Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10765


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4043


  3. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1615


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2405


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/31/20 in tutte le aree

  1. Nel forum ci sono collezionisti di falsi d'epoca che li studiano e confrontano con le originali...... non studiano su due soli pezzi o da foto prese in rete.... Ma da numerosi esemplari realizzati con varie tecniche e numerose leghe. Tu stesso puoi vederne più d'uno nella discussione apposita qui in sezione. Quindi non avere dubbi.
    7 punti
  2. Buonasera a tutti, per far compagnia alle piastre di @El Chupacabra, posto una delle mie Napoletane. Piastra 120 grana Ferdinando II millesimo 1834, Taglio inciso al rovescio, scusate per le foto, oggi la luce è pessima. ? Riporto una triste notizia di quell'anno. Voi volete provare ad aggiungere qualcosa, magari come si comportò Ferdinando II ?. VESUVIO Eruzione effusiva ed esplosiva Data : 23 agosto 1834 - 10 settembre 1834 Comuni della Provincia di Napoli interessati dall'evento : Lava tra Boscoreale ed Ottaviano. Distrutto il borgo di Caposecchi e di S. Giovanni (800 persone senzatetto). Saluti Alberto
    4 punti
  3. Gran Bretagna - Five Shillings 1951 - Festival of Britain Peter Paul Rubens ( 1606 ) San Giorgio uccide il Drago Madrid - Museo del Prado
    4 punti
  4. Buonasera a tutti, sto rileggendo questa discussione e la trovo sempre più interessante, sto cercando di approfondire questo nominale, ho fatto un piccolo studio sulle mie, ma approfondirò ancora, purtroppo non ho una bilancia di precisione performante , è ora che me la procuri. Quindi delle mie tre Publiche riporto solo diametro e spessore. 1°Esemplare diametro mm 30, 5 spessore mm 3. 2°Esemplare diametro mm 33 spessore mm 2 3°Esemplare (quello con piccola frattura del tondello) diametro mm 32 spessore mm 2 ( in mano è il più leggero) di forma leggermente ovale. Saluti Alberto
    2 punti
  5. Grazie @lorluke, anche perchè a suo tempo esaminai questo esemplare che è proprio in foto a pag. 274 n. 435. Non è una stella. Ma poi, Uff....... c'è scritto anche da quando iniziarono a comparire stelle.....e .... (scherzo di nuovo), fulmini e saette nella monetazione borbonica.....?
    2 punti
  6. I Tornesi di Filippo II, dato che qui ne vedo spesso.....e noto che sono molto collezionati di dividono, a parte la direzione della testa e la doppia data, in due grandi categorie: con medusa e con fichu. Esiste, anche un tipo rarissimo, anzi inedito anche per la data, che è in collezione ad un caro amico, nel quale sembra che Filippo II abbia sul collo quello che noi chiamiamo "testina", la si nota raramente su alcune monete di questo periodo...... non metto la foto perchè è già sul mio Volume.....ah...ahahaha, ma per farvi capire è come quella su questo 2 Cavalli di Carlo V, altrettanto inedito.
    2 punti
  7. Ciao @Ferdinandoborbone, La maggior parte dei "falsi d'epoca" che sono giunti a noi sono stati realizzati per fusione in stampi da negativi ottenuti da monete autentiche in argento. Moneta con difetti o errori = copia con gli stessi difetti o errori. Dal quando furono immesse nella circolazione ai giorni nostri, sai quanto si saranno usurate..... Chi collezione le piastre originali a volte i falsi delle stesse non le vuole. Saprai che una moneta ha tre facce.... Dritto, rovescio e taglio... Se questi presunti "falsi d'epoca" fossero stati prodotti in zecca avrebbero il taglio decorato a treccia in rilievo identico alle "originali'', mentre lo hanno solamente abbozzato. Ho riletto velocemente l' articolo del Dott. Cottignoli, e quel che mi ha fatto sorridere è il passaggio in cui afferma che questi pezzi in rame, ottone.. ufficializzati e garantiti dalla zecca potevano essere sostituiti in qualsiasi momento con piastre di buon argento. ?
    2 punti
  8. Una moglie più tollerante quando faccio acquisti!!
    2 punti
  9. Segnalo questo mio articolo apparso sull'ultimo numero di OMNI uscito pochi giorni fa. L'articolo verte sul tema dei monogrammi riportati sulle monete greche che in alcuni casi, nella mia interpretazione, sono numeri. https://www.academia.edu/43928354/F_De_Luca_Le_notazioni_numeriche_sugli_stateri_aurei_di_Tolomeo_I_Sotere_Versione_italiana_dellarticolo_pubblicato_sulla_rivista_numismatica_OMNI_n_14_08_2020_pagg_31_69_ Questo il testo originale inglese apparso sulla rivista: https://www.academia.edu/43928165/F_De_Luca_Numerical_notations_on_Ptolemy_I_Soter_s_gold_staters_Revue_Numismatique_OMNI_no_14_08_2020_pp_31_69
    1 punto
  10. Influisce la maggiore o minore "notorietà"?
    1 punto
  11. Sei il ben venuto, ogni volta che vorrai, è un piacere leggerti e vedere le tue monete. Saluti Alberto
    1 punto
  12. Certo che si sono verificati errori anche nelle 50 lire turrite. Ad esempio in questa del 1996 al dritto presenta una frattura radiale che è lo stadio precedente di una frattura bisezionale. Essendo la frattura sul conio, è un errore ripetitivo che si può trovare in altre monete anche in diversi stadi di progressione. Quindi la puoi trovare nei kg di monete. In termini di rarità, essendo presente su un solo conio e siccome l'errore si è sviluppato solo alla fine della vita utile del conio è molto più raro della 100 lire 1993 testa piccola se intendiamo la rarità come numero di esemplari disponibili. Ciò non significa che abbia un valore più alto. Questo dimostra che per gli errori la rarità (intesa come numero di pezzi disponibili) non sempre va di pari passo col valore.
    1 punto
  13. Ciao, non ti sei perso nulla, nessun finale del film, era già stato detto tutto dall'inizio, fin dalle prime battute in questo post. Il sig.@Arturo Zappa come tutte le meteore, ha lanciato il sasso, ben sapendo che aveva in mano una patacca, di conseguenza non ha reputato degnarsi di darci una risposta, anche perché non sarà andato da nessun perito, ben sapendo cosa gli avrebbe risposto. Purtroppo per noi, questo post ha avuto più di cinquanta interventi, senza il minimo interesse da parte di chi l'ha promosso. saluti TIBERIVS
    1 punto
  14. Buona sera . Questo signor Zappa è diventato popolare quasi come " la primula rossa", la latitanza dura ormai da tre mesi e dieci giorni. Sono convinta che ormai sia inutile continuare a contare i giorni si è, senza dubbio, dileguato. Forse robin si può sperare nella proiezione del film "Il signor Zappa 2". Buona serata. Gabriella
    1 punto
  15. Scusami @Litra68, Alberto, ma sarebbe ora che iniziassi ad usare un linguaggio più appropriato per quello che leggi e vedi sulle monete, capisco che è un tuo modo di "scherzare"...ma facendo così non ti abituerai mai ad un linguaggio consono Numismatico.? In questa discussione sei stato così esausitivo....e poi che fai ?......dai, comunque è un Ordine Nobile/Cavalleresco, ...... sforzati.
    1 punto
  16. Bronzo di Augusto (MYSIA, Pergamum) dell’Omonoia con Sardi, che raffigura sul rovescio un tempio distilo con all’interno una statua frontale di Augusto. Sul diritto il Demos di Pergamo che incorona il Demos di Sardi.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. REGNO DI SARDEGNA - VITTORIO EMANUELE II° - 20 LIRE 1851 TO
    1 punto
  19. Buongiorno a tutti, @Rex Neap ho trovato a cosa ti riferivi. http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/filippo-aveta-incisore-riscoperto-delle-monete-doro-napoletane-del-1761-1764/
    1 punto
  20. @Poemenius che scrive: Concordo. La mia era una critica solo tra virgolette. Per me è stata un’osservazione utile a chiarire le idee in generale su queste emissioni in bronzo provinciali/imperiali e in particolare a spiegare come mai sullo stesso sito l’esemplare 1 è classificato “THRACE. Anchialus. Gordian III. 238-244 AD. Æ Medallion (36mm, 29.57 gm, 2h)… Moushmov 2927” e l’esemplare 2 “Gordian III, AE35 of Anchialus, Thrace… Varbanov 633”. È fuori di dubbio che la definizione di “medaglione” qui va presa con riserva.
    1 punto
  21. Ho continuato a leggere ancora qualcosa sulle LOWBALL COINS. Mi sembra di capire che si sia ribaltata l'ottica. Invece di apprezzare le conservazioni migliori, si attribuiscono valori e prezzi maggiori alle monete più circolate o anche solo più usurate (non solo per la circolazione) in virtù della loro storia vissuta. E c'è quindi chi pagherebbe di più per una certa moneta usurata piuttosto che per quella stessa tipologia monetale in conservazione migliore. D'altronde non è semplice trovare un dollaro Eisenhower degli anni '70 consumato come fosse un dollaro Morgan sempre degli anni '70, ma dell'Ottocento! Ok, ho compreso e non vado oltre poiché non conosco il mondo americano e perché non è questa la sede migliore per sviscerare questo trend collezionistico. Servirebbe secondo me una discussione ad hoc. Mi limito a dire che l'idea di dare valore anche alle monete circolate (come ne vediamo su questa discussione o su altre) mi piace dal momento che coincide con la mia ottica collezionistica, tuttavia mi sembra ci sia molta speculazione e un pochino di schizofrenia nel lowball Coin collecting. Non posso negare d'altronde che cercare le basse conservazioni per me significa potermi permettere economicamente il maggior numero di monete. (E non intendo aprire qui l'ennesima discussione su quanto il FDC sia meglio del B e viceversa.) Appena riesco, invio ancora un paio di foto che in qualche modo si ricollegano al concetto di pocket piece riportato dal gentile @Burkhard. Una sola raccomandazione a tutti: non buttate mai in discarica le vostre monete, anche se deturpate all'inverosimile. Piuttosto speditele a me! ??
    1 punto
  22. Spiace veramente molto per Biagio. Ho avuto modo di sentirlo anche telefonicamente, hanno preso solamente le monete, sospetta di qualcuno che l’abbia tenuto d’occhio e che sapesse cosa prendere. N.
    1 punto
  23. Non voglio fare il guasta feste, ma se l'ho trovata io tanto rara non può essere Vediamo adesso che si è posta attenzione sulla cosa quante ne salterà fuori. Saluti Marfir
    1 punto
  24. 1951 Spagna - 1 peseta Al dritto vi è raffigurato Don Chisciotte della Mancia, al rovescio la sua armatura.
    1 punto
  25. 1951 Sud Rodesia - Giorgio VI° - mezza corona
    1 punto
  26. Buongiorno e grazie per le esaurienti risposte ricevute da professionisti come voi... Mi faccio sempre più convinto che il frutto della mia immaginazione mi abbia fatto vedere altro sul primo oggetto postato,che tra l'altro sembra mancante di una parte che poteva rivelare il vero essere o non...Grazie
    1 punto
  27. Concordo. La mia era una critica solo tra virgolette. La discussione ha una sua omogeneità e non spezzerei nemmeno io Nella mia pur piccola esperienza di provinciali ne ho viste molte oltre i 38 o 40 mm Penso fosse un modulo, più che medaglione, ma parlo da vero ignorante
    1 punto
  28. Intanto grazie per la risposta, nella speranza ti sia d'aiuto, per ulteiori informazioni, ti posto le foto della valigia di Cuoio con iniziali V.E. (Vittorio Emanuele) con ai lati doppia striscia nera e rossa, dove le stesse erano riposte.
    1 punto
  29. Ciao. Ci sono stato ed ho comprato qualche moneta. Non erano tanti ma se si è in zona è molto piacevole fare un giro li dentro. Saluti
    1 punto
  30. Qualunque sia, beata moneta! apollonia
    1 punto
  31. Ecco la locandina, ci sono stato a marzo 2019 ed e’ un convegno ben organizzato e che consiglio
    1 punto
  32. 1950 Nuova Zelanda, Giorgio VI, penny in bronzo.
    1 punto
  33. Entrata in collezione da qualche mese ve la presento ?...come al solito mi dispiaccio di non poter caricare video perché ricorderete tutti il mio modo fantastico di fare foto ??.
    1 punto
  34. Grazie @nikita_ per l'accurata spiegazione su questo gettone 1950 Austria, Vienna. Gettone. 1 Stephans- groschen
    1 punto
  35. A me sembrano differenze davvero insignificanti. È ovvio che conii diversi abbiano delle minime diversità tra loro.
    1 punto
  36. Bellissima moneta intanto! Con doppia interruzione non ne avevo ancora mai visti in giro... deve essere l'ultimo stadio della rottura del conio (o forse qualcuno ha anche qualcosa oltre?), mentre l'esemplare di @tonycamp1978 è stato coniato tra i primissimi. La configurazione più frequente che ho notato al momento è con singola interruzione con un "punto" di metallo ancora presente al centro dello spazio. Per curiosità, e a scopo didattico, come è stata valutata questa moneta? Qualche piccolissimo graffietto c'è (molto pochi), ma mi sembra di capire che questa tipologia è praticamente impossibile da trovare esente da segni di questo tipo. Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire a migliorare la mia statistica Saluti!
    1 punto
  37. non riesco a cogliere la differenza...
    1 punto
  38. Salve La discussione è sicuramente interessante e anche io mi sono sempre chiesto se l'usura possa essere approfondita per esempio per datare quanto una moneta è stata in circolazione. Tuttavia l'argomento è sicuramente molto vasto e sfora facilmente nel campo delle pure ipotesi. Seguirò comunque la sua discussione con interesse perchè ritengo abbia comunque il potenziale di diventare una buona discussione sull'argomento. L'usura è un fenomeno causato principalmente dalla circolazione ma quello che mi sono sempre chiesto è se è possibile a parità di materiale e tipologia di moneta ricostruire molto approssimativamente il periodo di circolazione della stessa. Questo dovrebbe essere facilitato dai dati che abbiamo a riguardo per esempio l'anno di conio e in casi fortunati l'anno di fine del corso legale o del ritiro dalla circolazione. Inoltre è facile immaginare che un FDC non abbia circolato proprio e un SPL molto poco (probabilmente meno di un anno). Ma la stessa moneta dopo quanto considerando la sola usura da circolazione perviene a un BB? E dopo quanto ad un MB o un B? Ad esempio si trovano spesso nelle ciotole dei mercatini dei penny di grosso modulo del Regno Unito di periodo vittoriano assolutamente usuratissimi praticamente totalmente lanati in ogni dettaglio...quanti anni di circolazione producono una situazione del genere? Dunque considerando che sono spesso penny degli anni '60/'70 del XIX secolo e sono rimasti in circolazione fino al Decimal Day del 1971 un tale stato di conservazione lo hanno raggiunto in praticamente un secolo di circolazione probabilmente... esempio di penny che verosimilmente hanno circolato per circa un secolo. Ovviamente tutto questo pourparler ma visto che ha aperto questa discussione sull'argomento mi sembra coerente questo spunto di riflessione. Per esempio sempre per ricostruire la storia della sua moneta quanti anni di circolazione possiamo ipotizzare? Questi tipi da 20 lire elmetto hanno avuto sicuramente una circolazione e questo esemplare lo attesta in quanto non è solo in bassa conservazione ma presenta la classica usura da circolazione. Tuttavia il periodo di circolazione qui è molto più difficile da immaginare... fondamentalmente si è nel solo campo delle ipotesi ma visto che tutta la discussione veleggia un po' su queste acque direi che si può provare ad abbozzare un paio di punti. La data di conio è sicuramente certa (1928) e tutte le monete del Regno d'Italia (almeno quelle della serie "Impero") terminarono il loro corso legale nel 1947 (https://books.google.it/books?id=3rfvNJdNJhgC&pg=PA12&dq=monete+Gazzetta+1947&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjKiPa1p6TrAhUKHHcKHQhpDboQ6AEwAHoECAQQAQ#v=onepage&q=monete Gazzetta 1947&f=false) Pertanto sicuramente siamo in un periodo compreso in questi 19 anni. Periodo che possiamo restringere sicuramente in quanto nel 1940 la tendenza era a far sparire dalla circolazione monete in nichelio ma anche d'argento per sostituirle con ingenti emissioni di biglietti cartacei (https://books.google.it/books?id=FcYvAAAAYAAJ&pg=RA1-PA26&dq=corso+legale+monete+argento+Gazzetta+1940&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZ-PSDqqTrAhXsAxAIHaskCjUQ6AEwAXoECAEQAQ#v=onepage&q=corso legale monete argento Gazzetta 1940&f=false) Inoltre è facile immaginare che con la guerra una moneta di simile modulo e d'argento sia stata tesorizzata senza contare che l'inflazione iniziava a galoppare davvero parecchio nei primi anni 40 quindi tra valore nominale ed intrinseco non c'era più identità. Quindi diciamo che probabilmente la vita in circolazione di questa moneta è stata soprattutto nella fine degli anni '20 primi anni '30. Era un'emissione squisitamente commemorativa tuttavia come ci mostra l'usura ha sicuramente circolato. Quanto esattamente non si può dirlo ma per me siamo nell'ordine di una decina di anni. Bisogna anche considerare che l'argento è un metallo molto morbido è molto facile da scalfire e si usura facilmente.
    1 punto
  39. Filippo IV Pubblica 1622 Variante PVBL // ICA
    1 punto
  40. La sola soluzione a tutto il nostro scrivere è che il signor Zappa chiuda definitivamente la discussione in modo INCONTROVERTIBILE. Interessa conoscere se: • È AUTENTICA • LO STATO DI CONSERVAZIONE • IL VALORE QUANTIFICATO DAL PERITO • LA RARITÅ • LA FOTO DELLA CERTIFICAZIONE Altri interventi servono solo a fare confusione.
    1 punto
  41. e sì... “domani (21 maggio) mattina avrò un incontro con un esperto e può darsi che abbiate ragione voi. Vedremo. Incrocio le dita”. e sì... oltre un mese di vuoto, la sentenza sull’identificazione è stata emessa. O meglio penso che il signor Zappa già conoscesse tutto di questa moneta importante in oro certo. Non capisco come abbia potuto, con la sua richiesta, coinvolgere esperti lamonetiani di grosso calibro chiudendo il tutto senza dare, doverosamente, la risposta. Mi sa che la moneta non fosse neppuro d’oro. Un leggero microm di materiale nobile a copertura di un tondello di ferro. Io, per natura, non sono una prevenuta. Leggo, analizzo, sintetizzo, dico la mia. Non si gioca con chi, con esemplare altruismo, dona il suo tempo a beneficio di chi fa una richiesta di identificazione. Buona serata a tutti.
    1 punto
  42. Io vorrei tanto avere più libri di numismatica e vorrei tanto che costassero meno perchè se, a fine mese, devo scegliere fra la rata del muto e 2-3 libri, è una non scelta
    1 punto
  43. È sempre abbastanza difficile distinguere collezionisti e raccoglitori. Ho letto definizioni differenti. Restando sulla logica di collezione, quella che può essere la mia logica è condivisa da qualcuno (fra cui personaggi non proprio sconosciuti, specie oltreoceano) e non da altri (altrettanto rispettabili). Per avere tanti collezionisti con la c maiuscola, temo sia fondamentale il punto 1 fra quelli che ho indicato. E fra i libri fondamentali per la numismatica, direi che bisognerebbe includere anche testi storici ed economici. Tutto ciò, ovviamente, è solo il mio pensiero
    1 punto
  44. Libero di dire, e senza timore, che colleziono monete. Il tempo... I figli, od altro familiare, amici... che ti chiedono con vivo interesse di raccontare quello che c'e' raffigurato sulla moneta e la sua storia, e non quanto vale....
    1 punto
  45. Poter essere collezionista di monete classiche senza tremare quando bussano alla porta!!
    1 punto
  46. Tempo... abbastanza tempo. :) v. ----------------------------------------------- Time…enough time. :) v.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.