Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      24058


  2. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      4786


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4117


  4. mariarosaria

    mariarosaria

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      567


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/02/20 in tutte le aree

  1. Questa è la mia piccola raccolta di quelli che mi piace chiamare affettuosamente sassi. In ordine sparso: Sebastiano, Orio, Lorenzo Tiepolo, Steno (R2), Marco Corner (R4), un paio di Giovanni Dandolo, Pietro Gradenigo, Andrea Dandolo (R2), Tomaso Mocenigo (R2), Francesco Dandolo (R2), Giovanni Dolfin (R3) e Francesco Foscari (l'ultimo in fondo a destra, già R2, ma qui nella variante credo ancora inedita con legenda FRA FOS, attestata in un paio di scavi archeologici ma non ancora in letteratura secondo quanto dettomi da @Andreas alcuni anni fa). Spero andrete sulla Fiducia, in quanto, soprattutto negli esemplari tardi è spesso molto arduo (e in alcuni casi ahimè impossibile) riconoscere le lettere del doge. Gli indici di rarità spesso elevati (ho riportato quelli di Zub - Luciani 20) sono in parte dovuti (correggetemi se sbaglio) anche alle dimensioni minuscole dei tondelli che molti secoli di vita hanno ridotto a schegge se non alla totale distruzione fisica. Tengo a precisare che le più brutte dell'insieme - ma nello stesso tempo le più rare - le presi pochi anni fa proprio dall'autore di questa meravigliosa discussione.
    6 punti
  2. Numero 318 della mia biblioteca numismatica, arrivato ieri.
    5 punti
  3. In questa giornata di festa con un po' di tempo a disposizione, ho letto alcune discussioni e una di queste, il testone di Urbano VIII con S. Pietro e S. Paolo di @ZuoloNomisma e la difficoltà di trovare testoni di questo papa coniati a martello in buone condizioni, mi ha ricordato questo testone che vorrei illustrarvi che commemora la dedizione del Ducato di Urbino. Personalmente trovo questo rovescio molto affascinante. Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  4. Hai ragione da vendere, Artur. I denari sono forse le monete veneziane più ardue, specie quelle degli ultimi dogi che le batterono e infatti mi ci sono avvicinato solo da relativamente poco: prima, lo ammetto, mi innervosivano. Ricordo al telefono quando mi dicevi: "Ecco, qua si legge benissimo la lettera X e quindi non può che essere il doge Y", che risate... Sono casi tipici in cui si arriva spesso all'individuazione dell'autorità per esclusione e non per interpretazione diretta della legenda. Certo per i primi scodellati, anche le maggiori dimensioni ed il metallo migliore "aiutano", ma facciamo un esempio del gruppetto che ho postato: Il Marco Corner (quello centrale scuro e piccolo, non ricordo se faceva parte dei tuoi) manca della quasi totalità di legenda, ed infatti vi si legge solo MA. Ora (ma non è questo il caso), se fosse esistito un doge dei primi chiamato Marco, o Matteo ecc., si sarebbe potuto escludere in quanto stilisticamente avrebbe avuto un aspetto vicino a quello dei vari Orio, Sebastiano e compagnia. Per cui, anche le due semplici lettere MA ci danno la sicurezza che si tratti di Marco Corner. Non mi sono nemmeno preoccupato di sperare in un Falier (R5), per cui il gioco all'apparenza difficile si è risolto. Grossi problemi sorgono invece, come dici giustamente, per esemplari che hanno perso del tutto o quasi la legenda e che presentino delle lettere non univocamente assegnabili a questo o a quel doge "tardo", senza contare che, dato l'esiguo spazio disponibile, quasi sempre i nomi sono composti da quattro o cinque lettere al massimo tra nome e cognome. In certi casi (e lo si vede anche nelle relazioni che catalogano denari rinvenuti in scavi archeologici) ci si deve arrendere e indicare "doge incerto".
    3 punti
  5. Stavolta ci sono e' la numero 6 perche' girata di 90 gradi rispetto a come concepita dal incisore.
    3 punti
  6. ...questo è il quadretto completo..... anche se ne manca 1 (uno), al quale sto dando la "caccia"... Vediamo se qualcuno indica quale... ?
    3 punti
  7. Africa Orientale Tedesca, attuali Burundi, Rwanda e Tanzania (escluso Zanzibar), possedimenti coloniali tedeschi in Africa dal 1885 al 1918. Qui sotto, 5 rupie del 1905:
    2 punti
  8. La tentazione c'era di scagliarlo contro il muro .... ma non è un Nokia
    2 punti
  9. Buonasera, tra le mie sabaude conservo anche 1 Lek del 1939 Vittorio Emanuele III. Mi è sempre piaciuta ed ho perso ore ad osservare soprattutto L'Aquila al rovescio. Mi scuso per la qualità delle foto. Saluti Alberto
    2 punti
  10. Proveniente da un recente scavo, a quanto pare i crani non li allungavano solamente ma li rendevano anche geometrici...
    2 punti
  11. Ciao stessa data anche sul RIC Silvio
    2 punti
  12. Ciao! Per non parlare delle difficoltà di corredare la catalogazione della moneta con una buona fotografia, che sia cioè sufficientemente grande e chiara. Impresa improba per monetine così piccole, salvo possedere degli strumenti adeguati. In genere io mi avvalgo dello scanner presente nella stampante (escludendo le monete più piccole che gestisce con difficoltà), sapendo che il risultato è così, così ... appena sufficiente; ho visto che tanti amici usano il cellulare (per non parlare di chi ha strumenti specifici) ed il risultato mi è sempre parso più che buono ed allora ho provato anch'io. Ho provato a fotografare tempo fa un doppio bagattino a nome di Francesco Erizzo, volete vedere il risultato? La prima foto (tagliata) è, a mio vedere, accettabile; il cellulare ha messo a fuoco automaticamente la moneta e ciò mi ha consentito di scattare. quando si è trattato di fotografare il verso, pur rispettando la medesima distanza tra il cellulare e la moneta, quest'ultima non è stata messa a fuoco e non c'è stato verso, nonostante abbia provato più volte, anche spegnendo e riaccendendo il cellulare. Cellulare "pattone"? Non so, è un Samsung ..... ma il risultato è questo. e quando hai la tecnologia contro .... è meglio desistere. saluti luciano
    2 punti
  13. Ha Ha Ha, mi viene da ridere. Se parliamo di strada percorsa, allora questo Ducato da 124 soldi con Santa Giustina, dopo aver fatto più di tre volte il giro del mondo strisciando, ha partecipato e vinto la Parigi-Dakar. E ancora non ha finito di girare....... Ciao. Luigi.
    2 punti
  14. l'avevo notato ma non pensavo fosse importante. Ne approfitto in questa sezione per salutare tutto il forum perche' fra qualche giorno,a dio piacendo,andro' in Francia a trovare mio figlio e mi fermero' per qualche mese.Al mio rientro se vi fara' ancora piacere, potro' condividere tantissimo altro materiale numismatico,praticamente da Ruggero I d'Altavilla, passando per i normanni,svevi,aragonesi ed angioini.Ancora grazie a tutti per la sopportazione... Grazie a Pietro,Rocco, Alberto,Santone,Eliodoro,Raff82,Lamanna921, Odjob e scusate se ho dimenticato qualcuno. Non me ne voglia! Un saluto ed un abbraccio a tutti e buon proseguimento per il vostro lavoro sulla monetazione napoletana e siciliana veramente molto interessante.
    2 punti
  15. Sarà per il prossimo intruso, purtroppo mi ci vuole un bel po' di tempo per preparalo, posso anticipare che ci saranno monete molto più strane
    2 punti
  16. 1917 - British India (1858-1947)
    2 punti
  17. Presentazione del volume MUSEI REALI TORINO. Le collezioni numismatiche. I. Il Medagliere Reale. Storia e collezioni a cura di Federico Barello, Elisa Panero, Serafina Pennestrì Introduce e modera Pierangelo Gentile, Università degli Studi di Torino Presentazione webinar giovedì 25 giugno, ore 17.00 In occasione della riapertura dei Musei Reali, viene pubblicato e messo disposizione on-line il primo volume relativo alle collezioni numismatiche dei Musei Reali di Torino, realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e in raccordo con la Soprintendenza ABAP di Torino. I due volumi sono dedicati alle grandi raccolte numismatiche e offrono per la prima volta una panoramica sui due medaglieri, tra gli esempi storicamente e qualitativamente più rilevanti del collezionismo numismatico pubblico nel panorama museale italiano, europeo e internazionale. Modalità di partecipazione Iscrizione via mail a [email protected] (max 100 partecipanti)
    1 punto
  18. Provo anch'io! L'intruso è quella di Bermuda perchè l'unica moneta non circolante.
    1 punto
  19. Posto anche gli altri...ma non sono finiti..
    1 punto
  20. Quando nel 1783 venne ripresa la coniazione dell'oro, per la nuova effige sui 6 ducati, venne utilizzato il conio della moneta da 4 Quattrini dei Reali Presidii della Toscana datati 1782. Ma quando appena due anni dopo, nel 1785 fu interrotta di nuovo la coniazione dell'oro, questo stesso dritto (dell'oro 1784 e 1785) venne riutilizzato per la coniazione delle monete da 3 Tornesi (Pubblica) e per la successiva moneta da 4 Quattrini del 1791. @Reale Presidio..per Info.
    1 punto
  21. @gigetto13, può essere ma quelle che dici portano più spesso un crescente lunare tra i capelli, mentre l'acconciatura di Iulia Domna a volte è proprio uguale a quella della nostra moneta, come in questo aureo: La moneta di @Koss sembrerebbe un asse, ma credo che facilmente potrebbe essere una provinciale, la qual cosa renderebbe più difficile la identificazione. Ho già guardato Athena, stasera darò un altro sguardo. HIRPINI PS: or ora ho visto le ultime foto postate da @Koss, forse dicono qualcosa in più, io le guarderò più tardi, a voi tutti, buon lavoro!
    1 punto
  22. Gran bella moneta Arka, complimenti per il tuo nuovo acquisto. Di alta qualità in particolare il rovescio e il tutto con una buona patina sana e vecchia.
    1 punto
  23. Ciao @Arka, bellissimo il tuo testone! Tipologia sicuramente molto affascinante, che presenta le stesse difficoltà di reperimento in buone condizioni delle altre tipologie coniate a martello da Urbano VIII, le cui coniazioni insieme a quelle di Paolo V, sono caratterizzate da scarsa cura, impronte male impresse, salti di conio, debolezze e sdoppiature. Il tuo è un esemplare sicuramente ben conservato e di ottima qualità, superiore alla media. Mi ricordo di un altro esemplare di ottima qualità battuto da Kunker qualche anno fa (asta 233) che riporto. Allego anche la versione con al d/ il busto (ex NAC 81, collezione DeFalco), a mio avviso ancora più bella come tipologia, ove si può apprezzare dall'incisione tutta la forza espressiva dell'energico papa Barberini. Dal punto di vista della rarità, personalmente ritengo la tipologia con lo stemma R, mentre quella col busto RR. A me in collezione questi testoni mancano ancora entrambi . Michele
    1 punto
  24. Strumenti che oltre ad assolvere la loro funzione, che era quella di permettere di telefonare, erano anche un veicolo di informazione e in taluni casi di pubblicità. Anche validi e comodi promemoria.. ?
    1 punto
  25. I denari di questo periodo, non saranno esteticamente bellissimi, ma li trovo estremamente interessanti. Io non colleziono Venezia, ma nella zecca di riferimento, ( Verona ) a volte si confondono, anche se quelli veneziani sono decisamente piu' leggibili. Grazie per averli postati.
    1 punto
  26. Complimenti @mariarosaria, mi piace quando una moneta è accompagnata dalla storia che riguarda chi vi è raffigurato, bella moneta, si presenta con la leggenda leggibile, la maggior parte di quelli che ho in collezione e che ho visto, ne sono privi, o poco leggibili, peccato che molti in comune hanno una scarsa visibilità del profilo di Federico, probabile debolezza di conio (se è corretto come termine). Nel complesso mi piace molto. Saluti Alberto
    1 punto
  27. ? Vedo che non hai avuto dubbi nella soluzione. Io, che ho impiegato un paio di giorni per trovarla, ne ho avuto conferma dal significato geologico di falda di detrito come accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose. Significato di cui non ero a conoscenza. Buon 2 giugno e alla prossima vignetta "coniugale". apollonia
    1 punto
  28. Eccola... Ex asta Ranieri N°12 del 9 e 10 Dicembre 2017...
    1 punto
  29. E Pietro Gradenigo (1289-1311). Al dritto + PE GRA DVX, rovescio + S MARCVS. Rif.: Zub - Luciani 20.7. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. Esatto! pur avendo lo stesso formato la moneta da 50 cent di Aruba è stata concepita con dritto e rovescio a visione frontale quadrata e non a mo di rombo, qualche tipo:
    1 punto
  31. Buongiorno a tutti, @mariarosaria, manca solo la 93 per chiudere la serie se non sbaglio.. ? Complimenti, io ho solo il millesimo 1792. Saluti Alberto
    1 punto
  32. Grazie Stilicho, gentilissimo. Marco
    1 punto
  33. Agli autorevoli pareri precedenti aggiungo il mio modesto suggerimento di ampliare il periodo alle medaglie papali della prima metà del '900: oggi si trovano a prezzi da svendita queste medaglie annuali e straordinarie. Il pontificato di Benedetto XV è molto limitato (sono conosciute complessivamente circa 110 medaglie differenti, comprendendo emissioni private e devozionali) e, escludendo le medaglie annuali che vengono esitate ed offerte frequentemente (la ricerca sarà quindi ristretta alla qualità), vi sono medaglie straordinarie che passano alle aste una/due volte ogni lustro; per questo motivo, una volta ultimate le annuali, potresti rischiare la noia (non privarti del bellissimo massimo modulo dell'anno II - Regina Pacis, mediamente passa all'incanto una volta all'anno), sul catalogo in rete troverai, tra le altre, anche alcune coniazioni inedite (generalmente non ufficiali)...sembra possima una pubblicazione cartacea di revisione e integrazione delle emissioni di medaglie per il pontificato Dalla Chiesa. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-F13
    1 punto
  34. @Giovanni1967 Ho guardato su OCRE e la tua moneta e' datata dal 285 al 286 d. C. http://numismatics.org/ocre/id/ric.5.dio.266 Onestamente, da semplice appassionato, non so dirti come si arrivi a quella data (tipo di legenda sul dritto? tipo di rovescio?). Potrebbe essere utile consultare il volume V del RIC, ma non lo possiedo. Interessante trovo l'interpretazione che alcuni siti danno dei personaggi al rovescio. Sulla tua moneta (Bertolami), il personaggio a destra (stante a sinistra) e' identificato con l'imperatore, mentre quello a sinistra (stante a destra) e' identificato con un soldato. Wildwinds identifica con Giove il personaggio a destra (stante a sinistra) con in mano un lungo scettro, nell'atto di consegnare un globo a Diocleziano (stante a destra): RIC V 266 Diocletian, Siscia, AE antoninianus, IMP CC VAL DIOCLETIANVS PF AVG., Radiate, draped and cuirassed bust right. / FIDES MILITVM, Jupiter, standing left, holding a tall sceptre, presents a globe to Diocletian, standing right, Γ in low centre field. Mintmark XXI. Il FAC legge il rovescio come Wildwinds, ma dichiarando che il personaggio stante a sinistra può essere interpretato (meno probabile) come un soldato (ci sono poi altre interessanti annotazioni): http://www.forumancientcoins.com/moonmoth/coins/diocletian_016.html Non so se lo hai notato, ma nella descrizione della tua moneta c'e' scritta una cosa interessante: si parla di "die-shift" al rovescio. Il die-shift e' uno slittamento di conio che dovrebbe comportare una immagine sdoppiata. A me qui, pur non essendo un esperto, pare solo di notare una sorta di doppio contorno nelle lettere a sinistra (vedi parola FIDES) e nel personaggio a sinistra (testa, schiena). Si nota invece chiaramente un lieve decentramento dell'impronta sul rovescio (immagine leggermente fuori campo a sinistra). Ti allego alcune pagine che spiegano i più comuni errori di conio: http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm#ribattuti Spero di essermi spiegato. Buona notte. Stilicho PS: la moneta mi piace proprio!
    1 punto
  35. Mi mancano ciotoloni e scrigni enormi cui tuffar mani e anche braccia?
    1 punto
  36. E’ verissimo purtroppo, nel libro c’e’ una bella presentazione che la ricorda scritta da Campana, Morello e Santelli.
    1 punto
  37. 1938 Francia - 1.000 Franchi (la banconota ha su per giù le dimensioni di un nostro 10.000 lire repubbliche marinare)
    1 punto
  38. Effettivamente le stranezze ci sono e personalmente nutro molti dubbi sulla autenticità. Però, d'accordo con @Poemenius, ci vorrebbe un esperto. Forse sarebbe il caso di rivolgersi ad un perito numismatico professionista, iscritto al NIP e che sia competente nella specifica monetazione.
    1 punto
  39. benvenuto La monetazione dei Savoia è molto vasta spaziando dal medioevo alla metà del secolo scorso ... hai già in mente un periodo in particolare che vorresti approfondire ? Avendo accennato al discorso errori credo tu ti riferisca quindi alla monetazione più recente. Oltre ai testi menzionati Per per le prove mi viene in mente il libro di @elledi https://www.panorama-numismatico.com/prove-progetti-e-rarita’-numismatiche-monete-rare-dei-savoia/ mentre per i falsi (d'epoca) il testo di Biagio Ingrao https://www.panorama-numismatico.com/i-falsi-depoca-nella-monetazione-sabauda/
    1 punto
  40. Buonasera @Andrea Como, per me è buona, nessun baraccone, Ciao.
    1 punto
  41. L’opera è divisa in sezioni che vanno dalla lotta a mani nude fino all’uso della lancia. Nel suo manuale, Fiore fornisce istruzioni sul “wrestling” (abraçare), sull’uso di daga, spada a una mano e spada a due mani, consigli sul combattimento con la spada indossando un’armatura, istruzioni sulle asce d’armi, sulla lancia (a piedi o a cavallo), sul bastoncello (un piccolo bastone simile ad un randello) e nozioni sul combattimento tra due duellanti che impugnano armi differenti L’immagine più nota del testo è il diagramma delle sette spade dove Fiore dei Liberi espone infine le virtù uno schermidore perfetto dovrebbe possedere facendo analogie con gli animali, in modo non molto differente da quanto avvenne nelle arti marziali orientali: Lince (Prudenza) Meio de mi’louo ceruino non uede creatura E aquello meto sempre a sesto e mesura. L’immagine della lince che tiene tra la zampa un compasso rappresenta l’abilità di valutare di continuo l’azione del combattimento e fare aggiustamenti per contrastare l’azione dell’avversario, duellando con prudenza e leggendo il movimento dell’avversario per applicare la più corretta strategia difensiva o offensiva. Tigre (Velocità) Yo tigro tanto son presto a corer e uoltare Che la sagita del cello non me po auancare. La tigre regge una freccia nella zampa e rappresenta la velocità accoppiata alla forza. Fiore ritiene fondamentale possedere forza accoppiata a grande rapidità, e descrive due tipi di velocità: una fisica, per eseguire fulmineamente una tecnica di combattimento, e una mentale, per interpretare in tempo zero il proprio avversario. Leone (Audacia) Piu de mi lione non porta cor ardito Pero de bataia faço a zaschaduno inuito Il leone rappresenta l’audacia ed è in costante lotta con la lince: coraggio e misura devono andare di pari passo in un combattente esperto ed equilibrato. Il leone tiene nella zampa un cuore, che simboleggia l’intensità che il combattente deve dimostrare per risultare vincente. Elefante (La Forza) Ellefant son e uno castello ho per cargho E non me inçenochio ni perdo uargho. L’elefante è rappresentato con una torre sul dorso e rappresenta la forza, un’abilità primaria su cui fondare destrezza e tecnica. La forza è anche uno dei sette requisiti primari elencati nella sezione “Abrazare” del Flos duellatorum, dedicata al combattimento a mani nude. Sito dedicato con copie delle pagine: https://www.aemma.org/onlineResources/liberi/flos_dellaSpada.pdf Ciao Illyricum Tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Fiore_dei_Liberi https://it.wikipedia.org/wiki/Flos_duellatorum_in_armis,_sine_armis,_equester_et_pedester https://www.vitantica.net/2019/01/18/fiore-dei-liberi-flos-duellatorum/
    1 punto
  42. Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.001 Condizioni: BB/BB+ Città: Milano Note: 3 monete Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 723.275 Condizioni: BB Città: Milano Note: 5 monete Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.360 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2016 Tiratura: 200.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2017 Tiratura: 1.328.015 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2€ cc Nazione: Lituania Anno: 2018 A Descrizione: 100° Anniversario degli Stati baltici Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  43. Nel condividere pienamente i pensieri di @Rocco68e @Litra68 pur rispettando e comprendendo i pareri degli altri, mi auguro che lo spirito che anima questa sezione del forum rimanga quello della "fratellanza" della condivisione senza "vergogna" o soggezione nel mostrare le proprie monete (anche in bassa conservazione) A tutti fa piacere ricevere complimenti, apprezzamenti, e like alle proprie monete e discussioni, ma questo non deve essere lo scopo e l'obiettivo da raggiungere .... semmai quello di crescere nello studio e nella conoscenza e di imparare attraverso le nostre amate monete. Sono collezionista anche tra l'altro delle monete del Regno d'Italia ed ho abbandonato la relativa sezione del forum e forse abbandonerò anche le relative monete poichè in quella sezione mi sembra di partecipare ad una gara dove vince chi esibisce la moneta FDC ed addirittura nei casi di pari merito vince chi ha il FDC eccezionale......... Trovo la cosa molto deprimente, ed è per questo tra le altre motivazioni che da qualche anno mi sono innamorato delle monete napoletane e di questa sezione, che spero rimanga sempre avulsa da queste "competizioni" Un saluto ed un abbraccio a tutti gli utenti della sezione. Postate sempre le vostre monete.... Buona domenica a tutti
    1 punto
  44. Proseguo con i successivi 2 Tornesi 1842: Variante con cifra 2 più piccola.
    1 punto
  45. 1 punto
  46. Ciao a tutti, contribuisco con un modesto scudone Umberto I
    1 punto
  47. Dimmi se desideri pure Ferdinando I e III ps: al momento non mi fa caricare altro, provo in un altro post (più tardi o domani)
    1 punto
  48. Ciao Rocco, di nulla La risoluzione dovrebbe essere migliore per piccole porzioni di pagina, ho aggiunto il lotto 448, dovrebbe interessarti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.