Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10765


  2. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1202


  3. vickydog

    vickydog

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2701


  4. L. Licinio Lucullo

    L. Licinio Lucullo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3799


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/20 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti amici, Voglio condividere con voi l'ultima arrivata in collezione. Spero piaccia anche a voi. Un saluto Raffaele.
    5 punti
  2. Primo, non sappiamo se sia una moneta o una riproduzione. Secondo, non mi sembra - per quel che si vede - fusa con il ciondolo, ma solo incastonata in esso. Terzo, ammesso e non concesso che una moneta sia stata rovinata, non sappiamo chi l'abbia rovinata. Quarto, mi sembra comunque un modo troppo scortese di apostrofare una signora. Quinto, l'esortazione in Italiano si esprime col congiuntivo presente ("vergogni"); l'uso dell'imperfetto ("vergognasse") è vernacolare.
    4 punti
  3. Quella che ho riportato sopra è apparsa in asta ultimamente. La mia ha nel rovescio i graffi appena accennati.
    4 punti
  4. Segnalo questo mio articolo apparso sull'ultimo numero di OMNI uscito pochi giorni fa. L'articolo verte sul tema dei monogrammi riportati sulle monete greche che in alcuni casi, nella mia interpretazione, sono numeri. https://www.academia.edu/43928354/F_De_Luca_Le_notazioni_numeriche_sugli_stateri_aurei_di_Tolomeo_I_Sotere_Versione_italiana_dellarticolo_pubblicato_sulla_rivista_numismatica_OMNI_n_14_08_2020_pagg_31_69_ Questo il testo originale inglese apparso sulla rivista: https://www.academia.edu/43928165/F_De_Luca_Numerical_notations_on_Ptolemy_I_Soter_s_gold_staters_Revue_Numismatique_OMNI_no_14_08_2020_pp_31_69
    3 punti
  5. Posto la mia Piastra 1840 "modello base" (penso ). Buona serata a Tutti, Beppe
    2 punti
  6. E dulcis in fundo, la terza: - Piastra 1834 con al D/ assenza di punto dopo "FERDINANDVS II", mentre al R/ assenza di punteggiatura in "SIC ET HIER", un leone senza coda e stemma del Portogallo con 11 torrette nel giro esterno e 4 torrette nella parte centrale.
    2 punti
  7. @littleEvil. Chi ha coniato / copiato / riprodotto lo scudo di Carlo Felice, qui rappresentato, ha inserito quel simbolo a forma di L riflessa. Forse per dire senza dirlo: "guardala bene, è una copia. Invece della R io chi ho messo una L ribaltata. Pura creatività. Tutte le copie che sono passate su queste pagine della nostra community hanno questa particolarità che la contraddistingue al primo colpo d'occhio senza ricorre a tutto il resto... metallo.. peso... FERT... bordo... perlinatura... Parecchio tempo fa pure io ne ho postata una di un mio amico (come se fosse mia per non influenzare nessuno. E chi devevo suggestionare presentando ai nostri esperti una moneta palesemente falsa) uguale, uguale, uguale tre volte che la menava affermando che era originale (ereditata dal nonno eccetera) per essere smentito ripetutamente. Ho detto tutto. Mi auguro di aver esposte bena la mia ragione, augurandomi che qualcuno dei nostri esperti confermi il mio scritto. Ciao. PizzaMargherita.
    2 punti
  8. La Dr. Graham, mi ha gentilmente subito risposto al nostro interrogativo svelandone il mistero, che qualcuno come Silvio aveva già abbozzato, e in modo ben articolato. La ringrazio di cuore anche qui dalle pagine del nostro forum per la sua collaborazione e cortesia. Vi allego la risposta, parte della quale, nella pagina che segue, è di una discussione precedente sulla stessa moneta: Thank you! I've tweeted re: the necklace (below). Dates (167- 148 BCE) are debated: acc. to Livy, mines were 'banned from exploitation' until 158: does this mean they were not used? 'First' refers to the 'meris' Amphipolis, where it was minted. Cf. K Dahmen's chapter (below) Lingua originale: inglese. Traduzione di Grazie! Ho twittato re: la collana (sotto). Le date (167-148 a.C.) sono dibattute: acc. per Livio, le zecche furono "bandite dallo sfruttamento" fino al 158: questo significa che non furono utilizzate? "First" (primo) si riferisce alla 'zecca' di Amphipolis, dove è stato coniata. Cfr. Capitolo di K Dahmen (sotto) - - - - - - - In terms of reference, I struggled to find a conventional reference for typology (e.g. CRR, RRC). As Rome's early foray in Greek coinage, I'm not sure where this falls Greece vs. Rome catalogues (still seems Greek to me): have seen "SNG Copenhangen 1310-1", and "HGC 3, 11-3". Lingua originale: inglese. Traduzione di In termini di riferimento, ho faticato a trovare un riferimento convenzionale per la tipologia (ad esempio CRR, RRC). Essendo la prima incursione di Roma nella monetazione greca, non sono sicuro se rientri nella catalogazione Greca o Romana (io direi più Greca): ho visto "SNG Copenhangen 1310-1" e "HGC 3, 11-3".
    2 punti
  9. Buongiorno Ninou. Sarà anche molto consumato, come tu dici, ma dalla foto proprio non sembra.....anche il foro, senza la minima sbavatura, è stato praticato di recente, direi con un trapano da banco e il metallo impiegato - per quanto è dato capire da una foto - non credo sia alluminio. Hai citato ben cinque alfabeti, complimenti, spero che molti siano in grado di risponderti. Io purtroppo no : a me sembra un gettone da sala giochi......Forse vuoi giocare ? Se credi, puoi inviare una foto dell'altro lato, e indicarne il diametro. Un saluto cordiale.
    2 punti
  10. Giuseppe Ruotolo, Una poco nota moneta di argento della Repubblica Napoletana del 1648
    2 punti
  11. Il mio pensiero A me sembrava di aver letto una ipotesi secondo cui Nerone avesse dedicato questo aureo a Giove (qui con l'epiteto di Custode o Guardiano) perché lo avrebbe protetto dall' essere ucciso durante la congiura ordita da Calpurnio Pisone. In effetti "Custos" dovrebbe sottintendere "custode dell'imperatore e di Roma" . Buona notte Stilicho
    2 punti
  12. 1951 Southern Rhodesia , 2 Shilling 1951 George VI Copper-Nickel Aggiungerei piacevole esemplare !
    2 punti
  13. Oggi purtroppo si è spento all'età di 71 anni il grande Philippe Daverio, uno straordinario storico dell'arte e un grande divulgatore di cultura. Quanti di noi non ricordano il suo modo di parlare molto diretto ma esaustivo, come l'iconica frase sulla commistione tra arte moderna e antica: " Adoro la maionese e mi piace la torta di mele, ma la maionese sopra la torta di mele no!" Per non parlare poi del suo stile inconfondibile da dandy , con il suo immancabile papillon. Quindi formulo le mie più sentite e sincere condoglianze alla famiglia.
    1 punto
  14. 10 centesimi ape 1921 metallo: lega plumbea peso: 3.38 grammi diametro conforme all'originale. Qualche parere? (per cortesia [emoji6])
    1 punto
  15. Salve. Si tratta di un rarissimo denaro di papa Benedetto IV con Ludovico III. Stato pontificio. Benedetto IV con Ludovico il Cieco, 901-903. Denaro. AR 1,05 X BENEDICT P busto di S. Pietro a s.; ai lati S – P. Rv. X LODOVVICVS IMP Mano aperta; ai lati, R – O. CNI 6. Muntoni 3. Berman 55. MEC 1, 1068. Estremamente raro. q.Spl. La mano aperta nel campo del rovescio è il completamento della legenda, in quanto il nome latino di essa (MANUS), unito alle lettere “R” ed “O” che sono ai lati, forma la parola ROMANVS. Quindi il tutto va letto LODOVVICVS IMP(ERATOR) ROMANVS.
    1 punto
  16. A favaldar.Eccomi. Grazie e a domani. Buona notte. Gabriella
    1 punto
  17. Può interessare l’articolo scaricabile da http://kyprioscharacter.eie.gr/en/scientific-texts/details/numismatics/analytical-methods-for-determination-of-chemical-composition-of-ancient-coins Riporto la traduzione automatica dell’introduzione per dare un’idea del contenuto dell’articolo. La determinazione della composizione chimica delle monete antiche può offrire preziose informazioni ad archeologi, storici e numismatici, soprattutto per quanto riguarda la loro tecnologia di fabbricazione, l'età, i luoghi di conio e l'autenticità. La composizione dei principali elementi può fornire informazioni utili sulla storia e l'economia di una città, di un regno o di un impero, per un determinato periodo di tempo, e anche sulla tecnologia dei materiali applicata per la produzione di leghe metalliche. Nel caso di oligoelementi, il loro rilevamento o meno nelle monete in esame può fornire indicazioni sulla provenienza dei minerali (determinazione della provenienza del metallo) e sul procedimento di fabbricazione. Inoltre, la composizione delle monete antiche può favorire la discriminazione tra monete autentiche e monete contraffatte. Anche se gli studi analitici sulle monete sono stati condotti già da oltre 50 anni, lo sviluppo relativamente recente delle tecniche analitiche non distruttive ha aperto nuove potenzialità per l'analisi delle monete con nessun o minimo danno causato, poiché i curatori e i collezionisti museali non permettono alcun danno permanente alle monete, anche di quelle in cattive condizioni. In questo lavoro verranno presentate le tecniche più comuni che sono o sono state utilizzate per l'analisi e la determinazione della composizione chimica delle monete antiche, con i loro vantaggi e limiti, senza fornire molte informazioni sugli aspetti metodologici delle tecniche.
    1 punto
  18. Da quanto ne so sono caratteri non riconducibili a nulla, in buona sostanza, per l'uso che se ne doveva fare, sono di fantasia. Scusi davvero. Mi rispondeva mentre io continuavo a scriverle. Se sapesse la storia che c’è dietro a questa mia ricerca. Infinitamente GRAZIE per la sua perizia, precisione, prontezza e soprattutto pazienza. Temo che se tutti fossero insistenti e ossessivi come me, lei perderebbe la voglia di offrire una valutazione, quindi mi permetta di scusarmi ancora Ma di nulla! è tutto ok
    1 punto
  19. Ci sono state nel corso del tempo altre segnalazioni identiche da parte di altri utenti, me li sono solamente ricordati In ogni caso è anche molto simile a questo token (gettone), è un souvenir iraniano del XX secolo (vedi link) https://en.numista.com/catalogue/pieces168388.html
    1 punto
  20. @King John complimenti per questa nuova pubblicazione. Come sempre il tema è spinoso ma innovativo e potrebbe aprire una nuova visione sui segni presenti in queste monete.
    1 punto
  21. Io passo... Con il "giallo" non vado molto daccordo...
    1 punto
  22. questa è falsa al 99,9%.... una simile l'ho vista in una asta titolata e trovai anche il conio falso con cui era fatta
    1 punto
  23. Costante, ma sulla moneta c'è CONSTANTINVS g. 4,47 Asta 37 n 378 Altra simile ma non troppo .. Asta 34, 694 stesso peso
    1 punto
  24. Salve a tutti. E' un peccato che questa discussione finisca sempre nel dimenticatoio. Per darle nuovo impulso posto questo ambrosino. Ogni parere è ben accetto. Milano. Prima repubblica. Grosso da 8 denari o ambrosino ridotto. Periodo di coniazione: 1298-1310 Descrizione moneta: Dritto: ♣ MEDIOLANVM Croce patente accantonata da quattro trifogli senza stelo. Rovescio: °S AmB° ROSIV' Sant'Ambrogio mitrato e nimbato, seduto di fronte, benedicente con la destra, tiene il pastorale nella sinistra.
    1 punto
  25. L'analisi della composizione del metallo è sempre possibile e in passato è stata fatta spesso. Il problema è che è distruttiva. Infatti solo dopo aver fuso la moneta si può procedere all'analisi dei componenti. Tu distruggeresti una tua moneta per conoscere la composizione chimica? L'altra possibilità, meno dolorosa, è un'analisi della superficie. Si gratta una piccolissima parte di metallo di solito sul bordo e si analizza il contenuto. In questo caso la moneta praticamente resta integra. Il problema è che spesso il risultato non è corretto. Infatti col tempo la composizione superficiale cambia e il risutato può essere completamente diverso da quello che si otterrebbe con l'analisi distruttiva. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  26. Infatti. Però, avere tra le mani un pezzettino di passato più o meno remoto (e sapere che è tuo) non ha davvero prezzo e regala emozioni uniche. Ciao? Stilicho
    1 punto
  27. Avrò anch'io da dirti come sono le mie, però per un mese non sono a casa, la mia risposta ad ottobre. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. È online il sito “Oriente Antico” , progetto dell’universita di Milano. Segnalo, in particolare, il progetto SCANE, che tratta la circolazione dell’argento in Egitto e Mesopotamia. Lo segnalo nella sezione “bibliografia” perché sono indicati anche alcuni articoli, con annessa bibliografia di riferimento, che ho letto e che consiglio. Insomma, non si tratta di monete, ma di un progetto lodevoli relativo comunque ad altre forme di denaro antiche... https://orienteantico.unimi.it/it/scane/
    1 punto
  29. Ottima segnalazione del ns bravo Matteo sempre attentissimo alle affascinanti tematiche del pre-monetale. ricordo a tale proposito - sempre che le restrizioni anti/covid permettano di tenere l’evento - la conferenza dell’egittologo Prof . Tiradritti alla Biblioteca Cantonale di Lugano il 16 ottobre prossimo sugli scambi commerciali e sistemi di pagamento in uso nell’antico Egitto, dove come sappiamo in epoca dinastica non veniva utilizzata la moneta pur in presenza di una società ed economia sviluppatissime...
    1 punto
  30. Una teoria interessante, non c’è che dire. Non nego che immaginare che il rovescio della moneta possa essere stato scelto per ricordare un simile evento storico mi affascina alquanto. La tentata congiura di Pisone è stato certamente un momento chiave del principato di Nerone, che ebbe notevoli ripercussioni (la più nota delle quali, ovviamente, fu la morte di Seneca). C’è anche da considerare che i romani si “dilettavano” a nascondere più significati dietro alle loro opere. Perciò, può benissimo essere che entrambe le interpretazioni (una in chiave più allegorica e suggestiva, mentre l’altra più diretta e “concreta”) siano corrette.
    1 punto
  31. Oro in cassetta . appena possibile controllo. Buona notte . Gabriella
    1 punto
  32. Visto. Pezzo unico. Complimenti!
    1 punto
  33. E' un denaro lucchese a nome di Enrico V di Franconia. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU12/1
    1 punto
  34. Buonasera a tutti, Stasera per "Una Napoletana al giorno" condivido questo 3 Cavalli 1790 di Ferdinando IV, variante SICI
    1 punto
  35. Taglio : 1 euro Nazione : Finlandia Anno: 2011 Tiratura : 800.000 Condizioni : BB Città : Rimini
    1 punto
  36. ciao Sandokan, mai dire mai! Questi bottoni dovrebbero essere della Thüringer Eisenbahn in esergo ThE una vecchia società ferroviera della Turingia. Il fumo e le ruote si assomigliano molto. Aspettiamo se @MaxFanfulla riesce a decifrare le altre lettere del suo bottone. Questo: sarebbe pure svizzero "NOB Nordost-Bahn Schweiz" ferrovie del nord-est, ma con le ruote qui non ci siamo. Servus, Njk
    1 punto
  37. Salve a tutti i partecipanti, mi prendo la libertà di esprimere un giudizio personale su questa moneta: prendendo in esame il lato croce, come già detto da @lucerio la doppia zigrinatura non ha senso e oltretutto se ne vedono tracce sparse qua e là in legenda e sopra i simboli di interpunzione, inoltre i campi della moneta si presentano frastagliati......... Per il lato con il santo, che dire......sembrerebbe un tentativo mal riuscito. Un saluto
    1 punto
  38. 1951 Regno Unito - 5 scellini (= una corona) Questa moneta non fu demonetizzata a seguito della decimalizzazione del 1971, ne fu confermato dalla Royal Mint il corso legale e rimonetizzata con un valore di 25 pence. Coniata per festeggiare la fine dell'austerità dei primi anni del dopoguerra (Festival of Britain 1951)
    1 punto
  39. Io un bel SPL lo darei... valore... quello che riesci a spuntare!! Io non sono appassionato di banconote sostituitive (anche se qualcosa in collezione ho). Devi trovare l'appassionato...
    1 punto
  40. L'ho trovata anch'io in un sito d'aste on-line, appena arrivata. Adesso inizia lo studio
    1 punto
  41. Come ti ho già scritto, le foto possono fuorviare lo stato di conservazione. Ho avuto la sensazione che le ondulazioni, soprattutto quella centrale, fossero più evidenti, ma tu mi confermi che la banconota si presenta meglio di quello che trasmettono le foto. Escluderei quasi sicuramente un FDS, quindi un Spl pieno può starci... Per quanto riguarda il suo valore, personalmente a meno di 200 euro non la cederei ma quando si parla di sostitutive si entra in un mondo tutto suo, dove gli estimatori certamente non mancano, ma non fanno neanche la fila. Chiedo gentilmente al @CdC di spostare la discussione in Cartamoneta, così di avere altre opinioni. Saluti.
    1 punto
  42. Ciao a vedere così come proporzioni i denari sono troppo piccoli. Silvio
    1 punto
  43. Ciao sembrerebbe questa Silvio MACEDON (Roman Protectorate), Republican period. First Meris. Circa 167-149 BC. AR Tetradrachm (‘30mm, 16.90 g, 9h). Amphipolis mint. Diademed and draped bust of Artemis right, with bow and quiver over shoulder, in the center of a Macedonian shield; shield decorated with seven six-pointed stars within double crescents / Club; AP monogram and MAKEΔONΩN above, ΠPΩTHΣ below; all within oak wreath, thunderbolt to left. Prokopov, Silver 156-212 (unlisted dies); SNG Copenhagen 1310–1. Good VF.
    1 punto
  44. Buongiorno a tutti, la mia Napoletana di oggi è un Carlino di Ferdinando II millesimo 1851 Riporto una breve nota su Ferdinando II. Sotto il suo dominio, il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa. Si impegnò inoltre nella creazione della marina militare e mercantile, nel tentativo di aumentare gli scambi con l'estero. Saluti Alberto
    1 punto
  45. Perfettamente d'accordo con Te @Gallienus. Ognuno in base alle proprie possibilità economiche ed al suo senso estetico è padronissimo di collezionare solo FDC ( o presunti tali - ma sulla conservazione attribuita alle monete, essendo soggettiva, il discorso non finirebbe...). Però se ami la Storia, se ti piace far volare l'immaginazione, ebbene una moneta che abbia qualcosa da raccontare, che sia passata di mano in mano e non sia vissuta "in clausura" fino ad adesso, ha un altro fascino. Ho postato molte volte queste mie considerazioni e, quasi sempre, qualcuno ha tirato fuori la favola della "Volpe e l'uva". Non è così perchè ritengo una moneta da BB a SPL ( magari con bella patina originale ) più interessante di un FDC che non è mai uscito dal monetiere. Ma molti non lo capiscono e quando postano una moneta, mi viene in mente quello spot degli anni '60-70 ( Carosello ? ) dove si diceva: " Il mio detersivo lava più bianco del tuo!" Buona Serata, Beppe
    1 punto
  46. Penso che si tratta delle solite esagerazioni dei periti che chiudono le monete..., d’altronde devono pur vendere.
    1 punto
  47. Resta interessante che la moneta di base, di Katane Calciati 3, è molto bella e di discreta rarità e sinceramente non vedo i motivi di apporre una contromarca moderna. Essa sembra originale e solo un poco pulita.... Allego una moneta originale, dell'asta Triton V, di conii molto simili...
    1 punto
  48. Credo che sarebbe stato controproducente contromarcare con un punzone moderno, rovinando così una "già " bella moneta e sicuramente di più alto valore. Osservando la ruota a quattro raggi , si intravvede un lieve salto di conio . Magari la pulitura è stata un po' eccessiva. Certamente va osservata meglio , magari con una foto ad alta risoluzione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.