Vai al contenuto

Classifica

  1. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      2898


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10765


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5314


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/20 in tutte le aree

  1. Stamattina mi ero ripromesso di non intervenire più in merito alla questione. Leggendo, però, certe affermazioni non riesco ad astenermi dal rispondere. Siamo in un momento delicato, in cui è necessario per prima cosa avere una grande unità d’intenti a livello nazionale. L’Italia è attualmente una delle nazioni più trasparenti nel comunicare a livello interno ed estero la situazione in corso. I laboratori di analisi vagliano ogni giorno centinaia di nuovi tamponi, in una corsa contro il tempo per arginare il più possibile l’epidemia. I media (forse in modo troppo assillante, ma attualmente questo tema interessa a molti) aggiornano in tempo reale i dati provenienti dalla protezione civile e dal servizio sanitario. È stato eccessivo chiudere scuole, cancellare eventi anche di una certa rilevanza (come il carnevale di Venezia), isolare i focolai, ecc? A mio modo di vedere no. Ci troviamo di fronte ad un nuovo virus, che mai prima d’ora aveva contagiato l’uomo. Abbiamo una conoscenza molto limitata e, quindi, trovo abbastanza “presuntuoso” chi (anche in ambito accademico) lo paragona ad una banale influenza. È un nemico di cui sappiamo ancora troppo poco e, dunque, la prudenza è d’obbligo in queste circostanze. Farà, alla fine, poche centinaia di morti e qualche migliaio di contagiati. Benissimo! Nessuno si augura che sia una pandemia ai livelli della peste nera o della spagnola. Ciononostante, è sempre meglio sopravvalutarlo e prendere misure anche drastiche piuttosto che ignorarlo o nasconderlo (come fanno altre nazioni). Perciò, a mio avviso, l’Italia si sta comportando in modo egregio. Concordo, inoltre, con @gallo83 quando dice che era tecnicamente impossibile pensare che (a fronte di tutti gli spostamenti di persone che quotidianamente avvengono in questo mondo così globalizzato) si sarebbe potuto arginare completamente il virus. Non mi sento, dunque, di muovere critiche nei confronti del nostro sistema sanitario per essersi accorto “tardivamente” delle infezioni in corso. Vedremo, alla fine della fiera, se l’Italia sarà stata effettivamente la più fessa a “sbandierare” i propri malati oppure se si dimostrerà una delle nazioni più lungimiranti nell’affrontare la crisi, avendo agito subito dopo l’accertamento dei primi casi. Ai posteri l’ardua sentenza
    8 punti
  2. .... Riprendere gli utenti off topic...addirittura....si sta solo parlando mica è un comizio politico e i toni son più che civili.
    5 punti
  3. Buonasera a tutta la sezione. Complimenti a tutti per l'interessante discussione e per le belle monete condivise. Non vi nego che le trovo molto interessanti. Confrontando le immagini dei Cavalli per L'Aquila, credevo di averne trovato uno simile a questo di @Litra68.... Ma alcuni particolari incisorii cambiano. In questi casi, la classificazione è la stessa?
    4 punti
  4. E' corretto, forse dovevo specificare meglio il penisero: la GRTTIA non è una variante, perchè si legge comunque GRATIA; l'ho accostata alla GRAITA (segnalandola) per mettere in risalto che forse tentarono di aggiustare l'errore.
    4 punti
  5. Io sono sempre alla ricerca della foto perfetta.... Sopratutto per il rame.
    3 punti
  6. I migliori auguri a Federico, che possa continuare nella realizzazione del convegno di Cremona; so quante difficoltà si devono affrontare per organizzare un convegno e quanta fatica comporta. Quest'anno gli eventi sono avversi, l'anno prossimo cercheremo di contribuire, almeno con la presenza numerosa di soci del Circolo di Bergamo, al successo della tua manifestazione.
    3 punti
  7. Ciao, confrontala con questa monetina svizzera: https://en.numista.com/catalogue/pieces24031.html
    3 punti
  8. Sarò strano, ma io sono per il "nolite id velle quod fieri non potest": non desiderate ciò che non può accadere. Per cui, le monete "impossibili" non mi hanno mai attratto neanche un po'. Ammiro la bellezza suprema di un Decadramma di Atene, ma non ho nemmeno l'istinto di desiderarlo: mi basta vederlo al museo numismatico di Atene (che consiglio a tutti!)... I miei "sogni" sono tutti realizzabili: in compenso, dal momento che i miei interessi spaziano su duemila anni di storia numismatica, ne ho davveri molti, e riuscirò a realizzare solo una parte di essi! Tuttavia, ritengo che questo sia molto importante: avere di sogni e sapere che non sono impossibili. Anche se non tutti si realizzeranno. Insomma, se devo indicare un sogno, probabilmente quello che mi attrae di più non riguarda una singola moneta ma quattro: vorrei avere un giorno - e salvo imprevisti che esulano dalla mia volontà auspico che effettivamente un giorno l'avrò - la collezione completa dei 30 tarì coniati da Ferdinando III di Sicilia. I tipo II tipo III tipo IV tipo
    3 punti
  9. Città di antica fondazione etrusca (VI sec. A.C. o prima) Capua, finito l'Impero di Occidente, è importante centro nei domini longobardi dell'Italia meridionale : saccheggiata nel 841 da bande saracene, nel 856 viene ricostruita dal longobardo Landone I in diversa zona in riva al Volturno . In frazione della nuova Capua, S. Angelo in Formis sulla pendice del monte Tifata, forse sui resti di un tempio romano, si trova l'abbazia dedicata a S. Michele, probabilmente costruita verso fine VI sec. dai Longobardi presso i quali aveva grande diffusione il culto dell'Arcangelo . Finito in Capua il dominio longobardo, nel 1059 il nuovo principe, il normanno Riccardo I Drengot, dona la chiesa ai monaci di Montecassino il cui abate Desiderio a partire dal 1072 ne avvia una importante ricostruzione . Alle scelte dell'abate Desiderio dobbiamo il notevole ed importante ciclo pittorico degli affreschi interni, di scuola e mani bizantino-campane . La zecca di Capua inizia l'attività con il longobardo Landone e dopo i Longobardi prosegue con i Normanni da Riccardo I fino a Ruggero II : tra le monete al fondo la prima è un interessante sigillo in piombo con S. Michele .
    2 punti
  10. Non ti demoralizzare Alberto. Fotografare bene le monete non è mai un compito semplice. Ciò che posso dirti è che, come in tutte le cose, l’esercizio rende perfetti. Devi sperimentare varie angolazioni, luci naturali o artificiali, settaggi della fotocamera, ecc. Provando e riprovando, sono certo che prima o poi troverai il metodo più giusto (o quello che più ti darà soddisfazione) per immortalare le tue monete ?
    2 punti
  11. Buonasera a tutti Obolo di viennese I Tipo D/ AMEDEVS COM R/ DE SABAVDIE MIR 131 b Rovera 165 b Zeccha di Nyon una domanda: non vedo i due anelli tra DE e SABAVDIA?
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, non è un segreto il mio amore per il rame e ramini di Ferdinando IV, quello che posto è un nominale che non ho mai preso in considerazione, di cui ho sempre rimandato l'acquisto, perché distratto dai Cavalli (a proposito ne ho preso un altro di 9 cavalli, il 19°?) però ritorniamo alla moneta oggetto del post, ho fatto decine di foto con varie combinazioni per far risaltare quello che vedono i miei occhi, non sono molto soddisfatto delle foto ma di meglio non sono riuscito. 4 Tornesi Ferdinando IV 1799 Magliocca 386 Aspetto vostri pareri. Saluti Alberto
    2 punti
  13. Ho trovato questa lettera scritta da un anonimo: "Milano, 24 febbraio 2020 Che Dio Denaro possa perdonarmi per quello che ho fatto. Ho ucciso per garantire la sopravvivenza mia e della mia famiglia dalla falce della morte del Nuovo Coronavirus, detto anche COVID-19 o Nuova Peste Bubbonica Spagnola-Eboliana: ho dovuto sparare a chi tentava di portarmi via i 5 carrelli della spesa carichi di confezioni di bottiglie d'acqua minerale che stavo per caricare in auto, perchè bisognava fare le scorte in vista dell'imminente catastrofe. E a chi mi faceva notare che quel liquido che scorre quando apri il rubinetto è acqua io rispondo che sì, è acqua ma non si sa da dove viene e poi non è abbastanza minerale. E poi bisogna far girare l'economia: sono sicuro che i produttori di acqua minerale grazie a me si stanno sfregando le mani. Naturalmente dopo averle imbevute di disinfettante comprato su Internet a soli 99,99 € la bottiglia".
    2 punti
  14. Guarda, non sei l'unico a venire su questo forum con questa speranza... Alla prossima
    2 punti
  15. Buonasera, azzardo: Gallieno, o Probo, o simili, antoniniano con FIDES MILITVM (AVG) Hirpini
    2 punti
  16. Ci sono poche certezze nella monetazione borbonica. Una è che è inutile affannarsi a cercare numeri esatti di qualcosa perché sarai immediatamente, ineluttabilmente, indubitabilmente smentito E il bello sta anche qua.
    2 punti
  17. Appena aggiunto ed in arrivo.. Grazie numismatica scaligera.. Sigla S
    2 punti
  18. 1924 Perù, 1 Sol, 5 decimos fino (argento 500).
    2 punti
  19. 1924 New entry: Stai Uniti, five cents Buffalo
    2 punti
  20. Stato del Grande Libano, 2 piastre siriane 1924. Lo Stato del Grande Libano fu uno Stato, formalmente autonomo, che faceva parte del mandato di SIria (allora amministrata dalla Francia). La sua bandiera era il tricolore francese col cedro del Libano al centro....
    2 punti
  21. Segnalo l'uscita del n. 109 di Monete Antiche - gennaio-febbraio 2020 questo il sommario: Solus: bronzo "testa elmata/cavallo e caduceo". Esempio in legenda di toponimo abbreviato "'K". (Alberto Campana e Valeria Perin) [3-8]. · Gaius Antonius, il fratello sfortunato di Marcus. (Antonio Morello) [9-24] · Il linguaggio delle immagini: Zeus (Giove) - Europa - Amaltea - Dione - Poseidone (Nettuno) - Asclepio (Esculapio). (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [25-33]. · La riforma monetaria di Basilio II (Alberto D'Andrea e Andrea Torno Ginnasi) [34-46]. · ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Dal De Vipera al Cagiati: la letteratura numismatica relativa alla zecca di Benevento. (Luca Lombardi) [1-8]
    1 punto
  22. Era in Africa....... e @Litra68, l'ha riportata a Napoli......?
    1 punto
  23. Buonasera, @Galenus Hai iniziato con un gran bel pezzo la tua Collezione di falsi d'epoca Napoletani, personalmente è la prima volta che vedo la mezza Piastra del 1826 per Francesco I. Già è rara l'originale, figuriamoci il falso. È stato ottenuto per fusione, colando il metallo dentro uno stampo creato con dei negativi da una moneta autentica. Quei "vuoti" nei campi del dritto e del rovescio caratterizzano un pezzo ottenuto per fusione. Le tracce di argentatura sono del tutto sparite purtroppo. Per Francesco I conosco il falso d'epoca della Piastra e del 10 Tornesi, grazie a te ora so' che anche la mezza è stata falsificata. Saluti, Rocco.
    1 punto
  24. @gennydbmoney, ho notato.....che.....Ti Piace..... più chiaro di così, non potevo essere....?...o NO !!
    1 punto
  25. Grazie @VALTERI, bellissimo post, stupefacente è che nell'affesco raffigurante il donatore (quello con l'aureola quadrata significante l'esistenza in vita al momento del ritratto) si vede la chiesa praticamente uguale a quella attuale, non so quanti casi simili ci siano in Italia.
    1 punto
  26. Le sigle OEF/OIF che compaiono al dritto potrebbero far riferimento rispettivamente a Operation Enduring Freedom, la guerra in Afghanistan, e Operation Iraqi Freedom, quella in Iraq. https://www.wehonorveterans.org/veterans-their-needs/needs-war-or-trauma/afghanistan-and-iraq-oef-oif Non ho troavato niente che possa collegare la sigla OAF a questi due eventi. Il nome che compare al rovescio, potrebbe essere quello del Colonnello Jeff "Eb" Eberhart, pilota di caccia http://www.f-16.net/g3/f-16-photos/album38/album70/88-0532_003 Mia opinione: una medaglia ricordo, nominativa, data ai combattenti di quelle guerre? petronius
    1 punto
  27. Moneta che conserva ancora degli ottimi rilevi.Il rovescio meglio del dritto che presenta diversi segnettini (usuali )in questa monetazione. Il rovescio veramente notevole con diffuse tracce di lustro che la rendono ancora piu' piacevole da ammirare .Complimenti @rickkk
    1 punto
  28. A pag. 323 del MANUALE, cercai di fare un pò di chiarezza...sull'argomento....che leggo spesso qui in molte discussioni. Posto una parte della pagina qui per coloro i quali non possono leggerla.....e soprattutto per i nuovi che si stanno addentrando nella monetazione Borbonica. La raccomandazione, invece che vorrei fare, per chi ha il Manuale, e di leggere sempre la parte iniziale di ogni Sovrano, in pratica....le prime pagine, prima di andare alle Monete....e puntare il dito.?
    1 punto
  29. Ivi si disposer i denti I VISI DI SPOSE RIDENTI Ciao da Stilicho
    1 punto
  30. Direi 13,20 senza IVA...poi va aggiunta l'IVA al 22%. Il totale diventa così di euro 16,10
    1 punto
  31. Ciao @valteri, parliamo delle mie zone; bellissima chiesa, da poco restaurata. Capua fu un centro importante anche in epoca sveva sotto Federico II di Svevia. Ti posto un link: https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Saluti Eliodoro
    1 punto
  32. Cosa volete farci, sono ottimista di natura Bravo Nikita
    1 punto
  33. ecco il mio sogno proibito: Avgvstale di Federico II...
    1 punto
  34. Hamilton (intruso) raffigurato su di una banconota senza essere stato presidente.
    1 punto
  35. Mmmhh allora l'intruso è Nelson Mandela sui 10 rand sudafricani, perché è l'unico personaggio raffigurato da solo e non in coppia con un altro ??
    1 punto
  36. Buongiorno a tutti, grazie Luciano @417sonia per aver attirato la mia attenzione su questa discussione. Ero proprio in procinto di aprire una discussione ad hoc in merito (forse conviene aprirla lo stesso) per avvisare che il convegno di Cremona NON si farà visti gli accadimenti recenti. Chiedo a chiunque possa di far girare la voce, non abbiamo molti mezzi di comunicazione sui social oltre al sito che sto per aggiornare. Non prevediamo di rimandare l'evento, il calendario già saturo, nonché la difficoltà stessa di pubblicizzare il convegno fuori periodo, ci obbligano a rimandare all'anno venturo. Peccato, molto lavoro speso per nulla, speriamo di rifarci con la prossima edizione.... Federico
    1 punto
  37. Si e’ sempre lo stesso promotore : pierre Crinon, un anziano e simpatico commerciante francese molto onesto e competente che ha organizzato in passato delle aste medievali estremamente interessanti. Purtroppo si e’ recentemente ritirato da Alde ma prosegue la sua attività come OGN.
    1 punto
  38. A mio avviso nella descrizione dell'esemplare che ho postato nel mio primo post c'è un errore della descrizione della moneta, credo che sia coniata in un'unico tondello in acmonital e non in bronzital... Detto ciò credo che il tuo esemplare appartenga alla tipologia come per il R 52 y, cioè con il disco centrale in bronzital come l' anello esterno... Le tre monete sopra citate non sono quotate perché ritenuti E. A., cioè :errori artefatti... A mio avviso la tua moneta è originale e di interesse per chi colleziona questa branca della Numismatica...
    1 punto
  39. Ciao, il catalogo potrá aiutarti nella classificazione, ecco il link alla pagina del tuo denario https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G267/1 Come conservazione non va oltre MB/MB+, come puoi vedere i rilievi sono molto usurati e diverse parti non sono leggibili. I segni che vedi sul diritto sono punzonature fatte all’epoca da un banchiere (argentarius o nummularius) per saggiare la moneta e verificare che non fosse suberata (ossia solo placcata in argento su un tondello di metallo vile)
    1 punto
  40. ciao ART, io credo che nn ci sia niente da scusare, sei sempre preciso- ora nn scrivo un poema di belle parole ahah dico solo andiamo avanti come sempre
    1 punto
  41. Non mi piace dirlo, però sono costretto: l'avevo detto che i nuovi iscritti sarebbero dovuti essere esclusi da Agorà per un primo periodo iniziale. Guarda @Cernobil non è un fatto personale, però come caspita ti è venuto in mente di chiedere o suggerire di chiudere una discussione? Con quale diritto ? Sei appena arrivato e già sei in quinta. Il collega @ART ha detto solo una cosa oggettiva , cioè che ci sono stati politici che volevano fare qualcosa ma che poi si è ritorto contro. Mi permetto di concordare con lui, non per identità di vedute politiche , sia chiaro io sono tutto fuorché di sinistra, ma prima delle ideologie politiche io preferisco usare la mia testa e se necessario critico chiunque , sia esso il papa o chiunque altro, dica o faccia qualcosa che ritengo sbagliato. Questa non è politica ma il diritto di critica.
    1 punto
  42. In Francia e' la medesima cosa......molto meglio non far sapere e contenere le ripercussioni economiche, inveendo nel frattempo contro chi dichiara i contagi Basta non controllare tutto accuratamente e farle passare per influenza normalissima...peccato che l'incremento di casi e' ad una velocita superiore di quella italiana
    1 punto
  43. ????????????? Quante cose si potrebbero fare prima se se ne conoscesse a priori l'evoluzione , e come sarebbe più facile mettere in ordine le priorità ! Oppure ritenete che si debba saper fare tutto, decidere tutto sempre al meglio, intervenire con tutte le risorse disponibili, che poi sono spesso indisponibili ! Mi spiace questa critica, anche in un momento che richiederebbe unità e comprensione. M torniamo a parlare di numismatica.
    1 punto
  44. No... per essere venduta deve prima essere emessa.... non trattano delle prevendite....
    1 punto
  45. Rovescio particolare, stessa tipologia del CNI 168 ma con simbolo del coniatore "V rovesciata" 1618 mi fa pensare a un primo conio per il castello poi abbandonato in seguito
    1 punto
  46. Buonasera a tutti, allego alla discussione una famigliola di Grani (così direbbe il mio Amico Rocco @Rocco68) gli unici in mio possesso. Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro buona domenica. Saluti, Sergio.
    1 punto
  47. Taglio: 20 cent Nazione: Belgio Anno: 2019 Tiratura: 21.000.000 Condizioni: BB Città: Roma Note: NEWS
    1 punto
  48. Sembrerebbe essere presente stesso conio al dritto, ma diverso conio al rovescio in questa moneta (non più in vendita) presente sul sito commerciale di un numismatico dal peso dichiarato di g. 3,5 conservazione MB/q.BB, frattura di conio, lievi tracce di montatura. Si nota in particolare legenda variata al rovescio
    1 punto
  49. Bè per me è facile, collezionando romane repubblicane...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.