Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/10/20 in tutte le aree
-
7 punti
-
Buonasera volevo mostrarvi questo bell'esemplare entrato nella mia raccolta che presenta una singolare curiosità.5 punti
-
Vorrei dare un caloroso benvenuto a un nuovo Ventico, ovvero a @Faletro78 (accidenti non è ancora taggato). La cosa mi fa ancora più piacere perchè è un transfuga da un'altra sezione. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Ciao! Quell'avatar non mi è nuovo Sei tornato alle origini .... d'altra parte "Né can, né vilan, né zentilomo venezian sara mai la porta co le so man" e la nostra porta è sempre aperta! Vorrà dire che a Verona ti faremo sottoscrivere nuovamente il documento di dedizione. saluti luciano3 punti
-
Grazie, mi fa piacere essere ora più vicino numismaticamente parlando a voi. Il Falier fu traditore della Repubblica, io pure ho tradito passando ad altra tematica...3 punti
-
traduzione completa .... meglio tardi che mai ! ? https://drive.google.com/open?id=175wkiVAUmkwdlASMqQndbZONFBVnxvaQ3 punti
-
buonasera a tutti volevo condividere una delle ultime piastre entrate in collezione. In teoria ho completato gli anni 50, però poi salta sempre qualcosa di nuovo !! ?3 punti
-
Oggi ho acquisito una medaglia del Gran Ducato di Toscana coniata sotto il regno di Leopoldo II in occasione della bonifica delle paludi maremmane. Per far capire dell'importanza del pezzo allego una descrizione fatta da un noto numismatico toscano: Anno IX (1833) dall'inizio del granducato di Leopoldo II (1824-1859) la medaglia commemora i 10 anni dall'inizio della bonifica della Maremma , fortemente voluta da questo illuminato monarca. Al dritto il profilo del Granduca , inciso dal bravissimo Nideröst reca sotto al taglio del collo questa inusuale colomba con ramo d'olivo in bocca ; richiamo evidente all'arca di Noè ed alla scoperta delle "nuove terre" su cui poter andare a vivere. Il rovescio reca una scena in cui in alto la Toscana veglia sul Dio fiume (Non so quale) e sulla Palude da scacciare e bonificare. Il Granduca , entusiasta di questa medaglia , omaggiò l'incisore di 200 zecchini . 50 esemplari in bronzo ; 5 in argento ed 1 in oro vennero coniati. Il pezzo in oro è esposto in un museo di Arezzo ; l'argento manca in quasi tutte le collezioni specializzate ed è segnalato in una raccolta milanese oltre che in un museo. Dei 50 coniati 8 furono dati al Nideröst che li omaggiò a suoi parenti in Austria e Germania ed oggi si trovano in vari musei all'estero. Gli altri 42 esemplari , consegnati a Leopoldo avrebbero dovuto essere donati ad importanti cariche istituzionali delle varie corti italiane ed europee ma certamente il Granduca non lo fece e solo 14 vennero dispersi ( uno sta nella mia raccoltina) Gli altri 28 , tutti di conservazione eccezionale con patina arcobaleno sono andati dispersi in un'asta locale nel 2017 ed hanno fatto la gioia di qualcuno ed il rammarico di altri che non sono riusciti a portarne a casa nessuno. Ipotizzo che questo esemplare sia un altro dei 14 pezzi donati dal segretario intimo del Granduca , su suo incarico , a personalità dell'epoca. Senza ombra di dubbio è questa la più rilevante ed artisticamente perfetta medaglia emessa durante il Regno dell'ultimo dei Lorena in Toscana. I miei antenati erano originari di questo paesino (Sorano – GR, dove ho trovato anche moglie!), collocato tra le colline del tufo nell’entroterra maremmano, nel cuore della Tuscia, denominato “città del tufo”. Nella parte alta del paese c’è il “maschio” dedicato al Granduca di Toscana Leopoldo II, denominato “Masso Leopoldino”. E come si sa, il richiamo del sangue non mente, ed allora come resistere alla visione di tale meraviglia? Ed ora fa parte della mia “piccola raccoltina”.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Avvisiamo subito i signori dello Stato Pontificio che il Sig. Faletro78 è adesso un cittadino Venetico. E che ogni azione che dovesse essere intrapresa contro di lui, sarà considerata contro tutta la Nostra Sezione. ? Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Vi ringrazio molto. Il mio figlio è rimasto piuttosto male, ma nella vita è così. Anche a me sembrava strano che le monete valessero così tanto...andavano dai 60 euro a circa 1700 euro l'una. Abbiamo deciso che se capita di andare in Inghilterra, con quelle 4 sterline ci prenderemmo qualcosa da avere come ricordo per la "fregatura" delle monete rare ?.2 punti
-
Non è affatto un errore di conio, come quasi tutte le monete che hanno una scritta sul contorno, questa viene eseguita random, perchè i tondelli (con le scritte sul contrtno già eseguite) finiscono sotto il conio in maniera casuale. Anche gli attuali 2 Euro sono così. Ebay ormai è diventata la fiera delle bufale, ognuno cerca di vendere qualsiasi cosa a prezzi senza senso, inventandosi errori e varietà che sono invece inesistenti o nel migliore dei casi irrilevanti.2 punti
-
La data del 388 e’ troppo bassa per i deka di Kimon cosi come un’eventuale datazione al 480 appare troppo alta per considerazioni di stile. Un intervallo plausibile per l’emissione - su basi puramente stilistiche - potrebbe essere : 415 - 4052 punti
-
Ciao Giovanni proprio così, anche se il termine "marchetto" o "marcuccio" è nato prima, ai tempi del soldino d'argento; lo si trova chiamato così già nei documenti di zecca fin dal 1473 ed il nome si è perpetuato fino alla fine della Serenissima. saluti luciano2 punti
-
Enrico è ottimo oratore. Il suo intervento su Francesco Gnecchi lo ricordo come il più piacevole da ascoltare. Sarò presente anche questa volta. Farò anche una domanda di Storia :). Aggiungo alcune bisce di Genova (presenti su due grossi di Galeazzo Maria Sforza e Filippo Maria Visconti) ma anche su Savona ci sono esempi.2 punti
-
Buonasera, non è rarissima la doppia battitura della P del Perger,ma è rara trovarla così nitida come nel tuo esemplare... Sembra "quasi" una B...2 punti
-
..... esatto Fabio, ma la moneta la vidi la prima volta perchè la postò in qualche discussione l'utente Mnelao.....ed è la stessa moneta che è presente nel catalogo del forum.?2 punti
-
E si, una volta valevano… A metà degli anni '80, se con 5.000 £ire si andavi dal barbiere sotto casa mia, un tale soprannominato "il tosatore" , dopo il lavoretto (non proprio di fino) ti dava pure il resto!2 punti
-
Salve, questi primi denari con i dioscuri sono i miei preferiti scusate le immagini over size2 punti
-
Io ne ho una rarissima, talmente rara, di alto valore storico e economico che mi hanno sconsigliato di postarla. La moneta equivalente, postata da Angelo 96 è un noto falso che gira per mercatini.2 punti
-
2 punti
-
Qualcuno sa se esiste un catalogo delle monete invisibili e senza nome? Altrimenti come si fa a dirgli quanto valgono petronius2 punti
-
asta varesi 58 del 28 aprile 2011, BB, base e realizzo 150. Conosco anche altri esemplari in collezioni private2 punti
-
2019 5 cent 90.000.000 10 cent 110.000.000 20 cent 85.000.000 50 cent 20.000.000 1 euro 1.000.000 2 euro 15.000.0002 punti
-
Oltre a non avere i mezzi per chiudere il foro, non mi son mai piaciute le monete riparate, dove i gioiellieri hanno tentato di imitare le parti mancati. Piuttosto preferisco una moneta bucata ma 100% originale! ?2 punti
-
2018 5 cent 185.000.000 10 cent 105.000.000 20 cent 40.000.000 50 cent 2.000.000 1 euro 1.000.000 2 euro 20.000.0002 punti
-
Amici, a prescindere dall'ironia e dal sarcasmo di alcuni post, che secondo me non sono sempre un bel vedere e restano nella storia del nostro Forum, non sappiamo mai veramente con chi abbiamo a che fare. Non è quasi mai la stessa persona. Sono d'accordo sulla mancanza di educazione, ma non abbassiamoci anche noi di livello. Desidero spezzare una lancia a favore di alcune di queste "meteore" del nostro spazio virtuale; pensandoci, a me fa quasi tenerezza che, nell'era dei rapidi e spesso "aridi" social network di altro tipo, qualcuno pensi di avviare - e riesca a concludere! - una procedura on-line per iscriversi ad un forum. Probabilmente, queste persone potrebbero pensare "mi iscrivo qui perché gli utenti mi sembrano davvero esperti!"... io la vedo anche così. Proporrei una soluzione, forse già enunciata: perché non presentare una specie di form obbligato, all'atto del primo messaggio di un nuovo utente, che avvisi prima di tutto di essere educati e salutare, in quanto il sito è fatto di persone e di inserire la propria richiesta di identificazione automaticamente in una data sezione del Forum... del tipo: "hai una moneta da identificare? clicca e prosegui qui". Tale sezione potrebbe essere separata e non inficerebbe sul resto... alcuni utenti volenterosi potrebbero entrarci ed ogni tanto "sporcarsi le mani" Ho dato questo suggerimento anche per aumentare l'uso del nostro Forum, in quanto molte persone preferiscono i social... come già detto in altre occasioni, non vorrei perdere - tra la massa dei maleducati o di chi semplicemente ignora - un futuro amante della Numismatica Anche io stesso mi sono iscritto, ormai parecchi anni fa, pondendomi domande sul valore storico, ma anche economico, di alcune monete dei parenti. Grazie2 punti
-
Penso sia sempre giusto rispondere, fornendo, se del caso, più informazioni possibili, anche su cose semplici come questa. Concordo con quanto detto da altri sulla maleducazione imperante, e non solo tra giovani, ma proprio per questo ritengo che chi, al contrario, considera ancora importante il modo di rapportarsi con le persone, debba insistere e resistere, per preservare quel po' di civiltà e di cultura che ancora ci resta. E comunque i giovani (e non solo loro), per fortuna non sono tutti così, io continuo ancora a sperare. @cabanes la stima è reciproca, quanto all'incontrarci, chissà. Siamo piuttosto lontani, ma a maggio spero di poter tornare, dopo qualche anno di assenza, a Veronafil, e poiché tu sei già da quelle parti petronius2 punti
-
Io infatti al post 2 ho risposto immediatamente, in maniera corretta e senza far polemica. Poi, visto che tanto il nostro ospite se n'è andato e non lo rivedremo mai più - a meno che ritrovi un nuovo "tesoro nel cassetto del nonno", s'è fatto due chiacchiere da bar su "o tempora o mores". Lasciaci almeno lamentare dell'abbrutimento dei giovani, mentre loro vanno "a fihe" e noi restiam qui a guardare tondelli arrugginiti, come diceva Seneca.2 punti
-
Salve, sembra una provinciale , Marcianopoli, Elagabalo con Jiulia Maesa. Saluti Davide2 punti
-
Paradossalmente, "valgono" di più quelle coi confini corretti (si parla sempre di centesimi, sia chiaro), perché quelle coi confini sbagliati furono coniate in 100 milioni di pezzi, e nessuna fu ritirata dalla circolazione, mentre di quelle coi confini giusti, nel '97, ne fecero "solo" 80 milioni. petronius2 punti
-
Vi sono diversi falsi rinascimentali di monete romane, in modo particolare di sesterzi. Però vi sono anche opere pregevoli , imitazioni, che riscuotono un grande interesse numismatico, volto a considerare l'evoluzione dell'amore di questa scienza, ed il cambio di moda nel Rinascimento. Pregevoli imitazioni sono ad esempio i sesterzi di Giovanni Cavino, padovano. L'interesse per l'Antichità stava riaffiorando, anche grazie ad importanti scoperte di marmi ecc. Questo nascente interesse fece si che tutto ciò che stava riaffiorando, non veniva visto come materiale da reimpiego, ma bensì come tracce del nostro passato. Giovanni Cavino ebbe rapporti con gli intellettuali della sua epoca, per i quali era forte l'interesse per le medaglie di Roma Antica. I sesterzi del Cavino hanno tre particolarità: la prima è che vi sono sesterzi del tutto inventati; la seconda è che sono sesterzi con alcune varianti significative dalle monete originale; l'ultima è che sono monete identiche alle originali. Queste ultime sono molto fedeli alle originali, tanto da indurre alcuni eminenti numismatici, nell'errore di considerarli d'epoca romana. C'è da dire che la coniazione , ed anche la fusione di queste monete "romane" rinascimentali, riscosse molto successo, e la loro coniazione, e fusione andò avanti anche dopo la morte del Cavino. I sesterzi di Giovanni Cavino si riconoscono per il tipicolo color giallo / nocciola dell'oricalco (nel XVI secolo vi era difficoltà nel reperire lo zinco, per questo i tondelli siano stati ottenuti con la fusione di monete antiche, o con lega di stagno e piombo. La maggior parte delle monete del Cavino hanno una patina da invecchiamento da medagliere; altre presentano patine aggiunte. C'è poi da aggiungere che vi sono sesterzi coniate e sesterzi fusi. Questi ultimi sono ben più riconoscibili di quelli coniati, che sono invece più insidiosi. I sesterzi coniati sono di una tale abilità da mettere in errore anche diversi esperti. Tuttavia i "sesterzi padovanini" si presentano: A) con il bordo troppo tondo e regolare ; B) il tondello è troppo sottile; C ) la perlinatora è ben in rilievo ed è in genera completa; D) le lettere sono squadrate e basse, soprattutto le lettere N ed M -larga alla base, stretta in alto. La H e la lettera D si presentano come massicce e squadrate; invece la A e la V esili e nette. Però c'è da sottolineare come, seppur rinascimentali e non della Roma Antica, queste pregevoli opere hanno riscosso e riscuotono un enorme interesse numismatico , soprattutto per l'interesse rinascimentale verso le antichità classiche. Se qualcuno di voi potesse postare delle monete "romane" del Cavino , e delle monete originali, glie ne sarei molto grato. Così anche da far paragoni e far comprendere meglio al neofita (a me in questo caso ehehe) le differenze. Fonte: Cronacanumismatica1 punto
-
Buon pomeriggio. Non colleziono monete Italiane, soprattutto del Regno d'Italia, ma quando ho visto questo 5 Lire non ho potuto fare a meno di acquistarlo, da un vecchio (più di me) collezionista. Secondo me è un FDC, ma chiedo ugualmente pareri agli amici del Forum. Ovviamente l'ho preso per la patina. Grazie. Renzo1 punto
-
segnalo per un chiarimento sulle datazioni dei Deca, l'interessante lavoro della prof.ssa Caltabiano, "i decadrammi di EVAINETOS e KIMON per una spedizione navale in oriente" in studi per Laura Breglia - Bollettino di numismatica parte I, 1987 skuby1 punto
-
Per quel che vale la mia opinione, sono completamente d'accordo con Tiberio. La damnatio memoriae, ove applicata sfregiando o cancellando il ritratto sulle monete, è stata frutto di isolate iniziative individuali e non certo una pratica perseguita a livello governativo. Se così non fosse, non si spiegherebbe perché mai, ad esempio di Domiziano, sono state ritrovate (anche in ripostigli creati ben oltre la sua morte) migliaia di monete perfettamente intonse, mentre quelle con la sua immagine cancellata si contano davvero in poche unità.1 punto
-
Ottimo lavoro con l'inglese non vado per nulla a braccetto, con una inglese invece... potrebbe essere interessante!1 punto
-
Ho scoperto solo ora questo interessante ed utile lavoro. Un grazie anche da parte mia.1 punto
-
1 punto
-
Davissons, Ltd. > E-Auction 31 Auction date: 28 August 2019 Lot number: 31 Price realized: 300 USD (Approx. 271 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: AITOLIA. Aitolian League. Circa 205-150 B.C. AR triobol. 2.78 gm. 15 mm. Head of Aetolia right, wearing kausia / Calydonian boar right; spearhead to right in exergue. BCD Akarnania 463. Good Very Fine; rich old toning; scattered die rust; beautiful style, high relief, a charming coin. The Calydonian Boar is one of the fabled monsters in Greek mythology. Pursued by many of the heroes of the Olympian age, it met its end in the Calydonian Boar Hunt, an event frequently portrayed in classical art and enmeshed in the web of myth, one of the nodes in which much Greek myth comes together. Estimate: 350 USD ILLUSTRAZIONE: Testa di un uomo che indossa un kausia. Museo: Museo Archeologico, Kalymno1 punto
-
Solamente io sono così "strano" da rileggermi le discussioni del passato? Sarà che apprezzo la Storia... Volevo parlarne ancora, in quanto in questi giorni mi sono riletto le pagine più concitate dell'eurocollezionismo sul nostro Forum, vale a dire Monaco nel 2009 (periodo altamente speculativo, con la prima divisionale in FDC in pochi esemplari) e Andorra nel 2014 e 2015 (prima divisionale che uscì dopo tantissimi ritardi, addirittura vi fu una comunicazione dell'Ente preposto che non fu mai attuata, che faceva presupporre la vendita diretta ai collezionisti). è bello scorrerle come un racconto e pensare: "questo utente aveva ragione, è andata così"; poi rileggere i propri commenti e dire: "eccomi, c'ero anch'io!"1 punto
-
Più che la concezione spesso molto strana che tutti in Europa hanno di "interesse nazionale" (spesso così definito solo per giustificare intrallazzi nell'interesse reale di pochi, incapacità e/o fallimenti) il problema è il concetto portato avanti da formazioni come queste, in genere un nazionalismo straccione e fanatico che si dimostra più all'interno che non con le strategie elettorali al PE. Non fraintendermi, la mia non è un'accusa al solo a Fidesz o a una parte politica specifica oppure a questo o quello stato. E' un discroso generale che vale per fidesz come per il RN in Francia come per la lega in Italia come per AFD in Germania, così come per tutti i loro corrispondenti dell'opposta sponda politica: ferme restando le colpe degli altri questo è semplicemente il peggio del peggio possibile se parliamo di Europa seriamente unita. La Gran Bretagna ha un modo tutto suo di "essere nel pallone", ma ormai la brexit è fatta e adesso sono comunque fatti loro. Però hanno creato un precedente pericoloso, non tanto per l'UE stessa ma almeno per ora ad altri livelli, come l'unione monetaria. Da più parti nel costesto che ho citato si fa strada l'idea malata di studiare la fattibilità dell'uscita dall UME (magari forzata, con qualche colpaccio minibot-style) come primo stadio di un processo più o meno lungo per la successiva uscita dall'UE, o quantomeno per il maggior indebolimento possibile dell'UE. Per questi qua "interesse nazionale" è il ritorno dell'Europa agli anni '10 o '30, sogno a cui non hanno mai rinunciato.1 punto
-
....è rarissimo ?...certo, fino all'ultimo, ero indeciso per alzarlo ad R5.....l'unico passaggio fu la Civitas Nepolis dichiarato BB...ma dall'uscita del Manuale sono passati 15 anni.... e i tempi cambiano, anche gli studi di questi esemplari rari; Io ne ho visto un solo esemplare MB + questo (per questo intendo il n. 93 - Civitas Neapolis).1 punto
-
Credo che allora i pantaloni alla cavallerizza e gli stivali ci fossero nell'alta uniforme degli ufficiali di tutti i corpi. La sciabola non era quella di cavalleria ma era tipica dei bersaglieri, con guardia in ottone e testa di leone.1 punto
-
Da pochissimo tempo sono entrato in possesso del testone seguente. Ho notato che dopo anni di collezionismo su questa particolare tematica è il primo testone di Innocenzo XI datato 1687 che trovo. Dall' ottimo censimento effettuato in una discussione dedicata qui sul forum sulle varianti numerosissime del tipo melius est viene indicato raro. Vi risulta ? E voi colleghi papisti quanti testoni avete con data uguale ? Saluti.1 punto
-
Come identificazione, la moneta è un Crawford 106/4 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B33/1 La tua è il secondo tipo1 punto
-
Si è parlato di educazione dei giovani ma devo dire che ho conosciuto fin troppi adulti così. Che pretendono senza ringraziare, vogliono solo "monetizzare" e peggio ancora.1 punto
-
Ci sarò come sempre. Ricordiamo a tutti che il convegno si terrà come l'anno scorso al PALAPANINI in viale dello sport. Non seguite l'indirizzo della mappa del link precedente altrimenti andate da tutt'altra parte. Saluti Marco1 punto
-
Buongiorno e buone feste a tutti. Aggiungo immagini del mio rif. Muntoni 111. Ex numismatica Moruzzi; ex inasta 28, lotto 1585. Giudicato Spl. 31,36mm per 9,14gr.1 punto
-
Caro michelangelo acqua in bocca e grazie per il tifo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
