Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


  2. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5663


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11204


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/20 in tutte le aree

  1. Buon giorno a todos...con piacere posto il mio primo 3 cavalli, pare strano, ma in 5/6 anni di raccolta e collezionismo non avevo ancora portato a casa questo taglio per Ferdinando IV, in realtà a giorni me ne arriverà un altro...questo mi piace molto, patina e conservazione sono buoni credo di aver cominciato bene. In ogni caso questo ha la data unita "1792", il 3 del valore è piccolo, più piccolo della "C", ci sono esemplari in cui si vede il contrario. Eccolo. Se qualcuno ha da aggiungere qualcosa, in merito alla classificazione o altro volentieri... Buona giornata gente.
    6 punti
  2. Eliodoro sa come “prendermi per la gola” postando queste monete alle quali non so resistere. Il saluto d’argento, assieme al suo simile di metallo nobile il saluto d’oro, sono i cardini della riforma monetaria voluta da Carlo I d’Angiò nel 1278. Hanno in pratica rivoluzionato la circolazione monetaria del Regno facilitando di certo le transazioni interne ma agevolando sicuramente anche le transazioni con gli stati esteri. Anche il saluto nasce con la sua medalea (molto rara rispetto al saluto tenendo conto che su otto marche d’argento, sette venivano utilizzate per il saluto ed una per il mezzo saluto), ma sotto il regno di Carlo II “perde” il suo sottomultiplo e verranno quindi battuti solo saluti d’oro e saluti d’argento simili a quelli di Carlo I. Ma il destino per il saluto d’argento non fu magnanimo. L’aumento del costo dell’oro e l’insana pratica della tosatura portarono a regolamentare la sua circolazione e, il 5 agosto del 1300, fu stabilito che il saluto d’argento di giusto peso fosse scambiato per 60 pezzi l’oncia, mentre quelli di peso ritenuto basso al numero di 66 pezzi l’oncia. Nonostante il provvedimento il saluto continuò a svalutarsi ed un anno dopo (11 agosto 1301) veniva scambiato a 70 pezzi e ½ l’oncia che diventarono, un mese dopo, 80 pezzi l’oncia (in pratica 7,5 grana a saluto). Questo calo di valore favorì la fusione delle monete per esportare il metallo ricavato quindi si corse ai ripari decretando un corso forzoso del saluto di giusto peso al vecchio nominale di 10 grana (60 per oncia). Ma anche questa forzata soluzione non ebbe un gran successo e, nel 1302, furono messi fuori corso e ritirati al numero di 75 pezzi l’oncia che poi diventarono 76 per l’abbassamento del prezzo dell’argento. Tutta questa serie di svalutazioni non fu altro che il preludio alla nascita del liliatus … Mi auguro di essere stato meno prolisso del mio precedente post ma comunque in grado di apportare un contributo alla discussione. @eliodoro aspetto uno con i simboli ora
    6 punti
  3. Dopo il Saluto, Carlo II coniò il gigliato:
    4 punti
  4. Buongiorno, è un piacere partecipare a questa bellissima discussione, ancor di più quanto ho il millesimo che serve.. ? Piastra 120 grana 1858 Ferdinando II ? Saluti Alberto
    3 punti
  5. Buondí Le Caravelle del '58 - Italia ( han lavorato un bel pò "porelle", le posto?)
    3 punti
  6. 3 punti
  7. 2 punti
  8. Qui troverai le risposte alle tue domande...
    2 punti
  9. 1958 Spagna, 50 Ptas. Come in molti già sappiamo la data in cui fu coniata la moneta è stampata in incuso dentro la stelletta
    2 punti
  10. Vediamo che posso fare… mi inventerò qualcosa con lo scanner ma niente dita!
    2 punti
  11. Non riesco a trovare riferimenti per questo sesterzio di Nerva: 34mm per 25,5 grammi, provenienza eBay UK. Con queste legende e rovescio trovo il RIC 107 che però riporta COS III e non COS IIII. Semplice errore del RIC o potrebbe essere una variante non censita?
    2 punti
  12. Esemplare della collezione di Maria Sofia, consorte di Francesco II di Borbone, esitato dalla Florenge-Ciani il 29-30 giugno 1925, lotto 460.
    2 punti
  13. Taglio: 10 Centesimi Nazione: Andorra Anno: 2017 Tiratura: 1.103.000 Città: Varese Note:
    2 punti
  14. Di splendido stile arcaico la testa di Dioniso sul raro esemplare di dracma di Naxos che passerà il prossimo 20 Novembre in asta Munzen und Medaillen 49 al lotto 70 . Della tipologia, aggiungo, da Franke-Hirmer, lo splendido esemplare fotografato in tavola I al n. 3, questo con diverse rese di barba e capigliatura .
    1 punto
  15. ? Ci sta....ma infatti non mi è mai capitato,ignoravo sta cosa...comunque è vero,tante volte confrontandosi,possono uscire cose interessanti?
    1 punto
  16. Ammappate sti cavalli? Una conservazione invidiabile rocco?
    1 punto
  17. Altro esemplare, ma con al rovescio il 3 grande
    1 punto
  18. Ho mandato a @xCaius un messaggio privato, attendo che lo legga. ?
    1 punto
  19. ? La caravella del mio avatar naviga in altre acque, naviga verso sinistra?
    1 punto
  20. Ciao Alberto, ti copio e posto la stessa moneta che ho in collezione da poco tempo. Avrei una domanda da porre a tutti Voi molto più esperti di me: "Come mai il 6 Tornesi 1799 ( peso: 16,48 -Diam: 36 ) è più grosso dell' 8 Tornesi 1797 ( peso:15,08 Diam: 32 )" ( questi sono i parametri delle mie monete) ? Grazie per le eventuali risposte ( avevo letto qualcosa in proposito sul Forum, ma non riesco a rintracciare la discussione ). Buona Serata, Beppe
    1 punto
  21. Alessandro bella discussione ed altrettanto bella la moneta. Complimenti per l'acquisto.
    1 punto
  22. 1958 Italia - 500 lire Comunemente circolata naturalmente, il contorno l'ho scannerizzato grazie a due piccole calamite che hanno tenuto in piedi la moneta e come coperchio un tovagliolo bianco, in ogni caso lo scanner si deve coprire per non fare filtrare troppa luce dall'esterno. ps: è normale trovare qualcosa di simile in questa monetazione o è usura?
    1 punto
  23. L'iperinflazione tedesca del 1923. Lo sto ancora scrivendo ma posso già dire che sarà un libro piuttosto breve (una cinquantina di pagine, credo). Gli sto dando un taglio divulgativo, spiegando la questione in termini non troppo complessi.
    1 punto
  24. D ama: lena scemale DA MALE NASCE MALE Ciao da Stilicho
    1 punto
  25. Anche questo e' stato puntato tranquillo?
    1 punto
  26. Qui potete vedere tutti i miei libri: https://numistoria.altervista.org/blog/?page_id=19840 E un altro arriverà a breve
    1 punto
  27. Puoi confrontare qualche 1792 nella discussione " 1792 la serie in rame"
    1 punto
  28. Complimenti,lo avevo adocchiato giá prima di veder questa discussione?? ???
    1 punto
  29. Ciao @Litra68 Il rame in generale x il sottoscritto è come le ciliegie... ho partecipato di recente a qualche asta e comprato un pò sulla baia e tra gli ultimi 20 acquisti c'è solo rame siciliano e rame napoletano...non sò quanto tempo è che non porto a casa un tondello in argento...è na malattia. Se l'amico @Rocco68 mi dice la sua su queste monetine di cui ha tanta esperienza mi fa solo piacere... Rocco.....sto aspettando pure delle foto, foto di monete in rame ovviamente.
    1 punto
  30. Grazie a tutti, e scusate la ripetizione della domanda, ma mi hanno consigliato questo forum, e quindi ho obbedito! ?
    1 punto
  31. Taglio : 1 euro Nazione : Monaco Anno : 2019 Tiratura : 550.000 Conservazione : spl Località : Sanremo Taglio : 50 cent. Nazione : città del Vaticano Anno : 2014 Tiratura : 1.488.376 Conservazione : mb+ Località : Sanremo Piccola curiosità, avevo trovato in circolazione un 2 euro ordinario greco del 2004 (teoricamente solo in divisionale), ma l'ho dato via al posto di quello del 2002 che avevo nel portafoglio insieme a lui :, (
    1 punto
  32. Buongiorno a tutti e buon inizio settimana. La mia Napoletana di oggi. Continuo con i miei rami.. ? 8 Tornesi 1797 Ferdinando IV Saluti Alberto
    1 punto
  33. Buongiorno a tutti, complimenti Cristiano, @Asclepia, hai iniziato bene, ti avviso, i tre cavalli di Ferdinando IV sono come le ciliegie, uno tira l'altro, io ne so qualcosa. ? Sicuramente @Rocco68, potrà essere di aiuto per aggiungere altro alla classificazione del tuo esemplare. Saluti Alberto
    1 punto
  34. Buongiorno, grazie per il tuo giudizio Fxx mi sono appena affacciato al balcone e ammiro i giudizi, le competenze e le monete che vedo passare in questo ottimo portale; Condivido in pieno e ritrovo un concetto, perdonatemi se dato per scontato, sul valore di un pezzo: non è il solo valore commerciale ma un insieme di considerazioni che vanno dallo stato di conservazione all'importanza storica e agli affetti, legami e ricordi che il pezzo testimonia. Questo fa si che una moneta dal costo di pochi euro sia comunque ammirata e tenuta in considerazione. Da appassionato di un altro ambito collezionistico, quello delle auto d'epoca, posso dire che accade esattamente lo stesso fenomeno, anzi, la spinta che muove quel mondo non è il business, ma è il cuore degli appassionati, delle migliaia di visitatori che si svegliano all'alba e percorrono centinaia di chilometri per andare ad ammirare sia la Ferrari che parimenti la 500 giardinetta, perché l'aveva il nonno e a quell'auto sono legati indissolubili e preziosi ricordi e magari perché ha rappresentato un momento storico importante per l'economia e l'industria Italiana. Grazie a tutti per alimentare la passione...
    1 punto
  35. Sono pienamente d'accordo. Un ritratto che di certo non può essere considerato la rapprentazione fisionomica del sovrano ma che in un certo modo comunque anticipa, nel pieno del rispetto della tradizione artistica dell'epoca, i fedeli ritratti di epoca aragonese.
    1 punto
  36. Grazie mille @Stilicho se non altro par averla cercata. No la moneta non è mia, ma di un amico collezionista tedesco che mi ha chiesto una mano per l'identificazione. È un bel sesterzio in effetti, anche per patina e stile del ritratto.
    1 punto
  37. RA mogio va: ne diede RA RAMO GIOVANE DI EDERA Buona notte da Stilicho
    1 punto
  38. Buonasera a tutti, approfitto per postare uno dei miei due cavalli Filippo II. Purtroppo la moneta è piuttosto rovinata ma abbastanza leggibile. ? Saluti Alberto
    1 punto
  39. Bravo Rocco, non sembra...Filippo II lo ha; qui è nitido...ed è molto più raro degli altri il cui collo termine sempre a punta ma senza alcun ornamento. Non vorrei sbagliare ma ricordo di averlo notato (ma non ne sono sicuro perchè la foto di Genny non era nitida) solo su un solo altro pezzo...che forse detiente in collezione @gennydbmoney....con corona radiata.
    1 punto
  40. Grazie @domenico.mura sempre gentile
    1 punto
  41. Cari Lamonetiani, porto alla vostra attenzione questo Dollaro in argento che commemora il centenario dell'apertura (1886-1986) di questo isolotto ai flussi migratori (altre fonti indicano 1892 come data d'inizio). La "porta dell'America" fu operativa fino al 1954 vedendo passare oltre 12 milioni di immigrati. Oggi ospita l'Ellis Island Immigration Museum. Questa moneta venne offerta anche in coppia col Mezzo Dollaro (di rame placcato in rame-nichel) sempre sul tema dell'immigrazione all'ombra della Statua della Libertà):
    1 punto
  42. Ciao, è un gettone da gioco non una moneta, in questo link trovi la scheda: https://en.numista.com/catalogue/pieces138819.html Naturalmente la data che è riportata sul gettone (1721) non è veritiera perché si tratta di una produzione moderna, serviva per giocare ai pirati Queste produzioni vengono solitamente chiamate toy-coin, vai anche in questo link: https://coinquest.com/cgi-bin/cq/coins.pl?coin=17991
    1 punto
  43. Siria ( Protettorato Francese ) Mezza Piastra 1921
    1 punto
  44. Colpaccio di oggi ? taglio 1 centesimo Nazione Vaticano anno 2004 tiratura 85000 condizione bb/spl città Genova note
    1 punto
  45. Passerà a giorni in asta RomaNum. XX al lotto 12, un piuttosto raro 20 assi attribuito a Populonia, con testa di Medusa nel particolare stile commentato, ad esempio, da GP. Italiano nel suo "Faciem orribilem".
    1 punto
  46. Bravo, sintetica ma buona "prima". Hai rotto il ghiaccio del debutto! A margine aggiungerei che Sol (inteso come divinità solare) in realtà compare ben prima, ovvero con Nerone. E che oltre a Postumo anche nell'Impero Centrale (Gallieno) c'è Sol. Non va nemmeno erroneamente ritenuto che la rappresentazione di Sol (ovvero una divinità solare - è il termine che preferisco personalmente) sia rappresentato prevalentemente nell'Impero Gallico (vedi appunto come giustamente citi Vittorino ed i Tetrici): in realtà (magari come rappresentazione di Mitra, in cui confluisce Sol) è presente in tutta la monetazione successiva, inclusa in quella Centrale. fino a Costantino Ciao Illyricum
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.