Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/17/20 in tutte le aree
-
Io invece continuo a chiedermi perché questo forum con i suoi utenti deve continuare ad essere preso a schiaffi del sedicente illuminato di turno. Il nostro è uno spazio da sempre disponibile a dare visibilità e la giusta platea a tutte quelle iniziative utili al movimento numismatico italiano e internazionale. Per questo, anche per la CoIN, siamo felici di dare eco ad un'associazione così ricca di persone importanti per la numismatica. Però non capisco... qua a nessuno di noi verrebbe in mente di avviare una classifica stile fantacalcio con una scala di valori alla @Pugliese50 vale 0, vale 1... ma che modo di porsi è mai questo? NESSUNO VUOLE FARE INUTILI PARAGONI, PESARE CERVELLI O SOSTITUIRSI AGLI ACCADEMICI, AI PERITI, AI COMMERCIANTI o alle altre categorie "professionali" che ruotano intorno alla numismatica. Se non lo avete capito dopo quasi 20 anni di attività del forum allora inizia ad essere un problema veramente serio (per voi). Detto questo lunga vita alla CoIN a cui auguro il meglio, ma cambiate ambasciatore che quello utilizzato in questa occasione non sembra avere grandissime qualità comunicative.7 punti
-
Buon inizio di settimana a tutta la sezione. Come promesso, condivido la mia mezza Piastra 1859 "doppio orecchio" con tracce di appiccagnolo rimosso.5 punti
-
Ciao a tutti, vi posto un nuovo arrivo...un coronato di Ferdinando I d'Aragona, con sigla A. Saluti Eliodoro4 punti
-
Taglio: 2 euro Paese: San Marino Anno: 2019 Tiratura: 607.331 Condizioni: qFDC Città: Ferrara3 punti
-
Generalmente frequento e scrivo assai raramente in questa sezione del forum, ma oggi volevo presentarvi qui un piccolo acquisto fatto recentemente in vista di un mio prossimo viaggio in Spagna, e in particolar modo a Siviglia e Cordova... mi piace acquistare una moneta - medievale - per ciascun posto europeo visitato in vacanza a mo' di piccoli souvenir (in questo caso in anticipo!): Re Cattolici (Ferdinando e Isabella) Zecca di Siviglia 1 real; 3,29 gr; AR D\ FERNANDVS: ET: HELISABET: DE , S|*; scudo coronato diviso in quattro parti con gli stemmi delle casate dei due sovrani R\ + REX° ET° REGINA° CAST° LEGION° AR; nodo gordiano e fascio di sei frecce La moneta di per sé è piuttosto comune e si trova in abbondanza, specialmente in questa conservazione. Tuttavia mi piaceva per via del cartellino da vecchia collezione (primi novecento?) e poi, in vista del mio prossimo viaggio a Siviglia, per la storia che c'è dietro al pezzo e ai sovrani che l'hanno coniato: i due reali che hanno unificato la Spagna dando il via alla monarchia spagnola e in particolare la regina Isabella e il suo ruolo nella vicenda di Cristoforo Colombo e la sua epocale scoperta... insomma, un pezzo modesto, ma ricco di storia e di significato. Se qualche appassionato del periodo vuole aggiungere altre informazioni o commenti... ben venga!!!3 punti
-
Buongiorno, sabato mattina, durante il mio giretto presso uno dei mercatini dell'usato/antiquariato che ogni tanto frequento, mi imbatto in un banchetto, che già conoscevo, di un venditore di francobolli e monete. Su questo banco, ci sono raccoglitori di monete con dentro alcune monete buone e molte patacche. Comincio a sfogliare e vedo un bel tallero Italicum, "sarà una patacca", penso io... Lo prendo lo giro e rigiro....sul contorno ci sono i FERT....ci sta la stella con l'ornamento....ci sta pure la schiacciatura del tondello, ha una patina discreta....sembra originale, ma non sono convinto. Sempre più perplesso, penso " mi sa che è buona...fammi chiedere il prezzo". Aspetto un pò pensando "mò mi spara almeno 100-120 eurozzi..." Il vecchietto mi fa , così con pacatezza "50 euro". "Come 50 euro?" penso io. "Allora, ( penso ) mi sa che è una patacca fatta bene." La guardo la riguardo . Non può essere. La moneta è buona. Mi convinco che si è sbagliato. Gli faccio: " ma 50, sicuro ? Ma la moneta l'ha comprata o è sua ?" Mi risponde "No è mia, della mia rccolta che sto vendendo!" "Ma non mi intendo di monete, ma di francobolli..." Ribadisco "Guardi, che questa vale di più di 50..." Allora tira fuori un Gigante e vede che effettivamente il tallero è valutato bene. E quindi mi fa " vabè, allora 100..." Ribatto "Eh, no ! Me la vendevi a 50 prima, dopo che ti ho informato me la fai 100..per me il suo prezzo onesto è 70 !" "Mi risponde "D'accordo, vada per 70..." Presa. Avrei potuto prenderla a 50, ma non me la sono sentita di approfittare di questo signore anziano "francobollaro".....tra l'altro gli ho fatto notare un paio di vere patacche nel suo album (un altro tallero 1918, orribile, un tallero di Menelik, indecente), Torno a casa e noto che è l'esemplare con la firma, quello un pò più raro, che non avevo.... fatto bene ? Fatto male? secondo voi ? che ne dite della moneta ?2 punti
-
DE GREGE EPICURI Credo che non ci siamo mai occupati dei fiumi nella monetazione romana (se non per accenni). In realtà, il tema non è affatto frequente; anche la famosa moneta di Traiano noi la ricordiamo per il ponte, e non per il Danubio su cui passava: ma è comunque fra le pochissime. C'è poi la monetina POPULUS ROMANUS fra le anonime costantiniane, e anche qui c'è un ponte (si dice Ponte Milvio); a proposito, questa non riesco a trovarla, qualcuno riesce a postarla? Ma cominciamo col Danubio (sotto il ponte).2 punti
-
Eccola qui Gianfranco: Very scarce POP ROMANVS AE4 from Constantinople mint. 330 AD. Genius Populus Romanus laureated left holding cornucopia. Very nice reverse, Bridge, often indentified as the famous Milvian bridge, CONS / A in field. 1,35 g., 14 mm. RIC VII 21. Nice green patina. https://www.vcoins.com/en/stores/lucernae/90/product/pop_romanvs_ae4_constantinople_330_ad_bridge_consa_ric_vii_21/176014/Default.aspx2 punti
-
Ed ecco l'ultima moneta trovata: e questa volta siamo davvero a Roma, è il TIBERIS rappresentato da Antonino il Pio (un asse).2 punti
-
Ciao, e' mica questa? http://numismatics.org/ocre/id/ric.8.cnp.21 https://www.tesorillo.com/aes/060/060i.htm Buona serata da Stilicho2 punti
-
@motoreavapore Buonasera Barone. La medaglia che hai mostrato è interessantissima da un punto di vista estetico, realizzata in un periodo davvero rivoluzionario per le Arti e che si manifestò in tutta Europa, assumendo varie denominazioni, che concesse grandissimo spazio alla fantasia, alla creatività in tutti i campi, dalla grafica ai gioielli, dalla architettura alle medaglistica. Terminato questo periodo, le medaglie tornarono a ripristinare le foggie consuete e le concessioni alla creatività tornarono ad essere assai poche. L'interesse storico rivestito è invece assai modesto : non è una medaglia commemorativa ufficiale, e dunque portativa, ma un oggetto di propaganda interventista come altre che furono coniate in quei giorni, sempre poverissime di scritte. Poi la guerra, con i suoi massacri e i suoi orrori, vide calare le rappresentazioni enfatiche come quelle effigiate, le aquile, i trofei di armi, lo sbandieratore statuario e assai poco ralistico. Al contrario, la produzione di medaglie militari fu vastissima, soprattutto quando il conflitto terminò. Molte Unità emisero decorazioni (le Croci delle Armate) e medaglie commemorative su cui spesso erano riportati i nomi delle battaglie sostenute e immagini dei combattanti, furono molti anche gli Enti territoriali che ne emisero altre che venivano distribuite ai reduci, durante le manifestazioni che celebravano la Vittoria (che ci costò un prezzo carissimo), nei raduni d'Arma. Su quella che hai postato, al di là di averla vista in qualche listino d'asta, non so dirti nulla, non solo perché al di là di una data non reca alcun riferimento, ma anche perché non compare in alcune pubblicazioni specializzate che sono andato acquistando nel tempo. Spero che altri la conoscano e ci diano maggiori chiarimenti su questo oggetto, che come ho detto è invece interessantissimo da un punto di vista artistico, un efficacissimo esempio dell' "Arte Nuova". Saluti.2 punti
-
Ciao, è del Bangladesh. In base ai caratteri presenti sulla moneta è del 1974 https://en.numista.com/catalogue/pieces6765.html Giusto per essere precisi la tua è una emissione FAO (sempre 1974), è quasi identica alla prima a parte qualche minuscolo particolare: https://en.numista.com/catalogue/pieces1790.html2 punti
-
@numa numa Capisco le Sue osservazioni però, al netto delle questioni terminologiche e delle vocazioni, rimane il fatto che l'annoso protrarsi del silenzio della SNI sulla Nota 56 non fa certo onore alla Società stessa: qualsiasi dialogo e qualsiasi azione hanno come base la "volontà di fare" ma nel caso in discussione non ne vedo proprio. In altri termini, mi rendo perfettamente conto che qualsiasi tentativo di approfondire rischi di naufragare ma non posso ammettere che si rinunci preventivamente a qualsiasi sortita. Questo anche in considerazione del fatto - e La prego di perdonarmi la battuta - che con tutti i "dottori", "professori", "ingegneri", "commendatori", "grandi ufficiali" ecc. che affollano l'albo dei Soci forse sarebbe più facile "trovare la porta giusta" (per citare le Sue appropriate parole). Quanto all'Istituto Italiano di Numismatica, La ringrazio per averlo menzionato e lo aggiungo all'elenco dei silenti insieme a SNI, NIP, Cronaca Numismatica on line e Panorama Numismatico.☹️2 punti
-
Buonasera a tutti e grazie per essere stati a Pistoia e di aver contribuito alla creazione del primo convegno della nostra città. Ho recepito tutte le vostre critiche in loco, le rileggo adesso qui e ne faccio tesoro. È proprio da queste che dobbiamo ripartire per far sì che il prossimo convegno possa essere ancor più bello, funzionale e corretto. Continuerò a raccogliere i vostri feedback anche nei prossimi giorni e poi, tra una settimana ulteriore, cominceremo già a pensare all'organizzazione della nuova edizione. La mancanza di luce, concordo con voi, ha notevolmente penalizzato l'operato di molti espositori del settore numismatico che sono arrivati alla "Cattedrale" sprovvisti di lampade. È pur vero che a pochi giorni dall'evento abbiamo emesso un comunicato (compilato da me stesso), ove si consigliava l'utilizzo autonomo di lampade a led. Pertanto vi prego, essendo io il contatto ed il riferimento di tutta la parte numismatica, di fare unicamente riferimento a me per qualsiasi critica, rimostranza, scorrettezza o imprecisione. Al tempo stesso, desidero scusarmi a nome del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese, comitato organizzatore di tutto l'evento, per gli spiacevoli inconvenienti accaduti. Emiliano Nappini - Coordinatore evento "Pistoia CollExpo 2020"2 punti
-
2 punti
-
A primo impatto direi che l’intruso è Copernico, essendo l’unico con il volto glabro. Più terra terra di così, non si può ?2 punti
-
Che la SNI sia poco informata dei fatti tenderei a escluderlo: credo che tanti iscritti frequentino Lamoneta.it e, pertanto, considerando questi alla stregua di soggetti con una preparazione e un interesse per la numismatica sopra la media, deduco abbiano approfondito. Singolarmente o collettivamente non lo so ma escluderei davvero un difetto di informazione. Ricordiamoci poi che @elledi aveva sapientemente riassunto il tutto sul Giornale della Numismatica del settembre 2013. Discorso completamente diverso è il fatto di volersi "astenere da certe questioni" perché - se così fosse davvero - sarebbe una peccato: a cosa serve una Società culturale se poi non approfondisce aspetti così importanti? Non parlo del valore delle monete (di cui m'importa meno di zero) ma della necessità di capire cosa è stato inventariato, di capire se esiste un 100 lire 1940 "proof", di capire se alcuni capitoli della numismatica del XX secolo devono essere rivisti... Analogo discorso vale per la NIP ove però il disinteresse può almeno essere spiegato (non giustificato) dalle paure "commerciali" relative al valore delle monete citate nella NOTA 56.2 punti
-
1920/23 Münsterberg (bassa Slesia - Germania) - Monetazione d'emergenza in ceramica - 50 Pfennig Al dritto il simbolo utilizzato dal 1815 al 1923 dalla fabbrica di Meissen (le famose porcellane di Dresda)2 punti
-
Approfitto per condividere nuovamente la mia mezza piastra 1859, periziata come 1852. Saluti2 punti
-
Già solo per il fatto che ti ha accompagnato per 50 anni, direi che è normale essersi affezionati. Sicuramente, guardandola riaffiorano lontani ricordi, più preziosi di qualunque FDC si possa comprare adesso.2 punti
-
Cari Amici, sono lieto di comunicarvi le date del prossimo appuntamento, come di consueto vi segnalo il convegno di Roma di Numismatica, Collezionismo e Militaria, il più importante evento commerciale trimestrale a Roma, non mancate, sarà un'occasione per incontrare e rivedere vecchi amici. ROMA COLLEZIONA Sabato 29 FEBBRAIO - Domenica 1 MARZO 2020 CONVEGNO - MOSTRA-MERCATO di NUMISMATICA, FILATELIA, MILITARIA, MODELLISMO, COLLEZIONISMO presso il "Complesso Seraphicum" Via del Serafico, 3 (Roma EUR) Orari : Sabato ore 10,00 - 18,00 Domenica ore 9,00 - 13 ,00 Ingresso libero. Parcheggio gratuito. Sabato sarà presente un ufficio di Poste Italiane con un annullo speciale. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo, saranno presenti molti espositori provenienti da ogni parte d'Italia e collezionisti privati. COME RAGGIUNGERE IL CONVEGNO: Mezzi pubblici metropolitana linea B, direzione Laurentina, fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) oppure Bus: 764, 761 Auto dal GRA • Uscita n. 30 “Roma-Fiumicino”, percorrere l'Autostrada Roma – Fiumicino, Direzione Roma Centro • Uscita via Laurentina, direzione Eur • via del Serafico è una traversa con semaforo a sinistra. oppure Uscita n. 25 - “Laurentina”, percorrendo la Via Laurentina, direzione Roma centro • via del Serafico è una traversa con semaforo a destra. Treno 1.Stazione Roma Termini 2. Metropolitana Linea B, direzione Laurentina, da fermata "Roma Termini" a fermata "Laurentina", 5 minuti a piedi (450 mt) Aereo Roma Fiumicino 1.Aeroporto Roma Fiumicino 2.Stazione Ferroviaria Roma Termini, 3.Metropolitana Linea B, direzione Laurentina, da fermata "Roma Termini" a fermata "Laurentina", 5 minuti a piedi (450 mt).1 punto
-
Poi a memoria mi viene Postumo e il suo Reno: Titulature revers : SALVS PROVINCIARVM. Description revers : Divinité fluviale barbue et non cornue, nue jusqu’à la ceinture (le Rhin), couchée à gauche, appuyée sur un rocher, tenant un sceptre ou un roseau de la main gauche ; devant, une proue de galère. Traduction revers : “Salus Provinciarum”, (La Santé des provinces). https://www.cgb.fr/postume-antoninien-sup,brm_253946,a.html Come sai, ce ne sono molte con divinità fluviali nella monetazione provinciale dell'area siriana. Ma siamo OFF TOPIC... Ciao Illyricum1 punto
-
Simili i fiumi rappresentati sulle monete provinciali, che sono molto più frequenti. Ad esempio questo Nilo su una dracma alessandrina di Adriano.1 punto
-
Buonasera a tutti, la discussione si fa bella corposa e devo dire impegnativa, non nascondo che ho qualche difficoltà a riassumere quanto fatto fino ad oggi, ma non mollo.. ? Sono soddisfatto e ringrazio tutti quelli che stanno apportando i propri contributi, anche quelli che leggono. Lo ritengo comunque un bel lavoro di squadra, spero di fare un ulteriore step riepilogativo quanto prima e di non sbagliare. Saluti Alberto1 punto
-
Se le misure fossero esatte si potrebbe trattare di un "contenitore" per urne cinerarie e corredo, il temine usato, sarcofago, in questo caso non sarebbe il più appropriato.1 punto
-
1 punto
-
No, non sto mettendo alla prova nessuno...semplicemente trovo errato quello che dice il Bernareggi ( e altri) se applicato alle monete post riforma....a che pro continuare con una differenziazione, quella tra metalli, che si era già rivelata così insoddisfacente da spingere Nerone e il collegio monetario a inventarsi prima la segnatura II sui dupondi e poi, vista l’inefficienza anche di questa, ad adottare un simbolo chiaro e ben riconoscibile da chiunque, alfabetizzato no e a conoscenza o no della differenza tra oricalco e rame o bronzo. ( Senza contare il fatto che dopo un po’ tutti i metalli scuriscono e vista l’illuminazione del tempo, discriminare per colore mi pare un po’ assurdo) E ricordiamoci che il vile AE , nel periodo, non valeva intrinsecamente praticamente nulla, così come l’oricalco o il rame. Quindi anche tutti i voli pindarici sulla differenziazione in base Al peso e al metallo per rispettare Un inesistente valore intrinseco sono tutte stupidaggini È solo la solita legge di Occam Per me la differenziazione in base a peso o metalli post riforma Neroniana è una teoria senza alcun riscontro oggettivo ne logico, a prescindere da chi l’abbia presentata o continui a presentarla. Se volete posso essere più chiaro e prendere a prestito una battuta di fantozzi relativa ad un famoso film.1 punto
-
In realtà su wildwinds vi sono due immagini di monete con la "corretta" titolatura di cui ne allego una1 punto
-
1 punto
-
Complimenti Giovanni, monete stupende! Un vero piacere per gli occhi! Ciao Beppe1 punto
-
ciao e' un bel tallero...io ne possiedo uno 1780 di convenzione...e complimenti anche per il senso del" NON approfitto",non e' COMUNE cio,ma assai RARO1 punto
-
Ciao, personalmente a 400 euro non la prenderei, poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede...1 punto
-
Questo è il libro con copertina rigida in cartoncino blu telato Ringrazio coloro che fino ad ora hanno acquistato il libro odjob1 punto
-
1 punto
-
1923 Cecoslovacchia 5 Haleru, 1923-1938. Al R/: "Praga, Ponte Carlo"1 punto
-
Ho chiesto proprio ora all’addetto di Santa Marta, le notizie sono parzialmente errate: 1) il 5 marzo esce divisionale, divisionale con il 5 euro, le due divisionali proof, non la coin card (esce dopo) e il 10 euro rame FDC. 2) 43.000 è la tiratura completa. 100.000 è un dato errato. Dovrebbero essere 40.000 FDC e 2.500 proof. In teoria chi ha tot divisionali FDC prende tot 10 euro Rame 3) che circoleranno è vero, il Vaticano vuole così, che le diano negli stipendi suona strano all’addetto. Almeno per i primi tempi di distribuzione 4) le daranno al facciale. 5) disastro: le terranno in sacchi da 100 pezzi e le daranno a mani nude. Previste ditate e bozzi di ogni genere. Si sono lamentati di questo e l’IPZS se n’è fregata. Preparatevi. 6) chi vuole può acquistare una taschino calamitata a 4,50. Ma sempre a mani nude la mettono dentro. 7) la proof costerà tra 49 e 58 euro (non più dell’argento, non meno della 5 euro bimetallica) PS: la qualità delle stamp Coin card è migliorata molto.1 punto
-
1 punto
-
Sulla base di quanto riportato in letteratura, ovvero che le monete riportanti la legenda DOMINE PROBASTI ET COGNOVISTI accompagnata dalla rappresentazione del crogiolo, siano state coniate successivamente alla risoluzione dell'accusa di intelligenza con il nemico in occasione della battaglia di Fornovo del 1495 (Francesco Gonzaga venne accusato dai veneziani di aver lasciato fuggire Carlo VIII ormai sconfitto, privato del suo tesoro e di tutte le vettovaglie). Tale sospetto e accusa si concretizzarono nel 1497... per cui queste monete sono sicuramente da collocare in un periodo successivo. Ciao Mario1 punto
-
Ci provo. Democrito-100 dracme-Grecia Strauss-100 scellini-Austria Copernico-1000 zloty-Polonia Galileo-2000 lire-Italia Michelangelo-10000 lire-Italia Darwin-10 pounds-Gran Bretagna Marx-100 marchi-Germania Einstein-5 lirot-Israele Einstein é l'unico personaggio storico tra quelli mostrati a comparire su una banconota non emessa dal proprio paese d'origine. Einstein era infatti di nazionalità tedesca. Gli fu addirittura proposto di diventare Presidente d'Israele ma lui rifiutò.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
non capisco cosa vuoi sentirti dire da un numismatico, si vede benissimo che è una moneta in rame, autentica, verniciata da pochi anni.1 punto
-
Abbiamo avuto modo, più volte, di inquadrare l'operato del citato utente su questo forum. Non cadiamo nel tranello.1 punto
-
Nulla contro la nuova Associazione e tanto meno contro gli Accademici, alcuni dei quali conosco e stimo molto, ma sono allibito dall'arroganza e dai contenuti dei post di Pugliese. Se questo è reciproco rispetto e collaborazione !1 punto
-
Aggiungo almeno ancora un giovane, questi ragazzi danno forza, fiducia, speranza, entusiasmo, spontaneità, sincerità , dobbiamo imparare anche da loro amici miei , buona domenica !1 punto
-
Ne avrei un centinaio ma non vorrei tediarvi, queste sono simboliche di tante altre dove ci siete anche molti di voi, dico solo una giornata meravigliosa di divulgazione e condivisione numismatica che rimarrà nei miei ricordi e nel mio cuore, ci voleva, complimenti a tutti voi !1 punto
-
Dalla conferenza che ho fatto sui 10 anni di attività del Gruppo Numismatico di Quelli del Cordusio ...1 punto
-
1 punto
-
noto sempre con dispiacere queste pagine e pagine di discussioni.... basterebbe a volte introdurre il proprio pensiero con la frase "io penso che...." ... perché, lo dico a tutti, il vostro pensiero non va imposto agli altri... se qualcuno mi dice "io penso che..." poi mi può anche dire che la numismatica andrebbe discussa al bar e risolta a pugni .... ma per favore, non tenti di convincermi che questa debba essere l'unica verità per tutti... saluti1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
