddo.2 punti
-
La prima moneta del 2020 è il quartarolo di Giovanni Soranzo considerato R4 e di cui l'unica immagine possibile in rete era la Nac 108. della moneta purtroppo non ho i dati ponderali ed era finita in una sezione della baia al di fuori delle normali rotte che di solito frequentiamo. Al D/ + IO.SUPAN.DVX ( P tagliata) Al R/ + S.MARCVS (S coricate)2 punti
-
Assegni storici, ne ho qualcuno anch'io ma pare non suscitino interesse nei collezionisti da quel che vedo. So di un tale che ne ha trovato un sacco (letterale )!!! ma non ha saputo gestirli convenientemente. Ho trovato questo scritto : Tempo fa ho chiesto all'archivio storico FIAT di chi fosse la firma abbinata a quella di Giovanni Agnelli. Non sapevano niente degli assegni ............. Risposta : in riferimento alla sua richiesta le segnalo che nel 1944-45 il Direttore Amministrativo di Fiat era il Rag. Camillo Ghiglione; ho trovato altri documenti coevi con la medesima firma (con specifica del cognome). Il rag. Ghiglione era già attivo durante gli anni ’30, ma non sappiamo in che anno ricevette l’incarico di Direttore Amministrativo. Archivio e Centro Storico Fiat Via Chiabrera 24/A 10126 Torino Se trovo altro te lo invio.2 punti
-
Perché c'è chi prepara l'esca e aspetta il pesce che abbocchi. Su e-Bay posso mettere in vendita la mia biro per 1000 €... Ancora c'è chi dà retta alle offerte su quel sito? Nemmeno le aggiudicazioni sono affidabili, visto che sovente sono pseudo aggiudicazioni tra compari: ti vendo il mio cane da 10000 € e da te mi compro due gatti da 5000. Prima di comprare bisogna conoscere il mercato, e così distinguere l'onesto dal ciarlatano.2 punti
-
ciao @azaad colgo la palla al balzo per postare una monetina di Siracusa ... nulla di splendido come la prima tua, ma particolare ... (e la particolarità è ciò che cerco sempre...) Costante II DOC 181 chiaramente riconiata su DOC 180 saluti2 punti
-
Di cose assurde ne capitano tante, specie nel nostro paese, cosa vuoi che sia questa in paragone? Ciò non toglie che ci si può documentare su quello che è stato scritto e farsi delle opinioni personali su dati oggettivi, che ce ne sono, tipo il contingente coniato, assolutamente risibile per far fronte al fabbisogno della circolazione monetaria di un intero paese. Inoltre, come già più volte è stato scritto, la monetazione di VEIII aveva una controparte cartacea, e proprio quest'ultima svolgeva il vero compito di moneta (di nuovo, ci sono abbondanti discussioni con ampie dissertazioni in merito). La parte metallica, in particolar modo i tagli aurei o argentei di grande modulo, aveva più un ruolo celebrativo/rappresentativo (senza che mi ripeto: serie aratrice, o anche pezzi argentei come Littori, Elmetto et simila) Riguardo alle 20 lire, i "veri" soldi nelle tasche degli italiani (per chi li aveva!) erano le banconote nei tagli in allegato (da 10 Lire e 50 Lire), emesse al contestualmente alla controparte metallica per la celebrazione dell'impero.2 punti
-
Io ho creato un file Excel semplice ma efficace, allego un estrapolato, spero possa aiutarti2 punti
-
Buongiorno a tutti, vi comunico che la pistola mod. 34 e di conseguenza fondina e corregiolo (corregiolo era il laccetto di sicurezza che legava la pistola alla persona e per la precisione il corregiolo era passante sotto al colletto della divisa), è stata in uso all'Esercito Italiano fino al 1992, anno in cui gradualmente fù sostituita dalla Beretta PB 92 FS. Per informazione, il corregiolo oggi è sostituito dal laccio di sicurezza a forma di molla che assicura l'arma al cinturone porta fondina. Buona giornata a tutti e buon proseguo per per i bei ricordi.2 punti
-
Si, certamente. Questo è un ducato preso privatamente da un inserzionista su ebay. Se ti posso dire, 350 per il Dandolo, 220 il tallero, 100 il ducato argento.2 punti
-
Esistono diverse tipologie di monete: quelle del periodo bellico e postbellico emesse fra il 1916 ed il 1923 da città, circondari, etc ed anche emissioni private (ad esempio miniere o privati cittadini) circolanti ed accettate universalmente o quasi quelle emesse o per mancanza di circolante o durante l'iperinflazione emesse, oltre che da città, stati, province anche da banche autorizzate che possono variare da 1 pfennig ad 1 milione di marchi quelle solo per collezionisti (ad esempio, quelle in porcellana), ma credo che alcune in metallo siano circolate effettivamente e che possono arrivare a 1.000 miliardi di marchi In totale sono alcune migliaia. A queste, vanno aggiunti alcuni gettoni di trasporto che erano utilizzati come notgeld. Infine, ci sono i notgeld della seconda guerra mondiale, emessi dalla città di Münden. Come cataloghi, uso "Die Deutsche Notmünzen" di Walter Funck, acquistato nuovo in offerta (mi pare 50 o 55 euro contro i 69 del prezzo di copertina) e, per le emissioni in porcellana, il "Deutsche Notmünzen auds Porzellan, Steinzeug, Ziegel und Ton di Claus Wener. Non collezioni quelli cartecei, anche se me ne hanno regalato alcuni berlinesi. PS La capitale non ha mai emesso notgeld metallici, anche se mi risulta che i gettoni di trasporto per l'omnibus abbiano circolato come moneta, ma non so in quali anni (forse ci vorrebbe il catalogo di Peter Menzel).2 punti
-
Ciao, rispondo con ritardo dal momento che non avevo modo di vederla su monitor grande, ma vedo che gli amici molto preparati mi hanno preceduto, incluso il puntualissimo "santo nikita" che ha approfondito la questione. Sulla sua scia, più che altro per curiosità, ho giocato con ombre e luci (per quello che il JPG permette) per vedere se il risultato ottenuto permetteva di interpretare meglio qualche indizio che usciva fuori... Il risultato è quel che è... Però posso dire che siamo decisamente lontani da uno spl. Da quel che si vede sembrerebbe avere la classica piega in otto parti (un segno col quadrato rosso in alto, ed uno verde in basso identificano quelle affiancate alla centrale), ma quello che mi lascia molto perplesso è la piega centrale, non solo per lo sporco raccolto nei bordi, quanto per la sensazione di assottigliamento della carta che sembra caratterizzare questa zona in maniera particolare. La stessa piega sembrerebbe comunque abbastanza importante intaccando la stessa carta. Precisando che si parla di sensazione, ciò è ulteriormente avvalorata dallo stato dei bordi in basso, con spigoli decisamente arrotondati e bordi maggiormente sciupati. Lo stato sembrerebbe più compatibile con la scala del BB che con lo Spl, con sospetto leggerissimo lavaggio e pressatura, dal momento che non si vede nessun indizio riconducibile ad alcuna consistenza della carta. Parlare di Spl implicherebbe: - Bordi nitidi e spigoli più precisi - Carta croccante (questo è un dettaglio assolutamente molto importante! se la carta è bella "stiracchiata", è un dettaglio che richiede immediata attenzione) - Pieghe poco profonde, al massimo piegata in due Per me 50€ sono troppi... hai fatto bene a lasciare! Hai di che consolarti con gli ultimi acquisti... Vedrai che un bello Spl o buon qSpl a prezzo giusto lo acchiappi.2 punti
-
tra mille anni, quando gli archeologi troveranno migliaia di queste statuette, si porranno domande simili?!2 punti
-
2 punti
-
Salute Dal 15 gennaio e fino al 5 febbraio 2020 a Campobasso ,in centro,ci sarà una mostra di monete medievali molisane. Il piano progettuale della mostra e della sua presentazione ha partecipato al bando indetto dal Comune di Campobasso per gli eventi artistici e culturali per l'inverno 2019/2020 ed è stato approvato dall'amministrazione comunale ricevendone il patrocinio del Comune di Campobasso ma anche il patrocinio della NIA(Numismatici Italiani Associati) In tutto verranno esposte 82 monete alcune inedite emesse in Molise ed in Capitanata Nella collezione esposta è confluita quella di monete campobassane pubblicate nel primo libro monotematico sulla Zecca di Campobasso e San Severo Molto belli sono i foglietti scritti a mano che accompagnano alcune monete della collezione che appartenevano al precedente collezionista (fine secolo XIX metà secolo XX) INGRESSO GRATUITO Locandina Arancione A4 (1)Corretta.pdf1 punto
-
Salve, ho un quesito un po' particolare da porre a voi appassionati di monetazione veneziana. Per la mia tesi di laurea sto svolgendo delle ricerche su un processo per omicidio datata 1704. Come da prassi, una delle prime azioni condotte dalle magistrature venete in caso di denuncia di omicidio era la vision del cadavere ovvero un sopraluogo delle spoglie dell'ucciso. Nel caso che sto studiando il defunto fu ucciso con un colpo di archibugiata in fronte. La particolarità numismatica risiede nel metodo di valutazione del foro del proiettile definito "della grandezza di un bezzo di rame". So che il bezzo venne introdotto come moneta minuta con legge del Senato il 22 gennaio 1604, con valore di mezzo soldo (6 bagattini). Mi chiedevo all'incirca quale fosse la misura di questa moneta, così da valutare la dimesione del foro. Inoltre, volevo chiedere se qualcuno è a conoscenza di altri casi simili dove monete sono utilizzate per stimare misure. Vi ringrazio1 punto
-
Dai... diamogli tempo, non tutti soprattutto i nuovi entrano quotidianamente nel forum. Per me è un divertimento interpretare le legende e cercare, non mi offendo mica se non ho subito un riscontro. Buona serata a te!1 punto
-
Mi sembra interessante. https://www.ilpostalista.it/varie/varie_95.htm Un riferimento sul valore di mercato. https://scripofilia.it/it/cartamoneta/9713-italia-500-lire-1944-cartamoneta-emergenza-fiat-firma-agnelli.html1 punto
-
Innanzitutto complimenti per l'acquisto. Spostarsi verso una nuova monetazione non è mai semplice e spesso si rischia di prendere dei granchi (almeno all'inizio). Secondo me la moneta merita, non solo perché sono un grande estimatore del periodo napoleonico (soprattutto in campo numismatico), ma anche perché, per la somma spesa, direi che hai fatto un buon acquisto. Ovviamente non stiamo parlando di un pezzo in FDC, con patina eccezionale e rilievi intonsi (introvabile, del resto, con un budget di 160 euro). Tuttavia, giudicando unicamente dalle immagini, mi sembra una moneta in uno stato di conservazione più che dignitoso (io le darei qSPL-SPL). Se posso dare un'opinione spassionata, personalmente trovo più bello il diritto del rovescio. L'evanescenza delle lettere, sinceramente, non mi turba più di tanto. Invece, per quel che riguarda il rovescio, ci sono alcuni punti che mi sembrano un po' piatti, soprattutto se si considera lo scudo posto sopra al petto dell'aquila. Per il resto, rinnovo i miei complimenti per l'acquisto, con l'augurio che possa essere la prima di una lunga serie di monete napoleoniche1 punto
-
Ho trovato dove l'ho letto, cioè nel libro "Le monete del tempo di Gesù" di Alteri, Baima Bollone, Conti, Panizza. In questo libro, già citato più volte nel forum in discussioni sul siclo di Tiro e sulle altre monete bibliche, Luigi Conti, richiamando uno studio precedente di Vittorio Picozzi, scrive: <<Abbiamo citato il ripostiglio del monte Carmelo relativo ad offerte al Tempio di Gerusalemme. Ebbene è in quel ripostiglio, come ben rileva il Picozzi sulla scorta del citato articolo di Kadman, accanto ai già citati 160 denari (159 di Augusto e uno di Tiberio -aggiunta mia-) furono rinvenuti 3400 sicli e 1000 mezzi sicli di Tiro>>. Altrove lo stesso Conti aggiunge una considerazione di ordine lessicale, che non ricordavo, a sostegno della teoria che i 30 denari fossero shekel e non mezzi shekel:<<...è intanto consentito concludere trattarsi di monete d'argento (si riferisce agli "argyria" del testo evangelico -aggiunta mia-), ma non di didrammi (cioè mezzi shekel -aggiunta mia-) perché, come si è visto nell'episodio del tributo al tempio, per indicare quel tipo nummario si usano altri termini (didracma)>>. Luigi Conti sostiene, dunque, in virtù della prevalenza numerica del siclo intero sul mezzo siclo negli scavi (segnatamente del Monte Carmelo) e dell'uso nei Vangeli di chiamare "didracma" il mezzo siclo (attestato nell'episodio del versamento del tributo al tempio) che doveva trattarsi di sicli interi. Più di questo non so, spero di averti aiutato.1 punto
-
1 punto
-
Sono d'accordo; il tallero per il levante non è tra le monete meglio riuscite, ma soprattutto per l'immagine della Venezia muliebre che ha pochissimo rilievo e che anche la poca consunzione riduce, quasi sempre, il viso ad una bruttura. Diverso è il leone; hai scritto "fuori dagli schemi" e per me hai azzeccato in pieno il commento; non è un leone al quale la Serenissima ci ha abituato, è un gattone disilluso e sornione, ormai "addomesticato" che sembra stia aspettando la sua scatoletta di kitekat al pollo.1 punto
-
Anche io solitamente non scrivo in questa sezione, ma devo dire (nonostante la mia inesperienza) che è davvero una bella moneta. Se posso chiedere, su che cifra si aggira?1 punto
-
La vedo dura... già in quella discussione era intervenuto, e gli avevano risposto: ... nemmeno un anno fa! bastava LEGGERE! qui @bizerba62 aveva risposto A TE1 punto
-
Se ne era già parlato in abbondanza qui, forse non sono arrivate le risposte che volevi che ti arrivassero, forse perchè non ci sono ? Porta pazienza e fattene una ragione. saluti TIBERIVS1 punto
-
Basta. Opinioni diverse ci possono stare, ma baggianate di tal misura no. Torniamo seri e lucidi. Perché non mi rispondi @Adney ? Parli di carbonio ma per il resto che sai dire, o meglio questo pseudo studioso che dice sulla possibilità di una cosí vasta bugia ? Poi se non vuoi rispondere, sei libero, ma allora penso che profumi di Troll (chi si ricorda Pomponazzi e la sua espressione sibillina sull'anima che profuma di mortalità ?)1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti. mi inserisco nella discussione, per aggiungere che la fondina, insieme al cinturone, è stata usata dall'Esercito italiano, almeno fino al 1985, perchè la indossai durante il mio servizio militare svolto tra l'84 e l'85. Come correttamente è stato detto, ospitava la PAB (Pistola Automatica Beretta) modello 34, che vuol dire del 1934 (praticamente avevo un residuato delle guerre d'Africa...), calibro 9 corto. In questa foto, sono io (con la sciarpa azzurra) con alcune reclute, mi pare della mia compagnia, durante una pausa del servizio di "picchetto", nell'estate del 1985.1 punto
-
Eccomi. Sono le 06:30. Alle prine note della sveglia sono in piedi. PizzaMargherita mi ha incaricato di proseguire con l'esposizione dei miei oggetti / memoria del periodo militaresco. Dal computer di casa invio il francobollo ricordo del 50° con Giorgio che sull'M 47 Patton brandeggia la mitragliatrice Browing 0.50 i Carri sono dei modellini in scala 1:35 che ho realizzato personalmente. Il mio carro era M113.1 punto
-
Ecco il Ducato Andrea dandolo. In mano è più bello che in foto. Peso gr.3,50 diametro 19,92- 19,67. A proposito, è arrivato anche un tallero per il levante. peso gr.28,32 diametro mm.40-40,5. Dal vivo è bellissimo, secondo me forse la più bella moneta della Serenissima.1 punto
-
E comunque il creazionismo è già piú plausibile della teoria di Fomenko ?1 punto
-
@Liutprand, quindi ricordi anche questo? Appartenne al più caro amico della mia giovinezza e della mia vita. @pizzamargherita, sul pendente credo che ci fosse ormai lo scudetto in plastica. Il MAB era certamente il 4, nato nel 1949, ricorda molto bene tuo padre. E la sua cassettina? Vai, se ti autorizzerà vedremo cosa contiene.1 punto
-
Si confermo ? Penso sia saltata o sovrapposta una riga in fase di stampa....... speriamo legga questo post altrimenti bisogna avvertirlo in privato. Grazie Genny1 punto
-
Ci mancherebbe! Il mio primo riferimento rimane sempre in CNI, a seguire (per le monete papali) il Muntoni ed il Serafini (talvolta uso ancora il Berman) .- Talvolta però, non solo a livello cartaceo ma anche online, possiamo trovare dei lavori che hanno ormai superato i riferimenti fondamentali degli studiosi di monetazioni varie, e ritengo sia giusto prendere in considerazioni anche questi lavori che vanno ad integrare CNI, Muntoni e Serafini (parlo in questo caso di monetazioni medievali e papali). Secondo me è però importante che tali nuovi lavori portino qualche cosa di nuovo e non siano un mero copia-incolla di quanto già esisteva. Fare un riassunto di due o tre vecchi libri non ha significato, salvo per chi ha da fare una identificazione molto approssimativa di una moneta, tanto per sapere di che si tratta. Il discorso potrebbe diventare molto lungo, ma preferisco fermarmi qui.1 punto
-
1 punto
-
@Crine Sono 40 anni (troppi) che mi occupo di numismatica. E concordo con @sixtus78 , non ho mai e ribadisco mai visto un certificato di prima del 1909 che accompagnasse una moneta. Ne vedrei volentieri uno... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Chi non è disposto a pagare "sta roba" è meglio che si dia ad altro...1 punto
-
Prima o poi arriveremo alle monete in legno smaltato...Mi spiace ma io non vado loro appresso.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
