Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      3963


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2407


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4117


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10839


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/30/20 in tutte le aree

  1. Buongiorno...oggi condivido questa piccolina, la prima che entra in collezione di questo regnante (che regnò poco, appena un lustro, dal 25 al 30 anno in cui morì) Variante questa con il punto sotto il busto, mi pare che sul Magliocca sia giudicata rara. Era già periziata ma è di nuovo libera, nudismo per questo pezzettino di rame?. Graditi i vostri pareri e qualche informazione in più, io mi ero sempre fermato a FERDINANDO IV ma devo dire che mi appassiona l'idea di raccogliere il rame di "Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista" di Borbone....azz ne faceva di onomastici... attendo i vostri commenti!
    6 punti
  2. Buonasera a tutti, è da tempo che penso ad una discussione nella quale ognuno possa portare la testimonianza di un fatto, dei resti di un manufatto antico, di come si presentava, di come si presenta in questo momento, della sua collocazione geografica, della sua storia, dei racconti dei nostri vecchi, della loro visione, del loro sapere. Del motivo della loro costruzione e scelta della posizione, di quali monete fossero in uso durante i suoi fasti. Sicuramente molte cose sono già state scritte, e molto più precise di quelle che potremmo riportare noi, ma il Forum credo non debba essere solo un posto dove dare indicazioni in merito alla bibliografia, o rimandi ad altro, ma un posto dove raccontarsi le cose, dove ognuno a sorpresa potrebbe aggiungere un qualcosa di nuovo, e perché no, inedito. Premetto che sono molto interessato a tutto quello che è riconducibile al castello medioevale e alle torri di avvistamento Saracene di molto anteriori. Nelle mie battute di archeologia urbana, vado alla ricerca di segni della loro presenza, siano esse ben visibili o inglobate nel tessuto urbano, fin qui tutto ok, quello che mi dispiace è quando sono solo un ammasso di blocchi e materiale frammentario. Qualche domenica fa, appena dopo il lock down, mi sono recato ai confini tra Campania e Lazio, alla foce del Garigliano, poco distante dal ponte Borbonico e sulla sponda opposta al Teatro Romano di Minturno, devo dire che ci sono sempre passato negli anni ma mai fermato nel punto dove sorgeva la Torre di Pandolfo Capodiferro, la Torre faceva parte di una serie di torri di Avvistamento Saracene che dalle coste via via si estendevano fino ai centri abitati limitrofi, ne troviamo tantissime dalle coste del Lazio alla punta della nostra penisola e oltre, ho avuto il piacere di vederne più di una a partire da Taranto a Sperlonga (LT) passando per la costa Tirrenica della Calabria e della Campania (perdonatemi eventuali errori geografici). ? Riporto una breve nota sulla Figura di Pandolfo Capodiferro, presa in prestito dal Web. Pandolfo I, chiamato Testa di Ferro, Testaferrata o Capodiferro (... – marzo 981), fu principe di Benevento e Capua dal 943 al 981 e principe di Salerno dal 978. Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro bizantini e musulmani per il controllo del Mezzogiorno nei secoli successivi alla caduta dell'autorità longobarda e carolingia sulla Penisola. Fino alla morte, avvenuta nel marzo del 981, Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il mezzogiorno d'Italia, ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il capitolare dell'851 l'unità dell'antica Langobardia Minor. Questo il contesto Storico, ora vediamo come si presentava la Torre. Posto una stampa dove si vede bene come si presentava poco prima della fine del secondo conflitto mondiale, e subito dopo un restauro. Posto poi foto fatte da me dove purtroppo vedrete le sole macerie ed il degrado in cui versa oggi. Intanto vediamo la scelta del posto e l'utilità di questa Torre, il posto è strategico, alla foce del Fiume Garigliano, se non sbaglio anticamente Liri, dove il mare si mescola al Fiume, dove era facile accesso all'entroterra per i male intenzionati Saraceni e quanti altri avessero avuto cattive intenzioni, quindi un ottimo punto di osservazione dal quale lanciare l'allarme a tutta l'area circostante tramite un tam tam di segnalazioni, fumo il giorno e fuoco la sera che di torre in torre arrivava lontano, nei centri abitati, dove si aveva il tempo di organizzare la difesa e mettere al sicuro, vecchi, donne e bambini. Osservandola e leggendone la storia, riflettevo di quante altre vicende era stata testimone, una torre costruita intorno all'anno mille che era in piedi durante tanti scontri, mi viene in mente anche la famosa battaglia del garigliano del 1503, dove si affrontarono Francesi e Spagnoli, quando praticamente inizia il periodo del vicereame nel nostro meridione, e poi quando sul finire del secondo conflitto mondiale i tedeschi in ritirata lungo la linea Gustav decidono di farla saltare in aria. Leggevo che nel 1925 era sede di un museo, mi rammarica la sua condizione attuale, sarebbe bello restaurarla (so che sono stati stanziati dei fondi per la rivalutazione ) e riadibirla a Museo e renderla fruibile a tutti. La Torre era una presenza costante nei ricordi e nei racconti della mia nonna materna, il suo papà faceva il guardiano nei campi di quella zona, ricca di colture e di cacciagione, siamo agli inizi del 1900, e il mio bisnonno raccontava alla mia nonna di un Re che veniva a caccia in queste zone, dove abbondavano fagiani, quaglie ed una miriade di altri uccelli, quel re immagino fosse Vittorio Emanuele III. Come dicevo nei precedenti passaggi, sarebbe interessante vedere quali erano le monete del tempo, di quando era in funzione, io purtroppo non ne ho, ma ne ho presa una in prestito dal web, passata in un asta on line tempo fa. ? Trattasi di una Frazione di Follaro. Mi scuso per essermi dilungato (avrei potuto approfondire di più) mi perdonerete gli errori grammaticali e la punteggiatura, ma spero che la discussione sia di vostro gradimento, e vi invito a partecipare. Saluti Alberto
    6 punti
  3. Caro @Mattiaco innanzitutto complimenti per la Discussione che esula un pò dalla tematica, pur interessante, "Le più belle etc etc ". E' una mia interpretazione però: Monete che ci rendono orgogliosi, penso possono anche essere degli "scarrafoni", ma comunque tondelli che hanno una loro storia o comunque che hanno significato qualcosa per noi che amiamo la numismatica. Vi farò inorridire per quanto è brutta la moneta, quindi prima di postarla, scrivo un pò la storia e la motivazione... Ho la fortuna di appartenere ad una famiglia di appassionati di monete, pertanto sono vissuto guardando e maneggiando gli amati tondelli. Da mio nonno al sottoscritto abbiamo sempre cercato di scovare qualche persona che avesse delle monete, magari in qualche cassetto o nei posti più impensabili ( ho scritto qualche ricordo nella Discussione "La moneta racconta" ). L'unico problema è che gli interessi dei miei avi era esclusivo per il Regno d'Italia e del Regno di Sardegna. Le altre erano poco considerate, qualche volta scambiate, la maggior parte confinate in cassette di legno e riposte in cantina. Quando decisi di fare un pò di ordine in una di queste trovai questa Piastra di Ferdinando, consumatissima ma dorata. Alla scarsa luce di una lampadina, avevo sperato fosse una vera moneta d'oro, invece era solo una Piastra forse spacciata come 30 Ducati, molto probabilmente soltanto usata come ciondolo di una collana. La motivazione dell'affetto è che assieme ho trovato altre Piastre belline e di lì è cominciata la mia collezione di Monete del Regno di Napoli/ Due Sicilie. Adesso un bel respiro, che posto le immagini!! ? Ciao a Tutti, Beppe
    4 punti
  4. Bella cingranella @Mattiaco sempre un pò debole il centro del rovescio in questi pezzi, trovare l'Abbondanza ben impressa è raro....io per Carlo qualche pezzo in collezione ce l'ho....trovo stupendi i sebeti e i mezzi sebeti come tutta la monetazione in rame....però posto la mia piastra FIRMATA SECURITAS con sigle a sinistra...niente di che come conservazione, monete sempre molto consunte, trovarle sopra il BB significa svenarsi io mi accontento della mia per il momento!
    4 punti
  5. Buonasera amici, Volevo farvi vedere questo mio 3 grana del 1810......cosa ne pensate? Ci arriva al BB? Di quale variante si tratta? Grazie.
    3 punti
  6. Buonasera, Dopo la brevissima pausa per il Vicereame, purtroppo senza gli interventi che mi aspettavo..... ritorno con molto piacere alle mie adorate monetine : gli spiccioli del popolo per Ferdinando II. Uno dei nominali più difficili da trovare...... il Tornese Uno e Mezzo. Tutti rari gli anni, tranne il 1854 considerato Comune. Quello che vi voglio far vedere questa sera è il 1849 con simbolo stella a 5 punte. Magliocca 760 R2 Non me ne voglia nessuno per lo sfogo iniziale ma mi sentivo di scriverlo. Un caro saluto a tutti. Rocco.
    3 punti
  7. Il mio unico pezzo (pezzettino) di Carlo di Borbone. un mezzo carlino 1758, non chissà che ma ancora piacevole a mio modo di vedere.
    3 punti
  8. molto interessante, perché come si legge, la Peer review non è mai un giudizio fine a sé ma include sempre spunti per arrivare alla pubblicazione (ovvio....se ci sono i presupposti di base come in questo caso parrebbero esserci) chiaramente la "discussione" su un forum, può spesso diventare "baruffa" ed è difficile esprimere la profondità della propria ricerca quando la tua "fatica" sarà pubblicata, sarà un punto di partenza per ogni discussione ... e chi contesta deve farlo sui temi e sulle note ... non sulle sensazioni.... in questo modo ti metti in una posizione di vantaggio e obblighi chi contesta a fare il medesimo sforzo che hai fatto tu questa diatriba eventuale, alza il livello ed in ultima analisi è il motore che permette alla ricerca di avanzare a prescindere da chi abbia un'effimera "ragione del momento" avanti!!!!!
    3 punti
  9. È comunque una moneta che gli ha dato qualcosa (per la curiosità a cercare di identificarla, per la sensazione di possesso di una moneta antica ) al semplice costo di mezzo caffè.
    3 punti
  10. Buongiorno a tutti. Da poco tempo, ho acquisto questo sesterzio di Domiziano (mm33, g22,12) e ho qualche domande a farvi: Primo, che pensate dello suo stato di conservazione? Secondo, Non trovo la legenda del dritto, con ... .... .OMITIANAVGGERMCOSXICEN....... Per la data COS XI ho trovato solo DOMITAVG... Terzio; la data d'emissione con COS XI dovrebbe essere 86 dopo Cristo, esatto? E quarto; Sarebbe possibile di togliere le traccie d'ossidazione o è meglio di lasciarli cosi? Mille grazie per le vostre risposte. Alainrib.
    2 punti
  11. Buonasera, questo è esattamente lo spirito con cui anch'io colleziono monete: non per il loro valore economico, ma per quello storico, che mantengono anche se imperfette. Giusto ieri tenevo in mano una moneta del 4° secolo a.C. di Alessandro III il Grande e Bucefalo, pagata pochi Euro, e pensavo a quanta "storia" avrebbe da raccontarci, se fossimo in grado di "leggerla".
    2 punti
  12. Dopo tanti anni sono solamente otto i pezzi che sono riuscito a raggruppare : 1832 / 1836 /1838 /1844 / 1848 /1849 /1854 / 1854
    2 punti
  13. 1946 Italia Banca d'Italia EInaudi-Urbini 22 07 1946 1000 lire Barbetti FALSO D'EPOCA NON RITIRATO E NON ANNULLATO Altro esemplare con la stessa data ma con la grafica meno curata.
    2 punti
  14. Buonasera a tutti, Filippo IV Tornese 1636, Busto rivolto a destra e sigle O C dietro la testa. Solo il simbolo del coniatore non si distingue bene.
    2 punti
  15. Buongiorno, è una moneta - se autentica come mi sembrerebbe - molto interessante. Il rovescio è molto comune, ma la legenda del diritto la renderebbe quasi un unicum. Il RIC 2.1 riporta infatti al numero 353 un unico esemplare con IMP CAES DOMITIAN AVG GERM COS XI CENSORIA POT P P appartenente alla collezione di Copenhagen. Purtroppo non è riportata una foto nelle tavole e conseguentemente non è possibile verificare l'identità del conio. Tuttavia nel volume Sylloge Nummorum Romanorum Firenze IV.2, edito di recente, è riportato al N. 216 un esemplare apparentemente dello stesso conio, combinato con un rovescio differente. La legenda viene riportata come "IMP CAES DOMITIAN AVG GERM COS XI CENSOR P M POT...", ma potrebbe trattarsi di un'errata lettura, data l'usura della moneta. Le monete con CENS POT (o CENSORIA POT come in questa moneta) appartengono alla seconda emissione dell'anno 85. Dal mio punto di vista la conservazione è più che accettabile per una moneta di tale rarità e se fosse mia non la toccherei.
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Insomma la strada è in salita è la percorrerò finchè ce la farò. Poi ad un certo punto se proprio non ci riesco a pubblicare qualcosa di serio mi dirò "pazienza..."
    2 punti
  18. Ciao Beppe e grazie per l'apprezzamento!!...si dogana con tasse sia sul prezzo della moneta che sulla spedizione come saprai, acquisto solo quando ne vale davvero la pena, se la conservazione merita e se a conti fatti il prezzo è buono porto a casa, in sto caso il prezzo era squisit!!! ((il conto a spanne è sempre (prezzo oggetto+ spedizione) + 1/5 del totale o poco più, anche se adesso ebay ti calcola tutto automaticamente)) Io non ho mai avuto brutte esperienze alla fine, certe monete anche in meno di una settimana sono arrivate...ecco l'ultimo acquisto USA, sotto Covid,mi ha fatto tribolare parecchio, non riuscivo più a tracciare la spedizione e dopo quasi un mese mezzo per fortuna è riapparsa nei radar e la moneta comunque è arrivata, quindi non la ritengo na brutta esperienza!!! @Litra68 complimenti per il tuo 8 tornesi e anche per il tuo amore per il rame, che condivido pienamente...lo dico da "copper addicted"
    2 punti
  19. Scudo inferiore come conservazione ma decisamente piu' raro : 5 Lire 1853 Genova Vittorio Emanuele II
    2 punti
  20. ... o presunto tale. Per quanto concerne le monete della Repubblica, quale a vostro giudizio è riuscita maluccio? A me non piace la moneta da 200 lire. Sapevatelo ? E potevano evitare di coniare le 50-100 lire mignon...
    1 punto
  21. Ciao Apollonia Euriale sorella di medusa e Steno Mi piace la tua definizione ?
    1 punto
  22. ...o piuttosto una tiara o, meglio, un diadema sulle monete dei regni persiani?
    1 punto
  23. Il burlone è venuto a leggere le risposte. Non credo che si rifarà vivo.
    1 punto
  24. Vi presento la seconda moneta acquistata stamane (le prime due della collezione iniziale) :un Follis ridotto di Massenzio (307 d.C.) MONETA Follis ridotto METALLO Bronzo TECNICA Coniazione PESO 5,65 gr DIAMETRO 20,19 mm AUTORITA’ / PERSONAGGIO Massenzio (Imperatore) EPOCA Romana Tardo Impero – IV sec. d.C. ANNO 307 d.C. ZECCA Aquileia RIFERIMENTI BIBL. R.I.C. , 113 ; Cohen , 42 DRITTO IMP. C MAXENTIUS P F AVG. Testa laureata a destra VERSO / ROVESCIO CONSERV VRB SVAE / AQS Tempio tetrastilo con al suo interno Roma galeata , seduta e volgente verso sinistra, porge un globo all’Imperatore che le sta innanzi. Nel frontone vi è raffigurata la Lupa che allatta I gemelli Romolo e Remo CONSERVAZIONE E GRADO DI RARITA’ mBB (45 / 70) R Percentuale rarità 50 / 100 PROVENIENZA (Collezioni o aste) Sotheby’s Milano 2004 / Ex P & P Santamaria NOTE IMPERATORE Marcus Aurelius Valerius Maxentius REGNO 306 – 312 d.C. . Il suo regno segnò il ripristino degli dèi pagani. Difatti nelle sue monete possiamo trovare raffigurate la Lupa con Romolo e Remo. Restaurò la via Appia e diversi acquedotti. Augusto nel 306 , appoggiato dalla Guardia Pretoriana (dopo di lui sciolta da Costantino) e dal popolo di Roma che vedeva ripristinata la grandezza della città. Morì nella Battaglia di Ponte Milvio il 28 ottobre 312 d.C. . In questa battaglia si distinse per l’ultima volta la Guardia Pretoriana. DINASTIA NASCITA 278 d.C. MORTE Roma 28 ottobre 312 d.C. (Battaglia di Ponte Milvio). Annegato ma per alcuni giustiziato (decapitato) e gettato nel Tevere CONIUGE Valeria Massimilla FAMIGLIA Figlio dell’Augusto Massimiano e di Eutropia. Ebbe un figlio, Romolo, morto adolescente nel 309 d.C.
    1 punto
  25. Questo signore sembra ignorare che ci sono anche donne che vanno con donne, quindi alla fine il numero di quelle disponibili resta costante petronius
    1 punto
  26. Il dritto con CICONEA corrisponde al n. 78 del Corpus. Il rovescio è diverso. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Sicuramente in un prossimo futuro annetterò qualche tondello di Carlo di Borbone. Anche perché mi piace molto la sua figura storica. @Asclepia per quanto riguarda la tua piastra invece, trovo che sia decisamente godibile e faccia la sua bella figura in una bella collezione come la tua. Il dritto ha una consunzione omogenea, il che non disturba perché non ci sono parti meno visibili di altre o particolari danneggiati. Me gusta mucho
    1 punto
  28. @giuseppe ballauri E hai colto nel centro con la linea tematica che volevo dare all discussione (e che poi ha preso). Una moneta a cui siamo affezionati, che ci piace avere tra le mani, che ci ricorda qualcosa di importante. Quella è una moneta che ci rende orgogliosi, che non venderemmo o scambieremmo mai, perché fa parte di noi, della nostra storia, collezionistica e non. Che poi, trovare un 30 ducati in un cassetto, il giorno stesso avresti potuto giocare al lotto, sicuro di vincere ??
    1 punto
  29. Complimenti Asclepia, quante belle monetuzze che ci stai facendo vedere ultimamente. E questa ovviamente non è da meno, anzi ?? curiosità mia, come è stata chiusa? Considerando la tipologia penso che dare meno di SPL pieno sarebbe un reato
    1 punto
  30. È bella quell app eh?
    1 punto
  31. Nella medaglia c'è un valore "intrinseco", costituito dal valore del metallo. Le medaglie in oro e in argento possono essere vendute sul mercato numismatico (commercianti, aste) o possono essere consegnate ad un compra-oro, che le paga sulla base della valutazione quotidiana del metallo e del relativo titolo. Ho visto in anni decorsi, quando l'argento era ben valutato, vendere in quantità medaglie/monete da £ 500 in modesta conservazione, pagate a Kg., per essere avviate a fusione. Anche oggi, qualche volta, mi sembra che sarebbe più conveniente cedere medaglie/monete moderne in oro al compra-oro anzichè in asta (considerati i costi dell'asta a carico di conferente e aggiudicatario). Ci può peraltro essere per la medaglia e la moneta un plusvalore modesto o alto rispetto alla valutazione del metallo. Questo plusvalore emerge, se la richiesta dei collezionisti per un determinato esemplare è superiore all'offerta e in particolare se un esemplare è difficilmente reperibile. Il valore futuro delle medaglie (più precisamente il plusvalore rispetto alla valutazione del metallo) è affidato all'aumento/diminuzione del collezionismo nel tempo rispetto alla data attuale (tenendo anche conto che nel tempo una parte della originaria tiratura sarà dispersa o mal conservata). La Chiesa cattolica, che è Stato sovrano e al tempo stesso ha grande rilievo internazionale per la diffusione del cattolicesimo nel mondo, ha sempre richiamato interesse per la sua storia e per la sua arte e la medaglistica nei secoli ne è stata e ne è una espressione. Non so dire quali saranno le tendenze del collezionismo in futuro. Ci sono stati periodi di intenso sviluppo: così è stato nel 1800 (la tiratura delle medaglie annuali in argento è aumentata da poche centinaia a circa 2000 esemplari e la ricerca delle antiche medaglie era tale da suggerire i riconi ufficiali della Santa Sede (Mazio). Vi è stato un periodo di grande incremento del collezionismo (filatelia, numismatica, medaglistica) intorno al 1960/1970 con aumento sostenuto delle tirature per Papa Paolo VI, pervenendo ai 6000 esemplari delle medaglie annuali in argento/bronzo di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ora le tirature (Papa Francesco) stanno diminuendo (4.000 esemplari). Per la medaglia con il noto errore (Papa Francesco - anno I) la tiratura di esemplari 6.000 per l'argento e il bronzo è stata suddivisa tra le due coniazioni e ciò ne accresce la rarità; ma la tiratura resta abbastanza alta considerando le ultime emissioni. Io mi auguro che il collezionismo della medaglia papale e lo studio approfondito delle stesse (che ha avuto negli ultimi decenni pubblicazioni importantissime e di grande aiuto) abbia un buon interessamento (in particolare da giovani di ogni continente); ma non posso escludere (certo non me lo auguro e mi sembrerebbe abnorme) che nel mondo futuro prevalga un collezionismo di immagini virtuali.
    1 punto
  32. Ciao @miza , questa bella banconota è da 1.000.000.000 di 'milpengo', significa che equivale a un milione di miliardi di pengo (1.000.000.000.000.000)
    1 punto
  33. Secondo me era un quartaro genovese del primo tipo perchè il cerchio del lato croce patente genovese, poi castello corso, è più largo del cerchio interno del lato porta urbica, poi croce corsa coi punti nei quarti. Dovrebbe essere stato circa come i disegni che allego, tieni conto che il conio genovese è piuttosto deformato dai colpi successivi sia della moneta bonifacina che del sopracconio della piccola B. E' più intuizione che certezza, comunque è quello che penso io, per quello che vale. Saluti carissimi e... visto che queste monete mi rievocano bei ricordi e... persistenti... beh, allego anche la mia "persistenza della memoria" ...corsa. Evviva e buon ferragosto a tutti.
    1 punto
  34. ANTIOCH Tancred, Prince of Galilee, Regent - 1100–1103; 1105–1112 AE Follis Obv.: Bust of Tancred facing holding sword. Rev.: Cross, in the angles: IC - XC - NI - KA.
    1 punto
  35. Però a me mette i brividi anche questo concetto. A mio avviso, la libertà passa anche dal lasciar essere razzisti "gli altri", sino a quando questi non lede terzi in termini concreti.
    1 punto
  36. Grato a tutti per aver riportato la discussione su toni civili.
    1 punto
  37. Grazie @Massenzio , mi basavo su quello che aveva dichiarato @Conservator nel post 12. 309-310 è la datazione giusta. È sicuramente una emissione molto comune a differenza di quella con il busto drappeggiato. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Buonasera a tutti, complimenti Cristiano, ottimo esemplare, mi hai fatto ricordare perché amo il rame.. ? Faccio prendere un po' di aria anche ai miei rami. Foto non delle migliori, ma un giorno ci riuscirò ? Saluti Alberto
    1 punto
  39. Domanda non scusabile se rivolta da un appassionato di Numismatica in un forum di numismatici ?
    1 punto
  40. Buongiorno Si tratta di un bronzetto coniato a Siracusa ma appartenente non propriamente ad epoca greca bensì ai tempi dell’ormai compiuta conquista da parte di Roma, classificabile Calciati 221. Un link con diversi esemplari passati in asta: https://www.acsearch.info/search.html?term=Syracuse+CNS+221+&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company=
    1 punto
  41. Per me è un gettone
    1 punto
  42. la moneta che non sono riuscito in alcun modo ad accettare, è stata la 1000 lire. I motivi sono due: per me la 1000 lire era e doveva restare una banconota; Forse io non lo capisco o non mi voglio applicare, ma: il rovescio, per me, inaccettttabile e orrendo.
    1 punto
  43. Buona sera.Uscendo dal tema voglio però agganciarmi all' argomento per commentare la coniazione delle 50 e 100 lire mignon.Qualche anno fa vinsi una scommessa con un mio amico tedesco che non credeva possibile la presenza contemporanea di tre formati di 50 e 100 lire . Gli sembrava un indice di eccessivo disordine. Cordialità Gabriella Ps. E cosa dovevano pensare i costruttori dei distributori automatici ?
    1 punto
  44. Bella moneta, bel sovracconio con la "petit B" e... sono convinto... era bello anche il quartaro genovese che è sotto ...anche se si vede pochissimo. ...e belli anche i saluti che mando a tutti gli amici "corsi"
    1 punto
  45. E dunque inizio io, Posto questo 10 tornesi del 1819. Se avete letto qualche altro mio intervento saprete del fascino che ha su di me il volto di Ferdinando IV/I ma ovviamente non è solo questo. Trovo infatti che proprio nel 10 tornesi di questo anno la sua immagine sia particolarmente curata, molto espressiva e profonda. Di questa che vi mostro apprezzo che si vedano particolari degni di nota, tutti i capelli, il fregio della corona sia al dritto che al rovescio, lo zigomo di Ferdinando. Ma questo non è l’unico motivo per cui io ne vado orgoglioso, anzi, questo tondello è un monito per me. Ogni volta che lo guardo mi ricorda infatti di dover avere sempre occhio critico nell’osservare e nell’acquistare, e di pensare sempre con la mia di testa e non con quella del venditore. E che a volte voler fare i furbi è controproducente. So di essere stato un po’ enigmatico nell’ultima frase, ma forse non troppo ?
    1 punto
  46. 1945 Filippine - Amministrazione USA - 5 Cent (San Francisco)
    1 punto
  47. Ciao Sandokan, io credo di vedere dei resti della E. Cosa ne dici di quest'immagine? Buona giornata, Njk
    1 punto
  48. Avevo intenzione di acquistare un monetiere, anche usato, ma i prezzi sono alti per me. Ho in casa una scrivania del mio bisnonno, che lui evidentemente aveva modificato nello scarabattolo. Questa modifica mi viene a fagiolo perché potrei mettere lì i vassoi e coprirli con una plastica che compro da un numismatico di Torino (vedi foto). Certo il monetiere è un'altra cosa...cosa ne dite? Poi la plastica non è il massimo ma le mie monete hanno solo un valore affettivo
    1 punto
  49. Per come la vedo io più o meno l'ho già spiegato, ma per essere più chiari anche il D'Incerti (nel 1959) quindi prima del Pagani ha riportato una sola tipologia ma facendo riferimento al Corpus 313....credo che anche in questo caso come Pagani non hanno mai confrontato la moneta, nel senso di avere tra le mani una testa piccola o grande, si sono basati solo ed esclusivamente delle descrizioni del CNI.........chi se nè è accorto per prima sono stati gli autori del Pannuti e Riccio, i quali sappiamo che erano anche molto "visionatori" di monete e a quel punto (avutone uno sotto mano) hanno descritto un testa grande, tenendo per buono che esistesse una piccola riportata dal CNI e non l'hanno diciamo "contestato" e così sono nate due monete. Spero di essermi fatto capire.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.