Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/20 in tutte le aree
-
"Vittorio Emanuele III Prova 5 Lire 1914-R MS64 NGC, Rome mint, KM-PR21. A scintillating near gem silver Pattern featuring the stately bust of Vittorio Emanuele III on the obverse and masterfully designed reverse depicting the Quadriga--a chariot drawn by four horses, driven by an allegorical female figure, usually Fame or Victory--which symbolizes triumph and success; stamped above is "PROVA DI STAMPA" which signifies its Pattern status. Truly a specimen with unparalleled character, possessing not only a superb strike, but an emanating luster that rolls across the surfaces, fantastically blended with dazzling sapphire and mauve derivatives. A potential centerpiece coin and certain to entice spirited bidding." Credo che nessuno come Heritage sappia abbindol ... voglio dire "descrivere con estrema poesia" le monete affinchè qualche gonz ... voglio dire qualche "esperto numismatico" possa prendersi una fregat ... cioè "valorizzare adeguatamente" una moneta. La patina al #1 è certamente farlocca come la gran parte di queste patine arc-en-ciel: credo la difficoltà consista nell'avere esperienza nell'utilizzo dei solfuri (si tratta di migliorare la patina di "uovo sodo" eliminando l'umidità responsabile degli spot incolori).4 punti
-
Quando tutto sarà finito potremmo discutere perchè ora un uomo di 65 anni sia "un anziano fragile" mentre poco più di un mese fa un uomo di 67 anni era considerato forte e sano per poter lavorare tranquillamente??3 punti
-
Come promesso provo a dare una risposta. In effetti siamo di fronte allo stesso conio di D/ (incredibile ma vero considerando che è molto difficile trovare due cavalli uguali). Come detto da dareios it parrebbe confermata la mia prima ipotesi, alla quale nemmeno io credevo molto ma la trovavo come opzione più plausibile. Quindi un conio ormai "vecchio" a cui è stato deciso di rifare la real chioma dimenticandosi della corona. Magari è stata una dimenticanza o magari non si è andati troppo per il sottile riprendendo il conio tenendo bassi i costi. In zecca una delle spese principali era l'approntamento dei conii e crearne per battere moneta dal basso valore nominale non era molto conveniente quindi si sostituivano solo quando totalmente inutilizzabili, non prima di avergli dato qualche aggiustata per utilizzarlo ancora un po'. Tornando al segno prima di REX io sono sicuro che si tratti di un cerchietto di interpunzione. Se osservate sulla moneta forata si può vedere come il cerchietto sia mal inciso e quello che si vede poco più in alto altro non è che lo stesso segno di interpunzione inciso poco profondo nel conio, una sorta di prova prima di dare il colpo finale al punzone che incide più profondamente quello visibile appieno. Nella moneta postata da Dareios it anche il primo colpo "di prova" si vede meglio a dimostrazione che questa moneta è stata coniata prima di quella forata. Con l'uso del conio infatti l'impronta del segno di interpunzione poco incisa, col tempo, è divenuta più evanescente.3 punti
-
3 punti
-
Repubblica di Venezia Pietro Mocenigo (1474-1476) Lira o Mocenigo Argento Peso: 6,53 g Diametro: 32 mm D/ PE (globetto) MOCENIGO (globetto) S (globetto) MARCVS (globetto) V, S. Marco stante a d. e il doge inginocchiato a s. reggono il vessillo, lungo l'asta DVX R/ (globetto) TIBI (globetto) SOLI (globetto) (globetto) GLORIA (globetto), il Redentore stante su piedistallo su cui F B Rif.: Zub-Luciani 89.1 Quello che non riuscì a Nicolò Marcello lo fece Pietro Mocenigo. Porta infatti il suo nome la nuova lira coniata secondo le direttive del Maggior Consiglio con il doge in ginocchio davanti a S. Marco. Sul retro il Redentore in piedi benedicente e con in mano un globo crucigero. Il massaro è Francesco Baffo in carica dal 28 maggio 1474. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Come prototipo potrebbe essere un esemplare tipo quello allegato…. Di quanto riportato posso credere tutto, tranne una cosa : che sia coniato... Un cordiale saluto a Tutti ! Enrico3 punti
-
2 punti
-
A causa della stringente situazione, ho notato che la sezione ha patito inesorabili, ma doverosi annullamenti. Segnalo però una 'mostra impossibile', sicuramente free COVID, sempre fruibile, nonché a tema pasquale. Un ringraziamento a Lucia Travaini per il suo ennesimo e gradito contributo alla numismatica mondiale, ma anche alla dimensione umana che in questi momenti il simbolismo dell'antico gruzzolo, assurto a reliquia, ci trasmette. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=10&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwixhpD7g-ToAhWWSH0KHXrDCTgQFjAJegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.raiplayradio.it%2Faudio%2F2020%2F04%2FMostre-impossibili-89571e4d-7052-4782-8249-b514e8da44e5.html&usg=AOvVaw3lgQmmQcM5XMNSEaWLCgl92 punti
-
Buona sera a tutti voi ? Vi propongo questo "piccolo" acquisto... Ho riscoperto queste piccole ma, molto belle, monetine2 punti
-
Il messaggio nascosto nella monetazione di Gregorio: il libro aperto o chiuso. "La cattedrale contiene nelle sue sculture e nella sua geometria l'alfabeto necessario per decifrare il Libro di cui è l'incarnazione. Libro aperto, perché offerto agli occhi di tutti; libro chiuso, perché il nostro pensiero e la nostra vita devono essere in armonia con il messaggio della cattedrale, se vogliamo riuscire a percepirlo" CHRISTIAN JACQ. Nella moneta, indicata da Bernardi al n° 18, il fatto che il libro sia aperto o chiuso ha un senso simbolico, che come dice all'autore non doveva sfuggire ai contemporanei. Gregorio il 24 ottobre 1251 riceve dal papa Innocenzo IV la nomina a patriarca d’Aquileia, sede rimasta vacante in seguito alla morte di Bertoldo di Andechs (23 maggio 1251), ma deve attendere sino all’agosto del 1256 per avere la consacrazione episcopale, mantenendo nel frattempo la qualifica di “electus” (fu il primo ad essere eletto tramite l’esercizio del diritto della riserva papale). Il libro chiuso racchiude un messaggio diretto sia al capitolo, da sempre diviso su quest'elezione, a mettere da parte l'antagonismo, che al popolo del Friuli: senza “la verità ancora celata”, ovvero la figura patriarcale, il fedele non può compiere il proprio percorso spirituale. La rappresentazione del libro aperto indica che la conferma di Gregorio a patriarca (la moneta riporta la leggenda ELECTVS), darà una guida (naturalmente anche politica) “aperta” ad essere strumento per la salvezza del suo popolo (la verità rivelata: cattedra di insegnamento del Verbo).2 punti
-
Ecco il primo bagnetto in piscina di Nikita... P.S. perdonate ma se non finisce presto sto lockdown...2 punti
-
Qualcosa su Cividale @Illyricum65 si può trovare anche in "Rinascenza Liutprandea" dello scorso 10 Marzo. Per quando definisci 'off topic' ho sempre immaginato che, specie in una sezione come questa, ogni possibile integrazione ed ampliamento non possano essere che benvenute .2 punti
-
Il peggio sono quelli che : "ho l'influenza prendo gli antibiotici" che sono gli stessi che la settimana prima dicevano : "ho l'influenza, mi curo con l'omeopatia".2 punti
-
Era piu' facile limare i pesi "ufficiali" . Per di piu' i pesi erano fabbricati da artigiani non dalla zecca2 punti
-
Buongiorno, posto l'altro mio 3 Cavalli 1791 differisce al rovescio dal mio primo postato per il punto fuori dalla C e al diritto per differente punteggiatura. Magliocca 349 Saluti Alberto2 punti
-
questa è una patina che ho visto crescere anno dopo anno.. e per questa moneta che in teoria vale poco o nulla per me è un valore aggiunto2 punti
-
Bagattino RCLA PROGETTO DEL 1518 vari tipi emessi D/Mezzo busto della Vergine con Bambino a dx e rare volte a sx. R/ Leone in soldo dentro un quadrato ed ai lati 4 rosette. In esergo il massaro. In questo caso, anche se la moneta consunta può dare interpretazioni strane io leggo MV, quindi Matteo Vitturi 1596-1598. Moneta malmessa MB, ma quanta storia.2 punti
-
Per quanto mi risulta il numero di questi oboli e' ormai superiore alle 10 unita' , oltre a quelli segnalati nell'articolo, tratto dalla rivista ellenica di numismatica del 1995 ,che ti posto , sono a conoscenza di altri 5 esemplari in collezioni private ( due italiane , due francesi e una svizzera) La foto della moneta presente nel catalogo del Cudazzo dovrebbe appartenere a una collezione privata piemontese2 punti
-
Un pò in ritardo ma ci sono! È sempre un piacere poter ammirare queste patine Tevere quando sono originali. Anche secondo me sono due ottimi esemplari che presentano tutte le caratteristiche peculiari di queste patine, il primo probabilmente è in giro da più tempo e si è un pò scurito. Complimenti comunque ai rispettivi possessori. ?2 punti
-
Desidero fare agli amici un regalino. Qualche monetina tosta è in mio possesso ed anche se la foto non rende spero possiate godervela. Tommaso Mocenigo denaro per Verona e Vicenza.2 punti
-
Qui il 5 soldi con Santa Giustina sempre di Erizzo. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Posto la mia. Peso nella norma. 31 stelle sul contorno. Assi a medaglia. Puoi controllare gli assi nella tua @pietromoney2 punti
-
https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11769 https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11770 La seconda purtroppo è molto malridotta ma dimostra che l'elefante può anche essere diretto a destra. Sto parlando qui di una R4 quindi è molto difficile trovare immagini online.2 punti
-
Buonasera, sulla scia di altre discussioni di moneta piccola di zecche Toscane, mi piacerebbe creare in questo post un bell'archivio di piccioli della Repubblica di Firenze. Partirei io con quello più vecchio in mio possesso acquistato di recente in un asta. Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro 1260/1279 - MIR 77 D/ + FLORENTIA R/ + S ‘ IOHANNE · B · Ø 16,17 mm g. 0,63 Saluti Marfir1 punto
-
Buongiorno, negli ultimi anni le serie TV e i film hanno spesso presentato personaggi con maschere più o meno inquietanti. Pensiamo ad esempio a Jason, a Saw l’Enigmista, a quella di Scary Movie… all’enigmatico Anonymous o alla faccia stilizzata di Mirò nella serie “La casa de papel”… e tralascio la maschera da clown perché ottenuta con il trucco. Tutte maschere di suo più o meno innocue o quasi buffe che però inserite in un contesto ad hoc mettono inquietudine perché nascondono il volto di chi le indossa e nella loro inespressività trasmettono tensione. Quasi una visione… tarantiniana!! Il mio nickname ne presenta una da sempre… la “maschera di Kalkriese”… una maschera inserita sotto l’elmo da un cavaliere che veniva utilizzata nelle parate (credo che in battaglia limitassero la visione per cui fossero evitate). Non avevo motivo per incutere timore ma mi piaceva quell’aria enigmatica che trasmette, quella sua inespressività sicuramente voluta… così come la trovo una piccola opera d’arte nella sua schematicità. Penso poi all’effetto psicologico che dovevano trasmettere, immaginandomi la scena di un gruppo di cavalieri romani che entra lentamente nel piccolo villaggio germanico e dall’alto delle loro cavalcature ti osservano, senza dire nulla, indossandole. Maschere in ferro rivestito in argento, per cui lucenti, indossate sotto l’elmo, a coprire il volto del cavaliere stesso, a non far trasparire le sue stesse emozioni.. Le maschere da cavaliere non sono comunque rarissime, ci sono giunti molti esemplari. Li usavano le popolazioni orientali e probabilmente i romani ne mutuarono l’uso. Ecco alcuni esemplari...1 punto
-
Credo che Michele Arnaud preparasse solo le figure centrali .... in pratica gli stemmi !!1 punto
-
Una cosa è comunque sicura e si evince chiaramente, sia prima di questo periodo piuttosto problematico, e forse lo sarà anche dopo che passerà tutto quanto (speriamo al più presto ), e certo che di tempo per "smanettare" con il pc ne dovresti avere di più….. in buona sostanza il fotomontaggio non è per nulla il tuo forte!1 punto
-
Questa ve la ricordate? Trovata in Inghilterra nel 2010 con il metaldetector e venduta all'asta.1 punto
-
Buon pomeriggio, il tuo tallero è autentico, argento 835 . Secondo me si tratta del conio "romano", ossia tallero coniato a Roma per il commercio nell'Africa Orientale Italiana, tra il 1936 -39. Si distingue nettamente dagli altri poichè il tondello è leggermente più piccolo e per questo la leggenda è parzialmente tagliata e il busto dell'Imperatrice tocca il bordo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A me sembrano polli ... Comunque è normale che non avessero molta cura nella preparazione dei conii dei pesi, la tiratura era modesta e come dice Pier erano prodotti da degli artigiani1 punto
-
No, avevo proprio il ricordo di un'accesso del tutto diverso... comunque ho sistemato la discussione "Rinascenza" ed ho tolto l'immagine errata. Ciao Illyricum1 punto
-
1 punto
-
21 ore fa inserito il post.... 20 ore fa osservato la risposta.... né grazie né prego tanto meno arrivederci, io gli direi addio...... meteora ...... maleducata saluti TIBERIVS1 punto
-
Grazie Pietro, Ho notato che gli esemplari del 1812 da 2 Lire e 1 Lira presentano la S di Sicilie con le partenze a "coda di pesce" come nelle Piastre 1805 di Ferdinando IV1 punto
-
Grazie @piergi00 per la segnalazione molto interessante. La sua competenza e la sua disponibilità sono sempre di grande aiuto per chi affronta questi studi. I miei saluti. F.1 punto
-
Non è molto che mio fratello l'ha visitata, per gli appassionati e gli amanti del bello in genere, assolutamente da non perdere.1 punto
-
Potrebbero essere falsi d'epoca Visto che tutti mi dicono che vedo falsi d'epoca da per tutto Blaise1 punto
-
ho scritto "ambasciator non porta pena" , quindi non ho espresso un mio parere, e accolgo con piacere le opinioni di tutti voi grazie1 punto
-
1 punto
-
Il mio era solo un messaggio goliardico! In ogni caso la tua lira è veramente stupenda!1 punto
-
Ciao. Per la moneta non posso aiutarti, per l'educazione si. "Buongiorno a tutti, ho trovato questa moneta in un fiume. Sapreste dirmi qualcosa di più sul suo conto? Grazie mille, vi auguro una buona giornata." Ecco avresti dovuto scrivere così. Ciao.1 punto
-
Buongiorno, riordinando la pagina dei link presenti nella sezione Monete Imperiali abbiamo trovato il collegamento ad un sito sui Parthi che propriamente può risultare interessante per coloro che frequentano la presente Sezione. Ve lo segnalo di seguito, nel caso non vi fosse noto. http://www.parthia.com/ Saluti Illyricum1 punto
-
Bronzo di Gallieno (Caria, Aphrodisias) con al rovescio una statua di culto di Afrodite lasciata all'interno del tempio tetrastilo.1 punto
-
1 punto
-
Me lo immagino, starete tutti in strada con questo problema che speriamo finisca presto. Fai attenzione, ciao e buona notte a tutti gli amici.1 punto
-
già....sono andato a vedermi anche il CNI ed é proprio cosi'...... comunque é con l'introduzione dello Zecchino che abbiamo il "taglio cordonato"...tra l'altro ricordo bene di quale tipo si tratta, particolare per la rosa nel campo tra la scritta ZECCHINO ROMANO.....1 punto
-
Per una volta che la sovrintendenza risponde in chiaro ,ancora devo leggere di obblighi e comunicazioni di acquisto di monete antiche......?!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
