Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/20 in tutte le aree
-
Se li abbiamo chiamati "aspiranti utenti" un motivo ci sarà. Carissimo credimi, in tutti i forum ci sono le "meteore", come ci sono i "lurker" e come ci sono quelli che partecipano alla community condividendo norme e buona educazione. Nessuno accusa chi si lamenta della maleducazione di alcuni, tanto che sto spendendo giorni e notti per tentare di arginare il più possibile il problema. Si fa quel che si può... ma ti invito a fare un giro nelle presentazioni dei nuovi utenti e vedrai che c'è anche dell'altro oltre ai cercatori di tesori mordi e fuggi. Detto questo, a prescindere dal fastidio che può recare un "aspirante utente" che non ringrazia, ritengo anche più grave che due utenti storici del forum, che dovrebbero condividere le nostre norme comportamentali, si mettono a litigare in una discussione pubblica invece di continuare la loro scazzottata privatamente.9 punti
-
@Adney lei ha tre account, pone domande assurde e si risponde da solo facendo il gioco dei compari. Purtroppo per lei e per fortuna per noi questa pratica non è consentita su questo forum e prevede (salvo spiegazioni credibili) un ban diretto.7 punti
-
Non ha ringraziato. Le persone spendono del tempo per dare delle risposte. In alcuni casi si sfogliano libri e si consultano cataloghi, una ricerca che può durare anche molto tempo. Un grazie è una delle poche gratificazioni che può ricevere chi aiuta ad identificare una moneta.4 punti
-
4 punti
-
Ho ricevuto ieri mail dal CCNM che informava di questa conferenza. Mi è sembrato utile a tutti pubblicizzarne l'evento. Il circolo Numismatico di Monza ha organizzato il seguente evento per venerdi 21 Febbraio presso la Sala Polifunzionale della RSA BELLANI, Via Lipari 7 - Monza. Allego la locandina ufficiale.3 punti
-
3 punti
-
per me è Felicitas RIC 308 come sopra - oppure la 308a come questa Description3 punti
-
Il testone qui rappresentato (Clemente XI, anno VII), moneta di alta conservazione, particolarmente rara e molto affascinante, è stato fotografato a luce radente. Con ciò viene esaltata la patina multicolore (che definirei "dorata"). Dunque, ancora una volta (quantunque non si tratti di post-processing fotografico) le condizioni di illuminazione determinano il risultato. In questo caso veramente soddisfacente (ma è come fotografare una bella donna, con uno scatto felice).3 punti
-
Anche io non sono un medico, ma quando mi cola il naso penso a un raffreddore e non a un neuroblastoma. Perché è più facile (statisticamente) che abbia un raffreddore che un neuroblastoma o una malattia rara. Se il "raffreddore" non passa dopo il "tempo canonico" potrei preoccuparmi e ricorrere a un medico. E' una metodologia che consiste nel pensare alle cose più ovvie, più semplici (che non vuol dire ingenue), verificare e semmai passare in caso di esito negativo alle meno ovvie (per evitare l'impatto negativo del "cigno nero", l'eccezione) Faccio un esempio: se stai camminando lungo una strada italiana e senti un rumore di zoccoli pensa prima a un cavallo o a un asino o a un mulo o a un bovino ma non a una zebra. Il metodo è denominato "il rasoio di Occam" e in latino suona così: Entia non sunt moltiplicanda praeter necessitatem il che equivale a dire che a parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire. Per quel che riguarda le "vestigia del passato" è più facile pensare che siano effettivamente tali anzichè "artefatti successivi". Pensa solo ai costi per tirar su monumenti integri o semi diroccati, sotterrarne in parte etc. E stiamo parlando, per l'Italia di un paese straricco di monumenti. A questo punto, secondo l'altra regola dell' "id quod plerumque accidit" dovrebbe essere chi afferma il contrario (un vastissimo e costosissimo cantiere medioevale, rimasto senza alcun riscontro della sua ingombrante esistenza) a fornire la prova contraria: non puoi cavartela con un dubbio. Facciamo l'esempio contrario. Come fai a essere sicuro di essere reale e di non essere semplicemente il protagonista del sogno di altro ? E' solo una opinione (ma è la logica con la quale si lavora da centinaia di anni). Polemarco3 punti
-
Un tempo la legge prevedeva che "l'ignoranza non è ammessa"... bhe! forse sarebbe il caso di reintrodurre, almeno nel forum, questo articolo...o almeno che l'orgoglio per la propria ignoranza non è accettato. @lorluke @417sonia @Rapax @Agricola questo è un troll che si ripresenta periodicamente ed inquina discussioni altrimenti interessanti... a mio parere sarebbe da bannare... ma forse un giullare come questo risulta anche divertente... altrimenti non capisco perchè sia ancora tra noi... Mario3 punti
-
Fantastico @Ser. Broccolo! ? Dai, le serie TV le hanno fatte anche sulla repubblica, anche se al suo tramonto. "Roma" (della HBO) mi ha fatto inneggiare a Tito Pullo per anni! Provando ora a dare qualche spiegazione meno di parte, direi per prima cosa che la monetazione imperiale è decisamente più vasta, sia in termini cronologici che conseguentemente quantitativi, penso che nessuno faccia tutto l'impero, al suo interno ci sono svariati periodi, che hanno dato vita a produzioni monetali molto diverse, ciascuna delle quali rappresenta un mondo a sé. In secondo luogo direi anche che l'approccio è apparentemente più semplice, ma sottolineo apparentemente. Più che altro, come detto da chi mi ha preceduto, è forse più immediato contestualizzare una moneta imperiale rispetto ad una repubblicana. Se poi, come allo scorso Veronafil, parlando con un altro collezionista ci si sente dire "Repubblicane? No, non le faccio, sono tutte uguali". Ecco, qui invece siamo di fronte a semplice ignoranza (nel senso buono del termine). Questo vale per ogni settore, anche al mio occhio le medievali fanno quell'effetto, ma semplicemente per ignoranza mia e ne sono consapevole, il problema non è delle medievali ma è mio. In conclusione, penso semplicemente che le repubblicane vengano capite meno, vuoi per una non certo abbondante varietà di tipologie di nominali, vuoi per la prima fase denariale che va dagli anonimi ai bigati, che spesso viene vista da chi non la conosce come la sola espressione dell'intera monetazione repubblicana.3 punti
-
Ricondivido quanto già pubblicato in altra discussione: Da sinistra a destra: 1. 1 centesimo di euro. 16,25 mm 2,30 g; 2. Ionia, Mileto. 1/12 di statere (Lydo - Milesian standard). 1,14g - 9mm; 3. Ionia, Focea. 1/24 di statere (Phocaic standard). 0.66g - 7mm; 4. Ionia, Colofone. 1/24 di statere (Persic standard). 0,38g -6mm: https://www.lamoneta.it/topic/161361-emiobolo-arcaico-di-colofone/ 5. Ionia, Mileto. 1/24 di statere in elettro (Lydo - Milesian standard). 0.52g, 10mm: https://www.lamoneta.it/topic/135077-124-statere-di-mileto-in-elettro/ 6. Incerto. 1/48 di statere (Lydo - Milesian standard)?. 0,19g. 5mm: https://www.lamoneta.it/topic/154543-creso-achemenidi-frazioni-di-statere-incerte/ 7. Ionia, Mileto o Eritrai (?). 1/192 di statere (Lydo - Milesian standard). 0,08g - 4mm: https://www.lamoneta.it/topic/166420-piccola-frazione-ionica-in-argento-1192-di-statere/ Qualsiasi commento è ben accetto, soprattutto sul numero 6. Avevo anche altre piccole frazioni, ma essendo un po' scure non riuscivo a fotografarle in questo modo...2 punti
-
Ho dovuto usare una pinzetta (con le punte gommate) per afferrarla dal vassoio Sicilia (dominazione araba) frazione di Dirhem2 punti
-
Buonasera, concordo con @profausto per la RIC III 308a, solo mi lascia perplesso quella specie di T sotto il braccio destro della Felicitas, ha i contorni così netti che mi è difficile pensare a una macchia. Sembra anche più rilevata della S di Senatus. Possibile che con la moneta in mano non si riesca a capire cosa sia? H2 punti
-
2 punti
-
Inizio io! 20 Cent 1850 Francesi d'Argento Ho trovato questa monetina in una ciotola con monete da pochi spiccioli e mi ha colpito subito, in foto ho fatto il confronto con un 10 Centesimi VEII Minuscola?2 punti
-
È difficile capire quali saranno le tendenze future. Io credo che ci sia spazio per una futura rivalutazione degli antoniniani, almeno quelli fino a Decio, per via del pregio estetico, del fascino dell'argento e della consistenza corposa della moneta: non esistono casi analoghi di argenti antichi così a buon mercato. Viceversa temo che gli antoniniani in mistura da Valeriano in poi tenderanno ad allinearsi con le quotazioni dei follis di IV secolo. Insomma, la collezione di antoniniani coniati nel quarantennio 214-253 è qualcosa che mi sentirei di consigliare a chiunque, per la bellezza dei pezzi, per il significato storico e anche per il moderato impegno economico richiesto che, volendo, potrebbe anche essere premiato come investimento sul lungo periodo.2 punti
-
Ciao! E' proprio così. Nel medioevo si riciclava alla grande, non c'è che dire (ed anche nei secoli successivi) I palazzi della nobiltà romana e non solo, sono sorti grazie al travertino ed altri marmi strappati letteralmente dai manufatti costruiti dagli antichi romani e non è infrequente trovare delle lastre di marmo servite come rivestimento dei muri, che riportano delle epigrafi ..... e spessissimo non si sa quale origine avessero. Ho letto anni addietro che questo "riciclaggio" di reperti storici lo si faceva ancora nell'800; perfino mummie egiziane, che non erano parte di ricche sepolture e che non avevano corredi importanti, finivano nelle caldaie dei treni a vapore; erano così tante .... ed erano un ottimo combustibile. Circa la supposta creazione di reperti antichi nel rinascimento; beh ..... personalmente trovo l'ipotesi risibile. E' vero che ognuno la pensa come vuole, ma credo che gli uomini del rinascimento avessero altri problemi, che non pensare a costruire un passato. In ogni caso non c'è bisogno di creare ipotesi o supposizioni, basta leggere e studiare. saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Buonasera Gallienus... questa è la mia reimpressa 1818 con 8 su 7 e giglio nel taglio...!2 punti
-
Buonasera gruppo, vi presento l ultima arrivata in collezione... Ferdinando lV, 120 grana 1798 scudo chiuso, 9 torrette e sotto corona rigato...! Felicissimo di averla con me..2 punti
-
REGNO DI SARDEGNA - CARLO FELICE - L.5 1822 - TO2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
Bellissima monetina, per il tipo il BB ci sta...dato che si scrive di quattrini posto pure io un pezzetto di cui vado davvero molto fiero....migliorare la conservazione di questo è ardua. E' il più comune tra i quattrini ma lo stato in cui si è mantenuta fa la differenza!1 punto
-
Buonasera, I Cavalli Aragonesi li trovo veramente belli e interessanti da tutti i punti di vista, ne ho soli 8 di Ferdinando e 1 di Federico III, uno diverso dall'altro ognuno con la sua particolarità. @santone, veramente un bel pezzo il tuo ultimo postato, ti invidio Fraternamente per averne visto a centinaia, andrò a cercarmi tutti quelli da te postati.. ? Saluti Alberto1 punto
-
Buonasera, amo anche io le repubblicane e non nascondo che quando ho la possibilità di osservarne qualcuna da vicino e tenerla in mano ne sono felicissimo. Bellissimi esemplari e direi di un certo peso.. ? Ovviamente allo stesso modo non disdegno le imperiali. Saluti Alberto1 punto
-
taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2016 tiratura 1.000.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc BNDR paese austria anno 2015 tiratura 2.500.000 condizioni bb città trieste1 punto
-
Caro @nikita_ non potevi aspettarti qualcosa di semplice... anche se inserendo le banconote un piccolo aiutino è stato fornito. Chiaramente possono partecipare tutti, ci mancherebbe altro. Trova l'intruso e spiega il perché1 punto
-
BB+ significa 1/4 di punto oltre BB, BB/SPL invece 1/2 punto. Qualcuno vorrebbe distinguere BB/SPL e BB-SPL, ma tendenzialmente quando D/ e R/ hanno conservazioni differenti questo viene esplicitato (D/ BB+ e R/qSPL).1 punto
-
Intendo che la moneta è a metà strada tra BB e SPL, le condizioni di D/ e R/ sono le medesime.1 punto
-
Sixtus IV. 1471-1484. Bi-Quattrino o.J. 1,19g, Viterbo. Papstwappen .SIXTVS*. - .*PP[.] IIII. / .S. LAVREN. - .D. VITERB. San Lorenzo steht mit Rost n.l. Munt. 86, 67, CNI XIV 276f, 10, 12, 15.1 punto
-
Infatti, hai ragione, sembra più uno scettro. Ciao da Stilicho1 punto
-
Salve amici, vi racconto questo aneddoto Un giorno ho offerto un aperitivo a un amico, lui non avendo euro mi diede 3 monete dal valore di pochi centesimi molto usurate, tra queste c'era una Elisabetta II 1989, la conservo ancora in album, non è rara e nemmeno in condizioni eccelse, ma che fai? La butti? E no che non la butti ? Saluti, bel topic?1 punto
-
Buongiorno Alberto @Litra68 vedo con piacere che piano piano stai allargando i tuoi interessi numismatici. Ottimo acquisto con le croci al posto de gigli. Complimenti e auguri per la new entry. Sergio.1 punto
-
Ciao cari amici Durante la stesura del libro di Napoli, non ho trovato alcun riferimento alla fusione della moneta sarda per far asciugare carlini o altre monete in napoletano, ma non dovrebbe essere sorprendente. È un evento comune ovunque, specialmente nelle principali città con tabelle di cambio. Spesso le monete della migliore legge venivano fuse per emettere la propria moneta... Nel libro di Napoli, è ampiamente dimostrato che i principali maestri della seca, o molte iniziative monetarie, erano banchieri. Escusa il mio italiano.1 punto
-
1 punto
-
Nato in Rieti da nobile famiglia nel 116 A.C. , Marco Terenzio Varrone è tra i personaggi più eclettici e prolifici del suo tempo, essendo autore di almeno 70 opere in oltre 600 libri, purtroppo in gran parte non pervenuteci . Pompeiano dal tempo della guerra contro Sertorio fino alla sconfitta contro Giulio Cesare, assume anche cariche pubbliche importanti, poi, dopo l'uccisione di Cesare, viene inserito nelle liste di proscrizione del II Triumvirato, probabilmente interessato ad impossessarsi delle sue ingenti ricchezze : avuta salva la vita, si avvicinerà infine ad Ottaviano per poi chiudere la sua lunga esistenza nel 27 A.C. in Roma . Tra le sue molte opere, quella pervenutaci pressoché integra è il "De re rustica" in tre libri, nel terzo dei quali (De villatica pastione) trattando degli animali allevabili nelle grandi ville, Varrone descrive dettagliatamente una grande, complessa ed articolata 'voliera' (m. 29 x 14) da lui posseduta in Cassino . La monetazione romana repubblicana, propone piuttosto rari denari, probabilmente da zecca itinerante di Pompeo, con la leggenda VARRO - PRO - Q.1 punto
-
Testone veramente eccezionale! Complimenti Giovanni per la tua acquisizione recente! Senza dubbio questo testone, tra quelli presentati nell'ultimo listino della Numismatica Scaligera, spiccava per la sua conservazione fuori dal comune abbinata ad una moneta molto rara. Davvero difficile chiedere di più. Michele1 punto
-
Osservate ed analizzate: in base al documento pubblicato dal Beltrami, tutti i più grandi e noti studiosi del passato, a cominciare dal Sambon, cercavano segni sulle monete che potessero e dovevano distinguere queste coniazioni Repubblicane ......... Bhè, oggi tutti le abbiamo sotto gli occhi.... !! .... e non credo che ci siano dubbi su quelle che sono.1 punto
-
1 punto
-
Questo denario è uno dei più belli di tutta la monetazione repubblicana, non ha uno stile tra i più raffinati, ma spicca in ricchezza, al dritto ma soprattutto al rovescio. Degna di nota è la simmetria di quel Sole in quadriga frontale, unicum nella monetazione repubblicana, il segno di valore al rovescio che bilancia il crescente, le stelle, le zampe dei cavalli, la tunica stessa del Sole. Personalmente mi ha sempre colpito un aspetto...il Sole che guarda verso la Luna, una Luna che se non ci fosse stata avrebbe permesso di omettere l'inusuale segno di valore al rovescio, un crescente che quindi parrebbe essere di primaria importanza.1 punto
-
Ciao a tutti. La dea potrebbe avere nella mano destra davvero un caduceo? Come nella RIC III Commodus 370: http://numismatics.org/ocre/id/ric.3.com.37 e come già ipotizzato da @CoinLover con la RIC 308A Non mi spiego però quella forma vagamente trapezoidale sotto l'arto superiore destro che anche a me, inizialmente, aveva fatto pensare ad un pileo. Ditemi cosa me pensate. Buona serata da Stilicho1 punto
-
Rettifico, il quarto tipo ha il busto rivolto a SX, quindi rimane solo il 3° tipo, ma non vedo la "I".1 punto
-
Buonasera a tutti cari amici, posto la mia piastra reimpressa di Ferdinando. L'8 della data pare ribattuto su 7.1 punto
-
È Napoli, variante per punteggiatura del mio esemplare del post 238 ; n. 199 del libro di Jordi Vall llosera1 punto
-
1822 Regno Lombardo Veneto - 1 Centesimo (Venezia)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il difficile e' trovare i pesi corretti del fabbricante della bilancia. Molte scatole , comprese alcune della collezione di Zavattoni , sono state completate con pesi adeguati solo per dimensione ma provenienti da diversi costruttori di bilance. Bisogna quindi verificare le contromarche presenti sui pesi per risalire ad un unico fabbricante. Sicuramente la ricerca sara' impegnativa ma fortunatamente conosco alcuni collezionisti disposti a cedermi i doppioni e le loro scatole rovinate ma con presenti alcuni pesi. Intanto ho gia' completato una seconda bilancia dell'ottocento con tutti i pesi . Tuttavia devo restaurare alcune parti colpite dalla ruggine1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
