Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      10839


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24058


  3. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2242


  4. vathek1984

    vathek1984

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3681


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/20 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, Come avrete letto nei giorni scorsi è stato deciso, dopo un periodo di doverosa riflessione, di reintrodurre la figura del curatore per le singole sezioni del Forum. Per la presente sezione - Monete Estere (dal 1800 ad oggi) - sono stato confermato per questa carica e pertanto, come prima cosa, mi sento di ringraziare tutto lo staff di Lamoneta per la fiducia dimostrata. Non è certo un periodo facile per ricominciare, tuttavia, in questi giorni in cui tutti siamo tenuti a restare a casa il più possibile, credo che la nostra comunità virtuale sia ancora più importante del solito come luogo di ritrovo, svago e compagnia reciproca. Farò dunque del mio meglio per animare la sezione ed introdurre nuove tematiche di discussione, oltre che dare il giusto risalto alle molteplici interessanti discussioni che vengono portate avanti ogni giorno dagli utenti. La sezione Monete Estere è ovviamente vastissima dal punto di vista geografico e storico, il che consente sia la possibilità di approfondire monetazioni di un singolo stato o sovrano sia quella di proporre ampie discussioni trasversali. Spero di essere all'altezza del compito e confido nell'aiuto di tutti per portare avanti il lavoro nel modo migliore possibile. Sono ovviamente a disposizione degli utenti, anche in privato, per eventuali richieste di chiarimenti e/o consigli su monete ed argomenti che suscitano il vostro interesse. Un caro saluto Andrea
    5 punti
  2. "Il Conclave, radunatosi in seguito alla morte di Innocenzo XII, durò dal 9 ottobre fino al 23 novembre 1700. I cardinali, in numero di 57, il giorno stesso che ebbero ricevuta la notizia della morte di Carlo II, re di Spagna (che morì il 1° novembre 1700), si affrettarono unanimi ad eleggere in nuovo Papa nella persona di Giovanni Francesco Albani, che si volle chiamare Clemente XI in onore del quarto Pontefice, di quel nome, del quale in quel giorno ricorreva la festa. La sua incoronazione seguì l'8 dicembre". [E. Martinori, "Annali della zecca di Roma"]. Sede Vacente 1700, Testone , Roma (Munt. 4, CNI 5). D/: Stemma a targa semiovale (Card. G.B. Spinola) SEDE ^ VACA _ NTE ^ MDCC R/: Colomba radiante e ascendente sopra semicerchio di fiammelle . PARACLITVS . ILLVMINET . Es: .ROMA. T/: Liscio Peso 8.91 g. Ciao a tutti, in questo periodo di "sospensione" ho pensato di condividere con voi questo testone di Sede Vacante. Si tratta di una moneta estremamente rara e questo esemplare presenta una conservazione gradevole, con un'usura omogenea ma che non ne inficia l'aspetto complessivo. Si presenta corredato da una piacevole patina e soprattutto è privo di appicagnoli o montature, molto frequenti come é noto nelle monete con l'ombrellino. La legenda al R/ "Il Paracleto ci illumini" è un'invocazione al conclave tratta dall'Orazione del Mercoledì delle 4 Tempora. Ogni Vostro commento e integrazione è come sempre gradito. Michele
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi un biglietto della banca nazionale da 100 lire eseguito a mano su una particolare cartavelina ordinata a Parigi, e quindi contraffatto nel 1875 da un ragazzo di 16 anni, artista poi attivo nel Montefeltro e soggetto della mia ricerca storica. Il biglietto risulta in parte "smontato" in quanto oggetto di verifica da parte dei periti dell'epoca. Essi avevano potuto conoscere che la cartamoneta era stata composta di tre fogli assai sottili, attaccati esattamente tra loro con una colla chiara e leggera. Nel primo di quei tre fogli era stata eseguita la copia del fregio e di tutte le leggende del biglietto, la quale copia, stante la sottigliezza di tale foglio, poteva essere stata improntata, di subito, sul traguardo e senza bisogno di un precedente contorno in matita. Nel secondo foglio, ossia nel foglio di mezzo, erano state intagliate le lettere «BANCA NAZIONALE» e le cifre nel numero «100» corrispondenti alla filigrana, ed in tale modo era stata ottenuta la trasparenza chiara. Per ottenere anche la trasparenza scura, che poteva essere notata in vicinanza delle lettere «BANCA NAZIONALE», era stato dato un colore rosso corrispondente a quello della carta, composto però non di solo acquerello ma di un colore avente corpo, ossia non trasparente, e così si è venuta a formare quella fascia in trasparenza alquanto più scura nella quale si contengono le ripetute lettere. Poteva essere notato come era stato ottenuto un effetto uguale con il dare un simile colore sulle aste del numero «100». Nel terzo foglio poteva essere osservata l’esecuzione di una copia identica a quella del primo foglio, la quale, per la leggerezza della carta, restando appariscente anche nella parte posteriore, dava l’illusione come se fosse realmente un decalco. I tre fogli indicati, così uniti, erano poi stati resi ben spianati e più compatti quando sono stati sottoposti alla pressione per imitare la granulazione con un cilindro d'ottone zigrinato. Cosa ne pensate del risultato. Un saluto
    3 punti
  4. Ciao, la legenda di questa parpajola dovrebbe riportare al D/ A F SPECULATOR, al R/ A M SPECULUM (con testa elmata di Alessandro Magno). Le legende, ovvero ALEXANDER MAGNUS SPECULUM e dall'altro lato ALEXANDER FARNESIUS SPECULATOR, dovrebbero indicare che nelle grandi azioni così, come lo era nel nome, il Farnese voleva farsi uguale al Macedone, e farsi specchio delle sue operazioni magnanime ed immortali.
    3 punti
  5. Ringrazio tutti gli utenti per le bellissime foto postate e per l'interessante discussione. Lo splendido esemplare RN, XIX, 202 segnalato da @VALTERI presenta inequivocabilmente l’iscrizione e non certamente , come erroneamente riportato nella scheda del pezzo. La moneta è tratta dalla coppia di coni n. 500 della classificazione Noe-Johnston e si colloca all'interno della classe VIII (350/40-340/30 a.C.), che comprende due serie parallele con testa di Demetra/spiga contrassegnate al R/ da simboli o lettere, con numerosi incroci di coni. Ai 4 esemplari noti al Noe (Berlino, Milano, coll. Newell e coll. Greene) si aggiungono ora quelli di CNG, MbS 82, 16.9.2009, 202 e RN. Il riferimento a Rutter 1537 di RN non è errato ma nel contempo risulta generico perché lo studioso vi include ben 5 coppie di coni (nn. 496-500 Noe-Johnston). Più corretta la classificazione come ANS 376 riportata da CNG. Su tutti gli esemplari provenienti dalla combinazione n. 500 si rileva un danneggiamento progressivo dei coni, visibile sia al al D/ (RN) sia con maggiore incidenza al R/, in corrispondenza della sezione superiore destra della spiga e/o sulla foglia (CNG). CNG, MbS 82, 16.9.2009, 202 (ex coll. Colin E. Pitchfork) Il conio di D/ della coppia di coni n. 500 batte i nn. 497 e 499 Noe-Johnston incrociando due rovesci differenti per disposizione della spiga (con foglia a d. sul n. 497; a s. sul n. 499), forma e collocazione dell’etnico ( a s. sul n. 497; a d. sul n. 499) e presenza della sigla (n. 497). Una posizione intermedia occupa invece la coppia n. 498, certamente opera dello stesso incisore delle serie con KPI. Un esemplare della coppia n. 499 è presente tra le monete del ripostiglio rinvenuto nel 1937 a Paestum (IGCH 1925). Noe 497 - CNG, EA 409, 8.11.2017, 23 (ex UBS 45, 15.9. 1998, 91) Noe 498 – CNG, 100, 7.10.2015, 1244 Noe 499 - Dr. Busso Peus Nachfolger, 380, 2004, 109
    3 punti
  6. .... E il Tarì successivo con al rovescio Corona Reale tra rami di alloro. Taglio treccia a rilievo. Riferimento MAGLIOCCA 278 R3
    3 punti
  7. Condivido il mio Tarì 1790 con stemma al rovescio. Taglio treccia a rilievo. Riferimento MAGLIOCCA 277 R2
    3 punti
  8. 1928 Stati Uniti d'America - 2 Dollari Al retro è raffigurato l'edificio progettato dallo stesso Jefferson denominato 'Monticello', lo ritroviamo anche al retro del 5 cent USA. A partire dal 1976, in occasione del bicentenario, sul retro dei 2 dollari statunitensi viene raffigurata in via definitiva la scena della firma che i padri fondatori apposero sulla dichiarazione d'Indipendenza del 1776. L'immagine fu tratta da un dipinto del 1819.
    3 punti
  9. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso:7,98 gr. Diametro:22 mm Metallo Presunto: AU Buonasera a tutti. Chiedo a chi segue la tipologia, un parere sulla valutazione e lo stato di conservazione della moneta. Ringrazio in anticipo per i Vostri pareri.
    2 punti
  10. Buongiorno, in luce all’interesse che stimolano i “tribute penny” di cui segnalo due recenti discussioni: https://www.lamoneta.it/topic/184083-tribute-penny/?tab=comments#comment-2053129 e https://www.lamoneta.it/topic/183882-retribution-penny-augusto/?tab=comments#comment-2051152 e anche quello sempreverde relativo ai suberati in ottica didattica vi segnalo un esemplare che presenta entrambe le caratteristiche. Dapprima un esemplare da confronto di buona qualità: Tiberius “Tribute Penny” AR Denarius. Rome Mint 14-37 AD. Obverse: TI CAESAR DIVI AVG F AVGVSTVS Laureate head of Tiberius right. Reverse: PONTIF MAXIM Livia enthroned right holding branch and scepter, legs of chair ornamented, single line below. References: RIC 30. Size: 19mm, 3.85g. Numismatic Notes: Virtually as-struck and nearly FDC! Lustrous and incredibly beautiful example of this famous type! This is the "tribute penny" mentioned in the bible! Absolutely stunning in every regard! https://www.vcoins.com/it/stores/romae_aeternae_numismatics/136/product/tiberius_tribute_penny_silver_denarius_seated_livia_ric_30_about_fdc_lustrous/665736/Default.aspx Ed ora l’esemplare suberato: legenda congrua, caratteri compatibili, dati fisici compatibili come diametro ma calante come peso: 2,6 g!!! Notate i rilievi consumati: ha circolato per un bel po’! Un suberato di buona qualità come tanti che probabilmente giacciono nei nostri vassoi scambiati per “denari un po’ leggeri” … Interessante pezzo, no? Ciao Illyricum
    2 punti
  11. Buongiorno, volevo una informazione in riguardo al medaglione che allego in fotografia. Grazie molte della cortesia Cordialmente Marius
    2 punti
  12. Buonasera ragazzi, NUMISMATICA ARS CLASSICA 16 Nei lotti di monete Napoletane troverete monete eccezionali. Troverete gli Scudi Napoletani del 1800 AUXILIUM DE SANTO e RELIGIONE DEFENSA in conservazione qFDC.....
    2 punti
  13. Ciao a tutti e ciao Rocco scusate la mia latitanza a causa di impegni non riesco a seguire molto.
    2 punti
  14. Buongiorno. Molto utile per approfondire questo periodo, sotto vari punti di vista. ” Banchi e finanze della Repubblica Napoletana" di Eduardo Nappi
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, approfitto di questa discussione per mostrarvi questo grano con ribattiture sulle iniziali, spero di leggere le vostre considerazioni.
    2 punti
  16. Non conosco attestazioni archeologiche, ma proprio la numismatica ci restituisce due evidenze che Roma venisse già raffigurata come persona con fattezze umane. Una è il bellissimo denario RRC 287/1, correntemente datato al 115 a.C. E' vero, anche qui non ci sono prove che si tratti di Roma: ma chi altri potrebbe essere la giovane guerriera che, dopo aver travolto innumerevoli eserciti nemici (= mucchio di scudi), contempla i giorni della sua fondazione (= volo di uccelli e lupa che allatta)? Io leggo in questa bellissima raffigurazione la dolce malinconia dell'adulto che, raggiunto il culmine della propria forza e potenza, si concede un momento per ricordare da quali umili origini provenga.
    2 punti
  17. Le monete medievali del Triveneto....mia croce e delizia a più riprese. Ho iniziato la loro collezione circa 12 anni fa' e terminata perché ceduta circa 6 anni fa'. Non avevo tantissime monete, certamente meno di 80 pezzi. Iniziai a comprarle perché il medioevo è un momento storico pieno di fascino e la sua eredità e ancora ben presente nei luoghi in cui vivo e vedo quotidiamente intorno a me, chiese, castelli, palazzi e fortezze. Come poter resistere alla curiosità e piacere di toccare e avere monete emesse dai padovani Da Carrara ambiziosi e sfrontati contro Venezia ? O delle grandi pretese politiche e militari di condottieri come Ezzelino e Cangrande ? O ancora del patriarcato d'Aquileia che nel medioevo fece risorgere politicamente il nome dell' antica città romana ? Poi tutto è finito nel mio caso per vari motivi... Non so però se sarà ancora e sempre così, sotto la cenere c'è ancora qualche brace e i contatti con collezionisti e la storia presente nella vita quotidiana di queste terre tengono sempre vivo e attento l'interesse per la monetazione medievale triveneta. Un' ultima considerazione personale : le più belle per me le monete del patriarcato di Aquileia.
    2 punti
  18. Eccolo qua.. ? Il mio primo Cartellino personalizzato e come è giusto che sia, anche se non Napoletana accompagnerà il mio Galletto Suesano. ?
    2 punti
  19. Buongiorno a tutti. In questi giorni, il tempo da dedicare anche alla nostra passione non manca. C'è chi mette ordine nei vassoi, chi cerca di migliorare le foto, chi classifica le varianti e chi controlla le patine. Io.... Come dice mia moglie... "sparisco", ho bisogno di stare fra i vassoi a toccare e osservare le mie monete, è un modo per dimenticare per mezz'ora i problemi che noi tutti stiamo vivendo in questi giorni. Ieri ho rifatto le foto ad un nominale che non si vede spesso, il mezzo Ducato del 1784. ...il mio tempo è giunto alla fine... Sento mia moglie urlare! ?
    2 punti
  20. Buonasera, ormai da qualche giorno il Forum ha ripristinato la figura del Curatore. Per la sezione "Altre monete antiche fino al medioevo" la scelta è ricaduta sul sottoscritto: pertanto colgo l'occasione per ringraziare @Reficul, @Rapax e tutto lo Staff per la fiducia riposta nei mie confronti e per spendere qualche parola su di me e sulla sezione. Mi chiamo Matteo, ho 28 anni e scrivo da Genova. Sono utente di Lamoneta da ormai 10 anni. Nel tempo i miei interessi si sono evoluti e, adesso, ciò che più mi appassiona è senza dubbio la nascita della moneta in Asia Minore, India e Cina e la monetazione arcaica di questi luoghi in generale. La sezione "Altre monete antiche" potrebbe essere vista come una sezione residuale, ma non è così: è qui, infatti, che potremo discutere di monete di imperi gloriosi che si sono succeduti nel Vicino Oriente, nel subcontinente indiano, nell'Asia Centrale, nell'Estremo Oriente e in Africa. Imperi che per estensione e importanza storica non hanno nulla di meno di Roma e Grecia. Spero che possano esserci molte discussioni nuove e interessanti. Un caro saluto Matteo
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti, scrivo qui sperando che lo leggiate tutti, ho fatto richiesta ed è stata accolta da parte degli amministratori, di entrare a far parte del gruppo curatori del forum per la sezione EURO. Questa mattina mi sono occupato di spostare nelle discussioni "osservatorio prezzi di mercato" e "osservatorio stranezze e dubbi", tutte quelle discussioni aperte, sparse in tutte e 3 le sottosezione dell'area EURO. Adesso tutte le prime 3 pagine delle 3 sezioni sono ripulite, almeno hanno guadagnato posizione discussioni più importanti e c'è un po' d'ordine in più! Quindi se non trovate qualcosa, sappiate dove cercare (ma tanto la maggior parte erano state aperte da "meteore" oppure trattavano argomenti ampliamenti discussi). Sarebbe mia intenzione riordinare tutte e 3 le sezioni euro, gli indici dei topic importanti, e le discussioni evidenziate in alto, ma questo avverrà quando l'organigramma dei curatori di sezione sarà al completo e lo si deciderà insieme. Per il resto, non cambia nulla, a parte farvi partecipi che ufficialmente, è iniziato il regno del terrore!
    1 punto
  22. @Pugliese50, vede: la Numismatica ha diverse anime e ci vuole rispetto per capire che la parte scientifica della comunità numismatica non è composta unicamente da accademici laureati in numismatica. Io studio architettura e non mi disturba affatto che uno dei più grandi architetti viventi al mondo (certamente il minimalista più importante, sto parlando di Tadao Ando) non abbia una laurea ed abbia fatto il camionista per gran parte della propria vita, come molti altri architetti che non sono laureati: del resto storicamente, fino ad un passato abbastanza recente, l'architettura non era materia universitaria ed il pensiero si è sviluppato nelle accademie e nelle scuole d'arte (ritengo positivo che una parte del pensiero sull'Architettura continui a svilupparsi in quel contesto). Analogamente la Numismatica nasce dall'analisi della moneta come oggetto da collezione, per cui storicamente la figura del collezionista ha rappresentato un passaggio fondamentale, e siamo tutti contenti che il metodo scientifico che da un centinaio di anni viene perfezionato dagli accademici in campo storico abbia rivoluzionato il modo di affrontare anche i problemi in ordine allo studio della moneta (grazie a Dio). Tuttavia il presupposto fondamentale è che le materie storiche, come quelle scientifiche, hanno ragioni oggettive che chiunque può comprendere e razionalizzare, dunque si parte dal concetto che chiunque elabori un pensiero scientifico ha ragione nella misura in cui riesce a svilupparlo razionalmente. Quando, come lei ha fatto, si parte dal presupposto che chi ha una laurea (o un titolo in generale) ha più ragione di chi non ce l'ha anche se le ragioni razionali di chi non ce l'ha sono maggiori, allora si finisce alla più elevata espressione della stupidità umana, la quale pure comprende l'autoreferenzialità, ma può arrivare ad espressioni ben più gravi, come terrapiattismo e persino tristi teorie scientifiche razionalizzate da alcuni regimi della storia. L'infallibilità papale è un concetto per cui il papa dice il vero anche quando mente, purtroppo, tuttavia, non si applica al resto del mondo (compresi i professori universitari). Per concludere, chiaramente un accademico avrà visioni più ampie su una tematica complessa come la Numismatica (poichè chi la affronta amatorialmente ha un proprio lavoro e può dedicare al massimo una parte della propria giornata), eppure è altresì chiaro che su singoli ambiti di ricerca, un amatore può sviluppare pensieri più complessi e globali di un accademico; a fronte di ciò, chiudere la discussione a questa fascia di soggetti può chiaramente solo limitare il progresso della ricerca. Forse non condividerà nulla di quello che ho scritto, il che è molto frequente nelle persone limitate nell'apprendimento e nel confronto (fatto questo che riguarda gran parte del mondo accademico e di quello religioso), ma temo che il problema sia unicamente uno: molti devono placare la frustrazione di guadagnare quello che guadagna un professore universitario, a fronte dei grandi sacrifici che fa per arrivare ad esserlo, trovandosi poi a dibattere in un ambiente che li vede alla pari di altri individui che non hanno fatto lo stesso percorso, e che sulla base di qualità razionali e particolari attitudini alla ricerca (oltre che, le garantisco, a molto studio individuale), riescono per alcuni ambiti ed alcuni settori ad ottenere la medesima qualità. Questa è la vita: Ho un amico che per vent'anni si è allenato tre volte alla settimana senza mai perdere un allenamento ed ora gioca negli amatori del mio paese, mentre alcuni si svegliano a diciott'anni e finiscono a giocare in Serie A (comunque con dedizione e fatica, ma senza mangiare la stessa quantità di fango). Bisogna accettarlo. Io sono felice della mia vita, ho un lavoro che mi permette di vivere serenamente, posso permettermi di spendere mille euro per una moneta che mi piace ogni volta che voglio e se discutiamo di monete posso parlare di quello che so; mi fa ridere che un gruppo di accademici debba chiudersi ed evitare il confronto con me per la sola ragione che non accetta la razionalità scientifica e crede di vendicarsi con il mondo per le ingiustizie che ha subito dalla vita. L'associazione di cui parla, mi pare scientificamente inconcludente, perchè potenzialmente potrà produrre studi scorretti o infondati ai quali sarà vietato replicare nella stessa sede e verso la stessa platea a chi ha le ragioni per farlo in virtù di un'autoproclamata superiorità razionale. Semplicemente uno spettacolo pietoso per quanto mi riguarda. La scienza supera la democrazia culturale con la dignità del metodo, non con la dittatura della cattedra. Magdi A. M. Nassar
    1 punto
  23. forse si riferisce ad un femminicidio.
    1 punto
  24. questa è l'ultima auto certificazione, da esibire alle forze dell'ordine
    1 punto
  25. Passerà a giorni in RomaNum. XIX al lotto 202 un interessante statere di Metaponto descritto dal compilatore "signed by APOL" e con "usual die-breaks" , classificato HN Italy 1537 . Dall'opera di Rutter e dalle sue fotografie alquanto insufficienti, l'esemplare parrebbe però composto dal diritto del n. 1537 (con KPI e senza sigla APOL) e dal rovescio del n. 1534 (spiga con foglia a sin. e leggenda a des.) .
    1 punto
  26. La tiratura della moneta è pari a 4.955.490 esemplari. Più rara sicuramente rispetto agli anni precedenti ma non vale nulla di più del suo valore nominale.
    1 punto
  27. Ciao, Macedonia , Filippi data incerta da Claudio a Nerone , RPC 1651
    1 punto
  28. Buongiorno, la seconda é un quattrino di Milano. La prima potrebbe esserlo, dalla forma. Per la terza vediamo...
    1 punto
  29. Dopo aver osservato il 10 talleri, direi che è giunto il momento di passare al fratello minore, ovvero il 5 talleri. Di questa moneta c'è poco da dire, in quanto presenta numerose analogie con il 10 talleri già descritto. Anche qui abbiamo due tipologie, entrambe coniate nella zecca di Brunswick. La prima, eseguita solamente nel 1810, è praticamente identica al corrispettivo 10 talleri: stesso stemma reale al dritto, stesso bordo, stessi elementi decorativi al rovescio (a parte i cerchietti vicino alla V), ecc. Ovviamente cambia il valore nominale (V Thaler al posto di X Thaler) e il peso (dimezzato). Più interessante è, invece, la seconda tipologia (coniata dal 1811 al 1813). Qui, infatti, possiamo notare una certa differenza anche a livello di fisionomia del volto. Il giovane Girolamo si presenta adesso meno “schiacciato” e con proporzioni più azzeccate rispetto al precedente. Mentre il 10 talleri compare, bene o male, in molte delle aste tedesche di maggior rilievo, il 5 talleri si trova con più difficoltà. Nonostante il numero di pezzi coniati resti sempre un mistero, il 5 talleri gode di maggiore rarità e, di conseguenza, di quotazioni di mercato più alte. A conclusione del capitolo relativo agli ori pre-decimali, come non parlare del 6 ducati del 1811. Si tratta di uno dei pezzi di maggior rarità di tutta la monetazione della Westphalia. Personalmente, lo metterei dietro soltanto al 40 franchi (ovviamente quello autentico, non postumo ?). Per certi versi, più che una moneta, questo 6 ducati in oro dal peso di 20,90 grammi può essere visto come una medaglia o, al più, una moneta commemorativa non destinata alla libera circolazione. Difatti, venne coniata in pochissimi esemplari in occasione della visita dei reali alle miniere di Clausthal nell'agosto del 1811. Andiamo ora ad analizzarla assieme: al dritto abbiamo uno dei ritratti più curati e meglio riusciti del sovrano di Westphalia. Oserei dire forse una delle rappresentazioni più belle dell'intero periodo napoleonico. Non siamo certo ai livelli dello splendido volto napoletano di Murat ma resta comunque un'esecuzione notevole. Sempre al dritto, oltre al classico “Hieronymus Napoleon”, osserviamo una C maiuscola a ore 6. Questa corrisponde alla zecca di Clausthal (occhio a non far confusione con la C di Cassel). Il rovescio presenta la scritta “Glück auf Clausthal im August 1811”, che può essere tradotta come “Buona fortuna (o felicitazioni) da Clausthal nell'agosto del 1811”. Il tutto è circondato da una bella corona d'alloro, mentre il bordo si presenta ondulato. Per quanto riguarda il mercato, è inutile dire che, quelle rarissime volte in cui fa la sua comparsa, ottiene cifre da capogiro. L'ultima ad essere passata è stata aggiudicata alla bellezza di 35.000 euro con diritti d'asta al 24%. Fatevi i conti...
    1 punto
  30. @dabbene......se ci sei batti un colpo!!!!!!????
    1 punto
  31. Io a Verona ci sono sempre da almeno 15 anni... E sempre o quasi 2 giorni... A maggio prossimo ovviamente no....
    1 punto
  32. Questa mi è nuova!!! Mai visto un peso monetale con un due denari impresso sopra!!! Quello è proprio un 2 denari, più lo guardo e più mi piace e più lo trovo strano!! Mi piacerebbe sentire @piergi00 , @blaise e gli altri che ne pensano... Come metterei questo coso con i miei duedenarini... ?
    1 punto
  33. Buonasera @VALTERI Si tratta della moneta della ex collezione Campana. Di questa coppia di conii al Noe erano noti solo 4 esemplari e non dovrebbe appunto riportare la firma dell’incisore. https://www.acsearch.info/search.html?term=Metapontum+Noe+500+Campana+&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company=
    1 punto
  34. Si praticamente colleziona solo soldi da 12. Provo a contattarlo per far postare le foto della sua raccolta. Il tuo Manin è veramente bello. Ne ho visto uno altrettanto bello a Verona lo scorso Novembre da Numismatica Fiorentina. In mano era splendido e faceva sfigurare i...... patacconi.? Ciao Fabry
    1 punto
  35. In questo momento una delle città più colpite dal Coronavirus è sicuramente Bergamo, città fiera come la Dea eletta a suo simbolo sportivo. A rappresentazione del difficile momento che sta vivendo ho voluto scegliere una raffigurazione facente parte il corredo iconografico del "Rex vasorum", il vaso Francois, il tema è quello della caccia al cinghiale Calidonio, feroce piaga che imperversava nel territorio di Calidone che oggi possiamo assimilare al virus che ci flagella. All'impresa presero parte tutti i più grandi eroi di prima generazione, tra cui Atalanta, unica femmina cui fu concesso tale ardimento... E dunque : FORSA BERGHEM! TENETE DURO!
    1 punto
  36. il denaro è stato "frazionato". Bisogna ora capire se intenzionalmente per uso votivo o per frazionamento della stessa moneta. A mio modesto avviso avrebbe un importante valore storico-archeologico e numismatico se la 1/2 moneta fosse stata rinvenuta in un contesto di uno scavo archeologico o corredata dai dati di rinvenimento. (la provenienza e lo studio sulla sua originaria collocazione e gli altri dati d'insieme -, etc.), Tolta da questo contesto, o rinvenuta in un parco o in una ciottola ... diventa solo una "mezzamoneta",curiosa, per l'aspetto numismatico di identificazione.
    1 punto
  37. Stavo preparando la scheda per il mio primo Cavallino Aragonese, ? E i disegni per lo studio sui conii per i 3 Cavalli di Ferdinando IV
    1 punto
  38. per me non ci siamo al qFDC, queste monete insieme alle 100 lire si differenziano in basso conio e alto conio, questa fà parte del 1° tipo. Quelle veramente belle, sono le seconde, ma difficilissime da vedere in giro. Inoltre ha un bel segnetto al dritto ed ha una usura su tutte e due le facce nei rilievi più alti. Se poi ci mettiamo, che fotografare l' acmonital è difficilissimo, direi e consigllierei di farle vedere de visu. Peccato che Veronafil non si farà altrimenti le avrei viste volentieri.
    1 punto
  39. Concordo con TIBERIVS.Forse qfdc ma siamo li intorno.
    1 punto
  40. Ciao, non serve andare troppo lontano x identificarla...?si tratta senza dubbio del qurto di soldo di Besso Ferrero Fieschi, Marchese di Messerano dal 1559 al 1584, di cui al mir 749 D/ BESSVS FERRERIVS, stemma dei fieschi, leoni e bande inquartati R/ MAR MESSERAN... data, croce ornata È il primo tipo di quarto di soldo battuto in ordine temporale da Besso (dal 1566 al 1571) e l'unico con lo stemma...seguono poi i tipi con BF coronata negli anni successivi Saluti Andrea
    1 punto
  41. Sembra avere un profilo diverso. Invito il mio Amico @giovanni0770 a condividere il suo esemplare per un confronto di busto.
    1 punto
  42. I’ll play! Here, next to a 1961 500L, is a 1974 20-balbones from Panama, a .925 silver coin 61mm in diameter and weighing 129.59 grams. A Christmas present, so I won't complain, but I find the 500L piece the more interesting of the two--by far, ... By far... v.
    1 punto
  43. Cartolina postale satirica a tema numismatico (circa 1910)
    1 punto
  44. ????????????? Quante cose si potrebbero fare prima se se ne conoscesse a priori l'evoluzione , e come sarebbe più facile mettere in ordine le priorità ! Oppure ritenete che si debba saper fare tutto, decidere tutto sempre al meglio, intervenire con tutte le risorse disponibili, che poi sono spesso indisponibili ! Mi spiace questa critica, anche in un momento che richiederebbe unità e comprensione. M torniamo a parlare di numismatica.
    1 punto
  45. Io invece continuo a chiedermi perché questo forum con i suoi utenti deve continuare ad essere preso a schiaffi del sedicente illuminato di turno. Il nostro è uno spazio da sempre disponibile a dare visibilità e la giusta platea a tutte quelle iniziative utili al movimento numismatico italiano e internazionale. Per questo, anche per la CoIN, siamo felici di dare eco ad un'associazione così ricca di persone importanti per la numismatica. Però non capisco... qua a nessuno di noi verrebbe in mente di avviare una classifica stile fantacalcio con una scala di valori alla @Pugliese50 vale 0, vale 1... ma che modo di porsi è mai questo? NESSUNO VUOLE FARE INUTILI PARAGONI, PESARE CERVELLI O SOSTITUIRSI AGLI ACCADEMICI, AI PERITI, AI COMMERCIANTI o alle altre categorie "professionali" che ruotano intorno alla numismatica. Se non lo avete capito dopo quasi 20 anni di attività del forum allora inizia ad essere un problema veramente serio (per voi). Detto questo lunga vita alla CoIN a cui auguro il meglio, ma cambiate ambasciatore che quello utilizzato in questa occasione non sembra avere grandissime qualità comunicative.
    1 punto
  46. Grazie a Voi, siete molto gentili. Sono arrivato ai 60 anni con una problematica di salute grave. In questi casi o vai in Depressione oppure ti godi ogni giorno come fosse l'ultimo. Ho la fortuna che la mia famiglia ha sempre avuto una grande passione per le monete e di aver vissuto con loro dei momenti che una volta mi sembravano normali o degni di poca considerazione. Adesso ho molti ricordi ed i ricordi devono essere condivisi con persone come voi che li apprezzano. State tranquilli... nessun libro, ma vi romperò ancora con le mie storielle! Ciao e Buone Feste a Tutti, Beppe
    1 punto
  47. Beh, gli ultrasuoni causano naturalmente un aumento di temperatura. Consiglio comunque di cambiare spesso l'acqua.
    1 punto
  48. Ciao @@dabbene , ha ottimamente risposto anche per me l'amico Pietro @@Rex Neap , ottimo post davvero e complimenti per l'interessante argomentazione che hai lanciato, l'uso del bilanciere (ingegni) venne introdotto per la prima volta nel Sud in un'officina monetaria allestita a Torre Annunziata (20 km a sud di Napoli), a quei tempi la scelta di questa location fu decisa per la vicinanza degli ingegni ad alcune fonti di energia idraulica nella suddetta località (torrente/fiume). Le monete coniate al bilanciere sono i famosi carlini e tarì anti-tosatura siglati dai fratelli Biblia, cfr. immagini allegate (rif. Pannuti Riccio 39/41d), oltre allo splendido "tarì del sole" del 1620 di Filippo III con il motto al rovescio OMNES AB IPSO siglato dall'incisore Nicolò Globo (rif. Pannuti Riccio 12). Complimenti anche a @@angel per aver postato le preziose immagini del De Sopo, volume fondamentale per chi vuol approfondire il discorso. La zecca di Napoli iniziò a coniare al bilanciere nel 1680, vedasi a tal proposito nominali in rame in Pannuti Riccio 56 in poi ( a titolo di paragone ho allegato immagini di monete napoletane di questo periodo sia al martello che al bilanciere, da notare la differenza), ma il grosso della produzione vi fu dal 1683 in poi quando grazie alla presenza del nuovo vicerè proveniente da Roma il marchese del Carpio Gaspar de Haro si diede il via ad una massiccia produzione di splendide monete, ma perchè ci tengo a sottolineare il collegamento Roma-Napoli? Perchè le prime monete napoletane del marchese del Carpio vennero concepite proprio a Roma e i conii furono opera dell'incisore camerale Giovanni Hamerani, infatti il ducato con i due globi del 1683 è siglato proprio GH, monogramma in corsivo tipico di questo incisore, @@rcamil potrà confermare il tutto. In questa discussione ho affrontato in maniera molto dettagliata il discorso dell'introduzione del bilanciere nella zecca di Napoli, si tratta di un argomento che ho avuto molto a cuore e che ho pubblicato in Il GdN 231 e 232 del luglio/agosto e settembre 2010(cfr. copertina), ad ogni buon conto il tutto è collegato inevitabilmente alla figura di questo ottimo vicerè che oltre ad essere un buon politico e riformatore fu anche un importante collezionista d'arte, ecco spiegata quindi la pregevole committenza all'Hamerani (si veda a tal proposito anche la presenza del simbolo d'interpunzione a forma di triscele). Per questa ricerca ho trovato inoltre molto utile le fonti dell'epoca di un tale Ridolfino Venuti. Caro Mario, mi permetto di segnalarti i seguenti link per permetterti di leggere quel che ho scritto a tal proposito, certo in un tuo gentile riscontro ti auguro buona lettura e buona giornata, Francesco http://ilportaledelsud.org/monete_carlo_II.htm http://www.lamoneta.it/topic/66127-monete-napoletane-di-carlo-ii-di-spagna-approfondimenti-sugli-hamerani/ 5 Carlo II tornese 1683 al bilanciere rov.bmp 5 Carlo II tornese 1683 al bilanciere.bmp
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.