Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      10112


  2. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      4149


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      10839


  4. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7007


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/25/20 in tutte le aree

  1. Un caro saluto a tutti. Per il raggiungimento delle 200 pagine di questa discussione voglio ringraziarvi con questo piccolo quadretto di Ferdinando II.
    12 punti
  2. Nelle monete comuni di Ludovico vi è solamente il titolo di Duca di Tech. +LODOVICUS o DVX o D o TECh Al R/ abbiamo PAThA AQVILE Era stato imposto come patriarca da Re Sigismondo il 18.02.1412. In quell'anno veneziani e ungheresi si combatterono in terra friulana. nell'aprile del 1413 si accordarono per una tregua quinquennale. Sigismondo, per risolvere lo scisma avignonese, fece Convocare un concilio a Costanza. Vi erano allora tre Papi, Gregorio XII, veneziano, eletto nel 1406, Benedetto XIII, antipapa , che erano entrambi stati deposti formalmente da un conclave riunito a Pisa nel 1409 che aveva poi eletto papa Alessandro V e alla morte di questi nel 1410 Giovanni XXIII. Nel concilio universale di Costanza Giovanni XXIII e Benedetto XIII furono deposti, e Gregorio XII abdicò. L'11.11.2017 il conclave elesse papa Martino V. Il 28.02.1418 papa Martino V conferma, su istanza del Parlamento friulano, il patriarcato a Ludovico. Ora Ludovico non è più solo patriarca eletto ma consacrato. il 21.04.2018 scade la tregua fra Sigismondo e Venezia, e questa riprende l'offensiva che si concluderà con la conquista dello Stato friulano nel settembre del 1420. E' probabilmente in questi due anni scarsi che Ludovico ha coniato questa moneta, in cui vi sono le stesse figure, e al R/ anche la stessa leggenda, ma al D/ si fregia del titolo di diritto, +LODOVICVS*PATRIARCA*
    7 punti
  3. Presento un catalogo arrivato di recente nella modestissima biblioteca personale riguardante le vendite importanti di monete veneziane. Ho cercato e atteso molto prima di riuscire a trovarlo. Non chiedo commenti sulla conservazione del catalogo... Ma per me è un q. fdc... Circolato pochissimo.
    6 punti
  4. Ultimi cavalli eqvitas Regni emessi da Filippo Iv
    6 punti
  5. Oggi è il 25 aprile. Festa di San Marco. Arka Diligite iustitiam
    6 punti
  6. Purtroppo c'è sempre qualcuno che lo dimentica Poco fa, lo staff ha oscurato un post in cui si diceva che questa discussione è off topic fin dall'inizio. L'autore del post ha poi segnalato la discussione al CdC, sostenendo che "in un forum di monete bisogna essere neutrali e non inneggiare a particolari partiti/eventi storici". Se inneggiare, nel giorno della ricorrenza, alla liberazione di un paese, del NOSTRO paese, da una dittatura, significa non essere neutrali, allora sì, il forum non è neutrale, ma è, e sarà sempre, dalla parte della libertà e della Costituzione. E se qualcuno non è d'accordo, è libero di andare a portare le sue idee da un'altra parte... libero, grazie a tutti quelli che si sono sacrificati perché arrivasse il 25 aprile. Ringrazio @Sirlad per aver proposto la discussione, e @aka6969 per i bellissimi esemplari che ci ha mostrato.
    5 punti
  7. Grazie! Slab - significa privarsi di sensazioni tattili! Solo tessuto verde!
    5 punti
  8. Non è mia abitudine partecipare a discussioni a sfondo politico perchè è chiaro che sono sempre viziate da pregiudizi non superabili. Il 25 aprile è, da quando è stato istituito, la festa della liberazione dal nazifascismo. In questa festa, fino al 1989 (forse fino al 1996) si sono sempre riconosciuti tutti i partiti dell'arco costituzionale (ricordate questo termine? solo l'M.S.I. non ne faceva parte). La Costituzione, i rappresentanti dei partiti che la votarono, le radici stesse della repubblica, sono figli della resistenza e degli ideali che dall'antifascismo presero la loro linfa. Tutti i partiti dell'arco costituzionale avevano partecipato alla resistenza e vi si riconoscevano. Punto. Il 25 aprile fu istituito per avere un momento di identificazione nazionale che esaltasse la funzione catartica della resistenza e dell'antifascismo... perchè era l'unica immagine spendibile di un'Italia che fino al 1943 aveva fatto parte dell'asse, aveva partecipato ad aggressioni territoriali e si era macchiata di brutalità incredibili (mai sentito parlare dell'isola di Rab, del lager di Gonars, dei rastrellamenti e delle fucilazioni in Slovenia e in Grecia?)... altrochè "italiani brava gente". In un'Italia da ricostruire, all'interno di un'alleanza antisovietica, non ci poteva essere posto per l'analisi della storia recente e così finirono in cavalleria le brutalità italiane in Jugoslavia e quelle tedesche in Italia (ricordate l'armadio dimenticato con tutta la documentazione delle stragi nazifasciste?), e così anche la questione dei profughi dalmati e delle foibe non doveva e non poteva entrare a scuotere le coscienze... Dopo tangentopoli la maggior parte dei partiti tradizionali si estinsero; l'M.S.I. divenne un partito "meno fascista" e in breve tempo il leader della maggioranza poteva affermare che Mussolini "ha fatto bene.... non ha mai ammazzato nessuno... mandava gli avversari politici in vacanza al confino... etc.etc." e il suo alleato di governo "Mussolini fu il più grande statista del 900"... ATTENZIONE!! Non voglio polemizzare su queste frasi che sono nella storia, ma voglio solo evidenziare come, da quel momento in poi, il 25 aprile venne lasciato e abbandonato nelle mani delle coscienze di sinistra, che se ne investirono della cura e della custodia; perchè , per anni quelle celebrazioni furono in pericolo. Nelle celebrazioni del 25 aprile ci sono le bandiere di chi ancora ci si riconosce... E' triste che vengano fischiati gli emblemi della brigata ebraica, è ancora più triste che a 70 anni di distanza ancora si polemizzi sul colore delle bandiere e non si abbia l'intelligenza di parlare degli ideali, dello spirito di sacrificio, dell'amor di patria e dello spirito di servizio che ancora oggi sarebbero indispensabili per uscire dal pantano in cui ci siamo infilati. Buon 25 aprile a tutti Mario P.S. Sono cresciuto in una famiglia che ha patito le brutalità fasciste ma che ha anche avuto caduti in Russia e fra i "repubblichini"... insomma una famiglia che si è dovuta confrontare con il problema dell'analisi storica e della riconciliazione quando ancora nessuno ne parlava...
    4 punti
  9. Lo scorso anno ho acquisito totalmente per caso un cavallo aquilano coniato durante la congiura dei baroni. Il cavallo è arrivato assieme ad un lotto di monete che rappresentavano il mio interesse principale. Inizialmente avevo intenzione di scambiarla o comunque cederla in cambio di monete delle zecche che colleziono. Poi guardandola e riguardandola me ne sono cominciato ad innamorare. A peggiorare la situazione nel settembre dell'anno scorso sono stato a L'Aquila per lavoro, approfittandone per prendermi 2-3 giorni di vacanze con la ragazza, che mi hanno fatto innamorare di L'Aquila e del Gran Sasso, di campo imperatore, Rocca Calascio e dei paesi abruzzesi. In poche parole il cavallo Aquilano è entrato a far parte della mia collezione di "scappatelle" alla collezione principale. Lo condivido con voi:
    4 punti
  10. Ho acquistato questa moneta dalla CNG 13-14 anni fa. Acquisto in USA, spedizione dal Regno Unito. E' arrivata dopo mi pare più di un mese. Ricordo bene la trepidazione. Un esemplare unico. Una importante testimonianza storica. La foto di questa moneta è rimasta nel repertorio fotografico della CNG . Qualche anno dopo l'immagine è stata utilizzata da un nostro comune amico per illustrare un suo articoletto, casualmente, senza riconoscere l'importante variante (ma dopo qualche anno se ne è accorto , e ora questa moneta la abbiamo nel Catalogo delle monete medievali del Triveneto e nel MIR). La stessa immagine è finita su Wikipedia, alle voci Soldo e Ludovico di Tech, e ancora come logo di una Finanziaria. La circolazione di una moneta nei secoli.
    4 punti
  11. La Liberazione dai nazisti fu un insieme di sacrifici ed eroismi tra cui quello del bambino di 11 anni Gennarino Capuozzo, medaglia d'oro al valor militare. Qui immortalato nella drammatica scena tratta da Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy.
    3 punti
  12. Però durante le celebrazioni del 25 aprile, non mi sembra di vedere bandiere a stelle e strisce....solo rosse. O mi sbaglio ?
    3 punti
  13. Salute a tutti, amici di lamoneta! Quest'oggi vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto. Dopo aver aggiunto alla mia piccola collezione il 2 lire di Murat, mi sembrava giusto acquistare anche la "cuginetta" del Regno d'Italia. Il caso ha voluto che entrambe fossero dello stesso anno. Come avrete già notato, si tratta di una moneta della zecca di Bologna. Da bolognese non posso che esserne soddisfatto, soprattutto se si considera che si tratta del primo esemplare in collezione ad essere stato coniato nella mia città natale. Bando alle ciance, mi piacerebbe molto sentire una vostra opinione riguardo. Come vi sembra?
    3 punti
  14. Partecipo anche io col mio Cicogna. Non certo di alta conservazione, ma è l'esemplare fotografato sul Montenegro. VIVA SAN MARCO! PS Quest'anno credo sia la prima volta nella storia che la tradizionale festa dei bocoli non si può festeggiare (per chi ancora non la conoscesse, https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_di_san_Marco)
    3 punti
  15. Ci sono anche le tristi, annuali contestazioni se nella ricorrenza sfila assieme ad altre formazioni la Brigata Ebraica, che pure combatté assieme agli Alleati con alcune migliaia di soldati. Si può essere anche contrari alla politica israeliana di oggi, ma allora lo Stato di Israele non esisteva e questi giovani ebrei furono impegnati in Italia - assieme a truppe di tanti Stati diversi - combattendo soprattutto in Romagna, il che non toglie nulla alla Resistenza che pagò prezzi altissimi per la Liberazione e che rappresentò milioni di italiani, assolutamente contrari alla R.S.I ed alla occupazione tedesca e che oggi festeggiano appunto la Liberazione da quell'orrore.
    3 punti
  16. Code Talkers Con il termine Code Talker (in italiano "parlante in codice") si indica una persona che parla usando un linguaggio codificato. Esso è frequentemente usato per indicare i 400 Nativi americani che prestarono servizio come Marines degli Stati Uniti, il cui lavoro principale era di trasmettere messaggi tattici segreti. I code talkers trasmettevano questi messaggi attraverso reti telefoniche o radio, usando codici linguistici sviluppati sulle loro lingue native. I più famosi tra loro sono stati sicuramente i Navajos, reclutati specialmente durante la seconda guerra mondiale per le operazioni nel Pacifico contro i giapponesi. I code talkers, ebbero però come pionieri gli indiani Choctaw che prestarono servizio nella prima guerra mondiale e che venivano chiamati Choctaw code talkers. Anche code talkers appartenenti ad altre tribù di nativi furono impiegati durante la seconda guerra mondiale, tra essi i Cherokee, i Choctaw, i Lakota, i Mesquakie e i Comanche. Ma i più famosi restano i Navajos, la cui lingua possiede una grammatica molto complessa, al punto che non si riesce ad avere una mutua intelligibilità con nessun'altra lingua. Viene parlata solo nelle terre Navajo del sud-ovest degli Stati Uniti e la sua sintassi e la qualità dei toni, per tacere dei dialetti, fanno di essa una lingua non comprensibile ad alcuno senza un'esposizione prolungata ed un insegnamento della lingua stessa. Una stima indicava che allo scoppio della seconda guerra mondiale poco più di 30 non-Navajos, nessuno di essi giapponese potevano comprendere la lingua Navajo. I code talkers Navajo furono elogiati per la loro abilità, velocità e precisione maturati durante tutta la guerra. Nella battaglia di Iwo Jima, il maggiore Howard Connor, ufficiale alle trasmissioni della 5ª Divisione Marine, aveva sei code talkers Navajo al suo comando per tutto il tempo, durante i primi due giorni di battaglia. Questi sei inviarono e ricevettero 800 messaggi, tutti senza errori. Connor, in seguito, affermò: "Se non fosse stato per i Navajos, i Marines non avrebbero mai conquistato Iwo Jima" E sarebbe stato un peccato, perché non avremmo mai avuto questa straordinaria foto la più famosa di tutta la guerra. Foto, come è noto, tutto tranne che spontanea Dopo la conquista del Monte Suribachi, i Marines furono fatti mettere in posa, e furono fatti diversi scatti, prima di ottenere quello giusto, entrato nel mito. Ma una foto, anche se meno famosa, la meritano anche loro, i Code Talkers , I code talkers non ricevettero riconoscimenti fino alla declassificazione delle informazioni militari, nel 1968. Nel 1982, ai code talkers fu dato un Certificato di Riconoscimento da parte del Presidente Reagan che rinominò, inoltre, il 14 agosto 1982 come "Navajo Code Talkers Day." Il 21 dicembre 2000, il Congresso approvò, e il Presidente Clinton firmò, la Public Law 106-554 che premiò con la Congressional Gold Medal 29 code talkers Navajo della seconda guerra mondiale. Nel luglio 2001, il Presidente George W. Bush personalmente consegnò la medaglia a quattro di essi sopravvissuti fino a quell'estate (un quinto sopravvissuto non fu in grado di partecipare), in una cerimonia tenuta sotto la cupola del Campidoglio. La medaglia d'oro fu consegnata anche ai familiari dei 24 code talkers non più in vita. E infine, nel 2016, è arrivato anche il riconoscimento numismatico Il dollaro a loro dedicato, ufficialmente "Code Talkers from both World War I and World War II (1917-1945)", presenta due elmetti, uno della prima, uno della seconda guerra mondiale, completati dalle sigle di entrambe (WWI - WWII). Gli elmetti sormontano due penne indiane, incrociate a formare la V di VICTORY. Le iscrizioni CODE TALKERS, UNITED STATES OF AMERIC e il valore, completano la moneta, che è stata disegnata da Thomas D. Rogers Sr. e incisa da Renata Gordon. Tiratura di 2.800.000 esemplari per Philadelphia, 2.100.000 per Denver, e 923.414 per San Francisco. petronius
    3 punti
  17. Questo invece é il falso a suo tempo segnalato in questo forum. A me sembrano uguali. Che ne pensate ? Andrebbe segnalato alla Bertolami.
    3 punti
  18. L’idea mi e’ venuta da un recentissimo post dell’amico Illyricum sulla contromarca VAR che mi era davvero piaciuto, sia per la moneta proposta, sia per come era stato impostato. Ho deciso quindi di proporre anche io una sorta di gioco identificativo/interpretativo rivolto ai “neofiti”, ai “dilettanti” (nel senso che “si dilettano" di monete, come dice il buon Hirpini con una espressione che ormai ho fatto mia). Certo, pensandoci, sono anche io di questa categoria….ma almeno per questa volta sono dalla altra parte della barricata ?Perciò (e qui mi rivolgo agli amici più esperti, ai “veterani” del forum) non siate troppo severi se farò qualche errore. In fondo, sbagliando si impara, no? E io ho ancora tanto da imparare... L’invito, anche qui, e’ quello di provare a leggere, a interpretare questa moneta da quello che si vede, da quello che si intravvede e da quello che non si vede. Se potete, evitate di andare su internet: il gioco sarà più bello. Scrivete senza remore, tanto io sono esattamente come voi. Anzi, magari (o meglio, sicuramente) mi insegnerete anche qualcosa ☺️. Naturalmente, ogni intervento di chiunque sarà ben gradito. Siate curiosi, siate folli! Ecco la moneta: si tratta di un denario Ciao da Stilicho
    2 punti
  19. Buon Sabato a tutti...sta mattina trafficando con i miei tondelli ritrovo piacevolmente questa e la condivido! Mezzo Sebeto del 1735 (Magliocca 146) moneta non comune...ha riposato sul velluto per tre anni e comincia a riprendersi per bene, qui sotto la discussione in cui la postai nel 2017... Come vi sembra?
    2 punti
  20. Ciao a tutti, oggi è il 25 Aprile una data molto importante per la nostra nazione, è l’anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista, avvenuta il 25 Aprile 1945, un evento che coinvolse un intero popolo, contro un comune oppressore e che è alla base dei nostri valori costituzionali, non dimentichiamolo mai. Sarebbe bello celebrare questo evento fondamentale della nostra storia recente, anche con l’ausiio di monete, medaglie o banconote che ricordino quel periodo. Invito tutti quelli che hanno qualcosa da mostrare del periodo, a postarlo in questa discussione. Grazie a tutti
    2 punti
  21. Buonasera a tutti, posto uno dei miei acquisti compulsivi di tarda serata, per intenderci quando si inizia a vedere doppio. Non è in conservazione eccelsa, ma mi fa piacere averla presa, mi mancava come millesimo, magari più in là vedrò di sostituirla, anche se conoscendomi sarà difficile privarmene.. ? Piastra Ferdinando II 1848 Magliocca 556 Saluti Alberto
    2 punti
  22. Buona Liberazione a tutti Speriamo finisca tutto presto Un augurio di incremento di collezione a tutti
    2 punti
  23. A scorrere queste pagine ci sono vere e proprie opere di numismatica e di tipografia; io con la mia minuscola biblioteca di tre libri (si tre di numero...) mi sento davvero in minoranza! Però dalla mia devo dire che ho appena iniziato! Possiedo un catalogo Gigante 2015, e da un paio di giorni il Manuale di Numismatica di Remo Cappelli e Storia di una Passione di Lucia Travaini. Ho iniziato oggi lo studio del manuale di Remo Cappelli ed è davvero interessante!
    2 punti
  24. I miei più sentiti complimenti Rocco per il raggiungimento di un traguardo così importante! Sei riuscito a creare una discussione ricchissima di esemplari interessanti e, soprattutto, sei stato in grado di attirare numerosi collezionisti nel fantastico mondo delle monete napoletane. Complimenti di cuore e altre 2000 di queste pagine! ?
    2 punti
  25. Ma guarda che caso! Lo stesso denario di una discussione del 19 gennaio (giorno e mese del mio compleanno) dell’anno scorso riguardante i rebus su monete dell’antichità latina. https://www.lamoneta.it/topic/175558-rebus-su-monete-dell’antichità-latina/?tab=comments#comment-1968267 Solo ora me ne sono ricordato in quanto il Capricorno è anche il mio segno zodiacale. Il coccodrillo del Nilo e la semplice legenda del rovescio di questa moneta trasmettono il succinto messaggio dell’annessione dell’Egitto all’Impero romano da parte di Ottaviano, che dopo la battaglia di Azio invase l’Egitto e con la sua conquista assicurò subito la sua supremazia con la morte di Marco Antonio e Cleopatra. Dall’anno della battaglia di Azio (31 a. C.) è possibile risalire a quello di coniazione del denario, indicativamente qualche anno dopo.
    2 punti
  26. Un'altra moneta che ha il ritratto di S. Marco è il doppio bagattino. Il primo fu coniato da Tomaso Mocenigo (1414-1423) e avremmo dovuto mostrarlo molto prima. Ma la prima immagine che ho è il doppio bagattino di Nicolò da Ponte (1578-1585). Sul dritto è presente una croce patente in doppio cerchio, uno lineare e l'altro di perline, circondato dalla legenda. Sul rovescio è rappresentato il busto di S. Marco nimbato (rif.: Zub-Luciani 31.23). Questa tipologia, dal peso di 0,57 g e 13 mm di diametro, ha attraversato quasi tre secoli e smise di essere coniata solo con Alvise Contarini (1676-1684). Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  27. Bel testone, in ottima conservazione @gallo83 ! Osservandone da anni le immagini, ho notato che per il 1796 esistono diversi conii, sia per il diritto dove le varianti sono minime e riguardano in pratica gli elementi dello stemma, che per il rovescio dove possono essere più "interessanti" (almeno per i collezionisti "maniaci", come me ?), il tuo esemplare ha la legenda senza punteggiatura, ne esistono almeno altri due, con la punteggiatura entrambi, uno con caratteri piccoli ed uno con caratteri grandi : Un pò come per lo scudo 1780, è probabile che anche questa coniazione sia andata oltre il 1796, sia per la numerosità di conii, sia per il loro stato di usura che spesso si evince dai pessimi tondelli coniati... Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  28. Tranquillo, la tua moneta non ha nulla a che vedere con un quasi SPL?......ovvio che non e' a livelli di quella pcgs (della quale gia' dalle foto si percepisce anche freschezza e lucentezza del metallo), ma dai rilievi ripeto che e' un'ottima moneta, come conservazione sicuramente sopra lo SPL.....poi ovviamente dipende , come ti dicevo, dallo stato del metallo, e quindi potrebbe variare da "migliore di SPL" a "SPL/FDC
    2 punti
  29. Concordo. C'è un luogo in particolare che non viene praticamente mai annoverato in cerimonie ufficiali e in TV, pare quasi ignorato appositamente preferendo nominare quello in Normandia se proprio necessario, e che invece dovrebbe essere meta obbligatoria di una gita di istruzione almeno una volta nella carriera scolastica di uno studente (al pari delle Fosse Ardeatine). https://www.passaggilenti.com/cimitero-americano-di-nettuno-persone-sepolte/ https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g194670-d11927506-Reviews-Cimitero_di_Guerra_di_Anzio-Anzio_Province_of_Rome_Lazio.html Saluti Simone
    2 punti
  30. Ma non furono i gesti eroici a liberare l'Italia. L'Italia fu liberata dagli alleati che, purtroppo, mancano completamente in questa giornata. Eppure di cimiteri degli alleati l'Italia ne è piena. Dispiace questa dimenticanza. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  31. Ringrazio Alessandro @chievolan per aver condiviso l'immagine e la storia della sua moneta. È l'esempio perfetto di quanta soddisfazione può dare la collezione delle zecche minori del Triveneto. Fantastico!!! Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  32. la monetazione del Patriarcato di Aquileia probabilmente finisce con questa moneta ...
    2 punti
  33. Medaglia devozionale lauretana, cuoriforme sormontata da croce, bronzo/ ottone della seconda metà del XVII sec.- D/ La Madonna di Loreto, su nubi con ai lati due angeli inginocchiati oranti, il tutto contornato da perline.- R/ S. Antonio da Padova con giglio e Gesù Bambino, anepigrafe, in contorno di perline. Nella parte di croce mancante sopra la Madonna di solito c'è il crocifisso di Numana (Sirolo), mentre dalla parte del Santo generalmente si trova il SS.Sacramento (calice con l'Eucarestia), in condizioni integre è rara. Ciao Borgho Ti saluto caro Sandokan, mi fa molto piacere che sei di nuovo il curatore di questa sezione. Ciao Borgho
    2 punti
  34. Bella piastra, ottima conservazione e gradevole patina "da monetiere". Il discorso della scatola non l'ho capito nemmeno io... Piccola nota: non é una moneta Vaticana, ma dello Stato Pontificio. Il Vaticano nasce nel 1929 con i Patti Lateranensi Michele
    2 punti
  35. Non è un periodo facile il III secolo a.C. perché ai due schieramenti che si sono affrontati in Sicilia nel V e IV sec., Cartagine e Siracusa, se ne aggiunge un terzo: Roma. Questo, infatti, è il secolo della I (264-241) e della II (218-202) Guerra Punica, con la graduale conquista romana della Sicilia, con conseguente modifica dei vari sistemi monetari. Sostanzialmente ognuna delle tre potenze principali aveva un proprio sistema monetario, ma non sempre e non subito dopo la conquista ognuna di queste lo imponeva nella propria zona di influenza, con la conseguenza che, non di rado, nella stessa zona si accalcavano diversi sistemi monetari. Da tenere presente, comunque, che, a differenza di quelle di bronzo, le monete d'argento erano a valore reale (ovvero avevano un valore pari a quello dell'argento che contenevano) quindi erano accettate normalmente dappertutto. Ne deriva che per affrontare il problema della monetazione siciliana di III sec. a.C. bisogna analizzare nel dettaglio la storia della città che interessa e studiarne poi le emissioni, se la città ha coniato in quel periodo, e, comunque, la composizione dei tesoretti interrati in quel periodo, ammesso, ovviamente, che ce ne siano di noti. Ci sono studi specifici, ma non è un argomento semplice e si incontrano non di rado pareri difformi. Per farsi un'idea della complessità di quel periodo consiglio di leggere l'articolo di G. Santelli, Le contromarche siciliane della II Guerra Punica scaricabile all'indirizzo https://www.academia.edu/26694651/LE_CONTROMARCHE_SICILIANE_DELLA_SECONDA_GUERRA_PUNICA Limitandomi alle cose semplici posso comunque dire che: - Lo statere (moneta da due dramme) non faceva parte dei vari sistemi monetali siciliani; in Sicilia veniva coniato il didramma, ugualmente moneta da due dramme, ma con peso diverso. In compenso vi sono stati lunghi periodo in cui vi circolavano molto abbondantemente gli stateri di Corinto. In diverse città, come ad esempio Siracusa, poi, la moneta di base (quella su cui si basavano tutte le altre della stessa città) era il tetradramma (da quattro dramme). - L'obolo (1/6 di dracma) in Sicilia è stato coniato solo fino a poco prima del 400 a.C., poi è stato sostituito dalla litra, una moneta che esisteva solo in Sicilia, del valore di 1/5 di dracma. i sottomultipli erano: emilitra (1/2 litra ovvero 6 once), trias (1/3 di litra ovvero 4 once), tetras (1/4 di litra ovvero 3 once), hexas (1/6 di litra ovvero 2 once), oncia (1/12 di litra), ma nel III secolo, con l'intervento di Roma, le cose sono gradualmente cambiate.
    2 punti
  36. Questo thread nasce da un suggerimento di @miza in una vecchia discussione, che ieri ho riportato in auge per, purtroppo, comunicare la triste notizia della morte di Glenna Goodacre, la scultrice americana che ha creato il ritratto di Sacagawea sui dollari che hanno portato il suo nome dal 2000 al 2008, e che dal 2009 sono conosciuti come Native Americans. Delle prime emissioni di quei dollari si era parlato in quella discussione e @miza che l'ha scoperta solo ora, mi ha chiesto perché non continuare e arrivare fino ai giorni nostri. Visto il molto tempo a disposizione in questi giorni ho pensato di cogliere al volo il suggerimento, ritenendo però opportuno aprire una nuova discussione, poiché nell'altra i dollari dei Nativi rappresentavano solo il punto temporale finale di un tema più articolato e complesso, che aveva preso le mosse da eventi di oltre due secoli prima. Per le monete dal 2009 al 2012 vi rimando senz'altro alla discussione linkata sopra, mentre dal prossimo post inizieremo ad analizzare le emissioni dal 2013 a oggi... sperando, come sempre, di poter contare sul vostro interesse e la vostra benevolenza. petronius
    1 punto
  37. Allego alcune esemplari del Kestner Museum di Hannover (classificati appunto come "non ufficiali"). I loro pesi vanno da g 7.85 a g 5,13
    1 punto
  38. Non ricordavo proprio questa moneta dell’Impero romano correlata alla vittoria della battaglia di Azio, che ho visto ora essere stata aggiudicata a un hammer di 55.000 CHF nella NAC 86. Ho appena letto di un episodio riportato da Svetonio che Ottaviano, quando si trovava ancora ad Alessandria dopo aver sconfitto la flotta di Antonio e Cleopatra ad Azio, «si fece mostrare il sarcofago e il corpo di Alessandro Magno rendendogli omaggio» e suggerendo l’identificazione di sé stesso come erede del suo impero. Un altro aspetto è quello mitologico connesso al segno del Capricorno. In contrasto con le emissioni di questo tipo coniate in Italia che recano sul dritto un liuto in riferimento all'appartenenza di Ottaviano al Collegio sacerdotale degli Auguri, il segno zodiacale del Capricorno sotto il busto troncato di quelle coniate in Oriente fa ritenere che nella mitologia antica le origini del Capricorno si possano trovare in Egitto. Rappresentato come una capra con la coda di un pesce, spesso si pensa che sia una rappresentazione del dio Pan che sfugge a un attacco del mostro Tifone perché, dopo essere saltato nel Nilo, la metà del corpo di Pan che era sommersa si è trasformata in un pesce.
    1 punto
  39. Buon 25 aprile a tutti gli utenti del forum. Complimenti Rocco68 grande quadretto di rarità,io ho una mia idea posso pure sbagliare a parte le bomba ritengo la reimpressa 1832 la più rara ho visto girare di più la testa grossa tu che dici.
    1 punto
  40. Che qualità Arka il tuo 6 soldi ! Invidia assoluta se è di pari qualità l'altro lato.
    1 punto
  41. La discussione è stata ripulita da alcuni messaggi un po' sopra le righe. Altri messaggi, che citavano quelli, sono stati editati. Vi invito a seguire quanto scritto nel post precedente, e vi ringrazio della collaborazione.
    1 punto
  42. Hai ragione, sono un pirla... Ho fatto base x altezza senza controllare tutte le file, ecco cosa non torna.. ?
    1 punto
  43. Allego il mio esemplare. Dovrebbe essere una moneta di Al-Mustansir, Spahr 42. Peso grammi 1.05, in linea con il peso teorico del robai, ossia un quarto di Dinar. Mi scuso per la qualità della foto.
    1 punto
  44. Visto che mi diletto anche io, partecipo. Moneta passata in asta 12 anni fa. Una nota interessante è che i cataloghi (non metto numeri così altri dilettanti potranno esercitarsi) la danno con contorno del rovescio "lineare", mentre invece è puntinato. 60 anni di distanza tra il BMC (1923) e il RIC rivisto (1984) non hanno corretto il tiro. Per capire cosa intendo basta confrontarla con denari della serie col capricorno al rovescio che sono catalogati correttamente.
    1 punto
  45. Il tipo di moneta di al'Mustansir (n.12) è caratteristico. Non mi risulta che ci siano nel mondo della monetazione arabo-islamica monete simili. Le altre due (13) ripetono i tipi fatimidi.
    1 punto
  46. Napoli fu la prima città ad insorgere, tra le grandi capitali europee, ben prima che arrivassero gli americani. Gennarino Capuozzo ci lasciò la vita. Buona Festa della Liberazione a tutti!
    1 punto
  47. The olive sprig also appears on Athen's coins, in the fifth and sixth century b.C.. The olive tree was sacred to Athena, and it also means peace.
    1 punto
  48. 1 punto
  49. Carissimi Francesco e Tornese (se non sbaglio Vittorio vero ?) Vi devo un grande “ringraziamento” … mi è rimasta impressa la frase scritta da Francesco “la ricerca è sempre attiva”; spronato da questo e poco convinto di ciò che avevo scritto (anche perché senza documentazione, come riferito …… è solo supposizione) questo fine settimana mi sono dato molto, ma molto da fare, crdetemi…….ed ecco i risultati…...devo ammettere di essere stato precipitoso nell’affermazione D=Direttore, ma questo perché....da come ho riferito ed in questo caso avendo letto documenti comprovanti, il Barone Ciccarelli ha ricevuto la carica nel 1639, o meglio, quella effettiva, ma ha anticipato la funzione già dal 1636 e questo si può riscontrare sulle medaglie che ne sono la prova (appena ho un po’ di tempo faccio le foto per i confronti) perché il De Rosa era stato trasferito ad altra Amministrazione…. le medaglie portano tutte la firma B Ciccarelli e dal 1837 D Ciccarelli e alcune (per merito e benemerenza) ancora B; del fatto quindi che la D di Domenico non risulta da alcuni documenti e che un doppio incisore su di un lato della medaglia fosse contro le regole all’interno della zecca (uno è solo uno era l’incisore del lato), quindi non sarebbe mai e poi mai potuto accadere (e qui i casi sono molteplici) mi avevano portato a dichiarare l’unica possibilità rimasta, avallata anche dall’oggetto metallico e cioè che D potesse significare Direttore prima che il Ciccarelli prendesse l’incarico definitivo. Ma giustamente come ha anche fatto osservare Francesco prima “l’appellativo Direttore risulterebbe incompleto….” questo lasciava molti dubbi…….. Vittorio nel suo ultimo post ha anticipato il mio intervento, ed è stato pure bravissimo a porre il quesito, infatti come detto prima è da sabato che ci lavoro e dietro un’imbeccata di un mio carissimo amico, esperto di leggi e decreti del periodo Borbonico mi sono messo alla ricerca di un qualche documento dal quale potesse venir fuori il significato della fantomatica lettera D (per usare il termine di Francesco). Ed ecco la novità: la lettera D significa Don che potete osservare davanti a circa un centinaio di impiegati che lavoravano nelle varie Amministrazioni del Banco delle Due Sicile, vi posto però la sola pagina relativa a quella dell’Amministrazione delle Monete che è quella che ci interessa da vicino (perché poi c’erano i Governatori, gl’impiegati della Cassa di Sconto ecc. ecc.) e dalla quale si evincono i nominativi a noi più noti e cioè il citato Ciccarelli, Direttore Generale, il Catenacci (Vincenzo) Direttore del Gabinetto d’Incisione, l’Ascione, Controlo, ma vi posso assicurare che la lista è lunghissima e sono tutti con la lettera D iniziale prima del nome. Adesso però non chiedetemi del come mai il Ciccarelli si sia fatto incidere prima B e poi D oppure indiscriminatamente B e D perché credo che documenti che comprovino questo non si troveranno mai…..!! MA ERA UNA PERSONA CHE AI TITOLI CI TENEVA TANTISSIMO. :) Ancora un grazie.
    1 punto
  50. Fidati.......non esiste nessun Domenico incisore e la D sta per Direttore; Francesco Ciccarelli, ti pare che dalla sua lunga permanenza nella carica di Direttore Generale si sarebbe fatto siglare sulle medaglie solo due/tre o al max quattro volte e solo su medaglie di benemerenza e al merito ? tu sai quanto il Ciccarelli ci teneva sia alla carica sia ai titoli, era un' uomo dell'alta aristocrazia un vero Barone........ci sono documenti, nelle medaglie più importanti (di cui abbiamo accennato) dove è spesso nominato, come Direttore Generale nelle lettere inviate al Direttore del Gabinetto e poi al Ministro del Tesoro, logicamente non è mai specificato D di Direttore, sempre Barone Ciccarelli anche se la medaglia in questione recava la lettera D. Sono d'accordo con te sul fatto dell'abbreviazione però è così..............Ehi ! ... ma se scrivo tutto qui il libro poi non lo comprerà più nessuno :blum: :blum:scherzo logicamente e tu sai quanto ci tengo a questa Sezione. :) Con decreto 26 novembre 1821 venne dato un riassetto a tutte le Amministrazioni Finanziarie e oltre a quella delle Monete venne creata anche quella dei Dazi Indiretti e di Consumo che camminavano come si suol dire "a braccietto" ecc. ecc. perché adesso ho scritto questo..... e in precedenza negli altri post riferivo del Ciccarelli scrivendo "prima" e poi "definitivamente" venne decretato Direttore Generale..... perché Prospero De Rosa, direttore generale all'epoca (quindi parliamo del periodo fino al 1839 e cioè quando da documenti risulta effettivamente che il Ciccarelli prese la carica di Direttore Generale) vene trasferito alla Direzione dei Dazi ma senza lasciare la carica che tenne fino al discorso fatto il 6 marzo del 1839 all'udienza della Reggenza del Banco delle Due Sicilie.....e questo avvenne anche e soprattutto perché il De Rosa era gravemente malato....da alcuni documenti che ho ritrovato, il De Rosa già molto tempo prima aveva inviato lettere di supplica al Re per essere esonerato “ A.S.N./M.F. fasc. 6783, supplica del De Rosa al Re”. infatti non troviamo più medaglie con il De Rosa ma solo Ciccarelli. Quindi detto tutto ciò e mi fermo qui.....presumo che il Ciccarelli in questo periodo fu in Zecca che dava permessi, autorizzazioni e quant'altro competeva al Direttore dell'Amministrazione delle Monete...che poi all'inizio, ma solo per un brevissimo periodo fosse B poi quasi sempre D questo non ho trovato documenti del perché.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.