Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2613


  2. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2741


  3. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2364


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3734


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/24/20 in tutte le aree

  1. @giuseppe ballauri più che restauro sono operazioni di "recupero" di monete che in apparenza sembrano morte ma che invece hanno ancora una loro vita da mostrarci. Anche io fino allo scorso anno mi sono dedicato a questi recuperi, usando "principalmente" il bisturi, perchè è l'unico strumento che, se usato nel giusto modo, non provoca danni. Servono uno studio attento delle condizioni della moneta, un buon stereo microscopio, un buon bisturi e tanta tanta pazienza. A volte sono dei veri e propri interventi di "microchirurgia" che richiedono numerose ore al microscopio. Allego uno dei miei migliori recuperi, oltre ai vari bagni i acqua demineralizzata, richiese circa 10 ore al microscopio.
    5 punti
  2. Buonasera, Questo esemplare di 15 grani 1618 presenta un rovescio diverso dal solito. Il peso e la qualità del metallo escludono categoricamente il falso d'epoca. Non è del tutto inedita, anche se manca a tutte le pubblicazioni post CNI, nel corpus infatti c'è il 168 (e forse i seguenti, ma il 168 è l'unico riportato sulle tavoli in appendice) che presenta lo stesso rovescio. Come si può collocarlo in maniera cronologica? Io propenderei per un primo conio abbandonato subito in favore di quello più comune usato fino al 1619. Rovescio Tavole cni
    4 punti
  3. Salve a tutti, fa sempre piacere vedere sul forum delle monete genovesi, così posto questo mio ultimo acquisto. Per il tipo mi pare sia bene messa, soprattutto considerando che è di modulo abbastanza regolare e l'impressione è completa (non ci sono parti di legenda che siano rimaste "fuori" dalla moneta, cosa che non capita poi spessissimo su questa tipologia). Peso 18,98 g. A voi i commenti, sempre ben accetti.
    3 punti
  4. @giuseppe ballauri @Meleto @Franzo @Puma_135o con il giusto uso del bisturi si possono recuperare monete date per completamente perse, come in questo caso, nel quale il proprietario la voleva eliminare dalla collezione ed invece ancora è lì.
    3 punti
  5. Ciao a tutti, non è la mia monetazione ma adoro i monetoni e l'ho presa come ricordo di un viaggio a Londra. Mi è piaciuta subito appena l'ho vista per la combinazione tra buona conservazione e patina intensa da vecchia collezione. Peccato per quei due colpetti al dritto ad ore 3/4 altrimenti l'equilibrio sarebbe stato perfetto. Che ve ne pare? Saluti Simone
    2 punti
  6. consiglio. comprare monete intere. poi se il prezzo e' ottimo acquista la meno peggio. Viste le monete a disposizione compra la meno cara. Io non le prenderei. P.S. Dopo accurata visione ..prenderei la 1 poiche' rara ma ad un costo non superiore alle 100euro. e la seconda non oltre i 60euro. Mia scelta personale. Roberto
    2 punti
  7. Buonasera! Se dovessi scegliere prenderei la prima. Anche se ne manca un pezzettino è conservata meglio. Comunque in sincerità non prenderei né l'una né l'altra. Saluti.
    2 punti
  8. Allora era meglio far finta di niente e tenere tutto nascosto? Un po' come ha fatto la Cina nel primo mese e mezzo da quando si è registrato il primo caso d'infezione? Prima o poi i nodi arriveranno al pettine anche in Germania e, forse, pagheranno un danno economico superiore al nostro, avendo ignorato così a lungo la situazione. Per una volta, secondo me, l'Italia sta facendo la scelta giusta nell'anteporre la salute dei propri cittadini agli interessi economici e ai potenziali danni d'immagine.
    2 punti
  9. Si tratta di quei due segni che puoi vedere al dritto, ovvero quella sorta di C parzialmente raggiata sul collo e quella che potrebbe essere una gamma capovolta sulla guancia, realizzati tramite punzoni dai nummularii (categoria nella quale rientrano i saggiatori di moneta ed i cambiavalute). Ti allego un sempre interessante approfondimento dello Gnecchi I_contrassegni_sulle_monete_della_Repubblica_e_del_principio_dell’Impero.pdf già segnalato tempo fa in questa discussione:
    2 punti
  10. Ciao, il denario è quello https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G282/1 Direi buono, anche perchè avrebbe poco senso falsificarlo in quello stato; i segni che indichi potrebbero essere saggi di nummularius. Conservazione direi non più di MB, la moneta ha diverse parti non leggibili, soprattutto al diritto.
    2 punti
  11. Buonasera, se per la prima moneta ti riferisci alle piccole macchie verdine sotto il mento di Costantinopoli e lungo lo spallaccio destro della corazza, il colore non si vede chiaramente, se fosse tua potresti provare a toccare leggermente una delle macchioline con la punta di uno stuzzicadenti, il cancro è riconoscibile perché sfarina. Se così fosse, sappi che la cura è difficile e la "medicina" è tossica. Intanto, una volta acquistata, la moneta dovrebbe essere tenuta lontano dalle altre. Personalmente, in ogni caso non la comprerei. Sulla seconda moneta mi sembra di vedere terriccio o forse incrostazioni. O forse emerge il rame sottostante, se il denario fosse suberato. Aspetto anche io con molto interesse di leggere altri pareri. HIRPINI
    2 punti
  12. Ci siamo capiti al volo...... certo che davanti c'è la R della zecca di Roma, ma io intendevo R come RETRO, la tua moneta ha una sola faccia? saluti TIBERIVS
    2 punti
  13. Buonasera, questo denario di Massimino II *** (RIC IV, 14) è in vendita presso un noto negozio numismatico di Varese in condizioni qSPL al prezzo di 65 euro. Dalle fotografie che hai postato azzarderei un qSPL del diritto e un BB del rovescio, potresti fare tu stesso una decurtazione Hirpini *** mi correggo: Massimino I
    2 punti
  14. Ciao Pippo78. SPL+ potrebbe starci. Dalla mia esperienza credo che sul collo ci siano tracce di usura(il tipico sbiadimento) e ci sono segnetti sulla veste di Minerva. A mio parere la moneta si ferma a SPL+ sicuramente qualche giro lo ha fatto...qfdc No e Fdc No,anche se ha dei rilievi molto belli. È cmq un ottima moneta,non facile da reperire in queste condizioni,rara. Ottimo acquisto.?Complimenti.
    2 punti
  15. Carissimi vi presento il nuovo entrato 8 Tornesi 1797 SICL non è in alta conservazione questo è sicuro ma con queste monete dal conio "strano" sono sempre indeciso sulla giusta valutazione quindi chiedo il vostro aiuto. Per me un MB/BB per il dritto/retro nell'insieme starei sul MB+ o qBB dipende se secondo voi la testa del Re è liscia per l'usura o per via del conio. Nel C ,contorno, è appena visibile la treccia in rilievo. PS: SICL e Punto grosso dopo. G.13,14 MM 32,0 Grazie F
    1 punto
  16. Ciao a tutti, vi posto l'immagine di questo mio decreto della Repubblica Romana dove si parla dell'emissione di moneta erosa (mistura) da 16 e 40 Baiocchi. Mi sto interrogando sulla frase: "...colla proporzione di quattro decimi del valore nominale...". Cosa significa esattamente? Semplicemente che il valore intrinseco del metallo utilizzato è pari a 4/10 del valore nominale (fiduciario)? Grazie mille Alessio
    1 punto
  17. Buona serata Era usuale - fin dal medioevo - sigillare determinate merci con dei piombi che, spesso, riportavano un segno o stemma o iniziali o monogrammi. Le merci spedite dal mittente con questo sigillo, potevano essere così riconosciute e ritirate dal destinatario che, spesso, era un suo corrispondente commerciale. Credo che questo sigillo potrebbe essere uno di questi .... vai a sapere però di chi. saluti luciano
    1 punto
  18. Regno di Thailandia - 10 Bath - Rama IX - Anno 1994
    1 punto
  19. Difficile da stabilire quale tipo di ulteriore intervento potrebbe essere attuato da una foto. La macchia nera sul collo del sovrano potrebbe essere eliminata meccanicamente, ma è necessario fare un test, perchè si corre il rischio di scoprire il metallo vivo.
    1 punto
  20. Non è proprio la mia monetazione, percui non mi esprimo sul grado di conservazione. Non vorrei dire idiozie. A gusto mi piaceva di più quella. Saluti.
    1 punto
  21. Ciao, per me è un B/MB...
    1 punto
  22. Quanti personaggi, quante storie da raccontare del mondo numismatico,basta guardare e osservare e poi raccontare ! Un giorno un utente molto bravo di Lamoneta, spero non fosse una minaccia, mi ha detto scherzando un giorno parlo di te in piazzetta, sono sicuro che saresti bravissimo gli rispondo, l'importante è che però non sia un "coccodrillo " ;) ! Amo il mattino presto uscire col mio cane ,in quelle ore posso vedere il mondo di quelle ore, ci sono i netturbini che passano e caricano i sacchi dai bidoni ; Charlie, il mio cane, che è forse anche più sveglio del sottoscritto, avvistava quasi tutte le mattine uno strano tizio che passava con un carrello della spesa a rotelle bello grande, apre tutti i contenitori della spazzatura, guarda,rovista, qualche volta prende, spesso richiude ; lo riguardiamo meglio, apre essenzialmente quelli della carta e gira tutti i palazzi, credo faccia un giro abituale tutti i giorni dei carichi della spazzatura. Rimango con le mie perplessità, una domenica mattina andando al Cordusio, me lo ritrovo a fianco seduto sul metrò col suo carrello enorme, inizia a parlare, ascolto, mi dice che tutte le domeniche andava al Cordusio a vendere ; vendere che gli dico ? Quello che trovo,riviste,vecchi libri, cartoline,libri di numismatica e storia,oggettini di antiquariato, il posto giusto è quello. E come li trova gli chiedo ? Lei non sa cosa si trova ( ovviamente non parla dei bidoni della spazzatura), quando ci sono traslochi, sgomberi soffitte, cantine, quando muore qualcuno e sono disposti gli eredi a buttare via; quante cose ho salvato e riciclato ; lo rivedo poi al Cordusio altre volte, ci salutiamo, vende la sua merce, in realtà lo conoscono tutti. Buona fortuna cercacultura, ma aggiungerei anche salvacultura ! Il Maestro era un personaggio del quartiere lo conoscevano credo tutti, intanto non era un Maestro ma tutti lo chiamavano così, fu nella vita un dipendente,ora in pensione, un piccolo-medio borghese, una volta si diceva così, oggi forse un nuovo povero; girava vestito tutto dimesso, trascurato, dimesso,certo il look non era il problema della sua vita,ma quando apriva bocca allora si capiva perchè lo chiamavano il Maestro, storia,cultura,scienza ma soprattutto numismatica,affabulava e dissertava con padronanza di tutto ; il Maestro viveva per la Numismatica sapeva tutto, studiava, leggeva, non era certo laureato,aveva fatto tutto da solo. Ma il suo quasi unico pensiero erano le monete, collezionava e che monete collezionava ! C'era però un piccolo problema il Maestro aveva pochi soldi e tutti quelli che aveva li spendeva per queste splendide monete. Sacrificava tutto per questo, la moglie credo che ormai fosse rassegnata, nessun lusso, niente macchine, niente vestiti firmati, poche vacanze, nessuna concessione, lui risparmiava e poi comprava. Mi ricordo quando si mise in testa di comprare un ducato d'oro di Milano di Galezza Maria Sforza, gli dissi lascia stare,vai qualche giorno via, fatti un viaggio, parole ovviamente al vento ; un giorno mi disse che era riuscito, l'aveva comprato. Il Maestro era un personaggio,aveva deciso di vivere a torto o a ragione per la numismatica, per le sue monete che amava e coccolava come dei figli,era fatto così ; mi risulta però che ci sia comunque anche qualche altro integralista o talebano del collezionismo, forse non a questi livelli, ma c'è. Ripensandoci al momento lo ritenevo onestamente insensato, oggi però qualche riflessione diversa potrebbe esser fatta , valgono di più le sue monete d'oro belle,certificate, comprate tanti anni fa o degli euro depositati in banca ? Forse ci aveva visto giusto lui, magari inconsapevolmente, la moglie credo che oggi possa rispondere al quesito. Due personaggi, due storie numismatiche, tristi, forse sì, forse neanche troppo,indubbiamente particolari, da essere raccontate, due storie vere, da riflessione. Anche il cercacultura o salvacultura e il Maestro, personaggi incredibili, hanno diritto di essere ricordati e raccontati, anche loro fanno parte di questo mondo, personaggi dei nostri tempi, dell'anno 2012, della crisi, dell'euro, di un mondo in totale cambiamento.
    1 punto
  23. Grazie per aver riproposto questa discussione. Ho letto con molto interesse i vari interventi e ritengo che questo "topic" dovrebbe sempre essere vivo ed aperto alle opinioni degli amici del Forum ( sono iscritto da pochi mesi e mi era sfuggito). Mi complimento con dabbene che, come sempre, ha saputo unire nei suoi interventi il lato emotivo e la conoscenza numismatica. E' sempre un piacere leggerti! L'argomento "Le motivazioni del collezionismo" è molto complesso, coinvolgendo molti aspetti della personalità umana. Quindi, per adesso, non intervengo nello specifico e raccolgo un po' di idee; esprimo soltanto la mia soddisfazione per l'argomento trattato. Ciao a Tutti Beppe
    1 punto
  24. Buonasera amici del forum, spero di fare cosa gradita nell'inserire le immagini di questa madonnina da ribattuta su sampietrino romano con un inedito accoppiamento di conii. Dritto con conio pontificio ufficiale a firma Tommaso Mercandetti, rovescio invece di stile rozzo emulante un conio pontificio, particolarmente somigliante per stile e, probabilmente approntato dalla stessa mano che incise i conii delle due madonnine ribattute, attribuite alla zecca romana da Renzo Bruni nell'aggiornamento dell'opera "Le Monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori" contenuto nel n°330 di Panorama Numismatico Luglio Agosto 2017, pag. 50 apendici 3 e 4.
    1 punto
  25. Puoi sempre visionarle o chiedere a Moruzzi se si tratta di cancro. Roberto
    1 punto
  26. Se nessuno mi obbliga nella scelta, perché acquistare una moneta forse problematica? E' ovvio però che si tratta di scelte personali. Io, anche su questo sono molto pignolo. Ti saluto
    1 punto
  27. Follis di @Puma_135o Salvete, da un primo esame opterei decisamente per la RIC VII, p. 314, n.146 P, sullo scudo X/V (su due linee come da "image" di wildwinds) e all'esergo RP, Roma Prima: Rome RIC VII 146,P Constantine AE follis. Rome. AD 318-319. CONSTANTINVS AVG, helmeted, cuirassed bust right. / ROMAE AETERNAE, Roma seated right on shield, holding shield in lap inscribed X/V; P-R across fields. Mintmark RP. RIC VII Rome 146; Sear 16277. Escludo il follis RIC VII 194 con segno di zecca e marca di officina " ReρωC T ". HIRPINI
    1 punto
  28. l'ultima dovrebbe essere una Parpagliola di Emanuele Filiberto 1553/1580
    1 punto
  29. Ciao, la seconda e la terza dovrebbero essere sempre Reggio Emilia Papa Leone X bagattini Tiziano
    1 punto
  30. Forse ho usato una parola inappropriata e me ne scuso, ma per stile intendo che le figure sono abbozzate, imprecise e senza corposità, non mi sembra un lavoro fatto da un 'officina specializzata, che in questo caso è la zecca, ma se il diametro, il peso e lo spessore coincidono allora mi sbaglio io...
    1 punto
  31. In ogni caso hai fatto bene a cercare l'affare, rimettendola in vendita su ebay, anche in quello stato, si ci potevano ricavare benissimo 90/120 euro.
    1 punto
  32. 1924 Tannu Tuva - 3 Lan (soprastampa su di una banconota da 3 rubli dell'impero russo del 1905) Nel 1911, dopo più di due secoli di appartenenza all'impero cinese, ed a seguito alla caduta della Dinastia Qing, Tannu Tuva si dichiarò indipendente e si pose sotto la protezione zarista. Nel 1920 l'invasione delle truppe bolsceviche la posero sotto il dominio sovietico. Attualmente è formalmente conosciuta come 'Repubblica di Tuva' all'interno della Federazione russa.
    1 punto
  33. Mi scuso @Poemenius per il 'doppione' di una discussione peraltro interessante : ho scordato di verificare il pregresso saluti anche a Te
    1 punto
  34. Buon lavoro, da esterno alla tua monetazione mi son trovato, leggendoti, nei tempi e nei luoghi che descrivi. In Lombardia, fino al 01/03, siamo bloccati nel svolgere manifestazioni e affini, per Genova?
    1 punto
  35. Il conio del rovescio della moneta di Bolaffi mi sembra diverso, per grandezza e distanze della legenda e della figura, rispetto ai nostri esemplari
    1 punto
  36. Buongiorno, secondo me è un tallero austriaco, conio Vienna. Si vede dai due puntini sulla fascia centrale dello scudo....
    1 punto
  37. Anche se è di piombo ha però tutto l'aspetto di una tessera.
    1 punto
  38. Ti credo , ma preferirei vedere questi:
    1 punto
  39. Moneta in argento buono, peso 3,60 conio del dritto perfettamente congruo, in foto ho fatto una sovrapposizione con un'altra che presenta lo stesso simbolo del coniatore. Come si può vedere la 6A delle tavole del cni ha lo stesso castello al rovescio
    1 punto
  40. Rovescio particolare, stessa tipologia del CNI 168 ma con simbolo del coniatore "V rovesciata" 1618 mi fa pensare a un primo conio per il castello poi abbandonato in seguito
    1 punto
  41. Ciao @pippo78 Hai ragione, è un gran bel pezzo! Secondo una mia analisi, la moneta la giudicherei in questo modo: i rilievi ci sono tutti o quasi, i campi sono privi di colpi o colpetti solo al R/ sul campo in alto a destra sotto il braccio di Minerva intravedo una leggera ragnatela, il lustro sembra sia bello e presente. Sul bordo al D/ a ore 12 noto una piccolissima depressione ma forse è solo un effetto fotografico, per il resto il contorno mi sembra privo di difetti. Queste foto non permettono di capire se sui rilievi più alti ci sono segni di usura oppure opacità, cosa che però si nota nella foto di questa moneta che hai postato nell'altra discussione e quindi in base a queste foto e a quelle che ho potuto visionare nell'alta discussione direi che la moneta sia almeno SPL+ Complimenti 10 euro è un buon prezzo
    1 punto
  42. Ovviamente adesso si esagera. Personalmente non condivido la scelta dei media di dar risalto anche ai casi sospetti, anche perché così si alimenta solo il caos e non si fa “buona informazione”. Preferirei che si parlasse “soltanto” dei casi conclamati e dei decessi, altrimenti si rischiano di creare inutili e dannosi allarmismi...
    1 punto
  43. Buongiorno a tutta la sezione, Mi mancava da sempre il 1846 e finalmente sono riuscito a riempire uno spazio vuoto nel vassoio dei Carlini. Il Magliocca lo riporta R2 Tralasciando le diversità del Busto, questo che condivido presenta la legenda nel dritto più corta.
    1 punto
  44. Vi ricordo che tra otto giorni ci sarà la mia conferenza. Naturalmente l'evento è gratuito e aperto anche ai non soci.
    1 punto
  45. Ciao Pippo78. A mio parere le monete son carine. La 1958 sembra effettivamente migliore del 100 lire 1957.Credo che da quel che posso percepire e vedere dalle foto siamo sullo SPL. Vedo usura sui campi e sui colli dei volti(macchie o aloni grigi sulle foto solitamente 99 per cento dei casi sono usura).Le rosette ci sono e ben definite mentte le vesti di minerva hanno segni.Cmq per capire se vanno oltre ci vorrebbero foto migliori.
    1 punto
  46. And 1920, an American 25-cent piece...
    1 punto
  47. Direi che le fratture non derivano né da una suddivisione per ottenere sottomultipli né per saggio: nel primo caso non si avrebbe la moneta rimanente (perché il "sottomultiplo" sarebbe stato utilizzato, evidentemente) nel secondo un segno indicativo del saggio (del tutto assente, anche volendo ammettere un tentativo maldestro). Inoltre: 1) la moneta non è così rara da spezzarla pur di essere spacciata per autentica (nel caso in questione il valore economico si aggira su qualche decina di Euro); 2) mostra chiare concrezioni dovute verosimilmente ad un prolungato stazionamento in materiale terroso; 3) il pezzettino pulito (innegabilmente) sembra argento; 4) le lettere sono esattamente come dovevano essere (lettering tramite punzoncini parziali); 5 ottima la somiglianza con l'originale. In definitiva il pezzo (o meglio: i ... pezzi) è con ogni probabilità autentico, probabilmente spezzato per fenomeni di cristallizzazione dell'argento dovuto ad un lungo stazionamento nel terreno.
    1 punto
  48. Ciao!! Sono laureando in storia e sto scrivendo la mia tesi di laurea in numismatica medievale. Argomento di questa mio lavoro è proprio l'eventualità di una zecca a Monza e le monete di Estore Visconti. E' un lavoro molto complesso perchè non è mai stato fatto prima con la scientificità che merita, di conseguenza è ancora più complesso la raccolta del materiale necessario. In questi mesi ho visitato molti musei nazionali e europei ora voglio fare un ulteriore passo avanti e rivolgermi ai collezionisti e appassionati che posseggono alcuni esemplari. Posso chiedere a voi? Avete alcuni minuti da dedicarmi? Rispondete qui a seguito oppure potete inviarmi un messaggio. Grazie dell'attenzione
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.