Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10111


  2. mfalier

    mfalier

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      812


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10839


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/20 in tutte le aree

  1. Spero di far cosa gradita offrendo in lettura un breve articolo sugli zecchieri della Padova carrarese, comparso qualche anno fa sulla rivista Archivio Veneto. Buona lettura! https://www.academia.edu/40828184/Zecchieri_e_incisori_alla_corte_dei_Carraresi
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti e buon 1 Maggio. Su suggerimento di @dareios it ho provveduto a mettere in ammollo il mio Cavalluccio AEQVIITAS, nel frattempo porgo alla vostra attenzione un altro dei miei Cavallucci Aragonesi. MIR 85/8 È il mio primo Cavallo con Monogramma Tramontano. Come vi pare? Saluti Alberto
    5 punti
  3. Ciao a tutti! Ho una nuova moneta che suggerisco di guardare. Clemente XI, 1 Piastra, materiale: Ag, diametro: 45-46 mm, 32,12 gr . Critiche e commenti sono i benvenuti.
    4 punti
  4. Questo periodo della quarantena ci fa rispolverare e riscoprire vecchi testi che magari non si consultavano da parecchio tempo. Oggi, dopo tanto tempo, mi è capitato tra le mani il testo " Le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale " e mi sono soffermato con enorme piacere a riguardare le foto di queste monete con delle patine bellissime e delle lievi puliture che hanno interamente rispettato i canoni stilistici delle monete. Oggi purtroppo è tutt'altra cosa e le monete vengono totalmente " Violentate " e credo che ormai di questi capolavori ne vedremo ben pochi perchè il mercato,soprattutto americano, ormai richiede questo pur di avere la moneta in qualità splendida. Il bravo vecchio pulitore - restauratore operava solo con gli attrezzi del mestiere confidando solo sulla sua abilità manuale arrivando solo fin dove si poteva arrrivare e più di tanto non spingeva, oggi invece si usano le tecnologie moderne che lisciano i fondi e reincidono il modellato fino a renderlo nuovo però queste operazioni ed il risultato non potranno mai dare le emozioni e le sensazioni che possono trasmettere queste monete postate.
    3 punti
  5. Che squallore che vedo negli ultimi tempi qui sul forum... Speriamo si torni presto a parlare di monete piuttosto che virus, controlli, complotti ed altro. E mi riferisco a tutti (da ambo le parti). A volte anch’io, purtroppo, cado in queste futili discussioni. Poi, ripensandoci a mente fredda, me ne pento. Buona serata
    3 punti
  6. Speriamo non sia la solita discussione che finisce in polemica, ne abbiamo avute fin troppe in questo periordo.
    3 punti
  7. E questo è il bezzo di Alvise Mocenigo III (1722-1732). Per distinguere Alvise II (postato poco sopra da @fabry61) da Alvise III bisogna guardare alla fine della legenda del dritto. Nell'esemplare di Alvise II c'è un globetto, in quello di Alvise III (illustrato qui) una stella. L'esemplare qui illustrato proviene dalla collezione Marquis von Hoenkubin. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  8. Dopo la chicca di @ottone , restando a Treviso e facendo un salto temporale, ecco un denaro piccolo della Repubblica (1312-1318). Sia sul dritto che sul rovescio è rappresentata una croce patente accantonata nei quarti superiori da due stelle. Il peso è di circa 0,30 grammi per 12 millimetri di diametro (rif.: CNI VI, 4; MIR Triveneto 269). Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  9. E la 51 più "comune" con punto dopo HIER.
    3 punti
  10. GRAZIE a tutti Voi per il raggiungimento delle 5033 risposte in discussione!
    3 punti
  11. Buonasera a tutti, Sono Daniele Panebianco, studente di Methods and Topics for Arts Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono anche membro di questo forum da settembre. Ho trovato persone molto preparate e cordiali, perciò ho pensato che qualcuno potesse trovare interessante la ricerca magistrale sul collezionismo su cui sto lavorando e aiutarmi compilando un questionario di circa 10 minuti. Il questionario è rivolto ai collezionisti: in questo caso ovviamente di numismatica. Se vi sentite collezionisti, non importa se possedete bellissimi decadrammi di Siracusa o poche monete di valore esiguo. L'importante è che vi sentiate collezionisti! Negli ultimi anni mi sono interessato al fenomeno del collezionismo, cercando di conoscere a fondo questo aspetto antropologicamente, socialmente ed economicamente sempre più rilevante, ma sorprendentemente poco studiato. Ho colto l’occasione della tesi magistrale per condurre una ricerca sperimentale sul tema. Grazie all’aiuto e ai consigli del Prof. Alberto Monti, questo studio ha l’obiettivo di superare i limiti della letteratura scientifica sul collezionismo applicando una metodologia mai usata in questo filone di studi. Partecipando allo studio non solo mi aiuterete a completare il mio percorso di studio ma soprattutto a legarlo a una mia passione ed allo stesso tempo contribuirete alla ricerca accademica sulla motivazione a collezionare. Per quest’ultima ragione vi verrà inoltre fornita la possibilità di ricevere un report sui risultati dello studio. Qualora foste interessati a ricevere i risultati dello studio sarò lieto di condividerli con voi scrivendo all’indirizzo email che troverete alla fine della compilazione del questionario. Vi ringrazio per il tempo dedicato alla lettura di questo messaggio e mi auguro che vorrete partecipare a questo studio. Qui di seguito trovate il link per partecipare allo studio: https://qfreeaccountssjc1.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_cYl6pIr9EYnuPiZ Un appunto per darvi delle indicazioni più precise su come compilare la seconda parte del questionario, quello sulle Ragioni e Motivazioni. Essenzialmente chiedo di elencare 5 ragioni per cui si colleziona. Poi, nella matrice successiva, di pensare, per ogni ragione, perché quella specifica ragione è importante per voi. Quindi, Ragione 1 --> Motivazione A, che non dev'essere un sinonimo della Ragione 1, ma vi chiedo lo sforzo di riflettere sul perché quella ragione sia qualcosa di importante per voi. Per esempio: se la ragione è "Dissetarsi" la Motivazione A dev'essere un ragionamento sul perché dissetarsi è importante per voi. Per qualcuno è importante perché altrimenti si muore, per altri è importante per mantenere una buona salute corporea, per altri perché la sensazione di dissetarsi è molto piacevole. In seguito, la "Motivazione B" è un ragionamento sul perché la Motivazione A è importante. Non un nuovo pensiero sulla Ragione 1. Continuando l'esempio: Motivazione A= per sopravvivere; Motivazione B sarà un ragionamento sul perché per voi sopravvivere è importante: per procreare? o per poter fare una particolare cosa che volete nella vita? o per istinto. Ovviamente questo è un esempio abbastanza stupido per cercare di non influenzare le vostre risposte. Per qualsiasi domanda sulla compilazione o la necessità di chiarimenti sulla natura della ricerca, non esitate a chiedere sui sul forum o al seguente EDITATO Potete contattare direttamente anche il Professor Alberto Monti ai seguenti indirizzi email EDITATO oppure EDITATO e sarete subito ricontattati. Grazie ancora e buona compilazione.
    2 punti
  12. Una pubblicità di una banca spagnola incentrata sulle banconote.
    2 punti
  13. Ciao Enrico, è un piacere anche per me risentirti!!! Hai ragione mi ero allontanato dal forum perché avevo bisogno di un po' di tranquillità personale. Se questo maledetto virus allentera' la morsa mi ero ripromesso di poterti incontrare a Verona, speriamo di poterlo fare, sempre se ne hai voglia anche tu. Caro Enrico sei sempre attento e competente come al solito!!!! Ho voluto inserirlo apposta, nascondendo la mia volontà che in effetti volevo fare un giochino, con la speranza che qualche utente poco esperto potesse notare gli interventi di restauro e le stuccature facendomele notare per poter poi discutere nel post su come riconoscere questi interventi,non avevo però valutato l'intervento di qualche esperto ed il giochino si è scoperto subito... Pazienza!!! Però, visto che ormai si è svelata l'intenzione del post, si può continuare lo stesso per chi ha voglia di approfondire... Un caro saluto Babelone
    2 punti
  14. Ciao @nikita_ il ciondolo è molto interessante per molti motivi. La datazione è difficile, potrebbe variare tra il '40 ed il '60, ma non sono un esperto. Sicuramente non è derivato da uno stampo da moneta originale e poi coniato per fusione, perchè i particolari sono notevolmente diversi. Infine, fino a pochi anni fa, non sapevo di questa devozione nei confronti di San Marino. Poi ho visto alcune monete con il foro a ore 12, appiccagnolo e appiccagnolo rimosso. Come hai scritto Tu, probabilmente è una devozione locale e consolidata. Posto il mio 20 L. 1933 ( immagini di scarsa qualità perchè scansionate molti anni fa ). Ciao Beppe
    2 punti
  15. Queste tre fatture di seguito riportate (una del 1917, una del 1921, l'ultima del 1923) riportano cifre in corone austriache che mostrano come la corona si stesse svalutando progressivamente: dai pezzi da 1 e 2 corone in argento ai pezzi da 100 e 200 corone in metallo povero.
    2 punti
  16. In effetti sembra ci sia una stanghetta orizzontale. Ho pochi 10 tornesi e nessuno con data nella quale sia presente il "3" quindi non so se il numero venisse inciso con la parte superiore semicircolare oppure orizzontale. Sentiamo cosa ne dice Rocco. Di solito quando voglio evidenziare il rilievo di una moneta scatto una foto con luce artificiale radente: prendi una lampada portatile tipo "Mag-lite" e la posizioni lateralmente sullo stesso piano della moneta, poi fai una serie di scatti. Ho scoperto delle date che non si vedevano anche su monete molto consumate. Ciao Buon Weekend Beppe
    2 punti
  17. Il lavoro è portato avanti a titolo esclusivamente volontario da singoli utenti. Le schede in lavorazione sono state imbastite ma restano da completare. In assenza di nuovi volontari bisognerà attendere che quelli attualmente attivi trovino il tempo per proseguire. Sia ben inteso che la porta è aperta a tutti... con tanta buona volontà e un minimo di competenza Ciao Mario
    2 punti
  18. E poi, sempre per restare su Francesco Giuseppe, mi piace seguire sulle mappe d'epoca i limiti delle due entità regio-imperiali in cui si usava rispettivamente il conio ungherese e quello austriaco:
    2 punti
  19. @Agricola se non alleghiamo almeno le immagini direttamente, quando quel sito sarà chiuso, modificato,... Non si capirà nulla del tuo post. Ecco perché riporto tendenzialmente sempre articolo e foto. Comunque pensavo di fare una gentilezza. Se non ti fidi rivolgiti allo staff per avere conferma di ciò che ti ho detto.
    2 punti
  20. Buona sera! Grazie per le congratulazioni!Ecco le foto promesse di entrambe le monete insieme. Spero di continuare a deliziarvi con belle monete. Mi scuso per le foto sfocate.
    2 punti
  21. in questi giorni sto ripassando i vari contenuti e rimango fermo in una forma di autodisciplina che mi sono posto, e che mi ha allontanato dal forum. D'altronde anche alcuni miei cari amici collezionisti hanno avuto la mia stessa sensazione che li ha portati a leggere piuttosto che intervenire. Ricordo d'altronde che anni fa ad una conferenza in milano, il relatore finita la conferenza bollo come falsi alcune monete in mano a dei collezionisti senza visionarle con attenzione senza giusta luce....salvo poi che alcune di queste monete "false" sono finite vendute in referenziate aste. Bisogna fare molta attenzione quando si giudica sopratutto da foto che come qui dimostrato la luce può creare e disfare particolari anche quando queste foto sono fatte su particolari in alta qualità. Mente l'immagine dal vivo mediante il movimento si anima il particolare in foto rimane fermo con i suoi vizi, e quindi diventa impossibile dare un giudizio, oppure si dovrebbe per lo meno esprimere opinioni caute, mi piace non mi piace...il massimo è quando leggo "non svelo le cose che so perchè altrimenti il falsario corregge" tipica formula di chi si vanta di nulla proprio perchè chi sa quando giudica lo fa dal vivo. Allora avevo scritto anche ad un curatore che andrebbe disciplinato il campo di chi esita giudizi "indiscutibili" anche perchè prima o poi qualcuno si sarebbe risentito...e dopo alcuni mesi ci fu veramente chi si risenti (un titolare di casa d'asta ) insomma discutere è certamente lecito, ed anzi io ho imparato molti da amici che scrivono qui sopra, ma bollare con certezze manufatti che non sono patacche da bancarella mi sembra fuori luogo.
    2 punti
  22. Anche su questo nominale più piccolo ( cavallo ) troviamo il famigerato " trifoglio "..
    2 punti
  23. Pontificato di Leone XIII - Medaglia coniata senza data, devozionale di San Giuseppe e probabilmente realizzata a ricordo dell'enclica Quamquam Pluries del 15-08-1889 a suggello della proclamazione (fatta da Pio IX nel 1870) a patrono della Chiesa Cattolica.
    2 punti
  24. Ciao @petronius arbiter Complimenti e grazie per aver condiviso il tuo lavoro... Di seguito l'intera serie: 2009- 2019 Saluti
    2 punti
  25. Zecca di Treviso Carlo Magno ( 781 -790 ) Denaro ag. - gr. 0,96 D/ KAROLVS - scritto in monogramma R/ + TARVISO - circolo di punti catalog. " Veneto, Europa e Bacino Mediterraneo - Circolo numismatico " Monticello Conte Otto "- cat. n. 1 ( Questo esemplare ) MEC - 1 , CNI VI- n. 9 Prov. ex " Numismatica Eugenio Fornoni " Verona
    2 punti
  26. Buongiorno @Rocco68...bel esemplare per questa variante...come ti scrivevo io in BB pieno una SICILAR (A che è una V capovolta) non l'ho ancora vista....la reputo rara almeno come il 2 grani 7 punte che per me è r2 (ho visto più 7 punte che SICILAR). Purtroppo questi tondelli non hanno tanti estimatori quando sono in bassa conservazione anche se rari. Io personalmente invece li apprezzo parecchio, come ti scrivevo anche qui con il rame di FERDINANDO III, tra lettere mancanti, doppi punti, dimensione dei caratteri e tipi di profilo c'è da divertirsi. Posto così per colazione un 7 punte visto che il SICILAR mi manca ancora Buona giornata a tutti...
    2 punti
  27. Ciao amici , non avendo trovato nulla in commercio , da un po’ di tempo pensavo come poter conservare in modo organizzato e comodo i “ ROTOLINI “ di monete da 2 euro che fino ad ora ho collezionato . voglio farvi partecipi della mia idea, perchè molti di noi collezionano oltre alle singole monete, anche i rotolini interi. Premetto che ci vuole tanta pazienza, dedizione e organizzazione per realizzazione , ma il risultato finale credo parli da solo ....
    2 punti
  28. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-36756.htm https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-28296.htm Forse c'è un esemplare anche in Münzen und Medaillen sale 13 (1954), collezione Cornaggia... ma non ho quel catalogo.
    2 punti
  29. Visto che la mezzanotte è passata sdrammatizziamo un pò dai...?
    2 punti
  30. Elizabeth Peratrovich Chi era costei? La descrizione completa del dollaro 2020 recita Elizabeth Peratrovich and Alaska’s Anti-Discrimination Law. Si deve a lei se fu approvata la prima legge antidiscriminatoria nei confronti dei Nativi in Alaska, una legge che proibiva la discrimnazione nei confronti degli accessi agli alloggi pubblici. Nel febbraio del 1945, Elizabeth Peratrovich (1911-1958), in rappresentanza del suo popolo Tlingit e di tutti i nativi dell'Alaska, in qualità di Grand President dell'Alaska Native Sisterhood, si alzò per rivolgersi al Senato territoriale. Il Senato era riunito per discutere della questione della parità dei diritti e di un disegno di legge che proibiva la discriminazione razziale in Alaska. Rivolta all'assemblea disse: "Non mi sarei aspettata che io, che sono appena uscita dalla barbarie, avrei dovuto ricordare ai gentlemen con 5.000 anni di civiltà dietro di loro, il nostro Bill of Rights." Parlò del trattamento crudele che consegnava i nativi dell'Alaska a un'esistenza di seconda classe. Descrisse cosa significava negare il diritto di comprare una casa in un quartiere decente perché ai nativi non era permesso vivere lì. Descrisse come si sentivano i bambini, quando veniva loro negato l'ingresso nelle sale cinematografiche, o vedevano sulle porte dei negozi scritte che dicevano "Non sono ammessi cani o nativi". Dopo il suo discorso, seguirono, dalla galleria del pubblico, 92 minuti di applausi Il Senato approvò l'Alaska Civil Rights Act con una maggioranza di 11 a 5. Nel 1988, lo stato dell'Alaska ha istituito il 16 febbraio come Elizabeth Peratrovich Day, per commemorare l'anniversario della firma della legge antidiscriminazione. La moneta, disegnata e incisa al rovescio da Phebe Hemphill, ritrae Elizabeth Peratrovich con in primo piano il simbolo del Clan dei Tlingit Raven, di cui era membro. Le iscrizioni UNITED STATES OF AMERICA, ELIZABETH PERATROVICH e ANTI-DISCRIMINATION LAW OF 1945, insieme al valore, completano il tutto. Non ho, per ora, trovato informazioni sulla tiratura. E anche questa è fatta in attesa delle prossime emissioni. Ringrazio, come sempre, tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui, dimostrando di apprezzare la mia modesta fatica... alla prossima petronius
    2 punti
  31. In tempo di chiusura in casa magari a qualcuno interessa leggere un articolo sulle monete del Vescovo di Trento Nicolò di Brno. Mi permetto di mettere il collegamento ad un articoletto che ho scritto nella rivista Studi Trentini di Scienze Storiche. https://www.academia.edu/42880410/Le_coniazioni_del_vescovo_di_Trento_Nicolo_Alreim_di_Brno Buona lettura!
    1 punto
  32. Ho trovato uno scritto molto interessante sulla storia della monetazione cinese dalle origini alla repubblica: http://lnx.filatelicopuccini.it/wp-content/uploads/2018/08/Limpero-cinese-e-le-sue-monete.pdf
    1 punto
  33. Ti ripeto che la il bello è soggettivo, non definibile attraverso dei canoni standard, è una emozione del momento..., comunque accetto molto volentieri il tuo invito per una bevuta chiarificatrice.?
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI Tieni conto che in molte zecche provinciali la disposizione delle scritte non è affatto fissa, ma cambia a seconda dei coniii. Piuttosto, non sono certo che siano identici i ritratti, le loro corone, ecc.
    1 punto
  35. Ciao Babelone, è un bel po' che non ti leggo, peraltro sono stato assente parecchio, quindi colpa mia… è comunque un piacere sentirti Guardavo le foto, e … beh… il Macrino mi sembra abbia parecchi problemi, anche di stuccature estese ( campo dietro la nuca etc...) …. Un cordiale saluto, Enrico
    1 punto
  36. Grazie, lavoro molto interessante e importante per "mettere ordine" nelle coniazioni di questa zecca. ?
    1 punto
  37. I francobolli per esempio testimoniano il cambio di valuta. Qui di seguito poi un paio di scritture del 1850 da cui emerge l'uso della lira. Poi la tabella di conversione sulla cui base posso accostare i pezzi da 3 cent e da 1 kreuzer / soldo:
    1 punto
  38. Hanno isolato una zona di 50.000 abitanti disseminati su più paesi e frazioni in mezzo ai campi. Forse non hai ben presente la Pianura Padana, ma a piedi, in bici o con la moto da enduro ci sono un'infinità di punti da cui andare in altri comuni, se io passo in mezzo ai campi e taglio i fossi vado dove mi pare. In più mettici anche che il resto della provincia stava ancora facendo vita normale, non puoi staccare ogni FFO dal suo compito e metterla a presidiare la zona rossa. Delinquenti, spacciatori, ladri, evasori fiscali, bruciatori di semafori rossi...quelli c'erano ancora in giro. Se pensi che per i blocchi alla zona rossa sono arrivate FFO da tutta Italia, si capisce perché non potessero controllare tutti i più piccoli e nascosti accessi nei campi, oltre al fatto che alcuni passaggi sono in pochi a conoscerli, di certo non il povero Carabiniere di Palermo che arriva a Codogno per la prima volta.
    1 punto
  39. E' una moneta fantasma. Loro ne dovrebbero sapere qualcosa su come fotografarle, ma la consulenza costa: Qui non si parla di peso e diametro ma di tensione ectoplasmatica e voltaggio spiritico.
    1 punto
  40. Continuando con i soldi da 12 bagattini ecco un Marcantonio Giustinian (1684-1688). Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Il 24 febbraio l'ISS rendeva noto un manifesto di dieci punti con dei consigli da adottare e al punto 7 c'era scritto : Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, se presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus https://www.iss.it/comunicati-stampa1/-/asset_publisher/Cz8X9Kas2PGp/content/id/5269575?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_Cz8X9Kas2PGp_redirect=https%3A%2F%2Fwww.iss.it%2Fcomunicati-stampa1%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_Cz8X9Kas2PGp%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_Cz8X9Kas2PGp_cur%3D1%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_Cz8X9Kas2PGp_delta%3D20%26p_r_p_resetCur%3Dfalse%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_Cz8X9Kas2PGp_assetEntryId%3D5269575
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Beh, questa è decisamente diversa. L'animale è stilizzato, ma in qualche modo riconoscibile;ma dall'altro lato che cosa c'è? Un'ipotesi è che quella fila di "ferri di cavallo" siano ciocche di capelli di una testa, che come testa è decentrata e scomparsa. Che ne pensi?
    1 punto
  43. Inserisco l' immagine di un SICILAR trovato in rete.
    1 punto
  44. Sulla seconda immagine (dritto?), da sotto il collo della figura, mi pare di leggere: ...C.... che mi fa pensare ad una romana provinciale di Adriano. Ciao. Stilicho
    1 punto
  45. Non è detto Gionata, perchè quelli che io suppongo tesaurizzati sarebbero poi divenuti nuovi dirham; quindi potevano essere FDC o BB, non cambiava nulla, se ci pensi. Quelli che noi troviamo in circolazione ora sono generalmente dei BB, e quasi mai dei FDC, ma sono quelli rimasti, non quelli tesaurizzati. Di sicuro erano di un buon fino d'argento, e avrebbero ben ripagato l'operazione di fusione con un nominale inferiore ed un guadagno complessivo post operazione.
    1 punto
  46. Nella Muenzen und Medaillen 61 del 1982 (collezione Bastien) si possono trovare foto di questi esemplari effettivamente molto rari. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  47. Grazie @Rocco68, per l'ultima postata avevo preso già appunti....e se non sbaglio è ancora in vendita; per me la 34 è postuma, le altre due....buone. Prendo nota.
    1 punto
  48. Buonasera, anche se già postata vorrei portare avanti questa discussione con una tra le più belle monete della mia piccola collezione. Coronato di Ferdinando I d'Aragona con l'Arcangelo Michele in piedi con scudo circolare che trafigge il drago con una lancia. Ritengo che sia una moneta eccezionale con particolari molto esantanti. Che ne pensate?
    1 punto
  49. @okt chi può dirlo? Gli studi su queste monete sono abbastanza recenti, Stannard ha iniziato ad occuparsene fine anni '90 e poi successivamente anche Suzanne Frey Kupper La coniazione di queste monetine imitative (avevano lo stesso valore dei quadranti ?) si ipotizza possa nascere dalla mancanza di moneta spicciola per uso quotidiano e quindi la necessità di produrre una moneta che sembrerebbe essere stata tollerata dall’autorità centrale che forse non riusciva a rifornire adeguatamente il territorio periferico (ma perché solo in quest’area?). Altra teoria suggestiva e che considerato anche il periodo di coniazione è da chiedersi se tale monetazione sia correlata alle tensioni di Roma con i suoi alleati italiani che hanno portato alla guerra sociale (91/88) e quindi l’utilizzo di una moneta straniera come segno di opposizione a Roma. L’aspetto però più singolare è che la produzione di moneta imitativa comunque deriva da dei prototipi che sarebbero dovuti arrivare a Pompei in maniera massiccia (ma perché?, per quale motivo?) Esistevano commerci consolidati che potevano giustificare scambi monetari tra Ibiza e Pompei e l’area campana del Liri?). Tra l’altro Pompei prima di queste monetine non mi risulta avesse mai coniato moneta. Altro interessante quesito, la coniazione è continuata anche quando Pompei è diventata colonia?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.