Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      10839


  2. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      810


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10112


  4. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4786


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/20 in tutte le aree

  1. Passiamo al secondo falso di 10 Tornesi 1798, già è difficile trovare l'originale della variante SICILIA..... Figuriamoci il falso d'epoca! Dalle foto dell'asta le superfici apparivano porose, come nei pezzi ottenuti per fusione.... Ma c'era sempre il dubbio che fosse stato mal pulito. Questo esemplare mi è arrivato stamattina dalla Francia, preso a poco.... Forse il venditore sospettava qualcosa ? @demonetis era proprio un falso! Ho avuto la certezza avendolo in mano, peso ( 19,50) e decoro nel taglio appena abbozzato mi hanno dato la conferma.
    5 punti
  2. E questa è la la mia Piastra del 1832, anche lei, ma in maniera minore, come quasi tutte le altre con la lega dell'argento leggermente impuro. Si notano infatti dei puntini neri sparsi un pò dovunque. Anche le 1831, maggiormente colpite, sono afflitte da questa problematica. Saluti, Sergio.
    5 punti
  3. Carissimi, condivido il nuovo primo ingresso del 2020 nella mia piccola collezione di grossi, arrivato inaspettatamente oggi visto che l'acquisto era avvenuto pochissimi giorni prima del blocco totale per il covid, e con abbastanza serenità mi ero messo via la possibilità di spedizione dopo la normalizzazione (si fa per dire e chissà quando) della situazione. Viste le giornate non proprio felicissime che stiamo vivendo, lo prendo come un segnale positivo e di buon auspicio rispetto a questo 2020 che tanto bene, ahimè, non è proprio iniziato... Chissà . Intanto, appena finita velocemente la cena (con rimprovero della moglie per il mio, letteralmente, ingozzarmi), mi son messo subito, lente d'ingrandimento alla mano, a guardarmelo, appuntarmi le caratteristiche per la compilazione della sua scheda di classificazione, a girarmelo e rigirarmelo tra le mani e, veramente, godermi questo momento di serenità e di parentesi di felicità visto tutto quello che sta accadendo fuori... Spero quindi di far cosa gradita nella condivisione. Anche stavolta Lorenzo Tiepolo (eh vabbè, destino), ma con altro segno di massaro al rovescio, come catalogato dal Papadopoli al tipo 14. Ecco il Dritto con la sua legenda • LA • TEVPL • [“L” barrata] / • S • M • VENETI ed ecco il rovescio Sono personalmente molto soddisfatto, ma aspetto i vostri autorevoli pareri, della bella qualità di questa moneta sia nei suoi rilievi per entrambi i versi che nella patina. Sono ben accette eventuali altre osservazioni (anche di dettagli che magari mi stanno sfuggendo), e intanto vi auguro una buona serata e un "duri i banchi" a tutti per questo periodo strano che stiamo vivendo. Mattia
    4 punti
  4. Buonasera Beppe @giuseppe ballauri, nel tempo, controllando le prime Piastre del Regno di Ferdinando II, (sopratutto nel 1831) abbiamo notato che quasi tutte hanno questi piccoli puntini neri. I puntini neri interessano, in modo causale tutta la superficie della moneta, il modellato, le lettere della legenda e i campi. Un conio con moltissimi rilievi anche se microscopici sembrerebbe strano. Sicuramente discutiamo di pareri personali, opinabili e forse anche sbagliati, ma proprio confrontandoci forse riusciremo ad arrivare ad una conclusione univoca. Per completezza ti posto la mia Piastra del 1831 così ci diamo un occhiata. Ciao, Sergio.
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti. Vi mostro la mia 1832, piccoli esuberi anche su questo tondello, che è di conio diverso da quelli di @Rocco68 e @giuseppe ballauri (alla cui Piastra assomiglia di più). Buona giornata. Rovescio.
    4 punti
  6. Non ho mai fatto caso a questa particolarità....forse @giuseppe ballauri ha spiegato bene il motivo, in quanto un vero esperto circa la composizione dei metalli usati e di quello che ne può scaturire dalla loro unione.Ti posto la mia....
    3 punti
  7. @giuseppe ballauri, Beppe ti mostro la mia Piastra 1832 REGNI VTR. SIC ET HIER REX Che mi è stata venduta come falso d'epoca..... Ma che falso non è ?
    3 punti
  8. Zecca di Treviso Enrico II di Gorizia ( 1319 - 1323 ) Grosso - Aquilino A.G prov. " Arka numis. srl "
    3 punti
  9. Cari Amici, posto la mia Piastra 1832 che presenta un eccedenza di metallo al R/ di discrete dimensioni. Ingrandendola sembra quasi un vascello. So che queste anomalie sono dovute ad imperfezioni del conio. Mi piacerebbe sentire la vostra opinione. Saluti Beppe
    3 punti
  10. Lucia Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell’Europa medievale e moderna https://www.viella.it/libro/9788833133188 I trenta denari sono il simbolo del tradimento per la transazione più famosa e iniqua della storia. Per trenta denari Giuda vendette Cristo, consegnandolo alla morte. Giuda si pentì, restituì i denari ai sacerdoti e si impiccò. Ormai sporche di sangue innocente, le monete non potevano essere depositate nel tesoro del Tempio e i sacerdoti le spesero per comprare un terreno. La storia dei trenta denari dovrebbe chiudersi con quella compravendita immobiliare, ma, imprevedibilmente, molti (presunti) esemplari furono venerati tra gli strumenti della Passione in chiese e monasteri di tutta Europa nel tardo medioevo e nell’età moderna. Erano parte del “corredo” di reliquie che permetteva di ricreare la Terrasanta in Occidente, e in gran parte furono dispersi quando se ne riconobbe la falsità. Pellegrini e leggende agiografiche, reliquie vere e false, immagini della Passione e indulgenze, antigiudaismo e devozione, ricerca antiquaria e pensiero economico: molti temi sono qui uniti dal filo d’argento della riflessione sulla moneta come misura in tutte le società.
    2 punti
  11. Buonasera a tutti, Sergio mi piace molto la tua 31, devo dire che mi piacciono tutte quelle postate, trovo molto bello il ritratto giovanile tanto è vero che ho in trattativa, anzi direi pronta a partire la mia prima del 31..? Saluti Alberto
    2 punti
  12. A proposito di rovesci con templi multipli. Medaglione di commemorazione della visita di Caracalla a Pergamo, Mysia. Passato alla CNG Triton VI. AE42, 47,97g Al rovescio tre templi, uno in prospettiva frontale con Esculapio seduto. Sear 2534
    2 punti
  13. Infatti, la ricordo, mio papà faceva la guida volontaria proprio lì (alla base del campanile ottagonale, un piccolo ma meraviglioso museo), al di là dei colori, è sicuramente non casuale la somiglianza con l'aquila sul denaro dello stesso Bertrando
    2 punti
  14. Sono un ragazzo di fine anni '80 ma devo ammettere che queste foto fanno un certo effetto anche a me, e spesso mi ritrovo a pensare che forse si stava meglio quando si stava peggio. Meno consumismo, più altruismo. Tanti bambini in giro per i cortili a giocare con una palla consumata, non con uno smartphone in mano. Mi ricordano i racconti delle mie nonne e dei miei genitori che questi momenti li hanno vissuti. Tanta povertà ma tanti sorrisi.
    2 punti
  15. Questa l'ho trovata sfogliando un catalogo della CNG.(88 n 915) Curiosissima, mai visto niente di simile. E' riprodotto una una statua di Apollo, andante a destra con arco e freccia, collocata su una colonna con piedistallo. Ai lati due alberelli (?) e intorno al tutto quella che sembra una staccionata. Bronzo provinciale di Gordiano III al R/ MYREWN , Myra in Licia. grammi 19,24 mm.31
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Ritornando all'argomento principale della discussione, io penso che la didattica a distanza è bella a dirsi ma, così com’è, nella pratica è un caos che non aiuta gli alunni. La chiamano DaD. Prima è stata «consigliata» poi «obbligata» dal ministero. Ma le norme e le direttive della ministra Azzolina sono vaghe per la gioia dei sindacati e di chi anche in questo momento di emergenza coronavirus pensa solo a se stesso. Quante ore minime devono seguire i ragazzi? Non si sa. Un caos senza precedenti tra scuole rimaste ai tempi della pietra, docenti che si appellano alla libertà di insegnamento. Gli orari sono lasciati all’organizzazione della scuola e ancora peggio, quando il dirigente non controlla, alla libertà del docente. Questo significa che ci sono alunni che fanno lezioni online e altri a cui vengono solo dati materiali da studiare e compiti. Le scuole più efficienti hanno diffuso a famiglie e alunni norme di comportamento online attingendo dal regolamento di Istituto e dal patto educativo. Norme che richiamano a decenza, educazione e ai principi di privacy. Per gli altri cyberbullismo a go-go a danno di insegnanti e compagni. I Presidi poi sono il perno su cui gira tutta l’organizzazione della DaD. Più autorevole sono, più la scuola funziona. Ma sono schiacciati tra il diritto allo studio degli alunni, le richieste delle famiglie, le lamentele di quei docenti che non hanno capito che devono lavorare visto che prendono un regolare stipendio e il personale Ata da governare. Come se tutto questo non bastasse una marea di app ( G Suite, Weschool, Zoom, Meet,Registro elettronico) sono spuntate come funghi tra il divertimento degli alunni, il panico dei docenti e le imprecazioni delle famiglie. Servono programmi certi e uguali per tutti. E alla fine dell'anno scolastico i voti.Bella gatta da pelare. Soprattutto per i ricorsi che penderanno sulla testa delle scuole per eventuali voti che non piacciono. Perché sulla valutazione è tutto poco chiaro. Gli scrutini, considerato che la ministra ha detto che non si rientrerà quasi certamente a scuola, si faranno in via telematica. Ma a distanza come vanno valutate partecipazione e apprendimento? E gli alunni portatori di disabilità? Sono i più fragili, quelli per cui si prevedono specifiche misure con il piano educativo individualizzato, il sostegno e l’assistenza. Con bravi docenti, l’inclusione è garantita anche a distanza. Altrimenti, sono più isolati che mai. E non è giusto. Tanti e tanti quesiti ai quali non so se verranno date risposte ragionevoli ed adeguate
    2 punti
  18. Bè, io credo che la vita nel '500 non fosse poi così diversa dalla nostra. Le botteghe c'erano anche allora, le osterie pure... Me lo vedo il nobile decaduto che va in osteria per un cicchetto, un'ombra e una partita di briscola. Con la saccoccia piena di soldini, due e quattro soldi.. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  19. Ahah Artur mi fai morire... L'aperitivo cinquecentesco Off topic... Quanto mi manca andar per bacari. L'anno scorso a fine aprile ne avevo già fatti almeno due/tre di giri.
    2 punti
  20. Buongiorno Moneta rara complimenti per l'aggiunta...la conservazione per me è assolutamente almeno bb, non è stata pulita ed è ben leggibile...trovarle migliori si fa fatica e costano tanto. Nasce sfortunata ma come lei un altro buon 90%...erano tempi duri e non si andava troppo per il sottile. Marco
    2 punti
  21. Grazie Luciano. Queste monete spicciole hanno circolato moltissimo. Infatti nella maggior parte dei casi sono molto usurate e non così comuni come potrebbe sembrare. Ma a me piacciono molto perchè sono queste le monete che si utilizzava tutti i giorni per comprare il pane, il prosciutto o un aperitivo... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  22. E se non ricordo male, questa è proprio l'aquila scelta come simbolo della regione Friuli Venezia Giulia.
    2 punti
  23. Confermo che è a mio giudizio una medaglia di grande rarità. E' anche una medaglia particolarmente interessante per il soggetto realistico, non consueto nella tradizione della medaglistica papale. Si tratta di medaglia premio per allievi dell'Accademia del Nudo, fondata da Benedetto XIV e collegata alla Accademia di San Luca. Con lo stesso rovescio vi sono medaglie di Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV e PIO VI (tutte molto rare); questi pontefici coniarono la medaglia con diritto senza data, sicchè fu utilizzata per tutti gli anni del pontificato. Con Pio VII troviamo un diritto anno II e ciò fa pensare ad una idea di coniazione annuale. Patrignani cita una medaglia anno V, ma non è stata reperita. Con la dominazione napoleonica la Accademia del Nudo fu riformata e non sembra che le sia stata restituita una autonomia dopo la restaurazione pontificia. Quindi le coniazioni di questa medaglia sono senza dubbio limitatissime. Il Patrignani attribuisce il rovescio della medaglia al Lelli e quindi ad autore di ambiente non romano. Quanto alla conservazione, appare nelle foto assolutamente dignitosa e migliore di BB. Evidentemente la lucidatura peggiora la qualità de visu. Poiché non si intravedono graffi profondi, penso che la patina nel tempo migliorerà l'apprezzamento ed aumenterà perciò la soddisfazione per un acquisto accorto e intelligente.
    2 punti
  24. E l'esemplare con la sola P. sotto il busto e puntini ai lati dei festoni.
    2 punti
  25. Questo invece è il mezzo denaro (rif.: Passera-Zub 199; CNI VI, 18; Bernardi 48). La differenza oltre che nel peso, che è di circa 0,50 grammi per 16 millimetri di diametro, è anche iconografica. Infatti la Beata Vergine è rappresentata con il Bambino, ma solo con il busto, anzicchè a figura intera. Anche sul rovescio l'aquila è differente e senza la lettera B. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  26. Complimenti a tutti per questa discussione, veramente interessante e bellissime le monete proposte !
    2 punti
  27. Condivido per me tutte le monete napoletane e siciliane sono fra le piu' belle
    2 punti
  28. Panama: 1932 5-centesimos coined in Philadelphia--the weight and diameter of an American nickel (note there were no American nickels coined in 1932). ::)
    2 punti
  29. Difficile per me dirlo, su esemplari di questo tipo abbiamo talvolta visto la E in legatura con la lettera successiva, in alcuni casi era retrograda. L'unico segno "alieno" che riesco a scorgere in quell'area è quello evidenziato nell'immagine sotto, ma non ne sono sicuro, potrebbe essere un segno casuale.
    2 punti
  30. Buonasera a tutti, cerco di rispondervi in un unico messaggio, citando chi ha commentato tramite @tag ove necessario. in modo da non creare confusione nel thread, e riuscire a reperire le varie informazioni da Voi fornite, facilmente e non scorrendo n mila pagina. Mi sono registrato per la prima volta al vostro sito sabato 19 aprile, per creare l'articolo allo scopo di rendervi partecipi ad un evento a mio avviso non unico ma sicuramente rarissimo. Evento inerente alla vostra professione/passione, NON HO ALCUN ALTRO SCOPO SE NON DISCUTERE CON ESPERTI o comunque persone con più esperienza di me nel campo (chiunque in questo form). @lorluke la ringrazio per le delucidazione, sarà mia cura fornire foto più chiare fronte e retro di ciascuna moneta, appena possibile. Lo farò per le persone che hanno già dedicato parte del loro tempo e si sono mostrate interessate. Mi faccia sapere se servono foto più dettagliate del suolo, resto comunque a disposizione per eventuali integrazioni. @Fxx come riportato sopra, essendo iscritto da poco, sono esterno alle logiche e/o avvenimenti passati in situazioni analoghe del form. Per la parte riguardante l'eventuale diversità di approccia, da parte degli utenti nei miei confronti, preferirei non rispondere per non generare alcun commento in merito. Come diceva un suo concittadino, "che se ne parli male o bene, l'importante è che se ne parli" Cit. Zio Berlusca. Nel senso che in questo caso un indirizzamento della conversazione verso l'argomento razzismo, affermerebbe l'esistenza dello stesso. Nel mio piccolo piace pensare e agire come se non esistesse. la ringrazio comunque per il beneficio del dubbio. @Luca.Cava: Ci sono anche altri "pezzi" blocco di marmo di forma cilindrica presumibilmente i pezzi di una colonna distrutta. Non ho toccato nulla per evitare di creare un cedimento nel terrene e pensando che non fosse interessante come le monete. sono disponibile eventualmente a fornire altre foto. @Lucretiu La ringrazio per il supporto e la gentilezza, la sua educazione è pari se non superiore alla mia. @cometronio si, purtroppo le ho pulite con un prodotto contenente candeggina. Come già riferito per via dalla assenza di esperienza nel settore, ignoravo che un acido avrebbe potuto corrodere facilmente la superficie, dato che in antichità per ovvi motivi, si utilizzavano i metalli "morbidi" per coniare le monete. @Massenzio sicuramente tecnicamente lei è molto più preparato di me in materia. Quindi se le foto sottoposte fin ora le danno la certezza al 100% che si tratta di riproduzione moderne la ringrazio per la disponibilità e per il tempo che mi ha dedicato. In continuo a cercare di capire perchè il luogo dove l'ho trovate mi suggerisce che non sono moderne. @Arka Dalla sua citazione e per via dei messaggi precedenti di altri utenti, mi è sembrato di capire che lei alludesse al fatto che io stessi fornendo informazioni poco chiare e immagini non nitide allo scopo di ingannare la gente. Sinceramente non o visto il film, mi sono basato sul titolo del film cercando di intuire cosa volesse dire. Mi scuso se ho compreso male il senso. @Adelchi66 Grazie del caloroso benvenuto . Tecnicamente non posso contrastare il parere di nessuno. Non posso far altro che fornire altri allegati se richiesti. rinnovando in mio ringraziamento a tutti, incluso chi a mio avviso mi ha insultato, perché nel bene o nel male si è interessato mostrandone lo stesso, esprimendo la sua opinione commentando. non imprecando tra se e se per poi scorrere al prossimo link. Kalid
    2 punti
  31. E' certamente una medaglia interessante. Commemora un evento importante del pontificato di Papa Clemente XIV e precisamente la soppressione dell'Ordine dei Gesuiti con il breve "Dominus atque redemptor" del 1773. Per questo avvenimento furono coniate la medaglia annuale (anno VI) e alcune medaglie straordinarie in Germania, fra le quali quella oggetto di discussione, attribuita al medaglista Oexlein ed incisa con scritta del rovescio sia in tedesco, sia in latino. La medaglia è in bella conservazione e si direbbe SPL senza ingrandimenti e probabilmente q.SPL se esaminata con la lente. Non è particolarmente rara. Fu probabilmente coniata quasi esclusivamente in argento (con alcuni esemplari in metallo bianco e pochissimi in bronzo). Per questi motivi non ha la rarità delle medaglie in argento dell'epoca. Comunque, avevo visto l'asta e hai pagato un prezzo di assoluta occasione.
    2 punti
  32. Un Paese nel quale l'educazione e la sanità non siano ai primi posti è, a mio parere, un Paese sbagliato. Purtroppo questi anni di crisi hanno portato al governo un pagliaccio dietro l'altro, cosa che, unita al dilagare dirompente dei social in ogni fascia sociale e di età, ha portato a fare politica con il terrore. L'immigrazione fa molta più paura dell'avere figli ignoranti, quindi la priorità dei votanti sarà data a chi combatterà l'immigrazione; la mancanza di lavoro, congiunta alla mancanza di voglia di lavorare, priorità al lavoro nero, priorità all'assistenzialismo, porteranno al governo persone che promettono il reddito di cittadinanza, o ancora prima ben 80 euro in busta paga. Si potrebbe andare avanti per ore a fare esempi... Il grave problema è che l'istruzione non è la priorità della società, così come non lo è la sanità pubblica. Alla gente sta bene che un infermiere prenda 1300 1400 euro al mese per fare un lavoro che si è dimostrato fondamentale (a differenza di un calciatore per fare un esempio), ma se la Juve non dà 100 fantastilioni per avere CR7 succede il pandemonio, se infermieri o professori o Carabinieri e altre forze dell'ordine prendono poco non frega niente a nessuno. Se domani va alle elezioni un partito che farà priorità l'aumento di stipendio di infermieri e FFO, e l'aumento del loro organico, a discapito della lotta all'immigrato (solo per fare un esempio) prenderà pochissimi voti. Un partito che promette una massiccia lotta all'evasione fiscale e al lavoro nero, per portare questi fondi nella ristrutturazione di scuole e ospedali prenderà pochissimi voti. Quindi alla fine di chi è la colpa? Dei governi oppure nostra? Ricordiamoci sempre che siamo noi a scegliere le persone al governo. Anzi in questo momento di crisi, il premier non eletto che abbiamo, si è dimostrato una delle migliori alternative possibili. Penso solo in questo momento di crisi se il premier fosse stato uno qualsiasi dei politici odierni, da Salvini a Di Maio a Zingaretti a Renzi a Meloni a Berlusconi e tutto il resto della compagnia cantante... Beh credo che avremmo molti più morti da piangere...
    2 punti
  33. Ciao Gianfranco, mi chiami e rispondo ci sono, mi fa piacere intanto leggere dell’importanza di questo strumento e che lo ritieni ottimo, in fondo lo proposi io in quel di Bergamo tra le tante proposte che feci il 21 ottobre 2017 al primo Convegno Nazionale dei circoli Numismatici. Le trovate pubblicate in modo dettagliato negli Atti che trovate su internet o anche sul mio sito personale di academia.edu. Trovai subito l’immediata disponibilità e il consenso a fare un’area circoli da parte di @Reficul e la organizzai nello spazio di qualche giorno facendo partire devo dire tanti, tanti circoli reali ognuno col suo box sempre con l’idea di un fare concreto per gli altri e con obiettivi nella nostra numismatica. In realtà devo dire che non ha avuto successo ed e’ rimasta praticamente quasi totalmente inutilizzata in questi anni e quindi vedere ora una rivalutazione dell’utilità di questo strumento mi fa in fondo piacere. Il programma conferenze mi sembra molto buono, per quanto mi riguarda vi leggerò anche se onestamente ho deciso di intervenire poco, ho già dato tanto a Lamoneta e credo che ogni cosa abbia un suo tempo e i suoi cicli di vita, un caro saluto
    2 punti
  34. Non vorrei fare il guastafeste ma mia nonna aveva dodici figli cinque dei quali morti prima del compimento del secondo anno di età, guardate negli occhi i vostri bambini e pensate se avreste voluto crescerli in epoca preantibiotica... Non è molto che è stato ritrasmesso l'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi... Secondo me la visione dovrebbe essere obbligatoria nelle scuole. Se si tratta di fare un po' di folklore per sorridere va bene ma chiedete a chi c'era se si stava meglio. Per esempio :la foto "il cinema", quel tipo di braciere produce monossido di carbonio che viene riversato nel locale fino a saturarlo... Sai le risate...
    1 punto
  35. Ciao Demonetis non sembra tutto in rame, sicuramente la percentuale usata sarà maggiore dei soliti fusi.
    1 punto
  36. Buongiorno ancora a todos. Tornando sul discorso dei ritratti diversi su queste monete...ci sono differenze secondo voi?? Scusate la foto pessima ma oggi vengono così...sono comunque sufficientemente chiare per distinguere bene i tre ritratti...grazie a chi dirà la sua!!
    1 punto
  37. Evanescenza causata dall'usura del conio (definita "conio stanco")
    1 punto
  38. Buongiorno l'acetato è un materiale protettivo molto buono per le monete e per non mettere le monete a contatto diretto con le taschine per le monete,in quanto alcune materie plastiche possono contenere cloro o ammorbidente che possono interagire con le nostre monete di metallo non nobile.Inoltre materiali utilizzati nelle perizie più datate tendevano a trattenere umidità e a rovinare le monete.Anche l'argento lavato al contatto con l'aria può ripatinarsi con patina opaca che può essere antiestetica
    1 punto
  39. Complimenti Galenus, mai vista una Piastra del 1832 con dei rilievi così alti! Veramente bella.
    1 punto
  40. Ciao Cristiano, Li puoi trovare entrambi i caratteri: grossi e stretti. Quale sia più raro non saprei dirti. Grossi :
    1 punto
  41. buongiorno, In riferimento a quanto da lei scritto penso che sia esattamente il contrario(prima di creare ulteriori attriti voglio specificare che il mio è soltanto un parere personale e non competente)...Il valore per le monete in generale è abbastanza contenuto in quanto per quello che riguarda gli sesterzi sono stati coniati centinaia di milioni (nessuno sa esattamente quanti) e a tutt'oggi sono ancora presenti centinaia di migliaia se non milioni di esemplari in giro tra collezioni private,musei,negozi di numismatica,etc. Tranne rari casi sono abbastanza comuni nel senso che dello stesso tipo ci sono parecchi esemplari e quello che varia è lo stato di conservazione...tanto e vero che basta farsi un giro online tra i vari siti d'aste che gli propongono e troverà un ampia scelta per tutte le tasche.Il mercato è talmente saturo che basta avere pazienza e può fare ottimi affari a prezzi contenuti tanto che molti collezionisti ora mai cercano quasi il "fior di conio" in monete di quasi 2000 anni... Discorso diverso per i manufatti da lei presumibilmente ritrovati.Nel caso fossero autentici il valore è soprattutto storico e artistico,senza tralasciare naturalmente il valore economico.Ricordi che mentre le monete sono arrivate fino a noi in quantità considerevoli non lo è altrettanto per le opere d'arte,oggetti di uso comune,etc.Quelli che non sono andati distrutti o persi e sono sopravvissuti al passare del tempo,per la maggior parte sono stati comunque asportati dal loro contesto originario...lo stesso discorso vale per manufatti architettonici in quanto o rasi al suolo per guerre,calamità o altro,ma anche riutilizzati come materiale da costruzione per epoche successive...per farla breve,il suo "quadro" se autentico avrebbe molto più valore delle monete (anche se fossero autentiche).Per i vari dettagli a riguardo su questo forum ci sono persone molto più preparate di me che possono dargli informazioni in quanto veri professionisti nei più disparati campi riguardante le antichità: numismatici,archeologici,storici,etc.,etc. Inoltre consideri il fatto che la sua patria ha visto il passaggio oltre che del Impero Romano (ne è un bellissimo esempio l'Anfiteatro di El Jem),di Cartagine che fu rasa al suolo dai romani quindi i Fenici,arrivando fino al paleolitico con quello che viene considerato "il più antico edificio religioso conosciuto dell'umanità" risalente a circa 40.000 anni fa e ritrovato nell'oasi di El Guettar. Le rinnovo i miei auguri e l'interesse per il suo fantastico ritrovamento. saluti, Lucretiu
    1 punto
  42. Buongiorno Salvo, ho provato a scaricare il pdf, ma purtroppo non ci sono le foto. E' strano che non si riesca a vedere il R della banconota, provo a scrivere alla casa d'aste e vedo cosa mi dicono. Vi faccio sapere. Saluti.
    1 punto
  43. Native Hospitality Il tema completo del dollaro 2014 sarebbe "Native Hospitality ensured the success of the Lewis and Clark expedition" ovvero, l'ospitalità dei Nativi ha assicurato il successo della spedizione di Lewis e Clark. Come è noto, quella guidata da Meriwether Lewis e William Clark fu la prima spedizione organizzata a raggiungere, nel 1806 dopo due anni di viaggio, la costa americana del Pacifico via terra. Fortemente voluta dal presidente Jefferson dopo l'acquisto dai francesi della Louisiana, un territorio immenso, e allora quasi completamente inesplorato (in verde nella cartina). Non è del tutto vero che durante il viaggio i Nativi furono sempre ospitali, come ricordato sulla moneta, Anche se l'unico vero episodio di violenza si verificò durante il viaggio di ritorno, un tentativo di furto delle armi da parte di un gruppo di indiani Piedi Neri che comportò l'uccisione di due di essi da parte degli uomini della spedizione, non tutte le tribù incontrate durante il tragitto si mostrarono entusiaste di conoscere questi strani uomini arrivati da chissà dove: forse presagivano quel che sarebbe avvenuto poi Ma ci fu almeno una persona tra i Nativi che diede, e ricevette, sincera amicizia da Lewis e Clark. Si tratta, naturalmente, di Sacagawea, la ragazza della tribù degli Shoshoni che accompagnò per un lungo tratto la spedizione, dal Nord Dakota all'Oregon, facendo da guida e da interprete. Di lei in verità non si sa molto, oltre a quanto riportato nei diari di Meriwether Lewis, e forse proprio per questo si è guadagnata un posto importante nell'immaginario americano. Importanza consacrata, a partire dai primi anni del XX secolo, da numerose statue e targhe a lei dedicate dalle prime organizzazioni femministe, e infine, all'inizio del nuovo millennio, dalla moneta che la ritrae. Moneta che, per l'emissione del 2014, mostra al rovescio un Nativo che offre una pipa della pace (il famoso calumet), mentre sua moglie dona provviste di pesce, mais, radici e zucche. Sullo sfondo, un disegno stilizzato della bussola di Clark che evidenzia NW, nordovest. Il valore e la legenda UNITED STATES OF AMERICA nel giro, completano il tutto. Disegnata al rovescio da Chris Costello e incisa da Joseph Menna, la moneta è stata coniata in 3.080.000 esemplari per Philadelphia, 5.600.000 per Denver, e 665.100 per la zecca di San Francisco. petronius
    1 punto
  44. Ciao Alain Confermo il 91 T In legenda si legge TIBI SOLI A ... RERE 91 T quindi non ci sono dubbi! Io posso risponderti per me... Per fortuna tutto bene, continuo anche a lavorare, in questo periodo è una fortuna non di tutti... Siamo fermi a casa, e penso che non riusciremo a vederci molto presto, ma se si riesce a mantenere la salute intatta anche dei nostri cari va bene così! Spero che per te sia uguale!!
    1 punto
  45. @Asclepia @Filippo Pellizzaro @azaad Mi fa molto piacere ritrovare questo esemplare, che fu protagonista (con altre foto... non certo all'altezza di quelle postate da Filippo) di una "interessante" discussione su facebook. Ad averle avute allora foto così grandi... Comunque ho visto in mano quell'esemplare era veramente molto forte... e sano! (ex asta Nomisma 60, insieme agli altri tagli della serie eccezionali, con un10 grani 1814 ex Varesi 60) Ciao azaad, pourparler estrapolo questo passaggio dalla tua interessante dissertazione. Non sono molto d'accordo su confronti tra esemplari di questa tipologia, principalmente perchè parliamo di varanti di stile, e questo implica un'usura completamente diversa tale da non poter fare confronti. Analizzando bene i due dritti infatti, si notano differenze proprio nella parte focale del ritratto, la capigliatura. Ci sono varianti anche nel set dei punzoni dei caratteri... nulla di speciale, normale amministrazione per queste tipologie monetali. Anche quella di @Asclepia (che concordo per quanto riguarda il carattere "eccezionale", vuoi per la conservazione decisamente fuori dal comune, ma specialmente per l'uniforme battuta dei rilievi) tuttavia presenta una minima debolezza di conio nel rovescio, al centro della veste. Con queste tipologie non mi sento mai di dare pareri solo sulla base di foto. Molto importante è esaminare la moneta in mano, constatare lo stato del metallo perchè dietro una parvenza di usura potrebbe celarsi una debolezza di conio, che, ripeto, è la prassi per questa monetazione. Mi piacerebbe proprio vederla in mano quella di asclepia, se non altro, per studiarne lo stile incisorio... Belle monete, e discussione (e riferimenti linkati) davvero interessante. Bravi tutti, Un cordiale saluto Fabrizio
    1 punto
  46. Bronzo di Tiberio (Augusta Emerita, Spagna) che raffigura sul rovescio la porta principale della città con sopra la vista delle mura della città.
    1 punto
  47. Ho notato che nelle risposte si scambia il bordo con il contorno della moneta, creando così confusione in chi ha chiesto informazioni. In questa foto tratta dal catalogo Gigante si vede bene la differenza tra le due parti della moneta, ribadita dalla definizione delle rispettive zone nel glossario.
    1 punto
  48. Come detto, del 2/3 di tallero esistono ben 4 tipologie. Quest'oggi andremo ad analizzarle una ad una. Ricordo, prima d'iniziare, che queste monete sono tutte accomunate dal fatto di essere state coniate a Clausthal e di pesare 13,08 gr d'argento 994 millesimi. La prima tipologia venne coniata ufficialmente nel 1808 e nel 1810 anche se, in realtà, di quest'ultima emissione non vi è alcuna traccia. Sinceramente, credo sia una delle monete esteticamente più brutte di tutta la monetazione westphaliana. Al dritto troviamo un ritratto del sovrano eseguito in modo particolarmente semplice, quasi stilizzato oserei dire. Personalmente, se non ci fosse scritto, farei fatica a capire che si tratta effettivamente di Girolamo Bonaparte... Tralasciando la bellezza estetica della fisionomia del volto, al dritto possiamo notare due piccole curiosità. Innanzitutto, come forse avrete notato, è la prima (ed unica) volta che troviamo Girolamo a capo scoperto. Difatti, in tutte le altre occasioni, lo abbiamo sempre visto portare una corona d'alloro. L'altra piccola curiosità riguarda la legenda. Anche qui abbiamo un'unicità: solo in questo caso potremo osservare la legenda “Napoleon Hieronymus”. Al rovescio, invece, troneggia a caratteri cubitali stile telefono Brondi il valore nominale 2/3, sotto al quale troviamo due legende. Quella interna riporta un “nebuloso”: N D Reichs fuss fein silber. Sostanzialmente significa che la moneta veniva battuta “a piede dell'Impero”. Ma a quale Impero si fa riferimento? All'ormai decaduto Sacro Romano Impero Germanico? A quale delle varie convenzioni esistenti ci si basa? Sono abbastanza certo che tale dicitura creasse confusione anche all'epoca. Difatti, come vedremo a breve, verrà sostituita dopo alcuni anni. La legenda esterna, invece, riporta il classico “Koenig von Westphalen F P” ma da destra a sinistra. Insomma, una moneta ricca di particolarità ? La seconda tipologia è identica in tutto e per tutto alla precedente, sennonché questa volta la legenda “Hieronymus Napoleon” è riportata dal verso giusto (ovvero da sinistra a destra). Un'altra differenza riguarda gli anni di coniazione: dal 1808 al 1810. La terza tipologia è, per certi versi, una vecchia conoscenza. Difatti si tratta della stessa moneta già vista in oro (il cosiddetto 6 ducati del 1811). Il salto di qualità rispetto alle due precedenti tipologie è notevole. Passiamo dal ritratto più brutto ad uno dei più curati e ben riusciti di tutta la monetazione westphaliana. Ovviamente, non mi dilungherò a ripetere concetti già trattati. Si consiglia, pertanto, di prendere visione della spiegazione relativa al 6 ducati in oro. Inutile dire che, in questo caso, cambia il metallo ed il peso, oltre che la rarità. Difatti, nonostante si tratti sempre di una moneta commemorativa coniata nel solo 1811, differentemente dalla versione in oro, quella in argento venne destinata alla libera circolazione. Alcuni studiosi della materia considerano il 6 ducati una prova in oro in preparazione della coniazione dei pezzi in argento da 2/3 di tallero. Personalmente, ritengo che si tratti semplicemente di due versioni in metalli diversi della stessa moneta. La quarta ed ultima tipologia, infine, venne coniata dal 1811 al 1813. Per nostra somma gioia, si scelse di mantenere lo stesso ritratto della terza tipologia, abbandonando per sempre l'obbrobrio delle precedenti due versioni. Il rovescio, invece, si mantiene pressoché inalterato. L'unico elemento a cambiare è la legenda interna, la quale diventa finalmente più chiara: N D leipzieger fuss fein silber. Adesso viene specificato senza lasciare più alcun dubbio che la zecca fa riferimento al metodo ponderale in uso a Lipsia. Perfetto! Anche oggi abbiamo finito. Mi rendo conto di essere andato forse un po' di fretta ma volevo assolutamente terminare i 2/3 di tallero. Mi sembra, comunque, di aver detto tutto. Qualora voleste degli approfondimenti o chiarimenti, basta chiedere
    1 punto
  49. 2005 PARMA 78a ADUNATA NAZIONALE ALPINI Al diritto ritratto di GIUSEPPE VERDI, a destra cappello alpino, sullo sfondo antico Battistero di forma ottagonale del 1196
    1 punto
  50. Del Carlino? .. Non saprei... ma per il resto mi sembra quasi tutto chiarito. I tagli vennero cordonati successivamente all'introduzione del bilanciere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.