Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/20 in tutte le aree
-
@Rex Neap, ecco le foto che ho fatto stamattina. Purtroppo non ho una reflex ma ho usato il cellulare. Spero che siano abbastanza nitide.3 punti
-
In realtà sono file già ridotti di peso, ma cumulativamente superano lo stesso il peso massimo consentitomi: adesso infatti me ne fa caricare altre due... 2) Impero Ottomano, 40 para 1918, Maometto VI, Costantinopoli (ieri erroneamente avevo annunciato la "cugina" del 1909 di Mehmet V, già in collezione)3 punti
-
Non ho il Montenegro 2012 e non ne sento la mancanza, anche se prima o poi arriverà. Però ho il Montenegro 1993 e quello è oggetto da collezione anche se @DOGE82 lo considera il suo testo principe. Uso principalmente il Paolucci I e II e tanti tanti altri testi di contorno. Non nego che qualche volta il Montenegro mi sarebbe stato utile, ma tra Papadopoli e CNI sono ben coperto. Poi ho finalmente trovato il Papadopoli in una biblioteca vicina e perciò saluto e bacio. Ciao e buona giornata3 punti
-
Ciao Fabrizio, una tra le tante soddisfazioni nel fare questo prodotto per tutti autogestito e’ quella di vedere anche scrivere autori al primo articolo, quando sono giovani fa ancora più piacere, in questo numero abbiamo avuto un venticinquenne, nel prossimo come tu sai avremo a quattro mani un ventenne, sono cose belle, che guardano oltre e vanno oltre i simboli e gli ideali entrando negli aiuti concreti ai giovani ... Più fatti e forse meno parole, passiamo dalla moneta donata ai giovani, agli articoli dei giovani, ai giovani che parlarono su un palco, quante cose si possono fare volendo ...ma certamente l’ottica nostra deve cambiare, dal nostro particolare agli altri, so che non e’ semplice ma nella vita volendo ripeto si può fare tutto.3 punti
-
Buonasera a tutti, Rimettendo a posto un antico macchinario per la battitura delle castagne, mi sono imbattuto, tra i suoi leveraggi, in questa "rondella"... Non ho potuto fare a meno di riflettere sul destino delle monete... Alcune (poche fortunate) a riposare su un letto di velluto, curate e coccolate da amorevoli numismatici; altre dimenticate in qualche cassetto o in qualche recondito angolo dalla zecca; tante rifuse per dare vita ad altre monete... Infine questo 2 lire 1940, che di certo non si aspettava una vita così dura!!! Per risarcirlo della sua infausta sorte ho voluto con questo post dare anche a lui quindici minuti di celebrità...3 punti
-
Buongiorno a tutta la sezione. Altro nominale non facile da mettere in Collezione : Ferdinando IV Carlino 1816.3 punti
-
Collezionando pesi monetali savoia non potevo farmi mancare una Bilancia Piemontese in noce . Purtroppo mancano dei pesi che provero' a cercare nella mia collezione e nei mercatini dell' usato .Grazie a questo aspetto ho potuto far calare la richiesta del venditore2 punti
-
Un ottimo BB, ha qualche piccolo graffio, non di conio nei pressi delle sigle.....è uno sui capelli. Però ti dico è un'ottima moneta.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
No, non hai indovinato, Hirpini. Di azzurro ho solo l'aria intorno a me che si specchia negli occhi di chi cerca dietro il cristallino, oltre l'apparenza... Intanto è calato dolcemente un velo di nebbia sulle mie pupille e la realtà si illumina di una lieve parvenza che induce al sonno. Buona notte2 punti
-
2 punti
-
La legge è abbastanza precisa e rivendica come proprietà dello stato tutti i materiali con almeno 50 anni di età, se rinvenuti nel sottosuolo e nei fondali marini (e non cita i fondali fluviali ; -)... nè edifici, mobili o masserizie varie...) a rigor di logica rinvenimenti effettuati nel corso di lavori di ristrutturazione in edifici di proprietà, specie se riguardanti pareti, soffitti e scale, non sono rivendicabili dallo stato... ma sappiamo che in questo ambito la patria è matrigna e l'onere della prova di un eventuale abuso è spesso ribaltato come onore di prova d'innocenza a carico del potenziale accusato...2 punti
-
Ciao.... quello fu un articolo per rendere noto la storia di quel taglio di moneta.... avevo inserito anche le rarità, ma era nel 2014....poi nel Manuale ho fatto un piccola correzione, ma solo per la nr. 51 portata a R3 e la 52 portata ad R come le altre. La prima la R3 non è questione di punti o meno prima di IM....è totalmente un conio diverso dalle altre. Comunque gli 8 Grana sono monete R...... Ti allego un ritaglio per maggiore chiarezza. Ciao.2 punti
-
Ciao a tutti, apro oggi questa discussione generalista che ha l'obbiettivo di raccogliere informazioni e foto delle monete di Gregorio XIII che fanno parte delle nostre collezioni. Credo che con il contributo di tutti, possa venire fuori una bella galleria e un buon numero di notizie riguardanti questo pontefice e le sue monete. Per proporvi questo tipo di thread, ho preso spunto da alcune discussioni analoghe in passato (che riporto nei link sottostanti), che si sono alimentate nel corso degli anni con il contributo di tanti, formando quindi una buona base di studio grazie alle note storico-numismatiche inserite e un ottimo esercizio per vedere tante monete tutte relative ad un unico argomento strutturato. La scelta di Gregorio XIII va senz'altro motivata. Da un punto di vista storico, papa Boncompagni di Bologna (1572-1585) è senza ombra di dubbio uno dei papi più importanti dell'età moderna soprattutto per quanto riguarda l'attuazione della Riforma cattolica e la riforma apportata al calendario che prende il suo nome. Sotto il suo pontificato venne indetto e festeggiato l'anno giubilare 1575, uno dei giubilei che videro maggiore partecipazione e affluenza di fedeli a Roma. Gregorio XIII, che venne eletto con uno dei conclavi più brevi dell'intera storia del papato (durato meno di tre giorni), è stato anche coinvolto in eventi oscuri e deplorevoli come la celeberrima "notte di San Bartolomeo" compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi, dove secondo le stime moderne morirono tra 5.000 e 30.000 persone, compresi donne e bambini. Quando Gregorio XIII apprese la notizia del massacro, fece cantare un Te Deum di ringraziamento, coniare una medaglia con la propria effigie per ricordare l'evento e commissionò al pittore Giorgio Vasari una serie di affreschi raffiguranti il massacro, tuttora presenti nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani. Sotto il pontificato di Gregorio XIII la riforma cattolica, che fino ad allora era stata condotta sostanzialmente solo in Italia e in Spagna, si sviluppò con rapidità e organicità in tutti i paesi cattolici. Con Gregorio XIII le missioni si svilupparono moltissimo giungendo fino in estremo oriente e molte sue monete lo ricordano. Monumenti insigni sorsero a Roma per suo volere, come ad esempio, nel 1580 il palazzo del Quirinale, nel 1583 (la corte papale vi si trasferì nel 1605 con Papa Paolo V), la Cappella Gregoriana nella Basilica di San Pietro e nel 1584, con il suo appoggio, venne portata a termine la chiesa del Gesù, chiesa madre dei Gesuiti. Trasformò anche alcuni edifici antichi in opere per l'utilità comune; le Terme di Diocleziano, ad esempio, nel 1575 furono riadattate a granaio. Da un punto di vista numismatico, Gregorio XIII è stato uno dei pontefici più prolifici in termini di emissioni monetali, sia da un punto di vista quantitativo, sia per quanto riguarda la grande varietà di tipologie coniate e zecche in attività sotto il suo pontificato. Durante il suo pontificato si è coniato in oro, argento e mistura. Ben sei le zecche attive: oltre a Roma, si batteva moneta ad Ancona, Macerata, Fano, Bologna e Avignone, con uno straordinario numero di tipologie, tra le quali il testone, il giulio, il grosso e il mezzo grosso, il quattrino, lo scudo d'oro e il fiorino di camera, pinatelle e dozzine, bianchi, carlini, muraiole e sesini. Insomma, con queste premesse, spero possa venire fuori una bella discussione! Pertanto vi invito a postare le vostre monete di Gregorio XIII, magari corredate da qualche vostra annotazione o integrazione! Michele1 punto
-
Io non la definirei "personale", ma "di buon senso". Vedere pezzi di storia sigillati nella plastica come wurstel è uno spettacolo desolante.1 punto
-
Ciao! Concordo .... @gixxer, non è che ti sei fatto prendere dalla compulsione all'acquisto online? saluti luciano1 punto
-
Buonasera a tutta la sezione. Cambia il millesimo ma la contromarca è sempre tarocca.1 punto
-
Ormai quasi ci siamo...........una settimana alla conferenza.1 punto
-
Buonasera a tutti, Mario, @dabbene, leggevo i post di questa discussione e di altre, di quanto fatto e di quanto ancora farà il Cordusio, disegnavo mentalmente la mappa dei luoghi che stavi descrivendo, tappe in lungo e in largo per la penisola si può dire, ero talmente assorto nel pensare, che ti ho visto all'improvviso con il mitico Trolley, ed era tutto tappezzato di adesivi, uno per ogni convegno, cosi come le valige dei viaggiatori in aeroporto. Grazie a te e a tutti quelli del Cordusio per il vostro divulgare itinerante, direi quasi a domicilio. Mi scuso se sono andato O. T. ma quando mi prende la mano a scrivere sono uno scellerato. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
A mio avviso è comune (Muntoni 94), ma non delle più comuni tra le «Melius est dare quam accipere». Proprio perché è una tipologia non rara, si può trovare qSpl o Spl con un piccolo sacrificio economico in più (120-180), ma con molta più soddisfazione nel rimirarla. Un vecchio numismatico tanti anni fa mi diede un consiglio che reputo ancora molto valido: le monete vanno comprate una volta sola! Comunque moneta affascinante nel suo barocco romano, come tutta la monetazione di Innocenzo XI.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bel Biscione di legno scolpito e colorato a casa di uno che conosco1 punto
-
- I rami che circondano lo stemma ed i fiori terminali sono diversi. - G. 10 nel 1818 - G. IO nel 1816 - Gigli diversi ( Farnese ?) - Legenda con caratteri più larghi nel 1816 Per il resto noto piccole variazioni nello Stemma. Lo Stemma Borbonico è tra i più complessi dell'araldica, diviso in 34 quarti ( secondo solo a quello della Prussia diviso in 54 quarti ). Cioè praticamente impossibile da incidere su un Conio/punzone. Fu praticamente fatto un "riassunto", invero araldicamente poco corretto, con errori ed omissioni. Questo è lo stemma con la spiegazione dei vari "quarti" Ciao Beppe1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > E-Sale 62 Auction date: 17 October 2019 Lot number: 1123 Price realized: 550 GBP (Approx. 704 USD / 637 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Maxentius Æ Nummus. Ostia, AD 308/9. IMP C MAXENTIVS P F AVG, laureate and cuirassed head left, holding spear over right shoulder, and shield on left / AETERNITAS AVG N, the Dioscuri standing facing, heads turned toward one another, each holding bridle of horse and sceptre; between them, she-wolf standing to left, suckling the twins Romulus and Remus; MOSTA in exergue. RIC 18. 6.75g, 25mm, 6h. About Extremely Fine. Extremely Rare; no examples on CoinArchives. Estimate: 100 GBP illustrazione: statuette di Castore e Polluce, III secolo d.C., Metropolitan Museum of Art, New York1 punto
-
Buongiorno, al di là delle situazioni legali, sulla lungaggine della giustizia, il quesito drammatico che mi pongo è, che una volta disperso questo tesoretto, che immagino finirà in più mani, come sarà possibile recuperarlo(sempre posto l'illegalità della vendita) poi è renderlo fruibile a tutti noi?1 punto
-
Ciao Askelon, si tratta di una riproduzione fusa in piombo, medaglia tecnicamente falsa, poi dipende quanto è stata pagata, visto che che si tratta di una produzione forse ottocentesca ha un mero valore commerciale di alcune decine di euro, è una medaglia molto comune e in collezione ho alcuni doppioni in FDC in bronzo, ecco ad esempio una scansione ad alta risoluzione per farti vedere le differenze tra una coniazione ufficiale ed una riproduzione fusa. Esistono poi anche coniazioni in metallo bianco o piombo inerenti altre tipologie di medaglie, in particolar modo quelle settecentesche, in collezione ne ho diverse in metalli non classificati ma le considero curiosità/prove (?).1 punto
-
1 punto
-
Ciao, la discussione è questa: Questa rondella da 2 lire è fantastica! Nell'utilizzarla possibilmente era già in disuso, o c'e' stato un risparmio rispetto il costo di una robusta rondella in acciaio, in un passo di quel topic racconto…. Più di 30 anni fa vidi in una officina un agricoltore intento a molare una moneta da 100 lire minerva, in buona sostanza ne aveva smussato una parte a taglio per usarla come cuneo per bloccare una accetta al manico di legno. Gli chiesi perchè rovinare un 100 lire, sono pur sempre dei soldi, mi risponde che un cuneo costava ben 250 lire.1 punto
-
Il libro edito da Montenegro riguardanti le monete Veneziane è questo e non è un catalogo annuale: Quello da te citato è un catalogo-prezzario che esce ogni anno aggiornato e riporta anche le monete coniate a Venezia ma solamente a partire dal 17001 punto
-
Vedo @Agricola la faccina che hai messo al mio commento, ma lungi da me l'idea di criticare chi è curioso di indagare sui tanti misteri che ci sono sulla terra, testimonianze della nostra preistoria. Tra l'altro penso che nella mia gioventù siano stati importanti nell'appassionarmi all'archeologia e alla paleontologia la lettura dei libri di Peter Kolosimo. Ma su antichi e difficilmente decifrabili manufatti e pseudomanufatti creati dalla fantasia della natura certa gente ha e propaganda idee assurde. Nei link che hai suggerito si parla di barriere energetiche impenetrabili, di scheletri di giganti alti dieci metri (ovviamente nascosti dagli archeologi o dall' Ordine degli Illuminati ) e corbellerie del genere. Prima o poi scienziati ed archeologi verranno a capo delle cose misteriose giunte a noi dagli abissi del tempo, ma il misterioso abisso psichico di certi pseudostudiosi sono certo che resterà tale.1 punto
-
1 punto
-
Solo le monete presenti in stock, le "prenotazioni" sono quelle del sito. Non ho chiesto per Umberto, a Piazza Verdi di solito mi è comodo perchè sta vicino e mando lì i miei ordini per andarli a ritirare gratis quando voglio. Alle 13 ne avevano una decina rimaste, se non ho capito male. Non mi hanno detto quante ne hanno ricevute. Non mi hanno detto se torneranno.1 punto
-
Gli 8 Grana...quando appaiono....e in ottime conservazioni, raggiungono prezzi elevati, anche oltre i 300/350 euro......1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, sarei curioso di sapere se il riutilizzo sia stato fatto quando la moneta era ancora in corso o tempo dopo, giusto per capire se ci sia stato un risparmio rispetto all'acquisto della rondella (che credo costasse poco) oppure è sia stato fatto in emergenza.. In tal caso la eleverei al rango delle ossidionali.. ? Scherzi a parte, è veramente un esempio di alta inventiva. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Complimenti @Francesco1984 per l'acquisto! Gioacchino ha sempre il suo charme1 punto
-
A proposito di patine che mi piacciono ( vedi monete di Rocco e giacutuli ) vi posto il Mezzo Scudo di Vitt.Amedeo III - 1776, che, nonostante sia stato conservato fino a poco tempo fa in oblò, mi sembra si sia conservato bene. Fatemi sapere cosa ne pensate. Ciao1 punto
-
E’ una strada lunga che in meno di un anno di presenze del Cordusio ci porta in vari Convegni e che parte da Capua, passa da Verona, va a Mestre, va a Piacenza ora Pistoia e poi chissà ...certo se fai iniziative reali ai convegni gli appassionati ci sono ed e’ bello incontrarli in tanti e diversi ambiti della nostra Penisola ...1 punto
-
Buona domenica a quasi tutti, nell'ultimo numero di Archeo (n.418) in relazione ad una recente scoperta nei pressi di S. Gimignano viene esposta in un box una interessante ipotesi relativa al peso del bronzo etrusco conosciuto come "ombra della sera". Forse potrà interessare a qualcuno...1 punto
-
...diciamo che ho provato ad incentivare un po' il dibattito... su testi specifici la risposta la si può trovare. Mi ha solo un po' sorpreso il fatto che quando si entra un po' nello specifico l'interdisciplinarità che si suppone dovrebbe esserci a certi livelli viene invece meno... anche la numismatica potrebbe dire molto, come in questo caso in modo direi lampante, ma così non è. Ad ogni modo, per rispondere alla domanda basta indagare sul come i magistrati venissero effettivamente eletti. In realtà il termine che indica la designazione di un magistrato non è electio ma creatio. È vero che l'elezione spettava al popolo... ma i canditati venivano scelti e proposti dal magistrato in carica. Come riporta Gabriella Poma (Le istituzioni politiche del mondo romano) "sono evidenti i limiti alla libertà e alla volontà dell'assemblea, che fanno del magistrato che la presiede l'arbitro della scelta del suo successore". Direi che non serve aggiungere altro. Stiamo andando un po' oltre rispetto al contesto propriamente numismatico, ma penso che ignorare tali aspetti equivalga ad ignorare dinamiche molto importanti, in grado di farci apprezzare maggiormente le produzioni monetali del periodo.1 punto
-
fortunatamente oggi ho deciso di chiamare . Pur avendo ricevuto la mail che "l'ordine era stato ricevuto e sarebbe stato evaso etc.." si era verificato un errore con l'ordine e non era stato inserito nel loro sistema. Mi ha risposto un operatore molto gentile che ha sistemato il tutto e dovrei ricevere ora la mail per pagare.1 punto
-
Buongiorno a tutti, dopo un bel po causa impegni lavorativi rientro in osservatorio rarità con questi ritrovamenti recenti... Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 147.400 Condizioni: BB- Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: B Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.001 Condizioni: BB+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2018 Tiratura: 2.147.169 Condizioni: SPL+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 1.675.600 Condizioni: SPL Città: Conegliano (TV)1 punto
-
Taglio: 2 euro CC A Nazione: Lettonia Anno: 2016 Tiratura: 1.015.000 Condizioni: SPL Città: Biella (BI) Note: NEWS! Taglio: 1 euro Nazione: Italia Anno: 2019 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Città: Biella (BI)1 punto
-
1 punto
-
taglio 2 euro cc paese Slovenia anno 2018 tiratura 989.250 condizioni bb+ città Milano1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
