Vai al contenuto

Classifica

  1. r.tino

    r.tino

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      1135


  2. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      3057


  3. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1461


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10839


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/20 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti! È stato interessante e anche divertente leggere questo topic, si percepisce proprio bene quanto ci teniate alla nostra piccola o grande passione comune! Volevo dare il mio piccolo contributo di piccolo collezionista, da pochi mesi entrato in questo mondo. Da amante della storia, soprattutto romana, ho quasi esclusivamente monete romane, più una greca. Non ho problemi di dove mettere le monete, perché sono solo 7, e.. mi piace tenerle così..! È una piccola collezione, e per quelle che sono le mie possibilità non arriverò mai ad avere un controvalore di diverse migliaia di euro dentro la mia teca, però è bello entrare in salotto e vedere le mie monetine luccicanti parlarmi da secoli e millenni ormai andati. Studiare la storia e la loro storia, contare i mesi che mancano al prossimo acquisto. Parlarne agli amici che ospiti in casa, mostrarle. Nasconderle non ci riuscirei. Certo, io non rischio furti a causa loro però, questo è vero. Niente, visto che si parlava di dove riporre le proprie monete, volevo solo mostrarvi la mia piccola e giovane collezione buona serata a tutti!
    4 punti
  2. Questo non è interesse alla numismatica, chiedere il valore di una moneta trovata al supermercato sotto casa è solo speranza di fare un ritrovamento che frutti guadagno . Illusi ...
    3 punti
  3. Ciao @grunf, almeno questo tetradramma di Leontini è genuino, i segni che ti riferisci, credo che dovresti rileggerti la discussione relativa, Tranquillo ammira la foto postata, moneta di grande qualità. Se ti applichi riuscirai a intravvedere .....L'anima .
    3 punti
  4. Testone per Roma , Munt. 74 - RR
    3 punti
  5. Testone per Roma, MIR 1130/5 - RRRR
    3 punti
  6. Testone per Roma, Munt.50 - RRR
    3 punti
  7. Ciao, non so se le due monete postate da @DARECTASAPERE Daniele siano parte della sua collezione , ma senza dubbio questo giulio per Ancona e questo grosso per Macerata sono due pezzi particolari, visto che proprio questi due esemplari sono quelli fotografati sul MIR. Spesso i tagli minori di Gregorio XIII, proprio come i giuli e i grossi, sono monete molto rare e spesso risultano più rari rispetto ai testoni che, soprattutto per certe tipologie, vennero coniati in grande quantità. Per esempio, abbiamo ricordato all'inizio che Gregorio XIII indisse il giubileo del 1575. Per questa occasione vennero coniate molte monete a tematica giubilare, in particolare i testoni sono in genere piuttosto comuni. Ne mostro due della mia raccolta, uno per Roma e l'altro per Ancona. Roma (Munt 33 var. I) Ancona (Munt 186)
    3 punti
  8. Buongiorno a tutti, dopo un bel po causa impegni lavorativi rientro in osservatorio rarità con questi ritrovamenti recenti... Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 147.400 Condizioni: BB- Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: B Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.001 Condizioni: BB+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2018 Tiratura: 2.147.169 Condizioni: SPL+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 1.675.600 Condizioni: SPL Città: Conegliano (TV)
    3 punti
  9. Sarà il tuo prossimo obiettivo. Le mezze Piastre sono stupende da vedere e tenere in mano
    2 punti
  10. Sul numero 277 di Medioevo, febbraio 2020, c'è un interessante articolo di Alessio Montagano sulla zecca di Siena, con numerose tavole e llustrazioni, ben 15 pagine.
    2 punti
  11. https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11769 https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11770 La seconda purtroppo è molto malridotta ma dimostra che l'elefante può anche essere diretto a destra. Sto parlando qui di una R4 quindi è molto difficile trovare immagini online.
    2 punti
  12. Ragazzi, capisco la poca voglia di rispondere, ma se questo é il modo che abbiamo di dare il benvenuto ad un nuovo utente che potrebbe interessarsi ai 2€ ed alla Numismatica..... Poi non lamentiamoci. Su con la Vita e un pó più di leggerezza, dai ?
    2 punti
  13. I criteri di valutazione delle rarità del RIC erano molto particolari e quindi spesso portano a risultati per nulla corretti. In questo caso la moneta è molto più comune di quanto dichiarato. Conosco casi in cui una moneta rarissima viene data comune. E questo perchè in un museo hanno 70 esemplari. Peccato che probabilmente ci siano solo quelli... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Diversamente , il bronzo di Kentoripinon . lo ritengo genuino, pulito è ripatinato al punto che non dà fastidio.
    2 punti
  15. Ciao @medievale, Un po lunghetta la tua lista. In questa asta La Gorny & Mosch, , non hanno "badato " a far analizzare le monete Greche. In molti mi stanno chiedendo opinioni su vari lotti e , imbarazzante la situazione ( almeno sulle Greche). Ti allego la foto del lotto 117 Kamarina,,,,,,, Noterai , senza sforzarti non ho neanche evidenziato i dettagli, che tra una genuina e questa copia , c'è un abisso. Non riesco a capire il perché, di questa "invasione" sicuramente dovuta ad una, NON attenta osservazione.
    2 punti
  16. Fantastico Michele, veramente notevole!!!! Aggiungo un altro ........Testone per Roma , Munt. 22 - RR
    2 punti
  17. In realtà, qualcosa c'è. Una è sicuramente questa: o anche quest'altra del sempre ottimo @petronius arbiter Ma di sicuro c'è altro ancora...
    2 punti
  18. @r.tino stupendi i testoni che hai postato! Per qualità e rarità, davvero dei pezzi magnifici! Grazie per il tuo contributo. Allego anche questo esemplare della mia raccolta, simile alla tipologia che ha postato tu. Testone, Munt 56 CNI 415 D/: Stemma ovale in cornice tra due putti, chiavi con impugnatura a intagli, cordoni e fiocchi. GREGORIVS . XIII . PONT . M (segno di zecca). R/: Figura della Fede con chiavi pendenti nella sinistra e chiavi nella destra, sollevata a sinistra. . VT . NON . _ DEFICIAT In esergo ROMA T/: liscio Peso 9.61 gr La legenda al rovescio "Perchè (la Fede) non venga meno" (Luca XXII, 32), fa riferimento anche in questo caso alle missioni che, come abbiamo già ricordato, sotto il regno di Gregorio XIII si diffusero moltissimo, grazie alla sua opera apostolica di evangelizzazione. Ex NAC 81 lotto 411 (Collezione DeFalco), ex asta Leu 36 del 1985, lotto 719 (collezione Cappelli). Michele
    2 punti
  19. "è una sciocchezza, senza se né ma, così come la tua idea"... fortunatamente ci sei tu che sai tutto e ti sei preso la tua bella moneta a roma. ripeto dialogare con persone così è inutile. ora finiamola così non occupiamo la discussione agli altri con messaggi inutili .
    2 punti
  20. Penso che l'iconografia non volesse porre l'accento sull'insicurezza, anche se sicuramente propria di quegli anni, ma al contrario va vista in chiave tipicamente auspicale. Chi è più ferrato di me sul periodo può confermare o smentire, ma da quanto so la Spes è da sempre un soggetto legato alla successione imperiale ed alla famiglia dell'imperatore, auspica l'inizio di un nuovo e continuativo ciclo. In questo caso il tema della prosperità si estende a chiare lettere al "mondo", ma anche quando non è esplicato in legenda la figura della Spes lo sottintende. Nel caso specifico, sul medesimo concetto le immagini valgono più di mille parole: Philip II, as Caesar, 244-247. Antoninianus (Silver, 22 mm, 3.65 g, 1 h), Rome, 244-246. M IVL PHILIPPVS CAES Radiate and draped bust of Philip II to right, seen from behind. Rev. PRINCIPI IVVENT Philip II, as prince of the youth, standing front in military attire, head to right, holding spear in his right hand and globus in his left; behind, soldier standing front in military attire, head to right. Cohen 59. RIC 217. Philip II, 247-249. Antoninianus (Silver, 23 mm, 3.95 g, 1 h), Rome, 249. IMP PHILIPPVS AVG Radiate, draped and cuirassed bust of Philip II to right, seen from behind. Rev. LIBERALITAS AVGG III Philip I and Philip II seated left on curule chairs and extending their right hands; Philip I holds a short scepter in his left hand. Cohen 17. RIC 230
    2 punti
  21. Aggiungo alla discussione un paio di esemplari per ampliare le tipologie Testone per Roma, Munt. 53 - RR
    2 punti
  22. NADEZDA Nadezda suona il piano per risvegliare le speranze morte, che accarezzino forte le luci partorite dalla notte, quando dormono i lupi quando tacciono i canti gettati ai monti della luna piena e si sveglia la vita e ritorna una nuova cantilena... è una madre che stringe il suo piccino perché cadano baci sulle rose e le spine del mattino.
    2 punti
  23. Molliter cubes. Hirpini
    2 punti
  24. Io voglio questo... per ora ce l'ho solo riprodotto in una mia settecentina.
    2 punti
  25. A mio parere sarebbe corretto assegnare un 60-70% del totale all'acquisto online, con massimo uno o due pezzi a persona e code il primo giorno. 10% Alle vendite in negozio, un pezzo a persona 10% alle fiere (mi hanno confermato che ci saranno decine di pezzi al veronafil e altre fiere) 10-20% commercianti (di cui non ci sarebbe bisogno, ora che la zecca vende online) Oppure dovrebbero mettere le liste in stile Vaticano e il resto spartito tra i vari metodi. Ad ogni modo, non vedo perchè un qualsiasi venditore su noti ecommerce dichiari pubblicamente il proprio stock e invece la Zecca dello Stato non ti dica in diretta la disponibilità numerica delle monete sul totale destinato a quel canale di vendita.
    2 punti
  26. ...per interesse numismatico.... intendevo proprio quanto proposto da genny l'aes rude diventa di interesse numismatico solo se rinvenuto e studiato in un contesto archeologico. (mi sono ripetuto. ma volevo sottolineare l'importanza del contesto archeologico che certifica quel pezzo di bronzo e lo fa diventare un "aes rude", o di una conchiglia che diventa un altro oggetto di scambio o di un semplice sasso levigato che si trasforma in un amuleto o offerta votiva)
    2 punti
  27. Sborone! tu e tutti i tuoi patacconi da rivendere a kilo al peso di argento !
    2 punti
  28. Buona serata a hirpini, e a 1412luigi Chi ha camminato con occhio alle Muse, in specie ad Erato, in quel lieve percorso che parte da Saffo sino al dolce Ovidio ed oltre non può che provare piacere nel leggere quanto scrivono gli amici Hirpini e 1412luigi e grande soddisfazione nel trovare in un campo dove principe è il denaro, maneggiare il quale era per me opera diaboli, siffatti superbi spiriti. Ed ora che mi trovo a dover toccare, scegliere, catalogare tante monete, lasciate a bella posta in un triste dimenticatoio grande è lo stupore e il diletto nel conversare soavemente di poesia amorosa sotto la guida della bella Erato e di Calliope, con tali amici. Intanto la prima neve scende nella nera notte compagna del mio silenzio. Buona serata Lucreziamaria
    2 punti
  29. Ciao il 7 e’ praticamente fatto...penseremo poi all’8 ma anche al secondo Catalogo dell’Ambrosiana quello non su Milano ma sulle zecche italiane. A Pistoia racconterò questa storia divulgativa che ha tanto tanto da raccontare frutto di tanto fare e dare agli altri motivati solo da passione pura e nell’idea che anche in cultura ci possa essere volontariato nel segno dei simboli e delle identità, spirito civico e culturale. Mi muovo in tanti campi associativi, la numismatica e’ un interesse ma uno solo, seguo la filosofia e il fare dei service per gli altri che nel grande associazionismo anglosassone sono normali, in numismatica sono invece una anomalia e non vengono compresi nel fare e nel dare, questo mi dispiace e penso da sempre che la numismatica debba recuperare molto ma molto rispetto ad altri ambiti e settori, e’ troppo nicchia e chiusa e a volte se arriva un grazie arriva sempre dalla società ma non dalla numismatica...
    2 punti
  30. Ciao a tutti, apro oggi questa discussione generalista che ha l'obbiettivo di raccogliere informazioni e foto delle monete di Gregorio XIII che fanno parte delle nostre collezioni. Credo che con il contributo di tutti, possa venire fuori una bella galleria e un buon numero di notizie riguardanti questo pontefice e le sue monete. Per proporvi questo tipo di thread, ho preso spunto da alcune discussioni analoghe in passato (che riporto nei link sottostanti), che si sono alimentate nel corso degli anni con il contributo di tanti, formando quindi una buona base di studio grazie alle note storico-numismatiche inserite e un ottimo esercizio per vedere tante monete tutte relative ad un unico argomento strutturato. La scelta di Gregorio XIII va senz'altro motivata. Da un punto di vista storico, papa Boncompagni di Bologna (1572-1585) è senza ombra di dubbio uno dei papi più importanti dell'età moderna soprattutto per quanto riguarda l'attuazione della Riforma cattolica e la riforma apportata al calendario che prende il suo nome. Sotto il suo pontificato venne indetto e festeggiato l'anno giubilare 1575, uno dei giubilei che videro maggiore partecipazione e affluenza di fedeli a Roma. Gregorio XIII, che venne eletto con uno dei conclavi più brevi dell'intera storia del papato (durato meno di tre giorni), è stato anche coinvolto in eventi oscuri e deplorevoli come la celeberrima "notte di San Bartolomeo" compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi, dove secondo le stime moderne morirono tra 5.000 e 30.000 persone, compresi donne e bambini. Quando Gregorio XIII apprese la notizia del massacro, fece cantare un Te Deum di ringraziamento, coniare una medaglia con la propria effigie per ricordare l'evento e commissionò al pittore Giorgio Vasari una serie di affreschi raffiguranti il massacro, tuttora presenti nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani. Sotto il pontificato di Gregorio XIII la riforma cattolica, che fino ad allora era stata condotta sostanzialmente solo in Italia e in Spagna, si sviluppò con rapidità e organicità in tutti i paesi cattolici. Con Gregorio XIII le missioni si svilupparono moltissimo giungendo fino in estremo oriente e molte sue monete lo ricordano. Monumenti insigni sorsero a Roma per suo volere, come ad esempio, nel 1580 il palazzo del Quirinale, nel 1583 (la corte papale vi si trasferì nel 1605 con Papa Paolo V), la Cappella Gregoriana nella Basilica di San Pietro e nel 1584, con il suo appoggio, venne portata a termine la chiesa del Gesù, chiesa madre dei Gesuiti. Trasformò anche alcuni edifici antichi in opere per l'utilità comune; le Terme di Diocleziano, ad esempio, nel 1575 furono riadattate a granaio. Da un punto di vista numismatico, Gregorio XIII è stato uno dei pontefici più prolifici in termini di emissioni monetali, sia da un punto di vista quantitativo, sia per quanto riguarda la grande varietà di tipologie coniate e zecche in attività sotto il suo pontificato. Durante il suo pontificato si è coniato in oro, argento e mistura. Ben sei le zecche attive: oltre a Roma, si batteva moneta ad Ancona, Macerata, Fano, Bologna e Avignone, con uno straordinario numero di tipologie, tra le quali il testone, il giulio, il grosso e il mezzo grosso, il quattrino, lo scudo d'oro e il fiorino di camera, pinatelle e dozzine, bianchi, carlini, muraiole e sesini. Insomma, con queste premesse, spero possa venire fuori una bella discussione! Pertanto vi invito a postare le vostre monete di Gregorio XIII, magari corredate da qualche vostra annotazione o integrazione! Michele
    1 punto
  31. @Rocco68 proponi sempre pezzi stupendi ma volevo chiedere, nella mezza piastra la torre è merlata? io ho solo questa di cui ho rifatto le foto e una 55 cdi cui farò delle foto perchè ha una composizione del metallo che ha sviluppato una bella patina iridescente.
    1 punto
  32. Buonasera . Aggiungo alla serie dei 56 questo pezzo che presenta la G notevolmente distanziata!
    1 punto
  33. Ciao @GioboXD Da quello che si evince dalla foto, non si tratta di 1 Fraco 1960 con 0 grosso. Saluto
    1 punto
  34. Se non ricordo male tanti mesi fa un utente aveva chiesto l'identificazione di una moneta che alla fine si rivelò essere un raro (forse anche più del raro) follis di Costantino della tipologia HERCVLI CONSERVAT CAES coniato dalla zecca di Ticinum verso il 307 d.C. Volete sapere il grado di rarità del RIC? Solamente un S, ovvero una sorta di non comune. Questo è uno dei tanti esempi che fa capire i difetti del RIC riguardo alla rarità delle monete.
    1 punto
  35. Sui tetradrammi di Syrakosion 136,137 dalle foto non si evidenziano perticolari , da far dubitare al 100%. Sicuramente una analisi più attenta, (visto l'entità di falsi) può portare a far rilevare la loro genuinità.
    1 punto
  36. Grazie tornese71, le due discussioni sono molto interessanti ed esaustive e consiglierei a tutti di guardarle in quanto sono "ferme" da un po' di tempo. Complimenti a rorey36 e petronius arbiter. Saluti
    1 punto
  37. Il taglio di questo mio ultimo Tarì non è con treccia a rilievo, Sembra sia a "serpentina", Voi che dite?
    1 punto
  38. sì la SPES nel III secolo è un soggetto/tema ricorrente un po' in tutti gli imperatori (ufficiali e usurpatori) ed è da intendersi in chiave augurale senza porre l'accento sulla reale insicurezza che c'era (ed era notevole!).
    1 punto
  39. Esaurito il 5€ Olivetti bianco e in esaurimento la pizza... ???????
    1 punto
  40. Importante e' verificare la coerenza dei pesi del fabbricante con il tipo di scatola e cartiglio. Altre esempi di scatole simili alla mia
    1 punto
  41. Un catalogo/libro con tutte le coniazioni Catalano/Aragonesi, comprese quelle della Sardegna, Lombardia, Sicili, Napoli, Grecia, Baleari, Aragona e Cataligna. Fondamentale per approfondire l’argomento, con descrizione di tutte le monete, vi si trova assieme anche un volumetto preziario. Penso che l’autore sia uno dei massimi esponenti della monetazione descritta ed un conoscitore molto esperto.
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Altra ipotesi : potrebbe raffigurare una divinità egizia posta vicino ad un obelisco, i romani subirono sia religiosamente che stilisticamente l'incontro con la cultura egizia. Le dimensioni dell'anello sono tipiche degli anellini di epoca romana.
    1 punto
  44. Macerata: Testone (Munt 422)
    1 punto
  45. Adney ti basti pensare che la sua teoria è stata bocciata dalla Comunità Scientifica. Nessun archeologo , filologo, storico ecc concorda con Fomenko; e non è per complotti universali. Chi concorda con lui? Altri due matematici, guarda caso russi, che con lui stilano una montagna di libri ogni anno. Questo dovrebbe far pensare? Ogni anno questi personaggi "scoprono" milioni di cose. Bah !
    1 punto
  46. Ti si è rotto il disco........
    1 punto
  47. semplice segno da contatto..... Ad esempio su un 2€ CC di San Marino che ho appena ricevuto, Giotto ha uno sfregio sul volto da galeotto....
    1 punto
  48. "skuby, io penso di sì. che il collezionista italiano sia "peggiore"(tra virgolette) rispetto ai suoi colleghi esteri. mi baso sui fatti che ti ho indicato. tranne rarissime eccezioni vedo poco "illuminismo" nel collezionista italiano e il fatto che non ci si esponga apertamente e positivamente verso l'iniziativa di questo tedesco(non discuto sui veri e sui falsi in questo momento) lo denota" Scusa NAP, ma nella Tua valutazione del collezionista italiano medio (nella quale non metto lingua, non per ignavia ma perché non dispongo di dati certi), dovresTi considerare la "componente ambientale", che è invece peculiare del nostro Paese. Il semplice fatto di "apparire" pubblicamente con le proprie monete, può essere fonte di problematiche, ancorché non si abbia nulla da temere e le monete siano di comprovata provenienza. Questo dato "ambientale", purtroppo, è ben noto (e, direi, giustamente temuto) dal mondo collezionistico. M.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.