Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10765


  2. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3763


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23854


  4. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4043


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/25/20 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti, bellissima discussione - grazie a chi l'ha iniziata. Vorrei contribuire con una moneta in non eccelse condizioni, ma alla quale sono legato perché mi è stata data da un caro amico di questo forum e per il significato storico che essa rappresenta: il 10 tornesi di Francesco II zecca di Roma. Saluti a tutti. Ps mi scuso per la qualità delle foto, le ho fatte velocemente per poterle postare.
    4 punti
  2. Sto rifotografando con rinnovato metodo le mie Piastre di Ferdinando II. Partecipo volentieri a questa discussione con la prima delle recuperate. Man mano che ne disporrò, ve ne posterò altre se vi farà piacere.
    3 punti
  3. Ferdinando IV Tarì 1790 Stemma Tipologia che presenta spesso ribattiture.
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, complimenti a @El Chupacabra a @Rocco68e @Raff82 le vostre 1858, posto la mia. Variante lettere grandi al rovescio, e un altro particolare. ? Saluti Alberto
    2 punti
  5. Ciao amici, Complimenti due splendide monete... Mi avete fatto venire voglia di condividere....
    2 punti
  6. Ecco la mia, più "comune" senza punteggiatura nel rovescio. ..... Prometto che dopo non cancellerò il post.... ?
    2 punti
  7. Che non vale per le monete degli Stati Uniti, dove viene considerato "dritto" il lato con la rappresentazione allegorica di Lady Liberty (o dei Presidenti), mentre il nome dell'autorità emittente è sempre dall'altro lato, il "rovescio". petronius
    2 punti
  8. Buonasera, oggi posto una Napoletana che ho riportato a casa dalla Germania. Un Grano 12 Cavalli 1793 Ferdinando IV. Riporto una breve nota su Ferdinando IV presa dal Web. Ciro la fonte www.repubblicanapoletana. It "..di libri di lettere, non volle mai saperne; gli uomini di più fama e dottrina erano suoi maestri; ma ora il tempo, ora mancando il volere, nessuno o rarissimo l'insegnamento; si vedevano crescere del re la forza e l'ignoranza, pericoli dello Stato nell'avvenire. Fanciullo non soffriva conversare coi sapienti, e fatto adulto, ne vergognava". Saluti Alberto
    2 punti
  9. Credo che la foto (datata) ed il conio non ben impresso penalizzi la moneta. Il giudizio, da me condiviso (soprattutto per il R/) per quel che può valere, era SPL-FDC/q.FDC. Ovviamente era una moneta più che accettabile per stare in collezione, ma quando ho visto questa: quell'altra l'ho immediatamente ceduta.
    2 punti
  10. Le date e qualche particolare sono diversi nei due conii "testa grande" e "testa piccola":
    2 punti
  11. Buonasera Molte monete false direi.. nessuno ha notato il pessimo fintissimo decadramma siracusano fronte/retro 1, n.4? Mah.. ? Avranno mica trovato l’officina di un falsario..
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, Approfitto del post di Alberto per condividere la mia "Napoletana" del decennio Francese : Gioacchino Napoleone Murat 3 Grana 1810 Variante lettere piccole nella Legenda al rovescio e rombo dopo GRANA Di seguito il Decreto Reale datato 18 Ottobre 1815 Di cui all'articolo 1 "Il Comune del Pizzo porterà per l'avvenire il titolo di Città Fedelissima...." e i vari privilegi concessi dal Re ai Pizzitani per la cattura del "nemico del regno".
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti, mi è venuta l'idea di aprire questa discussione, dove ognuno può postare una delle sue Napoletane, magari accompagnata da qualche nota a piacere. Mi sembra un modo simpatico e non molto impegnativo per condividere le nostre amate monete e magari ognuno potrà imparare qualcosa di nuovo o rievocarla con piacere. Inizio io con il mio 6 Tarì (del l'incoronazione) del 1735 di Carlo di Borbone. Il Re illuminato che amava il suo popolo e l'arte. Ricordate cosa ha fatto costruire ed è molto invidiata in tutto il mondo? ? Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, re di Napoli senza numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III. Fonte Wikipedia Saluti Alberto
    1 punto
  14. Antonino Pio/Scena di amore filiale Classical Numismatic Group, Inc., Triton VIII, lot 1141, 11.01.2005 ANTONINUS PIUS. 138-161 AD. Æ Medallion (44.87 gm, 1h). Struck 145-161 AD. Estimate $7500 ANTONINUS PIUS. 138-161 AD. Æ Medallion (44.87 gm, 1h). Struck 145-161 AD. ANTONINVS AVG PIVS P P TR P COS IIII, laureate and cuirassed bust right, seen from front / PIETAS in exergue, two nude young men advancing left, drawing ornate car containing female figure raising hands in prayer; pillar and tetrastyle temple set on podium in background. Cf. Gnecchi II pg. 16, 67 and pl. 50, 6 (Sol mounting quadriga; same obverse die); Strack -; cf. Banti 547 (same); Toynbee -; Dressel -; BMCREM -; MRV -; MFA-; Froehner -; cf. Kent & Hirmer 307 (same); cf. Cohen 1135 (same). VF, dark green patina with flecks of brick-red, choice. Unique and unpublished. ($7500) PIETAS in esergo, due giovani uomini nudi che avanzano verso sinistra tirando un carro ornato sul quale c’è una figura femminile con le mani alzate in preghiera; sullo sfondo pilastro e tempio tetrastilo posti su un podio Il periodo del quarto consolato di Antonino Pio fu l'occasione per l'emissione di una serie di medaglioni. Quelli che commemorano il 900° anniversario di Roma nel 148 d.C. hanno chiari temi romani o italiani. Altri, invece, sono ispirati alla mitologia greca e, in questo caso, forse a un episodio della prima storia greca. Erodoto ritiene che il secondo esempio di felicità che Solone diede a Creso fu il racconto di Cleobide e Bitone. I due giovani erano i fratelli argivi che presero il posto dei buoi nel trainare il carro della madre a circa due miglia e mezzo di distanza da Argo al tempio di Era. Per il loro amore e la loro forza la madre dei giovani pregò la dea di dare loro quanto ci fosse di meglio per l'uomo. Dopo la festa, i giovani si sdraiarono nel tempio di Era, presero sonno e non si svegliarono più. Mentre la data e lo scopo specifico per cui questo medaglione è stato coniato rimangono tuttora sconosciuti, una possibilità è il 154 d.C., l'anno in cui Lucio Vero fu nominato console e venne scongiurata una potenziale guerra contro i Parti. Vero avrebbe potuto d'ora in poi avere un ruolo nella gestione del governo insieme al fratello adottivo Marco Aurelio e, come Cleobide e Bitone prima di loro, entrambi avrebbero potuto compiere il loro dovere filiale verso l'imperatore e lo Stato. Anche se questa interpretazione è possibile, è certamente un’ipotesi e sarebbe l’argomento perfetto per ulteriori indagini.
    1 punto
  15. Veramente stupendo il tuo esemplare con lo scudo di Vienna il mio è da ciotola, e dalla sua estrema usura si evince che è stato utilizzato per la spesa di 1 groschen nonostante lo si comprava per 100 volte il suo valore nominale.
    1 punto
  16. Grazie @nikita_ per l'accurata spiegazione su questo gettone 1950 Austria, Vienna. Gettone. 1 Stephans- groschen
    1 punto
  17. Non facile il "99...complimenti.
    1 punto
  18. Ho già fatto, su questo forum, delle discussioni su come fare e disfare le patine che restano, a mio parere, una cosa estremamente soggettiva ed in fondo sono solo delle ossidazioni che possono avvenire naturalmente o essere provocate "ad arte" con l'uso di ossidanti. Le patine "pesanti" però, molto spesso sono "volute" per nascondere difetti (come ad es. hairlines vedi immagine sotto). Pertanto, può essere utile, quando ci si trova davanti una patina che - sempre soggettivamente - non piace, poterla alleggerire senza alterare la moneta. I metodi possono essere diversi, ma sostanzialmente si tratta di usare sostanze che si legano alle ossidazioni e le rimuovono. Ovviamente, occorre un'ottima manualità ed esperienza, altrimenti si rischia di ritrovarsi tra le mani dei tondelli dal colore snaturato che deprezza la moneta. Vedi, ad esempio, i tentativi maldestri (e non) di riportare artificialmente le monete al "rame rosso". Nell'immagine seguente, un 5 Lire di V.E.II che aveva vistosi hairlines che si era tentato di coprire (fallendo) appesantendo la patina ed un mio intervento (qui non portato a termine, ma sufficiente) per migliorarne le caratteristiche.
    1 punto
  19. Sembrerebbe di si
    1 punto
  20. Spiace dirlo perchè l'emergenza è reale, ma alcuni furbacchioni questa storia del Covid l'hanno trasformata nella scusa del secolo!
    1 punto
  21. Luca Lombardi, Le contromarche offensieve sulle piastre di Ferdinando II di Borbone.
    1 punto
  22. É un camp gate. Costanzo ii cesare Providentiae caess FL IVL CONSTANTIVS NOB CAES Ciao
    1 punto
  23. Sisto IV venne incoronato il 25 agosto 1471, La medaglia di oggi è una bellissima fusione in bronzo, di Lisippo il Giovane, che ricorda l'incoronazione di Papa della Rovere e fa parte della collezione Ildebrando. Modesti 131 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-B7/4
    1 punto
  24. Mi ha preceduto Borgho. La scritta in cerchio da sinistra è SS CROC EFI SSO D SIROLO e RO MA alla base. “Crocifisso di Sirolo” è il nome dato al crocifisso che in precedenza era detto "Crocifisso di Numana". Per la sua storia vedi https://www.robertobrecciafotografia.it/436037737
    1 punto
  25. Ricordi male @Layer1986, stavo cercando di portare via dal nido un Uccellino.???
    1 punto
  26. Buonasera! Io mi esprimerei per un BB+/ SPL. Gran bel tallero?
    1 punto
  27. A mio parere è una bella moneta e la giudicherei complessivamente SPL. Ciao e complimenti, Beppe
    1 punto
  28. Concordo con te che il D non sia all'altezza del R, ma in ogni caso è un bel vedere! Io sarei orientato mBB/mSPL.
    1 punto
  29. È indubbiamente una moneta che ha circolato. Ma è una di quelle monete che non dispiace avere in collezione perché ha mantenuto un insieme gradevole dovuto ad un'usura (che io definisco) uniforme, cioè senza particolari difetti ed un contorno più che accettabile, soprattutto se pensiamo che il Gigante considera il tondello di seconda classe per il bordo "deturpato". Il prezzo comprende anche la soddisfazione dell'insieme. Ottima acquisizione.
    1 punto
  30. I francobolli puoi acquistarli senza alcuna formalità (cioè senza aspettare di essere un cliente registrato) nell'ufficio postale in piazza S. Pietro. Di solito sono forniti di abbondanti scorte di tutte le emissioni dell'anno in corso (io, per il Circolo, ne ho comprati per decine di pezzi per tipo). Difficile invece che ti assegnino le proof fin dall'inizio (di solito si parte con divisionali e 2 euro FDC), in ogni caso se non sei interessato ad acquistare quello che ti hanno assegnato non lo acquisti, nessuno ti obbliga. Certo che se poi vedono che per uno, due, tre anni, non compri niente, le proof puoi scordartele petronius
    1 punto
  31. REGNO DI SARDEGNA - VITTORIO EMANUELE II° - L. 5 1850 GE
    1 punto
  32. Ecco perché mi sono risolto a fare un up-grade...
    1 punto
  33. boh.. io i colpi al rovescio li vedo... focalizzo la mia attenzione sulla perlinatura dove chiaramente si nota il rigonfiamento
    1 punto
  34. Un conto sono in cataloghi, altro è il mercato reale.
    1 punto
  35. 1950 Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia - 50 centesimi Al rovescio la data islamica 1369 - ١٣٦٩
    1 punto
  36. purtroppo pur avendo buoni rilievi al rovescio, quei colpi al bordo, oltre a possibili limature, influiscono sulla conservazione... direi siamo sotto al bb
    1 punto
  37. Quando si colleziona non si guarda "l'interesse del collezionista", ma si segue il proprio interesse. Altrimenti che collezione è? Segui sempre soltanto il tuo interesse e la tua passione.
    1 punto
  38. Da Phaselis, polis greca della Licia, un paio di stateri con prore di nave elaborate, con rostri anch'essi parte del decoro .
    1 punto
  39. Nuovo Denaro Minuto entrato in collezione Luigi XII re di Francia e Signore di Genova 0.37 grammi 13 x 17 mm Lunardi 166 var. variante ad oggi inedita per via della legenda al rovescio... onestamente ho qualche dubbio, voi come interpretereste la lettera dopo la rosetta? pensavo ad una L anche se non mi convince più di tanto questa ipotesi per via dello stile della L presente al dritto
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti amici, La piastra è stata la moneta principale del Regno di Napoli , che circolava nella parte peninsulare del regno. Ecco la prima emessa di un grande Re. Saluti Raffaele.
    1 punto
  41. Come ti hanno già detto questo biglietto di stato non ha nessun valore commerciale, questo però non vuol dire che non sia interessante da un punto di vista storico e socio-economico... Mi piace sempre ricordare a tutti i neofiti che si avvicinano per la prima volta alla numismatica, che non bisogna guardare solamente il valore commerciale di una banconota o di una moneta, questa è l'ultima cosa su cui soffermarsi, bisogna invece studiare la banconota o moneta nel contesto storico e sociale di riferimento, solo così può nascere una sana passione.
    1 punto
  42. Non è facile fotografare il rame....
    1 punto
  43. Salve a tutti e buon Ferragosto. Secondo Voi cosa può essere successo a questa povera moneta, ha un'usura strana. Può essere un conio esausto ? Grazie per l'attenzione Gianni.
    1 punto
  44. Secondo il mio parere del tutto personale, si tratta di "conio stanco" praticamente un' usura del conio/punzone oppure un accumulo di lega metallica sempre sul conio ( concordo con @Fxx). E' abbastanza frequente che i conii usurati non riescano ad imprimere bene i rilievi su parte della moneta. Ad esempio posto uno Scudo di Carlo Alberto che presenta la stessa "debolezza di conio". Sulla conservazione non mi sbilancio ( difficile dire se si può considerare un difetto ininfluente oppure rilevante). Sicuramente è una moneta da non buttare. Buona Serata.
    1 punto
  45. Se si tratta veramente di conio otturato, il grado di valutazione è quello dei restanti rilievi (BB a mio parere, forse qualcosa in più, ma non sono esperto!). Gli errori di zecca e i d'anni causati dal processo di produzione non influiscono sul grado. Se invece si tratta di usura stana dovuta a processi post-zecca la valutazione scende.
    1 punto
  46. Io la reputo un MB. Comunque, vista la rarità, è senz'altro collezionabile. Se a te piace, hai fatto bene a prenderla.
    1 punto
  47. - le monete NON sono beni archeologici - le monete sono beni fungibili che hanno assolto storicamente alla loro funzione di facilitare le transazioni e di misura del valore - le monete vengono ritrovate A VOLTE in contesti archeologici che vanno rispettati e adeguatamente analizzati per reperire tutte le preziose informazioni che la moneta in quel contesto puo’ dare - le monete ritrovate in tali contesti - se gia’ possedute ( e magari anche esposte) nelle collezioni pubbliche - potrebbero essere cedute dallo Stato al mercato realizzando una preziosa fonte d’introiti ( come avviene pacificamente in inghilterra con precise disposizioni di legge) - al Tizio che commentava si potrebbe rispondere invece che la stragrande maggioranza delle collezioni pubbliche si basa su collezioni private raccolte con intelligenza conoscenza e mezzi che se non fossero state donate o acquisite dallo Stato oggi non avremmo che i ripostigli monetali a illustrare la storia delle nostre monetazioni - infine di collezioni numismatiche oubbliche l’Italia e’ ricchissima. Si dovrebbe/potrebbe certo esporre di più ma e’ anche vero che la moneta e’ un oggetto un po’ particolare. Personalmente trovo piu’ utili fare cataloghi che descrivano bene le collezioni e riportino le foto ( la migliore difesa contro i furti) e anche rendere piu’ fruibili le collezioni ai veri interessati: studiosi e appassionati. Oggi la situazione e’ certamente migliorata rispetto a 30 anni fa quando avevamo ancora curatori che non pubblicavano, non esponevano e non permettevano a nessuno di vedere le monete ( famoso a tale proposito un ex curatore dell’archeologico di firenze simbolo dell’imbecillita’ burocratica pubblica). Molto e’ stato pubblicato e diverse esposizioni vengono organizzate. Bravi curatori e studiosi sono molto attivi in questo senso ( vorrei citare la nostra bravissima Monica Baldassarri @monbaldastudiosa nonché curatrice di museo per le sempre ottime iniziative che gestisce e promuove in questo campo, ma i nomi da citare sarebbero tanti). Per non parlare delle iniziatuve private anch’esse numerosissime come possiamo leggere nelle rubriche apposite su questo forum. Proseguiamo su questa strada. Quello che Dovrebbe cambiare e finalmente evolvere e’ l’atteggiamento dello Stato ( di questo Stato perche in passato vi era enormemente piu’ collaborazione , rispetto e intesa) verso i collezionisti che non devono essere visti ne’ come concorrenti ne’ - peggio - come delinquenti, bensi come coloro che possono un domani contribuire sia agli studi che anche direttamente all’accrescimento delle collezioni pubbliche in un rapporto piu’ sano e meno punitivo e conflittuale di quello che molti funzionari - a torto - oggi praticano verso chi, in fondo, ha il merito di conservare e trasmettere testimonianze importanti della ns storia che sono le monete.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.