Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10021


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4043


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      23854


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10765


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/20 in tutte le aree

  1. Al post n. 328 avevo mostrato un esemplare del bezzo di Antonio Priuli. Qui ne posto un altro recentemente arrivato in buona conservazione. Soprattutto per il ritratto del doge. Arka Diligite iustitiam
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, oggi 13 ottobre 2020 appena 205 anni fa 13 ottobre 1815 veniva Fucilato Gioacchino Murat. Riprendo questa bellissima discussione aperta da @Rocco68, lo scorso anno. Con il quale proprio questa estate ho avuto il piacere di ripercorrere quei luoghi, commozione incredibile. Entrare nel castello di Pizzo, respirare quell'aria, visitare quelle celle, pensare al suo stato d'animo, sedersi nel punto esatto dove fu fucilato un giovanissimo uomo di 48 anni, con le sue debolezze e la forza e il coraggio di affrontare la morte a testa alta, una fortissima emozione. Oggi voglio ricordarlo con le mie modeste monete che lo ritraggono. E qualche foto. ? Saluti Alberto
    4 punti
  3. Assolutamente, ci mancherebbe! Personalmente, non mi dà "fastidio" leggere ciclicamente le stesse domande perché, comunque, credo che nel percorso di formazione di un collezionista sia necessario chiedere ed essere curiosi. In questo caso, però, la stessa domanda è stata posta più volte dalla stessa persona. Il discorso mi sembra, perciò, ben diverso dal leggere le stesse domande ma provenienti da persone diverse... Allora, o si ha la soglia di memoria di un pesce rosso o si fa così perché si spera di ricevere la risposta che si vuole sentire (ovvero, in questo caso, che le zecche effettuino dei fantomatici imbrogli sulla purezza del metallo dichiarato). Oppure, terza opzione, è semplicemente una presa per i fondelli... Altre spiegazioni non riesco a darmene.
    3 punti
  4. Ciao a tutti amici, Per una napoletana al giorno oggi voglio condividere con voi una 35 secondo tipo o legenda staccata. P. S. Beppe @giuseppe ballauricomplimenti per la 95 mi piace molto. Saluti a tutti amici. Raffaele.
    3 punti
  5. @giuseppe ballauri, @Raff82 ho recuperato le immagini della mia Piastra 1837 Anche al dritto c'è il 7 "sdoppiato"
    3 punti
  6. Buongiorno, partecipo con un altro mio pezzo. 10 Tornesi 1857 Ferdinando II Saluti Alberto
    3 punti
  7. Saluti a Tutti, posto la Piastra 1795, nuova acquisizione, con la particolarità si avere al R/ Rombo M Punto. Chiedo a tutti Voi se può essere considerata una "Variante minore". Buona Giornata, Beppe
    3 punti
  8. Ecco l'ultima arrivata... arricchisce la serie di Carlo Felice Il 5 Lire 1825 per Genova è difficile da trovare, soprattutto in conservazione accettabile La foto del venditore non mi convinceva neanche un po', diciamo che quando ho aperto la busta sono rimasto piacevolmente sorpreso Dalla foto non rende molto, ma vi posso assicurare che la patina è fantastica, e in fondi al R/ sono veramente notevoli In particolare @Scudo1901, @ilnumismatico, @piergi00 , @equation1972 , @giuseppe ballauri ... vi gusta ? Tolta dalla plastica, adesso riposa con le sorelline in cassetta di sicurezza
    2 punti
  9. Forza colleghi, mettiamo un po' da parte la goliardia, mentre @skyty forse inesperto di come ci si muova in un forum, ci spiega che problemi sta incontrando per aprire questa benedetta discussione...
    2 punti
  10. Stasera qualcuno ha messo "nel sacco" qualche nozione in più di Numismatica...... napoletana.? Ops...dimenticavo: nel mio volume troverete spiegate, nei dettagli, tutte queste nozioni inerenti la monetazione del periodo dei viceré !!?
    2 punti
  11. Davvero notevole...come peso, non ci avevo fatto caso; nel corso della monetazione di Filippo III solo i primi anni (1599/1600) troviamo un peso del tornese equivalente a quelli di Filippo II, all'incirca di gr. 7,35. Già qualche anno più tardi, nel 1606/1607 il peso del tornese iniziò a variare verso grammature più basse, intorno ai gr. 5, parliamo dei Tornesi anepigrafi, anche se alcuni di questi (più rari) hanno un peso ancora come quelli del 1599/1600, questo vuol dire che qualche tondello del primo perido ancora veniva coniato ma con la nuova iconografia. Più avanti però ci fu l'introduzione di ancora un altro tipo di Tornese, quello con l'Ara, e questi scesoro fino a gr. 3,50 (oscillavano tra i 3,50 e i 5,25). Alcuni li chiamavano Mezzi Tornesi, giusto per il riscontro di un peso così basso...ma erano comunque Tornesi. Insomma, per farla breve, in questo periodo con tutto il rame e i suoi relativi pesi non possiamo affatto ritenerli mai giusti e corretti utilizzando come parametro un peso Ufficiale.... Questo proposto dalla ACM e postato da Genny, essendo con l'Ara dovrebbe pesare max 5,25....ma sarà capitato un tondello più pesante, come è successo per alcuni anepigrafi.
    2 punti
  12. Grazie @nikita_, ho letto con piacere la discussione. Moneta che devi mettere in bell'evidenza nella tua raccolta. Come cantava De Andrè: "Dai diamanti non nasce niente Dal letame nascono i fior..." . Quindi "Evviva le ciotole!" ? Buona Serata
    2 punti
  13. Ma ciò non vuol dire che una FEL TEMP per quanto comune e su modulo minore non sia gradevole... alla faccia della decandenza.
    2 punti
  14. Concordo. Ne posto alcune per chi non conoscesse i tipi. Congiarium di Nerone Liberalitas di Antonino Pio Liberalitas di Marco Aurelio Ludi di Domiziano Adlocutio di Nerone Adlocutio di Galba
    2 punti
  15. 2 punti
  16. 1910 Nel III° Centenario della Canonizzazione CONVEGNO GIOVANILE DIOCESANO MILANESE RHO
    2 punti
  17. Non sono un avvocato, ma io avrei qualche dubbio anche sulla legalità, secondo le legge monegasca, di questo comportamento. E' un chiaro aggiramento di una legge dello stato monegasco. Aldilà delle leggi e del fatto che il mercato si autoregoli e blablabla, trovo però questi comportamenti sconcertanti e moralmente molto discutibili. Ma cosa vuol dire "garantire gli interessi del venditore"??? Sono ben conscio che il conferente abbia il sacrosanto diritto di non vendere la sua moneta sotto il prezzo desiderato, ma appunto per questo esistono le basi d'asta. Se io non voglio vendere una moneta sotto ai 1000€, pattuirò con la casa d'aste una cifra di partenza che tenga conto di questa esigenza. A che pro inserire una base più bassa e poi spingere artificialmente la competizione d'asta con offerte fasulle? (domanda ovviamente retorica: il pro è ben chiaro, stimolare il meccanismo dell'asta che come è ovvio verrà maggiormente seguita quando le basi sembrano basse che non su monete a base già arrivata, e in secondo luogo far risultare vendute un numero di monete ben superiore a quello reale, con tutto vantaggio dell'immagine della casa d'aste) Io non sottovaluterei questa problematica: si sa che i comportamenti peggiori sono quelli che più vengono copiati quando danno un beneficio immediato e nessuno pone paletti per frenarli; ergo, la tendenza sarà che tutte le case d'asta si comportino in questa maniera. E quando tutte le aste saranno pilotate voglio poi vedere discernere quale sia il reale prezzo di mercato, soprattutto in una competizione che vede sempre più numerosa la partecipazione di compratori-investitori che hanno ben poca conoscenza di monete. A questo proposito un grosso punto di domanda me lo solleva una tendenza del mercato che si è evidenziata negli ultimi mesi e di cui tanto si è parlato in altre discussioni, ossia molti realizzi notevolmente più alti di quanto registrato sino a poco tempo fa. Si è parlato di covid, di crisi globale, di intervento di danarosi investitori sul mercato numismatico... ma siamo sicuri che sia tutto oro quello che luce?
    2 punti
  18. Il mercato stabilirà comunque il prezzo della moneta, perchè se sovrastimata non verrà venduta. Se venisse aggiudicata senza essere venduta e quindi a un prezzo più alto di quello del mercato e se questo dato venisse registrato nei motori di ricerca, il danno sarà breve perchè gli altri esemplari non si allineeranno al prezzo massimo, salvo monete rarissime o eccezionali, e tutto tornerà nella norma. Credo che nessuno di noi quando vede un esemplare che fa il doppio del normale si faccia illusioni. Tutti aspettano altre aste per vedere il comportamento di monete simili. Quindi niente panico. Solo un po' di scaltrezza e un po' di pazienza. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  19. Tra le varie monete prese da InAsta, attendo l'arrivo di un cavallo raro, appena arriva, lo pubblico
    2 punti
  20. Un pezzo molto bello, meno bello il prezzo però... A me ha suscitato interesse anche il lotto 251,tornese del 1617 di peso straordinario, ben 8,20 grammi e 25,5 millimetri di diametro...
    2 punti
  21. TAGLIO: 50 cent NAZIONE: Italia ANNO: 2020 TIRATURA: circa 20.000.000 CONSERVAZIONE: qFDC LOCALITÀ: Muggiò NOTE: NEWS
    2 punti
  22. Ciao a tutti! È già passato un anno dalla "Zona moderata" ed adesso è arrivata la "Subpolare Zone" con le sue tonalità di blu: anche questa volta non hanno dato dei nomi ai colori - derivazioni del turchese - che vanno dallo slavato allo sbiadito, passando per lo sciacquato. Il rovescio rappresenta una tundra con in primo piano una renna e sullo sfondo - Greta ci ha messo lo zampino? - una trivella. Adesso mi tocca aspettare di nuovo un anno, poi chiudo la serie. Servus, njk PS: È uscita anche la nuova moneta da 10 EURO "Am Land" (A terra), ma non penso meriti aprire una discussione a parte per questo capolavoro stilistico così ricco di dettagli! Scogli sullo sfondo, addirittura TRE ruote ed un bel pirolino sconosciuto (spero non voglia essere un faro...) mi sa che l'arte incisoria teutonica che @cabanes mi ha fatto conoscere si sia esaurita.
    1 punto
  23. Un giovane Ferdinando IV raffigurato su un 6 Ducati 1767.
    1 punto
  24. Harlan J. Berk Ltd., Buy or Bid Sale 213, 19.11.2020, 39 Bruttium, Croton. Alexandria Diobol; Bruttium, Croton; c. 430-420 BC, Diobol, 0.78g. HN Italy-2133 var. (hare r.), SNG ANS-332 var. (hare r.). Obv: Tripod, annulets above and to either side. Rx: Hare leaping l. between two annulets.Rare; this exact variety apparently unpublished. VF Precedentemente apparso in Harlan J. Berk Ltd., Buy or Bid Sale 209, 3.12.2019, 189, l’esemplare non costituisce una variante inedita, come invece si legge nella scheda. Un pezzo tratto dagli stessi conii era infatti già comparso sul mercato antiquario: CNG, Mail Bid Sale 66, 19.05.2004, 90 BRUTTIUM, Kroton. Circa 460-440 BC. AR Diobol (0.76 gm). Tripod, legs terminating in lion's feet, O to either side / Hare springing left; O above and below. Cf.Attianese 78; SNG ANS 332 var. (hare right); HN Italy 2133 var. (hare right). Toned, good VF. Extremely rare; apparently unpublished. Un altro esemplare, iconograficamente affine per la resa del tripode, ma distinto al R/ per posizione della lepre (a destra) ed assenza dei cerchietti, in: CNG Mail Bid Sale 69, 08.06.2005, 59 BRUTTIUM, Kroton. Circa 525-425 BC. AR Diobol (0.81 gm, 3h). Circa 525-425 BC. AR Diobol (0.81 gm, 3h). Tripod; O to either side / Hare running right. Cf. Attianese 77; cf. SNG ANS 332; cf. HN Italy 2133. Good VF, toned, light porosity. Unpublished with O's on obverse. Mi rendo conto che la mole di materiale da visionare e schedare in occasione di un’asta, unitamente allo stringato tempo a disposizione, costituiscano un forte limite per l’approfondimento le ricerche. Le quali, tuttavia, appaiono tanto più indispensabili quanto più si ritiene che un esemplare costituisca una “variante inedita”. Un caso analogo, per restare in Magna Grecia, si riscontra per il divisionale di Taranto (unpublished variety ) apparso lo scorso anno in: Nomos, Obolos Web Auction 13, 02.07.2019, 51 CALABRIA. Tarentum. Circa 280-228 BC. Obol (Silver, 9 mm, 0.49 g, 9 h). Kantharos, flanked by two stars below. Rev. Kantharos, flanked by two stars below. HN III 1076. Vlasto 1654 var. Nicely toned; an unpublished variety with stars on both sides. Very fine.From the Vineyard Collection, purchased from Coin Galleries in New York City on 19 February 1998, and from an older American collection. Si tratta in realtà di una serie (kantharos tra due astri sia al D/ che al R/) già nota: Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann), Auction 6, 04.08.2013, 45
    1 punto
  25. 1941 ?? peccato! Divertiti a leggere questa discussione
    1 punto
  26. Grazie mille, preso ? Ormai spendo più in libri che monete ??? Gianni
    1 punto
  27. Come definire "la più bella"? Per me son tutte belle! Dovessi dire, mi piace la dinamicità e la varietà della serie FEL TEMP REPARATIO. Un vero film in pochi millimetri. Ciao da Stilicho
    1 punto
  28. Ciao Rocco, veramente bellissima . Noto che al posto dei soliti punti usati per la punteggiatura anche in questa come nella mia hanno usato le "virgolette".
    1 punto
  29. Ma questi non sono straccetti… sono schifezzuole! Una banconota molto rara riesce ancora a trasmetterti qualcosa nonostante le pessime condizioni, ma queste dell'inserzione assolutamente no
    1 punto
  30. Io adoro le monete di consacrazione della dinastia antonina.
    1 punto
  31. Beppe, la tua è altrettanto bella e interessante, simbolo diverso sotto al busto.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  32. In effetti la soluzione era facile, ma in base a quanto chiesto era una questione di tempo, praticamente si doveva rispondere solo dopo qualche istante dall'invio del post, avendolo visto solo un paio di ore dopo non ho partecipato.
    1 punto
  33. INEDUCATO CONTEGNO DI CONTESTATORI Ciao da Stilicho
    1 punto
  34. In realtà la frattura ha raggiunto il bordo della moneta, sotto la prima cifra del millesimo. Qui chiaramente la frattura del conio è stata innescata proprio dalla cifra 1; la zona dell'incuso dell'1 è un chiaro innesco di rottura, che si è propagato verticalmente sia sopra che sotto la cifra. Se il conio avesse lavorato ulteriormente la frattura si sarebbe poi propagata fino al resto del conio.
    1 punto
  35. Per me le scene di vita come i congiaria, i ludi o le adlocutio. In secondo luogo le costruzioni architettoniche. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  36. Anche Picena ne ha attualmente uno in vendita di questa tipologia
    1 punto
  37. Ciao a tutti, oggi nulla di particolare, solo una foto di famiglia... Tutte le monete le ho come minimo doppie (non tutte le zecche, solo quelle che ho potuto prendere direttamente in banca) e così ho fatto un espositore a parte. Adesso mi tocca apettare di nuovo un anno, ma al meno poi la famiglia è al completo! Servus, Njk PS: dopo aver parlato male delle varie grafiche, spezzo una lancia a favore della capostipite, con l'atmosfera blu che separa il nostro pianeta dallo spazio, per me un'idea geniale!
    1 punto
  38. Buonasera, mi permetto di citare un altro utente che potrebbe aiutarla nell'identificazione di quei cash (?) cinesi @Roy Batty, molto competente e preciso in materia Naturalmente occorrono foto per ogni singolo pezzo, o comunque in maniera che si possano visualizzare nitidamente Saluti
    1 punto
  39. Tutte notizie che si possono trovare in un apposito giornale a diffusione nazionale
    1 punto
  40. Buongiorno. Leggevo stamattina le condizioni di vendita della prossima asta Gadoury. Mi sono imbattuto nel seguente punto: 11. LA LEGGE MONEGASCA NON PERMETTE DI FISSARE UN PREZZO MINIMO, “PREZZO DI RISERVA”. DI CONSEGUENZA G. AL FINE DI GARANTIRE GLI INTERESSI DEL VENDITORE, POTRÀ OFFRIRE IN NOME E PER CONTO DEL VENDITORE E RIACQUISTARE IL LOTTO NEL CASO IN CUI LE ALTRE OFFERTE NON SIANO UGUALI O SUPERIORI AL MONTANTE CONCORDATO TRA VENDITORE E G. (“ IL PREZZO MINIMO DI AGGIUDICAZIONE”). Seguo le aste da molto tempo ormai; di "magheggi" ne ho visti molti e di vari tipi. In ogni caso, nell'approccio all'asta, sopravviveva la "speranza" che la moneta di mio interesse potesse essere aggiudicata al prezzo che il mercato avrebbe decretato. Ebbene oggi questo desiderio si rende vano. Si lo so, non ripetetelo: bisogna darsi un massimo per ogni oggetto di interesse e non derogare. So anche però che, a questo punto, informarsi riguardo le passate aggiudicazioni diviene inutile. Tutti andiamo a vedere i passati realizzi per prepararci e determinare il sopracitato "massimo". Ma i passati realizzi saranno inquinati da cifre "di riserva non raggiunta". Queste cifre saranno elencate su coinarchives e su acsearch quando, in realtà, essendo invenduti, non dovrebbero comparire. Sicuramente sarà tutto legale. La mia "triste" impressione è che stiano rompendo il mio "giocattolo" preferito. Buona giornata.
    1 punto
  41. https://www.cronacanumismatica.com/a-dieci-anni-dalla-scomparsa-di-mario-traina-amico-e-maestro/ Roberto Ganganelli con puntualità ci ricorda che dieci anni orsono la numismatica italiana perdeva uno dei suoi pilastri: Mario Traina. Ricordo ancora oggi la telefonata che lo stesso Ganganelli mi fece per darmi la triste notizia. Ma senza voler essere retorico Traina è ancora tra noi, lo è attraverso i suoi scritti, dalle importanti monografie alle celebri risposte ai lettori di Cronaca Numismatica che spesso erano dei veri e propri articoli. Sono altresì certo che molti di noi devono qualcosa a Mario per la nostra formazione numismatica. Ciao Mario: amico e Maestro.
    1 punto
  42. No, non serve prenotarsi. All'ingresso verrà rilevata la temperatura e verranno presi i dati personali, in base al protocollo COVID. Volevo anche comunicare, come forse più di qualcuno saprà, che in contemporanea al Convegno di Mestre, si terrà anche il convegno di Pordenone, Pordenone Colleziona di Ivo Fossati, nelle giornata di sabato 17/10 e domenica 18/10. Oltre a sottrarci reciprocamente sia espositori che pubblico (forse quello anche no, a Pordenone si paga per entrare...), la cosa mi è dispiaciuta (uso un termine edulcorato) in quanto, pur con una limitatezza di eventi come la situazione attuale, si riesce lo stesso ad avere queste sovrapposizioni che disorientano e che io ho gestito nel passato con le manifestazioni che si potevano sovrapporre storicamente (Brescia, Bologna e Pisa), parlandoci prima. Ho parlato direttamente con Ivo Fossati, si è scusato, adducendo la motivazione alle finestre che gli hanno lasciato gli organizzatori della Fiera di Pordenone; e comunque le sue manifestazioni a Pordenone le ha sempre fatte tra fine Aprile ed inizio Maggio...... Questa sovrapposizione si sarebbe evitata se non ci fosse stata la situazione del lockdown prolungato che ha causato un cortocircuito comunicativo nel settore. Lascio comunque ogni ulteriore commento al lettore. Mi sono sempre fatto promotore della necessità di una "cabina di regia" di queste manifestazioni di settore. Io, nel mio piccolo, ho cercato, con la comunicazione preventiva, di riuscire ad evitare le sovrapposizioni. Ma non sono ancora in grado di gestire l'imponderabile...
    1 punto
  43. Lo so che è una moneta comune ma per me ha un significato speciale perché con essa tutto iniziò. Quando nel 1970 fu coniata la prima mille lire in argento per celebrare i 100 anni di Roma Capitale, nelle buste paga dei dipendenti statali (allora era veramente una busta con i soldi all'interno) fu inserita una 1000 lire. Il mio papà tornò a casa, la cavò dalla busta e me la diede. Ne fui molto contento; è vero che già allora avevo alcune caravelle d'argento che per alcuni anni avevano circolato in modo corrente ma quella mille lire lire mi accese una scintilla: iniziai a cercare la Concordia, la gens Aemilia, ecc. insomma fu il primo barlume di numismatica che si accese in me. In 50 anni ho visto e toccato monete molto importanti ma questa mille lire per me conserva un fascino e un'aureola particolari. Ecco, sperando di non avervi annoiato, posso dire che quest'anno celebro le mie nozze d'oro con la numismatica e non dimentico mai che questa moneta viene dalla busta paga del mio papà.
    1 punto
  44. IL REALE VALORE DELLE LIRE REPUBBLICA Sebbene su certa stampa e siti internet non di settore si favoleggi la possibilità di ritrovare in casa autentici tesori fra gli spiccioli dimenticati in borsellini e salvadanai vari la realtà dei fatti è completamente diversa. Ecco quindi una lista INDICATIVA (ad uso neofiti e non addetti ai lavori) delle monete in Lire più rare e/o di valore emesse per la COMUNE CIRCOLAZIONE. Monete RARE che quindi hanno un buon VALORE IN QUALSIASI CONSERVAZIONE: 1, 2, 5 e 10 Lire del 1946 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 1, 2, 5 e 10 Lire del 1947 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 2 lire del 1958 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 5 lire del 1956 (ATTENZIONE: esistono moltissime falsificazioni e imitazioni) 50 lire 1958 (E' quella di minore valore, circa 10/15 euro per un esemplare circolato) Monete COMUNI che quindi hanno buon VALORE SOLO IN ALTISSIMA CONSERVAZIONE: Indicativamente QUASI TUTTE le monete da 1 lira, 2 lira, 5 lire, 10 lire, 20 lire, 50 lire e 100 lire emesse negli ANNI 1948, 1949 e negli ANNI '50/60 (esclusi gli anni 1968 e 1969) ATTENZIONE! Per ALTISSIMA CONSERVAZIONE si intende il cosiddetto FDC (Fior di Conio) che corrisponde alla condizione di una moneta praticamente perfetta, come fosse appena uscita dalla Zecca, e subito presa e conservata da parte con particolare cura. Di conseguenza il suo reperimento in un borsellino o in un salvadanaio nel 99% dei casi esclude la possibilità che si trovi in questa condizione (praticamente annullando anche il valore di queste annate) Infine TUTTE LE ALTRE ANNATE E TIPOLOGIE, praticamente il 99% del totale delle monete che è possibile trovare fortuitamente in casa, NON HANNO PRATICAMENTE VALORE NEMMENO IN ALTISSIMA CONSERVAZIONE. Infatti queste monete, prodotte in milioni e milioni di esemplari, solitamente vengono trattate (in grosse quantità) ad un tot di Euro al Kg (al momento si oscilla dai 5€ a massimo 10€ al kg) per poi essere rivendute al dettaglio per pochi spiccioli nelle ciotole dei mercatini. Da questo discorso ESULANO: Monete IN ARGENTO da 500 Lire "CARAVELLE", "DANTE ALIGHIERI", "UNITA'D'ITALIA" e 1000 Lire "CONCORDIA" che mediamente valgono più o meno almeno il peso dell'argento contenuto secondo le quotazioni del momento. Monete IN ARGENTO prodotte appositamente per COLLEZIONISTI Particolari VARIANTI che hanno un mercato tutto loro e che presuppongono precise e pregresse conoscenze collezionistiche e numismatiche. Importante ricordare che la famosa (e quotatissima) 500 Lire "CARAVELLE" CON BANDIERE CONTROVENTO era una versione di PROVA (datata 1957) donata a suo tempo a Parlamentari della Repubblica Italiana e (come anche tutte le altre monete PROVA esistenti) non era assolutamente pensata per la normale circolazione di tutti i giorni. Di conseguenza se trovate in casa qualche 500 Lire "Caravelle" nel 99,999999% dei casi troverete la versione "normale" e comunissima con date che vanno dal 1958 al 1967.
    1 punto
  45. Dando corso alla richiesta fatta da Francesco all'inizio di questa Dioscussione e dopo aver postato alcune Tabelle dell'epoca relative all'argomento di cui tarttasi mi sono inpegnato e fatto un piccolo sforzo procedendo ad un raggruppamento di esse, compilando un'unica tabella e inserendo i valori dei generi di prima necessità e di largo consumo riferita ai vari periodi. Come di consuetudine si accettono nuove e ulteriori proposte, interventi e correzioni in merito. Mi sembrava inopportuno far cadere nel dimenticatoio, o meglio senza ulteriori interventi, questa discussione; la speranza e che questa possa essere utile a qualche lamonetiano. ;) Tabella.pdf
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.