Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      12535


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24058


  3. prtgzn

    prtgzn

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3969


  4. enriMO

    enriMO

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      741


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/18/20 in tutte le aree

  1. Buongiorno e buona domenica a tutti, si Beppe, @giuseppe ballauri, la prima non si scorda mai, ma sono pur sempre un donnaiolo Numismatico.. ? La mia Napoletana di oggi è... 8 Tornesi 1796 Ferdinando IV Saluti Alberto
    6 punti
  2. Buona domenica a tutti. Non ho capito perchè si sia sollevato un polverone su una questione molto semplice: l'interesse per una data monetazione varia nel tempo, e nel tempo varia anche il prezzo di acquisto per le monete di quel periodo. In questo periodo è esploso l'interesse verso il periodo vicereale, sia Napoletano che Siciliano. circa 5 anni fa i pezzi da 4 tarì siciliani te li tiravano dietro, ora vanno a ruba e il prezzo è raddoppiato. Nel 2015 o 2014 presi a 250 euro uno scudo da 12 tarì di Filippo III, ora ce ne vogliono 1000 per la stessa moneta. Sempre in quel periodo rinunciai a un 6 tarì dello stesso regnante, sperando di prenderlo in seguito, e ora non mi viene proposto a meno del doppio. Parimenti, negli ultimi tempi è crollato l'interesse verso il periodo svevo-angioino, vari collezionisti che conosco hanno dismesso la loro collezione per dedicarsi ad altro. Io sto acquistando monete che vari anni fa si trovavano al doppio (i mezzi denari svevi). In tutta onestà, con un pizzico di egoismo (forse più di un pizzico) spero che il mercato si riprenda dopo che la mia collezione sia stati quasi completata. Io colleziono Tutta la monetazione Siciliana dai bizantini al 1816. E' chiaro che muovo i miei acquisti (ma non i miei interessi) dove i prezzi, in quel dato periodo, sono più bassi. Come l'interesse si muova da un periodo storico all'altro per me rimane un mistero, ma certamente la capacità di bravi numismatici e collezionisti nel risvegliare l'interesse verso un certo periodo, attraendo quindi nuovi collezionisti, è fondamentale.
    6 punti
  3. Curiosissima moneta , il mezzo poi .. una chicca ! Posto qui il mio denaro regale: 0,66 g
    5 punti
  4. 5 punti
  5. Perché non è una banconota
    4 punti
  6. Colpaccio di oggi ? taglio 1 centesimo Nazione Vaticano anno 2004 tiratura 85000 condizione bb/spl città Genova note
    4 punti
  7. Cari Lamonetiani, porto alla vostra attenzione questo Dollaro in argento che commemora il centenario dell'apertura (1886-1986) di questo isolotto ai flussi migratori (altre fonti indicano 1892 come data d'inizio). La "porta dell'America" fu operativa fino al 1954 vedendo passare oltre 12 milioni di immigrati. Oggi ospita l'Ellis Island Immigration Museum. Questa moneta venne offerta anche in coppia col Mezzo Dollaro (di rame placcato in rame-nichel) sempre sul tema dell'immigrazione all'ombra della Statua della Libertà):
    3 punti
  8. Buona Serata Amici, restando nel tema del "Re Lazzarone" ( che peraltro mi è molto simpatico) posto una Piastra del 1789 ( data che tutti ricordano ). Spero vi piaccia, anche se è piuttosto "vissuta" Saluti Beppe
    3 punti
  9. Continuando con la monetazione Angioina, con Carlo II abbiamo la coniazione del Saluto, introdotto da Carlo I
    3 punti
  10. Qualche istantanea del pomeriggio.... La mattina non sono riuscito a fare foto, c’è stato parecchio movimento e quindi la mia attenzione era su aitro. Si sono viste parecchie facce nuove come clientela e questo è importante. Commercianti mediamente soddisfatti (meglio quelli che hanno già partecipato precedentemente, con clienti ormai consolidati). A tal proposito ho sottolineato l’importanza che un commerciante consolidi la sua presenza nel tempo. E soprattutto che dia la sua disponibilità per tempo. Quest’anno è stato ed è particolare, avevo il timore che il Covid (la decisione di confermarlo da parte mia è stata recente) e la contemporaneità di Pordenone, creassero deficit. Invece la presenza è stata più che lusinghiera, sicuramente in ulteriore crescita rispetto al 2019. Il mio intento è di continuare su questa strada tracciata, che mi pare venga apprezzata; di un convegno piccolo sì, ma in una location attrezzata, comoda da raggiungere, con una contemporanea parte culturale, con costi calmierati per i commercianti (visto che lo sono anche io). Insomma quel mix necessario a differenziare una manifestazione nel mare magnum delle omologhe iniziative. Molti commercianti hanno confermato la loro presenza anche per il 2021 e qualche commerciante nuovo ha anche annunciato la sua presenza. Con “problemi” di abbondanza, consolidati, penseremo a nuove locations (che ci sono). Un rinnovato ringraziamento anche a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione ed in particolare il Circolo Numismatico Patavino ed il Circolo Filatelico Numismatico di Noale che mi appoggiano con un validissimo contributo informativo. Un ringraziamento particolare ai relatori che in poco tempo sono riusciti ad attrezzare relazioni apprezzate ed ad Andrea Melchioretto che ha gestito egregiamente questa sezione. Arrivederci al 2021 e....., teniamo botta!! Stefano Palma
    3 punti
  11. Un altro esemplare pesumo unico apparso nel catalogo d'asta Sambon-Giliberti del 10 dicembre 1921, lotto 1144. E dove andò a finire la prestigiosa moneta. Fonte: Luca D'Orazi, Canessa una famiglia di antiquari, p. 71.
    3 punti
  12. "Alice udì un suono come se ci fosse stata una locomotiva a vapore in azione. – È solo il re rosso che dorme – disse Piripipù. – Sta sognando e che cosa sta sognando secondo te?- – Nessuno può indovinarlo – disse Alice – Ma certo, sta sognando di te. E se smettesse di sognare di te, dove credi che saresti?- – Dove sono ora, naturalmente – ribatté Alice – Niente affatto – disse Piripù sprezzante – non saresti in nessun luogo. Perché tu sei soltanto un qualcosa dentro il suo sogno! Se il re si svegliasse, tu spariresti e ti spegneresti – puff! – come una candela. " (Lewis Carroll - Attraverso lo specchio - 1871) Non mi sembra una teoria molto originale, la conosceva perfino Piripù Piuttosto, che succede se va via la corrente e il computer si spegne? Spero avranno almeno un gruppo di continuità petronius
    2 punti
  13. ti ringrazio @fedafa, in un certo senso sembra quasi che questo tipo di ritratto semplice ma al tempo stesso così d'impatto sia il preludio al ritratto fiosionomico e fisiognomico che non molti anni dopo, con Ferdinando I d'Aragona, trova la sua prima e a mio umile avviso massima ed ineguagliata espressione (non a caso è considerato il primo vero ritratto rinascimentale su una moneta, sul ducato prima e sui coronati poco dopo)
    2 punti
  14. A me così andrebbe più che bene, e secondo me già ci siamo su quella cifra, se non di più.. spettacolare! Peccato che c'è solo il fronte..
    2 punti
  15. In primis dovrebbe cancellare o quantomeno modificare il post di di apertura della discussione stessa, ma credo sia una cosa alquanto indigesta visto che la mano di chi ha aperto la discussione e di chi, sotto le vesti del CDC che ha deciso di cancellare i post che ha ritenuto "offensivi" in modo arbitrario, siano palesemente la stessa... Quindi di cosa stiamo parlando?...
    2 punti
  16. Buongiorno. Sarebbe utile una motivazione e conoscere le regole infrante, magari con un riferimento al regolamento del forum. Con la speranza che tali provvedimenti vengano attuati con lo stesso criterio in tutte le discussioni e, soprattutto, senza fare distinzioni tra utenti.
    2 punti
  17. La tiratura dello scudo 1825 per Bologna è stata di 31.259 esemplari (coniati con quella data tra il 1826 e il 1829). Il 1825 Roma 3.682 es, il 1826 di 5.980. Dunque Bologna decisamente più comune. Da un punto di vista tecnico lo scudo è a mio avviso meno ben riuscito di quello della zecca capitolina, presentando una quasi costante debolezza al diritto sul piviale e, al talora al rovescio (figura della Chiesa o triregno). Per quanto riguarda l'esemplare alla base di questa discussione, concordo con un BB (o BB+ fa poca differenza) purtroppo ulteriormente penalizzato dal graffio del rovescio.
    2 punti
  18. Ringrazio Eliodoro per aver postato questo minimo. Affiancare poi i due nominali rende subito l'idea della differenza fra le due monete. Un quarto di grammo in cui è racchiusa tanta di quella storia sulle riforme dell’epoca. Nonostante la famosa riforma monetaria voluta da Carlo I d’Angiò, i denari circolanti continuavano ad avere un contenuto di fino molto basso al punto che il papa stesso intervenne presso i regnanti napoletani per riformare la monetazione in biglione. Sotto Carlo II d’Angiò, papa Martino IV, sui piani di San Martino, il 30 marzo 1283, chiese la coniazione di buona moneta: “permittimus, atque statuimus, quod de cosilio proborum et legalium virorum habentium huiusmodi rei peritia, cudi faciemus monetam bonae tenutae, pretii, et valoris, secundum quod statui praedictarum expedite. Pro qua expenda non fiat collecta, nec distributio, sed dabitur campsoribus, et aliis mercatoribus ea volenti bus sponte recipere, et praefata moneta erit perpetua, nec mutabitur aliquo tempore, sed in suo pretio et statuto obseruabitur”. Richiesta poi ribadita, nel 1285, da papa Onorio IV. Carlo II mantenne la promessa solo nel 1289 facendo coniare il denaro regale con la sua medalea. Il primo documento, ad oggi, che parla di queste monete risale al 15 marzo 1290. Testualmente: “cuduntur in regia sicla Neapolis et monetam parvam denariorum vocatam regalis que in eadem sicla cusa est et cudentur […] et pred[icta] parvam monetam denariorum qui dicuntur regales ad rationem de denariis XL seu medaliis LXXX denariorum ipsorum pro tar. auri uno ponderis supradicti”. Quindi a Napoli si batte una moneta chiamata regale, al cambio di 40 pezzi per tarì ed ovviamente la sua metà a 80 pezzi per tarì (le monete postate da Eliodoro). La lega era nettamente migliore a quella dei denari precedenti, composta da 1 oncia e 13 sterlini d’argento e 10 once e tre sterlini di rame. In realtà però i saggi effettuati dal Sambon rivelano una percentuale più bassa d’argento. Forse le intenzioni erano buone ma già nel 1292 il cambio prefissato non veniva più rispettato e per un tarì servivano 54 denari regali (o 108 medalee): “habebat filiationi tuae lictera nuper culmini nostro missa quod denarii qui sub iudicio per Curiam nostram pretio de quadraginta per tarenum in sicla nostra Neapolis de mandato nostro cuduntur, pro maiori parte repudiantur, et quod tenutam non habent eidem pretio competentem ad probam enim ignis, ut scribis, decrescunt in tertia parte valoris ipsius, quo sit, ut ex defectu tenute ipsos expendio oporteat una quinquaginta quatuor per tarenum”. Si cercherà successivamente di riformare nuovamente le emissioni in biglione stabilendo di coniare tre nuovi nominali: il denaro, il ½ denaro ed il ¼ di denaro (petitta) con un contenuto di fino che avrebbe permesso il cambio con il tarì rispettivamente con 20 denari (in pratica il denaro equivaleva al grano di conto), 40 medalee ed ottanta petitte: “ adhibitis egro fidelium et peritorum consiliis que fuerint adhibenda, protinus novam monetam de predicta tenuta turonensium de turonis in sicla predicta cudi facias sine mora in denariis, medaliis et petictis, sub forma, signis et descriptionibus subnotatis, quos quidem denarios karolenses parvos, medalias autem parvas medalias ad diferentiam karolensium et medaliarum aurum et argenti volumus nominari. Monetam vero predictam eius fieri volumus ponderis et valoris quod ex causa karolensis parvi viginti aut medalie parve quadraginta vel petitte octoginta per tarenum perpetuo communitus expendantur”. Di queste monete però non vi è traccia e presumibilmente non furono mai coniate. La conferma che le reali volontà del sovrano fossero diverse da quanto richiesto dall’autorità papale la troviamo nel 1299 con la nascita del denaro gherardino. Un nuovo tipo di denaro che si sarebbe dovuto scambiare per 80 pezzi a tarì ma che per il suo basso contenuto di fino veniva scambiato per 120 pezzi per tarì (E furono fatti per ispendersi per lo Regno li 6 de’ detti gherardini piccioli per 1 grano). Spero di essere riuscito a far comprendere quanto importante sia questa monetina e quanta storia si celi dietro di essa, scusandomi in anticipo per la mia prolissità.
    2 punti
  19. vedo un sacco di utenti che si preoccupano di chi critica le loro modalità, ma non si preoccupano della moneta postata @Enki e @FFF ognuno può criticare come vuole.. ma stare a discutere delle critiche di chi frequenta da tanto tempo...bah... poi pare che vi interessasse solo quello e non la valutazione di merito della moneta
    1 punto
  20. E' saltato fuori nuovamente in asta. ??
    1 punto
  21. Sulle monete vicereali è normale trovare lettere incompiute, lettere invertite, ecc... Il metodo di coniazione adoperato facilità queste, diciamo, imperfezioni... Quindi mi soffermerei più che altro su simboli,marchi e date perfettamente leggibili, a meno che non si presenti una cosa eclatante, ma anche in questo caso è da annoverare tra gli errori e non tra le varianti... Comunque la variante corona piccola è più raro rispetto al tipo con corona grande...
    1 punto
  22. Aggiungo inoltre che si può escludere anche il tipo con IBR, visto che presenta i due punti : come simbolo di interpunzione e la croce al rovescio è vuota... Mentre l'IBR è con ° come simbolo di interpunzione e la croce al rovescio è cantonata da 4 globetti...
    1 punto
  23. Ciao non è fuso, come giustamente ha anche scritto Genny; ovviamente riuscire a compredere il marchio tra le colonne, così come hai messo le foto è pressoché impossibile; al di là del marchio tra le colonne è anche difficile capire se sia un tipo con la legenda comprensiva della R stilizzata dopo la parte del motto PLVS...questo già sarebbe una parte importante per una corretta classificazione. E' comunque un tipo con la croce potenziata (al rovescio) priva di altri simboli (cerchietti oppure globetti), ma dato che la croce vuota è presente sia nei tipi con R stilizzata che in quelli privi....non si può accostarlo ad uno dei due suddetti. Almeno per adesso rimane nel limbo.
    1 punto
  24. Provo a fare foto migliori.
    1 punto
  25. Ottimo,sempre un piacere ?
    1 punto
  26. DE GREGE EPICURI @HirpiniSì, GENIUS ci può stare, anche se non è citato nei (pochi) testi che ho in casa...Quanto alla decifrazione delle frasi dei rovesci (spesso abbreviate), per le monetre imperiali sul RIC si trova quasi sempre qualcosa. Può servire in altri casi il vecchio testo di S.W.Stevenson, "A dictionary of roman coins", del 1964. Per le provinciali, è un problema se non sono ancora uscite nel RPC: occorre cercare nei testi specifici sulle varie Provincie e città, tipo Varbanov, Kriszaeva, ecc. : ma chi riesce a trovarli?
    1 punto
  27. Bel denaro, molto ben centrato, nettamente superiore al mio! Saluti Eliodoro
    1 punto
  28. ATTESTATO BEN DATO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  29. TAGLIO: 2 euro cc NAZIONE: Italia ANNO: 2020 A TIRATURA:3.000.000 CONDIZIONI: qfdc LOCALITÀ: Massa Lubrense(NA) NOTE: news
    1 punto
  30. Siria ( Protettorato Francese ) Mezza Piastra 1921
    1 punto
  31. Pronto anche il retro. Per la cronaca BB/SPL da Gavello. Pronto anche il retro. Per la cronaca BB/SPL da Gavello.
    1 punto
  32. Sto realizzando un piccolo documentario sulla quest'oggetto e su come ho trovato la sua storia, è un problema nominare il forum e te visto che mi hai aiutato molto?
    1 punto
  33. Buon pomeriggio. Il "polverone" é stato sollevato nel momento in cui si è deciso di cancellare un post, dove si esprimeva il proprio punto di vista, tacciandolo come "offensivo", per cui, senza quel post, la questione non può essere compresa nella sua integrità. Il
    1 punto
  34. Taglio: 10 Centesimi Nazione: Andorra Anno: 2017 Tiratura: 1.103.000 Città: Varese Note:
    1 punto
  35. Aggiugo la mia con i numeri di serie. Comunque la mia preferita è il 50 Lire Buoi 1° luglio 2018, che cascasse il mondo terrò sempre.
    1 punto
  36. Buongiorno, è qui che poi nasceranno i problemi, perché una moneta in bassa o bassissima conservazione difficilmente troverà un acquirente, a meno che tu non sia disposto a darla via alla metà della somma che hai speso... Il discorso di "di farsi le ossa" è giusto, ma puoi farlo anche solo nel maneggiarle e vederle senza comprarle per forza, ad esempio ad un convegno o ad un mercatino o se si è più fortunati da un commerciante che ti dia la possibilità di fare ciò... Inoltre se acquisti per ogni esemplare che vuoi mettere in collezione prima una moneta in bassa conservazione per studiarla e poi comprarne un'altra in migliore conservazione alla fine ti ritroverai con due problemi, aver acquistato la stessa moneta per due volte, e poi avrai un brutto esemplare da dare via che, molto probabilmente, non riuscirai a piazzare... Allora dico io :non è meglio investire qualche decina di euro in più e prendere direttamente un'esemplare in conservazione decente? non dico SPL o FDC, ma un bel BB può fare comunque la sua figura,e non ci sarà neppure bisogno di spendere più soldi ma basterà limitare gli acquisti, invece di prendere 5 monete brutte ne prendi una bella, è vero, avrai meno monete ma di sicuro avrai più soddisfazioni quando la terrai in mano, poi pian piano e con pazienza comprerai gli altri esemplari che desideri... Ciò che scrivo è, ovviamente, solo il mio pensiero, tu hai fatto una domanda ed io sono ben lieto di risponderti e darti il mio parere, poi, in fin dei conti, i soldi sono tuoi e li spendi come meglio credi, ma molto probabilmente un giorno te ne pentirai, come è successo anche a me... Ti auguro una buona Domenica...
    1 punto
  37. Non credo, sull'esemplare riportato dal Magliocca c'è un segno al bordo da ore 2 e 3 del dritto e due esuberi (almeno così sembra in foto) davanti al mento /collo del Re, cosa che non vedo dalle immagini dell' esemplare del CNI... c'è da prendere in considerazione il fatto che sono tre immagini riprodotte in tempi diversi e credo con tecniche diverse e quindi due degli esemplari potrebbero essere lo stesso se non addirittura tutti e tre essere sempre lo stesso... Secondo me sono tre esemplari diversi...
    1 punto
  38. Lo scritto di sonia417 è la risposta alla mia domanda. Saluti
    1 punto
  39. Il convegno sta crescendo, grazie agli sforzi dell'organizzatore. Non vedo l'ora di partecipare al prossimo! Arka P.S. Mi ha fatto molto piacere incontrare tutti coloro che sono passati a trovarmi. Grazie! Diligite iustitiam
    1 punto
  40. Non sapevo dei questa peculiarità indicata da @gpittini. Non si finisce davvero mai di imparare. Devo dire però che le frasi indicate da @Hirpini mi piacciono molto, come senso. Grazie ad entrambi. Stilicho
    1 punto
  41. Ciao Tema importante,ci sono stato,è toccante,mi fa apprezzar ancor piú queste,che sono due bellissime monete,in particolare l'half dollar,con lo sfondo degli edifici enormi e mastodontici di New York.....che mi hai fatto ricordar?
    1 punto
  42. Un piacevole statere di IV sec. a.C. di Kelenderis, con impronte complete nel tondello di largo modulo, passerà in asta Munzen und Medaillen 49 al lotto 224 il prossimo 20 Novembre .
    1 punto
  43. A dire il vero i pesi segnalati sul nostro catalogo non sono i pesi massimi, ma quelli previsti nei decreti di emissione. Il Montenegro probabilmente mette quelli che ha trovato su esemplari in vendita. Ora quando si fa la descrizione di monete di una collezione è necessario scrivere il peso reale di una moneta. Invece in un catalogo è giusto mettere il peso previsto nel decreto di emissione, se conosciuto. Così si sa quanto l'esemplare che si ha in mano si discosta dal decreto. Invece dal Montenegro si può ritenere corretto un peso che va da un minimo a un massimo, ma non è così. L'esemplare che pesa 1,92 g è sottopeso, non nella norma. È comunque vero che gli scostamenti di peso nelle monete di rame e di bassa mistura sono piuttosto frequenti. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  44. 3) La Guerra in Corea, il dissidio con il Presidente Truman ed il ritiro dalle scene. Già nel 1948 MacArthur aveva tentato uno "sbarco" in politica con i repubblicani, ma si ritirò nelle fasi iniziali delle primarie; questa è una premessa importante per inquadrare i contrasti che ci furono in seguito con il Presidente Truman, democratico. Il 25 giugno del 1950 ebbe inizio la Guerra in Corea, quella che gli americani oggi chiamano la "Guerra Dimenticata", in quanto considearata, a torto, un mero intervallo tra le ben più sentite II Guerra Mondiale e Guerra del Vietnam. Come noto, il regime comunista nordcoreano invase il sud, alleato del blocco occidentale, con l'appoggio più o meno dichiarato della Cina di Mao e dell'Unione Sovietica di Stalin. L'impeto dell'esercito nordcoreano fu tale che, in breve tempo, le truppe americane e degli alleati, sotto egida dell'ONU, furono ridotte al controllo della città portuale di Pusan ed alle immediate vicinanze. Il Generale MacArthur, a questo punto, decise di fortificare Pusan e di sorprendere alle spalle i nordcoreani, con una replica dei grandi sbarchi anfibi avvenuti durante l'allora recente secondo conflitto mondiale. Le truppe alleate sbarcarono ad Incheon, circa 200 chilometri a nord di Pusan, e tale operazione fu talmente brillante e ben riuscita che i nordcoreani finirono in rotta, presi tra due fuochi, e furono costretti a tornare precipitosamente al di là del confine sito al 38 parallelo. A questo punto il Generale MacArthur, deciso ad eliminare il regime comunista del nord, invase il paese e ne occupò la capitale Pyongyang, spingendosi sino al confine con la Cina, erroneamente convinto che quest'ultima non sarebbe mai intervenuta direttamente. Al contrario, Mao diede l'ordine di contrattaccare, per mezzo di centinaia di migliaia di "volontari", giunti in soccorso dell'alleato nordcoreano, con l'immediato effetto che le truppe alleate furono, a loro volta, costrette ad una ritirata, conclusasi all'inizio del 1951. MacArthur condusse una nuova offensiva nel febbraio del 1951, che ebbe come risultato la definitiva liberazione di Seul, nel marzo, e la successiva stabilizzazione del conflitto. A questo punto, però, intervennero insanabili contrasti tra il Generale ed il Presidente Truman, favorevole ad un conflitto a bassa intensità nei confronti del regime di Pechino e contrario all'uso dell'atomica; MacArthur, al contrario, era sicuro che per vincere la guerra occorresse bombardare anche le città cinesi e non escludeva il ricorso al nucleare. Il Generale criticò apertamente, a più riprese, l'operato del Presidente, il quale, alla fine, nell'aprile del 1951, lo destituì dal comando delle operazioni e lo sostituì con il più moderato Generale Ridgway; questo episodio segnò sostanzialmente la fine della carriera militare di MacArthur. Tuttavia, al ritorno negli Stati Uniti dopo oltre undici anni, il Generale ricevette delle accoglienze entusiastiche da parte della popolazione, in particolare, al suo arrivo a San Francisco si radunò una folla di oltre mezzo milione di persone. Un radioso futuro in politica sembrava una previsione scontata per lui, ma anche alle primarie repubblicane del 1952, MacArthur venne sconfitto e si ritirò ben presto dalla competizione; il successore di Truman sarà quindi un altro Generale: Dwight D. Eisenhower. MacArthur morì, ormai ultraottantenne, a Washington, nel 1964. Aveva fatto in tempo, nel 1961, a tornare per un viaggio nelle Filippine, ove fu accolto con tutti gli onori ed a diventare uno stimato consigliere del Presidente Kennedy, dopo la Baia dei Porci. (In questa cartina sono evidenziate le varie fasi della Guerra di Corea, dal 1950 al 1953).
    1 punto
  45. Qualche informazione sul tempio Fu edificato nella seconda metà del V secolo a.C., intorno al 450 a.C. e appartiene come epoca e come stile al periodo del dorico classico. Sono stati rilevati segni dell'incendio del 406 a.C. dopo il quale è stato restaurato in età romana, con la sostituzione delle originarie tegole fittili con altre marmoree e con l'aggiunta del piano inclinato alla fronte orientale. Pianta del tempio L'edificio è un tempio dorico periptero con 6 colonne sui lati corti (esastilo) e 13 sui fianchi, secondo un canone derivato dai modelli della madrepatria ed utilizzato anche per il tempio "gemello" della Concordia con il quale è accomunato anche dalle dimensioni generali e dalle misure, quasi standardizzate di alcuni elementi costruttivi. Le dimensioni complessive sono di circa m 38,15x16,90. Il fronte presenta interassi leggermente diversi con la contrazione di quelli terminali e l'enfatizzazione di quello centrale. Il peristilio di 34 colonne alte m. 6,44 e costituite da 4 rocchi sovrapposti, poggia su un crepidoma di quattro gradini. Edificato su di uno sperone con un rialzo risulta in gran parte costruito artificialmente. L'interno è costituito da un naos senza colonnato interno, del tipo doppio in antis, dotato di pronao e opistodomo simmetrici, entrambi incorniciati da gruppi di due colonne (distili). Due scale per l'ispezione alla copertura o per motivi di culto, erano presenti nella muratura di separazione tra naos e pronaos (diaframma). Attualmente si conserva il colonnato settentrionale con l'epistilio e parte del fregio, mentre i colonnati sugli altri tre lati sono conservati solo parzialmente (mancano 4 colonne e 9 sono smozzate), e senza architrave. Pochi sono gli elementi rimasti della cella di cui rimane la parte bassa della muratura che la delimitata. L'edificio è stato così ricostruito mediante anastilosi fin dal Settecento ad oggi. Davanti al fronte principale (orientale) ci sono notevoli resti dell'altare. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tempio_di_Giunone_(Agrigento)
    1 punto
  46. Nella vita di ogni giorno poco e niente, ma numismaticamente parlando può cambiare parecchio se si vuole iniziare una collezione incentrata sul luogo.
    1 punto
  47. In pratica le monete napoleoniche e delle "Repubbliche sorelle" della Francia circolarono per molti anni dopo la caduta dell'Impero ....non si andava tanto per il sottile in materia di denaro, specialmente a quei tempi. Per questo l'usura è notevole...specie nelle monete di basso valore che erano quelle che il popolo usava di più. Qui un mio tre grana di Murat 1810, con notevole usura....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.