Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/24/20 in tutte le aree
-
Buona sera...sarà pure solo per il gusto di mostrare e condividere... questa è la foto di gruppo dei grani che ho in collezione, la prima che faccio tutti in compagnia...20 tondelli alcuni ben conservati, qualcuno meno, qualcuno raro e qualcuno di più...le foto di gruppo certo fanno tirare gli occhi e non valorizzano le conservazioni, ma visto che finalmente ho riavuto l'occasione di averle tutte assieme sotto mano, comprese le ultime arrivate eccovele...manca ancora qualche tondello all'appello per completare il tutto ma son a buon punto buona serata!10 punti
-
Una anticipazione bibliografica che uscirà in ottobre è’ il libro a cura dell’Accademia Italiana di Studi Numismatica dal titolo“ Contraffazioni e imitazioni monetarie “ Edizioni D’Andrea che con numerosi contributi analizzerà queste affascinanti tematiche in ben 496 pagine. Allego la copertina e l’indice dei contributi. Il libro si potrà acquistare contattando direttamente le Edizioni D’Andrea.5 punti
-
Buon pomeriggio, è la terza delle mie Piastre di Ferdinando I millesimo 1818. La presento con foto del venditore, che danno veramente risalto alla sua bellezza. Piastra 120 grana 1818 Ferdinando I Testa Piccola e aggiungerei collo corto. Saluti Alberto5 punti
-
Moneta mai vista. stiamo a vedere gli sviluppi. Le identificazione delle monete di prokyrator_83 mi suscitano forti emozioni e/o turbamenti numismatici profondi. Nonno Giuseppe, spendaccione. Non potevi tenere in tasca qualche spicciolo per la tua nipotina.4 punti
-
TAGLIO: 2 euro cc NAZIONE: San Marino ANNO: 2004 TIRATURA: 110.000 CONDIZIONI: ? LOCALITÀ: Latina4 punti
-
Interessante articolo della Gabanelli sul Corriere.it: "Lingotti, elmi, monete. A chi appartengono i tesori sottomarini?" https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/tesori-sommersi-dove-sono-quanto-valgono-chi-appartengono/06b78fb4-fcdd-11ea-b4fe-6ee7d601be57-va.shtml3 punti
-
3 punti
-
Grazie, numa, per il ricordo di questa discussione, riguardante le medaglie papali nelle aste. Quando la iniziai (molti anni fa), il numero dee aste era abbastanza limitato e la presenza della medaglistica, invero già in espansione, era marginale. Negli ultimi anni il metodo dell'asta, come strumento di compravendita numismatica, ha avuto uno sviluppo vertiginoso e la medaglistica è divenuta parte importante (ricordo una recente asta Varesi, dedicata esclusivamente alle medaglie papali, con oltre 1500 lotti). A fine 2018 il commento mensile delle aste, raccogliendo e comparando dati, era divenuto un impegno troppo laborioso, nè purtroppo nel nostro forum si era manifestata una adesione di leve giovani per una continuità. La medaglia del Mercandetti in argento, celebrativa del Tempietto del Bramante, venduta in asta CNG, è di straordinaria bellezza e molto rara in argento, sicchè è naturale che sia stata contesa dai collezionisti. Vorrei ricordare che Mercandetti, grande artista, era molto irrequieto in quel periodo turbolento dell'inizio del 1800; fu sospettato di posizioni contrarie al papato ed ebbe rapporti complicati con parte della curia papale. Finì per trovarsi in condizioni di indigenza e pensò a qualche guadagno incidendo due medaglie di grande modulo per Papa Pio VII( Colosseo e Tempietto). Le medaglie furono molto apprezzate e furono oggetto di ordinazioni del pontefice e della Curia , sicchè, pur nascendo da iniziativa privata, ottennero una sorta di riconoscimento di ufficialità a posteriori. Queste medaglie precedono i massimi moduli che appaiono con la medaglistica di Pio IX con diametro allargato a mm. 82. Nell'ultima asta Nomisma una medaglia di massimo modulo per Gaeta, catalogata nell'ambito della medaglistica napoletana/papale, è stata aggiudicata a prezzo sostenuto, pur trattandosi di una copia galvanica.3 punti
-
E pensare che solo tre interventi prima di quello dove Stefano ci comunicava di aver identificato la banconota, mi ero lanciato in un "predicozzo" sulla quasi impossibilità di identificarla e valutarla.... che figura di m......3 punti
-
Buongiorno a tutti voi, come state? Sono appena rientrato dall'asilo con mio figlio e, prima di andare a lavoro, vi voglio rendere partecipi di questo mio obiettivo (quasi completato) ?2 punti
-
Ciao, per me è un VP coniato male, altro che R6...2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, vi ricordiamo che è stato incrementato il servizio di vigilanza in entrata e in uscita dalla sala e nella zona parcheggio. Verranno effettuati inoltre controlli della temperatura dei visitatori oltre all'obbligo della mascherina. Un caro saluto a tutti, ecco la lista degli espositori presenti alla manifestazione di Capua: 1) NOMISMA SPA ---- Serravalle (Repubblica di San Marino) 2) GMA Numismatica (già ditta "de Falco") --- Napoli --- Lecce 3) A.N. 64 Studio Numismatico “di Stefano Palma” ---- Scorzè (VE) 4) Numismatica Raponi “di Lucio Raponi” -- Maiolati Spontini (AN) 5) Stefano Ferrucci --- Ravenna 6) Numismatica Cavaliere di “Francesco Cavaliere” ----- Seregno (MB) 7) Andrea Carmagnola ----- Brugherio (MB) De Angelis Eugenio ----- Roma 9) Francesco Di Rauso – Santa Maria Capua Vetere (CE) 10) MMplastic "di Massimo Marino" ---- Napoli 11) V.E.A. Numismatica e Collezionismo “di Garzone Salvatore” ----- Acerra (NA) 12) Gaetano Scuotto --- Pomigliano D'Arco (NA) 13) Numismatica Mancino srls “di Mancino Biagio” ---- Monte di procida (NA) 14) Numismatica Bardulia di Ruggiero Lupo ---- Barletta (BT) 15) Studio Numismatico Pirrone "di Pirrone Mauro" Messina 16) Numismatica Fonseca "di Corrado Fonseca" - Messina 17) Arnone Giovanni ----- Casalnuovo di Napoli (NA) 18) Aiello Sergio ------Melito di Napoli (NA) 19) Neacoins -ACM aste --- Napoli ---- Antonio Cava 20) Sintoni Filatelia Numismatica ---- Forlì 21) Cotrufo Francesco ---- Napoli 22) Cartamoneta.com di "Vendemia Gerardo" -- Pignataro Maggiore (CE) 23) Hatria Numismatica "di Christian Andreani" – Giulianova (TE) 24) Dell’Aquila Antonio ---- Lucera (FG) 25) La Pulce nel Sacco “di Simone Nicoli” ------- Frosinone 26) Giuseppe Russo ---- Cosenza 27) Filosathelia “di Gianluca Coppola” ---- Napoli 28) Michele Di Canosa ----- Bari 29) L’Angolo dell’antico “di Gianfranco Merola”--- Sparanise (CE) 30) Santino Zilli ---- Roma 31) Borregine Domenico ----- Roma 32) Claudio Dell’Orso ---- Tivoli (RM) 33) Matteo Anzilotti ---- Lucca 34) Dante Natrella ---- Bari 35) Numismatica Stefanini --- Roma 36) Historia Numismatica “di Scatolini Fabio” - Roma 37) Numismatica Marcoccia - Frosinone 38) Epoca d’oro “di Rosario Greco” -Battipaglia (SA) 39) Cerchiara & co. - Portici (NA) 40) Bertuzzi Stefano – Grottaferrata (RM) 41) Associazione La Lira "di Massimo Amato" - Artista e Maestro Massimo Amato - Capriati al Volturno (CE)2 punti
-
Ciao a tutti, sfrutto questo mia vecchia discussione per presentarvi l'ultimo arrivo nella mia collezione! Si tratta di un Grosso Agontano di Guglielmo degli Ubertini (1267-1289)2 punti
-
Per par condicio e per chi studia e si appassiona a questa monetazione, appare opportuno, considerata anche la presenza di pezzi da 90 (novanta) dei viceré di Spagna, aprire un’altra discussione, sull’asta NOMISMA 62, tenutasi una settimana fa a Sana Marino e alla quale ho partecipato personalmente; che dire (discuto solo della Napoli e di questo periodo che è del mio interesse), monete di elevata rarità e che possono battere solo pochi fortunati (economicamente parlando). Sono stati proposti 4/5 lotti che per rivederli di nuovo, credo, bisogna aspettare tantissimi anni. A farla da padrona è stato lo scudo d’oro di Carlo V (con busto) e con il numerale IIIII, che è apparso solo per la seconda volta (non questo esemplare) in un’asta; per avere notizie del primo, bisogna andare indietro con gli anni, fino al 1928, collezione Whiteway ed era in alta conservazione; ne diede notizia il dott. Pannuti in un Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano.1 punto
-
Cari Lamonetiani, oggi vi presento un Mezzo Penny della Regina Vittoria, un tondello del popolo minuto. In genere si tratta di monete che hanno circolato parecchio, oltre il regnante rappresentato e che a fatica si riesce a distinguere qualche dettaglio. Questo esemplare non sarà in ottima conservazione, ma trovo che si presenti d'aspetto sopra la media. Voi che ne dite?1 punto
-
Complimenti agli autori di questa pubblicazione ed all’editore. Sicuramente un volume che acqueterò per arricchire la mia piccola biblioteca.1 punto
-
1 punto
-
Certi pezzi non erano solo questioni economiche ma soprattutto disponibilità di conoscenze. Correggetemi tranquillamente se sbaglio. Gianni1 punto
-
Complimenti agli autori e alla EDIZIONI D'ANDREA1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, mi ricordo che era una piacevole attesa, l'uscita del fascicolo, i raccoglitori superstiti, tenuti per anni in soffitta li ho riesumati, fanno piacevolmente parte dei miei ricordi di ragazzo. Senza Internet.. ? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Per quanto riguarda il 10 centesimi si tratta di un progetto in nichelio puro e se possibile vorrei vedere il dritto per stabilirne il riferimento anche se dovrebbe essere del 1915...1 punto
-
Dispiace per l'accaduto, farò attenzione nei prossimi acquisti online. Ciao1 punto
-
buon pomeriggio, l'attesa è quasi finita @Litra68 sono prontissimo alla pesca miracolosa sto gia riscaldando l'indice della mano destra Sarò al convegno domani mattina e sabato mattina, sicuramente anche in compagnia di mio padre che ormai anche se non è un collezionista, a causa mia sta diventando un appassionato e un altro che fa il conto alla rovesca per andare al convegno Salvatore1 punto
-
Ti consiglierei Catawiki come piattaforma seria ed economica per vendere (tutt'altra storia da e-bay), ma la cessione di monete Romane fuori dai confini è piuttosto macchinosa, specie per un privato non esperto; tutt'al più potresti riservarti di vendere solo a compratori Italiani, specificandolo bene nella descrizione (anche alcune piccole case d'asta vendono soltanto a connazionali per evitarsi lungaggini e perdite di tempo), naturalmente seguendo la prassi dell'autodichiarazione di legittima provenienza ad hoc che è piuttosto semplice.1 punto
-
Sì, la Vittoria che è sulla destra è quasi completa e ha il braccio alzato che tiene una corona. Per la presenza dei due globetti tra le Vittorie è sicuramente la zecca di Roma (RIC IX, n. 57 (a). Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Asclepia, avevo notato questa variante su questo dieci grani quando era in vendita, i miei hanno le A.1 punto
-
Concordo con chi mi ha preceduto sull'aspetto barbarico. L'unica cosa che vorrei sottoporre è che il diritto è un'aspetto assai mutevole della società e che con il presentarsi di nuove problematiche ha bisogno di nuove soluzioni. Il diritto romano non è mai stato qualcosa di immutabile e granitico: basti pensare all'evoluzione in materia di obbligazioni o sulla questione della proprietà. Dal periodo arcaico (monarchico etrusco) a quello repubblicano ci sono state tante e importanti modifiche al diritto che non possono passare in secondo piano rispetto alla commistione tra il diritto romano di epoca imperiale/tardo-imperiale con quello dei vari popoli barbarici. Il diritto romano si è sempre modificato/aggiornato con il passare del tempo (e con l'incontro-scontro di altri popoli). Certamente in alcuni periodi questa evoluzione è stata più lenta o passata in sordina ma non si è mai fermata.1 punto
-
1 punto
-
L'ho letto anche io ieri, niente di nuovo per noi. Va da se' che se si hanno a disposizione molti denari si puo' assumere una flotta di chiatte e una dozzina di sommozzatori per scandagliare le acque internazionali... Poi se io a 2 metri dalla riva, a Kamarina, trovo un pezzo di vasetto magno greco, me lo guardo per 1 h poi lo ributto a mare..... Roberto1 punto
-
Buongiorno a tutti, ogni tanto mi prende la nostalgia per i miei primi Scarrafoni Borbonici. ? 5 Tornesi 1833 Ferdinando II ? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ma pure il mezzo carlino di Carlo v, ne vogliamo parlare? Faceva parte di una serie di monete ex collezione catemario. Che pedigree?!1 punto
-
Beh, in effetti, pensandoci bene, io ho avuto un allenamento alla pazienza superiore al tuo: io, se volevo vedere un programma alla tv da bambino, dovevo aspettare la "tv dei ragazzi" con degli striminziti programmi in bianco e nero a metà pomeriggio sul canale "Nazionale". E per vederli, dovevo attendere che le valvole termoioniche si scaldassero, che lo schermo s'illuminasse e sedermi, per poi subito alzarmi se il volume non era corretto (non c'erano i telecomandi, i primi sono venuti dopo ed avevano il filo: il mio primo wireless era ad ultrasuoni ed era avvertito dagli animali, poi sono venuti quelli ad infrarossi...). In quanto alle ricerche... quante pagine ho scritto, la mia maestra ci dava tanti di quei compiti che m'impegnavano tutto il pomeriggio: avrei potuto fare l'amanuense professionista!1 punto
-
Buonasera ragazzi, ma di Piastre 1850 con al rovescio la torre con i merli? Io ad oggi ne ho vista solo una.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @sandokan per confermare quanto hai scritto riguardo a divise e distintivi allego una foto di due partigiani del mio paese (purtroppo fucilati un paio di mesi dopo averla fatta)1 punto
-
Ciao Palpi62, grazie per il contributo che hai portato a questa identificazione. Un distintivo come questo in quel tempo e in quelle circostanze era assai più facile commissionarlo all'estero che non a Milano o a Torino, le cui Aziende del settore avrebbero corso un notevole rischio nel realizzarlo (possibili spiate, controlli, ecc.). Come ho gia detto, se si pone attenzione all'abbigliamento dei partigiani nelle foto d'epoca si notano le notevoli differenze nell'armamento individuale e di gruppo, qualche elmetto magari tedesco (facile anche da sbarazzarsene), qualche cappello da Alpino, pantaloni al ginocchio da montagna accanto a pantaloni corti o da abito civile. Gradi, mostrine, medaglie, distintivi in pratica non se ne vedono : avrebbero dovuto cucirli sulla camicia, sulla giubba e nel caso di una cattura non era semplice strapparseli di dosso e nasconderle o gettarle : e poi erano comunque informazioni utili per le spie della RSI per cui è ovvio che questi elementi fossero di fatto inesistenti. La cosa cambiò in parte quando nell'Aprile 1945 fu proclamata l'insurrezione generale e le formazioni entrarono nelle città per liberarle e proteggere le fabbriche dalla prevedibile distruzioni ad opera dei tedeschi. In questa ultima fase fu uno spuntare di fazzoletti rossi, azzurri, tricolori, di stellette applicate sulla giubba, di baschi militari. Se non ricordo male, fu pubblicato un libro dal titolo "Le stringhe di Moscatelli" che in copertina recava la foto di un reparto in marcia nella periferia di una grande città del nord, perfettamente incolonnato e armato. Cino Moscatelli era un comandante partigiano di una unità garibaldina e nel testo, a sottolineare l'organizzazione della sua brigata, l'autore indicava come i suoi uomini avessere ai piedi solidi scarponi tutti uguali, comprese le stringhe, cosa non certo usuale per chi aveva combattuto sulle montagne, arrangiandosi per provvedersi di ogni necessità, a partire dalle armi. E fu allora che spuntarono anche i gradi sulle divise. Sono stato prolisso, ma ho cercato di spiegare perché su questa parte della medaglistica è tuttora difficile reperire testi che ne trattino dettagliatamente. Un saluto cordiale. @palpi62 @ambidestro1 punto
-
1854 Regno Unito, Vittoria regina, 1 farthing (1/4 d), 22 mm in rame.1 punto
-
Sarebbe anche il caso di chiarire, sia pure con 5 anni di ritardo che quel gufo non è un gufo ma una civetta petronius1 punto
-
Ciao ,l'ho gia' visto da qualche parte... e' di quella tipologia di oggetti che ogni tanto gli archeologi rinvengono e a cui non sanno dare un' attribuzione e allora si inventano una definizione strampalata , infatti mi sembra un po piccola per essere una testa di mazza ,a meno che non sia una mazza per I puffi ,puo' essere visto che e' macchiata di blu .. A parte gli scherzi mi obblighi a buttare, ancora una volta, per aria I miei cataloghi alla ricerca del tuo oggetto...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
