Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/28/20 in tutte le aree
-
5 punti
-
Buongiorno a tutti, Pur non essendo tecnicamente un vero “tesoretto”, poiché oggetto di ricerche in una ampia zona, resta certamente un insieme interessantissimo per lo studio di questo periodo storico. Non ho però abbandonato l’idea di poter giungere ad una pubblicazione4 punti
-
Potrebbe essere un errore di grande valore. Però prima devi far analizzare l'impronta digitale e risalire al proprietario. A seconda di chi sia il proprietario del dito incriminato il valore della moneta può passare da zero a qualche milione di Euro. Mi raccomando tienici aggiornati sulle analisi dell'impronta.4 punti
-
Lo so che è una moneta comune ma per me ha un significato speciale perché con essa tutto iniziò. Quando nel 1970 fu coniata la prima mille lire in argento per celebrare i 100 anni di Roma Capitale, nelle buste paga dei dipendenti statali (allora era veramente una busta con i soldi all'interno) fu inserita una 1000 lire. Il mio papà tornò a casa, la cavò dalla busta e me la diede. Ne fui molto contento; è vero che già allora avevo alcune caravelle d'argento che per alcuni anni avevano circolato in modo corrente ma quella mille lire lire mi accese una scintilla: iniziai a cercare la Concordia, la gens Aemilia, ecc. insomma fu il primo barlume di numismatica che si accese in me. In 50 anni ho visto e toccato monete molto importanti ma questa mille lire per me conserva un fascino e un'aureola particolari. Ecco, sperando di non avervi annoiato, posso dire che quest'anno celebro le mie nozze d'oro con la numismatica e non dimentico mai che questa moneta viene dalla busta paga del mio papà.3 punti
-
Buonasera a tutti, Stavo sistemando il rame di Ferdinando II, in particolare i Tornesi. Del millesimo 1858 me ne trovo 4 esemplari tutti diversi. E ne mancano almeno altre di varianti di conio, mi aiutate a trovare le mancanti? Un caro saluto a tutti.3 punti
-
Mi piacerebbe averlo in mano. E ancor di più mi sarebbe piaciuto averlo in mano senza sapere che era bucato... Arka Diligite iustitiam3 punti
-
il punto è che c'è restauro e restauro. un restauro museale, fatto oggi, ha dei criteri ed un etica che dovrebbe essere garantita...trattando la moneta come oggetto di storia e archeologia. un restauro privato può, o potrebbe prescindere da questa logica... vi pongo un quesito... prendiamo un'auto storica, e sottoponiamola a restauro.... cambiamo i pezzi, togliamo le parti arrugginite di carrozzeria, riverniciamo, cambiamo gli inserti in legno...... qual'è il punto in cui quella macchina non è più storica, ma solo un insieme di pezzi attaccati ad un telaio con il "numero giusto" quand'è che il restauro toglie la storia della moneta? quel foro, è parte della storia della moneta.... parte della storia archeologica della moneta, magari di un suo riuso antico (non vado oltre per non annoiare) io vedo il restauro come una cosa che non mi scandalizza solo se è "conservativo" .... potrei fare l'esempio della macchina anche per il restauro dei mobili.... quante ante puoi cambiare prima che il mobile non sia più quello antico? saluti Alain3 punti
-
Buonasera, le Piastre Papali sono quasi tutte appiccagnolate o con segni di montatura, quelle intonse a parità di usura costano centinaia di Euro in più. Per chi non ha un budget elevato ma vuole comunque possedere queste piccole opere d'arte, può talvolta passare sopra questo difetto e spendere molto meno. In fondo sono oggetti storici e la loro storia non è certo trascurabile e non è sempre detto che spendendo il doppio si goda il doppio... L'importante è pagarle il giusto. Saluti e buona Domenica Silver3 punti
-
Buona sera a tutti i "lamonetiani". Volevo segnalare il prossimo V^ convegno filatelico-numismatico di Venezia-Mestre nel giorno 17 ottobre p.v. dalle ore 9.00 alle 18.00 nella consueta collocazione del Novotel di Mestre, immediatamente adiacente all'uscita Castellana della Tangenziale di Mestre. Anche quest'anno verrò coadiuvato dal Circolo Numismatico di Padova e dal Circolo Filatelico Numismatico di Noale. Complice lo stravolgimento delle manifestazioni a carattere nazionale a causa dell'emergenza COVID, devo dire che quest'anno il riscontro di interesse è stato più che lusinghiero. Abbiamo lanciato un banner su Cronaca Numismatica ed oggi presentiamo ufficialmente la manifestazione su questo Forum, mentre l'amico Andrea Fusati, segretario del Circolo di Noale, sta effettuando un grosso lavoro conoscitivo in ambito filatelico. Come l'anno scorso abbiniamo una sessione culturale-divulgativa, incentrata sulla numismatica e sulla cartamoneta, che si terrà nella Sala Firenze e gestita dal "quasi" (gli mancano pochi esami) Dott. Andrea Melchioretto, con 4 memorie che vanno dalla monetazione greca, alla monetazione romana e veneziana di cui darò evidenza separata. Avvisiamo fin da subito che vi sarà da sottostare ad un protocollo richiesto dall'hotel e che richiede: 1) misurazione della temperatura all'ingresso; 2) rilascio dei dati anagrafici (nome, cognome e numero di telefono); 3) dotazione personale di mascherina (TASSATIVA!!!); 4) percorsi prestabiliti; 5) divieto di assembramenti. Chi ha presenziato ai convegni recenti a partire da Riccione (e nell'ultimo fine settimana anche Capua, dove ho partecipato, lo ha sottolineato), ha potuto verificare come queste regole sono ormai richieste rigorosamente da ogni Comune. Sono sicuro che le presenze cresceranno, come si percepisce dai rumors, volendo dare una spinta importante ad una sede come Venezia, città unica ed affascinante che anche numismaticamente riveste un'importanza storica, economica ed iconografica sua caratteristica. Allego a tal proposito locandina dell'evento. La lista dei partecipanti la redigerò poco prima, comunque contiamo di arrivare al limite fisico dei locali. Buona serata a tutti e a disposizione per approfondimenti. Stefano Palma (alias Sivis)2 punti
-
Una anticipazione bibliografica che uscirà in ottobre è’ il libro a cura dell’Accademia Italiana di Studi Numismatica dal titolo“ Contraffazioni e imitazioni monetarie “ Edizioni D’Andrea che con numerosi contributi analizzerà queste affascinanti tematiche in ben 496 pagine. Allego la copertina e l’indice dei contributi. Il libro si potrà acquistare contattando direttamente le Edizioni D’Andrea.2 punti
-
Dopo,esattamente,venti anni dall'inizio della mia collezione di medaglie papali moderne in argento(1800-1967),dichiaro ufficialmente terminata la raccolta,dopo l'entrata di questo rarissimo pezzo:l'anno I di Pontificato di Pio VII,medaglia che si vede veramente di rado con aggiudicazioni proibitive.Per me,è andata di lusso...2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, Rocco @Rocco68posto I miei due esemplari per confronto. Tornese Uno Millesimo 1858 Perlinatura sia al diritto che al rovescio.2 punti
-
2 punti
-
Mi fa piacere che ci sia interesse su queste monete, una partecipazione che io stesso ho avuto e che mi ha portato a proporre questo studio. Condivido l’interesse di Adelchi66 che credo sia anche quello che esprimeva il prof. Asolati quando ne parlammo la prima volta alcuni anni fa a Milano. Tutto questo mi stimola a riprendere in mano lo studio. Grazie.2 punti
-
Innanzitutto complimenti a @piergi00 per la conservazione della moneta. In questo caso non esiste il FDC! E' già tanto trovare i 2 Denari con la data leggibile. Cerco di dare un modesto contributo all'identificazione del '90 e/o 92. Ho una moneta che assomiglia molto a quella di @69novembre e che mi era stata venduta come '92 e forse proviene dallo stesso conio. Lo posto assieme al '90 per evidenziare le di differenze. Un Caro Saluto,2 punti
-
Repubblica Italiana - 100 Lire 1955 Vincenzo Vela ( 1858 ) Statua di Minerva Torino - Palazzo dell'Università degli Studi2 punti
-
E se rimanessimo su Costanzo II? AE4 D/FL. IVL. COSTANTINUS AVG, busto laureato e corazzato a destra. R/VIRTUD AVGG. NN. il Valore elmato stante di fronte con la testa volta a destra regge un'asta e si appoggia a uno scudo? Nel caso la zecca sarebbe Lugdunum(C303-RIC 53),azzardato? Verosimile, saluti , daniele2 punti
-
2 punti
-
1955 British Caribbean Territories Eastern Group - 1, 2, 5, 10 e 25 Cents2 punti
-
Certamente il tema delle monete bucate è importante, soprattutto poi quando ci si trova di fronte ad un aureo. Però qui si tratta di un pezzo presente nel mercato numismatico e non con provenienza da scavo o strato (quantomeno non è documentato o esplicitato). Si tratta pertanto di un oggetto decontestualizzato, con un difetto piuttosto rilevante. Premesso che diventa una questione di gusto estetico, a mio parere, più che di documento storico/numismatico (so benissimo che la cosa può essere opinabile), si può legittimamente decidere se ripararlo, aiutandolo a ritrovare un aspetto estetico migliore, senza il buco (per me deturpante, ma che comunque testimonia la storia dell'oggetto stesso), oppure lasciarlo così. Come diceva prima di me l'amico Simone il restauro sembra ben fatto e, se esplicitato, non lo trovo affatto scandaloso. Trovo invece scorretto, per non dire peggio, che nella presentazione della casa d'aste manchi questa fondamentale informazione. Si può discutere e non condividere affatto il mio punto di vista, sia chiaro.2 punti
-
Buongiorno a tutti, gran bel convegno, sotto tutti i punti di vista. Tanta bella gente (visitatori e espositori), tutti molto cordiali e non dimentichiamoci del personale di sicurezza, iniziando da chi pattugliava il parcheggio, a chi all'ingresso misurava la febbre e chi vigilava tra i banchi. Ho avuto la possibilità di rincontrare qualche amico come @Litra68 (bella foto anche se mascherati). Ovviamente vasta scelta di monete, per tutte le tasche, molti anzi moltissimi pezzi presenti nella mia mancolista, quindi non vi nascondo che qualche acquisto l'ho fatto qui e la.... e le ciotole? Di certo non mancavano, ma che fatica pescare con la mascherina (ma andava fatto). Non dimentichiamoci, per chi c'era venerdi poco prima di pranzo, c'è stato un violento temporale ma è stato gestito benissimo e non ci sono stati impatti per gli espositori vicino all'ingresso. E' vero che il venerdi c'erano un paio di banchetti vuoti, ma abitando vicino, sono potuto andare entrambi i due giorni e quindi, non ho avuto limitazioni su questo aspetto. Che altro dire, mostriamo un po i risultati della pesca miracolosa di questo convegno Pescata numero 1.... Vaticano e Stato Pontificio.... Pescata numero 2... monete esotiche, lussemburgo, austria-ungheria, urss e romania e infine, un po di argento rovinato ma con un po di storia da raccontare tra Spagna, Gran Bretagna e Egitto Il mio augurio è che per il prossimo convegno di capua (spero in primavera 2021 come nel 2019) il problema del covid sia risoloto o quasi. Salvatore2 punti
-
British Carribean Territories, Eastern Group, 50 cents 19552 punti
-
LEONARDO DA VINCI QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA Bronzo, mm.40 - LODOVICO POGLIAGHI Modello' - Stab. JOHNSON2 punti
-
2 punti
-
x, y e z sono i 3 figli in ordine di età x+y+z=32 x=y+4 y=z+2 y+4+y+y-2=32 3y+2=32. y=(32-2)/3 y=10 x=14 z=82 punti
-
20 assi di populonia. Al dritto testa della gorgonia e segni di valore XX Al rovescio pseudoscritta PVPLVNA intorno a stella e dentro contorno liscio . complimenti per la fervida immaginazione che ti ha fatto vedere un leone.2 punti
-
2 punti
-
Medaglietta del primo novecento, in metallo bianco o argento con Santa Giovanna d'Arco, di probabile produzione francese, comune.Ciao Borgho2 punti
-
Non ho mai capito perché un mobile o un quadro è normale che venga restaurato, mentre se l'intervento è fatto su una moneta sembra uno scandalo. Ammiro chi riesce a fare questi restauri, come anche chi recupera i mobili mangiati dai tarli o certe tele rovinate dal tempo. In ogni caso QUALSIASI intervento va segnalato sempre2 punti
-
Buona Giornata. Leggendo il terzo volume del libro "Denaro - 3000 anni di storia (illustrata) dall'Elektron al Bitcoin" di Alex Ricchebuono mi è tornata questa discussione e mi è venuto il desiderio di riprenderla citando la vicenda della falsificazione delle banconote Sterline per comando del fuhrer. Il falsario direttore dell’operazione che si stava svolgendo nel campo di concentramento di Sachsenhausen era Bernhard Kruger. Anziché descrivere la vicenda elenco degli indirizzi/collegamenti elettronici dove è descritta Operazione Bernhard - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Operazione_Bernhard OPERAZIONE BERNHARD...MANIPOLAZIONE ...www.ricchebuono.com › 2018/06/20 › operazione-ber... Banconota 5 sterline falsa | Militaria Germania (1919-45) www.mymilitaria.it › liste_04 › 5_sterline_barnhard Falsario per le SS: storia di un ebreo che beffò la banca di ...www1.lastampa.it › redazione › cmsSezioni › cultura «Come ho scoperto che mio nonno era Bernhard Krüger, il più ...berlinomagazine.com › mio-nonno-bernhard-kruger-il-2 punti
-
Per me è la stessa. Sincera ammirazione per il restauro fatto, senza entrare nel merito della "morale" dello stesso.2 punti
-
1 punto
-
Ne hai dimenticato uno https://www.lamoneta.it/topic/23312-operazione-bernhard/ petronius1 punto
-
Potrebbe essere Mitidrate re del Bosforo sul mar nero. Cerca li.1 punto
-
Bronzo di Diadumeniano (Fenicia, Biblio) che raffigura sul rovescio Tyche di Biblo che regge lo scettro ed è incoronata dalla Nike sulla colonina, in piedi a destra con un piede sulla prua di nave, all'interno di un tempio distilo con un’ampia campata centrale ad arco ornato.1 punto
-
1 punto
-
In linea di massima, in epoca repubblicana le contromarche dei nummularii (= banchieri, cambiavalute) erano fatti per attestare la bontà delle monete d'argento, dopo averle saggiate. La ritariffazione, a opera dello Stato, credo che non venisse fatta. Vero è esistono alcuni bronzi repubblicani consunti con segni impressi, come il tuo, difficili da spiegare. Viene da pensare a una ritariffazione, ma non credo che ci siano casi noti e ben studiati. Si dovrebbe trattare di ritariffazione da parte di un privato ... caso anomalo. Se fosse un caso di ritariffazione, si potrebbe ipotizzare V = 5 assi. In questo caso il segno sarebbe stato impresso quando l'asse pesava circa 26 grammi, ossia all'epoca della cosiddetta riduzione unciale, normalmente attribuita al 217 a.C.1 punto
-
Probabilmente mi sono spiegato male. Non voglio giustificare questo restauro se fatto a fini commerciali poco corretti, visto che non è stato dichiarato. Ho solo fatto notare che il restauro, basandomi su delle foto, è stato fatto veramente bene. Che poi il buco fosse una testimonianza storica può essere, ma paragonarlo ad una contromarca penso sia un po' ardito. Comunque rispetto ovviamente il vostro pensiero senza voler giustificare assolutamente un restauro non dichiarato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonanotte : lunedí appena arrivato... Gran Bretagna, half penny 1955. Saluti e buon inizio settimana?1 punto
-
DE GREGE EPICURI E' una donna e brandisce una spada. Io voto per Giovanna d'Arco, forse si vede anche qualche lettera: S IO...1 punto
-
No Ho anche scritto l'email, ma non essendo una priorità, se si prendono 10 o 15 giorni é comunque normale1 punto
-
Follis Anonimo attribuito al period di Michele IV circa, come giustamente detto, DOC tipo C sera 18251 punto
-
Che bel reportage @Litra68, si vede dalle immagini quello che vidi un anno fa con tanta condivisione e amicizia, il bello di Capua sta anche in questo, monete a parte ...1 punto
-
Buonasera, non è Caracalla, ma Elagabalo RIC 161 Sear 7554 Elagabalus Denarius. 218-222 AD. IMP ANTONINVS PIVS AVG, laureate draped bust right / VICTORIA AVG, Victory flying left, diadem in both hands, shields to sides, star in right or left field. RSC 300. HIRPINI1 punto
-
taglio 2 euro cc BNDR paese slovenia anno 2015 tiratura 1.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2013 tiratura 1.000.000 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
taglio 2 euro cc paese slovacchia anno 2016 tiratura 1.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese spaqgna anno 2005 turatura 8.000.000 condizioni bb città trieste1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
