Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/20 in tutte le aree
-
Buongiorno, tra i manufatti presenti nel Monastero dell'isola di San lazzaro degli Armeni (VE) è stata identificata una spada databile al 3000 a.C., in rame arsenicato. https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/spada_antica_scoperta_monastero_venezia_isola_san_lazzaro-5080416.html?fbclid=IwAR1Mn76_zHFHd0Ydl_ClxOnYrFdIoRrNg0Nkh6I__UL8RM3PdM6MmATzsHE Ciao Illyricum4 punti
-
4 punti
-
Confermo che gli USA non coniarono mai con il metro dell'UML, il dollaro Morgan è infatti più pesante del coevo scudo in argento. Il Trade Dollar è ancor più pesante del Morgan. Ci fu un tentativo di coniare una moneta in oro che fosse convertibile agevolmente anche con le monete dell'UML, ma rimase solo allo stadio di prova.3 punti
-
Visto il numero dei partecipanti al quiz, ma soprattutto visto l'altissimo livello di conoscenza numismatica messo in campo è arrivato il momento di alzare l'asticella... Alla luce della mia conclamata esperienza pluriennale nell'ambito della monetazione repubblicana ho faticosamente elaborato un nuovo indovinello, per fa si che la risposta possa essere unica ed inequivocabile. Trova l'intruso e spiega il perché Rileggendomi, mi domando se il corona virus provochi effetti collaterali ancora sconosciuti alla comunità scientifica3 punti
-
3 punti
-
taglio 2 euro TYE paese Portogallo anno 2012 tiratura 500.000 condizioni bb città Milano3 punti
-
C'era un tempo e ora non c'è più... vorrei valutare quanti sarebbero interessati a partecipare alla rinascita del Circolo Numismatico Astigiano. @atkon @de patrilis @STEVE - O @EmanueleMo @lucarosina @rorey36 Linkate pure altri astigiani e dei dintorni che conoscete... grazie!3 punti
-
In questa uggiosa giornata mi stò divertendo (visto il tempo) a leggere la fine che facevano ladri assassini e peccatori vari. Nemmeno i lavoratori della zecca erano immuni dai peccati. Ecco la sorte di alcuni di loro: 28 marzo 1589. Andrea Venturini, impiegato alla Zecca di anni 40 fu impiccato per ordine del Consiglio dei Dieci, per aver intascato nella medesima Zecca. 21 luglio 1593. Tommaso Lotti di anni 40, lavorante in Zecca, impiccato in faccia la porta della medesima per avere rubato tutto quello che poteva dalla medesima. E la seguente non vi porta in mente una famosa canzone di un noto DJ italiano? 13 febbraio 1596. Antonio Monaco di anni 47 dal Cadore, venditore di busoladi, fu impiccato con un laccio d’oro di fronte alla Zecca, per ordine del Consiglio dei Dieci, per aver rubato zecchini nella Zecca. Certamente non andavano per il sottile nemmeno chi rubava allo Stato (chissà cosa succederebbe se lo facessero ora). 24 ottobre 1598 Benetto Lio di anni 36 fu impiccato per ordine del Consiglio dei Dieci, per avere intaccato la cassa pubblica. Napoli ( con tutto il rispetto per gli amici napoletani e non me ne vogliano, solo un po' di sano divertimento?) poi sarebbe vuota al giorno d'oggi: 6 luglio 1602. Gio Batta dai Molori capeller di San Luca, Luca Marcer di anni 24 furono decapitati e squartati per ordine del Consiglio dei Dieci, quali monetari falsi e strozzatori di monete. 30 ottobre 1603. Domenico Bettini di anni 29 da Brescia, fu decapitato ed abbruciato per ordine del Consiglio dei Dieci, perché faceva soldi falsi 23 marzo 1605. Michiel Peneter di anni 28, fu decapitato ed abbruciato per ordine del Consiglio dei Dieci, quale monetario falso. Nemmeno i preti venivano risparmiati: 2 agosto 1619. Il reverendo don Giovanni Montin di anni 60 cremonese di anni 60, fu sconsacrato decapitato per ordine del Consiglio dei Dieci, quale monetario falso. Questa è però veramente particolare anche se esula dalla zecca: 15 febbraio 1594. Carlo Bortolo da Ferrara di anni 28 decapitato per ordine della Quarantia Criminal per aver ammazzato due donne con un britolin, dopo che aveva cercato di dividerle mentre si azzuffavano. Buona domenica. Fabry2 punti
-
Buonasera, @Illyricum65, notizia interessante ma credo che la foto da te postata possa risultare ingannevole in quanto deformata. L'aspetto veritiero si può desumere dalla foto contenuta nel link che però è un po piccola, quindi per avere un'idea della spada possiamo confrontarla con quelle rinvenute ad Arslantepe, coeve ed anch'esse arsenicali. Fonte : Anatolia. Immagini di civiltà. Tesori dalla Turchia Saluti Adelchi.2 punti
-
2 punti
-
Di nuovo buonasera, prima di cena, causa cattivo tempo, sono riuscito a fotografare la mia Piastra da 120 Grana di Francesco II. Questa moneta la comprai da un caro Amico collezionista di Formia, ed è stata per molti anni il mio avatar su Whats-App. Sarei curioso di sapere, secondo Voi, quale conservazione sarebbe più appropriata (foto permettendo). Grazie e saluti. Sergio.2 punti
-
2 punti
-
Ciao @miza si, l'avevo postata verso gli inizi insieme al valore da 2 piastre, posso dire che tutta la mia flotta, sia raffigurata sulle monete, che sulle banconote, è presente nella tua discussione! Ed è proprio da li che l'ho prelevate avendo perso le immagini scansionate all'origine. 1925 Stato del Grande Libano - 2 Piastre ١٩٢٥2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ti ringrazio caro miza, Buona parte della mia collezione di Monete Svizzere è dovuta a circostanze singolari, perchè nessuno della famiglia collezionava monete "estere". Le "vere monete" per i miei famigliari erano solo ed esclusivamente quelle dei Savoia. Mio papà aveva un amico d'infanzia che divenne Direttore di una importante Banca Svizzera, anche lui appassionato numismatico, perchè mio padre gli aveva fatto conoscere i suoi amati tondelli. Quindi molte monete sono regali di questa persona. In seguito trovai queste monete, non catalogate, messe alla rinfusa e che... mi chiamavano. E' stato un lavoro lungo ed appassionante portare a nuova vita queste monete dimenticate da decenni. Ho anche integrato la raccolta perchè, nonostante le serie ripetitive, sono bellissimi conii. In particolare mi piacciono i "Tiri Federali", molti sono dei veri capolavori, spesso non considerati, poco collezionati, da qualcuno classificati come medaglie, però sono un vero piacere estetico. Grazie per l'apprezzamento... il tuo intervento mi ha ricordato una storia che sicuramente racconterò nella discussione "La Moneta racconta". Ciao Beppe2 punti
-
Ciao in attesa del "mentore Savoiardo" attualmente in ferie :)) .. volevo precisare come da link che ti ho postato che si tratta di Amedeo Conte , quello molto più raro che hai visto sul Biaggi è Amedeo Duca . Il segno di zecca lo trovi tra le lettere DE (segno) SABAUDIE al verso o AMEDEUS (segno) COMES al dritto . Ciao2 punti
-
In arrivo. Falso coevo di kreuzer tirolese a nome di Sigismondo. Tipica, di questi tondelli, la rappresentazione grossolana dell'aquila e delle lettere nella legenda.(come Helmut Rizzolli ci insegna [emoji6])2 punti
-
2 punti
-
Taglio 1000 Pesetas 01 luglio 1925. Banconota di discrete dimensioni 148/109, sul fronte vi è rappresentato Carlos I, mentre sul retro l'Alcazar di Toledo. Nel 1925 sono state emesse altre due banconote, il taglio da 100 Pesetas, che inserirò più avanti, e quello da 500, che però non è mai entrato in circolazione. Dal 1906 fino al 1936, inizio della guerra civile spagnola, tutte le banconote sono state prodotte, per conto del Banco di Spagna, dalla casa londinese "Bradbury Wilkinson and Company".2 punti
-
Ciao, la data islamica sulla moneta è chiaramente 1276 (nostro 1860) ١٢٧٦ e dalle fattezze credo che sia questa moneta delle Maldive, in questo link troverai la scheda: https://en.numista.com/catalogue/pieces34559.html2 punti
-
Buonasera, vorrei segnalare due miei articoli circa la monetazione di Mateola disponibili on line sul sito internet della Rivista Mathera, n. 4 anno II, 2018: - Mateola nella tradizione archeologica e letteraria - Mateola: la monetazione http://www.rivistamathera.it/numero/4/2 punti
-
Questa ha lo stesso conio di quella postata da @Nicodemus , e anche secondo il parere di @Philippus IX dovrebbe appartenere al conio arcaico: ex Inasta 25 del 10 maggio 2008, lotto 1262, periziata BB+2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Eccomi qui! Come promesso all'amico @nikita_ ho ideato un bell'indovinello sulla cartamoneta. Premetto che non è facilissimo ma nemmeno impossibile. A mio avviso, è molto simpatico (per l'idea di fondo). Come potete notare, ho deciso di farlo in "base 6" anziché 8, sia perché aggiungere altri due elementi avrebbe appesantito il mio "lavoro" sia perché avrebbe dato luogo ad una serie di ipotetiche soluzioni multiple che non sono proprio il massimo... Ovviamente, anche qui sono sicuro che salteranno fuori "false soluzioni" ma ricordiamoci che è un gioco e come tale va considerato. Inoltre, il sottoscritto non è un enigmista di professione. Alla fine, siamo qui solo per divertirci! Bando alle ciance, ecco a voi l'enigma. Inutile rammentarvi che lo scopo del gioco è trovare l'intruso e motivarne la scelta. Buon divertimento e, come sempre, che vinca il migliore!1 punto
-
Ecco, mi sarebbe piaciuto tantissimo avere un nonno come il tuo! Buona serata, Beppe Giovanni1 punto
-
Ciao @giuseppe ballauri Complimenti, moneta di un certo calibro, in tutti i sensi...1 punto
-
Anche. Ma non specifica tutte le condanne. Altre fonti sono https://www.conoscerevenezia.it/?p=51621 in Elenco delle condanne capitali eseguite a Venezia. Claudia Passarella http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/passarella_11.pdf in La pena di morte a Venezia in età moderna. ASVe Deliberazioni Criminali http://www.archiviodistatovenezia.it/siasve/documenti/CX.pdf. Oltre a Paolo Preto "I servizi segreti a Venezia" ed ora grazie a Luciano @417sonia "Gli artigli del Leone". Poichè stavo cercando bibliografia riguardo ai falsari ho trovato molto materiale interessante da leggere. Ciao e buona giornata.1 punto
-
1 punto
-
è la novità di quest'anno da quello che ho capito io (qualcuno magari se sbaglio mi correggerà) sarà venduto al facciale o in cofanetto a 4,50 in più1 punto
-
Non ho parole, mi cascano le braccia, bravo @lorluke, chiudo con Savino. Saluti a tutti Hirpini1 punto
-
Scusate un attimo ma qualcosa mi sfugge... La moneta che @Savino ci ha mostrato è la sua o è un immagine che ha trovato da Google immagini? Nel primo caso, la moneta sembrerebbe autentica ma sicuramente non in alta conservazione. Nel secondo caso, non abbiamo ancora la certezza matematica che sia autentica e (ancor meno) che si tratti di un FDC. Quindi, prima di avanzare qualunque tipo di valutazione, preferirei che si facesse chiarezza su questa situazione...1 punto
-
@fagiolino buongiorno, riesci a postare la fotografia o dirmi dove poterla vedere? Questa moneta mi incuriosisce, giurerei che si tratta di una riproduzione moderna, dal peso perfettamente giusto?1 punto
-
Ciao, rispetto l'oro e l'argento il rame era in ogni caso una valuta fiduciaria, poteva anche non rispettare le corrispondenze, ma leggiti questa interessante discussione in merito al tuo quesito:1 punto
-
Scusami, la mia precedente risposta è partita prima che io concludessi, volevo solo aggiungere che la tua moneta non è perfettamente visibile, ma per quello che vedo non mi sembra comunque un fior di conio, quindi da quei 600 euro detrai qualcosa, diciamo un centinaio. Ti saluto1 punto
-
Ti ringrazio per avere pensato di scusarti scrivendomi per MP e comunque scuse accettate sicuramente da tutti noi. Se avrai fotografie ravvicinate e nitide potrai tornare qui da noi senza problemi, per avere una valutazione sullo stato di conservazione della tua moneta. Magari ti aspettiamo anche per altre monete, se ne hai, come spero. Ti saluto Arcangelo1 punto
-
Ricordo che chi si vuol cimentare anche con le monete è stata creata questa apposita discussione:1 punto
-
1 punto
-
@Scudo1901 È sempre un piacere poter ammirare questa rarità. Terza Piastra del 1787 è la quadratini e cerchietti nel taglio.1 punto
-
Una piacevole discussione con l'Amico @lamanna921per dei confronti su una Piastra del 1787, ha portato a rifare le foto alle mie monete. Ferdinando IV Piastra 1787 Sigle sotto il busto di Domenico Perger. Taglio treccia a rilievo.1 punto
-
Particolare è la vicenda che coinvolse Antonio Foscarini: 21 aprile 1622 Antonio Foscarini fu strangolato in prigione e poi impiccato con un piede in su ribello per ordine del Consiglio dei Dieci, e poi fu per tutta la città e nel maggior consiglio pubblicata la sua innocenza e restituita la fama e suo onore, onde il cadavere fu solennemente trasportato dai Santi Giovanni e Paolo ai Frari nella sepoltura della sua famiglia. Però siete al corrente che fine fecere i suoi accusatori? 18 gennaio 1622. Girolamo Cano di anni 36 da Salò, Domenico di Zuanne di anni 36 barcarol da prova dell’Ambasciator dell’Imperator, furono questi quelli che tramarono la morte dell’innocente N.H. Antonio Foscari, facendo uno da accusatore e l’altro da testimonio, furono impiccati e squartati per ordine del Consiglio dei Dieci. Non ero al corrente che ci fosse un salodino coinvolto (Lago di Garda). P.s. cliccate su Antonio Foscarini e vi si apre la pagina con la vicenda. Povero N.H.1 punto
-
La tua e un obolo di bianchetto di Amedeo conte quella r6 e sempre un obolo di bianchetto di Amedeo VIII duca. Blaise1 punto
-
Provo anch'io sulle monete di Vittorio Emanuele III. L'aquila sabauda è l'unica senza riferimenti al mondo classico. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Cipro Anno: 2018 Tiratura: 95.000 Condizione: SPL- Città: Roma1 punto
-
Buonasera a tutti. @Asclepia Cristiano, scusami se ti rispondo in ritardo. Mi piace molto il tuo Tornese! Decentrato ma ancora con ottimi rilievi e sopratutto un bel colore di metallo, andrebbe ripulita dallo sporco. Purtroppo ho deciso di separarmi dai pochi pezzi di Carlo III, fra cui ( lo avevi già visto) il Tornese del 1757 di cui mi sono rimaste solo le immagini. Il tuo lo giudico BB+1 punto
-
Buonasera, stavolta per non sbagliare, uso foto del Venditore, la moneta è in viaggio verso casa. Una bella tonalità di Rame, ovviamente quando arriverà farò foto io stesso (così confrontiamo i risultati). Trattasi del mio 19° esemplare di 9 Cavalli di Ferdinando IV. 3° esemplare in raccolta del millesimo 1791.. ? Magliocca 326 anche se ha alcune particolarità, vediamo chi le nota. Saluti Alberto1 punto
-
Buongiorno a tutta la sezione. Grazie @lorluke, cerco sempre di migliorare le immagini dei miei pezzi... In molte mie monete fotografate successivamente.... Ho notato correzioni sul conio di lettere e numeri, punteggiature "fuori posto" e tanto altro. Una delle mie belle, che ti piace tanto.1 punto
-
Buonasera chiedo agli esperti notizie su questa moneta: materiale mistura / argento peso gr. 0,86 dia. mm. 15,071 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
