Vai al contenuto

Classifica

  1. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1285


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23857


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3763


  4. Marfir

    Marfir

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2524


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/09/20 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, vorrei condividere con gli appassionati delle Monete Pontificie e della zecca di Bologna una recente acquisizione della monetazione dei Camerlenghi. di questa Lira da Soldi 20 non sono riuscito a trovare traccia di passaggi relativi ad altri esemplari, oltre ai 2 pezzi del museo Nazionale ..... in attesa di condividere info, buona serata Daniele
    9 punti
  2. Credo proprio di sì. Ma sui 20 Centesimi del '19 non me la cavo male neanch'io...?
    5 punti
  3. Buonasera, posto la mia ultima arrivata, credo possa stare in questa bella carrellata di monete. Saluti Marfir
    4 punti
  4. Posto questa scheda che fa parte di una serie di 8(la storia delle 2 ruote) ma io ne possiedo solo 3..rappresentano moto d'epoca..questa è italiana ,GILERA 350cc
    3 punti
  5. 1939 Trinidad & Tobago - Governatorato britannico - 1 Dollaro Dal 1888 al 1961 le due isole (immagini a destra e sinistra del biglietto) furono amministrate e governate dalla Gran Bretagna (come si evince dall'emblema al retro della banconota). Dal 1962 è riconosciuta come 'Repubblica di Trinidad e Tobago', la capitale Port of Spain (citata al centro della banconota) si trova sull'isola di Trinidad.
    3 punti
  6. Salve segnalo: Alcune zecche inedite del robertino, autorizzate al culmine del regno di Roberto d’Angiò nel Meridione d’Italia, in Bulletin du cercle d'études numismatiques 57-1, (Janvier-avril 2020), pp. 18-26 https://www.academia.edu/43294055/Alcune_zecche_inedite_del_robertino_autorizzate_al_culmine_del_regno_di_Roberto_d_Angiò_nel_Meridione_d_Italia_in_Bulletin_du_cercle_détudes_numismatiques_57-1_Janvier-avril_2020_pp._18-26
    2 punti
  7. Ringrazio per i complimenti e posto anche io il mio modesto esagono del 19 Saluti Marfir
    2 punti
  8. Molto bella, complimenti @Marfir ed è la meno comune fra quelle circolate E come non apprezzare la serie del 1919 di @El Chupacabra in particolare il 20 C. 1919 esagono che sembra in madreperla. rimanendo in tema: eccola...?
    2 punti
  9. Rarissimo perché quando cade non si ritrova piú ? Anche questa che pur pesa il doppio come dimensioni non scherza.
    2 punti
  10. E' vero, concordo con @monetiere. Nel mio precedente intervento ho equivocato proprio sulla posizione dei cavalli, me ne scuso
    2 punti
  11. Altre due Schede dedicate a valori sociali : la campagna ADVENTUM contro l'usura (molto incisivo il disegno al verso) e l'altra dedicata agli Organismi Internazionali preposti alla lotta contro la fame nel mondo.
    2 punti
  12. Posto l'ultima in mio possesso del giro d'Italia
    2 punti
  13. Viene classificata come scheda telefonica ma il Videotel non era un telefono, e a scanso di equivoci riportava chiaramente la non validità per i telefoni. Un caso di quella che secondo me si potrebbe definire "exocartofilia".
    2 punti
  14. Buona sera a tutti Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile sul sito della Società Numismatica Italiana una nuova rivista completamente digitalizzata, Numismatica e Scienze Affini pubblicata dal 1935 al 1966 a Roma da P. & P. Santamaria. I fascicoli sono disponibili a questo link. Al momento, quindi, sul sito della Società sono disponibili 17 testate integralmente rese disponibili in digitale, per un totale di 51459 pagine digitalizzate e rielaborate. Le riviste disponibili sono: Rivista Italiana di Numismatica (Tutto il pubblicato dal 1888 al 1970) Gazzetta Numismatica Bullettino di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia Bollettino di Numismatica e di Arte della Medaglia Il Numismatico Mantovano Annuario Numismatico Rinaldi Rassegna Numismatica Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano Giornale Numismatico - Italiae veteris numismata collecta, atque illustrata Annali di Numismatica Memorie Numismatiche Notizie Peregrine di Numismatica e Sfragistica Rivista della Numismatica antica e moderna Bullettino di Numismatica Italiana Periodico di Numismatica e Sfragistica per la storia d’Italia Bollettino d’Arte, Antichità, Numismatica, ecc.
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Iulia Maesa era sorella di Iulia Domna, e nonna sia di Elagabalo che di Alessandro Severo. Se la cavò molto meglio delle due figlie (Iulia Soaemias e Iulia Mamaea), entrambe assassinate, ciascuna assieme al proprio figlio imperatore, e morì nel suo letto nel 225 d.C. Sembra che avesse avuto un ruolo importante nella rivolta contro Macrino, e quindi nel ristabilimento della dinastia dei Severi. In questo denario (piccolo e leggero: 2,1 g. e 18,5 mm) ha un ritratto che mostra i segni dell'età; al rovescio la PUDICITIA (virtù non difficile a quel punto, si potrebbe dire...)
    1 punto
  16. I bronzi repubblicani sono, nella stragrande maggioranza dei casi, simili fra loro. Se vai sul nostro catalogo li trovi tutti censiti. Detto questo, potrebbe essere uno qualunque di essi, per come è ridotto... ma io propendo per la sei con legenda LPDAP
    1 punto
  17. Bell'esemplare: noto il fantasma del valore "20" del precedente conio di Umberto al R/...
    1 punto
  18. Ciao, non è una moneta turca, è dell'Algeria, di seguito la scheda: https://en.numista.com/catalogue/pieces1751.html
    1 punto
  19. Come già è stato detto, non si tratta di un 3 piccioli del 1718 ma di un 1716 con una rottura di conio che lo fa sembrare 1718 , a riprova di ciò posto un mio 3 piccioli di conservazione superiore e con lo stesso difetto:
    1 punto
  20. In Turchia è vietata la vendita di qualsiasi antichità, monete comprese. Chi trova un tesoretto o lo consegna al museo oppure lo "esporta".... Mi ha incuriosito la quantità di un tipo di moneta venduta da Heritage (le vende sciolte e a pacchetti) Così ho guardato su acsearch e ho trovato oltre 700 lotti per almeno 500 ( tutti i più recenti per ordine di data) venduti da Heritage. Sono monete di Asia minore. (Che le abbiano scavate in Canada o nelle Rocky Mountains ?
    1 punto
  21. Ciao @rickkk, completato Umberto I oltre che con tutte le date con molte varianti e/o ribattiture anche poco note e piuttosto rare. VE II tutte tranne il 1873 R ed anche qui ho presenti in collezione tutte le varianti note ed anche una non censita (ma questa ve la faccio vedere poi...). VE III 1903, 1905 Aratrice e Fascetto, per ora rimangono un sogno i due pezzi del '02 ma mai dire mai... Mentre di quello del 1908 ne ho un sacchetto di Zecca bello pieno ma non le ho ancora esaminate una per una... credo però siano tutte FDC... Ovviamente le metterò in vendita una all'anno per non inflazionare il mercato ma a te ne regalerò una... Comunque la moneta non la prenderò, la soffiata di @lorluke mi ha fatto aprire gli occhi (e lo ringrazio sinceramente), non tanto per la conservazione che comunque reputerei soddisfacente per me (e credo non solo...) ma più che altro per la cifra che mi è stata richiesta che reputo decisamente eccessiva rispetto a quanto è stata acquistata in asta soltanto pochi mesi fa. Ti saluto e ringrazio tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione, a presto, Max.
    1 punto
  22. Tutte bellissime, ma l'ultima con il fantasma del vecchio conio è davvero incredibile!
    1 punto
  23. Ho un piccolo nucleo i banconote della Repubblica di Weimar che mi sono state regalate e che ho un po' ampliato con qualche piccolo acquisto... Poi varie banconote mondiali avute in regalo da amici da viaggi o trovate in casa da vecchi viaggi infine un paio di logorissimi biglietti della serie impero del Regno d'Italia e della luogotenenziale da 10 e 5 lire trovati in un vecchio portafogli quindi una collezione davvero molto modesta e un po' priva di una linea guida precisa?
    1 punto
  24. c'è usura anche al rovescio, per me siamo sotto allo SPL, non di tanto ma siamo sotto
    1 punto
  25. @Euskadi sei il top ?
    1 punto
  26. Ciao Ha ragione @Sergio Gr perchè la disposizione dei cavalli è leggermente diversa dalle due monete... Ho trovato un esemplare della stessa gens con i cavalli posizionati allo stesso modo e allego la foto. (La foto è stata presa dal venditore ebay Grandotti collection per fini puramente informativi legati all'identificazione)
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Buon giorno a tutti. Mi scuso del ritardo per non aver risposto prima, ma non so perché non mi sono giunte le notifiche. Innanzi tutto ringrazio giacutuli per il suo contributo, il quale a parere mio ha piuttosto l’aria di essere più vicino al seguente esemplare e non al presunto bronzo con le onde. Che poi siano onde quelle degli esemplari in esame questo mi pare certo dato che la briglia che scende in basso verso il cerchio si arresta ben prima della rappresentazione delle stesse. Inoltre, nulla a che vedere con la coda che si divide in due parti verso la sua fine. Le immagini di giacutuli proprio questo fanno vedere, cioè, di come la coda dell’ippocampo è la solita di questi bronzi. https://www.deamoneta.com/auctions/view/253/203 Lot 203 Sicilia, Dionigi I (405-367), Emilitra, Siracusa, c. 405 a.C.; AE (g 6,05; mm 16; h 4); [ΣYPA], testa di Atena a s., indossa elmo corinzio, Rv. Ippocampo natante a s. CNS II, n. 34; SNG Copenhagen -; SNG ANS 426-433. Patina verde, alta conservazione per la tipologia, spl+.
    1 punto
  29. Salve @VALTERI, mi sono imbattuto solo ora in questa discussione e ho letto con attenzione la tua interessante esposizione. Complimenti per l'ottimo compendio!
    1 punto
  30. Per me è uno Spl @pippo78, è un bel esemplare. Complimenti
    1 punto
  31. Ciao @Christianferra https://www.etsy.com/it/listing/576109999/st-christopher-medaglia-religiosa-saint In questo link troverai la medaglie che è identica. La tua però è consumata perchè il materiale con cui è fatta, ovvero il peltro, è molto fragile e probabilmente si è rovinata perchè proveniente da scavo (forse trovata con metal detector?). Suppongo sia molto recente e per nulla antica
    1 punto
  32. Concordo con chi mi ha preceduto, sulla base di queste foto è un po’ difficile giudicare..., dovresti toglierla dalla plastica per avere dei pareri attendibili.
    1 punto
  33. comunque avevo dimenticato di dirvi che dal vivo è molto più bello. poi anch'io avevo visto usura al D peccato perchè il rovescio è quasi perfetto.Va bè non mi lamento tanto l'avevo pagato 22 euro
    1 punto
  34. Se c’è l’avessi io la macchina del tempo, mi fermerei a un odierno autogrill, comprerei un mucchio di accendini, qualche pacchetto di sigarette, qualche stecca di cioccolato, e poi andrei a vendere il tutto nella Venezia di allora.
    1 punto
  35. Sui VE I il dettaglio che io vado a vedere è la croce nello stemma, è leggibile interamente nei FDC o quasi, parzialmente visibile negli SPL, non si percepisce nei BB. Qui mediamente direi SPL+
    1 punto
  36. Ciao, l'esemplare postato è notevole, il qFDC ci sta ma ovviamente per un pezzo del genere non ci si accontenta di una foto ma va visto in mano, indipendentemente da chi lo ha imbustato Chiudere una serie è sempre una grandissima soddisfazione, specie per VE II dove per diversi pezzi non si scherza... certo nulla in confronto a chiudere VE III coi due 20 lire del 1902 e soprattutto quello del 1908 Se l'hai presa... che dire se non complimenti e tanta invidia
    1 punto
  37. 1939 Africa occidentale francese - 25 Franchi L' A.O.F. faceva parte dell'impero coloniale francese, un Paese esistito dal 1895 al 1958
    1 punto
  38. Ritorno un attimo su Talete... Talete era stato in grado di prevedere un abbondante raccolto di olive, quando ancora era inverno. Sapendo che la stagione successiva la domanda di frantoi per la produzione dell'olio sarebbe dunque aumentata, versò una somma di denaro, a titolo di caparra, assicurandosi il diritto di utilizzare i frantoi in seguito, previo il pagamento del saldo concordato. Non essendoci ancora richiesta, la caparra versata da Talete fu piuttosto contenuta. L'operazione è la prima call option della storia di cui si abbia notizia. Egli infatti aveva acquisito il diritto, ma non l'obbligo, di pagare l'affitto concordato con i proprietari dei frantoi (strike price); qualora le sue condizioni non si fossero verificate, avrebbe perso soltanto la piccola somma versata a titolo di caparra (option premium). Essendoci invece stato un abbondante raccolto, lo strike price precedentemente accordato risultò inferiore al reale valore di mercato dell'affitto dei frantoi: Talete esercitò pertanto il proprio diritto di l'opzione (pagamento dello strike price), per poi sub-affittare al prezzo da lui stabilito i frantoi (opzione in the money); ottenendo in questo modo un ingente profitto (Makropoulou, V. e Markellos R. N. (2005), pp. 1-2).
    1 punto
  39. Buongiorno a tutta la sezione, condivido l altra 1825 che ho in collezione con una bella particolarità “giusto per non farci mancare nulla come sempre”...! Providentia optimi principi”giglio”s...
    1 punto
  40. Peraltro, se ho ragione, si tratta di una moneta classificata R3 ... altro che buttarla!
    1 punto
  41. Per ora non e' prevista l' uscita del Mir Savoia. Uscira' un nuovo libro dello stesso autore Sergio Cudazzo dedicato ai Savoia ma non fara' parte della collana Mir
    1 punto
  42. 1 Peso del 1822 del primo Impero Messicano: La banconota è stata annullata con taglio sulla firma del Ministro delle Finanze (in realtà, su questo esemplare hanno mancato Medina e hanno segato un pezzo di Bartes...). Lo stato non più esistente è durato appena qualche mese, giusto il tempo di un piccolo colpo di Stato da parte di Agustin de Iturbide, che si auto proclama Imperatore il 19 maggio 1822 e viene costretto ad abdicare il 20 marzo 1823. Ma non è uno stato non esistente, direte voi, è sempre il Messico! In effetti no, perché si trattava in realtà del vecchio territorio del Viceregno di Nuova Spagna, colonia spagnola da secoli, che si era reso indipendente appena un anno prima, nel 1821, e comprendeva ancora i territori dell'attuale Centro America (fino a Panama tutta) e del sud-ovest degli attuali Stati Uniti su fino all'Alaska. La secessione del Centro America avviene giusto l'anno dopo, nel 1823, mentre quella dei territori nordamericani è successiva. Se volete, ho appena pubblicato un post sulle prime emissioni del Messico... https://www.orodicarta.it/curiosita/mexico1.html
    1 punto
  43. ...se no l’avrei pagata di più. Saluti
    1 punto
  44. taglio         2 euro EMU paese     Finlandia anno 2009 tiratura 1.342.900 condizioni bb città Milano
    1 punto
  45. Se volete un gioco possiamo farlo, il diritto sembra stilisticamente di Cizico e avrei pochi dubbi a riguardo. Quindi considerando che è una frazione radiata post riforma (pesa 3 gr) e che a Cizico hanno coniato solo il rovescio CONCORDIA MILITVM è la RIC VI Cyzicus 16a. La foto non è della 16a, ma l’ho presa al volo da internet, in questa moneta il busto è radiato e corazzato.
    1 punto
  46. Nel condividere pienamente i pensieri di @Rocco68e @Litra68 pur rispettando e comprendendo i pareri degli altri, mi auguro che lo spirito che anima questa sezione del forum rimanga quello della "fratellanza" della condivisione senza "vergogna" o soggezione nel mostrare le proprie monete (anche in bassa conservazione) A tutti fa piacere ricevere complimenti, apprezzamenti, e like alle proprie monete e discussioni, ma questo non deve essere lo scopo e l'obiettivo da raggiungere .... semmai quello di crescere nello studio e nella conoscenza e di imparare attraverso le nostre amate monete. Sono collezionista anche tra l'altro delle monete del Regno d'Italia ed ho abbandonato la relativa sezione del forum e forse abbandonerò anche le relative monete poichè in quella sezione mi sembra di partecipare ad una gara dove vince chi esibisce la moneta FDC ed addirittura nei casi di pari merito vince chi ha il FDC eccezionale......... Trovo la cosa molto deprimente, ed è per questo tra le altre motivazioni che da qualche anno mi sono innamorato delle monete napoletane e di questa sezione, che spero rimanga sempre avulsa da queste "competizioni" Un saluto ed un abbraccio a tutti gli utenti della sezione. Postate sempre le vostre monete.... Buona domenica a tutti
    1 punto
  47. Cristiano, Il mio scarrafone da 4 cavalli 1790 SICI I pochissimi esemplari conosciuti presentano schiacciature di conio sia al dritto (sul busto) che nel rovescio (nella parte superiore dell'uva). Dovevi prenderlo! ?
    1 punto
  48. Amico Agricola, ora capisco l'equivoco. Io per testa intendevo il cervello, le qualità intellettuali e morali. Ok, non ci eravamo capiti Pax et bonum
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.