Vai al contenuto

Classifica

  1. Rapax

    Rapax

    Coordinatore


    • Punti

      22

    • Numero contenuti

      3151


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      10765


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23859


  4. Liutprand

    Liutprand

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7876


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/12/20 in tutte le aree

  1. Salve Come avrete appreso dalla comunicazione di @Rapax, che ringrazio, sono stato confermato nel ruolo di curatore di questa sezione. Ovviamente ringrazio @Reficul per la fiducia riposta ancora una volta. Non c'è bisogno di presentazioni poiché già ci conosciamo da tempo. Tutti sapete che riconosco grande importanza alle opere di numismatica, senza le quali difficilmente è possibile essere collezionista. Credo che per ammirare e godere di una bella moneta moneta bisogna conoscerne le caratteristiche, la storia, il contesto della sua coniazione. Ovviamente questa sezione può avere senso soltanto se verrà arricchita dai vostri contributi: la segnalazione e/o la recensione di nuove monografie, articoli di riviste, atti di convegni, di congressi o di giornate di studio, resoconti di scavi, scoperte di ripostigli, ecc. saranno accolti con favore, purché, ovvio, costituiscano una novità editoriale. Credo che soprattutto in questi momenti di apprensione leggere un buon libro di numismatica possa essere utile e rasserenante. Grazie a tutti per l'attenzione.
    8 punti
  2. E' una storia simile a quella descritta da @Saturno . Avevamo una Tabaccheria e mio padre, grande appassionato di monete, metteva da parte quelle con date rare o in buone condizioni. Nel corso degli anni riuscì a trovare qualche decina di 5 lire 1956, molti 50 L. 1958 e 100 L. 1955. Erano purtroppo monete circolate e a stento qualcuna arrivava allo SPL. Aveva la sua fissa: il 10 Lire del 1965. Manuale alla mano, mi spiegava che con la tiratura che si avvicinava al 50 L. 1958 ed ed era solo il doppio ( quasi ) del 5 L. 1956, sarebbe diventata rara... quindi le requisiva tutte! Purtroppo si sbagliava... e la moneta in questione non è mai diventata rara ( diciamo che è la meno comune della serie ). Tra i Kg di 10 L. 1965 messi da parte, per fortuna qualcuna è FDC e quindi forse non ci rimise molto. Posto questa moneta perchè mi ricorda Lui e la sua "fissa". Ciao a Tutti, Beppe
    5 punti
  3. Buongiorno a tutti Per me (amante dell'arte oltre che della storia) la moneta più bella della Repubblica è la 500 Lire Caravelle e quando la si trova in perfetto stato di conservazione è secondo me il massimo.... La moneta che vado a postare e del 1993 proveniente da una serie annuale della Zecca. il 1993 fu un anno importante della mia vita e per questo lo ricordo sempre con molto piacere... ..
    5 punti
  4. Cari amici, penso di fare cosa gradita nel rendere pubblico ora e fruibile per tutti il Gazzettino di Quelli del Cordusio numero 6. Abbiamo deciso di anticipare un po’ la tempistica usuale di messa on Line dando a tutto uno strumento di lettura e di approfondimento in modo che possa diventare una lettura spero piacevole e magari anche di un minimo di svago mentale in un momento difficile del nostro Paese e della nostra comunità. Sul nostro sito potrete anche leggere i 5 numeri precedenti a questo, buona lettura ! https://independent.academia.edu/QGazzettini
    3 punti
  5. Con questa mia discussione spero di infondere un po' di positivita' a tutti...per distrarci....per cercare di pensare a cose che ci piacciono.In questo particolare periodo,dove moltissimi di noi sono a casa,spero il più possibile,invito tutti noi collezionisti a mostrare la moneta che più vi piace,quella alla quale siete più legati,quella che vi trasporta in ricordi lontani,che vi trasmette più orgoglio....IL tempo lo abbiamo per aprire album,raccoglitori,cassettine, vassoi....e allora.... forza!!!Rispolveriamo le nostre passioni e diamogli luce!!! Forza Repubblica Italiana!!!!!Un sentito saluto a tutti!!!
    3 punti
  6. @babelone@Brennos2 e quanti altri avessero poca dimestichezza con altre lingue (e chi non ce l'ha) pensando di fare cosa gradita consiglio di usare https://www.deepl.com/home forse il miglior traduttore online ad oggi esistente anche per testi letterari di un certo impegno
    3 punti
  7. Buon pomeriggio a tutti, ci ho pensato un po', ma credo rientri con tutto rispetto in questa discussione sulla Bibliografia Numismatica Meridionale.. ? Saluti Alberto
    3 punti
  8. Salve a tutti, in questi tristi giorni di contagi e di quarantena generalizzata mi è stata consegnata dal corriere (rigorosamente seguendo le disposizioni governative) la mia prima civetta, come anticipavo qualche post fa! Ho provato a fare qualche foto, ma per ora nulla che mi sia riuscito anche lontanamente decente! Posto quindi le foto della casa d'aste, ripromettendomi di fare meglio più in là ? Sono grato a tutti per gli eventuali commenti e in generale a tutti i membri del forum, perché in questi bui e "isolati" momenti esso rappresenta uno svago sicuro e costruttivo!
    3 punti
  9. @demonetis, si può iniziare comunque a impostarlo questo studio. Posso mettere a disposizione tutti i miei pezzi e le mie ricerche.
    3 punti
  10. Questa è la mia preferita, mi è costata 50 lire, perché la trovai negli spiccioli del negozio di frutta di mio suocero, più o meno nel '90.... qualcuno l'aveva spesa per comprare chissà cosa. Un pò ammaccata. ma comunque buona per la raccolta.
    3 punti
  11. La mia preferita è questa, perché da quando ho iniziato a collezionare ho sempre pensato che non l'avrei mai potuta avere, ma a volte i sogni si realizzano. Saluti Marfir
    3 punti
  12. Di questa monetazione dovrei dire che mi piacciono tutte, perchè devo ringraziare proprio loro per la nascita di questa passione avvenuta 40 anni or sono... Dovendo scegliere, senza ombra di dubbio è quella dedicata ad un grande evento che ha coinvolto Santa Romana Chiesa, che per certi versi ne sono legato personalmente e per la figura del Pontefice in carica a quel tempo... Città del Vaticano - 100 Lire 1962 Concilio Vaticano II° Ed inoltre come non dimenticare il discorso fatto ai fedeli proprio la sera dell'11 Ottobre 1962, giorno di apertura del Concilio, un discorso di infinita e tenera dolcezza...
    3 punti
  13. Bel post che dà fiducia e speranza nella lotta contro questo tremendo virus .Per quanto riguarda la mia moneta preferita da postare in realtà l'ho già fatto giorni fa ed è quella del 50 lire 1958 non solo per il suo valore commerciale ma anche per il grande ricordo di una persona . E vi posto anche il 100 lire 1958 in new look con luce neon soffusa(peccato per quel segnetto al rovescio altrimenti fdc)... e poi il 100 lire 1960 in (spl+) Nb: il 50 lire e il 100 lire 1960 sono più scuri per via della tenue luce solare (ho fatto le foto in una giornata uggiosa) e sono tutte le monete fuori dalle capsule(solo appoggiate sopra)..... ...e vamos alla playa
    3 punti
  14. Ricordavo di averne parlato..... Oggi approfittando di un po' di tempo libero ho iniziato a disegnare i cartellini per la mia Collezione: Questa è la faccia esterna, Che ve ne pare, vi piace?
    2 punti
  15. Verissimo, penso anche che ci sia da ricordare un aspetto importante... e correggimi se sbaglio Mario. Il Gazzettino ed il gruppo non credo siano un'entità chiusa, blindata, elitaria, credo al contrario che siano risultato e prodotto di una mentalità e di una concezione che si muove in senso diametralmente opposto, non solo aperta e generosa in termini di distribuzione, ma anche in termini di nuove collaborazioni da parte di un numero di autori che ci si augura possa essere sempre crescente. Questo forum è sempre stato un bacino prezioso per numerose realtà e speriamo possa continuare ad esserlo.
    2 punti
  16. ma quanto sono belle le lire ? Romagnoli non ne sbagliava una. A me piace molto la 50 lire vulcano. Eccovene alcune della mia collezione Repubblica.
    2 punti
  17. Buonasera a tutti, Nuovo Arrivo in Collezione Litra68. Piastra 120 grana anno 1841 Ferdinando II Foto del Venditore, appena mi sarà arrivata posterò nuove foto e foto del taglio. Sulla base di queste foto come la giudichereste ? Aspetto vostri commenti. Saluti Alberto
    2 punti
  18. E grazie a questa informazione abbiamo individuato il personaggio! Karel Havliček Borovsky (scrittore) Italia anni '30, Germania anni '60/70, Cecoslovacchia anni '40 e Atena che sta a guardare… ...che quartetto inesplicabile!
    2 punti
  19. Una piccola cosa? Forse... Un piccolo gesto? ..anche A mio parere però sono proprio queste piccole cose, rese possibili grazie all'impegno di pochi, a rendere grande e speciale il nostro piccolo mondo numismatico. Un momento di lettura, un momento di spensieratezza, in questo periodo soprattutto questa è una grande cosa ed un apprezzatissimo dono. Grazie!
    2 punti
  20. wow quante monete degli stati preunitari! Complimenti a @nikita_ e @giuseppe ballauri saluti
    2 punti
  21. Ciao a tutti, questo libro (n. 0395) mi è stato regalato nel 1995 dal Dott. Tarascio (deceduto nel 2018 all'età di 95 anni). A quel tempo aveva deciso di inviare gratuitamente gli ultimi dieci esemplari che aveva a casa semplicemente a chi gli telefonava.
    2 punti
  22. Gli articoli varieranno molto sia per periodo storico che per zecche, per esempio passeremo da Napoli, Venezia, Genova, Milano, Siena, monete straniere, euro, monete del Regno, cartamoneta, medaglie, insomma dovrebbero essere tutti contenti ....
    2 punti
  23. Avete notato quanto l'aquila dell'augustale sia simile a quella dei Goti in generale e della mezza siliqua di Odoacre in particolare? Coincidenza o ricerca di legittimazione in ambito Germanico-svevo?
    2 punti
  24. @demonetis, guarda che belli visti insieme.
    2 punti
  25. 1825 Regno delle due Sicilie - Francesco I - 120 Grana
    2 punti
  26. Comprata fresca fresca questa mattina dal noto sito di aste online, sono stato l'unico offerente su base d'asta a 60 euro. Non mi sembra una moneta splendida, penso intorno al Q.BB però data la rarità non mi sono lasciato sfuggire un occasione assolutamente inaspettata. Queste sono le foto del venditore, aggiungerò le mie quando sarà arrivata! Che ne dite? Grazie in anticipo, LRC
    1 punto
  27. E' il titolo di un trattato, ricco di miniature, dedicato alla caccia con il falcone, scritto dall'imperatore Federico II di Svevia . L'arte della falconeria si ritiene di origine orientale essendo sicuramente nota in Giappone e Cina e presso i nomadi Mongoli : dal medio oriente si hanno tracce nella antica mitologia sumerica ed in bassorilievi assiri . Scarse le documentazioni in merito di epoca romana, pressochè confinate ai mosaici ritrovati in Grecia ad Argo nella cosiddetta 'villa del falconiere' e datati verso il VI secolo D.C. . Questa pratica venatoria viene probabilmente importata e diffusa in Europa attraverso i popoli barbari, forse i Goti ed i loro rapporti con gli Unni, assumendo poi grande importanza per almeno tutto il Medioevo . Vale un cenno ricordare che l'Autore del trattato, Federico II, subì una delle sue pesanti sconfitte quando, assediando la ribelle Parma nel 18 Febbraio 1248, una sortita degli assediati distrusse il suo campo-città (in costruzione) di Vittoria, depredandogli anche l'intero tesoro imperiale custoditovi : in quel frangente l'imperatore, convalescente da malattia, si trovava lontano dall'improvvisa battaglia per ritemprarsi con la sua prediletta caccia col falcone . Dalle zecche imperiali del Sud Italia così caro al sovrano svevo, abbiamo interessanti ed alquanto rare monete d'oro che vanno dallo stile imperiale romano a quello con ricordi bizantini .
    1 punto
  28. Comunque quello di @faletro78 è veramente di una qualità notevole. ? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  29. Il periodo e’ purtroppo da letture, chi volesse oltre a leggere, fare un commento può approfittarne visto che gli autori sono anche lamonetiani ...
    1 punto
  30. Ciao ti do un piccolo aiuto è un dupondio ed è stato coniato in coppia per un motivo molto semplice e se analizzi il retro lo trovi facilmente, c'è anche il fratello maggiore. Silvio
    1 punto
  31. Ciao a tutti. Posto le foto di due Sovrane. Entrambe non comuni e in alta conservazione. Come tutte le altre "testa piccola", può essere complicato (e costoso) trovarle in MS... Sono il frutto di un lungo inseguimento...
    1 punto
  32. Buongiorno a tutti, visto che le interazioni scarseggiano ?, proviamo a solleticare la curiosità passando all'argomento successivo di vitale importanza, la bibliografia. Come per tutte le cose che si vogliono studiare, esistono testi di riferimento, nel caso dei VAMs, la “bibbia” di riferimento è il “comprehensive catalog andencyclopedia of Morgan & Peace dollars”. Scritta appunto dai suoi scopritori, Van Allen e Mallis, pubblicato per la prima volta nel 1971 e giunto oggi alla quarta edizione, racchiude tutte le varianti scoperte all’epoca, oltre ad avere tantissime informazioni sulla storia dei Morgan, la classificazione, le contraffazioni e consigli utili sulla fotografia per lo studio. Il testo si compone di ben 525 pagine. Ma siccome siamo nel 2020, e non si vive di soli libri, il loro lavoro è costantemente modificato e aggiornato in rete nel sito vamworld.com, dove si tratta esclusivamente di VAMs in tutti i suoi aspetti, dove c’è l’incontro di tutti i vammers (cacciatori di VAMs), facendo fronte comune al ritrovamento di nuovi, e alla modifica e riclassificazione di quelli fino ad oggi scoperti, nonché allo scambio e vendita. A distanza di oltre 50 anni, il lavoro non è ancora finito ed in continua evoluzione. Atro testo di approfondimento è il “ the top Morgan Dollar Die Varieties An Advancement Of Knowledge”, scritto da Kevin Flynn, autore di innumerevoli testi che abbracciano tutta la monetazione americana. Il testo approfondisce le doppie ribattute (doubled dies), le ribattiture sulle date usate su anni diversi (overdates-OVD), le ribattiture sui segni di zecca ( over mint mark – OMM), le ribattiture delle stesse date sovrapposte o spostate ( repunched date – RPD), le ribattute delle date fuori sede, come nella leggenda o nella perlinatura (misplaced dates – MPD), le ribattute fuori sedi dei segni di zecca (repunched mint mark – RPM), lo scontro tra i conii all’interno della pressa che imprime una parte della moneta sul lato sbagliato ( clashed E reverse dies – CER), e lo scontro orizzontale di un lato dei conii che sidallineandosi imprime una gran parte della moneta nel lato sbagliato (off center clashed dies – denticle impressions). Gran bel testo dettagliato formato da 188 pagine. Altro testo, che considero indispensabile, è il “ Top 100 Morgan Dollar Varieties The VAM Keys”, arrivato alla quarta edizione, scritto da Michael S. Fey, PH. D. e JeffOxman, è un testo tascabile con le pagine a spirale che contiene tutte le informazioni necessarie sui VAMs che fanno parte della top 100 (di cui parleremo inseguito), utilissimo da portare dietro ai convegni per una rapida consultazione. Un altro testo che non può mancare nella bibblioteca di un buon vammer, è il “ Elite Clashed Morgan Dollars”, scritto da Mark Kimpton con foto di Leroy C. VanAllen, che tratta esclusivamente della set list denominata “Elite Clashed” di cui fanno parte diversi VAMs provenienti da tutti i set creati (top 100, hot 50, hitlist40 super CD e WOW che mano a mano vi descriverò).Bel libricino di 151 pagine dove purtroppo e foto sono tutte in bianco e nero, ma ricchissimo di informazioni per ogni moneta presa in esame. Altro testo che definirei sfizioso, è il “ WOW, an introduction to sixty of the most fascinating Morgan Dollar die varities currently known”, di Robert M. Franklin, libricino di 66 pagine a colori che tratta i 60 VAMs racchiusi nella categoria WOW! Raccolta molto di nicchia, oltre perché è un nuovo set creato da pochi anni, ma soprattutto perché composto da pezzi molto rari e costosi (partono tutti da R4 e comprende molti R7)! Piccola nota, il costo complessivo di 4 testi (non ricordo il più importante, il primo, ma credo non meno di 50 dollari) si aggira sui 200 dollari, purtroppo tutti reperiti solo in America con costi di spedizione e dogana annessi!) Mi mancano almeno un paio di testi, che sicuramente provvederà Vincenzo a recensire! Concludiamo così l’introduzione al mondo dei VAMs, in seguito potremmo affrontare le 5 grandi categorie che li racchiudono: la top100, la hot50, la hitlist40, l’elite clashed ed i wow, facendo riferimento ai testi scritti nonché alcune nozioni sul come individuarne alcuni, parlare dei più famosi e rari e tanto altro ancora, sempre ci sarà un seguito da parte vostra!
    1 punto
  33. Ciao Valteri, un'errore capita a chiunque specialmente quando si ha a che fare con la tecnologia. Non voleva essere assolutamente un richiamo ma solo una puntualizzazione. Anzi ti ammiro molto per i numerosi contributi che regali a chi legge come me su questo forum. Un caro saluto.
    1 punto
  34. Es war ein Witz ! Come te, io imparato l'italiano per poter leggere Nicola Parise, Antonio Mele, Giacomo Manganaro e tante altre...
    1 punto
  35. @ricky64 I prezzi erano intorno ai 45/50€ in prenotazione già diverse settimane fa: il prezzo della moneta pare seguire lo stesso andamento di quelle dello scorso anno (sarà lo stesso per la seconda moneta, stai sicuro): se sia "colpa" di quel 10% di tiratura in meno rispetto agli anni precedenti al 2018 (54k contro 60k) non lo so, ma di certo l'acquisto dei 2€ cc di SM (per chi non ha la fortuna di poter andare di persona a SM e pagare 16€ a moneta) ormai conviene solo sul sito dell'UFN nei periodi pre-emissione di inizio anno in cui sono attive offerte (54€ per ENTRAMBE le monete 2020, compresa le spedizione, facendo l'abbonamento)
    1 punto
  36. Ciao, ecco la scheda, in origine aveva l'appicagnolo. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME597/31
    1 punto
  37. Ciao! A me è arrivata 2 settimane fa, insieme a "Comunicazione N. 75 ed i moduli per partecipare all'Assemblea SNI del 04/04 ed al bollettino per il rinnovo della quota sociale 2020. saluti luciano
    1 punto
  38. Bell'esemplare @Asclepia, Condivido il mio esemplare, stesso simbolo ma variante punto dopo FRANCIA. ... E quanti ce ne stanno ?
    1 punto
  39. Caro Brennos2, Mi farebbe piacere poterti rispondere affermativamente e rapidamente ma all’università come lingue ho studiato inglese e spagnolo, quel che so della lingua tedesca l’ho imparato da autodidatta per i miei personali studi numismatici ed al corso di filologia germanica.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Ciao, si è della Thailandia, 5 baht del thai 2555 (nostro 2012), è ancora in circolazione ed è equivalente a circa 15 cent/euro.
    1 punto
  42. Stelline a cinque punte ai lati della data al rovescio e NAP. al dritto. (punto alto)
    1 punto
  43. Dunque, il documento è protocollato, quindi è agli atti del MIBAC , che lo ha in archivio come qualsiasi altra comunicazione ufficiale delle varie sovrintendenze regionali.... Quanto all’acquisto di monete dall’estero non esiste nessun obbligo di alcuna comunicazione di nessun genere a meno che non si intenda avvalerci del dispositivo della temporanea importazione in vista di una uscita entro i tre anni successivi,,,,se non si intende la temporanea importazione , il bene legalmente acquisito con la sua documentazione di origine diventa parte integrante del patrimonio culturale italiano e per poterlo di nuovo esportare deve seguire la procedura di rilascio del permesso di esportazione definitiva , che si ottiene dagli uffici SUE regionali..... non esiste altro tipo di obbligo qualunque cosa ne possano dire TPC o Sovrintendenti locali , la legge non lo prevede quindi si mettano il cuore in pace.
    1 punto
  44. La sezione in cui è stata aperta la discussione è quella dedicata alle Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia, sottotitolo La numismatica del sud. Approfondimenti sulle zecche di Napoli, Palermo e dell'Italia Meridionale (dal medioevo al 1859), è evidente che monete di altre epoche e paesi non c'entrano nulla. Così come non c'entrano nulla gli accenni al coronavirus, capisco bene come in questo momento sia difficile pensare ad altro, ma lo staff fa suo l'appello di @demonetis, proviamo, finché riusciamo, a far sì che il forum sia un'oasi di serenità in questi tempi tristi. Grazie a tutti per la collaborazione.
    1 punto
  45. Ciao, grazie Paolo @Bassi22 per la gentilezza. Diciamo che è una mia passione, se @gixxer volesse approfondire c'è in sezione una corposa discussione proprio sul bisante, e il mio articolo nella biblioteca del forum. Dato che il mio lavoro è aperto, la ricerca di nuovi dati statistici continua, ti chiederei gentilmente se puoi postare anche l'altro esemplare così controllo se ce l'ho già. Tornando al pezzo in questione, è collezionabilissimo, non ricordo la base d'asta ma io mi spingerei fino a 250€, per l'esergo I.F, variante leggermente più rara di I (se vuoi capire le interpretazioni di queste sigle ho riassunto nel mio articolo tutte le teorie). E infine, come dico sempre, ogni collezionista di veneziane deve avere almeno un bisante. In bocca al lupo e facci sapere, Luigi
    1 punto
  46. Ben volentieri, provo a riassumere. L’utente Baka (parrebbe di capire di origini tedesche), a quanto pare, ha correttamente identificato il decadramma della discussione. Ha notato che la moneta venduta a suo tempo da Leu nel 2002 corrispondeva ad un esemplare che fu a lungo parte del gabinetto numismatico del museo di Berlino. Museo che la poneva nella lista dei beni ivi custoditi e sottratti, mai più restituiti, durante la seconda guerra mondiale. (Rimando al primo post per un riassunto). Baka apre un post in merito sul forum ancient coins, ma.. L’utente Paparoupa (immagino di origini greche) non ha gradito l’intervento di Baka ritenendo che gli artefatti in questione appartengano agli Stati dove sono stati creati e non a chi li aveva esposti per anni, e che Baka sia solo alla ricerca di una ricompensa. Baka nega e accusa Paparouoapa di averlo quasi diffamato, non fosse per il fatto che le identità reali sono celate dai nickname. Spiega come abbia la possibilità di dedicarsi in termini economici e di tempo alla ricerca dei falsi quanto alla ricerca dei beni artistici ed archeologici sottratti illegalmente. Sottolineando inoltre come non sempre gli oggetti delle collezioni dei musei arrivino da scavi sul campo ma da collezioni non sempre tracciabili. Da un lato un forse greco che accusa la Germania di essersi impossessata illecitamente nei secoli passati di beni di proprietà di altre nazioni senza restituirli, dall’altro un forse tedesco che replica spiegando che gli scavi del passato erano generalmente autorizzati in modo ancora dimostrabile e che quindi quei beni appartengono ai musei della Germania da cui sono stati sottratti. Germania che a quanto pare avrebbe favorito il rimpatrio dei suddetti beni quando fosse stato legalmente dimostrabile una illecita sottrazione dai luoghi di creazione. Altri particolari sono solo ripetizioni e argomenti a sostegno di una tesi e dell’altra, se ti serve una traduzione completa, posso provare a dedicarmici, basta che ci sia un tuo reale interesse. Ma fai conto che non sarà una cosa breve, io ho la febbre e vivo con dei genitori ultra sessantacinquenni, mio papà sta peggio di me, nella zona rossa (come tutti ormai..!), quindi sono uomo e donna di casa. In più la numismatica in questi giorni è una fuga dalle preoccupazioni, qualcosa che dovrebbe essermi di sollievo. Quindi se vorrai attendere e sperando che qua la situazione non peggiori sarò ben lieto di dare soddisfazione alle tue richieste. Fammi sapere se ti servono maggiori particolari. A presto Concordo, ma ripeto la domanda, dopo un mese e mezzo?
    1 punto
  47. Se ne stava da solo sulla baia, lo si poteva osservare dal solo rovescio, il venditore non aveva inserito neppure l'altro lato...... Prezzo di partenza 5 euro.... Mi dispiaceva lasciarlo lì da solo. Son trascorsi 6 giorni senza che nessun altro offrisse, costo finale : 9,00 euro. L'ho accolto nella mia Collezione, ora sta nel vassoio dei falsi d'epoca.
    1 punto
  48. Buongiorno a tutta la sezione. Come promesso, vi faccio vedere il mio ultimo falso d'epoca entrato in collezione. La famigliola dei falsi cresce ed è un piacere vederli tutti insieme. Ferdinando IV Piastra 1785 Peso 21,90 grammi Realizzato per fusione Metallo: leghe di ottone, Presenta ancora tracce di argentatura originale. Il decoro nel taglio è stato il punto debole di ogni falsario, in questo pezzo è stato impresso male, quasi abbozzato. Un saluto e buona domenica a tutti.
    1 punto
  49. Grazie Crine, per ogni moneta in collezione sto costruendo una scheda che poi allego ad un data base in Excel che mi sono costruito e che riporta tutti i dati. Allego il file nel caso potesse essere utile a chi come me colleziona "all'Inglese", e cioè una moneta per ogni nome coniato durante l'Impero. Il file si può incrementare aggiungendo a piacere colonne o righe. Come puoi vedere ho lasciato volutamente due righe complete (A.Pius-M.Aurelio) come esempio. Sul denario anche il collegamento alla scheda che prende lo stesso numero della riga. Se si possiedono più monete dello stesso nome basta aggiungere una riga e chiamarla con lo stesso nome + una lettera progressiva. Le schede le costruisco partendo dalla foto e descrizione della casa d'aste o commerciante e integrandole dei dati che mi interessano con Point. Marco Copia Elenco completo Imperatori.xlsx
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.