Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10111


  2. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      26218


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8076


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10839


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/20 in tutte le aree

  1. "Vittorio Emanuele III Prova 5 Lire 1914-R MS64 NGC, Rome mint, KM-PR21. A scintillating near gem silver Pattern featuring the stately bust of Vittorio Emanuele III on the obverse and masterfully designed reverse depicting the Quadriga--a chariot drawn by four horses, driven by an allegorical female figure, usually Fame or Victory--which symbolizes triumph and success; stamped above is "PROVA DI STAMPA" which signifies its Pattern status. Truly a specimen with unparalleled character, possessing not only a superb strike, but an emanating luster that rolls across the surfaces, fantastically blended with dazzling sapphire and mauve derivatives. A potential centerpiece coin and certain to entice spirited bidding." Credo che nessuno come Heritage sappia abbindol ... voglio dire "descrivere con estrema poesia" le monete affinchè qualche gonz ... voglio dire qualche "esperto numismatico" possa prendersi una fregat ... cioè "valorizzare adeguatamente" una moneta. La patina al #1 è certamente farlocca come la gran parte di queste patine arc-en-ciel: credo la difficoltà consista nell'avere esperienza nell'utilizzo dei solfuri (si tratta di migliorare la patina di "uovo sodo" eliminando l'umidità responsabile degli spot incolori).
    4 punti
  2. Quando tutto sarà finito potremmo discutere perchè ora un uomo di 65 anni sia "un anziano fragile" mentre poco più di un mese fa un uomo di 67 anni era considerato forte e sano per poter lavorare tranquillamente??
    3 punti
  3. Come promesso provo a dare una risposta. In effetti siamo di fronte allo stesso conio di D/ (incredibile ma vero considerando che è molto difficile trovare due cavalli uguali). Come detto da dareios it parrebbe confermata la mia prima ipotesi, alla quale nemmeno io credevo molto ma la trovavo come opzione più plausibile. Quindi un conio ormai "vecchio" a cui è stato deciso di rifare la real chioma dimenticandosi della corona. Magari è stata una dimenticanza o magari non si è andati troppo per il sottile riprendendo il conio tenendo bassi i costi. In zecca una delle spese principali era l'approntamento dei conii e crearne per battere moneta dal basso valore nominale non era molto conveniente quindi si sostituivano solo quando totalmente inutilizzabili, non prima di avergli dato qualche aggiustata per utilizzarlo ancora un po'. Tornando al segno prima di REX io sono sicuro che si tratti di un cerchietto di interpunzione. Se osservate sulla moneta forata si può vedere come il cerchietto sia mal inciso e quello che si vede poco più in alto altro non è che lo stesso segno di interpunzione inciso poco profondo nel conio, una sorta di prova prima di dare il colpo finale al punzone che incide più profondamente quello visibile appieno. Nella moneta postata da Dareios it anche il primo colpo "di prova" si vede meglio a dimostrazione che questa moneta è stata coniata prima di quella forata. Con l'uso del conio infatti l'impronta del segno di interpunzione poco incisa, col tempo, è divenuta più evanescente.
    3 punti
  4. Repubblica di Venezia Pietro Mocenigo (1474-1476) Lira o Mocenigo Argento Peso: 6,53 g Diametro: 32 mm D/ PE (globetto) MOCENIGO (globetto) S (globetto) MARCVS (globetto) V, S. Marco stante a d. e il doge inginocchiato a s. reggono il vessillo, lungo l'asta DVX R/ (globetto) TIBI (globetto) SOLI (globetto) (globetto) GLORIA (globetto), il Redentore stante su piedistallo su cui F B Rif.: Zub-Luciani 89.1 Quello che non riuscì a Nicolò Marcello lo fece Pietro Mocenigo. Porta infatti il suo nome la nuova lira coniata secondo le direttive del Maggior Consiglio con il doge in ginocchio davanti a S. Marco. Sul retro il Redentore in piedi benedicente e con in mano un globo crucigero. Il massaro è Francesco Baffo in carica dal 28 maggio 1474. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  5. Come prototipo potrebbe essere un esemplare tipo quello allegato…. Di quanto riportato posso credere tutto, tranne una cosa : che sia coniato... Un cordiale saluto a Tutti ! Enrico
    3 punti
  6. Le opere del "writer inglese" non si fermano neanche durante la quarantena...
    2 punti
  7. A causa della stringente situazione, ho notato che la sezione ha patito inesorabili, ma doverosi annullamenti. Segnalo però una 'mostra impossibile', sicuramente free COVID, sempre fruibile, nonché a tema pasquale. Un ringraziamento a Lucia Travaini per il suo ennesimo e gradito contributo alla numismatica mondiale, ma anche alla dimensione umana che in questi momenti il simbolismo dell'antico gruzzolo, assurto a reliquia, ci trasmette. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=10&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwixhpD7g-ToAhWWSH0KHXrDCTgQFjAJegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.raiplayradio.it%2Faudio%2F2020%2F04%2FMostre-impossibili-89571e4d-7052-4782-8249-b514e8da44e5.html&usg=AOvVaw3lgQmmQcM5XMNSEaWLCgl9
    2 punti
  8. Buona sera a tutti voi ? Vi propongo questo "piccolo" acquisto... Ho riscoperto queste piccole ma, molto belle, monetine
    2 punti
  9. Il messaggio nascosto nella monetazione di Gregorio: il libro aperto o chiuso. "La cattedrale contiene nelle sue sculture e nella sua geometria l'alfabeto necessario per decifrare il Libro di cui è l'incarnazione. Libro aperto, perché offerto agli occhi di tutti; libro chiuso, perché il nostro pensiero e la nostra vita devono essere in armonia con il messaggio della cattedrale, se vogliamo riuscire a percepirlo" CHRISTIAN JACQ. Nella moneta, indicata da Bernardi al n° 18, il fatto che il libro sia aperto o chiuso ha un senso simbolico, che come dice all'autore non doveva sfuggire ai contemporanei. Gregorio il 24 ottobre 1251 riceve dal papa Innocenzo IV la nomina a patriarca d’Aquileia, sede rimasta vacante in seguito alla morte di Bertoldo di Andechs (23 maggio 1251), ma deve attendere sino all’agosto del 1256 per avere la consacrazione episcopale, mantenendo nel frattempo la qualifica di “electus” (fu il primo ad essere eletto tramite l’esercizio del diritto della riserva papale). Il libro chiuso racchiude un messaggio diretto sia al capitolo, da sempre diviso su quest'elezione, a mettere da parte l'antagonismo, che al popolo del Friuli: senza “la verità ancora celata”, ovvero la figura patriarcale, il fedele non può compiere il proprio percorso spirituale. La rappresentazione del libro aperto indica che la conferma di Gregorio a patriarca (la moneta riporta la leggenda ELECTVS), darà una guida (naturalmente anche politica) “aperta” ad essere strumento per la salvezza del suo popolo (la verità rivelata: cattedra di insegnamento del Verbo).
    2 punti
  10. Ecco il primo bagnetto in piscina di Nikita... P.S. perdonate ma se non finisce presto sto lockdown...
    2 punti
  11. Qualcosa su Cividale @Illyricum65 si può trovare anche in "Rinascenza Liutprandea" dello scorso 10 Marzo. Per quando definisci 'off topic' ho sempre immaginato che, specie in una sezione come questa, ogni possibile integrazione ed ampliamento non possano essere che benvenute .
    2 punti
  12. Il peggio sono quelli che : "ho l'influenza prendo gli antibiotici" che sono gli stessi che la settimana prima dicevano : "ho l'influenza, mi curo con l'omeopatia".
    2 punti
  13. Era piu' facile limare i pesi "ufficiali" . Per di piu' i pesi erano fabbricati da artigiani non dalla zecca
    2 punti
  14. Buongiorno, posto l'altro mio 3 Cavalli 1791 differisce al rovescio dal mio primo postato per il punto fuori dalla C e al diritto per differente punteggiatura. Magliocca 349 Saluti Alberto
    2 punti
  15. questa è una patina che ho visto crescere anno dopo anno.. e per questa moneta che in teoria vale poco o nulla per me è un valore aggiunto
    2 punti
  16. Bagattino RCLA PROGETTO DEL 1518 vari tipi emessi D/Mezzo busto della Vergine con Bambino a dx e rare volte a sx. R/ Leone in soldo dentro un quadrato ed ai lati 4 rosette. In esergo il massaro. In questo caso, anche se la moneta consunta può dare interpretazioni strane io leggo MV, quindi Matteo Vitturi 1596-1598. Moneta malmessa MB, ma quanta storia.
    2 punti
  17. Per quanto mi risulta il numero di questi oboli e' ormai superiore alle 10 unita' , oltre a quelli segnalati nell'articolo, tratto dalla rivista ellenica di numismatica del 1995 ,che ti posto , sono a conoscenza di altri 5 esemplari in collezioni private ( due italiane , due francesi e una svizzera) La foto della moneta presente nel catalogo del Cudazzo dovrebbe appartenere a una collezione privata piemontese
    2 punti
  18. Un pò in ritardo ma ci sono! È sempre un piacere poter ammirare queste patine Tevere quando sono originali. Anche secondo me sono due ottimi esemplari che presentano tutte le caratteristiche peculiari di queste patine, il primo probabilmente è in giro da più tempo e si è un pò scurito. Complimenti comunque ai rispettivi possessori. ?
    2 punti
  19. Desidero fare agli amici un regalino. Qualche monetina tosta è in mio possesso ed anche se la foto non rende spero possiate godervela. Tommaso Mocenigo denaro per Verona e Vicenza.
    2 punti
  20. Qui il 5 soldi con Santa Giustina sempre di Erizzo. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  21. Posto la mia. Peso nella norma. 31 stelle sul contorno. Assi a medaglia. Puoi controllare gli assi nella tua @pietromoney
    2 punti
  22. https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11769 https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11770 La seconda purtroppo è molto malridotta ma dimostra che l'elefante può anche essere diretto a destra. Sto parlando qui di una R4 quindi è molto difficile trovare immagini online.
    2 punti
  23. Spulciando tra le vecchie cose ho trovato le prime due banconote che acquistai da bambino girovagando nei mercatini. Fino a quel momento ero attratto dalle monete. Non ricordo bene in ordine cronologico quale fu la prima in assoluto ma comunque è o una o l’altra ? voi ricordate la vostra prima banconota? E a che età?
    1 punto
  24. Se non sbaglio, ha chiuso a 320,00 euro più diritti !!! @Layer1986 ?
    1 punto
  25. L'Ottocento @Adelchi66 ha visto a volte 'ricercatori' che un poco si sono lasciati prendere la mano dall'entusiasmo, basti pensare agli interventi voluti da Evans a Cnosso . I dubbi espressi alcuni decenni or sono sulla maschera di 'Agamennone' sono interessanti e meritano un valido approfondimento .
    1 punto
  26. C'è qualche entomologo sul forum? Chiedevo perché in questi giorni sto vangando per prepararere l'orto e mi sono capitati diversi di questi strani animali, si direbbero larve di "un qualcosa". Mi piacerebbe sapere di che cosa e se sono dannosi, nonché quanto sono rari e quanto valgono... ? Avrei postato in identificazioni ma forse mi avrebbero linciato...
    1 punto
  27. Ciao Francesco, secondo me l'incisore ha fatto tre belle "svirgolate" mente impostava i tre gigli nella palla dei Medici, se controlli meglio le tre linee partono grosse da ogni giglio e vanno a finire oltre lo stemma. Ricordo un solco simile sullo 0 del valore (120) in una Piastra del 1834 Un caro saluto a tutti, Rocco
    1 punto
  28. A Udine, al di sotto del palazzo del Luogotenente veneto tuttora definito «castello», rimangono diversi resti archeologici riemersi nei decenni scorsi come le fondamenta di una torre a base triangolare. Presso la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine è conservato un disegno acquerellato, generalmente datato al XVII sec. raffigurante “a volo d’uccello” la porzione urbana un tempo racchiusa entro la cosiddetta “seconda cerchia” – corrispondente grossomodo all’odierno centro storico – vista da ovest) : il castello è rappresentato da un’alta torre a tre lati fiancheggiata da un edificio cupolato (considerando la posizione, dovrebbe trattarsi della chiesa castrense) entro la più interna di due cinte di mura, ognuna dotata di almeno due “torrette". Purtroppo non si tratta di storia ma di supposizioni [emoji20]
    1 punto
  29. Ciao @prtgzn non ho avuto riscontri da altri amici del Forum, quindi pensavo non interessasse e non ho pertanto scansionato il libro. Se ti interessa e mi lasci qualche giorno di tempo, lo farò ben volentieri. Ciao Beppe
    1 punto
  30. ..Visto che si è parlato di Bertoldo di Andechs Zecca di Aquileia Bertoldo di Andechs ( 1218 -1251 ) Denaro prov. ex " num. Eugenio Fornoni " Verona
    1 punto
  31. Complimenti @Rocco68 per la deduzione e meravigliosa la piastra HSIP.
    1 punto
  32. Da un vecchio libro dedicato all'arte romana, una interessante maschera forse siriaca .
    1 punto
  33. Interessanti differenze nell'incisione della figura di Gregorio. In quello postato da me sono visibili i piedi, mentre in quello di @ottone la veste li ricopre completamente. Anche il giglio nella moneta superiore è sottile, mentre nell'altra è più corposo, pur tenendo conto delle schiacciature. Due incisioni diverse... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. Grazie @Rocco68. Interessante osservazione circa la S, solo un attento osservatore come te riesce a cogliere questi particolari.....purtroppo su 2 lire che ho non si nota troppo a causa della conservazione.
    1 punto
  35. Ciao, la foto non aiuta ma ti segnalo un utile strumento per classificarla. Vai su --> Tavole RIC in Excel Scegli nel menù a finestra SECVRITAS REIPVBLICAE e moneta in mano vedi quale è il tuo esemplare. Il sito che ti ho indicato ti può aiutare in tante altre catalogazioni. Buon lavoro Illyricum
    1 punto
  36. Beh, se sei rimasto sveglio fino alle 2 di notte per controllare delle monete significa che la passione scorre potente in te! Il gatto, invece, era lì che pensava: “Ma stasera non si va a letto?!” ? Comunque dovresti aver ragione. Il 5 franchi del 1969 è in argento 835 (se non erro) mentre quello del ‘68 è in cupronichel. Riguardo al valore, non mi aspetterei cifre esorbitanti ma, non essendo esperto di monete svizzere, non voglio azzardare delle stime.
    1 punto
  37. Strano che chi scrive caxxate basate sul nulla dimentichi poi di rettificare una volta appurato che di caxxate si trattava. La storia del rifornimento medicinali al parlamento ? Bastava chiedere le "fatture" dei rifornimenti che essendo pubbliche...ecco quindi che i "mitici" rifornimenti per quel cattivissimo politico sono una routine normale per il servizio "ospedaliero" parlamentare e..... Il rifornimento risaliva a dicembre. Bastava un q.i minimo da parte di chi ha riportato sui giornali la notizia, tuttavia essendo in malafede.... Soprattutto se dai queste notizie in pasto a chi crede che la colpa sia sempre di zingari, immigrati, meridionali , musulmani.......
    1 punto
  38. Buonasera, riordinando la pagina dei link presenti abbiamo trovato alcuni collegamenti che propriamente possono essere interessanti per coloro che frequentano la presente Sezione. Ve li segnalo di seguito, nel caso non siano noti. http://rrimitations.ancients.info/index.html http://www.denarios.org/imperio/ http://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/AnonymousVictoriatii.htm Spero di aver fatto cosa gradita Illyricum
    1 punto
  39. La mia prima banconota fu quella che le "paghette" del tempo mi permisero di accantonare. Correva l'anno 1967...
    1 punto
  40. Buongiorno un parere 200 lire con asse ruotato di 90 G.
    1 punto
  41. Recentemente ho trovato altri due maschere che vengono dal limes balcanico e che sono quasi l’antitesi della maschera di Kalkriese nella loro ricchezza di dettagli. La prima è quasi una sua evoluzione, con le volute dei capelli, un accenno di baffi e la barba che scende sulle gote. E’ stato datato al II-III secolo d.C. Le caratteristiche stilistiche del ritratto di un giovane si riferiscono al classicismo e l'acconciatura con i ricci appartiene al tipo di acconciatura dell'imperatore Adriano e del suo amico Antinoo. Le sue caratteristiche stilistiche e la tecnica di produzione estremamente precisa lo rendono uno dei manufatti migliori e significativi di questo tipo di casco specifico. Da Smeredevo, Serbia. Non so cosa ne pensate, secondo me è una opera d'arte.. Ancora più “verista” il secondo esemplare che viene dal castrum di Kostol, sul Danubio nei pressi del ponte di Traiano sul fiume. l casco rappresenta un ottimo prodotto toreutico della modellazione naturalistica del viso con caratteristiche individuali. È stato creato sotto la forte influenza dei ritratti realistici del tempo dell'imperatore Traiano. Proviene probabilmente da una officina italiana. Pontes castrum faceva parte dei limes romani del Danubio ed aveva la tipica fortificazione romana ausiliaria nel II secolo d.C. , rettangolare con quattro porte e 16 torri, edificio del quartier generale, officine, magazzini e altri edifici. L'elmo dopo il restauro. E la ricostruzione proposta. Se siete interessati ad approfondire i dati su questo ultimo elmo è disponibile sul web il pdf: “A bearded face-mask helmet from the collection of the National Museum in Belgrade” di Andrey E. Negin. Saluti Illyricum
    1 punto
  42. 1 punto
  43. al di la della conservazione eccezionale che è evidente... ho notato un particolare che normalmente anche sugli esemplari in fdc si trovano leggermente usurati o anche per motivi di debolezza di conio.. non so. mi riferisco alle 3 piume della coda dell'aquila.. in questo tuo sembrano perfette... sarà stata una delle prime coniate..bellissima ??
    1 punto
  44. Grazie per l'informazione La inserirò nel mio archivio in modo da avere un riferimento,da come mi dice essendo una moneta rara non credo che sia apparsa molte volte in vendite pubbliche, è una soddisfazione sapere che non si tratta di una moneta comune,non per il lato economico ma per quello numismatico
    1 punto
  45. Inserisco anche il rovescio per comparazione.
    1 punto
  46. Gent.mo tartachiara, questo è veramente un argomento interessante. I falsi sono una costante in Numismatica ed in generale nel mondo dell'arte. Chiunque si intenda ad esempio di pittura sa che molti quadri sono dubbi, o addirittura esposti in Musei, considerati originali eppure...In piccolo anche la Numismatica sconta il fatto che esistano falsari così bravi da ingannare anche l'esperto.Per fortuna sono pochi, ma circolano molte monete false considerate "buone". Se la discussione si svilupperà posterò qualche moneta che forse metterà in crisi anche qualche esperto ( originali? falsi raffinati? ). Per quanto riguarda le tecniche di falsificazione, in biblioteca ho diversi testi. Uno in particolare mi è sempre piaciuto perchè "spiega molto", è molto datato (1908), non al passo con i tempi ( scanner e stampanti 3D ) ma molto interessante. Penso sia reperibile in Internet e ve lo consiglio: Il libro è stato ristampato nel 1983. Ciao Beppe PS: se qualcuno non riesce a scaricarlo, in qualche giorno potrei scansionarlo e metterlo in lista.
    1 punto
  47. Penso possa essere utile raccogliere in questo spazio le discussioni più significative svoltesi negli anni per mantenerle "in vista", in modo che ogni tanto si possano rileggere e ripassare con facilità. L'elenco sarà suddiviso secondo area geografica di provenienza o impero/regno emittente. Ci vorrà qualche giorno per recuperare tutte le discussione; nel frattempo se qualcuno avesse dei suggerimenti o qualche discussione da segnalare non esiti a contattarmi. Spero sia cosa gradita anche a @roth37. Discussioni di carattere generale http://www.lamoneta.it/topic/141102-volti-africani-su-monete-dellasia-minore/ http://www.lamoneta.it/topic/62441-oboleggiando/?page=1 Oggetti con funzioni monetarie - "pre-monete" http://https://www.lamoneta.it/topic/187042-lingotti-marchiati-prima-della-moneta/ https://www.lamoneta.it/topic/182062-il-primo-oggetto-monetario-datato-della-storia/ Prime monete https://www.lamoneta.it/topic/180461-monete-in-elettro-con-legenda/Afghanistan http://www.lamoneta.it/topic/146335-monete-arcaiche-di-kabul-e-chaman-i-hazouri-hoard/re Achemenidi Siclo I tipo: http://www.lamoneta.it/topic/23669-siglos-dario-i-di-tipo-i/?hl=achemenide Siclo I tipo: http://www.lamoneta.it/topic/15402-siglos-dario-i-di-tipo-i/?hl=achemenide Siclo II tipo:http://www.lamoneta.it/topic/14446-siglos-dario-i-serse-i-di-tipo-ii/ Siclo II tipo:http://www.lamoneta.it/topic/16767-altri-due-sigloi-del-ii-tipo/ Siclo III tipo: http://www.lamoneta.it/topic/34388-siglos-iii-tipo-a/?hl=achemenide Siclo IV tipo: http://www.lamoneta.it/topic/144609-siglo-del-iv-tipo-da-artaserse-ii-a-dario-iii/ Tetradrammo achemenide: http://www.lamoneta.it/topic/63788-tetradracma-achemenide/ Frazione achemenide: https://www.lamoneta.it/topic/181810-una-nuova-frazione-achemenide/ Cartagine e aree di influenza punica https://www.lamoneta.it/topic/158985-piccolo-insieme-di-monete-cartaginesi-da-vari-territori-di-influenza/#comment-1804038 Creso - Creseidi http://www.lamoneta.it/topic/13659-aprire-un-cabaret-nel-524-ac/ http://www.lamoneta.it/topic/37044-le-monete-di-creso/ http://www.lamoneta.it/topic/13647-16-si-statere-di-tipo-creseide/ Cina http://www.lamoneta.it/topic/130632-monete-antiche-della-cina/ Giudea http://www.lamoneta.it/topic/62614-pruta-moneta-della-sindone/ http://www.lamoneta.it/topic/134049-la-mia-piccola-collezione-di-prutah/ http://www.lamoneta.it/topic/125493-moneta-giudaica/ India http://www.lamoneta.it/topic/142604-le-prime-monete-indiane/ http://www.lamoneta.it/topic/149698-india-janapada-di-gandhara-shatamana-o-bent-bar/ http://www.lamoneta.it/topic/149732-moneta-a-forma-ditamburo/ Partia https://www.lamoneta.it/topic/187121-link-utile/?tab=comments#comment-2081989
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.