Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2405


  2. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3763


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31065


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/09/20 in tutte le aree

  1. Allora vi do la valutazione nelle due scale di conservazione. Cominciamo dal PCGS, perché in slab l'ho acquistata: attualmente è una delle 5 monete al top (MS66) censite, non ne è stata registrata ancora nessun'altra con un grado superiore (almeno fino a ieri era così: vedere sul sito al #27261818). Per chi non "mastica" l'inglese, questa è la traduzione che corrisponde alla descrizione di MS66: "La moneta ha una qualità di battuta superiore alla media e una lucentezza della zecca originale, con non più di due o tre segni di contatto minori, ma evidenti. Alcune linee sottili molto leggere possono essere visualizzate sotto (6x +) ingrandimento, oppure potrebbero esserci uno o due segni chiari e graffiati sulle superfici levigate o nel campo. L'aspetto estetico deve essere superiore alla media e molto gradevole per la data e la zecca d’origine." Ovviamente l'ho liberata dalla "bara" è l'ho sottoposta alla stima di due periti NIP in tempi diversi. La conclusione è stata unanime: FDC pieno, esemplare di qualità superiore vista assai raramente. Qualcuno di voi ha espresso dei dubbi sul contorno che presenta dei segni e che gli ha fatto esprimere un giudizio inferiore. È vero, per PCGS il contorno è ininfluente, quindi non fa testo. Ma allora, perché anche due NIP hanno espresso un parere estremamente positivo? Perché quei segni non sono dovuti a colpi, bensì sono dovuti alla godronatura che il tondello ha subìto spostata rispetto all'asse verticale: guardate l'immagine e vedrete che al D/ non si notano i dentelli, mentre al R/ sono ben presenti. La pressione, non distribuita uniformemente sul bordo ha anche creato delle "screpolature" ben visibili al D/ tra h.12 ed h.13. Qui sotto, una nuova immagine con illuminazione lievemente diversa.
    3 punti
  2. Mi piace la rugosità del FDC al D/: moneta eccellente. Complimenti! Aggiungo le ultime due annate mancanti per completare la serie dei 5 centesimi "prora".
    3 punti
  3. visto che ne possiedo una del 1908, te la mostro per notare le differenze di conio.. anche questa credo abbia subito un trattamento pur avendo la sua patina originale... vedi i capelli del re, dell'Italia, è un conio diverso nei dettagli
    3 punti
  4. Guardando l'asta Hirsch mi sono accorto di questi due sesterzi identici che sembrano proprio due cloni, lavorati e con patine diverse presumibilmente artefatte... possibile che nessuno se ne sia accorto? Oltretutto nell'asta sono anche uno di fianco all'altro.... Ultimamente alcune monete che appaiono nelle aste mi lasciano sempre piu' perplesso e senza parole.... https://www.sixbid.com/en/gerhard-hirsch-nachfolger/7665/rmische-mnzen/6251313/rmische-mnzen-rmisches-kaiserreich?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&sidebarIsSticky=false&auctionSessions=8065|273699 https://www.sixbid.com/en/gerhard-hirsch-nachfolger/7665/rmische-mnzen/6251314/rmische-mnzen-rmisches-kaiserreich?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&sidebarIsSticky=false&auctionSessions=8065|273699
    2 punti
  5. Come storia insegna (a questo link una cronologia), dopo la stasi iniziata a metà anni '70 il processo per l'istituzione dell'unione monetaria europea ripartì a metà del decennio seguente per culminare col Trattato di Maastricht. Nel 1992 questa pietra miliare del processo d'integrazione europea stabilì la terza ed ultima fase per l'istituzione dell'euro il 1° gennaio 1999, e fra le altre cose fondò l'Istituto Monetario Europeo, precursore della BCE, soggetto dotato di personalità giuridica operativo dal 1994. Tra le faccende di cui l'IME doveva occuparsi c'era anche la preparazione delle eurobanconote, che come sappiamo hanno iniziato a circolare solo nel 2002: qui di seguito riporto alcuni PDF dei documenti del Gruppo di lavoro per la stampa e l'emissione di una banconota europea che ideò i requisiti fondamentali, scelse una serie fra le tante proposte e curò le svariate questioni tecniche annesse. Nel rapporto del 1/5/1995 si parla dell'esame dei pro e contro di tutte le tematiche pensate per le nuove banconote, che inizialmente fuono ben più delle due ben note sulle "epoche e stili architettonici e "moderno / astratto" che arrivarono in finale alla scelta della serie: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006reportselectiontheme.en.pdf?ca5fe1a8de57eb7be849da5b0061ad53 Il rapporto del 1/10/1995, completo anche di molte figure, esaminava svariate possibilità riguardo monumenti e ritratti realmente esistenti e considerava l'ipotesi di riservare una certa area delle banconote per la differenziazione da stato a stato, come sulle monete: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006reportdesignfeatures.en.pdf?ce9fb3fe6c30859761c66ec58d4b3eea Nell'annesso e l'appendice del 12/02/1996 si stabilivano tagli e misure dei biglietti e si continuava l'esame del materiale per le ere e stili architettonici: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006designbrief.en.pdf?547a47451dd6ab7b727e123609504d6f https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006designbriefappendix.en.pdf?9c6ba992ae4d4a87397cd4b44a8fe4ca Il 26/9/1996 una giuria (fra cui era presente anche Guido Crapanzano) esaminava le proposte per "ere e stili architettonici" e il 27/9/1996 quelle per "moderno / astratto": https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007reportages.en.pdf?0626814f768446e4fef8d7f70db3a30a https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007reportmodern.en.pdf?5f48341c6fe69c0b89287f8ff6d49581 Una nota del 3/12/1996 informa che dopo vari sondaggi pubblici e l'esame degli esperti della giuria il vincitore è stato scelto (come sappiamo fu Robert Kalina): https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007extractminutes.en.pdf?95132ad6d0844a9b0e7fb52dc92c9192 E' del 6/12/1996 l'importante rapporto finale con i sondaggi commisisonati a EOS Gallup Europe che esaminano sia svariati aspetti della circolazione monetaria degli stati all'epoca facenti parte dell'UE che le sensazioni e aspettative nei confronti dell'imminente unione monetaria e le sue future banconote: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0003eurobanknotesreport.en.pdf?d60ae3a0eb5483e622050018466ee62b ______________________________________ Catalogo dei bozzetti presentati: https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/euro_catalogueen.pdf Robert Kalina
    2 punti
  6. http://www.circolocastellani.org/numismatica-romana/ultimi-studi-sulla-zecca-di-fano Per chi fosse interessato: ho pubblicato la nuova edizione revisionata e a colori de "La Zecca di Fano"
    2 punti
  7. Sapreste per favore classificarmi queste tre mezzi Carlini di Filippo II? In uno si vedono delle sigle ma non sono pratico di queste legende e non riesco a capire che lettere siano. Grazie F.
    2 punti
  8. Questo è il dritto di quello che ho postato prima; guarda i globetti dove sono "scappati" ....ah....ahahah Anche questo è classificato?
    2 punti
  9. Qualcuno dovrebbe ricordarsela... 120 grana 1818 reimpressa, considerata rarissima. Buona domenica a tutti, N.
    2 punti
  10. Ci sono arrivato in ritardo: certo che il 6 in grassetto in quanto nome proprio di persona avrebbe aiutato il solutore. Ma non è più tempo di accampare questa scusa. Notare che il rebus porta la firma di due enigmisti prestigiosi, Ilion (Nicola Aurilio) e Tiberino (Franco Diotallevi), ma non è che fosse il risultato di una loro collaborazione come potrebbe sembrare. Infatti è assodato che ciascuno di essi propose indipendentemente lo stesso rebus in un concorso organizzato da Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci. Il rebus è esposto nel Museo e la sua collocazione è ideale se si considera che lo stesso Leonardo espresse la sua multiforme genialità anche nei rebus, contribuendo indubbiamente alla diffusione della rebussistica e dell’enigmistica in genere. apollonia
    2 punti
  11. Taglio: 1 cent Nazione: Cipro Anno: 2018 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!
    2 punti
  12. Buongiorno, discussione molto interessante e colorita, con tante bellissime monete. Difficile per un neofita prendere un indirizzo del genere, mi toccherà prendere qualche libro ad hoc. Complimenti a tutti voi, continuerò a leggervi con piacere.
    2 punti
  13. Buongiorno, bellissima Discussione, ci sono monete di tanti tipi, io ho una da Due Euro Lituana.
    2 punti
  14. Complimenti, molto bella. Inoltre, é l'unica della serie ad avere la R di Roma e le sigle P CANONICA...nella fiancata della nave in rilievo. Dal 1909 al 1818 le scritte sono in incuso Saluti
    2 punti
  15. Buona serata Complimenti per la ricerca! Il "problema" Massari è estremamente complesso e siamo lontani da qualsivoglia studio organico; quando si è pensato di aver trovato una chiave di lettura, ecco che nuove "scoperte" hanno ribaltato le carte in tavola. Abbiamo visto Massari che, succeduti ad un altro con le iniziali del nome e cognome uguali, hanno modificato le loro anteponendo il cognome al nome; altre volte, nello stesso frangente, hanno adottato le iniziali del nome o del cognome venetizzandoli o, se già fatto, latinizzandoli. Si sono visti Massari che hanno adottato come sigle tre lettere, invece di due .... insomma, è un ginepraio. La mancanza di documenti lascia, purtroppo, tanti dubbi e tutte le ipotesi sono valide. Una cosa è certa ... che c'è molta incertezza ed anche il fatto che ci potesse essere un solo Massaro responsabile per ciascun periodo e che solo quello fosse autorizzato a mettere nel conio le proprie sigle, può - a mio avviso - non essere così certo. Penso ad un Massaro che si ammala e non si sa se questa malattia sarà fatale o sarà una semplice indisposizione; che fare? Penso che per qualche giorno si continuerà ad usare i conii con le sue iniziali e penso al sostituto (quello comunemente chiamato Socio) che, in questo periodo, prende in carico il controllo dell'officina. Non credo che disponga di rifare i conii e penso che la cosa più semplice era quella di trasformare nel conio un bisantino in una stelletta, aggiungere qualche piccolo elemento che non stravolgesse l'insieme. Ci poteva stare l'inserimento di una nuova forma di interpunzione, aggiungendo rosette, stelline, ecc. ecc. Se ciò fosse vero avremmo trovato qualche appunto, ma se sono stati distrutti? Certamente la mia è una ipotesi (ma ce ne sono tante altre). In ogni caso anche la ricerca fatta da @Lucretiu è un bel tassello che va ad aggiungersi ed a Lui vanno i miei complimenti. saluti luciano
    2 punti
  16. Buon Sabato...e buone ferie per molti di noi .La settimana prossima molti non avranno sveglie da puntare, a parte ciò, sta mattina mi son svegliato con la voglia di fare qualche foto alle mie monete, ma al momento ho sottomano solo le ultime 4 aggiunte in collezione (un bel tris per Murat e una pubblica del 1788 che mancava in collezione), ultimi acquisti fatti in sto periodo con più o meno Covid...quindi foto di gruppo per colazione e buon inizio ferie e relax a tutti,,,
    2 punti
  17. REGNO DI SARDEGNA - CARLO ALBERTO - 5 LIRE 1847
    2 punti
  18. Stupenda? Gran bella analisi la tua?
    1 punto
  19. Mi complimento con Gionny per l'ottima analisi, come sempre dettagliata ed argomentata. Poi, se si osserva attentamente la parte sotto le ginocchia del dio Efesto, si nota comunque un lieve stacco triangolare tra le gambe (indicato nella foto che allego), proprio sopra l'angolo destro del quadrato segnato da Gionny. L'effetto "veste" indicato da Lipari, si potrebbe qui giustificare con la combinazione di tre elementi: 1) Rilievi bassi, caratteristici di questa emissione, a maggior ragione quando il conio non è più "fresco" 2) Usura per circolazione della moneta che ha ulteriormente contribuito a lisciare i dettagli 3) Forti ossidazioni di malachite, proprio nell'area fra le gambe di Efesto, che nella foto sembrano venir fuori dal tondello quasi come a gonfiarlo, compromettendo ulteriormente ed in modo irreversibile i dettagli dei rilievi. Poi, non bisogna dimenticare che i coni si usuravano, venivano sostituiti e spesso cambiava l'incisore. La monetazione di Lipara inoltre, è molto complessa e ancora poco conosciuta e studiata... ci sono tantissime varianti e non è per nulla difficile che di tanto in tanto salti fuori qualche conio inedito. Saluti a tutti gli amici del forum !!
    1 punto
  20. Beh, ti ringrazio molto comunque! vi lascio gli altri dati: peso 27.05g, diam. 37.1mm, s. 3mm, asse alla francese. N.
    1 punto
  21. Esatto, però metre quello di destra potrebbe essere l'abbreviazione di VTRI........quello a sinistra prima della P sarebbe in più, ma può darsi che per una questione estetica abbiano chiuso il fiore (e il giro) tra i due punti.
    1 punto
  22. Come ho scritto non conosco questa tipologia ma la differente croce l'ho notata e sembra che ci siano anche i due puntini laterali in più o sbaglio? Per il retro non si riesce a vedere cosa ci sia.......
    1 punto
  23. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Viceré_di_Napoli
    1 punto
  24. Ciao, se fai un semplice ricerca sul web, trovi tutto quello che cerchi......ed è una bella cultura.
    1 punto
  25. Buonasera, non so se sei a conoscenza della variate della tua moneta, i gigli sulla palla dei medici sono invertiti (1/2)... Magliocca, pagina 283,numero 443b, classificata con grado di rarità R3...
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Ciao @favaldar, sono tutti e tre con le sigle IAF/CI (tagliata) dietro la testa battuti nel'ultimo periodo 1594-1598; sono del tipo con al centro il grande globetto e due acciarinie e due gruppi di fiamme, disposti a croce. Il secondo è più raro perchè ha sotto un marchio del tipo un fiore a croce.....Questo lo troverai classificato nel mio prossimo volume.
    1 punto
  28. Ha ragione Biagio, la M si vede poco ma esiste. Ci sono i punti invece dei trifogli prima e dopo il segno di zecca, ma possono trovarsi..
    1 punto
  29. Cofanetto fatto realizzare appositamente.
    1 punto
  30. Splendida moneta complimenti..il volto è molto dettagliato e uno sfortunato come Crispo mi ha sempre destato un po’ di compassione..in uno stato di conservazione così il prezzo deve essere stato non proprio abbordabile..
    1 punto
  31. Il rovescio mi ricorda anche VENVS FELIX con uno scettro nella mano sinistra e una Vittoriola nella mano destra. Ciao. Stilicho
    1 punto
  32. In quella da me indicata è perché la tacchetta è presente esattamente nello stesso punto nelle due facce sia pur asimmetrica: è quindi probabile che dipenda da un unico atto come la pressione della macchina godronatrice. Quante possibilità ci sono che due "cadute" interessino le aree corrispondenti di entrambe le facce? Tacca dovuta a caduta con altre monete può essere, invece, quella al D/ a quasi h. 9.
    1 punto
  33. Premesso che le monete di Lipara, sono molto falsificate. E se scorriamo sui motori di ricerca, ce di tutto. Pero sarebbe opportuno fare delle distinzioni. Genuine, genuine bulinate (al punto di perdere il vero disegno dell'artista), genuine ripatinate. Falsi, da originali, falsi manipolate,falsi inventati. Ecc. ecc. Partiamo dalla "Litra" con le onde sotto il delfino e senza segni del valore ( essendo una Litra). Considerando il dritto, il Dio Efesto seduto a destra, ha diverse inclinature del corpo. In questa moneta non ha niente in comune con quelle conosciute. E' da considerarla falsa ?....... penso che una attenta analisi ( sempre da foto) vada fatta. Tu scrivi giustamente " Il corpo sembra fasciato da una veste, niente dettaglio, muscolatura ,le gambe formano un tutt uno. Il corpo copre la linea dello sgabello che nell'originale arriva alle ginocchia. Umhm...non mi convincono per niente....." Giusta osservazione, ma solo per questo dev'essere un falso ? Osserviamo il tondello, Questo tondello, non ha subìto un riconio, non ha tracce di conio precedente. Le corrosioni sono conformi ad un bronzo antico.Certamente, ho già scritto che è stata ripatinata, cosa che l'ha reso peggiore. Ora se lo sgabello non è come gli altri e che potrebbe avere una veste ????? solo perché non ci sono precedenti, per te è falsa. Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Eliminando la ripatinatura e riportarla al suo stato naturale, potrebbe essere un inedito ....... e perché no. Poi sappiamo bene che ognuno di noi, ha un modo suo di giudicare. Resto fermo e nessun ripensamento su questa moneta. Nelle mie cartelle, ho su Lipara tantissima legna da ardere e una che sia dello stesso conio (Buone e false) non esiste. Ma questo e relativo, già i dettagli evidenziati sulla foto da me postata, sono sufficienti a non condannare questa moneta. Il diritto di replica, può andare avanti con argomentazioni. Sulla Hemilitra, sto preparando una continuazione in questa discussione. A presto. Gionnysicily.
    1 punto
  34. Grazie Biagio, non avevo riconosciuto la M. N.
    1 punto
  35. I saluti a fine post li ho messi ? C'è chi non mette nemmeno quelli... se proprio si vuol pignolare. Comunque per me l'argomento è chiuso. Ti lascio campo libero. ? Rinnovo i migliori auspici e "casomai non ti rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buona notte" (CIT.)
    1 punto
  36. Volevo sapere se poteva succedere di avere monete in rame (o con altra percentuale di siffatto metallo) che presentassero variazioni di colore così visibili come nel 1 cent rame/zinco placcato. Grazie per avermi reso edotto.
    1 punto
  37. Mi sono fatto influenzare dai segni sul bordo nel dire qFDC, ma in effetti i rilievi sono incredibili.
    1 punto
  38. Oltre alla chiusura delle aree interne di lettere e numeri noto gli allineamenti al tridente, il numero 2 lo 0 e il 7 (2017) a sinistra e la virgoletta/numero 9 a destra ('999.9) e al centro 1 oz.
    1 punto
  39. Potresti sondare sul forum quanti potrebbero essere interessati alla copia cartacea, per poi fare delle valutazioni. skuby
    1 punto
  40. Il nichelio nasconde insidie?. Qui però mi sento di dire FDC,nonostante credo qualche segnetto di contatto lungo il bordo nel D( specialmente) e nel R. Ps: complimenti per la moneta vista la conservazione e la raritá,ma anche alla grande qualitá delle foto,in quanto zoommando (quanto si vuol),non si perde nitidezza, ne particolari! Saluti?
    1 punto
  41. Buongiorno, Denaro di lecita provenienza che entra in collezione. g. 0.60 Baldassarri gruppo VI sottogruppo C n gotica nel secondo quarto. Periodo di coniazione 1280-1320. Credo sia rara per la tipologia e non male per la conservazione. In attesa di pareri o approfondimenti sulla tipologia. Buona domenica Antonio
    1 punto
  42. Scusa la domanda provocatoria, ma dove l'hai acquistata? Il venditore non ha un certificato di garanzia? È affidabile? Non conosco il valore numismatico della moneta, ma se fosse una moneta da investimento puro andrebbe pagata a peso d'oro da un negozio serio.
    1 punto
  43. Sperando di fare cosa gradita per qualcuno in questi 2 giorni ho fatto una ricerca (spero approfondita e priva di errori) per i passaggi dei massari di Ciconia riguardante solo gli scudi da 140 soldi e prendendo in considerazione solo aste e negozi online.Ho fatto un riscontro visivo tra i vari passaggi e segnalato la dove lo stesso tondello è passato di mano più volte,omettendo di proposito i nomi delle varie case d'aste e negozi per non favorire/mettere in difficoltà nessuno. Sono saltate fuori alcune cose interessanti come per esempio qualche massaro non cosi raro come si crede (ma questo era già venuto fuori durante la nostra discussione), il fatto che ci sono in giro tondelli di Dolfin per Ciconia ribattuti visibilmente su tondelli di Da Ponte il che avvalora il lavoro di Bordin a riguardo,e infine il fatto che scudi con la leggenda "CICONEA" oltre a quello segnalato su CNI e quello di @Arka ne ho trovati soltanto altri 3 ma dei quali soltanto 2 sul totale di 5 hanno oltre che CICONEA anche •*• a fine leggenda (uno è quello segnalato da me e l'altro trovato sembra appartenente allo stesso conio per alcuni particolari riscontrati).Se volete esporre i vostri commenti o riflessioni in base ai nuovi dati raccolti sono tutto orecchie...naturalmente invito aperto a tutti e in modo particolare a @DOGE82 @Arka @417sonia @gigetto13 @Bassi22 Sotto i risultati in dettaglio. Lucretiu. Solo x "scudo della croce" da 140 soldi (ricerca massari CICONIA/CICONEA) tot. risultati: 81 x tot. monete: 68 •M•D• Marco Dolfin /11 risultati x 8 monete -1x 2volte: asta 5.2018(lotto di monete 555)/negozio virtuale -1x 2 volte: asta 11.2011(lotto 389)/ negozio virtuale ND -1x negozio virtuale -1x negozio virtuale -1x asta 5.2011(lotto 247) -1x asta 6.2005(lotto 75) *1x 2 volte:asta 9.2016(lotto 190)/asta (lotto 1705)...versione molto interessante di scudo in quanto visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte *1x asta 4.2013(lotto 741)...visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte con sigla (*M*D*) / 4 risultati x 3 monete -1x asta 9.2013(lotto 2591) -1x 2 volte aste: 9.2007(lotto 451)/asta 2.2016(lotto 4887) -1x asta 6.2010(lotto 2845) *A*B* Alvise Baffo / 1 risultato x 1 moneta (1° tipo) con CICONEA 1x asta 11.2013(lotto 1166) (2° tipo) con CICONIA / 8 risultati x 8 monete -1x sito web -1x asta 5.2013(lotto 422) -1x asta 5.2013(lotto 423) -1x asta 5.2014(lotto 3297) -1x asta 9.2014(lotto 735) -1x asta 11.2012(1588) -1x asta 2.2010(lotto 4822) -1x 11.2009(lotto 824) *A*B* (con CICONEA e •*•) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 5.2020(lotto 735) -1x asta 5.2013(lotto 822) con sigla (*A B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x negozio virtuale ND ...interessante versione con nessun tipo di punzonatura tra le iniziali del massaro il che lo colloca nel "mondo di mezzo":sarà Baffo (*A*B*) oppure Basadonna in variante (*A^B*) ? con sigla (*A•B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x asta 10.2012(lotto 1505)...interessante versione con uso del " ^ " per dividere leggenda al D. (PASCHALIS^CICONIA^DVX^VEN)...Baffo o Basadonna che ha già fatto uso di questo simbolo ? LM Lunardo Michiel / 0 risultati •A•B• Alvise Basadonna / 4 risultati x 3 monete -1x 2 volte asta 6.2018(lotto 1328)/negozio virtuale.2020 -1x asta 4.2013(lotto 740) -1x asta 9.2012(lotto 3326) con sigla (*A^B*) / 2 risultati x 1 moneta -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 530)/negozio virtuale 2020 •G•L• Gerolamo Longo con sigla(*G•L*) / 9 risultati x 8 monete -2x asta 5.2018(lotto 531/532) -1x negozio virtuale -1x asta 9.2014(lotto 734) -1x asta 10.2012(lotto 1504) -1x 2 volte aste: 5.2012(lotto 2151)/asta 5.2013(lotto 643) -1x asta 1.2010(lotto 7904) -1x asta 6.2005(lotto 74) GS Gerolamo Semitecolo / 0 risultati LM Lorenzo Minoto / 0 risultati *D•L* Domenico Lombardo (R4?) / 11 risultati x 8 monete -1x asta 5.2018(lotti 533) -1x 2 volte: asta 5.2018(lotto 534)/asta 10.2019(lotto 149)/ già ex asta Montenapoleone 6 del 1985 -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1359)/asta 5.2018(lotto 535) -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1360)/asta 5.2018(lotto 536) -1x asta 2.2017(lotto 2126) -1x asta 3.2008(lotto 5392) -1x asta 5.2010(lotto 732) -1x asta 6.2010(lotto 2846) LC Lunardo Contarini / 0 risultati *F•D* Fantin Dandolo / 1 risultato x 1 moneta -1x asta 5.2018(lotto 537) *C•B* Cornelio Barbaro (R4?) / 12 risultati x 8 monete -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 539)/negozio virtuale 2020 -1x 3 volte:asta 10.2016(lotto1361)/asta 5.2018(lotto 540)/negozio virtuale 2020 -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 11.2013(lotto 595) -1x asta 3.2014(lotto 20494) -1x 2 volte: asta 5.2014(lotto 676)/asta 2.2016(lotto 124) -1x asta 11.2019(lotto 2361) -1x asta 5.2013(lotto 644) *A•C* Andrea Cocco / 3 risultati x 3 monete -1x asta 5.2018(lotto 538) -1x asta 5.2015(lotto 4149) -1x asta 3.2019(lotto 1184) *I•P* Iseppo Pasqualigo / 5 risultati x 5 monete -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 12.2010(lotto 2664) -1x asta 12.2006(lotto 1527) -1x asta 2020(lotto 823) -1x negozio virtuale 2020 ND •Z•A•P• Zuan Arsenio Priuli con sigla (*Z•A•P*) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 1.2019(lotto 37042) -1x asta 3.2015(lotto 3710) VC Vincenzo Donà / 0 risultati *Z•B* Zaccaria Barbaro / 4 risultati x 3 monete 1x asta 11.2013(lotto 1165) 1x asta 6.2013(lotto 743) 1x 2 volte: asta 2.2020(lotto 2450)/asta 7.2020(lotto 1594) GV Girolamo Vitturi / 0 risultati
    1 punto
  44. Bellissima, l'espressione del viso della Madonna è notevole, inoltre la particolarità della E di REIP come nell'esemplare del nostro catalogo è una simpatica curiosità
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, è da tempo che penso ad una discussione nella quale ognuno possa portare la testimonianza di un fatto, dei resti di un manufatto antico, di come si presentava, di come si presenta in questo momento, della sua collocazione geografica, della sua storia, dei racconti dei nostri vecchi, della loro visione, del loro sapere. Del motivo della loro costruzione e scelta della posizione, di quali monete fossero in uso durante i suoi fasti. Sicuramente molte cose sono già state scritte, e molto più precise di quelle che potremmo riportare noi, ma il Forum credo non debba essere solo un posto dove dare indicazioni in merito alla bibliografia, o rimandi ad altro, ma un posto dove raccontarsi le cose, dove ognuno a sorpresa potrebbe aggiungere un qualcosa di nuovo, e perché no, inedito. Premetto che sono molto interessato a tutto quello che è riconducibile al castello medioevale e alle torri di avvistamento Saracene di molto anteriori. Nelle mie battute di archeologia urbana, vado alla ricerca di segni della loro presenza, siano esse ben visibili o inglobate nel tessuto urbano, fin qui tutto ok, quello che mi dispiace è quando sono solo un ammasso di blocchi e materiale frammentario. Qualche domenica fa, appena dopo il lock down, mi sono recato ai confini tra Campania e Lazio, alla foce del Garigliano, poco distante dal ponte Borbonico e sulla sponda opposta al Teatro Romano di Minturno, devo dire che ci sono sempre passato negli anni ma mai fermato nel punto dove sorgeva la Torre di Pandolfo Capodiferro, la Torre faceva parte di una serie di torri di Avvistamento Saracene che dalle coste via via si estendevano fino ai centri abitati limitrofi, ne troviamo tantissime dalle coste del Lazio alla punta della nostra penisola e oltre, ho avuto il piacere di vederne più di una a partire da Taranto a Sperlonga (LT) passando per la costa Tirrenica della Calabria e della Campania (perdonatemi eventuali errori geografici). ? Riporto una breve nota sulla Figura di Pandolfo Capodiferro, presa in prestito dal Web. Pandolfo I, chiamato Testa di Ferro, Testaferrata o Capodiferro (... – marzo 981), fu principe di Benevento e Capua dal 943 al 981 e principe di Salerno dal 978. Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro bizantini e musulmani per il controllo del Mezzogiorno nei secoli successivi alla caduta dell'autorità longobarda e carolingia sulla Penisola. Fino alla morte, avvenuta nel marzo del 981, Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il mezzogiorno d'Italia, ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il capitolare dell'851 l'unità dell'antica Langobardia Minor. Questo il contesto Storico, ora vediamo come si presentava la Torre. Posto una stampa dove si vede bene come si presentava poco prima della fine del secondo conflitto mondiale, e subito dopo un restauro. Posto poi foto fatte da me dove purtroppo vedrete le sole macerie ed il degrado in cui versa oggi. Intanto vediamo la scelta del posto e l'utilità di questa Torre, il posto è strategico, alla foce del Fiume Garigliano, se non sbaglio anticamente Liri, dove il mare si mescola al Fiume, dove era facile accesso all'entroterra per i male intenzionati Saraceni e quanti altri avessero avuto cattive intenzioni, quindi un ottimo punto di osservazione dal quale lanciare l'allarme a tutta l'area circostante tramite un tam tam di segnalazioni, fumo il giorno e fuoco la sera che di torre in torre arrivava lontano, nei centri abitati, dove si aveva il tempo di organizzare la difesa e mettere al sicuro, vecchi, donne e bambini. Osservandola e leggendone la storia, riflettevo di quante altre vicende era stata testimone, una torre costruita intorno all'anno mille che era in piedi durante tanti scontri, mi viene in mente anche la famosa battaglia del garigliano del 1503, dove si affrontarono Francesi e Spagnoli, quando praticamente inizia il periodo del vicereame nel nostro meridione, e poi quando sul finire del secondo conflitto mondiale i tedeschi in ritirata lungo la linea Gustav decidono di farla saltare in aria. Leggevo che nel 1925 era sede di un museo, mi rammarica la sua condizione attuale, sarebbe bello restaurarla (so che sono stati stanziati dei fondi per la rivalutazione ) e riadibirla a Museo e renderla fruibile a tutti. La Torre era una presenza costante nei ricordi e nei racconti della mia nonna materna, il suo papà faceva il guardiano nei campi di quella zona, ricca di colture e di cacciagione, siamo agli inizi del 1900, e il mio bisnonno raccontava alla mia nonna di un Re che veniva a caccia in queste zone, dove abbondavano fagiani, quaglie ed una miriade di altri uccelli, quel re immagino fosse Vittorio Emanuele III. Come dicevo nei precedenti passaggi, sarebbe interessante vedere quali erano le monete del tempo, di quando era in funzione, io purtroppo non ne ho, ma ne ho presa una in prestito dal web, passata in un asta on line tempo fa. ? Trattasi di una Frazione di Follaro. Mi scuso per essermi dilungato (avrei potuto approfondire di più) mi perdonerete gli errori grammaticali e la punteggiatura, ma spero che la discussione sia di vostro gradimento, e vi invito a partecipare. Saluti Alberto
    1 punto
  46. Si! È semplicemente fantastico! Grazie La collezione comprende due nuovi nomi di monete ("denaro" aveva anche prima): Ferrarino Denaro provisino Grazie a tutti per la pronta assistenza e la qualità. Questo è il miglior forum! Buona fortuna!!!
    1 punto
  47. Buon pomeriggio, moneta che non ho catalogata. Potrebbe essere Congo Belga? Ne ho vista una simile in discussione. Saluti Alberto
    1 punto
  48. Buongiorno a tutti, Repubblica Cilena 10 Centesimos 1964. Saluti Alberto
    1 punto
  49. Buonasera a tutti, posto le mie due monetine con Delfino.. ? C'è anche un centesimo di Euro a fargli compagnia. Saluti Alberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.