Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/30/20 in tutte le aree
-
GRAZIE a tutti Voi per il raggiungimento delle 5033 risposte in discussione!5 punti
-
Buonasera a tutti, Sono Daniele Panebianco, studente di Methods and Topics for Arts Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono anche membro di questo forum da settembre. Ho trovato persone molto preparate e cordiali, perciò ho pensato che qualcuno potesse trovare interessante la ricerca magistrale sul collezionismo su cui sto lavorando e aiutarmi compilando un questionario di circa 10 minuti. Il questionario è rivolto ai collezionisti: in questo caso ovviamente di numismatica. Se vi sentite collezionisti, non importa se possedete bellissimi decadrammi di Siracusa o poche monete di valore esiguo. L'importante è che vi sentiate collezionisti! Negli ultimi anni mi sono interessato al fenomeno del collezionismo, cercando di conoscere a fondo questo aspetto antropologicamente, socialmente ed economicamente sempre più rilevante, ma sorprendentemente poco studiato. Ho colto l’occasione della tesi magistrale per condurre una ricerca sperimentale sul tema. Grazie all’aiuto e ai consigli del Prof. Alberto Monti, questo studio ha l’obiettivo di superare i limiti della letteratura scientifica sul collezionismo applicando una metodologia mai usata in questo filone di studi. Partecipando allo studio non solo mi aiuterete a completare il mio percorso di studio ma soprattutto a legarlo a una mia passione ed allo stesso tempo contribuirete alla ricerca accademica sulla motivazione a collezionare. Per quest’ultima ragione vi verrà inoltre fornita la possibilità di ricevere un report sui risultati dello studio. Qualora foste interessati a ricevere i risultati dello studio sarò lieto di condividerli con voi scrivendo all’indirizzo email che troverete alla fine della compilazione del questionario. Vi ringrazio per il tempo dedicato alla lettura di questo messaggio e mi auguro che vorrete partecipare a questo studio. Qui di seguito trovate il link per partecipare allo studio: https://qfreeaccountssjc1.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_cYl6pIr9EYnuPiZ Un appunto per darvi delle indicazioni più precise su come compilare la seconda parte del questionario, quello sulle Ragioni e Motivazioni. Essenzialmente chiedo di elencare 5 ragioni per cui si colleziona. Poi, nella matrice successiva, di pensare, per ogni ragione, perché quella specifica ragione è importante per voi. Quindi, Ragione 1 --> Motivazione A, che non dev'essere un sinonimo della Ragione 1, ma vi chiedo lo sforzo di riflettere sul perché quella ragione sia qualcosa di importante per voi. Per esempio: se la ragione è "Dissetarsi" la Motivazione A dev'essere un ragionamento sul perché dissetarsi è importante per voi. Per qualcuno è importante perché altrimenti si muore, per altri è importante per mantenere una buona salute corporea, per altri perché la sensazione di dissetarsi è molto piacevole. In seguito, la "Motivazione B" è un ragionamento sul perché la Motivazione A è importante. Non un nuovo pensiero sulla Ragione 1. Continuando l'esempio: Motivazione A= per sopravvivere; Motivazione B sarà un ragionamento sul perché per voi sopravvivere è importante: per procreare? o per poter fare una particolare cosa che volete nella vita? o per istinto. Ovviamente questo è un esempio abbastanza stupido per cercare di non influenzare le vostre risposte. Per qualsiasi domanda sulla compilazione o la necessità di chiarimenti sulla natura della ricerca, non esitate a chiedere sui sul forum o al seguente EDITATO Potete contattare direttamente anche il Professor Alberto Monti ai seguenti indirizzi email EDITATO oppure EDITATO e sarete subito ricontattati. Grazie ancora e buona compilazione.4 punti
-
In questo difficile periodo, Lucia Travaini presenta un'altra mostra impossibile dal titolo: Excalibur nella Sicilia Normanna che sarà mandata in onda su Radio Tre il 30 aprile intorno alle 22.30. Invito tutti a seguire l'evento che sicuramente non lesinerà sui contenuti.4 punti
-
Ho trovato un interessante estratto in rete sulle emissioni a nome DIVA FAVSTINA dove son riportate tutte le emissioni note ibridi compresi e qualche possibile imitativo... questa versione ibrida manca però. La allego perché mi pare davvero un buon scritto. Diva Faustina I - Undated 140-161.pdf4 punti
-
Buongiorno a tutti, io credo che l'andamento del prossimo mercato numismatico dipenderà maggiormente da che cosa il mercato stesso offrirà piuttosto che dalla crisi conseguente all'emergenza Coronavirus. Già da tempo, prima dell'instaurarsi di questa emergenza, l'andamento del mercato numismatico mostrava una tendenza sempre più consolidata per la quale le aste con materiale comune, di facile reperibilità anche fuori dal contesto dell'incanto, di bassa qualità e ripetitivo riportavano un elevato tasso in invenduti a testimonianza dello scarso interesse per tale materiale, mentre aste con materiale selezionato, come per esempio raccolte o collezioni organiche, pezzi di bella conservazione o di scarsa apparizione, ottenevano ottimi risultati di mercato con pochissimi invenduti e vere e proprie battaglie di rilanci. Personalmente ritengo che si proseguirà su questa strada e non necessariamente verranno premiati dal mercato solo i pezzi eccezionali, che già lo sappiamo avere un mercato "a parte" influenzato molto di più dagli aspetti speculativi o di investimento con guadagno a breve termine, piuttosto che dalla passione del vero collezionista. Credo che se il materiale che verrà proposto nelle prossime aste susciterà l'interesse del collezionista, il mercato non mancherà di premiare chi persegue questa strategia e questo a mio avviso indipendentemente dalla crisi che consegue al Coronavirus. C'è da considerare inoltre un altro aspetto. Le misure di restrizione e di distanziamento sociale che si sono necessariamente imposte per far fronte a questa pandemia, hanno determinato una rivoluzione del calendario aste della primavera, con molte case d'asta che hanno posticipato (in molti casi a data da destinarsi) i loro incanti. C'è da aspettarsi pertanto che, fermo restando che non ci sia una recrudescenza della pandemia con un nuovo incremento dei casi nei prossimi mesi, in autunno ci troveremo con un calendario fitto fitto di aste e vendite, che potrebbe influire sui realizzi conseguentemente alle "scelte" che il collezionista si troverà a fare. Per lo stesso motivo ma all'inverso, ovvero la scarsa concorrenza, mi aspetto buoni o ottimi realizzi per quelle vendite (con le caratteristiche di cui sopra) che sono state mantenute in calendario primaverile. Un'ultima considerazione: per i motivi che sappiamo, le case d'asta che hanno deciso di mantenere le loro aste in questo periodo, hanno tutte convertito la classica asta battuta in sala con vendite esclusivamente con sistema live bidding. Io credo che questo cambiamento, attualmente imposto dalle presenti condizioni, possa diventare la scelta di molte case d'asta (alcune lo hanno già fatto, prima del Covid19, come per es. Negrini) che potrebbero scegliere preferenzialmente questa modalità di vendita anche ad emergenza terminata, in considerazione del bilancio costi/benefici e mantenere la classica asta in sala solo per vendite particolari e selezionate. Questo sta per esempio già accadendo nel mio mondo, quello medico, nel quale molti congressi e meeting medico-scientifici sono stati convertiti ad eventi web, con una buona riduzione delle spese di organizzazione e gestione e con ottimi risultati in termini di partecipazione e successo dell'evento. Michele4 punti
-
Altro che Atlantide! In Egitto (come in Italia) basta scavare e si trova sempre qualcosa anche nell'acqua. È questa la conclusione a cui si giunge leggendo quest'articolo: "Sepolta sotto la sabbia per 1200 anni. Dai fondali egiziani è riemersa una intera città avvolta nel mistero, inghiottita dal Mediterraneo probabilmente a causa di un terremoto. Si tratta dell’epica città di Heracleion (per i greci) o Thonis (per gli antichi egizi), che ora può essere esplorata grazie alla mappa interattiva creata dall’European Institute for Underwater Acheology con i dati archeologici raccolti in questi anni di scavi. Le statue, i relitti delle navi, così come gli edifici, i templi e i pontili che sono riemersi dai fondali sono stati segnati sulla mappa interattiva e possono essere «visitati» attraverso foto e video. I primi resti sono stati trovati a trenta metri di profondità nel 2000 al largo di Abukir, vicino ad Alessandria d’Egitto. E grande è stata la sorpresa quando a riemergere dalle acque sono stati reperti ben conservati, in grado di raccontare tanto su quell’antica città, considerata il centro nevralgico del commercio internazionale fra il Mediterraneo e il Nilo tra il VI ed il IV secolo avanti Cristo. Finora sono stati dissotterrati dal fango della baia di Abukir 64 antichi relitti di navi e più di 700 ancoraggi. Sotto la sabbia sono state ritrovate anche monete d’oro, stele giganti con geroglifici e scritte in greco antico oltre ad una serie di manufatti religiosi, tra cui una colossale statua in pietra di Hapi, il dio egizio della piena del Nilo, la più grande mai rinvenuta. Secondo il professor Barry Cunliffe, archeologo dell’Università di Oxford, «è stata una scoperta archeologica travolgente. I reperti distesi sul fondo del mare, ricoperti e protetti dalla sabbia, si sono stupendamente conservati per secoli». E «siamo solo all’inizio della nostra ricerca», ha spiegato Franck Goddio: «Probabilmente dovremo continuare a lavorare per i prossimi 200 anni perchè Thonis-Heracleion possa essere pienamente scoperta e compresa». Non essendoci dati certi che possano tuttora spiegare l’affondamento di Heracleion, Goddio ha ipotizzato che il peso dei grandi edifici costruiti su un terreno argilloso e non solito, potrebbe aver causato lo sprofondamento della città a seguito di un terremoto. L’alternativa è che la scomparsa della città sia stata conseguente ad una inondazione. Leggenda narra che a fondare la città di Heracleion siano stati Paride ed Elena, rimasti bloccati su una delle isole del Delta del Nilo durante la loro fuga da Menelao, prima che iniziasse la guerra di Troia. A darle il nome sarebbe stato invece Eracle in persona, il semidio della mitologia greca che corrispondente al romano Ercole. Un mito che è sopravvissuto a tutta questa distruzione, per palesarsi ora a noi in tutto il suo splendore". https://www.lastampa.it/viaggi/mondo/2017/12/30/news/in-egitto-riemerge-un-epica-citta-greca-sprofondata-in-mare-1200-anni-fa-1.34087689/amp/ [email protected]_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6fa2a8d3 punti
-
altra moneta di Trieste non ancora postata. Zecca di Trieste Volrico De Portis Vescovo Denaro (1233 - 1254) ag. - gr. 1,25 Prov. Numism. " Giulio Bernardi " Trieste3 punti
-
Finalmente sono riuscito a recuperare il primo soldo da 12 bagattini, quello di Antonio Priuli (1618-1623). Arka Diligite iustitiam3 punti
-
In molti interventi ho letto la parola INVESTITORE e/o INVESTIMENTO, ma qui sul forum non si è sempre sbandierata l'avversità a chi intendesse la Numismatica come investimento? Ricordatevi che se la Numismatica dovesse la sua salvezza agli investitori, avrà vita breve, a loro non interessa un fico secco di tutto ciò che circonda ed affascina il mondo delle monete, interessa acquistare a 10 e vendere a 15, ( e questo tra l'altro si può e potrà fare solo con tipologie di monete ben determinate per rarità e per altissime conservazioni), quando il "giochino" non darà più i suoi frutti, perché ci sarà altro che renderà di più, o il momento di panico gioco forza sarà passato, e gli "investimento rifugio" saranno meno appetibili, abbandoneranno senza rimpianto "l'investimento" forse rimettendoci, probabilmente a beneficio di chi allora si accingerà ad acquistare. Chi non ha la memoria corta, si ricorderà il mercato Numismatico degli anni '80, pareva drogato, spinto forse anche dalla continua svalutazione della lira, ma per certe tipologie di monete ci vollero quasi una ventina d'anni per poter recuperare il valore d'acquisto. saluti TIBERIVS3 punti
-
E' arrivata finalmente e devo di che mi piace davvero parecchio, i rilievi al dritto sono migliori di quel che credevo...felicissimo di averla portata in collezione...la ricondivido con le foto fatte da me. Saluti.3 punti
-
Buongiorno...dato che ci sono vi chiedo un parere anche su questo del 82? @gennydbmoney @Sirlad @doppiopunto per citare chi ha già scritto, ovvio che sono benvenuti anche altri pareri.... Io, data la monetazione, la considero un bb al dritto e tra il bb e lo spl al rovescio: BB/BB-SPL Che dite...? Gracias ?3 punti
-
Ciao Amici del Forum, in questo periodo terribile, può sembrare strano parlare di argomenti che appaiono futili come le nostre amate monete, ma sicuramente è un metodo valido per allontanare, almeno per qualche tempo, l'angoscia ed i problemi quotidiani che ognuno di noi sta vivendo. A fronte di una emergenza sanitaria, economica, sociale mai vissuta in passato, ognuno di noi è consapevole che, comunque vadano le cose, nulla sarà più come prima. Lasciando le problematiche maggiori ai vari esperti e politici (che ahimè ci ritroviamo), in questi giorni mi sono chiesto quali saranno le implicazioni economiche per noi che collezioniamo monete. Mi scuso se il mio ragionamento sarà poco organico, non avendo nessuna competenza in campo economico. Le domande che mi sono posto e giro a Voi Tutti sono queste: “ La crisi cambierà il mercato numismatico ?” “ E' possibile prevedere le tendenze future, limitando i danni dovuti ad improvvidi acquisti e/o vendite ?” Provo ad avanzare qualche ipotesi: è probabile che (essendo le monete un bene voluttuario ) aumenterà di molto l'offerta, questo potrebbe significare una diminuzione dei prezzi allo stesso tempo però diminuirà il potere di acquisto ed aumenterà l'inflazione il valore delle monete ( qualità media ) che la maggioranza di noi ha in collezione, diminuirà ( domanda in ribasso ) aumenterà la forbice tra le monete medie ( conservazione/rarità) e quelle di alto livello ( ad esempio un L. 5 1914 FDC tra qualche tempo penso potrebbe attestarsi a 15.000 Euro ), questo perchè saranno privilegiati i pochi ricchi e speculatori, mentre il collezionista della “middle class” avrà meno risparmi per le spese non indispensabili. Seguendo alcune Aste ”minori” terminate a Marzo/Aprile, ho notato un incremento dei lotti invenduti, vedremo come si comporteranno le Aste importanti di Maggio. Io per il momento ritengo sia consigliabile una tattica di attesa, cioè non comperare e non vendere, seguendo quale sarà la tendenza tra qualche mese. Mi piacerebbe sapere la vostra opinione. Grazie Saluti a Tutti, Beppe2 punti
-
Ciao a tutti! Ho una nuova moneta che suggerisco di guardare. Clemente XI, 1 Piastra, materiale: Ag, diametro: 45-46 mm, 32,12 gr . Critiche e commenti sono i benvenuti.2 punti
-
In tempo di chiusura in casa magari a qualcuno interessa leggere un articolo sulle monete del Vescovo di Trento Nicolò di Brno. Mi permetto di mettere il collegamento ad un articoletto che ho scritto nella rivista Studi Trentini di Scienze Storiche. https://www.academia.edu/42880410/Le_coniazioni_del_vescovo_di_Trento_Nicolo_Alreim_di_Brno Buona lettura!2 punti
-
buona sera, quest'oggi vorrei condividere due monetine d'argento : 1\2 carlino emesso a Napoli nel 1758 e 1\2 tari' per la Sicilia del 1751.Due splendide emissioni ricche di storia numismatica https://ibb.co/RDQmDyd https://ibb.co/wBwqkRn https://ibb.co/FxwgGDb https://ibb.co/KyHSr642 punti
-
@Rocco68ho finito gli aggettivi per definire le tue monete. Grazie per darci la possibilità di poterle ammirare. Sembra di entrare in un museo.... Nemmeno nella sezione numismatica del Museo Archeologico di Napoli (che è perennemente chiusa) ho visto tante belle monete borboniche.2 punti
-
N rovesciata. Di bezzi (altra moneta difficile) ne ho 4. Ti posto l'ultimo Alvise Mocenigo II. Discreta conservazione.2 punti
-
2 punti
-
Gentilissimo, grazie mille per la gentile risposta! Invio subito qui di seguito un'altra fotografia del sigillo..forse un po' più leggibile?2 punti
-
Ciao, apprezzo il tuo sondaggio, che farò come spero molti di noi, ma ho nascosto gli indirizzi mail in quanto è un forum pubblico ed è sconsigliabile lasciarli in chiaro, soprattutto se si tratta di mail ufficiali. Chi vorrà potrà scrivere qui in discussione o a te tramite mp, eventualmente tu puoi, credo, estendere le richieste al tuo prof. In bocca al lupo e facci sapere!2 punti
-
Elizabeth Peratrovich Chi era costei? La descrizione completa del dollaro 2020 recita Elizabeth Peratrovich and Alaska’s Anti-Discrimination Law. Si deve a lei se fu approvata la prima legge antidiscriminatoria nei confronti dei Nativi in Alaska, una legge che proibiva la discrimnazione nei confronti degli accessi agli alloggi pubblici. Nel febbraio del 1945, Elizabeth Peratrovich (1911-1958), in rappresentanza del suo popolo Tlingit e di tutti i nativi dell'Alaska, in qualità di Grand President dell'Alaska Native Sisterhood, si alzò per rivolgersi al Senato territoriale. Il Senato era riunito per discutere della questione della parità dei diritti e di un disegno di legge che proibiva la discriminazione razziale in Alaska. Rivolta all'assemblea disse: "Non mi sarei aspettata che io, che sono appena uscita dalla barbarie, avrei dovuto ricordare ai gentlemen con 5.000 anni di civiltà dietro di loro, il nostro Bill of Rights." Parlò del trattamento crudele che consegnava i nativi dell'Alaska a un'esistenza di seconda classe. Descrisse cosa significava negare il diritto di comprare una casa in un quartiere decente perché ai nativi non era permesso vivere lì. Descrisse come si sentivano i bambini, quando veniva loro negato l'ingresso nelle sale cinematografiche, o vedevano sulle porte dei negozi scritte che dicevano "Non sono ammessi cani o nativi". Dopo il suo discorso, seguirono, dalla galleria del pubblico, 92 minuti di applausi Il Senato approvò l'Alaska Civil Rights Act con una maggioranza di 11 a 5. Nel 1988, lo stato dell'Alaska ha istituito il 16 febbraio come Elizabeth Peratrovich Day, per commemorare l'anniversario della firma della legge antidiscriminazione. La moneta, disegnata e incisa al rovescio da Phebe Hemphill, ritrae Elizabeth Peratrovich con in primo piano il simbolo del Clan dei Tlingit Raven, di cui era membro. Le iscrizioni UNITED STATES OF AMERICA, ELIZABETH PERATROVICH e ANTI-DISCRIMINATION LAW OF 1945, insieme al valore, completano il tutto. Non ho, per ora, trovato informazioni sulla tiratura. E anche questa è fatta in attesa delle prossime emissioni. Ringrazio, come sempre, tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui, dimostrando di apprezzare la mia modesta fatica... alla prossima petronius2 punti
-
Insieme al nuovo soldo da 12 bagattini, sotto il dogado di Antonio Priuli, venne coniato anche il bezzo da 6 bagattini. L'iconografia è identica al soldo, cambia la dimensione, il peso e la cifra in esergo che per il bezzo è 6- Il peso è di circa 1 grammo e il diametro di 19 millimetri (rif.: Zub-Luciani 43.1)- Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Aquiletta a sinistra obliqua, gigli Farnese in basso a sinistra deboli e stemma del Portogallo... vengono tutte dallo stesso conio, sia le FERT che le PROVIDENTIA...2 punti
-
Sono perfettamente d'accordo con te, infatti il rispetto delle regole in Italia è utopistico. Tu dici che l'operato del Governo non ti convince, io dico che le regole ci sono, sta a noi interpretarle con buon senso; se le stesse regole fossero state emanate in un paese dove l'educazione civica è parte integrante della formazione delle persone, saremmo qui a criticare le regole dettate dal Governo o a sottolinearne le "zone grigie"? La colpa di quello che succederà dal 4 maggio (che è in parte quello che già succede) sarà del Governo o di noi italiani la cui educazione civica è pari a quella di una scimmia selvatica (senza offesa per le povere scimmie, almeno loro agiscono per sopravvivere, forse sono meglio di noi...)? Abito in un piccolo paese, dove le persone, approfittando degli scarsi controlli, se ne vanno in giro tranquillamente nei campi o nelle vie, persone che prima del lock down non avevo nemmeno mai visto, ora hanno tutta questa necessità di farsi una passeggiata? La colpa in questo caso di chi è? Del Governo che scarseggia di FFO o degli italiani che hanno interpretato il regolamento a loro unico ed egoistico interesse? Lunedì ricomincerò a lavorare e, nell'interesse mio e degli altri, mi atterrò a quanto detto dal Governo, ossia indosserò la mascherina e manterrò un metro minimo di distanza da tutti gli altri, portando da casa un disinfettante per pulire le superfici del mezzo che userò e le salviettine per pulirmi spesso le mani (tutto a mie spese ovviamente), cercando il più possibile di evitare un contagio. Questo lock down sono uscito di casa solo ed esclusivamente per andare a ritirare la spesa ordinata online, ho due bambini piccoli che vorrebbero uscire a giocare nei campi con la stessa voglia con cui noi respiriamo l'aria, eppure li ho confinati in giardino nonostante mi basterebbe fare 20 metri per farli correre liberi nei prati dietro casa mia. Sono io esagerato? Ho interpretato male io il regolamento restringendo troppo la mia libertà? O forse grazie ai miei genitori ho ricevuto un'educazione al rispetto delle regole senza la necessità che qualcuno mi punti una pistola alla tempia? Se tutti fossimo stati educati al rispetto del prossimo non saremmo nemmeno qui a discutere di queste cose o dei regolamenti governativi.2 punti
-
Le impronte dritto/Rovescio sono le stesse, hanno perfezionato la truffa aumentando lo spessore del tondello per aumentarne il peso come scriveva @paoloilmarinaio, togliendo il FERT e aggiungendo la dicitura corretta nel taglio.... Ma con caratteri più grandi.2 punti
-
Sicuramente un altra conseguenza del prossimo futuro , relativo al materiale in alta conservazione, sara' la minor offerta che noi commercianti potremmo offrire. Per quanto concerne direttamente noi , gia' dal momento della chiusura, siamo consapevoli che il nostro prossimo listino n.8 non sara' sicuramente effettuato nel mese di settembre....e nutro seri dubbi (anche se ancora ci si spera) anche per febbraio. Come detto sopra, il motivo non e' tanto la mancata vendita di ora, ma e' principalmente l'impossibilita' di reperimento del materiale. Facendo ogni 6 mesi un listino nuovo di 500-600 lotti in alta conservazione e tutti di nostra proprieta', e' ovvio che normalmente continuiamo in qualsiasi momento a recuperarlo....ne consegue che in un momento come quello attuale, e' impossibile poter agire in tal modo. Discorso diverso potrebbe essere quello delle aste, visto che il materiale offerto dovrebbe essere di terzi, anche se il problema di visionare collezioni o raccolte da poter inserire nelle future aste sussiste anche per loro. Non si puo' essere in grado ora di dire se i prezzi per il materiale di altissima conservazione avra' un innalzamento abbastanza sostenuto nei prezzi, ma di certo sara' in quantita' molto inferiore in un prossimo futuro.......perlomeno per quel che riguarda l'offerta dei commercianti del settore . Questo almeno per cio' che posso constatare io nel mio specifico caso......e per contro penso che invece aumentera' notevolmete l'apparizione sul mercato di materiale medio-basso, in quanto quello e' presente in grosse quantita'2 punti
-
Ciao, la prima moneta è un testone in conservazione molto bassa e con evidenti tracce di montatura. La seconda è un giulio, anche questo purtroppo in condizioni piuttosto scadenti e in più forato. Le monete di Sede Vacante, venivano molto di frequente montate/appiccagnolate o forate col fine di essere portate, perchè venivano ritenute dai fedeli come amuleti di buon auspicio per la rappresentazione dello Spirito Santo in forma di colomba. Inoltre viene riportato che fossero appese alle culle dei neonati per gli stessi motivi. Il testone è raro ma si trova sul mercato piuttosto agevolmente. Il giulio invece è una moneta rarissima, molto difficile da reperire: davvero peccato per la bassa conservazione e il foro... Michele2 punti
-
Oggi vi presento questa interessante monetina che è un po' un piccolo rompicapo: D\ DIVA AVG FAVSTINA R\ TR(?)..., strumenti sacerdotali del tipo PIETAS AVG Lo stile è buono, ma la legenda del rovescio che non calza con la rappresentazione e soprattutto il rovescio che non calza proprio con Faustina mi fa supporre per l'imitazione, o meglio, per un falso coevo. Avete memoria di altri esemplari analoghi per Faustina? Anche non necessariamente con questo rovescio. Tra i denari del Limes ce ne sono alcuni noti... Ma quelli hanno la particolarità di avere conii apparentemente ufficiali, qui non sembra essere così, ergo escluderei una produzione del Limes propriamente detta. Il metallo sembra contenere dell'argento ma in scarsa percentuale.2 punti
-
Le domande che tu poni sono senz'altro logiche mentre, a mio avviso, lo sono un po meno le tue ipotesi; nel senso che queste non considerano il "grande" mondo degli interessi economici nel loro insieme e nella complicata architettura che li sostiene. Mi spiego meglio; negli ultimi 50 anni non è passato un giorno senza che nel mondo almeno 7/8 stati non si siano fronteggiati in guerra e non è passato anno senza che qualche crisi economica, diplomatica o sanitaria (ancorchè modesta) abbia coinvolto una parte del pianeta, con non trascurabili effetti economici, ma ce ne siamo mai accorti? Si, a parole, nel senso che questi problemi toccavano gli altri, non noi, e noi abbiamo continuato a comportarci come se nulla fosse. Ora siamo noi i "toccati" da questi eventi (oltre che a gran parte del mondo "ricco", per carità), ma non tutto il pianeta vive questa emergenza come la stiamo vivendo noi, quindi diverso è l'approccio prospettico che queste persone (pensa a buona parte della Cina, dell'India, paesi come Australia e Nuova Zelanda, i paesi Nordici, gran parte del Sud-America, ecc...) attuano anche nei loro consumi che tu, giustamente, chiami voluttuari. Altro aspetto è la reazioni che noi, coinvolti da questi eventi, abbiamo; ed anche qui ti assicuro che è molto diversa da persona a persona. Tu ipotizzi una diminuzione del potere d'acquisto e relativa inflazione; probabile. Ma sai quanta liquidità c'è sui conti degli italiani? (ma perchè solo gli Italiani? Pensa in grande, pensa al Pianeta), e con questa liquidità immagini quanti di queste persone temono una patrimoniale e stanno ora spendendo anche più del consueto per diminuire la loro liquidità in cambio di un "bene" desiderato? Ecco, come qualcun'altro prima di me, anch'io ho osservato una corsa all'acquisto in queste settimane, più che un rallentamento; quanto sarà duraturo non lo so, ma per ora quello che noto è questo. C'è un'altro aspetto non secondario da considerare, sempre a mio parere, e attiene al ruolo degli "slab", che anche nel forum sono spesso dibattuti. Al di la di una generale avversità alla soluzione (che grida vendetta per un appassionato che desidera godersi in mano la moneta), è innegabile che questa soluzione sta accelerando il mondo degli investitori nella numismatica (attento, ho detto investitori, non collezionisti o appassionati) perchè "vende" un prodotto "certificato" (anche se vediamo spesso delle "ciofeche") che elimina nel percepire di questi investitori la necessità di essere esperti e/o conoscitori della materia, prendendo per buono l'oggetto e, appunto, investendo in monete ritenendo che con lo "slab" siano poi facilmente rivendibili. Paolo2 punti
-
@grigioviola la foto non aiuta, troppo in bassa risoluzione per potersi sbilanciare su un falso d’epoca, potrebbe essere essere una semplice accoppiata di conii con il rovescio di Antonino pio.2 punti
-
Assumendo sia vero, ammetterai che ci riusciamo abbastanza bene da soli. Insomma in questo periodo si è parlato di sovvenzionare anche chi lavorava in nero e/o del periodico salvataggio di Alitalia. Di fronte a cose del genere credo sia piuttosto comprensibile che altri stati UE non siano proprio inclini a sborsare dei denari. Sul turismo, il risultato del "rimanere ognuno nella propria nazione" porterebbe, da solo, ad un calo del PIL di un punto. Quindi ci andrei piano a propagandarlo (anche se temo che per quest'anno andrà grossomodo così ma non per politiche nazionaliste )1 punto
-
Ottimo acquisto, oltre a "Re lazzarone" adesso è diventato anche "Re baffone"... ?1 punto
-
1 punto
-
Per le seicentesche, metto il mio Sagredo (anche questo non comunissimo mi risulta):1 punto
-
Ottima moneta Caro Rocco, la mia "buona" è arrivata dopo qualche tempo da quella falsa...ero rimasto veramente male nello scoprire di avere una patacca! Essendo il millesimo molto comune, riuscii a comperarne una da Grimoldi chiusa con perizia e valutazione della conservazione ( SPL+ ). E' una delle poche che non ho "spacchettato" per...paura di un'altra fregatura. Oltretutto presenta una legenda particolare ( A e V "chiuse" - probabile conio sporco ) ed uno Stemma del Portogallo che è un vero pasticcio!1 punto
-
Vorrei criticare la tua grave dimenticanza nell'elencare le altre ricorrenze civili che volendo si possono criticare con le opportune critiche... C'è forse un pregiudizio in te? Sono forse meno criticabili delle altre criticabili? 14 Febbraio - Festa degli Innamorati 8 Marzo - Festa della Donna 19 Marzo - Festa del Papà 10 Maggio - Festa della Mamma E poi ci sono tutte queste altre celebrazioni varie da cui trarre spunto: http://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/giornate.html Saluti (critici) Simone1 punto
-
Penso che la tua testimonianza confermi quanto dicevo cioè che lo sviluppo "forzato" dell'online sostituirà in parte le vendita dirette come ai convegni che per vari mesi saranno sospesi.1 punto
-
Salute oggi 30 aprile 2020 ho ricevuto il numero di aprile 2020 di Panorama Numismatico. Al 30 ultimo giorno di aprile ma siamo pur sempre ad aprile . Ormai l'isolamento giova brutti scherzi:sono arrivato al punto che sono contento di ricevere posta(contatto con l'esterno)anche quando ricevo bollette!!! Salutoni odjob1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno,ho avuto modo di leggere il testo scansionato in questi giorni,ottimo lavoro e di vera utilità per approfondire l'argomento1 punto
-
Buongiorno, personalmente credo sia un buon BB+, almeno dalle immagini vedo che manca di rilievo per appropiargli una conservazione maggiore... Comunque ha dei bei fondi al rovescio e sicuramente rientra tra le eccezioni per questa tipologia monetale...1 punto
-
Ciao, questa ha lo stesso diritto della tua ed è riferita ad una casa di cura nel Carso ma è coniata nel 1983, bisognerebbe trovarne una più vecchia.1 punto
-
Comunque i pezzi di epoca più propriamente vichinga del Hnefatafl non erano così lavorati, ma erano diciamo molto più semplici. Inoltre questi giochi "da tavolo" vichinghi sono citati in alcune fonti scritte, come nelle saghe o in testimonianze storiche, e sono stati ritrovati dagli archeologi in grande quantità, soprattutto nelle sepolture dei capi vichinghi nelle navi funerarie. Il corpo degli uomini più importanti era infatti deposto insieme ad alcuni oggetti e ad alcuni doni in una barca di legno e poi bruciato. Quando un recente studio di Mark Hall, direttore del Perth Museum and Art Gallery, sono state identificate almeno 36 navi funerarie vichinghe con resti di giochi da tavolo in un’area che va dall’Islanda all’Ucraina. Gli oggetti che si ritrovano in maggiore quantità sono le pedine; queste possono essere in osso, in ambra, in vetro e anche in avorio. Nella sepoltura di Scar, nelle isole Orcadi in Scozia, le pedine sono 22 e sono in osso di balena. Non sono rari i dadi e in alcuni casi, come a Gokstad in Norvegia, è stata trovata anche una scacchiera in legno che poteva essere utilizzata su entrambi i lati per giochi diversi. I giochi da tavolo facevano parte del corredo funebre (cioè dell’insieme di oggetti il defunto si portava con sé nell’aldilà) segnalandone il ceto sociale, il valore e l’abilità nella strategia di un guerriero o anche la scaltrezza e l’abilità di un mercante. La presenza di un gioco da tavolo poteva anche segnalare che una partita, quella della vita, era terminata, ma che un’altra, sconosciuta, stava per iniziare.1 punto
-
1 punto
-
La moneta postata sopra da Arka è storicamente importantissima per la regione trentina: infatti raffigura l'aquila di San Venceslao, che venne concessa dal re Giovanni di Boemia al principe vescovo Nicolò da Brno (Brünn in tedesco, italianizzato in Bruna/Bruno), di origine appunto morava, come stemma del vescovado trentino. Abbiamo ancora il diploma, datato 9 agosto 1339. L'aquila è arrivata fino a noi come stemma della Provincia autonoma di Trento.1 punto
-
1 punto
-
"Vittorio Emanuele III Prova 5 Lire 1914-R MS64 NGC, Rome mint, KM-PR21. A scintillating near gem silver Pattern featuring the stately bust of Vittorio Emanuele III on the obverse and masterfully designed reverse depicting the Quadriga--a chariot drawn by four horses, driven by an allegorical female figure, usually Fame or Victory--which symbolizes triumph and success; stamped above is "PROVA DI STAMPA" which signifies its Pattern status. Truly a specimen with unparalleled character, possessing not only a superb strike, but an emanating luster that rolls across the surfaces, fantastically blended with dazzling sapphire and mauve derivatives. A potential centerpiece coin and certain to entice spirited bidding." Credo che nessuno come Heritage sappia abbindol ... voglio dire "descrivere con estrema poesia" le monete affinchè qualche gonz ... voglio dire qualche "esperto numismatico" possa prendersi una fregat ... cioè "valorizzare adeguatamente" una moneta. La patina al #1 è certamente farlocca come la gran parte di queste patine arc-en-ciel: credo la difficoltà consista nell'avere esperienza nell'utilizzo dei solfuri (si tratta di migliorare la patina di "uovo sodo" eliminando l'umidità responsabile degli spot incolori).1 punto
-
Ascolta...ritieni che quelle "genuine" cioè sottoposte ad alterazione, debbano avere un qualche segno anche al rovescio ?...dell'impronta (colpo) intendo.....TUTTE.1 punto
-
@Rocco68 Rocco..ciao, nel frattempo che fai la foto, volevo chiederti se hai mai riscontrato la dicitura BOMBA su Piastre post 1849...ma con i stessi caratteri delle tue....ma anche diverse. In pratica ci sono foto di monete dopo il 1849 con tale dicitura ? .. io no riesco a trovare foto. Grazie.1 punto
-
@francesco77....Francè..purtroppo stavolta non mi trovi daccordo .... finchè non leggo qualcosa che ne accerta la loro manomissione prima dell'unità d'Italia..per me sono marche post unitarie...anzi, come sostenuto ritengo addirittura post 900. Le medaglie sono un'altra cosa...possono essere si e anche certamente state coniate a fini propagandistici durante il regno di Ferd. II...ma è anche vero che non essendo oggetto di scambio e di commercio sono state conservate dai possessori. Le monete sono tutt'altra cosa....e nemmeno una minima traccia di questa loro circolazione.....se l'avessero nascoste non vedo il motivo della propaganda anti-re. Come è successo con Ferd. IV...anche Ferd. II avrebbe fatto ritirare tutto dalla circolazione e non ditemi che se c'erano, lui non lo sapesse...anche se manomesse fuori della zecca. Anni fa...qualcuno si è inventato questo.... e poi a catena, questo è il risultato che vediamo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
