Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/20 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, Rimettendo a posto un antico macchinario per la battitura delle castagne, mi sono imbattuto, tra i suoi leveraggi, in questa "rondella"... Non ho potuto fare a meno di riflettere sul destino delle monete... Alcune (poche fortunate) a riposare su un letto di velluto, curate e coccolate da amorevoli numismatici; altre dimenticate in qualche cassetto o in qualche recondito angolo dalla zecca; tante rifuse per dare vita ad altre monete... Infine questo 2 lire 1940, che di certo non si aspettava una vita così dura!!! Per risarcirlo della sua infausta sorte ho voluto con questo post dare anche a lui quindici minuti di celebrità...6 punti
-
Buonasera a tutta la sezione. Continuo a integrare questa discussione che ritengo molto utile a tutti, sia collezionisti che studiosi. D/ FERDINAN. IV SICILIAR. ET. HIE. REX P. R/ INFANS 1798 A P. HISPANIAR M. G. 20 bacche 9 / 11 Taglio con decoro a treccia4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Posto alcuni dettagli inequivocabili , in un confronto con il Decadramma pubblicato sul HIRMER.4 punti
-
Finalmente, grazie ad un Amico che me l'ha indicata, vi posto questa piastra di cui non conoscevo l'esistenza prima di averla vista nel forum! Un 34 comune con una piccola particolarità.3 punti
-
Il lotto 167 , tipico con la benda con palmette. sono evidenti le manipolazioni all'occhio, bocca, ciocche. Sul rovescio, l'etnico Punico si distingue dall'originale, cosi le unchia delle zampe del leone , i piani non hanno la percezione di coniatura, verso i bordi si evidenziano delle lievi proturberanze.3 punti
-
Ciao @Brennos2, Questa volta la Gorny & Mosch , non hanno pensato alle conseguenze dei collezionisti e attenti conoscitori delle Greche Classiche. Ci sono lamentele che desiderano delle risposte. Da una attenta analisi , con comparazioni ( che posterò ) queste due Puniche con il Leone , non le ritengo genuine.Dovrebbe trattare di ottime fusioni a cera persa , e fortemente trattati con soluzioni acide, che hanno reso le superficie microporose e di conseguenza , corrose. Penso che siano ottime copie . Anche se corrose , mancano le espansioni, i distacchi dai piani del modellato.Probabilmente, sono state copiate da originali e trasferiti su gessi particolari. Da qui hanno ricavato una matrice per creare il modellato in cera. Ritocchi sulla matrice, sono evidenti sul rovescio del lotto 168, i datteri della palma sono stati manipolati e non hanno la giusta proporzione del conio originale. hanno aggiunto qualche dattero di più, vedi foto .3 punti
-
2 punti
-
Ho pensato di farveli vedere tutti e 7 insieme, dopo qualche centinaio di anni si sono riuniti, ed è un bel nitrire.. ? Saluti Alberto2 punti
-
2 punti
-
Ciao.... quello fu un articolo per rendere noto la storia di quel taglio di moneta.... avevo inserito anche le rarità, ma era nel 2014....poi nel Manuale ho fatto un piccola correzione, ma solo per la nr. 51 portata a R3 e la 52 portata ad R come le altre. La prima la R3 non è questione di punti o meno prima di IM....è totalmente un conio diverso dalle altre. Comunque gli 8 Grana sono monete R...... Ti allego un ritaglio per maggiore chiarezza. Ciao.2 punti
-
Buon pomeriggio gruppo... vi mostro uno dei miei ultimi acquisti entrati in collezione... Un bel 5 lire del 1813 di Gioacchino Napoleone Murat, saluti a tutti...!2 punti
-
Sarà l'ambiente, il riposo nel vassoio senza contatto diretto con la luce, ma anche il rame dopo tanti anni è rimasto stabile.2 punti
-
Questa è la vera patina che è un surplus per una moneta già in ottime condizioni. Non le patine iridescenti pompate dalle Aste o monete dell'800 FS vendute a migliaia di euro ( quando la tecnica del FS non esisteva). Complimenti un gran bel pezzo. Dove l'hai conservata ? Ciao Beppe2 punti
-
Qualcosa sulle acconciature delle donne romane e anche delle Auguste: https://www.romanoimpero.com/2014/09/acconciature-romane.html Con gli argomenti elencati a destra c'è da leggere. HIRPINI2 punti
-
Ave @1412luigi, direi piuttosto lo chignon più basso di Faustina II o Iunior (*), in questo sesterzio con la dea gioiosa, la Hilaritas: Faustina II o Iunior (*), sesterzio. FAVSTINA AVGVSTA, busto drappeggiato a destra / HILARITAS S-C, la Hilaritas stante a sinistra, con lunga palma e cornucopia. RIC 1642, Cohen 112, BMC 911. (*) "Junior" è scritto nella lingua dei Barbari (intesi come stranieri), da noi invece come in latino si scrive "iunior", che si legge "iunior", e non giunior. HIRPINI2 punti
-
mi furono regalate 2 medaglie una come ciondolo, l'altra come spilla, da qui nasce la confusione. M'interessava sapere se aveva qualche attinenza con la Medaglia di uguale soggetto e dimensioni omaggio del 1909 alla Società Francese per le Scienze,come riportato in https://www.museozecca.ipzs.it/collezione/medaglie/dettaglio.html?medagliaId=278. Saluti da Lucrezia che ringrazia l'utente storico Conte per la cortese risposta nonché l'utente senior Barone per i versi dal sapore di arancia che non lesinano frescura primaverile nel caldo silenzio d'inverno.2 punti
-
Buonasera, credete che si possa definire chiusa questa serie Tipologica del 9 cavalli di Ferdinando IV?? Al 16° pezzo ho beccato il 1804, direi di essere a buon punto anche con le varianti nel caso decidessi di continuare con questo nominale, cosa ne pensate? Ovviamente se capiterà metterò pezzi in conservazione migliore in collezione, ma senza fretta. Saluti Alberto2 punti
-
@giancarloneQuesto è un pezzo da 90. Bernabò visconti, Moneta fantastica che rompe la lunga tradizione con una rappresentazione grafica ad esaltazione dell'araldica del signore. Legenda ridotte all'essenziale. Con un messaggio che non lascia dubbi a nessuno su chi sia il signore : Dominus Bernabovis Dominus Mediolani. Personalmente la ritengo una delle più belle monete d'argento milanesi del 300 Bellissima moneta . Complimenti2 punti
-
Arrivano i confronti con qualche VERO Decadramma di Kimon, con uno dei più belli di questo primo conio.......Asta GriechischeMunzen del 28 maggio 1974.2 punti
-
Certamente cartaceo e online sono una delle componenti importanti, i prodotti editoriali autogestiti del Gruppo Cordusio arrivano ormai tra Gazzettini e Speciali tipo Catalogo Ambrosiana a ben 8 unità, arriverà a breve il Gazzettino 7 e un altro Speciale che verrà presentato a tempo debito, la famiglia di prodotti cartacei aumenta sempre più nel segno di tanti autori e tanti lettori !1 punto
-
benvenuto nella monetazione medievale genovese personalmente lo classificherei come Baldassarri IIIa : una interpunzione a fine legenda del R/ ; si può ben vedere il punto nella seconda foto ad ore 3 circa fra la X e la C.1 punto
-
.. complimenti Faletro 78, sarà anche comune, ma è in grande conservazione1 punto
-
1 punto
-
Provo a indovinare, sono come questi: "... L'occhicilestra dea, che sempre fissa nel ritorno di Ulisse avea la mente… " e poi: "...La dea, che gli occhi in azzurrino tinge, quasi fiato leggier di picciol vento, s'avvicinò della fanciulla al letto… " E' così?1 punto
-
La legge è abbastanza precisa e rivendica come proprietà dello stato tutti i materiali con almeno 50 anni di età, se rinvenuti nel sottosuolo e nei fondali marini (e non cita i fondali fluviali ; -)... nè edifici, mobili o masserizie varie...) a rigor di logica rinvenimenti effettuati nel corso di lavori di ristrutturazione in edifici di proprietà, specie se riguardanti pareti, soffitti e scale, non sono rivendicabili dallo stato... ma sappiamo che in questo ambito la patria è matrigna e l'onere della prova di un eventuale abuso è spesso ribaltato come onore di prova d'innocenza a carico del potenziale accusato...1 punto
-
1 punto
-
Temo anche io sia lei. Se ricordo bene in Turchia la legislazione riguardo al ritrovamento dei beni archeologici è molto più restrittiva e severa della nostra (che non scherza neppure) , tanto che è in passato è capitato non di rado che ritrovamenti monetali in oro venissero fusi per recuperare quantomeno il valore dell'oro contenuto. Ora la domanda che mi pongo è la seguente: Queste monete posso essere legalmente poste in vendita? Se la risposta a questa domanda è no, questo spiegherebbe come mai tanto celermente queste monete sono volate in Svizzera per la vendita.1 punto
-
Bella notizia. E' sempre un piacere leggere il cartaceo e l'online.1 punto
-
Buon giorno. E' una moneta è quasi certamente Siciliana di zecca Siracusana. Dovrebbe essere, come suggerisci, un follis, od un mezzo follis di Michele II e Teofilo. Escludo totalmente Manuele II. La moneta è ribattuta, per cui ad esempio alcuni dettagli sono persi o si leggono male.1 punto
-
@Rex Neap, grazie! Ho appena comprato un 8 grana 1688 e cercavo informazioni e avevo notato la difformita' di valutazioni sulla rarita'. Immagino che il libro da cui e' tratta la pagina sia il Magliocca, giusto?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie Giuseppe. La storia che ci hai raccontato rappresenta esattamente quello che intendevo io. I ladri esperti sanno chi colpire e, soprattutto, cosa c’è da rubare. Quando decidono di venire, sono già organizzati in tutto e per tutto per farlo e, alla fine, riescono a portarti via quello che vogliono. Di certo non si fanno intimorire da una cassetta murata... Poi è ovvio che ci siano anche i semplici topi di appartamento che si accontentano di fregare l’oro dai portagioie o poco più. Questi le casseforti troppo pesanti o murate le tendono a lasciar stare ma, come detto, non tutti sono così “improvvisati”...1 punto
-
Premesso che non mi intendo di monetazione contemporanea, è il solito problema che la moneta è stata chiusa in oblò dove esisteva un microclima umido. La parte più reattiva ( rame/bronzo ) si è ossidata e ha colpito anche la parte in acciaio. A me la moneta non dispiace, ma la prima cosa da fare è toglierla dall'oblò e lasciarla respirare. Al massimo, con molta delicatezza con un panno di microfibra x occhiali puoi dare una leggera strofinata. Ciao1 punto
-
@Crine Fischer-Bossert ha recentemente redatto un sintetico articolo facendo il punto sulle "questioni aperte" relative alla monetazione in elettro. Ne ho fatto cenno al post #4 di questa discussione: Allego comunque l'articolo. Il deposito cruciale è, per ora, quello dell'Artemison di Efeso. Fischer Bossert riferisce che "Thanks to Michael Weissl and Michael Kerschner, the archaeological context of the famous Artemision Hoard (IGCH 1153, 1154) has been carefully reconsidered, and as a result the hoard has been re-dated to the third quarter of the 7th century". Quindi siamo intorno al 650-625 a.C. Complimenti a @lacivettadiatena per la moneta! Fischer-Bossert, Electrum Coinages.pdf1 punto
-
Mi dispiace molto Giuseppe per il furto subito. Nonostante siano passati più di 10 anni dalla data del misfatto, si avverte chiaramente che questa vicenda ti ha segnato nel profondo (com'è giusto che sia). Spero, almeno, che i ladri siano mai stati identificati e che la refurtiva sia stata trovata e riconsegnata ma ho come il timore che la storia non abbia avuto un epilogo così "roseo"... Purtroppo hai pienamente ragione quando dici che, al giorno d'oggi, siamo costretti a barricarci in casa. La cosa più grave è che, spesso, porte blindate, telecamere, casseforti e altri sistemi di sicurezza non sono nemmeno sufficienti a garantire una sicurezza totale... Il vero problema, poi, non è il furto in sé, quanto il fatto che, anche quando vengono identificati, questi malviventi rimangono il più delle volte impuniti. Una vergogna.1 punto
-
1 punto
-
Meno 4 al convegno di Bergamo, venerdì pomeriggio e sabato. Sabato mattina aspetto il "gruppo" per il tradizionale caffè: Luciano, Ciosky, ma spero anche tanti altri !1 punto
-
….. Buonasera, c'è confusione circa la sua Minerva, non è quella del link che ha postato e inoltre ha due retri, una con spilla e una senza. In ogni caso, qualunque sia non ha alcun valore numismatico né altro, se non affettivo. Saluti da Hirpini1 punto
-
Ciao @dux-sab,non è troppo basso e, il prezzo di una volgare riproduzione. Il Decadramma della collezione Moretti ( NAC 13) ha fatto 52.000 CHF e non era di grande qualità, come foto allegata.1 punto
-
Qui ne trovi una simile: https://en.numista.com/catalogue/pieces54327.html1 punto
-
Ciao a tutti! Riapro questa discussione per assegnare il premio "lessismore" del 2019! Appena ricevuta di resto questa moneta (30 anni dalla caduta del muro), volevo assegnarlo alla Bundesbank... (Porta di Brandenburgo in alto, manine e colombe in mezzo alla folla; il tutto schiacciato da due tronconi del muro di Berlino.) ma ai tedeschi va solo il premio speciale "lessismore - meglio copiare che sbagliare" Il riconoscimento lo do alla Monnaie de Paris che detiene i diritti di tutte le manine (che appena ho tempo poi conto) Attenzione poi! Per complicare il riconoscimento dei dettagli, gli addetti della zecca hanno avuto un idea geniale: le persone con le mani alzate e gli uccelli in volo hanno la stessa sagoma! E visto che tanto il bozzetto era stato pagato, lo si puo' bene usare anche su di un'altra moneta: Occhei, forse sarebbe meglio usare il proprio tempo per le cose che piacciono e non per criticare, ma un pochino ci si puo' anche divertire! Servus, Njk1 punto
-
Non condivido le tue affermazioni, il forum serve anche a mettere in campo la propria esperienza e cercare di aiutare gli utenti meno esperti. Personalmente, non ho espresso dubbi e sono pienamente convinto di quanto detto e rimango tale, naturalmente, la controparte può accettare o meno il mio giudizio e fare eventualmente periziare la moneta. In questo caso, pur nel massimo rispetto del perito, non è stato raggiunto il verdetto però io credo che un perito, in quanto tale, deve dire " è " oppure "non è " altrimenti a cosa servono i periti? Ritengo anche corretto, rimarcare il massimo rispetto anche verso la buonafede del venditore che è stata sempre espressa da @Daniele Katane PS: se poi, oltre tutto quello che ho evidenziato nei post precedenti si pone attenzione anche alla scomparsa dell'occhio del cavallo credo che si possa arrivare a conclusione.... almeno per me... Buona domenica1 punto
-
1 punto
-
Nominale comune ma interessante.... posto questo 34 con legenda difforme di spessore nei caratteri del dritto. Presenta lettere spesse su ...DVS II DEI... altre normali o finissime come la N.1 punto
-
1 punto
-
Io credo che il mondo andrà dove vorrà andare. Come sempre. Il valore è sempre stato preponderante. Noi non siamo diversi da chi ci ha preceduto, nè da chi ci seguirà. Divertiamoci finchè possiamo, chi solo collezionando e chi studiando. Fortunati quelli che fanno entrambe le cose. Arka Diligite iustitiam1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
