Vai al contenuto

Classifica

  1. Reale Presidio

    Reale Presidio

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      306


  2. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1461


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11205


  4. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3494


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/16/20 in tutte le aree

  1. Ciao @Litra68 e grazie per la citazione ma soprattutto per gli esagerati complimenti! Esattamente, hai colto nel segno: è un 4 quattrini 1798 emesso sotto Ferdinando IV per l'enclave toscana del Regno di Napoli, i Reali Presidi. Da quel poco che rimane sul rovescio, è la variante più comune, con le sigle R.-C. ai lati della corona e le cifre dell'anno allineate al valore in numeri romani IIII (si vedono l'8 e il 9 che sfiorano il ramo d'alloro). Mi rimetto ai veri esperti della cura e manutenzione delle monete per autorevoli pareri su eventuali operazioni di pulizia e restauro. Io ti posso solo dire di lasciare lo scarrafone nelle sue condizioni. Per me ognuna di queste monetine è un pezzetto di cuore della mia terra e ti dirò, apprezzo gli esemplari in alta conservazione ma sono affascinato da queste usurate e martoriate testimoni della Storia orbetellana di quegli anni (e tante delle storie vissute).
    5 punti
  2. A questo punto, mi è d'obbligo postare anche io uno scarrafone! Ne ho alcuni tra i miei adorati quattrini, tolti dal mercato perché soli e abbandonati, così usurati e rovinati da non destare l'appetito di nessun collezionista, ma vorrei mostrarvi, in particolare, questo 2 quattrini 1791, con evidenti tracce di doppia battuta sia sul diritto sia sul rovescio, che ne fanno, a modo suo, un pezzo unico:
    4 punti
  3. Ciao a tutti amici, Voglio condividere con voi l'ultima arrivata in collezione, una 34 con in legenda una piccola curiosità. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, chiedo a @Rocco68 @Litra68@motoreavapore, @giuseppe ballauri e tutti quelli che naturalmente vorranno darmi un parere. Un saluto a tutti. Raffaele.
    4 punti
  4. Spero che allegando alcune foto della mia raccolta fotografica, si può evidenziare, come con lo stesso conio, la zecca itinerante di Bruto, abbia coniato denari ed aurei. Da questa consecutività, si possono notare le varie rotture, scheggiature e ruggine del conio.
    4 punti
  5. Il XVIII Congresso Eucaristico Nazionale di Udine si concluse il 16 settembre 1972 con l'intervento e la celebrazione presieduta da Papa Paolo VI nel Duomo della Città. La bellissima medaglia di Pietro Giampaoli celebra questo Congresso e il pellegrinaggio Friulano del Santo Paolo VI. Rappresenta al Dritto il Pontefice benedicente a sx la folla radunata sullo sfondo, con pastorale, mitra, pianeta gigliato e pallio posto tra la Torre del Duomo di Udine e la vista del Castello di Udine e al Verso vista della Loggia di San Giovanni sormontata dallo Stemma della Città https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2110/8
    2 punti
  6. Mi sono accorto di aver lasciato indietro un paio di Piastre di Ferdinando II, abbiate ancora un po' di pazienza con i miei interventi (il prossimo sarà l'ultimo): - Piastra 1839 oserei dire "standard" con solo al R/ nello stemma del Portogallo 7 quadratini e la torretta in basso a destra ribattuta; - Piastra 1858 con al R/ sei torrette al centro dello stemma del Portogallo e la torretta orizzontale in basso ribattuta, mentre quella alla sua sinistra dalla forma indecifrabile.
    2 punti
  7. Torniamo alla storia: Nel leggere le note di accompagnamento alla moneta vedo scritto: “Monnéron hoard”. Evidentemente, ho pensato, deve essere un “hoard” francese che non ho mai sentito. Del resto, perché no? Potrebbe starci. Io non sono un esperto, di hoard ce ne sono molti (anche francesi), alcuni anche con monete di Costantino…. Poi guardo bene: c’e’ un link del venditore che mi invia ad una pagina del suo sito internet. E qui la sorpresa. Il venditore è “Victor’s Imperial Coin” . Si tratta di Victor Clark, uno studioso di numismatica antica (soprattutto romana), storico, ricercatore e collezionista di bronzi del tardo Impero Romano, con un particolare interesse per Costantino I. Clark e’ anche titolare del sito internet un sito su Costantino I che trovo essere fatto veramente bene e che spesso consulto ossia http://www.constantinethegreatcoins.com. La pagina del sito a cui vengo indirizzato si intitola: “Is it real or is it Monneron?”. Assai incuriosito leggo (in sintesi): Monnéron (pseudonimo che si rifaceva ai celebri fratelli francesi Monnéron che alla fine del ‘700 inventarono le monete di necessità) era un venditore che agli inizi degli anni 2000 operava su E-bay vendendo monete romane molto controverse in rapporto alla loro autenticità. Si trattava in particolare di una serie piccoli bronzi del IV secolo, con una “patina” (il virgolettato e’ di Clark) strana e peculiare di colore verde, che fecero nascere un grosso dibattito tra gli esperti. Da quanto sosteneva Monnéron, tali monete facevano parte di un tesoro scoperto nel centro della Francia agli inizi degli anni ’70 e composto da un centinaio di monete contenute dentro alcune giare. Il tesoro conteneva bronzi di Costantino I (il più rappresentato) Costantino II, Crispo, Licinio, Costanzo II, Costanzo Gallo, Decenzio, Magnenzio e Giuliano l’Apostata. Molti membri del Forum Ancient Coin si espressero praticamente per la non autenticità. Tuttavia, tali monete furono esaminate anche da altri esperti in giro per il mondo che conclusero invece per la autenticità. Tra essi, per l’appunto, Victor Clark che fu di opinione favorevole, soprattutto dopo che ebbe acquistato alcune di queste monete, le ebbe fotografate nuovamente (a suo giudizio molto dipendeva dal modo in cui erano state fotografate inizialmente dal venditore) e anche leggermente pulite (???). Addirittura, fece periziare una di esse (un campgate di Costantino I ) da David Sear che si espresse per l’autenticità: Ed ecco la nostra moneta con il commento di Clark: http://www.constantinethegreatcoins.com/monneron/ Come leggerete della stessa opinione furono anche F. Weber (che compi uno studio accurato su alcuni esemplari forniti da Monnéron) e Laurent Schmitt, tutt’ora consulente di monete antiche su cgb.fr. Lo studio di Weber (http://www.fredericweber.com/MONNERON/Monneron.htm) è corredato da molte e belle fotografie, davvero istruttive. Vi consiglio di leggerlo. Frédéric Weber ha tra l’altro un sito web molto interessante (http://www.fredericweber.com/cotations_index) che trovate anche nella nostra pagina dei links. E veniamo a oggi: Questa moneta, facente parte del l“Hoard Monneron” e’ in vendita su Vcoins per 85 dollari. https://www.vcoins.com/en/stores/victors_imperial_coins/208/product/constantine_i_vot_xx_from_ Voi la comprereste? Cosa ne pensate? Avete in collezione una moneta del “Monnéron Hoard”? Se sì, siete soddisfatti del vostro acquisto (in termini di autenticità, intendo) con la moneta in mano? Mi farebbe piacere se qualcuno di voi avesse qualche notizia in più da aggiungere per integrare la discussione. In particolare, se fossero emerse novità più recenti su questo strano "hoard". Spero che questa discussione vi sia piaciuta e spero di non aver detto inesattezze. Se così fosse, vi pregherei di segnalarmelo. Per imparare. Un saluto. Stilicho
    2 punti
  8. Premetto di poter far un gran buco nell'acqua...va be. Mi spiego meglio con una foto "pasticciata"(mi perdonerai @Chiappara Fabio).Nel caso mi sbagliassi,ho solo da imparar,verrò corretto☺️. - in verde penso siano debolezze -in blu credo usura - in rosso pare un colpettino - in giallo nel D invece,queste due parti non mi convincono molto,ma non so bene cosa siano. Alla luce di tutto ciò,mi esprimerei tra uno spl+/qfdc. Saluti?
    2 punti
  9. Ciao @dabbenee @Sirlad, sono pienamente d'accordo con Voi. Stiamo vivendo un momento terribile, eppure sembra di assistere all'Orchestra del Titanic che continuò a suonare fino a quando la nave si inabissò. E' un pò triste assistere a quello che considero un'avvilimento della moneta. Non voglio sempre dire le stesse cose, ma ormai la Numismatica ha preso una brutta piega: i nostri amati tondelli se non sono in FDC e se non hanno un potenziale valore, sono poco considerati. Eppure la "passione per le monete" ( come si diceva una volta), dovrebbe appunto essere passione, studio, amore per la storia e soprattutto ricordi. Rispetto tutte le idee, ma se non si ha ben presente questo, tanto vale comperarsi un Rolex e sfoggiarlo alla Prima de La Scala. Ciao Beppe,
    2 punti
  10. Dico solo.. “Monneron hoard” ? (Per i più giovani, Monneron è un venditore eBay francese che anni fa inondó il mercato con una quantità di monete tutte con la medesima patina apparentemente posticcia e altamente sospettate di essere false... salvo poi essere riconosciute come autentiche).
    2 punti
  11. http://www.madonninadelgrappa.org/chi-siamo/46/dalla-famiglia-della-madonnina-del-grappa.html#.X2HU3lPOODY Ciao Cristiano. A quanto sembra,ha a che tar con la 1 Guerra Mondiale; si trovano riferimenti anche di una medaglia simile,con su scritto però La Madonna degli Alpini(anche tu hai nominato infatti il Corpo degli Alpini). http://www.esercito.difesa.it/storia/pagine/battaglia-arresto.aspx Salutoni?
    2 punti
  12. Concordo in toto con te, hai pronunciato una parola magica “aggregazione”, la numismatica deve essere passione, aggregazione, deve essere attrattiva per i giovani e non divisiva... Tu @dabbene sei un grande divulgatore, ti rinnovo i miei complimenti per tutto quello che fai per la numismatica, grazie.
    2 punti
  13. Complimenti, gran bella storia e narrazione, qui poi oltre alle monete arriviamo anche alle aggregazioni numismatiche, fai bene a tenere vivo su questo forum questo ambito di racconti e storie numismatiche, ci vuole oggi più che mai ...
    2 punti
  14. Vorrei fare una citazione colta... Dal titolo... Sarà falsa? Sarà vera? Sara Ferguson? Scusate....non ho resistito ?
    2 punti
  15. Amici dell'euro cercando su un noto Sito di video, ho reperito alcuni filmati del passato riguardanti tale monetazione. Desidero mostrarveli, visto che sono ormai diventati Storia Questo mostra la folla e i disordini per le emissioni vaticane del 2003: Si passa alle emissioni vaticane dell'anno successivo: il 2004; si sentono anche alcuni presenti parlarne: Qui le prime emissioni di Benedetto XVI: Qui siamo nel 2014, periodo della prima divisionale di Papa Francesco: Infine, l'emissione al pubblico degli starter-kit in Italia e in Belgio:
    2 punti
  16. Salve. Uno dei più bei contorniati conosciuti. Contorniates. Late 4th century AD. Æ (38mm, 30.08 g, 12h). Half-length figure of charioteer right, wearing riding gear, holding transverse goad in right hand and horse by the bridle in left; helmet in left field / Charioteer standing facing, head left, in spread quadriga facing with richly caparisoned horses; he holds a laurel wreath and goad in right hand and palm frond in left. Alföldi, Kontorniat 484. EF, exceptional, untouched green patina, traces of earthen deposits. Certainly one of the finest contorniates in existence. Spectacular compositions on both sides. Ex Numismatica Genevensis SA V (2 December 2008), lot 341; Numismatica Ars Classica 25 (25 June 2003), lot 615. Triton XV, Lot: 1569. Estimate $50000. Sold for $110000.
    1 punto
  17. Buongiorno...qualcuno sa dirmi qualcosa su questa medaglietta che sembra anche di buona fattura. L'ho avuta assieme a dell'altro materiale riguardante gli Alpini (un distintivo e una medaglia più moderna), di questa ho cercato qualcosa in internet ma non ho trovato nulla né tra le immagini né in vendita. Se qualcuno ne conosce la rarità, l'epoca e qualsiasi altra info e vuole fornirmela lo ringrazio in anticipo. Saluti Cristiano. Ed ecco l'altra faccia...
    1 punto
  18. Buona giornata a tutti, volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto... Se vorrete esprimervi sulla conservazione ne sarò felice! In particolare mi piacerebbe sapere se i rilievi al rovescio, non al cento per cento, sono dovuti a usura o a debolezza di conio... Grazie mille!
    1 punto
  19. Siete veramente disinformati, si tratta di Floki che entra in contatto con gli Dei del Valhalla...
    1 punto
  20. Perché è così che deve essere, tutte quelle della serie (anche le precedenti di Giorgio VI) sono stampate solo al fronte http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/ASI/HKG/HKG0326.htm Può essere una necessità, come in situazioni di emergenza economica, quando anche gli inchiostri da stampa sono una merce rara e preziosa, o una scelta, come credo sia in questo caso. petronius
    1 punto
  21. @Illyricum65 Ottimo osservatore e ottimo segugio! Hai trovato la moneta. @apollonia Hai colto in pieno il significato del "gioco". Interessante la tua osservazione sulle fotografie delle monete. @Poemenius Con la tua battuta ci hai fatto ridere e credo che ridere faccia davvero bene a tutti, soprattutto in questi tempi tristi. Hai notato subito l'identità tra la mia moneta e quella pubblicata da Illy. Mi piace lo spirito critico e autocritico con cui hai espresso i tuoi dubbi @Sirlad Hai fatto considerazioni che condivido, come detto nel preambolo: giudicare da una fotografia e' difficile e rischioso (a maggior ragione per i neofiti e meno esperti). Purtroppo però (per varo motivi) spesso facciamo il contrario @Agricola Condivido quanto hai detto sulla moneta. Quanto al cosiddetto "gioco" e' probabile che mi sia espresso male e di questo mi scuso. @azaad Mi sono piaciute le considerazioni che hai fatto sulla argentatura, per me interessanti @Arka Arguta osservazione! @Nikko Hai detto esattamente di cosa stiamo parlando. Ora, se mi date qualche minuto, proseguo e termino la discussione. Ciao. Stilicho
    1 punto
  22. Nel mese di Marzo avevo comprato sulla baia da un venditore del Costa Rica una ventina di token del Guatemala. Con il Covid chiuso tutto, Costa Rica chiuse tutto, mi sono sempre tenuto in contatto con il venditore; una persona molto disponibile a rimborsarmi il pagamento. Per farla breve mi scrive la scorsa settimana che la figlia che vive in Francia a maggio con un volo umanitario era tornata in Costa Rica. La settimana scorsa è tornata in Francia e mi ha spedito i Token............ricevuti oggi. FINCA EL CARMEN - Raccolto del 1962, valore 1/4 di cassa (32 mm.)
    1 punto
  23. Buon giorno. Bel quesito.Provo a rispondere a patto di venire corretta se sbaglio.Per il tratto CENT.5 direi debolezza e quindi presumibilmente anche per il resto. Poi per deduzione, essendo il dritto privo, almeno mi sembra ,di segni d'usura, direi che la cosa dovrebbe valere per il retro , oltretutto, c'è il fatto che sul bordo è presente ancora della bava . Poi tranne una macchiolina tra il segno di zecca ed il bordo ed un minimo colpetto sul retro ad ore 12 non vedo altro. Chiaramente tutto ciò coi limiti insiti nelle foto visto oltretutto che è improbo , almeno per me, valutare bene lo stato superficiale. Se si tratta quindi di debolezza di conio direi q fdc, altrimenti , visto che da più parti si dice che se c'è usura non si può accennare al fdc , spl+ e ancora un po'. Buon pomeriggio. Gabriella
    1 punto
  24. l'impressione è che sia una bella moneta, forse lavata, ma è solo una ipotesi... un colpettino ore 12 rovescio e sembra esserci leggera usura sul seno..non mi sembra debolezza quella..direi qfdc
    1 punto
  25. Probabilmente avevano la medesima patina perchè soggette a una veloce pulizia con sostanze chimiche. Non seguendo ebay non le avevo viste... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  26. "A" capovolta, con successiva correzione a "V" sul conio. Bel pezzo, complimenti.
    1 punto
  27. Ciao Asclepia, no, va benissimo averle postate assieme : l'invito a mostrare un singolo elemento per volta vale per coloro che hanno rinvenuto un tot di monete, magari mescolate a gettoni e medaglie, di cui ignorano tutto e sulle quali desiderano capirci qualcosa, in questo caso è evidente che la procedura più semplice e pratica è postarle singolarmente. Il pezzo più interessante a mio avviso è la Medaglia creata dalla Divisione Alpina Monterosa in occasione del Raduno Nazionale dell'Arma che si tenne a Verona nel 1981 gia pubblicata da Giancarlone (s.e.) della quale ti mostro l'immagine. La produzione di medaglie da parte degli Alpini è....sterminata : ci sono le Medaglie create in Occasione dei Raduni Nazionali, che spesso vengono poi cucite sul cappello di coloro che vi hanno partecipato, ma anche le tante coniate ad iniziativa di Sezioni locali per ricordare eventi, attività, ecc. Il reclutamento Alpino, in un territorio montagnoso come il nostro, veniva effettuato in molte Regioni al tempo del Servizio di Leva obbligatorio. Ora con la riforma dell'Esercito molte Unità Alpine sono state sciolte, ma rimangono numerosissime le Sezioni locali, collocate in paesi anche molto piccoli, sempre ben tenute e partecipate. La tua dunque NON è la Medaglia Ufficiale Nazionale del Raduno, che nel giorno della sfilata tutti gli Alpini sfoggiano con orgoglio, ma appunto una medaglia locale dedicata al medesimo evento e come tale interessante per tutti coloro - non pochi - che si specializzano in Medaglistica Alpina, che come ho già detto comprende anche i tantissimi Disntivi di Unità di varo livello (Divisioni, Reggimenti, ecc.) Quanto al Distinto del CAI, personalmente lo trovo il meno interessante dei tre , in quanto molto comune. E' stato prodotto in tantissime versioni, quella che allego credo sia stata prodotta durante il Regno. Saluti !
    1 punto
  28. Infatti, mi ritengo molto fortunato ad avere questo convegno praticamente sotto casa (-9 giorni) Spero che l'attuale situazione in Italia (e anche nel mondo) possa finire il prima possibile, cosi da rimprendere nuovamente le sane e vecchie abitudini come andare ai convegni anche lontani in tutta tranquillità senza la paura di un possibile annullamento.
    1 punto
  29. Ricevuto ieri, interessante e direi intrigante la storia raccontata da Giuseppe Carucci “ Una fantomatica moneta del 1722”.
    1 punto
  30. Buon giorno, anche il mio poco allenato occhio la darebbe come autentica: segni di coniatura convincenti, tracce di argento poste nelle regioni generalmente meno soggette ad usura da contatto, e piccole concrezioni che danno plausibilità complessiva alla moneta.
    1 punto
  31. Io penso che lo scopo del ‘gioco’ fosse di far presente come la fotografia in diverse condizioni della stessa moneta potesse dare all’osservatore l’impressione di una moneta autentica oppure falsa. Comunque sarà lo stesso Stilicho a spiegarlo.
    1 punto
  32. vado un pelo controcorrente.... se un amico me lo chiedesse via email direi: stacci lontano, è quasi certamente falsa ma volendo scrivere sul forum, do una risposta più politicamente corretta: essendo una moneta che all'apparenza presenta alcune criticità, anche stilistiche, ma non solo, ed essendo uno stile realizzativi che rientra tra numerosissimi e ben noti falsi accertati, pur non vedendola in mano, la reputo plausibilmente sospetta (sono stato abbastanza gesuitico ???) eccovi alcune delle monete che possono essere in relazione parziale con questa ... e queste sono tutte false per certo dato il mio parere, mi preparo ad essere crocifisso in sala mensa dai veri esperti di questo periodo
    1 punto
  33. Va bene, ma la sequenza credo sia Roma, poi NFA , poi NAC e ultimo Kunker
    1 punto
  34. Infatti non bisognerebbe mai acquistare basandosi soltanto sulla foto di una moneta o di un qualsiasi altro oggetto... Salvo si tratti di patacche grossolane, per esprimere un giudizio definitivo di autenticità o meno, le monete vanno sempre viste in mano e, a volte, non è facile anche quando si hanno in mano. Non crediate a chi dice che con foto ad altissima risoluzione, è come avere la moneta in mano, perché certe sensazioni (emozioni) si hanno soltanto toccando con mano la moneta. Quindi per esborsi notevoli di denaro, consiglierei di non fare acquisti on line, ma di cercare sempre di vedere (toccare) dal vivo la moneta, altrimenti è molto meglio astenersi, perché le fregature sono sempre dietro l'angolo...
    1 punto
  35. Pienamente d'acccordo, salvo che le tabelle istat barano, quando ero all'università nel cosidetto paniere per il calcolo dell'inflazione erano comprese le sigarette "nazionali senza filtro" costo 200 lire, ma non si trovavano perché erano sottoprezzo, però non venivano aumentate, il gettone del telefono(sono un po' datatato lo so) costava sempre la stessa cifra ma diminuivano il tempo di conversazione ecc, trucchetti, la mia era una grossolana considerazione anche basata sullo stipendio, e quindi sul mio potere di acquisto, degli anni '90 e su quello attuale, sono andato a spanne, ma non pretendo di avere ragione, saluti giovinastri
    1 punto
  36. Personalmente non ho motivo per non concordare con Illyricum65 sull'autenticità della moneta che ha postato. Posso dire però che quel colore per me non è naturale (nel senso di impatto della luce bianca o solare con la superficie della moneta) ma un effetto della fotografia (filtro, esposizione, illuminazione, ecc.).
    1 punto
  37. Mi permetta sig Scudo, le sembra che chi vende automobili da centomila € abbia broblemi? Però il mercato dell'auto è in crisi, mi pare, parlavo di mercato numismatico in generale, chi prima del del 2007 poteva spendere 500 o 600€ all'anno per collezzionare monete comuni o in mediocre conservazione attualmente non lo fa più, venendo a mancare un certo tipo di acquirenti l'interesse per il collezzionismo scema, mica tutti possono permettersi di spendere migliaia di euro all'anno in monete, e questo a mio avviso allontana potenziali appassionati, che per la numismatica rimanga un grosso interesse ne sono convinto e lo dimostra la vivacità di questo sito pieno di persone molto competenti, il mercato è altra cosa, e non mi sembra goda buona salute, oh magari mi sbaglio, saluti
    1 punto
  38. Salve Pier Ho anche un esemplare nella mia collezione attribuita a Passerano in " Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo"
    1 punto
  39. Ho dato contrasto ma penso che non si potrà leggere nulla di meglio: tranne forse un 2 dopo il 16... Si dovrebbe provare con la moneta in mano e con luce radente
    1 punto
  40. Purtroppo non conosco i dettagli che citi. Generalmente, quando ho dei dubbi su una casa d'aste mi astengo dall'acquistare. Ammetto che mi sto astenendo dall'acquistare da diverse case d'asta tedesche già da un pò di tempo. Alcune per la messa in asta di materiale scandalosamente farlocco che implica o incopetenza o malafede. Altre per la capacità di mettere in vendita enormi quantitativi di monete di qualsiasi tipo: questo implica nel migliore dei casi uno scarso o nullo controllo sulla fornitura e/o venditori e/o provenienze. Anche in questo caso vi è da parte mia una probabile esagerazione, ma dato che nel nostro campo prevenire è meglio che curare, preferisco esagerare un pò che avere problemi dopo. Credo che le aste tedesche che seguo si riducano a 1/2 per intenderci.
    1 punto
  41. Buon pomeriggio a tutti, condivido una foto di gruppo dei 5 grani per Ferdinando III che ho in collezione, 7 per ora, tutti diversi sia per la punteggiatura/spaziatura in legenda, sia per la posizione delle sigle VB. Sigle VB al rovescio che possono essere: alte, basse, sfalsate Punteggiatura al rovescio: con, senza, o con due punti dopo PVBLICA Al dritto ci sono meno particolari che variano, ma in alcuni casi la spaziatura della legenda è diversa ( ET HIER o ETHIER). Poi ancora la punteggiatura: REX si può presentare con o senza punto, così come la data. p.s. devo decidermi ad aprire una discussione e metterle giù con calma una ad una, intanto o fatto sta sortita Saluti e buon venerdì sera!!
    1 punto
  42. Ti dissi già tempo fa...che la M dopo la data, andava capita del perché venne apposta... alcuni rari la hanno, qui la data sembra mancare. Ma a parte la data, @Layer1986, è una lettera "superflua". Questa rare monete, hanno le lettere del mastro di zecca, come di solito era obbligo, quelle dei coniatori..... e poi questa cavolo di M.
    1 punto
  43. Vediamo quanti Grani NEAPOLIS con D.G. R. riusciamo a scovare ...... certo che il falsario gli ha dato un vero e proprio tocco di classe.
    1 punto
  44. Dal 1995 in poi la Georgia utilizzò il Lari, questo è 1 kuponi
    1 punto
  45. Sfido chiunque a trovare uno scarrafone più scarrafone di questo 12 Cavalli 1793 "scarto di Zecca"
    1 punto
  46. Un vecchio numismatico mi diceva: ''Guarda la moneta, non ascoltare le storie''. In questo caso diventa: ''Guarda la moneta, non guardare lo sfondo''... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  47. Una moglie più tollerante quando faccio acquisti!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.