Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/27/20 in tutte le aree
-
Torno su questo forum dopo molto tempo per una moneta che non mi aspettavo davvero di trovare. Mi sono andato a prendere due birre all'ultima ora questa sera al supermercato vicino a casa, e mi sono messo in coda ad un quarto d'ora dallo scadere del limite per la vendita di alcolici. Coda infinita, penso che non ce la farò. Ad un certo punto aprono un'altra cassa, ma è dura lo stesso. Vedo però che alla prima cassa la coda si accorcia velocemente e non ci va nessuno, mi guardo un poco intorno e allora ci vado io. Pago, il cassiere mi chiede se ho della moneta, controllo, niente. Prendo il resto e metto in tasca. Arrivo a casa, birra in freezer. Metto le chiavi nel cestino, e svogliatamente do la solita occhiata ai resti. C'è un 5 centesimi lucido, penso che magari è un Italia 2020 e lo giro svogliatamente. Taglio: 5 centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2008 Tiratura: 6.400 (*) Emesse in una busta regalata ai dipendenti del Vaticano Condizioni: BB Località: Gallarate (VA)9 punti
-
Colleziono piastre di Ferdinando IV e il perchè è dovuto ad una triste storia. 6/7 anni fà camminavo per la città in preda ad una profonda depressione. Mi ritrovai fuori alle poste centrali luogo di ritrovo di robivecchi e numismatici. Ebbene mi misi a sfogliare un album tutto sgualcito dal sole cocente e bum vedo una piastra un mb 1786 Ferdinando IV e senza sapere se falso oppure originale la acquistai ed eccomi qui a raccontare ed a fare la linguaccia a quel male chiamato depressione.5 punti
-
Riprendendo l'ultimo post su questi millesimi, mancava il 3 cavalli del 1804...preso in fiera a Verona 3 anni fa...devo ancora capire cosa sono quei quattro segni sotto il braccio destro della croce!?..ma intanto la condivido con piacere.4 punti
-
3 punti
-
Nella versione “Laureato, drappeggiato, corazzato e rivolto a sinistra” a nome di Costantino II e legenda CONSTANTINVS IVN NOB C restano in ballo 3 opzioni: · Il RIC 334 STR rated R5 · Il RIC 353 PTR dot rated R5 · Il RIC 386 dot PTR dot rated R5 Questo confronto mi pare abbastanza calzante con l’esemplare proposto Constantine II A.D. 322- 323 18x19mm 2.5gm CONSTANTINVS IVN NOB C; laureate, draped and cuirassed bust left, raising right hand. BEATA TRANQVILLITAS; globe set on altar inscribed VO/TIS/XX; above, three stars. In ex. dot PTR dot RIC VII Trier – This coin is not in RIC for the L1 bust, but is listed for L2 (but not for this workshop); the difference being L2 is not draped. I am pretty sure there is drapery showing. This coins should be listed before RIC VII Trier 386. It is in Alten & Zschucke’s Die römische Münzserie Beata Tranquillitas as #127 https://www.vcoins.com/fr/stores/victors_imperial_coins/208/product/constantine_ii_beata_tranqvillitas_from_trier_with_imperatorial_gestusnot_in_ric/592965/Default.aspx Il RIC 353 dovrebbe avere il diritto I1 ovvero reggente Vittoria su globo e mappa. Il RIC 334 ha il il diritto K3 ovvero indossante trabea e reggente scettro a forma di aquila nella mano dx Resta solo Quindi resta solo il RIC 386 oppure un “NOT IN RIC” se decidiamo che il drappeggio non è presente (ed io non lo vedo). Ciao Illyricum PS: non dovete ritenere a questo punto che il ritratto “raising hand” sia esclusivo di bronzi e di Treveri… questa viene da Antiochia! RIC 70 (Antioch), Alföldi 63 Binio Obv: DNCONSTANTINVSMAXAVG - Radiate, draped and cuirassed bust left, raising hand and holding globe. Rev: CONSTANTINVSETCONSTANTIVSNOBCAESS Exe: SMAN - Constantine II laureate bust right, wearing consular robes, holding scepter with eagle atop and globe, facing Constantius II laureate bust left, wearing consular robes, holding scepter with eagle atop and globe. 326 (Antioch).3 punti
-
Bene. Mettiamo ora un punto a questa discussione. Normalmente le BEATA TRANQVILLITAS di Trier presentano ritratti laureati, elmati o radiati (in ordine di frequenza), di norma rivolti a dx ma talvolta a sn. Vi sono le combinazioni del busto drappeggiato, corazzato (o con trabea); nella maggior parte delle volte non si vedono le mani ma possono reggere lance, scudi, vittoriole o appunto, alzare la mano in un gesto di saluto. I segni di zecca sono quelli classici per Treveri, ovvero PTR o STR (Prima o Seconda officina) con vari altri segni nelle varie combinazione tra loro: stella – dot – P/STR – dot – luna crescente Il tipo “raising hand” è emesso a nome di Costantino, Crispo e Costantino II.3 punti
-
1946 Tunisia - Protettorato francese - 5 franchi e.H 13652 punti
-
Buona sera Litra, giorni addietro, girellando per le varie Sezioni (cosa che non faccio quasi mai) mi è capitato di vedere una medaglietta male in arnese che mi sembrava appunto essere stata coniata per il compositore pesarese, per cui ho aggiunto quasi in automatico un interrogativo con il suo nome. Sono io a scusarmi per avere espresso un parere in merito ad una discussione che risale a ben otto anni fa, e che evidentemente era già stata risolta : sarà stato il caldo....! Un saluto cordiale.2 punti
-
2 punti
-
Buon pomeriggio, riprendo questa mia vecchia discussione, posto un'altra delle mie meno belle. Trattasi di un Tornese con Tosone di Filippo IV. La data non è leggibile, la trovo degna di stare tra le meno belle, e comunque è in buona compagnia con le sue sorelle più belle, perché in ogni famiglia che si rispetti c'è posto e Amore per tutti. Saluti Alberto2 punti
-
Buon dì e grazie a te per aver condiviso sto bel 12 tarì...parlando di 5 grani....già, sono particolarmente belle a livello estetico e anche lì le varianti si sprecano, già monete in bb pieno danno parecchia soddisfazione....in collezione sono arrivato a 7 tondelli da 5 grani tutti diversi, per data, ritratto, punti in legenda/sigle dell'incisore (V.B.)...ci sono varianti pure sul contorno...tanto per gli occhi allego questa senza punto in legenda al rovescio (esistono ad esempio tre varianti sul rovescio, quella senza punto dopo PUBBLICA (vedi foto), quella con il punto dopo PUBBLICA, e quella in cui il punto dopo la B. di BENINATI che fa anche da punto in legenda dopo PUBBLICA) p.s. se vedo qualche bel pezzetto da 5 grani in giro (che non mi interessa) ti avverto... saluti Cristiano.2 punti
-
Battuto anche il record del settembre 2011. $ 1933 oggi gr. € 53. Su tutti i giornali i cosiddetti esperti sproloquiano. Ieri uno scriveva che se il prezzo fosse rimasto per un paio di settimane intorno a 1900 poi poteva salire. Se invece fosse crollato lo avrebbe fatto senza freni come nel 2011. Si è dimenticato la terza possibilità....che salisse. Nel 2011 la crisi era "economica" oggi è ben diversa e dal futuro imprevedibile. Sta salendo anche l'argento, 6,60 Kg. ( siamo a metà dei massimi 2011). Il rapporto oro /arg. che era arrivato a 115 oggi è a 80. A questo punto meglio non fare previsioni. Vedremo.....2 punti
-
Buonasera Mattia @Mattiaco solo adesso trovo un po di tempo libero per partecipare a questa singolare e piacevole discussione incominciata da te. La moneta che posterò è una delle cose più importanti che posseggo. L'ho ritrovata tra gli oggetti di mio padre che venne a mancare quando io avevo 10 anni. Ha per me quindi solo ed esclusivamente un valore affettivo, sapendo che lui la scelse, la toccò e la portò a casa. Oggi lei è tra le altre della mia raccolta, ma nel mio cuore ha un posto particolare. Un saluto affettuso, Sergio.2 punti
-
1784 il ritratto sul modulo di questa data mi emoziona immensamente.2 punti
-
E dunque inizio io, Posto questo 10 tornesi del 1819. Se avete letto qualche altro mio intervento saprete del fascino che ha su di me il volto di Ferdinando IV/I ma ovviamente non è solo questo. Trovo infatti che proprio nel 10 tornesi di questo anno la sua immagine sia particolarmente curata, molto espressiva e profonda. Di questa che vi mostro apprezzo che si vedano particolari degni di nota, tutti i capelli, il fregio della corona sia al dritto che al rovescio, lo zigomo di Ferdinando. Ma questo non è l’unico motivo per cui io ne vado orgoglioso, anzi, questo tondello è un monito per me. Ogni volta che lo guardo mi ricorda infatti di dover avere sempre occhio critico nell’osservare e nell’acquistare, e di pensare sempre con la mia di testa e non con quella del venditore. E che a volte voler fare i furbi è controproducente. So di essere stato un po’ enigmatico nell’ultima frase, ma forse non troppo ?2 punti
-
Salve, ecco a voi il mio ultimo acquisto, un Tongbao dell'imperatore Temür Khan della dinastia mongola Yuan (il successore del famoso Kublai Khan che conobbe i Polo), era Yuanzhen, prodotto tra il 1295 e il 1297 d.C. I dati ponderali: diametro 18,6mm. spessore 1,1mm, peso 2,0g, materiale bronzo fuso. Iscrizione: 元貞通寶 (Yuanzhen Tongbao). Iniziamo col dire che non è come le monete delle dinastia precedenti, pensate per la circolazione di massa, infatti la dinastia Yuan deprecò fortemente l'uso delle monete metalliche e puntò quasi tutto sulla carta producendo delle vere e proprie banconote. Comunque tale dinastia permise per ragioni simboliche e religiose la produzione di piccolissime quantità di monete, prodotte dallo stato e dai monasteri buddisti, esclusivamente per l'uso in tali monasteri. Comunque, essendo stilisticamente identiche alle monete delle dinastie precedenti, vennero usate e accettate anche nelle transizioni al di fuori degli ambienti religiosi anche se ciò era al di fuori dell'uso per cui erano state pensate. Quindi si può vederla come un ibrido gettone-moneta penso. P.S. Avete qualche informazione in più da darmi, come per esempio una classificazione più dettagliata, che il catalogo che ho non è molto specifico?1 punto
-
Ho fatto il giochino proposto da @Illyricum65 e su 15 zecche ne ho sbagliate due. ? Più in là dirò quali sono perché non vorrei dare un possibile suggerimento. Tocca a te @Stilicho!1 punto
-
Ciao, allora, queste monete, come un po tutte quelle del periodo, presentano molte varianti stilistiche di conio, per cui i dettagli non sono sempre gli stessi e cambiano anche (e molto) in base allo stato dei conii e delle varie problematiche tecniche, che erano molte. Si, magari è un po debole l'impronta, ma è davvero un bel pezzo con un ritratto di grande vigore. La croce sulla corona c'è, ma per il rilievo non è venuto ben impresso. Ti allego a titolo di esempio un altro pezzo, con qualche leggera variante nello stile della corona e del ritratto1 punto
-
Vittore Gambello detto Camelio, Andrea Gritti e San Marco, osella (Gritti, bocciata), prova in piombo, coniazione, 33 mm, 1523. Venezia, Museo Correr, inv. n. 413 Di questa moneta rimangono un esemplare in argento conservato all’American Numismatic Society di New York (con aspetto lanato, seppure leggibile) e una prova in piombo nel Museo civico Correr di Venezia di qualità molto scadente. Nell'immagine Vittore Gambello detto Camelio, Andrea Gritti e San Marco, osella (Gritti, bocciata), argento, coniazione, 28 mm, 1523. New York, American Numismatic Society, inv. n. 1960.111.63 La prima osella autorizzata ed ‘ufficiale’ del dogado Gritti venne sviluppata in due tipi differenti. Nel l'immagine Pietro di Pasquale Benintendi (?), San Marco consegna le insegne della Repubblica al doge Andrea Gritti e Iscrizione del primo anno di dogado, osella (Gritti, primo tipo), argento, coniazione, 28 mm, 1523. Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, inv. n. OS2 25. Incisore della Zecca di Venezia, San Marco consegna le insegne della Repubblica al doge Andrea Gritti e Iscrizione del primo anno di dogado, osella (Gritti, secondo tipo), argento, coniazione, 31 mm, 1523. Vicenza, Palazzo Thiene, Collezione della Banca popolare di Vicenza. Tratto da Lavora in zecha di conio: Camelio, le oselle e la circolazione di temi e stili dentro e fuori la Serenissima nel primo Cinquecento Di Giulia Zaccariotto1 punto
-
Sono acronimi: 1) AGDGADU = a gloria del grande architetto dell'universo 2) R L = rispettabile loggia 3) OR = oriente 4) a = anno 5) v l = vera luce 6) 5979 = togli 4000 e hai l'anno di coniazione 7) 13/150 = ne hanno coniate 150 e questa è la 13 C'è una precedente discussione del 2013, proprio con queste indicazioni, ma la medaglia era la 147/1501 punto
-
Mi scuso con @nikita_...ma ti copio e posto la stessa moneta. Così confrontandole magari troviamo delle differenze! Ciao Beppe REGNO DELLE DUE SICILIE - FERDINANDO II° - 120 GRANA 18461 punto
-
Ciao @sandokan la medaglietta è stata postata da @nikita_e qualcuno ha espresso le proprie idee nei post #127 e seguenti. Come trovato da @Litra68 era già stata discussa in una discussione del 2012 ( sempre iniziata da @nikita_). Non pensi che sia stata coniata per il grande Compositore? In effetti, ti chiedo scusa, ma non mi è chiaro il tuo intervento. Ciao Beppe1 punto
-
@Illyricum65 Discussione molto didattica da cui ho imparato molto. In particolare mi è piaciuta l'analisi della moneta per arrivare alla corretta identificazione. Come hai detto, la conservazione non e' ottimale, ma a me la moneta piace molto anche così, in verità. Il gesto della mano alzata che saluta il popolo non ha tempo. Mi viene in mente il gesto della regina Elisabetta II di Inghilterra (davvero caratterizzante). @Xenon97 Mi ha colpito la tua capacità di identificare la probabile zecca dal solo stile (cosa che avevo già notato con ammirazione in altri tuoi precedenti interventi). Sperando di fare cosa utile, allego questa vecchia discussione: Ciao da Stilicho1 punto
-
Buonasera. Ecco un altra monetina di Bonifacio, con la contromarca" piccola B". Grazie per i vostri pareri. Alainrib.1 punto
-
Il mio dubbio era tra combattente e combuttante, ma commediante penso calzi perfettamente. Complimenti a tua moglie, reincarnazione della mitica Atalanta. Ma tu avrai sicuramente lanciato tre pomi d'oro! Ciao da Stilicho1 punto
-
io pure ho ordinato e sono in attesa di prodotti già emessi. 90 giorni lo ritengo già un tempo vergognoso per consegnare un prodotto, figuriamoci andare oltre.1 punto
-
Grande @lukas1984 Era proprio questo di cui parlavo, le emozioni e gli affetti che si celano dietro le nostre monete. In barba a chi ci considera accumulatori di freddi pezzi di metallo. C’è un mondo dietro, che ci spinge ad amare ciò che facciamo. Ci vuole coraggio per parlare di un argomento così intimo, ma tu lo hai fatto con una bellissima leggerezza. ti ringrazio per questo tuo intervento. Ci hai arricchito. L’unica malattia che accettiamo qui d’ora in poi è la piastrite borbonica ?1 punto
-
1 punto
-
l'avviso di garanzia è emesso dal Pubblico Ministero che Ti informa che sta indagando sul tuo conto per presunti reati. Finite le indagini, se accerta la presenza del reato chiede il rinvio al giudizio del giudice e quindi inizia il processo, diversamente se non si accerta alcun reato, come nel mio caso, chiederà l'archiviazione al giudice per le indagini preliminari. che nel mio caso ha accolto l'archiviazione con lunga motivazione.1 punto
-
1846 Regno delle due Sicilie - Ferdinando II° - 120 Grana1 punto
-
1 punto
-
La questione dei controlli a campione è, diciamocelo, una vera e propria presa per i fondelli. Il fatto di trattare quelle monete come "da circolazione" quando nella realtà non lo sono è solo un modo per San Marino (così come per Italia e Vaticano!) di spendere meno nella produzione e di farci pagare salato il prodotto finale, facendo così soldi facili. Una moneta "da circolazione" se inserita in un contenitore numismatico diventa automaticamente da collezionismo e non più da circolazione (non è quindi solo una questione di qualità di conio ma anche di confezionamento). Anzi...mi verrebbe da dire, ovviamente, che la qualità del conio dovrebbe essere una conseguenza AUTOMATICA del fatto che una moneta sia destinata veramente alla circolazione o si sappia già che sarà per i collezionisti. O almeno io la penso così...1 punto
-
Gentilissimo Sergio, la medaglia è da considerarsi senza data, ma per caratteristiche iconografiche, tipologia e firma, reputo plausibile collocarla nel decennio successivo alla data esposta sulla medesima. Sicuramente avremo nella bibliografia di riferimento (oltre al citato testo del Toderi-Vannel - Volume IV che già tenta di dare indicazioni - attivo tra il 1861 e il 1862) un miglior conforto; posso credere sia assegnata una data coerente alla medaglia, ma non all'attività di Francesco (che ben sapiamo estendersi oltre gli anni indicati e coincidere con quelli indicati dal Centro Studi Danteschi di Ravenna). A breve preparerò la scheda relativa e mi auguro vorrà postare le belle foto qui presenti.1 punto
-
Buon giorno a tutti. Credo di essere nella sezione giusta. Rileggendo delle discussioni , le mie prime, risalenti al mese di aprile , mi sono accorta di avere saltuariamente usato il carattere maiuscolo .Non conoscevo il significato dell'uso del maiuscolo, indicato anche nella apposita sezione.Molto banalmente quando scrivo senza occhiali tendo ad usare caratteri più chiari(come chi non sente quando parla grida) . Il mio intervento quindi è per chiedere scusa dell'errore commesso sperando di non avere urtato nessuno. Cordialità GABRIELLA.1 punto
-
Buonasera a tutti, grazie @Rocco68, trovo molto interessante e piacevole da studiare questa tipologia di moneta, la cornucopia è un bell'esempio di arte incisoria che si può ben apprezzare in esemplari così ben conservati come quello che hai condiviso. Ne ho anche io qualcuno, appena riuscirò a fare delle foto accettabili li posto. Saluti Alberto1 punto
-
E buona anche questa, certo la conservazione è molto bassa MB SALUTI TIBERIVS1 punto
-
Complimenti @Asclepia. Non è affatto semplice trovare un esemplare di 2 grana in cui si riesce ancora ad intravedere la basetta. Anche il rovescio non mi dispiace affatto. Un ottimo modo per onorare l’onomastico di Murat! ?1 punto
-
Complimenti, è sempre un piacere vedere tutti quei riccioli nel rame di Murat. Non so se l’hai fatto di proposito ma hai scelto il giorno più adatto per pubblicare una moneta del Napoleonide. Oggi infatti è S. Gioacchino.1 punto
-
È come parlare al vento... piuttosto dal momento che le sue insinuazioni sono oggettivamente delle offese alla Numismatica, (cito anche @gennydbmoney e tutti gli altri utenti che si sentono infastiditi dal suo modo di porsi nei messaggi) ricordo che c’è la funzione SEGNALA. Segnalate questi messaggi allo staff, perché anche in base al numero di segnalazioni questo potrebbe intervenire in maniera più o meno “efficace”.1 punto
-
Ultima al gr. 52,45 Lingotto da 20 a 54,25 , Lo ricomprano a 51,17. Mi pare onesto. C'è da aggiungere le spese postali, ed è li che più compri e meno incidono. Gli ETF Physical dovrebbero avere per ogni quota emessa il corrispettivo in fisico. In teoria si dovrebbe poter scambiare la quota con il fisico in caso di necessità. Ho qualche dubbio che avvenga in caso di grande crisi. Certamente le banche centrali manovrano il prezzo. Altre manovre sono dovute a speculatori che buttano sul mercato tonnellate di oro di carta sotto forma di "futures". Lo hanno fatto per molto tempo all'apertura di NY il venerdì poi qualche ora dopo gli davano un'altra botta. Ma da noi la borsa era già chiusa . Il lunedì il prezzo risaliva. Per la cronaca : nel 1970 i marenghi si compravano a 7000 lire. Per l'oro del Regno ci sono più monete che collezionisti. Ma i collezionisti veri non comprano per guadagnarci. Se poi il guadagno c'è ben venga. Mi sono accorto che alcune monete straniere comprate negli anni scorsi se le vendo oggi a peso ci guadagno bene. Buona Domenica a tutti1 punto
-
Al sole che ritorna. Non è facile avere una piastra preferita, io le amo tutte,dalla più brutta alla più bella, penso a quante ne hanno passate,a quante gioie e a quanti dolori hanno passato, ma ogni volta che osservo e tengo in mano questa piastra mi trasmette un emozione che non riesco a descrivere. Un saluto a tutti amici. Raffaele.1 punto
-
Buongiorno a tutti, intanto complimenti a Mattia, @Mattiaco, che ha aperto questa bella discussione. Per un amante del tondello, in particolar modo delle Napoletane è difficile stabilire una priorità sentimentale ed emozionale, ogni tondello ha dietro una storia, che va dalla sua nascita, al suo girovagare attraverso la storia, di mano in mano, da chi l'ha spesa, a chi l'ha ricevuta, a chi l'ha conservata con amore per poi passarla ad un altro amorevole appassionato. La mia scelta è caduta sul più piccolo dei nominali di Ferdinando IV un minuscolo ramino per il quale è stato Amore a prima vista, ed un emozione intensa poterla avere in mano e rigirarla tra le dita, per me un capolavoro, tutte le volte che posso tenerla in mano l'ammiro con tenerezza, ha un ritratto giovanile di Ferdinando IV che amo particolarmente, tanto che lo chiamo affettuosamente Nanduccio.. ?. È il mio primo 3 Cavalli di Ferdinando IV millesimo 1792 e sono riconoscente all'amico Fraterno che prima me ne ha fatto innamorare e poi passato. Saluti Alberto1 punto
-
Hai ragione, mi era sfuggita la nota sul peso. In effetti i trachy latini erano per forma e dimensione del tutto simili a quelli bizantini ma di peso inferiore. Considera però che dal Rivera, il range dei trachy bizantini analizzati, benché il peso medio fosse di 3,14 g, gli estremi oscillavano da 4,2g a 2,3g, che potrebbe essere in linea con questo (visto e considerato anche lo stato). ps comunque sui trachy, Manuele I è il cavallo vincente! ne ha messi in circolazione talmente tanti che statisticamente conviene puntare su di lui! ?1 punto
-
Sempre nello stesso anno, ma nominale diverso : Piastra 1794 Errore per mancanza di lettera: SICILAR ( anziché SICILIAR )1 punto
-
Buonasera, anche questa moneta la postai già sul forum in passato. Ma rispetto a due anni fa ha inspessito una già gradevole patina. Quella che potrebbe sembrare consunzione sui capelli vi assicuro che non sono altro che porzioni di metallo dove la patina è meno presente. Lo dico prima perché le foto potrebbero essere un po’ ingannevoli, presente anche un’ottima freschezza del metallo stesso. Foto fatte con luce naturale un’oretta fa 120 grana 1835 Spero vi piaccia come piace a me1 punto
-
A differenza delle 1834, coniate in grande quantità con conii sfruttati fino allo sfinimento, le Piastre del 1839 ebbero, data la loro rarità una coniazione limitata. Pochi o assenti i difetti di coniazione. Il mio esemplare di sempre.1 punto
-
Buonasera, posto la mia ultima arrivata, credo possa stare in questa bella carrellata di monete. Saluti Marfir1 punto
-
Buonasera a tutti, stasera per le mie meno belle ho scelto: 1 Lira 1887 Umberto I I Baffoni si sono fusi con il resto, ne viene fuori un simpatico e tenero ritratto. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Mi unisco a questa domanda con l'dea di collezionare solo i moduli da 5 ( lire-franchi-pesetas ecc) e chiedo ai più esperti: per non perseverare nel mio errore iniziale di acquistare monete in bassa-bassissima conservazione che a questo punto ho accantonato( in quanto non mi soddisfano) il grado spl o qspl potrebbe essere un valido oggetto di ricerca ? quale è un prezzo di mercato per uno scudo BB+e spl di annate comuni ?chiedo questo perché sul forum vedo prezzi più bassi di quelli che trovo dalle mie parti dove ad esempio per 5 lire Vittorio Emanuele che non superano il BB ( e spesso sono BB scarso) mi vedo chiedere comunemente 25-30 euro. Ringrazio chi mi potrà aiutare: vorrei vermanete iniziare una collezione di questi pezzi che, oltre a piacermi esteticamente mi stimolano a studiare la storia del recente passato europeo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
